Terremoto centro Italia, colonna Toscana pronta a intervenire - Scarica il podcast TRN

27 ottobre 2016
16:58

Terremoto centro Italia, colonna Toscana pronta a intervenire - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 27 ottobre 2016 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 27/10/2016 anno n.6 n.306 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale

  • Terremoto centro Italia, colonna Toscana pronta a intervenire
  • Sanit , al via campagna per vaccinazione antinfluenzale
  • Migranti, presentato il report dell'Ars sulla situazione della salute
  • Welfare, progetti di ascolto e accoglienza nelle stazioni ferroviarie

 

In Toscana

  • Toscana. Maltempo: ancora disagi a Firenze
  • Castelnuovo d'Elsa (FI). Terremoto: rientrati a casa i residenti
  • Firenze. Domani presentazione del progetto "Raccontiamolo fuori"
  • Scandicci (FI). Seminario su "Un nuovo parco metropolitano"
  • Pistoia. Convegno su vivaismo e certificazione ambientale
  • Firenze. L'Universit lancia Job-in lab
  • Massa Marittima (GR). Trekking Urbano: viaggio slow tra arte e storia

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. "Amici miei": il 5 novembre raduno dei fan sui luoghi dei film
  • Pietrasanta (LU). In mostra sculture di Dal

 

Notizie di servizio

  • Toscana. Oltre 100 treni straordinari per raggiungere Lucca Comics 2016
  • Siena. Chiuso Ufficio Istruzione per trasloco

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, venerd 28 ottobre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, venerd 28 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

 


Dalla Giunta Regionale

 

Terremoto centro Italia, colonna Toscana pronta a intervenire - La Toscana pronta a intervenire nei luoghi colpiti nuovamente dal terremoto. La commissione speciale ha contattato la Protezione civile toscana in via ricognitiva chiedendo la disponibilit  di una colonna mobile per 250 ospiti. La Toscana ha risposto subito offrendo la propria disponibilit e si  messa in moto. Se verr chiamata, potr mettere a disposizione una nuova colonna mobile. "Un impegno importane ma al quale possiamo assolvere ha spiegato Riccardo Gaddi capo della Protezione civile Toscana. Le tende del campo che abbiamo appena smontato a Cornillo sono in ricondizionamento cio a pulire, ma ne abbiamo una seconda dotazione di pari numero, gi stoccate a Rieti, e che utilizzeremo per allestire la colonna mobile se verremo chiamati". I tempi prevedono 36 ore per organizzare la partenza, 5 ore per l'arrivo e 4 per il montaggio del campo. Intanto stamani alle 12 si svolta la riunione con il Comitato Operativo regionale del Volontariato durante il quale sono stati messi a punto i dettagli per la eventuale nuova partenza. Quanto ai rilievi dell'agibilit , dopo il nuovo evento sono partite per la provincia di Macerata gi 5 squadre di rilevatori del settore sismica per effettuare nuovi controlli. Quelli fatti finora vengono azzerati e verranno rifatti tutti. Si ricomincer dagli edifici strategici, cio scuole, ospedali e le strutture che ospitano la Protezione civile. Nelle zone colpite dal sisma sono gi arrivate alcune squadre delle Misericordie, sulla situazione intervenuto Enrico Sardelli del coordinamento delle Misericordie dell'area fiorentina. (IN ALLEGATO: SARDELLI_TERREMOTOMACERATA.MP3).

 

Sanit , al via campagna per vaccinazione antinfluenzale Come ogni anno la Regione si prepara a varare la campagna per la vaccinazione antinfluenzale, con l'obiettivo di raggiungere il maggior numero di soggetti a rischio, in particolare anziani, anche in considerazione delle previsioni degli esperti che parlano di un'influenza pi aggressiva in questa stagione 2016-17. La campagna stata presentata stamani dall'assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi, assieme a Alessio Nastruzzi, segretario regionale della Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale) toscana. "Invito tutti gli ultrasessantacinquenni e coloro che appartengono alle categorie a rischio a vaccinarsi contro l'influenza - l'appello dell'assessore Saccardi - per mettersi al sicuro da possibili complicazioni, che possono diventare fatali, e anche per non appesantire inutilmente il sistema sanitario regionale, intasando ambulatori e ospedali. L'influenza, spesso considerata a torto una banale malattia febbrile, non va assolutamente sottovalutata. A causa di informazioni sbagliate sui vaccini, aumentano le resistenze e i timori per il rischio di effetti collaterali". (IN ALLEGATO: SACCARDI_VACCINOINFLUENZA.MP3).

 

Migranti, presentato il report dell'Ars sulla situazione della salute - Sono in progressivo aumento in Toscana gli stranieri residenti, sono giovani, hanno stili di vita spesso poco salutari, ma godono di buona salute. I dati sulla salute dei migranti sono stati presentati stamani dall'Agenzia Regionale di Sanit e dal Centro Regionale di salute Globale nel corso del convegno "Migrare in Toscana: accoglienza, presa in carico e stato di salute". Il numero di cittadini stranieri residenti in Toscana pi che raddoppiato negli ultimi 10 anni, fino ad arrivare nel 2015 a rappresentare il 10% del totale dei residenti: circa 400.000 persone. "Si tratta di una popolazione giovane (et media: 33 anni) sottolinea l'assessore regionale alla salute Stefania Saccardi che, come succede alle fasce pi povere della popolazione, adotta talvolta stili di vita meno salutari, ma che comunque in  buona salute grazie alle politiche di accoglienza e di integrazione della Regione Toscana". (IN ALLEGATO: SACCARDI_ MIGRANTISALUTE.MP3)

 

Welfare, progetti di ascolto e accoglienza nelle stazioni ferroviarie - Azioni e progetti di sostegno sociale nelle stazioni ferroviarie toscane, riqualificandone gli spazi inutilizzati. E' quanto prevede l'accordo di collaborazione approvato dalla Giunta regionale su iniziativa dell'assessore al welfare Stefania Saccardi tra Regione Toscana, Ferrovie dello Stato, Comuni di Firenze, Livorno, Pistoia, Prato e Viareggio, Societ della Salute Pisana, Anci Toscana e Europe Consulting cooperativa sociale onlus. La Regione contribuir con una cifra pari a 500.000 euro per due annualit , 250.000 per il 2017 e altrettanti per il 2018. Gli obiettivi su cui si punta con l'accordo di durata triennale sono lo sviluppo di servizi di ascolto e di prima accoglienza nelle stazioni ferroviarie, la loro integrazione con i servizi di prossimit e di cosiddetta "bassa soglia" locali, la realizzazione di progetti di riuso di spazi delle stazioni non utilizzati, con ricadute occupazionali per soggetti a rischio di disagio sociale e per la cittadinanza e la valorizzazione delle tipicit ambientali e culturali del territorio, con lo sviluppo di start-up lavorative. "Le stazioni ferroviarie, forse pi di ogni altro luogo urbano, costituiscono storicamente un polo di attrazione e un punto di concentrazione sul territorio di molte forme di disagio sociale ha dichiarato l'assessore Saccardi. Ferrovie dello Stato, in collaborazione con alcuni comuni e soggetti del privato sociale ha gi realizzato varie azioni in alcune stazioni: Help center e attivit di unit di strada per orientare le persone in difficolt verso percorsi di recupero. L'accordo oggi approvato vuole consolidare un approccio condiviso alle politiche sociali tra istituzioni, imprese e terzo settore per garantire nelle stazioni luoghi appropriati e servizi di accoglienza in collaborazione con i servizi sociali dei Comuni, migliorando la vivibilit delle stazioni e nello stesso tempo dando un aiuto alle persone in disagio che le frequentano".

 

 

In Toscana

 

Toscana. Maltempo: ancora disagi a Firenze - stato riaperto intorno alle 12.30 il sottopasso pedonale tra via Faentina e via Pellegrino a Firenze. Il transito dei pedoni era stato vietato a causa della presenza di acqua, rimossa nel corso della mattinata. E questa notte a causa delle forti piogge sono cadute alcune pietre dalla massicciata su viale Poggi sempre a Firenze. Per la precisione dalla sommit del muro di confine tra il viale e il Giardino delle Rose. La Polizia Municipale e i tecnici del Comune intervenuti sul posto hanno disposto la transennatura dell'area e il senso unico da piazzale Michelangelo a via dei Bastioni. I tecnici stanno predisponendo l'intervento di rimozione di eventuali altre pietre pericolanti in attesa del quale rimarr in vigore il senso unico.

 

Castelnuovo d'Elsa (FI). Terremoto: rientrati a casa i residenti - Hanno trascorso una notte fuori casa ma alla fine sono rientrati nelle loro abitazioni i sette residenti di Castelnuovo d'Elsa che erano stati fatti evacuare dopo la scossa delle 18.53 del 25 ottobre. Ora i controlli sulla stabilit della palazzina in cui vivono nella frazione di Castelfiorentino sono finiti. Quattro gli appartamenti interessati dalle verifiche scattate dopo il sisma. Il nulla osta arrivato nella serata di ieri.

 

Firenze. Domani presentazione del progetto "Raccontiamolo fuori" - Emersione di fenomeni quali violenza di genere, utilizzo e spaccio di stupefacenti, maltrattamenti familiari, conflitti nelle classi, cyberbullismo, disagio, con pronte segnalazioni ai Dirigenti scolastici o agli enti preposti, affrontando cos situazioni critiche prima che diventassero ingestibili: sono alcuni dei risultati del progetto "Raccontiamolo fuori", finanziato con 10mila euro dal Flc Cgil Toscana-Fisac Cgil Toscana-Spi Cgil Toscana, che ha coinvolto due scuole del territorio fiorentino, una scuola secondaria di primo grado (Istituto Comprensivo Verdi) ed una scuola secondaria di secondo grado (Istituto Tecnico Turistico Marco Polo). Il progetto, svoltosi nell'anno scolastico 2014-2015, si basato su due educatori i quali, con cadenza bisettimanale, hanno condiviso le ricreazioni con gli studenti, ascoltandoli, osservandoli e coltivando relazioni. E' stata individuata anche la figura dello studente-tutor che, su indicazione degli educatori e degli psicologi, intervenuto direttamente sulle problematiche dei propri coetanei. Sono inoltre avvenuti diversi incontri fra i due psicologi esperti referenti del progetto ed i genitori, i ragazzi e gli insegnanti delle scuole con l'obiettivo di affrontare tematiche legate a problematiche personali, familiari o scolastiche. Dei risultati del progetto si parler a Firenze domani venerd 28 ottobre presso l'ITT Marco Polo in via San Bartolo a Cintoia 19/a a Firenze dalle ore 9,30 alle 13.

 

Scandicci (FI). Seminario su "Un nuovo parco metropolitano" - Le buone pratiche per il Parco metropolitano nell'area dell'ex Cnr, a Scandicci, sono il tema al centro del seminario internazionale organizzato dall'Istituto nazionale di Urbanistica con il contributo del Comune di Scandicci, domani, venerd 28 ottobre dalle 9 alle 18 nell'Auditorium del Centro Rogers in piazza Resistenza a Scandicci (fermata tramvia Resistenza). Il seminario internazionale, dal titolo "Firenze Scandicci Un nuovo parco metropolitano" organizzato nell'ambito della convenzione che il Comune di Scandicci ha siglato con l'Istituto Nazionale di Urbanistica per la gestione culturale dell'Urban center metropolitano. L'incontro, con gli interventi di esperti tra cui la presidente dell'Inu Silvia Viviani, affronter il tema dei parchi urbani contemporanei dal punto di vista del progetto, della gestione e della partecipazione dei cittadini. I lavori avranno inizio con i saluti del Sindaco e le conclusioni dell'assessore all'Ambiente del Comune di Scandicci.

 

Pistoia. Convegno su vivaismo e certificazione ambientale - Consapevolezza. uno dei risultati che l'introduzione della certificazione ambientale e dei suoi metodi ha portato alle aziende vivaistiche pistoiesi: si pu produrre piante, riducendo le quantit di fattori produttivi (e i costi). Migliorare questione di metodo: a volte basta organizzare in semplici tabelle i consumi di acqua, agrofarmaci ed energia elettrica, interpretarle e poi cercare soluzioni per ridurre quantit e costi. Questa sera alle ore 20,30 si tiene presso Coldiretti Pistoia, via dell'Annona, 211, l'incontro 'Pi sostenibilit ambientale nel florovivaismo porta reddito e futuro: le novit e risultati raggiunti da chi gi certificato Mps'. Mps (Milieu Programma Sierteelt) il programma ambientale per la coltivazione di piante ornamentali, promosso dalla fondazione olandese MPS, un sistema di certificazione ormai molto radicato a Pistoia, un quarto delle superficie vivaistica del distretto pistoiese gi certificato o sulla via della certificazione 'verde' Mps. L'incontro aperto a tutte le aziende agricole,  parteciperanno i vertici italiani ed olandesi di Mps: si far il punto dei risultati ottenuti e verranno spiegate le novit del sistema di certificazione, anche in considerazione del fatto che il 'bollino' di qualit ambientale Mps sempre pi richiesto dagli acquirenti di piante in tutto il mondo.

 

Firenze. L'Universit lancia Job-in lab - Sviluppare un progetto innovativo per l'impresa coinvolgendo giovani qualificati diventa pi facile: l'iniziativa Job-in lab creata dall'Universit di Firenze, rivolta ad aziende, associazioni e studi professionali interessati per aprire veri e propri laboratori per l'avvio di progetti di innovazione tecnologica, internazionalizzazione, sviluppo reti, gestione del cambiamento dei processi aziendali e professionali, dove i protagonisti sono i giovani laureati, le imprese ed esperti di innovazione e startup. Le imprese che attivano il Job-in lab avranno a disposizione la conoscenza scientifica degli esperti dell'Universit e il supporto di Clelia consulting per la realizzazione del progetto, oltre a uno o due laureandi qualificati che seguiranno i lavori, da inserire con tirocinio formativo retribuito o con altre forme di inquadramento lavorativo. Le idee di indirizzo di Job-in lab sono quattro e riguardano l'innovazione, l'internazionalizzazione, lo sviluppo di un progetto comune e la gestione del cambiamento organizzativo.

 

Massa Marittima (GR). Trekking Urbano: viaggio slow tra arte e storia - Il Comune di Massa Marittima (Gr), ha aderito alla Giornata Nazionale del Trekking Urbano che si svolger luned 31 ottobre. L'itinerario permetter di scoprire Massa Marittima, la citt d'arte pi suggestiva della Maremma e delle Colline Metallifere, celebre anche per la particolare asimmetria di Piazza Garibaldi dove si affaccia la Cattedrale di San Cerbone, monumento gotico pisano del XIII secolo. La passeggiata a passo di trekking prevede anche la visita ad altri importanti edifici religiosi come la Chiesa di Sant'Agostino e il Museo di Arte Sacra al cui interno sono custoditi capolavori di artisti come la Pala di Altare con Maest di Ambrogio Lorenzetti e sculture di Giovanni Pisano. Il punto di ritrovo dei partecipanti davanti al Museo Archeologico in Piazza Garibaldi alle ore 15.30  e il tempo di percorrenza della passeggiata circa 2 ore e mezza. Info: http://www.trekkingurbano.info/.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. "Amici miei": il 5 novembre raduno dei fan sui luoghi dei film Riscoprire i luoghi che furono il set per le riprese della serie cult "Amici miei" di Mario Monicelli. Con questo obiettivo stato organizzato il primo raduno dei fan dal titolo "Amici Miei - Alluvionati dentro" in programma a Firenze il 5 novembre con ritrovo alle 14.30 con ritrovo al Piazzale Michelangelo. L'iniziativa stata organizzata proprio a ridosso dell'anniversario dei 50 anni dell'alluvione di Firenze del 1966, evento che fu raccontato attraverso diverse scene all'interno del secondo atto. L'evento stato ideato e promosso dai curatori della pagina facebook "Conte Raffaello 'Lello' Mascetti". Al termine del tour - che passer dallo storico Bar Necchi, (abituale ritrovo per le partenze delle "zingarate"), alla stazione di Santa Maria Novella (teatro dei mitici schiaffoni ai passeggeri affacciati ai finestrini del treno), fino a giungere a Santo Spirito (luogo dell'ultimo congedo al Perozzi) -  al cinema Spazio Alfieri si terr la proiezione dell'atto II della trilogia non prima di aver degustato una 'birra Mascetti' per aperitivo. Alla proiezione inoltre saranno presenti anche Enio Drovandi (il vigile nella scena del signor Becchi a Pisa) e Renato Cecchetto (alias Augusto Verdirame da Brescia) presenti entrambi nell'atto II di Amici Miei. Parteciper all'evento anche l'assessore del Comune di Firenze con delega alle politiche giovanili Andrea Vannucci. Per info e prenotazioni https://www.facebook.com/events/184433691962872/

 

Pietrasanta (LU). In mostra sculture di Dal - La scultura surrealista e sognante di Salvador Dal sar protagonista tre mesi nel cuore di Pietrasanta (Lucca), cittadina vocata alla scultura ed all'arte. La centralissima piazza Duomo ed i suggestivi spazi della chiesa e del chiostro di S. Agostino ospiteranno dal 12 novembre al 5 febbraio una selezione delle sculture in bronzo pi incredibili, famose e mistiche con cui Dal ha rielaborato i temi della sua pittura come il gigantesco 'Space Elephant', alto oltre sette metri, il mastodontico rinoceronte cosmico ('Rhinoceros Cosmique') di quattro metri, 'Woman Aflame' (3.40 mt), 'Space Venus' (3,50 mt), 'Surrealistic Piano' (4.88 mt) oltre ad una rassegna di opere di media e piccola grandezza come il celebre orologio molle 'Dance of Time I' e la 'Femme Giraffe'. Figure, simboli e fobie dell'artista che si rincorrono in tutta la sterminata produzione di Dal che ha applicato, nel corso della sua vita, a tutti gli ambiti della arti figurative.

 

 

Notizie di servizio

 

Toscana. Oltre 100 treni straordinari per raggiungere Lucca Comics 2016 - Saranno oltre 100 i treni straordinari - 108.000 posti in pi rispetto all'offerta ordinaria che Trenitalia, in accordo con la Regione Toscana, metter a disposizione dei viaggiatori che raggiungeranno Lucca in occasione della manifestazione "Lucca Comics 2016" in programma dal 28 ottobre al 1 novembre. Il programma dei treni ordinari e straordinari - sulle linee Firenze Prato Lucca, Pisa Lucca, Viareggio Lucca, Lucca Aulla e Prato Bologna - dedicato alla manifestazione consultabile su trenitalia.com. I treni potranno allungare i tempi di viaggio per la prevista elevata affluenza dei viaggiatori. Si consiglia di recarsi in stazione con largo anticipo gi muniti di biglietto per il viaggio di ritorno.

 

Siena. Chiuso Ufficio Istruzione per trasloco - Causa trasloco, dal 1 al 2 piano di Palazzo della Ciaja (Casato di Sotto, 23), l'ufficio Istruzione del Comune di Siena rester chiuso al pubblico dal 31 ottobre al 4 novembre compreso. Il servizio sar nuovamente attivo a partire dal prossimo 7 novembre con il consueto orario: luned , mercoled e venerd dalle ore 9 alle 12 e il marted dalle 15 alle 17.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, venerd 28 ottobre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, salvo temporanei addensamenti sull'Appennino.
Venti: ancora moderati di Grecale, ma in graduale attenuazione.

Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo.

Temperature: in calo le minime, in maniera sensibile nelle zone riparate dal vento dove in valori potranno scendere sino a circa 5 gradi, stazionarie le massime con valori attorno a 20 gradi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)

Zona Costiera: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/26-10-2016

 

Meteo e salute per domani, venerd 28 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata nel complesso stabile e soleggiata su gran parte del territorio regionale e caratterizzata anche da una progressiva attenuazione della ventilazione settentrionale. Le temperature percepite saranno in ulteriore lieve diminuzione al mattino con diffuse condizioni di disagio da freddo, anche moderato sulle vallate appenniniche pi interne per valori prossimi a 5 C; sui capoluoghi di provincia valori compresi tra 6 e 9 C. Al pomeriggio temperature in lieve aumento rispetto a gioved con valori percepiti prossimi a 20 C sui principali centri urbani. Escursione termica giornaliera piuttosto elevata, si consiglia pertanto di indossare indumenti pi pesanti al mattino alleggerendosi nel corso della giornata. Tassi di umidit dell'aria su valori molto bassi.

Allegati