Toscana Radio News del 5 ottobre 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 05/10/2016 anno n.6 n. 274 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Terremoto centro Italia, squadra tutela beni artistici arrivata a Rieti
- Pisa, Rossi in visita alla Ids: "Azienda tra le migliori in Toscana"
- Elettra di Piombino, incontro oggi in Regione
- Sanit , prima donazione a cuore fermo a Careggi
In Toscana
- Toscana. Caos corrieri: domani riunione Regione-sindacati
- Siena. Crisi Mps: venerd dibattito dell'Associazione Vittime Salva-Banche
- Firenze. Tassa su permessi di soggiorno: presidio di Cgil e Inca Cgil Toscana
- Toscana. Approvate tutte le nuove tariffe dell'acqua
- Pontedera (PI). Piaggio ha presentato i modelli in Germania
- Viareggio (LU). Convegno nazionale sull'isterectomia mini-invasiva
- Toscana. Il Chianti alla 'conquista' del Sud America
- Firenze. Conclusa la cessione della casa di Beatrice
Cultura e spettacolo
- Firenze, il centro Cango presenta il festival "La democrazia del corpo"
- Prato. Torna "Autunno da sfogliare"
- Firenze. Biffy Clyro all'Obihall, unica data italiana
Notizie di servizio
- Firenze. Film Inferno: domani chiuso il Salone dei Cinquecento
- Grosseto. Rifiuti: controlli e campagna di sensibilizzazione
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, gioved 6 ottobre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, gioved 6 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta Regionale
Terremoto centro Italia, squadra tutela beni artistici arrivata a Rieti - E' arrivata in queste ore a Rieti, nei luoghi colpiti dal sisma, la squadra specializzata con operatori volontari del nucleo di valutazione dei beni artistici e culturali della Toscana. Chiamati dal Dipartimento della Protezione civile (insieme a quelli della Toscana sono stati chiamati i volontari di Veneto, Marche, Calabria ed Emilia Romagna) gli operatori volontari si sono formati grazie ad un accordo con il Ministero dei beni culturali, in collaborazione con il Comune di Lucca, in seguito ad una prima esperienza del 2010 nel corso dell'esercitazione internazionale TeRex seguita, poi a giugno di quest'anno, dall'esercitazione LuchEx che ha convinto della bont dell'iniziativa. Gli interventi previsti attualmente sono quelli di catalogazione e stoccaggio dei beni mobili recuperati dai territori colpiti, movimentazione e trasporto di beni culturali, mobili recuperati dalle zone terremotate verso il centro di stoccaggio provvisorio, mentre gli interventi di supporto alle competenti strutture del Ministero nelle attivit di vagliatura delle macerie saranno messi in programma pi avanti. Le attivit dureranno varie settimane. Gli operatori della Regione Toscana avranno la sede logistica presso la Scuola Nazionale di Formazione del Corpo Forestale dello Stato a Cittaducale (RI), ove anche sito il deposito dei Beni culturali provenienti dalle zone terremotate. I volontari lavoreranno sotto il diretto controllo di funzionari del MIBACT e coordinati dal Dipartimento di Protezione civile. Sul progetto intervenuto Filippo Cenci, responsabile del Nucleo beni culturali della Protezione civile regionale. (IN ALLEGATO: CENCI_BENICULTURALI.MP3).
Pisa, Rossi in visita alla Ids: "Azienda tra le migliori in Toscana" "Siamo di fronte a un'eccellenza, a un'azienda straordinaria, una delle migliori in Toscana. Mi sono proposto di approfondire insieme a loro in che modo possiamo collaborare e utilizzare le loro realizzazioni per il governo del territorio della Toscana. Credo che il settore dei droni abbia ampie possibilit di sviluppo soprattutto in campo ambientale e della tutela del territorio". Lo ha detto stamani il presidente della Regione, Enrico Rossi, durante la visita alla Ids, la Ingegneria dei sistemi di Pisa, l'azienda che d lavoro a 580 addetti. L'impresa leader mondiale nella fornitura di soluzioni ad alto contenuto tecnologico, sia nella difesa che nel civile, ed presente in 80 Paesi nel mondo. Accompagnato dall'amministratore delegato, Giovanni Bardelli, Rossi ha visitato la casa madre pisana, ma l'azienda ha sedi anche a Roma, Napoli, La Spezia, Lamezia Terme e Grottaglie e poi in altri sei Paesi nel mondo: dalla Gran Bretagna al Brasile, dall'Australia al Canada, dagli Usa alla Corea. Ids, ha sottolineato Bardelli, " molto pi conosciuta all'estero che in Italia: per questo la visita di Rossi stata davvero molto importante perch ci ha permesso di capire quali sono le esigenze del territorio". "La Toscana - ha detto ancora Rossi - ha bisogno di poter contare su aziende come questa che abituata a incorporare le intelligenze, che d lavoro ogni anno a 20 o 30 nuovi laureati e soprattutto che investe il 20% dei propri utili in ricerca e sviluppo".
Elettra di Piombino, incontro oggi in Regione - Le prospettive della societ Elettra, che gestisce una delle due centrali elettriche legate all'ex Lucchini, con 22 dipendenti, sono state al centro dell'incontro convocato oggi in Regione dal consigliere per il lavoro Gianfranco Simoncini, con il sindaco di Piombino Massimo Giuliani con l'amministratore delegato e rappresentanti dell'azienda. Alla richiesta di conoscere le possibilit future di riutilizzo della centrale, anche alla luce delle notizie circolate sull'esistenza di un soggetto interessato all'acquisto, l'azienda ha affermato che, ad oggi, non esiste alcuna ipotesi in questo senso, smentendo le voci di un potenziale acquirente. I responsabili della societ hanno manifestato l'intenzione di procedere, ai sensi dell'articolo 182 bis (norme fallimentari), alla messa in liquidazione entro la fine dell'anno, per arrivare alla cessazione completa delle attivit entro i primi sei mesi del 2017. L'azienda si detta disponibile, su richiesta delle organizzazioni sindacali, a verificare la possibilit di fare ricorso alle nuove norme, di prossima uscita, che consentirebbero di prorogare gli ammortizzatori sociali di un altro anno, anche se - stato detto - resta comunque, su questo, un margine di perplessit sulla possibilit di percorrere questa strada. Le istituzioni hanno preso atto delle affermazioni dell'azienda, che si impegnata a studiare la nuova normativa non appena sar in vigore. La Regione ha quindi informato le organizzazioni sindacali, mettendo a disposizione il tavolo in caso di necessit .
Sanit , prima donazione a cuore fermo a Careggi L'ospedale fiorentino di Careggi stato teatro della prima donazione a cuore fermo realizzata in Toscana, una delle poche in Italia. La donazione stata portata a termine sulla base del Programma nazionale di donazione a cuore fermo, avviato da circa due anni da OTT (Organizzazione Toscana Trapianti) con il supporto della Regione Toscana. "Questo un evento molto importante ha dichiarato l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi - perch apre la strada ad altre donazioni a cuore fermo che potranno essere fatte nell'immediato futuro, aumentando cos la disponibilit di organi da trapiantare. Il mio grazie alla famiglia del donatore, che ha dato il suo assenso alla donazione, e a tutte le quipe di Careggi che sono state impegnate in questo intervento cos delicato e complesso. Ancora una volta, la testimonianza dell'alto livello di professionalit che la sanit toscana sa esprimere". Il prelievo di organi stato reso possibile grazie alla disponibilit alla donazione dichiarata dalla famiglia del donatore, in base alla sua espressione di volont in tal senso. Normalmente la donazione viene effettuata da donatori in morte encefalica (quindi a cuore battente). In questo caso, invece, il cuore del donatore era fermo. Il processo di donazione a cuore fermo, quale procedura clinico chirurgica di alta complessit , richiede un elevatissimo livello di collaborazione tra strutture e discipline diverse: Pronto soccorso, Terapia Intensiva, Cardiologia, Cardiochirurgia, Nefrologia, Urologia del trapianto; percorso presidiato dal Coordinatore locale e, tramite il Centro Regionale Allocazione Organi e Tessuti, dall'organo regionale.
In Toscana
Toscana. Caos corrieri: domani riunione Regione-sindacati - L'avvento dell'e-commerce ha prodotto un aumento vertiginoso delle spedizioni e delle consegne in carico dei grandi brand del trasporto. Ma i corrieri, quei lavoratori che ogni giorno - con i pi disparati contratti di lavoro - corrono come pazzi per fare arrivare a destinazione il prodotto acquistato, non sono ancora una categoria e reclamano condizioni di lavoro pi umane e il rispetto del contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. Recentemente questi lavoratori hanno alzato la testa anche in Toscana, con scioperi e agitazioni (ad esempio in Sda e Gls). Le organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti Toscana hanno chiesto a Enrico Rossi e ottenuto di essere convocate dalla Regione Toscana in merito alla grave situazione di crescente tensione sociale presente in numerose piattaforme del sistema nazionale di logistica e trasporti, con possibili ricadute importanti anche a livello locale. E l'incontro tra Cgil-Cisl-Uil di categoria e Regione si terr domani presso la sede della Regione (palazzo strozzi Sacrati, piazza Duomo 10, Firenze). Nell'occasione, parteciperanno alla riunione anche i lavoratori delle aziende di trasporto.
Siena. Crisi Mps: venerd dibattito dell'Associazione Vittime Salva-Banche - L'Associazione Vittime del Salva-Banche invita tutti i risparmiatori del Monte dei Paschi di Siena a partecipare all'incontro e dibattito pubblico che si terr venerd 7 ottobre alle ore 21 presso Palazzo Patrizi, in via della Citt 75 a Siena. L'incontro servir per fare il punto della situazione sulle condizioni del Monte dei Paschi, informare con chiarezza i cittadini sulla reale situazione, sui potenziali rischi e scenari futuri. "L'obiettivo spiega l'associazione - quello di dare voce in questa vicenda anche ai risparmiatori del Monte dei Paschi di Siena, tutelando i loro diritti prima che sia troppo tardi".
Firenze. Tassa su permessi di soggiorno: presidio di Cgil e Inca Cgil Toscana Una tassa sui permessi di soggiorno per i cittadini stranieri (da 80 fino a 200 euro): la Cgil e il patronato Inca Cgil della Toscana hanno deciso di "non accettare passivamente decisioni che violano i diritti dei migranti" e hanno organizzato, per domani gioved 6 ottobre a Firenze davanti alla Prefettura (via Cavour) alle 17:30, un presidio di protesta e sensibilizzazione. "I cittadini stranieri che incontriamo ogni giorno hanno diritto a un atteggiamento coerente, ad una normativa chiara e in linea con quanto a loro dovuto secondo il diritto nazionale ed europeo. C' la necessit di far sentire la voce di tutte queste persone che si affidano a noi con fiducia e che affianchiamo nelle loro pratiche di soggiorno. Ci muoveremo perch la nostra voce sia anche la loro voce e lotteremo insieme per superare questo scoglio e portare avanti i diritti dei lavoratori e dei cittadini stranieri in Italia. Richieste legittime non si fermano di fronte ad interlocutori sordi", dicono Maurizio Brotini di Cgil Toscana e Giorgio Cartocci di Inca Cgil Toscana.
Toscana. Approvate tutte le nuove tariffe dell'acqua - Incrementi mediamente pi contenuti del previsto per i gestori del servizio idrico in Toscana: oggi l'assemblea dei sindaci dell'Autorit Idrica Toscana, riunita dopo che il 22 settembre era mancato il numero legale , ha votato a favore delle nuove tariffe, che prevedono un aumento inferiore a quello che era stato stabilito in precedenza. Gaia (zona Versilia, Massa e Carrara) avr un incremento del 5%, come previsto; Geal (citt di Lucca) avr un incremento del 6,5%; Acque (zona Pisa, Cuoio, Empoli) avr un incremento del 6,8% (invece del 7,7%); Publiacqua (zona Firenze, Prato, Pistoia) avr un incremento del 4% (invece del 7,5%); Nuove Acque (zona Arezzo) avr un incremento del 3,8%; Asa (zona Livorno) avr un incremento del 2,7% (invece del 6,5%); Acquedotto del Fiora (zona Grosseto e Siena) avr un incremento del 4,4% (invece del 4,9%). Secondo quanto afferma l'Ait, non tutti i sindaci erano d'accordo su questi aumenti tariffari, "ma per legge spiegano dall'Autorit -, se non si fosse deciso queste proposte che abbassano le tariffe, i cittadini si sarebbero trovati a pagare di pi in bolletta, perch in assenza di una decisione dei sindaci restava valido l'incremento proposto dal gestore".
Pontedera (PI). Piaggio ha presentato i modelli in Germania Al salone tedesco Intermot 2016, in corso fino al 9 ottobre e dedicato al mondo delle due ruote il gruppo toscano Piaggio presenta nuovi prodotti sia sul fronte delle moto con i marchi Aprilia e Moto Guzzi, sia su quello degli scooter con il brand Vespa. Il gruppo toscano leader europeo delle due ruote con una quota di mercato complessiva del 14,8% e una quota del 26% nel settore scooter. La prima semestrale del 2016 ha visto crescere le vendite dei veicoli Piaggio nel mondo, che da 269.600 del primo semestre 2015 sono passati a 276.700, nella prima parte del 2016. Piaggio ha chiuso i primi sei mesi del 2016 con un utile in crescita del 21,9% a 18 milioni di euro e ricavi per 706,5 milioni (+1,8%), margine operativo lordo salito del 6,7%, a 101,45 milioni, contro i 95,1 milioni del primo semestre 2015.
Viareggio (LU). Convegno nazionale sull'isterectomia mini-invasiva - Venerd 7 ottobre a Viareggio si riuniscono i massimi esperti regionali e nazionali sull'isterectomia (asportazione utero) mini-invasiva, nel congresso organizzato dalla Segi-Societ italiana di endoscopia ginecologica. Fra i presidenti il dottor Vito Cela, chirurgo ginecologico dell'Aoup che gi 5 anni fa, nel 2011, con la sua quipe effettu con successo, per la prima volta al mondo, un'isterectomia "single port" (singola via d'accesso) attraverso l'ombelico, utilizzando il sistema robotico "Da Vinci" in dotazione all'ospedale di Pisa. Si tratta di un evento scientifico importante sia per la platea di relatori che riunisce sia per la tematica trattata, visto che questo tipo di intervento ha cambiato negli ultimi anni in maniera significativa la vita della donna. Poter asportare l'utero l'isterectomia l'intervento ginecologico pi diffuso al mondo oggi quasi in regime di day hospital, grazie alle tecniche mini-invasive, ha ridotto notevolmente i rischi e le complicanze connessi tradizionalmente a un intervento laparotomico di apertura dell'addome.
Toscana. Il Chianti alla 'conquista' del Sud America Parte oggi il Chianti Lovers LatAm Tour 2016, il primo tour del Consorzio del Vino Chianti in Sud America. Quest'anno il Consorzio ha infatti deciso, dopo gli ottimi risultati registrati lo scorso anno a Cuba in occasione della Festa dell'Avana, di esplorare nuovi paesi del Sud America per costruire nuovi rapporti commerciali e incrementare l'export in aree dove il vino toscano ancora poco conosciuto. Nello specifico sono cinque le tappe, con partenza alla Festa del Vino dell'Avana (oggi e domani), passando poi per Varadero (7 ottobre) dove in programma oltre alla consueta degustazione di vini Chianti, anche due seminari professionali dedicati agli operatori, sommelier e ristoratori della Isla Grande. Il 10 ottobre trasferimento a Panama City, il 12 in Per alla Viniteca di Lima, infine il 14 ottobre a Medellin in Colombia. Venticinque le aziende associate aderenti che hanno fatto registrare una proposta di oltre 50 diverse etichette di Chianti d.o.c.g. Da segnalare poi che a Cuba sar riproposto lo speciale abbinamento ai sigari cubani Premium, grazie alla ormai consolidata collaborazione del Consorzio con Habanos SA.
Firenze. Conclusa la cessione della casa di Beatrice - La propriet della storica casa di Beatrice a Firenze (la musa dantesca) andr al gruppo taiwanese Ldc. Si conclusa la cessione da parte della societ Immobiliare Sansedoni (controllata dalla Fondazione Mps e partecipata anche da Banca Mps), della societ Beatrice srl proprietaria di Palazzo Portinari Salviati al gruppo Luxury, Dreams & Culture (Ldc). Il gruppo Sansedoni non ha reso noto l'importo della transazione che, secondo indiscrezioni di alcune settimane fa, dovrebbe aggirarsi intorno ai 35 milioni di euro. Gruppo immobiliare proprietario di numerosi alberghi in tutto il mondo, (tra cui sei propriet in Italia a Roma, Venezia, Firenze, Asti, Perugia), Ldc investir per la trasformazione dello storico Palazzo di via del Corso in residenze di lusso e attivit commerciali, proseguendo cos il progetto gi avviato dal Gruppo Sansedoni.
Cultura e spettacolo
Firenze, il centro Cango presenta il festival "La democrazia del corpo" Prende il via sabato prossimo a Firenze il festival La democrazia del corpo, che indaga sulla capacit dell'uomo di rinnovare e abitare la citt , diretto da Virgilio Sieni e realizzato con Cango, il Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza situato in Oltrarno. Proprio in questi spazi, in tre sale, si alterneranno fino al 30 dicembre spettacoli e incontri con studiosi, artisti e curatori. Al teatro della Pergola vengono presentate invece due importanti produzioni firmate da Sieni, prima Cantico dei Cantici (dall'11 al 14 ottobre), ispirata dal Canto di Salomone e divisa in otto momenti, e poi Babele (dal 27 al 30 ottobre), in cui una piccola comunit esplora il linguaggio dei veggenti e dei profeti. Il festival debutter sabato in Piazza del Carmine con Cammino Popolare, una passeggiata nel quartiere che raccoglier un centinaio di persone (ma chiunque potr partecipare) e includer una serie di azioni coreografiche. Altri progetti coinvolgeranno la zona dell'Isolotto e gli spazi di San Salvi. Alla presentazione del festival intervenuta la vicepresidente della Regione e assessore alla cultura Monica Barni. (IN ALLEGATO: BARNI_CORPO.MP3; SIENI_CORPO.MP3)
Prato. Torna "Autunno da sfogliare" - Fino al 24 dicembre in corso a Prato la rassegna "Un Autunno da sfogliare", realizzata dal Sistema Bibliotecario Provinciale Pratese, con il sostegno congiunto del Comune di Prato e della Regione Toscana. Una lunga kermesse che invita alla scoperta dell'affascinante mondo del libro, attraverso un cartellone ricco di appuntamenti, ideato per ogni gusto e per ogni fascia d'et : incontri con autori, presentazioni di libri, letture animate, laboratori, conferenze, mostre e molto altro ancora. Un'edizione speciale, che quest'anno si muove su un terreno molto delicato, che invita a riflettere sulla nostra contemporaneit di uomini e donne. "Il Lato oscuro. I mille volti della violenza": questo il filo conduttore con cui il programma partecipa alla campagna promossa dalla Regione Toscana.
Firenze. Biffy Clyro all'Obihall, unica data italiana - Dalla Scozia con molta grinta i Biffy Clyro approdano gioved 20 ottobre all'Obihall di Firenze (ore 21 ingresso dalle ore 19 prevendite www.boxofficetoscana.it tel. 055 210804 - www.ticketone.it tel. 892 101): si tratta dell'unica data italiana 2016 dopo la trionfale tappa all'I-Days Festival, la scorsa estate a Monza. Del resto, per i Biffy Clyro calcare le scene dei maggiori festival una sana abitudine. I loro live sono energia pura, riff energici, alt-rock e pop punk. Caratteri che li hanno imposti tra le band pi amate del rock mondiale. L'ultimo album "Ellipsis" uscito a luglio per Warner Music ha dimostrato che i tre sono capaci di evolversi e al tempo stesso rimanere fedeli al loro stile. Il disco arriva a tre anni dallo stratosferico "Opposites", con cui la band di si aggiudicata il premio Best Album ai Kerrang! e ai Q Awards.
Notizie di servizio
Firenze. Film Inferno: domani chiuso il Salone dei Cinquecento - Per gli eventi legati al film Inferno, domani il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze sar chiuso al pubblico. Aperto invece il resto del museo di Palazzo Vecchio, con orario regolare dalle 9 alle 14, con biglietto ridotto. Si informa anche che, sempre per eventi legati al film, nei giorni 6-7-8 ottobre sar chiuso il cancello di accesso dal giardino di Boboli al Forte di Belvedere (nei pressi del parcheggio).
Grosseto. Rifiuti: controlli e campagna di sensibilizzazione - Il Comune di Grosseto ha messo mano a nuovi percorsi di confronto e controllo mirati a verificare il corretto smaltimento dei rifiuti, a partire dalle aree maggiormente segnalate anche dai cittadini. I primi incontri saranno effettuati con le attivit economiche che si trovano nell'area di via dei Lavatoi e proseguir con altre zone della citt e delle frazioni in cui si riscontrano maggiori criticit per un utilizzo improprio dei cassonetti dedicati all'utenza urbana. L'obiettivo quello di sensibilizzare sull'importanza della corretta differenziazione dei rifiuti, informando i titolari delle attivit (dai negozi di vicinato alla grande distribuzione) circa gli strumenti e i servizi in vigore.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, gioved 6 ottobre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con piogge sparse in mattinata, pi probabili sulle zone centrali della regione. Nel pomeriggio e in serata rovesci e temporali sul sud della regione, locali schiarite altrove.
Venti: deboli da est, nord-est con rinforzi sulle zone costiere e in Arcipelago.
Mari: mossi al largo, poco mossi sottocosta.
Temperature: in calo le massime in particolare sulle zone centro-meridionali, in lieve aumento le minime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/04-10-2016
Meteo e salute per domani, gioved 6 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Peggioramento delle condizioni meteo a partire dalla mattinata sulle aree nord occidentali, in estensione al resto della regione dal pomeriggio e in serata. Condizioni di debole disagio da freddo su livelli da deboli sulle aree dell'entroterra a moderati sulle aree montane. Le precipitazioni potrebbero ostacolare lo svolgimento delle attivit all'aperto. La pressione barometrica in diminuzione associata all'elevata umidit potr causare episodi di emicrania nei soggetti che soffrono di tale patologia.