Terremoto in Albania, attivata la Centrale operativa 118 di Pistoia-Empoli - Scarica il podcast TRN

27 novembre 2019
17:00

Terremoto in Albania, attivata la Centrale operativa 118 di Pistoia-Empoli - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 27 novembre 2019 – Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Daniele Bianchini, Chiara Brilli, Leonardo Canestrelli, Riccardo Pinzauti, Sabina Ferioli, Domenico Guarino, Giovanni Ciappelli, Franca Taras. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 27/11/2019 – anno n.1 n. 58 chiusa alle 16.50.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

  • Terremoto in Albania, attivata la Centrale operativa 118 di Pistoia-Empoli
  • Nascerà alla Villa Medicea di Careggi Firenze Un 'Centro per il paesaggio'
  • Cooperazione internazionale, la regione avvia progetti sanitari con Tunisia, Albania, Senegal
  • Maltempo, codice giallo per temporali, vento e mareggiate sulla Toscana centro nord
  • Pegaso d'oro al regista Paolo Virzì

 

In Toscana

  • Toscana. Maltempo: cancellate alcune corse dei traghetti
  • Toscana. Carceri: Corleone, presto incontro col Provveditore regionale
  • Firenze. Città Metropolitana: il sindaco Nardella attribuisce le deleghe
  • Pisa. Ordinanza per contrastare l'occupazione si suolpo pubblico irregolare o abusiva
  • Firenze. Imprenditoria femminile: meglio della media europea
  • Livorno. Lavoro, disabilità e servizi: una giornata di riflessione
  • Firenze. "CYBERSECURITY. Un ecosistema fatto di persone"
  • Firenze. Natale: card. Betori a bambini, siate missionari presepe

 

Cultura e Spettacolo

  • Livorno. "Capire un'H – come l'handicap fa cultura"
  • Prato. La Turandot al Politeama

 

Notizie di servizio

  • Grosseto. Contributi per le nuove aperture nel centro storico
  • Siena. Urp chiuso il pomeriggio del 28 novembre e la mattina del 29

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Dalla giunta regionale

 

Terremoto in Albania, attivata la Centrale operativa 118 di Pistoia-Empoli - La Centrale Operativa 118 di Pistoia Empoli è stata attivata stamani dal Dipartimento di Protezione civile nazionale come CROSS (Centrale Remota per le Operazioni di Soccorso Sanitario) per gestire le evacuazioni di pazienti dalle zone terremotate dell'Albania verso l'Italia. Si tratta della prima attivazione della Centrale Remota per soccorsi al di fuori dei confini nazionali. La Centrale operativa 118 di Pistoia-Empoli è attualmente quella in turno a livello nazionale per il coordinamento dei soccorsi sanitari urgenti. La CROSS funge da interfaccia tra la zona colpita dalla calamità e tutte le regioni, attraverso il Dipartimento nazionale di Protezione civile. Svolge le attività sanitarie di emergenza, fornendo ambulanze, elisoccorsi, moduli sanitari con posti medici avanzati e la ricerca di posti letto al di fuori della zona interessata dall'evento. Fino ad oggi entro i confini nazionali la CROSS di Pistoia-Empoli è stata attivata per il terremoto del Centro Italia del 30 ottobre 2016; hotel Rigopiano gennaio 2017; terremoto di Ischia agosto 2017; crollo del ponte Morandi agosto 2018.

 

Nascerà alla Villa Medicea di Careggi Firenze Un 'Centro per il paesaggio' - Un 'Centro per il paesaggio', con sede alla Villa Medicea di Careggi, sarà costituito a Firenze per volontà della Regione Toscana. Ad annunciarlo la vicepresidente della Regione Toscana ed assessora alla cultura Monica Barni in occasione della conferenza 'Politiche per il paesaggio toscano', tenutasi oggi all'auditorium di Santa Apollonia a Firenze nell'ambito del ciclo di incontri 'La Toscana che si muove'. "Gli assessorati regionali alla cultura ed al governo del territorio - ha detto Barni - in collaborazione con tutte le Università toscane e con l'Osservatorio regionale sul paesaggio daranno vita ad un centro che avrà come finalità lo studio, la ricerca e la documentazione sui temi del paesaggio". A quasi 20 anni dalla firma della Convenzione europea del paesaggio, l'evento di oggi è stat l'occasione per analizzare i risultati raggiunti in Toscana con l'attuazione del Piano di Indirizzo Territoriale (PIT) con valenza di Piano Paesaggistico Regionale. Interviste a Monica Barni e vincenzo Ceccarelli (BARNI, CECCARELLI)

 

Cooperazione internazionale, la regione avvia progetti sanitari con Tunisia, Albania, Senegal - Nel corso dell'ultima seduta, la giunta regionale, su proposta dell'assessora al diritto alla salute Stefania Saccardi ha approvato tre progetti di cooperazione sanitaria internazionale. Si tratta di progetti che riguardano la Tunisia, l'Albania e il Senegal e la loro gestione verrà affidata direttamente al Centro di Salute Globale della Regione Toscana. Questi i tre programmi che avranno un cofinanziamento di 200.000 euro ciascuno e la durata di 24 mesi:

- Supporto alla riforma della sanità in Tunisia: rafforzamento del sistema sanitario e dele capacità strategiche e operative degli attori di settore pubblico.

- Supporto al sistema sanitario di emergenza-urgenza nelle regioni costiere albanesi.

- Rafforzamento del sistema informativo sanitario del Senegal e miglioramento della salute delle donne e dei bambini.

I Programmi di interesse regionale strategico 2019-2020 sono frutto di una concertazione con i diversi attori della cooperazione sanitaria internazionale della nostra Regione Saranno attuati in collaborazione con l'Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo e d'intesa con le autorità ministeriali locali, e vedono il coinvolgimento di tutte le Aziende sanitarie toscane.

 

Maltempo, codice giallo per temporali, vento e mareggiate sulla Toscana centro nord – Si protrae il codice giallo fino alle ore 24 di domani, giovedì 28 novembre, per temporali con rischio idrogeologico, vento e mareggiate su metà della Toscana. Permane la perturbazione sulla Toscana che anche per domani mantiene condizioni di instabilità. La Sala operativa unificata delle Protezione civile regionale confermando il codice giallo per la giornata di oggi, mercoledì 27 novembre, per pioggia e temporali, ha emesso anche un codice giallo su tutta la Toscana centro settentrionale e Arcipelago fino alle 24 di domani, giovedì, per possibili temporali locali con raffiche di vento e grandinate solo occasionali e mareggiate sulla costa. Dettagli e consigli sui comportamenti da adottare si trovano all'interno della sezione "Allerta meteo" del sito della Regione Toscana, all'indirizzo www.regione.toscana.it/allertameteo.

 

Pegaso d'oro al regista Paolo Virzì - Il Pegaso d'Oro della Regione Toscana è stato consegnato questa mattina al regista Paolo Virzì per aver creato "un cinema universale, capace di arrivare al pubblico nella sua interezza, per chiamarlo a riflettere su questioni sociali in una chiave critica e contemporanea" come recita parte della motivazione che accompagna il premio deciso dalla Giunta regionale. La cerimonia di consegna si è svolta presso il Cinema La Compagnia di Firenze, in via Cavour 50r dove per tutta la giornata, saranno proiettati i film che hanno segnato la carriera dell'artista livornese fino ad oggi, da "Ovosodo" a "La prima cosa bella", da "Il capitale umano" a "Ella & John". "Ricevere il Pegaso d'oro della Regione Toscana è molto importante per me – ha afermato Virzì - perchè è come se chiudesse un cerchio di quella sfida un po' folle che avevo fatto a 21 andandomene via da una piccola citta', portandomi dietro un sentimento e una promessa: 'Andro' e vi raccontero', raccontero' chi siete e cosa patite'". Sentiamo le motivazioni della consegna dalle parole del presidente della regione Enrico Rossi (ROSSI)

 

In Toscana

 

Toscana. Maltempo: cancellate alcune corse dei traghetti - Dopo una mattinata di collegamenti marittimi regolari fra l'isola d'Elba e Piombino, nonostante l'allerta meteo in corso per temporali, poco dopo le 12 si sono verificate le prime cancellazioni di alcune corse dei traghetti. La partenza dell'aliscafo di Toremar delle ore 12,20 da Piombino per Cavo è infatti stata annullata, così come il traghetto sempre su Cavo delle ore 13,10. Cancellata anche le corse dell'aliscafo delle 14,55 per Cavo e delle 16,05 per Cavo e Portoferraio. E' stata inoltre cancellata la partenza del traghetto di Toremar delle ore 13,30 da Piombino a Portoferraio.

 

Toscana. Carceri: Corleone, presto incontro col Provveditore regionale - "Nei prossimi gironi incontrerò il nuovo Provveditore regionale dell'Amministrazione penitenziaria, Gianfranco De Gesu, entrato in servizio ieri, e gli presenterò il quadro del cantiere aperto con i quindici progetti in corso per rendere dignitosi gli istituti carcerari della Toscana, concepiti in modo tale che facciano fare un salto di qualità sul piano delle possibilità di risocializzazione". Lo ha dichiarato il Garante dei detenuti della Toscana, Franco Corleone, che nei giorni scorsi ha visitato gli istituti penitenziari di Pisa e Livorno, dove ha incontrato i due direttori, Francesco Ruello e Carlo Mazzerbo. "Per Pisa, in particolare, ho verificato lo stato dei lavori della nuova sezione femminile con il rifacimento delle celle e dei bagni", ha spiegato Corleone. Si tratta di nove stanze che accoglieranno le detenute, in condizioni completamente diverse dal passato. "Per Livorno – ha proseguito Corleone - finalmente si potrà procedere all'attivazione della nuova cucina nella sezione dell'alta sicurezza". Intanto, con il direttore Mazzerbo e il Garante dei detenuti di Livorno, Giovanni De Peppo, è stato fissato un incontro per mercoledì 8 gennaio 2020, "per discutere sui progetti per il carcere di Livorno e per quello dell'isola Gorgona, che il Comune presenterà all'Amministrazione Penitenziaria. In particolare, si approfondirà la questione degli alloggi per la polizia penitenziaria, l'apertura di una sezione femminile in uno dei due padiglioni che sono attualmente in ristrutturazione, gli spazi della socialità, e, per Gorgona, la presentazione dello stato dell'arte e delle idee per la valorizzazione". Al termine dell'incontro si festeggerà con il primo pranzo cucinato nella nuova cucina, realizzata nella sezione dell'alta sicurezza.

 

Firenze. Città Metropolitana: il sindaco Nardella attribuisce le deleghe - Nel corso dell'Assemblea metropolitana in Palazzo Medici Riccardi a Firenze, il sindaco Dario Nardella ha assegnato le deleghe ai consiglieri della Città Metropolitana. Il sindaco Nardella si occuperà anche delle Istituzioni e fondazioni culturali, le Relazioni internazionali e i Progetti Comunitari. Brenda Barnini Vice Sindaco metropolitano e deleghe al Bilancio, Personale e Digitalizzazione. A Sandro Fallani la Pianificazione Strategica Metropolitana, Grande Firenze e Cooperazione internazionale. A Francesco Casini la responsabilità del Trasporto pubblico locale e la Mobilità. Tommaso Triberti è delegato a Sviluppo economico e turismo e ai rapporti con le aree interne. A Monica Marini la Pianificazione territoriale di coordinamento e il Patrimonio, mentre Nicola Armentano è delegato a Promozione sociale e Sport e al Coordinamento e organizzazione dei Servizi pubblici. Benedetta Albanese responsabile per l'Edilizia Scolastica di Firenze, la programmazione della Rete scolastica, la delega al Cal-Consiglio delle autonomie locali e Pari opportunità. Letizia Perini è delegata ad Ambiente, Politiche giovanili e Cultura. A Patrizia Bonanni la delega a Partecipazione e Beni comunitari. Massimo Fratini, capogruppo del Pd, è consigliere delegato alla Protezione civile. Lorenzo Zambini si occuperà di Politiche del Lavoro. Giacomo Cucini alla guida di Polizia locale metropolitana, Rapporti con le Istituzioni Europee e Fondi strutturali. Il sindaco ha adottato un criterio innovativo attribuendo le deleghe dell'Edilizia scolastica e della Viabilità sulla base della competenza territoriale interna. Sono stati cioè individuati referenti delegati per area e, specificamente, Sandro Fallani per Scandicci, Le Signe e la Piana; Francesco Casini per Bagno a Ripoli e Chianti; Tommaso Triberti per il Mugello; Monica Marini per Valdisieve e Valdarno; Giacomo Cucini per l'Empolese Valdelsa. La viabilità di Firenze è attribuita al sindaco Dario Nardella.

 

Pisa. Suolo pubblico: ordinanza per contrastare l'occupazione irregolare o abusiva - Controlli più severi nei confronti di chiunque occupi il suolo pubblico per fini commerciali senza averne titolo, ovvero senza autorizzazione o in eccedenza rispetto alla superficie autorizzata. Questo il senso dell'ordinanza emanata in questi giorni dal sindaco di Pisa Michele Conti per contrastare i fenomeni di occupazione irregolare, sempre più diffusi nelle zone del centro storico e della zona Stazione. L'ordinanza prevede che ai trasgressori saranno applicate non solo sanzioni pecuniarie, che vanno da un minimo di 169 euro a un massimo di 680 euro, ma anche la chiusura dell'esercizio per cinque giorni, raddoppiati in caso di reiterazione della violazione, oltre all'intimazione al ripristino dello stato dei luoghi. L'ordinanza fa riferimento, nelle premesse, al determinarsi di una incontrollata espansione delle attività per fini di commercio, che sta compromettendo, soprattutto nelle ore serali e notturne, l'ordinata e libera fruizione degli spazi pubblici, e sta producendo una situazione che viola il principio di leale concorrenza tra le imprese. Un fenomeno che ha assunto proporzioni tali da compromettere anche la sicurezza della viabilità pedonale e veicolare, con la creazione di pericoli per la pubblica incolumità, visto che spesso le occupazioni abusive di aree pubbliche riducono gli spazi accessibili ai pedoni e costituiscono a volte un ostacolo al transito veicolare, soprattutto per quello dei mezzi di soccorso.

 

Firenze. Imprenditoria femminile: meglio della media europea - Firenze è una città amica delle donne che lavorano, grazie soprattutto alla buona offerta di servizi per l'infanzia che pone la città ai vertici della classifica nazionale. I dati diffusi dall'Osservatorio Confartigianato Donne Impresa sull'imprenditoria femminile artigiana in Italia indicano che Firenze è terza nella classifica nazionale del tasso di occupazione delle donne con il 65,3%, dietro soltanto alla Provincia autonoma di Bolzano (67,9%) e alla città di Bologna (67,3%). Stacca di gran lunga l'ultima in classifica, Agrigento (23,6%). Il dato fiorentino del 2018 è in crescita di un punto percentuale rispetto al 2017: un buon segno, anche nel confronto europeo, visto che il tasso medio di occupazione femminile dell'Eurozona è il 62,1% mentre quello della Ue a 28 è del 63,%. Al dato positivo delle donne impiegate nelle realtà artigiane, si aggiunge quello delle imprenditrici titolari di aziende: a Firenze sono 4.302 (il 31,2% del totale). Le imprenditrici under 35 sono 2.415 (il 10,3% delle under 35 che lavorano). Una percentuale che cresce ancora, arrivando al 18% (oltre la media nazionale che si ferma al 16,5%) se si restringe il campo alle imprese artigiane high tech: le donne quindi non guidano soltanto imprese attive nei settori più tradizionalmente considerati "femminili", ad esempio i servizi di cura della persona o le confezioni, ma sono al vertice di realtà attive in comparti come i servizi informatici (47,5%), la fabbricazione di prodotti farmaceutici (39,4%) e di prodotti chimici (19,7%), di apparecchiature elettriche (19,5%) e nelle attività editoriali (17,9%).

 

Livorno. Lavoro, disabilità e servizi: una giornata di riflessione – "Punto sul lavoro, disabilità e servizi per il lavoro nella zona livornese", è questo il titolo dell'iniziativa organizzata dal Comune di Livorno, dall'Azienda Usl Toscana Nord Ovest e dall'Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego, che si terrà martedì 3 dicembre, dalle ore 9.30, presso la sala conferenze dei servizi al cittadino Area Nord in piazza Saragat. La giornata di riflessione e informazione sull'esperienza locale per una partecipazione condivisa tra istituzioni pubbliche ed associazioni sarà aperta dall'assessore al lavoro e formazione Gianfranco Simoncini, che farà i saluti e un'introduzione alla giornata. Subito dopo Simoncini toccherà a Laura Brizzi, direttrice servizi sociali Azienda Usl Toscana Nordovest, fare le prime riflessioni. Concluderà i lavori Cristina Grieco, assessora regionale al lavoro e formazione.

 

Firenze. "CYBERSECURITY. Un ecosistema fatto di persone" - La Cybersecurity è una priorità. Mentre i reati in Italia diminuiscono (-2,4% nel 2019 rispetto al 2018, secondo i dati del Sole24Ore), le frodi informatiche e gli attacchi cyber continuano ad aumentare e ne vengono rilevati, in media, 518 al giorno. A livello globale il 2017, decretato come l'annus horribilis della cybersecurity, in realtà è stato superato dal 2018, e il 2019 vede il trend in ulteriore aumento. Venerdì 29 novembre a Firenze nel corso della nuova tappa del roadshow "CyberSecurity – Un ecosistema fatto di persone" organizzato da Nòva 24 - Il Sole 24 Ore in collaborazione con Confindustria Firenze e CINI. I lavori, che si svolgeranno a partire dalle ore 9:30 presso Confindustria Firenze, via Valfonda 9/11, si apriranno con i saluti di Fabrizio Monsani, Presidente di Confindustria Firenze, a cui farà seguito l'intervento di Rocco De Nicola, Direttore del Centro regionale toscano per la cybersecurity e Vicedirettore del Laboratorio nazionale di cybersecurity e di Luigi Martino, Docente dell'Università di Firenze, che discuteranno in aula dell'importanza da parte di Paesi ed imprese, di strutturarsi attivamente attraverso la Cyberchallenge e la Cyber readiness. La cybersecurity infatti è più forte a livello nazionale - e quindi su larga scala - là dove ci sia un circuito aperto di aziende che investono puntualmente in sicurezza, in un ecosistema fatto di persone e ‘attori' competenti. Ecco il perché della scelta di un sottotitolo come questo per la tappa toscana del road show del Sole 24 Ore, ormai giunto alla sua nona tappa negli ultimi tre anni. La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione a questo link.

 

Firenze. Natale: card. Betori a bambini, siate missionari presepe - "Bambini, siate missionari del presepe". Così il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, in una lettera ai piccoli fiorentini in occasione di Capannucce in città - l'iniziativa che da 18 anni premia coloro che realizzano il presepe - invita a farsi promotori della rappresentazione della sacra natività quale "simbolo di valori universali (la vita che nasce, il calore familiare) che tutti possono apprezzare, anche chi non riconosce come noi cristiani, in quel bambino, il Dio che si fa uomo". Betori invita i più piccoli a realizzare per Natale il presepe in casa, parrocchia, famiglia, anche "a regalarlo a un amico, un parente, un vicino di casa". Oppure, suggerisce, andare a costruirlo a casa di una persona sola, un anziano, un malato. "Sarebbe bello ad esempio se, formando un piccolo gruppo, ognuno di voi togliesse una statuina dal proprio presepe per andare a formarne uno nuovo in casa di qualcuno che altrimenti ne sarebbe privo". Sarà lo stesso cardinale a premiare i partecipanti a Capannucce in città il 5 gennaio 2020 nella chiesa di San Gaetano a Firenze, "proprio perché hanno realizzato il presepe, vero significato del Natale".

 

Cultura e Spettacolo

 

Livorno. "Capire un'H – come l'handicap fa cultura" - "Capire un'H – come l'handicap fa cultura" torna per l'edizione 2019 con un programma di iniziative finalizzate a promuovere la cultura della solidarietà, l'accettazione e la valorizzazione delle diversità. La manifestazione, presente a Livorno dal 1997, ha l'obiettivo infatti di evidenziare le capacità delle persone disabili nei vari campi delle attività artistiche creando un'opportunità per contribuire ad abbattere le barriere, soprattutto culturali e mentali, fatte di pregiudizi ed emarginazione sociale. Proiezione di film e una mostra fotografica saranno le iniziative messe in campo quest'anno a partire da sabato 30 novembre; appuntamenti aperti a tutta la cittadinanza, soprattutto ai giovani e agli studenti, perché riflettano sui numerosi aspetti che la disabilità comporta. "Capire un'H" viene organizzata in concomitanza con la Giornata internazionale delle persone con disabilità che si celebra il 3 dicembre.

 

Prato. La Turandot al Politeama - Domenica 1 dicembre, in pomeridiana alle ore 16.00, appuntamento per gli amanti dell'opera al Teatro Politeama Pratese con la Turandot, capolavoro di cui Puccini non poté godere il trionfo nei teatri di tutto il mondo. A portare in scena questo nuovo fuori abbonamento, come di consueto, l'associazione Pratolirica – Amici della Musica in collaborazione con la scuola di musica Giuseppe Verdi di Prato. Sarà presentata da un cast di artisti che calcano i più prestigiosi palcoscenici nazionali e internazionali, insieme a giovani e promettenti cantanti, un coro lirico e un coro di voci bianche, nella formula già collaudata da Pratolirica nelle precedenti produzioni di Otello, Cavalleria rusticana, La Traviata, La Bohème, Nabucco, Carmen e Madama Butterfly. Precederà la messa in scena, alle ore 15.00 nel Ridotto del teatro, l'incontro dal titolo "TU(randot), che di gel sei cinta" con Goffredo Gori, giornalista de La Nazione, critico musicale, regista per teatro e televisione di opere liriche (alcune prime edizioni mondiali in video distribuite dalla prestigiosa Hardy Classic Video: La serva padrona, La Dirindina, Il Maestro di Cappella, L'impresario delle Canarie).

 

Notizie di servizio

 

Grosseto. Contributi per le nuove aperture nel centro storico - Pubblicato dal Comune di Grosseto l'avviso per chiedere contributi finalizzati alle nuove aperture di attività professionali e imprenditoriali nel centro storico del capoluogo, per la seconda annualità. L'avviso riguarda i settori artigianato, turismo, commercio, ambiente, sport e servizi con riferimento ad attività avviate dal 1° ottobre 2018 in locali chiusi e disponibili da almeno tre mesi rispetto alla data della firma del contratto. Per avere tutte le informazioni sui requisiti e sulle modalità per fare domanda l'avviso si può scaricare dal sito internet del Comune di Grosseto (www.comune.grosseto.it), dalla Home page – sezione Novità o dalle pagine dell'ufficio Commercio. Le domande dal 1° gennaio al 28 febbraio. Qui il link al bando.

 

Siena. Urp chiuso il pomeriggio del 28 novembre e la mattina del 29 – Il Comune di Siena comunica che l'Urp (Ufficio relazioni con il pubblico - Piazza il Campo 7/8), resterà chiuso, al pubblico dalle ore 15 alle ore 17 di giovedì 28 novembre, e la mattina del giorno successivo, per consentire al personale di partecipare ad un corso di formazione.

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma -  Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con precipitazioni sparse e locali temporali. Miglioramento in serata a partire da ovest. Venti: meridionali, forti su costa, Arcipelago e crinali appenninici, moderati sulle zone interne. Rotazione a Libeccio in serata, a tratti forte sulla costa centrale. Mari: da mossi a molto mossi. Temperature: massime stazionarie o in lieve calo.

 

Allegati