Terremoto. L'assessore Grieco domani alle esequie ad Amatrice - Scarica il podcast TRN

29 agosto 2016
17:28

Terremoto. L'assessore Grieco domani alle esequie ad Amatrice - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 29 agosto 2016 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 29/08/2016 anno n.6 n. 216 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Terremoto. Il sostegno materiale e psicologico della colonna toscana
  • Terremoto. L'assessore Grieco con il gonfalone toscano domani alle esequie ad Amatrice
  • Terremoto. Una mail per le disponibilit di aiuti, un conto corrente per le donazioni

 

In Toscana

  • Terremoto. Firenze, raccolti ieri 15 mila euro dai Musei civici
  • Terremoto. Da Livorno raccolta fondi a favore delle comunit colpite
  • Terremoto. Nel senese "Un'amatriciana di solidariet " raccoglie 11.500 euro
  • Piombino (LI). Aferpi: slitta ancora l'incontro al Ministero dello Sviluppo
  • Toscana prima in Italia per cause contro il Governo
  • Campi Bisenzio (FI). In sciopero gli addetti delle pulizie della ex Galileo
  • Castelfiorentino (FI). Scoperti dieci laboratori artigianali abusivi
  • Cause civili. Firenze la citt toscana dove si litiga di pi
  • Firenze. Il presidente del Consiglio Regionale Giani: "S al restauro del collegamento sotto l'Arno"

 

Cultura e spettacolo

  • Pescia. Al via l'edizione 2016 del Palio degli Arcieri
  • Firenze. La storia degli Uffizi nel reading di Antonio Natali
  • Cortona (AR). Il Premio Cortonantiquaria a Romana Severini

 

Notizie di servizio

  • San Casciano (FI). Contro il caro-libri arriva il "Trovazaino"
  • Lucca. Fiere del Settembre Lucchese: avviso per gli operatori

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Terremoto. Il sostegno materiale e psicologico della colonna toscana - "Le scosse continuano e cos siamo impegnati nel sostegno psicologico di una popolazione duramente provata". A palare Moritz Gabrielli, coordinatore della colonna mobile della Protezione Civile toscana nelle zone colpite dal sisma del 24 agosto, in una giornata caratterizzata da molte nuove scosse. I due campi allestiti dalla Protezione civile toscana per ospitare la popolazione rimasta senza casa al momento danno rifugio a 70 persone. In queste ore i 110 volontari presenti sono all'opera per predisporre i camminamenti antifango e le canalette di drenaggio in previsione di un possibile peggioramento meteo. "Lavoriamo ventre a terra ha aggiunto Gabrielli - per risolvere i problemi e attenuare i disagi delle persone". (AUDIO MORITZ GABRIELLI SU TERREMOTO CENTRO ITALIA)

 

Terremoto. L'assessore Grieco con il gonfalone toscano domani alle esequie ad Amatrice - Come ad Ascoli Piceno, dove sabato si sono svolti i funerali solenni delle vittime del versante marchigiano, il gonfalone della Regione Toscana sar presente anche alla cerimonia funebre che si svolger domani, 30 agosto, alle 18 ad Amatrice. Il paese laziale, con le sue numerose frazioni, quello che ha pagato il prezzo pi alto di vite del terremoto del 24 agosto: 229 vittime, delle 290 complessive; ed quello che ospita i due campi toscani allestiti nelle frazioni di Musicchio e Cornillo Nuovo, dove hanno trovato riparo una sessantina di sfollati. Intanto il Cral della Regione Toscana, il circolo ricreativo dei lavoratori e dipendenti della Regione, ha lanciato una raccolta per i terremotati di Lazio, Marche e Umbria attraverso la trattenuta di un'ora dello stipendio di settembre di chiunque aderir . I soldi raccolti saranno destinati in particolare ad aiutare le popolazioni dei comuni di Amatrice e Accumoli.

 

Terremoto. Una mail per le disponibilit di aiuti, un conto corrente per le donazioni - La Regione Toscana ha aperto un indirizzo di posta elettronica cui tutti in particolare enti, imprese e attivit produttive, associazioni, ma anche privati cittadini - possono rivolgersi per segnalare le disponibilit di aiuti. L'invito rivolto a chi avesse disponibilit di mezzi e strumentazioni utili a gestire l'emergenza, cos come beni di prima necessit , vestiario, medicinali, pregato di farlo presente scrivendo a emergenzaterremoto@regione.toscana.it. La Regione invita i cittadini a non avviare raccolte di beni di prima necessit come alimenti e vestiario o medicinali, perch al momento non sono necessari. Chi volesse contribuire con un auto economico, pu farlo versando sul conto corrente che hanno attivato insieme Regione Toscana e Anci per la raccolta fondi. Il conto corrente attivato per i territori terremotati del centro Italia il numero 8888.32 aperto presso l'agenzia 17 di Mps a Firenze Iban IT 43 Q 01030 02818 000000888832.

 

In Toscana

 

Terremoto. Firenze, raccolti ieri 15 mila euro dai Musei civici - "Firenze devolve 15 mila euro circa, tutto l'incasso dei musei civici di ieri, ai terremotati. Un piccolo gesto di solidariet , come promesso". Lo scrive il sindaco di Firenze Dario Nardella in un post su facebook. Intanto atteso domani l'arrivo a Rieti di un'altra squadra della Protezione civile della Citt Metropolitana di Firenze per portare un camion con rimorchio, grelle, materiale elettrico e riscaldatori alla colonna mobile regionale.

 

Terremoto. Da Livorno raccolta fondi a favore delle comunit colpite Il Comune di Livorno in seguito al tremendo terremoto che ha colpito tutto il centro Italia e in particolare le citt di Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto, ha aperto un conto corrente presso la tesoreria comunale (Banco Popolare di Lucca, Pisa, Livorno) sul quale, chiunque lo desideri, potr versare il proprio contributo a favore delle popolazioni colpite. Il versamento dovr essere intestato a Comune di Livorno Terremotati Centro Italia, Codice IBAN: IT94Y0503413917000000000774. Si invitano i cittadini a seguire le indicazioni della Protezione Civile che al momento sconsiglia la raccolta di beni di qualunque genere perch il fabbisogno attuale garantito e la logistica locale non potrebbe gestire altri arrivi. Nel frattempo il Comune di Livorno ha dato piena disponibilit ad offrire il proprio personale sia tecnico sia di operatori come richiesto dalla Regione Toscana e dalla Protezione Civile per effettuare i primi interventi sul campo.

 

Terremoto. Nel senese "Un'amatriciana di solidariet " raccoglie 11.500 euro - Grande successo ad Arbia e Taverne d'Arbia (Siena) per l'iniziativa a favore delle popolazioni colpite dal terremoto che ha colpito il centro italia. Ben 11.500 gli euro raccolti con "Un'amatriciana di solidariet ", la cena di beneficenza organizzata da associazioni di volontariato di Arbia e Taverne d'Arbia (Si) che domenica scorsa ad Arbia Scalo ha visto la partecipazione di quasi 800 persone. La raccolta fondi tuttavia non si ferma e tante sono le donazioni di singoli cittadini che stanno pervenendo al conto corrente attivato per l'occasione presso Banca Cras Credito Cooperativo Toscano Siena Filiale di Arbia. Una volta terminata la raccolta dei contributi saranno le stesse associazioni organizzatrici a decidere quale sar il progetto di ricostruzione da adottare'. Per donare: AVIS Comunale Taverne e Arbia - c/c 270019 (iban IT85A0888571761000000270019 - Causale: Terremoto).

 

Piombino (LI). Aferpi: slitta ancora l'incontro al Ministero dello Sviluppo - Nuovo slittamento per l'incontro al ministero dello Sviluppo economico sulla questione dei contratti di solidariet per gli oltre 700 lavoratori che dovranno rientrare in Aferpi, l'azienda controllata dall'algerina Cevital di Issad Rebrab e titolare della ex Lucchini di Piombino. L'incontro, gi spostato dal 6 al 9 settembre, ora previsto per il 12 settembre, come scrive il Tirreno. Anche il consiglio di fabbrica permanente avr luogo il 12 settembre, in modo che se non ci dovessero essere risposte soddisfacenti , il sindacato si dice pronto a iniziare da subito la mobilitazione . L'azienda, che entro il 6 novembre si impegnata a riassumere gli ultimi 719 dipendenti della vecchia Lucchini (in aggiunta ai 1.280 gi in attivit ), ha previsto per i nuovi assunti - in attesa che la nuova acciaieria elettrica entri in funzione - il ricorso alla cassa integrazione straordinaria.

 

Toscana prima in Italia per cause contro il Governo - Il braccio di ferro tra Stato e Regioni sulle competenze legislative ha registrato di nuovo un balzo in avanti: l'anno scorso, scrive il Sole 24 Ore oggi in edicola, davanti alla Corte costituzionale sono arrivati 110 ricorsi (dati aggiornati al 15 agosto 2016), contro i 93 del 2014. Dovrebbe essere, per , l'ultimo atto di un contenzioso che va avanti da 15 anni. Tutto dipender dall'esito del referendum d'autunno sulla riforma costituzionale, che segna la fine del bicameralismo perfetto e rivede il Titolo V della Carta, ridistribuendo le competenze legislative tra Stato e Regioni. E' la Toscana la Regione che pi volte ha condotto lo Stato davanti alla Corte costituzionale: sono stati presentati 82 ricorsi (che hanno dato origine a 127 sentenze, di cui 64 di illegittimit ), seguita dalla provincia autonomia di Trento (64 cause, con 75 verdetti, 33 dei quali di illegittimit ) e dal Veneto (51 ricorsi, 108 sentenze, di cui 41 di illegittimit ). La Toscana si trovata spesso anche sul "banco degli imputati" (terzo posto in Italia dopo Abruzzo e Puglia), perch stata chiamata 59 volte dal Governo a rendere conto di "sconfinamenti" nelle materie di competenza statale, contenzioso che ha generato 56 sentenze, di cui 27 di illegittimit .

 

Campi Bisenzio (FI). In sciopero gli addetti delle pulizie della ex Galileo - E' in programma per domani uno sciopero dei dipendenti dell'azienda di pulizie Ma.ca, che opera all'interno delle officine Leonardo (ex Galileo), a Campi Bisenzio. L'azienda, che fa capo a Finmeccanica, specializzata nei settori radar, spazio e elettroottica. Domani, oltre allo sciopero previsto un presidio dei lavoratori: Denunciamo il mancato pagamento dello stipendio di luglio e la totale assenza di comunicazioni e motivazioni da parte dell'azienda - dice Fabio Fantini della Filcams Cgil Firenze -. E' sorprendente come ci siano lavoratori che non vengono retribuiti, per cui andremo avanti con la protesta finch la situazione non si sar normalizzata .

 

Castelfiorentino (FI). Scoperti dieci laboratori artigianali abusivi - Laboratori artigianali abusivi, attivit svolte in locali non idonei allo scopo, il pi delle volte esercitate in piccoli fondi di magazzino. Un fenomeno che l'amministrazione comunale di Castelfiorentino e la municipale dell'Unione stanno combattendo senza tregua, intensificando i controlli e sanzionando le attivit risultate irregolari. Sono stati ventuno gli accertamenti compiuti nei primi sette mesi del 2016 dalla municipale dell'Unione nel territorio di Castelfiorentino, a conferma della volont di proseguire nell'azione di contrasto alle varie forme di economia illegale, di cui un aspetto non secondario sono le attivit artigianali svolte in locali non idonei. A cadere nella rete degli accertamenti sono state nove attivit , gestite da cittadini di nazionalit cinese, esercitate all'interno di immobili aventi una diversa destinazione urbanistica, facendo salire cos ad oltre quindici i casi di laboratori abusivi scoperti nel giro di due anni.

 

Cause civili. Firenze la citt toscana dove si litiga di pi - La citt toscana dove si litiga di pi Firenze, al 42 posto nella classifica elaborata dal Sole 24 Ore oggi in edicola che registra il numero di cause contenziose in rapporto agli abitanti. Con 8.800 contenziosi nel 2015 (9,20 cause ogni mille abitanti), il capoluogo regionale precede Lucca (44 ), Massa (45 ), Grosseto (49 ), Livorno (57 ), Prato (58 ), Pisa (60 ), Pistoia (63 ), Arezzo (66 ) e Siena (67 ). In testa c' Catanzaro. Firenze al primo posto (a livello regionale, 41 posto in Italia in una classifica guidata da Roma) anche per quanto riguarda invece la graduatoria che include anche i procedimenti non contenziosi (come le separazioni consensuali): 26.532 nuovi processi nel 2015 (27,74 procedimenti ogni mille abitanti), un numero in calo del 19,4% rispetto al 2013. Dopo il capoluogo, c' Livorno (47 posto). Seguono Lucca (51 ), Prato (56 ), Grosseto (57 ), Massa (58 ), Siena (60 ), Pisa (61 ), Pistoia (62 ), Arezzo (67 ).

 

Firenze. Il presidente del Consiglio Regionale Giani: "S al restauro del collegamento sotto l'Arno" - Il comune di Firenze starebbe pensando di "rispolverare" l'ipotesi di ripristino dell'antico collegamento sotto l'Arno dalla Torre della Zecca Vecchia a piazza Poggi. Si tratta di un'idea gi accarezzata nelle passate "consiliature" e anche dall'allora sindaco Renzi. Un plauso arriva dal presidente del consiglio regionale Eugenio Giani, che se ne era occupato anni fa nella veste di assessore alla cultura. "Nel camminamento - ha ricordato Giani- ci sono tutti i sottoservizi, le canalizzazioni del gas, dell'acqua e della luce: si tratta conseguentemente di mettere tutto a regime, la cifra abbastanza consistente. Ci vorranno almeno 4-5 milioni di euro per fare tutto, impermeabilizzazioni e spostamento delle condotte, ma lo scenario che si prefigura per Firenze eccezionale, unico". (AUDIO ALLEGATO: GIANI SU RESTAURO PESCAIA DELLA ZECCA)

 

Cultura e spettacolo

 

Pescia. Al via l'edizione 2016 del Palio degli Arcieri - Iniziano oggi e proseguono fino a domenica prossima gli venti del Palio degli Arcieri "Citt di Pescia", in cui si sfidano i quattro rioni in cui divisa la citt . Da stasera si susseguiranno cene propiziatorie, corteggi storici, ed anche un concorso per la pi bella "dama" in costume. La novit di quest'anno la presenza, anche nella mattina di domenica, prima della gara con l'arco, di un "mercatino medievale" allestito in piazza Mazzina. "Una delle manifestazioni pi importanti e prestigiose fra le numerosissime rievocazioni storiche che la Toscana propone", ha detto il presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani, presentando l'iniziativa oggi a Firenze assieme all'assessore alla cultura del Comune di Pescia, Barbara Vittiman. (AUDIO ALLEGATO: BARBARA VITTIMAN SU PALIO ARCERI DI PESCIA).

 

Firenze. La storia degli Uffizi nel reading di Antonio Natali Come nascono gli "Uffizi"? Quando fu costruito e perch il "Corridoio Vasariano"? Come era la riva del fiume Arno prima della costruzione di uno dei musei pi visitati al mondo? Sono questi alcuni degli aneddoti che saranno raccontati - come in un reading teatrale dallo storico dell'arte Antonio Natali, ex direttore degli Uffizi di Firenze, marted 30 agosto al Flower (piazzale Michelangelo), alle ore 21.30 (ingresso libero), per la rassegna "Con il dito puntato" a cura di Controradio. Sar un viaggio all'interno della storia di Firenze e dei vizi e virt della famiglia Medici. L'incontro sar introdotto e moderato da Raffaele Palumbo di Controradio.

 

Cortona (AR). Il Premio Cortonantiquaria a Romana Severini - Il Premio Cortonantiquaria, riconoscimento di grande prestigio nato nel 2001, stato negli anni consegnato a Mario Monicelli, Inge Feltrinelli, Patrizio Bertelli, Philippe Daverio, Renato Balestra, Nicola Arigliano, Giulio Stanganini, Andr Rieu, Franco Migliacci, Piero Antinori, Jannis Kounellis, Giovanni Floris, Tonino Lamborghini, Ferruccio Ferragamo, Zahi Hawass. L'idea quella di premiare uomini e donne che con la loro personale storia umana e professionale abbiano rappresentato un modello ed un esempio alto del genio italiano, ed abbiano un legame speciale con la citt di Cortona. Quest'anno il premio, che verr consegnato nel corso di una serata di gala marted 30 agosto 2016 alle ore 21,15 nel chiostro di Palazzo Casali, sar assegnato a Romana Severini, figlia del grande pittore cortonese Gino Severini, uno dei maestri futuristi del novecento, del quale ricorre il cinquantesimo della morte. La cerimonia sar accompagnata dalle musiche dell'Ensemble Hubay, per una produzione dell'Associazione Amici della Musica di Cortona, composto da Damiano Babbini, Elena Casagrande al violino, Stefano Rondoni alla viola, Ermanno Vallini al violoncello e Ivano Rondoni al clarinetto.

 

Notizie di servizio

 

San Casciano (FI). Contro il caro-libri arriva il "Trovazaino" - Gli scaffali del Trovazaino, ordinati per classe, si stanno riempiendo di libri. E' a buon punto la raccolta del materiale, testi e accessori per l'attivit scolastica, allestita dal Comune di San Casciano nello spazio messo a disposizione dal Circolo Acli di piazza Cavour. Un servizio per le famiglie finalizzato a contrastare il caro libri, ad abbattere i costi dei testi e del materiale scolastico, a ridurre gli sprechi e i rifiuti. Ogni gioved dalle 17,30, il progetto "Trovazaino", uno scambio gratuito, gestito dall'educatrice professionale Laura Dainelli, tra chi cede materiale scolastico e chi lo ritira, cerca una famiglia che lo adotti'. I testi, in buono stato, aspettano di essere riciclati, lo stesso vale per gli zaini, i grembiuli, i flauti, le cartelline, gli astucci, i pennarelli, le scarpe da ginnastica e gli altri oggetti che i cittadini possono donare e consegnare al Comune. Il servizio attivo fino a settembre. Il servizio disponibile presso il Circolo Acli e in alternativa presso il Centro del Riuso di Canciulle. Gli scambi si possono effettuare ogni gioved dalle ore 17 alle ore 18,30 fino al 15 settembre, ad eccezione del periodo di chiusura del Circolo. Il ritiro dei testi in programma fino al 15 settembre. Informazioni: tel. 055 8256314, cell. 370 3119043 l.dainelli@comune.san-casciano-val-di-pesa.fi.it.

 

Lucca. Fiere del Settembre Lucchese: avviso per gli operatori - Nei giorni 14, 18, 21, 25 e 29 settembre si svolgeranno le Fiere del Settembre Lucchese in Borgo Giannotti e zone limitrofe. A questi appuntamenti partecipano oltre 300 operatori e l'Ufficio Suap del Comune di Lucca Commercio Aree Pubbliche deve predisporre con anticipo le graduatorie relative alle fiere per non creare difficolt al momento dell'assegnazione di posteggi. Per questo comunica che i sub-ingressi per vendita, per affitto o per comodato d'uso dovranno pervenire al Comune di Lucca, Ufficio Suap, tramite accesso al Portale Aida (www.comune.lucca.it Suap) entro e non oltre la data del 26 agosto 2016. Coloro che presenteranno domanda dopo tale data saranno esclusi dalla fiera.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza poco nuvoloso in mattinata. Nel pomeriggio nuvolosit irregolare con rovesci sparsi o brevi temporali, pi probabili sulle zone interne. In serata possibilit di isolati rovesci, pi probabili sulle zone occidentali.

Venti: deboli settentrionali nell'interno, occidentali sulla costa.

Mari: poco mossi, localmente mossi a nord dell'Elba.

Temperature: massime in rialzo sulla costa, in lieve calo nell'interno.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Si interrompe la lunga serie di giornate caratterizzate da cielo prevalentemente soleggiato. Per marted infatti il cielo sar generalmente nuvoloso o molto nuvoloso con tassi di umidit in sensibile aumento rispetto ai giorni precedenti e generalmente su livelli alti. Le precipitazioni diffuse previste nel pomeriggio potranno rappresentare un fattore di disturbo per le attivit organizzate all'aperto: sicuramente meglio la situazione al mattino. Dal punto di vista termico si prevede un generale rialzo delle temperature percepite al mattino, anche sensibile (con aumenti fino a 5 C) rispetto a luned sulle province di Firenze, Arezzo e Grosseto. Generale diminuzione di 1-2 C delle temperature percepite durante le ore centrali. Si prevede ovunque disagio da caldo su livelli deboli con probabili condizioni di afa nei momenti che precederanno le probabili precipitazioni pomeridiane, a cui seguiranno anche rapide diminuzioni delle temperature. Si tratta di condizioni che potranno influenzare particolarmente i soggetti pi sensibili alle repentine variazioni termiche.

Allegati