Terremoto. Toscana pronta ad intervenire anche con la sua colonna mobile - Scarica il podcast TRN

31 ottobre 2016
17:12

Terremoto. Toscana pronta ad intervenire anche con la sua colonna mobile - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 31 ottobre 2016 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 31/10/2016 anno n.6 n.311 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Terremoto. La Toscana allestir un punto di assistenza sanitaria sulla costa marchigiana
  • Terremoto. Toscana pronta ad intervenire anche con la sua colonna mobile
  • 50/o Alluvione. Annullata causa terremoto la Giornata della Protezione Civile
  • Arno. Bugli: "Estendere il progetto pilota con i migranti per la pulitura degli argini"

 

In Toscana

  • Terremoto. Giani: "La Toscana pronta, dimostriamo di credere nell'Italia di Mezzo"
  • Toscana. Imprese: la Brexit non pesa ancora
  • Camorra. A Firenze un ristorante gestito da un fedelissimo del clan dei Casalesi
  • Carrara. Nessun rischio amianto per il rogo di un capannone nello spezzino
  • Firenze. I sindaci del mondo ospiti per parlare di citt e disastri naturali
  • Firenze. Alluvione 66: docu-inchiesta su sicurezza Arno su Raitre
  • Prato. Per ogni nato si accender luce su chiesino S.Anna

 

Cultura e spettacolo

  • Siena. Lectio magistralis con Roberto Vecchioni
  • 50/o alluvione. A Firenze in mostra filmati inediti e opere di Kiefer e Isgr
  • Prato. Ciak si gira

 

Sport

  • Pisa Calcio. Quattro le manifestazioni di interesse all'acquisto

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Tari: possibile rivolgersi anche agli Urp
  • Grosseto. Centro ascolto psicologico alla Caritas

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Terremoto. La Toscana allestir un punto di assistenza sanitaria sulla costa marchigiana A 24 ore dalla devastante scossa sismica che ieri mattina ha colpito Umbria e Marche cambiano le priorit dell'assistenza alla popolazione colpita, e anche la protezione civile della Toscana rimodula il suo intervento. Dato che non risultano dispersi, non c' pi bisogno di unit cinofile per cercare persone sotto le macerie: le tre squadre inizialmente messe a disposizione dalla Toscana perci non partiranno. La priorit ora l'assistenza sanitaria, visto che molti ospedali della zona sono stati evacuati per precauzione. E cos dalla nostra regione nel pomeriggio partiranno 7/8 container per allestire un punto di assistenza sanitaria mobile, con destinazione Porto Sant'Elpidio, sulla costa marchigiana. Ad accompagnarli sar un medico, che ne seguir l'allestimento e poi lascer la struttura in carico ai colleghi marchigiani.

 

Terremoto. Toscana pronta ad intervenire anche con la sua colonna mobile - Oltre al modulo che partir nel pomeriggio per allestire a Porto Sant'Elpidio, sulla costa marchigiana, un punto di assistenza sanitaria, la Regione pronta a mettere in moto anche la colonna mobile per allestire, se necessario, un campo fino a 250 posti letto. Per adesso una pre-allerta e occorre attendere l'eventuale chiamata. La struttura regionale e i volontari della Protezione civile toscana sono pronti: la colonna toscana in grado di partire in 36 ore dal ricevimento della chiamata ed il tempo di arrivo stimato di circa 6 ore. Per montare il campo serviranno altre otto ore. Trenta tende da otto posti sono gi stoccate a Rieti, altre saranno aggiunte.

 

50/o Alluvione. Rinviata a causa del terremoto la Giornata della Protezione Civile - Vista l'emergenza in corso per il terremoto nel Centro Italia stata annullata la giornata della Protezione civile e del volontariato in programma per domenica 6 novembre e che avrebbe dovuto essere una parte importante delle iniziative per il 50/o anniversario dell'alluvione di Firenze. L'incontro si sarebbe dovuto tenere in mattinata al Teatro Verdi di Firenze, con l'intervento dei vertici istituzionali della Regione, del Comune di Firenze e del Dipartimento nazionale di Protezione civile, l per ascoltare le rappresentanze del volontariato nazionale e dei territori. Oltre all'incontro, rinviato a data da destinarsi, non ci saranno neppure l'allestimento de "La cittadella della Protezione civile" in piazza Santa Croce e l'esercitazione in programma nel pomeriggio al museo di Casa Siviero sul Lungarno Serristori.

 

Arno. Bugli: "Estendere il progetto pilota con i migranti per la pulitura degli argini" - Dopo il successo del progetto pilota che ha visto impegnati per tutta l'estate, come volontari, una quindicina di giovani migranti e richiedenti asilo con il Consorzio di bonifica 3 del Medio Valdarno nel ripulire gli argini e le sponde di fiumi e torrenti di Firenze e Pistoia Arno e Ombrone pistoiese, ma anche Brana e Mugnone ora la Regione Toscana intende rilanciarlo ed estenderlo. "Vogliamo 'esportare' questo percorso pilota e all'avanguardia in tutta la Toscana afferma l'assessore all'immigrazione Vittorio Bugli e la partenza potrebbe essere proprio in occasione dell'anniversario dell'alluvione di Firenze, che ci sar a giorni. Lavoreremo cos fin dalle prossime settimane per estendere questa esperienza a tutti i Comuni che si affacciano sull'Arno". I risultati di questi mesi sono del resto incoraggianti. Tra lattine, bottiglie di vetro, plastica e indifferenziato sono stati raccolti durante l'estate pi di una tonnellata e mezzo di rifiuti: 1.120 chili a Firenze e dintorni, altri 500 a Pistoia.

 

In Toscana

 

Terremoto. Giani: "La Toscana pronta, dimostriamo di credere nell'Italia di Mezzo" - "Ho fatto una visita nelle zone terremotate dopo il 24 agosto scorso ma questo dovr essere ripetuto dopo questa nuova scossa. La Toscana ha gi speso pi di due milioni di supporto con una legge speciale ma anche noi come consiglio abbiamo messo la nostra parte, per poter aiutare le popolazioni colpite dal terremoto". Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale toscano Eugenio Giani. "Del resto abbiamo parlato per mesi dell'Italia di mezzo ha aggiunto - questo il momento in cui dimostrare che tra le popolazioni di Toscana, Umbria e Marche c' vicinanza e solidariet ". (AUDIO ALLEGATO: GIANI SU TERREMOTO)

 

Toscana. Imprese: la Brexit non pesa ancora - La svalutazione della sterlina produrr un impatto limitato sulla competitivit delle imprese toscane, tenuto conto che l'economia toscana e quella britannica si caratterizzano per una specializzazione molto differente e nella maggior parte dei casi non sono dirette competitors sui mercati esteri. E' quanto emerge da un focus di Unioncamere Toscana sulle conseguenze della Brexit. La sterlina dal referendum ad oggi ha perso circa il 15 per cento su base ponderata. Se nel breve periodo questa situazione potrebbe avvantaggiare i flussi di prodotti toscani, la situazione cambierebbe radicalmente nel medio-lungo periodo, quando l'effetto tariffario sugli scambi commerciali con il Regno Unito che si produrrebbe in caso di uscita dal mercato unico (la cosiddetta "Hard Brexit") avrebbe realisticamente conseguenze sull'export regionale: nel 2015 le esportazioni dirette Oltremanica hanno raggiunto quasi 1,7 miliardi di euro (il 5,4% dell'export toscano), on un incremento di oltre il 30% negli ultimi 3 anni. Sulla base delle stime Prometeia, ipotizzando che il Paese adotti un profilo tariffario analogo a quello attualmente applicato dall'Unione Europea ai paesi terzi, i dazi sarebbero particolarmente elevati nell'agroalimentare e nel sistema moda, mentre sarebbero pi contenuti nella farmaceutica e nell'high-tech.

 

Camorra. A Firenze un ristorante gestito da un fedelissimo del clan dei Casalesi - Per conto della fazione Schiavone del clan dei Casalesi avrebbe gestito con due complici - tra cui Joseph Danilo Iacoviello, genero dello stilista Roberto Cavalli - un ristorante nel centro di Firenze, il Cabreo di via D Guicciardini, dopo averlo acquistato con i soldi frutto delle estorsioni ai danni dei commercianti di Aversa (Caserta). finito per questo in carcere, su ordine del gip del Tribunale di Napoli, Giordano Arbolino, 33 anni, ritenuto dalla Dda partenopea e dai carabinieri della Compagnia di Casal di Principe che hanno condotto le indagini come un fedelissimo di Carmine Schiavone, terzogenito del capoclan dei Casalesi Francesco "Sandokan" Schiavone. Arborino risponde di associazione a delinquere di stampo camorristico e intestazione fittizia di beni commessa per agevolare il clan dei Casalesi; i militari hanno inoltre notificato gli avvisi di conclusione indagini ad altre tre indagati tutti napoletani, cui hanno contestato l'intestazione fittizia in concorso con Arborino e l'impiego di danaro, beni e utilit con l'aggravante mafiosa.

 

Carrara. Nessun rischio amianto per il rogo di un capannone nello spezzino - Il sindaco di Carrara Angelo Zubbani in una nota tranquillizza i cittadini preoccupati per la nube che si sviluppata a seguito di un incendio di un fienile avvenuto stamani ad Ameglia (La Spezia), al confine col territorio di Carrara. In mattinata si era diffusa la notizia dell'invio di un sms dalla protezione civile di Ameglia ai cittadini per invitarli a tenere chiuse le finestre delle abitazioni, a non uscire da casa. Nessun rischio invece per il momento per la citt del marmo. "Il Comune di Carrara - spiega il sindaco - sta seguendo l'evolversi della situazione assieme alla prefettura di Massa Carrara, Asl e Arpat. Fino a questo momento dalle competenti autorit ed enti della Liguria non sono giunte comunicazioni n ufficiali n ufficiose di possibili rischi per la salute pubblica del nostro territorio. La situazione verr tenuta costantemente sotto stretta osservazione fino allo spegnimento completo dell'incendio e fino agli accertamenti successivi".

 

Firenze. I sindaci del mondo ospiti per parlare di citt e disastri naturali Sar dedicata alla resilienza delle citt rispetto ai disastri naturali e a causati dall'uomo la seconda di "Unity in Diversity" la conferenza internazionale che riunir nel capoluogo toscano oltre 60 sindaci da tutto il mondo. L'evento, che si terr dal 2 al novembre prossimo a Firenze, in concomitanza con le celebrazioni del 50/o dell'alluvione del 1966, si incentrer principalmente sulle citt che quotidianamente devono affrontare problematiche legate alla convivenza con i corsi d'acqua, assiema tematiche quali cambiamento climatico, le risorse energetiche, e la protezione del patrimonio culturale e naturale in pericolo. Tra gli ospiti, scienziati, alti rappresentanti ONU, esponenti del mondo politico ed economico. Obiettivo, ha spiegato l'assessore comunale alla cooperazione e relazioni internazionali Nicoletta Mantovani dare la possibilit a tutti i sindaci del mondo partecipanti l'evento di confrontarsi fra loro e con i massimi esperti scientifici internazionali". (AUDIO ALLEGATO: MANTOVANI SU UNITY IN DIVERSITY)

 

Firenze. Alluvione 66: docu-inchiesta su sicurezza Arno su Raitre - E' una vera e propria inchiesta, sull'inquinamento e sulla messa in sicurezza dell'Arno, il documentario "Arno, fiume dei Toscani" realizzato dai giornalisti Marco Hagge, Jacopo Cecconi con la collaborazione di Sandro Bennucci, che sar trasmesso su Raitre (alle 12.25), il 1 novembre, in occasione dei 50 anni dell'alluvione che colp Firenze e tutta la Toscana. Il documentario racconta il fiume partendo dalla sorgente del monte Falterona, dominata dalla lapide con i versi di Dante, fino alla foce, a Marina di Pisa, passando per Firenze. I giornalisti hanno percorso il fiume in una settimana di riprese sulle imbarcazioni dei vigili del fuoco raccogliendo, in vari punti, campioni di acqua per dimostrare il livello dell'inquinamento "che emerge in buone condizioni, l'Arno non cos inquinato come sembra - dicono gli esperti nel documentario - dopo l'analisi delle acque". "Anche se - spiega Cecconi, tra gli autori del documentario - l'acqua del fiume raccolta da Prato verso Pisa, nella parte degli scarichi industriali, come mostriamo nelle immagini, ha un colore tendente al nero". E per quando riguarda il rischio idrico in caso di una futura alluvione il documentario racconta tramite la voce dell'ingegnere Enio Paris "che non poi cos sicuro se consideriamo che su 1000 milioni di metri cubi d'acqua prodotti dall'alluvione Bilancino ne ospita solo 19".

 

Prato. Per ogni nato si accender una luce sul chiesino S.Anna - Una luce che si accende ad ogni nuova nascita a Prato. Per dare il benvenuto ad ogni bimbo venuto al mondo all'ospedale pratese Santo Stefano la facciata del chiesino di Sant'Anna si illuminer . Se si tratta di un maschio, la luce di una lanterna far risplendere uno striscione di colore azzurro con su scritto 'nasce una vita', mentre per le bimbe verr dato risalto a un cartello con il medesimo testo, ma di colore rosa. Il dispositivo gi in funzione: l'idea venuta all'oratorio di Sant'Anna ed stata subito accolta da Diocesi, Comune di Prato e Asl Toscana Centro, con il supporto del Movimento per la vita, Centro di aiuto alla vita e Fondazione Ami che si sono messi insieme per realizzare un progetto di valorizzazione della vita nascente. Il funzionamento molto semplice. Nel reparto di ostetricia stato posizionato un tablet con una app sviluppata da un volontario dell'oratorio. Sullo schermo del dispositivo ci sono due pulsanti, uno azzurro e uno rosa, per indicare il sesso del bambino. Dopo la nascita un genitore, un parente o un amico possono premere il tasto corrispondente per avvisare tutta la citt dell'arrivo di un nuovo cittadino pratese. Inserendo la propria email si potr ricevere via posta elettronica la foto del momento dell'accensione della luce sullo striscione Nasce una vita.

 

Cultura e spettacolo

 

Siena. Lectio magistralis con Roberto Vecchioni - Roberto Vecchioni sar a Siena per tenere una Lectio magistralis al termine del seminario "Nessuna vita minuscola", il primo degli eventi del cartellone Siena Citt Aperta. Una giornata di studi e di formazione - in programma venerd 4 novembre dalle 9.00 alle 18.30 nell'Aula Magna della Facolt di Scienze Politiche (Via Mattioli 10) e fortemente voluta e promossa dall'Universit di Siena - Ufficio accoglienza disabili e servizi DSA e SOS Dislessia e realizzata in collaborazione con il Centro Dedalo, l'Associazione SerenaMente, con il patrocinio della Provincia di Siena e Siena Citt Futura - rivolta a docenti, medici, professionisti del settore per parlare di promozione dei talenti dei dislessici all'Universit . Oltre ad ospitare nella mattinata le relazioni dei massimi esperti nazionali e internazionali sul tema della dislessia il seminario prevede nel pomeriggio tre sessioni parallele relative all'area umanistica-lingustica, medica e scientifica e si chiuder con lo spettacolo teatrale di Francesco Riva. Info e iscrizioni fino al 3 novembre: seminariososdislessiasiena@gmail.com / cell.3387653970.

 

50/o alluvione. A Firenze in mostra filmati inediti e opere di Kiefer e Isgr - Firenze invasa dalle acque dell'Arno, le botteghe distrutte, i libri emersi dal fango. In occasione del 50/o anniversario dell'Alluvione, in Palazzo vecchio si apre "Alfabeti sommersi" un'iniziativa organizzata dall'associazione MUS.E per ricordare quei giorni e proporre una riflessione artistica sul tema della memoria e del libro. Negli spazi della sala d'Arme che si affaccia su piazza Signori sar visibile un docufilm inedito e immersivo con immagini inedite e a colori, girate da Beppe Fantacci, che nel 1966 ide un sistema di micro-credito ("fondo ALFA") garantito con risorse offerte da grandi societ industriali e commerciali americane, per aiutare nel modo pi rapido ed efficace possibile le botteghe artigiane fiorentine. Una mostra di arte contemporanea affiancher il filmato: saranno esposte le opere di due grandi artisti contemporanei, Emilio Isgr e Anselm Kiefer, che hanno fatto della riflessione artistica e poetica sui libri - oggetto-simbolo dell'alluvione fiorentina - il centro della propria esperienza artistica. La mostra sar visitabile da domani, 1 novembre, al 13 novembre (ore 11-19), ad ingresso gratuito. Ne abbiamo parlato con Sergio Risaliti, curatore della mostra per MUS.E (AUDIO ALLEGATO: RISALITI SU ALFABETI SOMMERSI)

 

Prato. Ciak si gira - Ciak si gira: i ragazzi con disabilit del Centro Kairos attori insieme ai bambini della scuola primaria di Vergaio nel segno dell'inclusione e della crescita formativa. Saranno proiettati al Teatro Magnolfi (via Gobetti 79) gioved 3 e venerd 4 novembre, alle 10 per le scuole e venerd 4 novembre alle 21 per il pubblico, i cortometraggi realizzati dai portatori di handicap del Centro di socializzazione Kairos di Vaiano in collaborazione con le scuole elementari del comprensorio pratese, soprattutto l'elementare di Vergaio, in cui sono ambientati i corti. All'appuntamento, Kermesse Arte, Integrazione e Cultura, venerd mattina parteciper anche l'assessore alla Pubblica Istruzione Mariagrazia Ciambellotti. Rabbia, paura, felicit : ci sono tutti i colori delle emozioni in questi 10 video frutto dei laboratori con le scuole che hanno visto al lavoro fianco a fianco insegnanti, alunni, educatori e disabili. Per chi fosse interessato a partecipare alla serata di venerd 4 novembre consigliabile prenotare telefonicamente al numero 0574 946083, dal luned al venerd , dalle ore 8,30 alle 16,30, visto il numero limitato di posti del teatro Magnolfi.

 

Sport

 

Pisa Calcio. Quattro le manifestazioni di interesse all'acquisto - Sono quattro le manifestazione di interesse per l'acquisto del Pisa pervenute alla Lega di B, che ha ricevuto dalla Famiglia Petroni (che attraverso Britaly Post controlla il club) il mandato a vendere: si tratta della IPM Gruppo Ruggeri (che fa capo al figlio dell'ex proprietario del Club, Romeo Anconetani), di Gunther Reforme Holding Spa dell'imprenditore Maurizio Mian, della Magico Srl della Famiglia Corrado (che gi si era fatta sotto per il Parma) e del Fondo Sportativa, che opera nell'ambito del fondo Equitativa Real Estate di cui cofondatore Sylvain Vieujot. Il club toscano al centro di una complicata trattativa per la cessione che va avanti da settimane e il presidente della Lega di B, Andrea Abodi, ha cominciato ad incontrare i soggetti interessati. I tempo dovrebbero essere abbastanza celeri ed entro la met di novembre definire la fase 3, quando i soggetti faranno la loro offerta definitiva che la Lega di B far pervenire a Petroni a cui spetta l'ultima parola.

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Tari: possibile rivolgersi anche agli Urp - Da oggi luned 31 ottobre i cittadini che hanno ricevuto da Quadrifoglio, insieme alla bolletta di saldo della Tari, la richiesta dei dati catastali degli immobili, potranno rivolgersi agli Urp del Comune di Firenze per: consegnare il modello gi compilato secondo le istruzioni contenute nella lettera ricevuta; ricevere assistenza nella compilazione anche per l'individuazione dei dati catastali necessari. Per richiedere assistenza i cittadini dovranno presentarsi con la lettera ricevuta, il codice fiscale e un documento di identit . Ovviamente rimangono validi gli altri canali di riconsegna gi attivi: direttamente presso gli Uffici Tari Quadrifoglio via Bibbiena 35; via fax al numero 0557339205; per email a tariffa.info@quadrifoglio.org; via pec all'indirizzo tariffa.comune.fi@legalmail.it; on line compilando il modulo disponibile all'indirizzo http://digitale.tia-areafiorentina.it accedendo al servizio Tari digitale'. Sar possibile rivolgersi agli Urp nei seguenti orari di apertura: Urp Parterre, piazza della Libert 12 (cubo 4) dal luned al sabato 9-13; il gioved anche 14.30-17.30; Urp Sorgane, via Tagliamento 4, mercoled e venerd 9-13; Urp Villa Vogel, via delle Torri 23, dal luned al venerd 9-13; il gioved anche dalle 14.30-17.30.

 

Grosseto. Centro ascolto psicologico alla Caritas - La Caritas diocesana di Grosseto attiva il Centro di ascolto psicologico, un nuovo servizio di prossimit , di vicinanza e supporto a persone che vivono situazioni di fragilit e che spesso si trovano nella condizione di non potersi curare per le difficolt economiche che attraversano. Il centro di ascolto stato realizzato in un ambiente del centro diocesano "Frassati", in via degli apostoli (zona tiro a segno), nella struttura che gi da un anno mezzo ospita "Casa di Elia", il mini appartamento nel quale Caritas ospita per un certo periodo padri separati in situazione di momentanea difficolt economica. Il nuovo servizio stato possibile grazie alla disponibilit di una equipe di cinque professionisti del territorio, fra psicoterapeuti, psichiatri, psicologi e pnl (programmazione neuorolinguistica) coahing, coordinati dalla psicoterapeuta Antonella De Luca, che gratuitamente offrono il loro tempo e la loro competenza per prendersi in carico utenti Caritas che hanno bisogno di effettuare percorsi di psicoterapia o di consulenza psicologica. Il servizio su appuntamento. Coloro che desiderano avere un colloquio con i professionisti del Centro di ascolto devono rivolgersi alla direzione di Caritas diocesana di via Alfieri, a Grosseto (caritasgrosseto@caritasgrosseto.org; oppure 0564 28344), che provveder a prendere un appuntamento per un primo incontro, che servir ad un primo colloquio per individuare il tipo di problema, il percorso da offrire e il professionista a cui affidare la persona. La frequenza delle sedute dipender dai singoli casi.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con possibile formazione di foschie o locali banchi di nebbia durante la notte e le prime ore del mattino. Dal tardo pomeriggio-sera nubi basse sulle zone settentrionali con possibilit di deboli piogge sparse.

Venti: deboli o assenti. Tendenti a disporsi da sud sud-ovest.

Mari: poco mossi.

Temperature: stazionarie o in lieve calo nei valori massimi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Giornata ancora in prevalenza soleggiata; tra sera e notte aumento della nuvolosit , senza l'esclusione di qualche locale pioggia. Generale aumento dei tassi di umidit . Temperature percepite in generale lieve calo soprattutto durante le ore centrali, con punte di 17- 18 C sui principali centri urbani, poco al di sopra dei 10 C in montagna. Condizioni di disagio da freddo da debole a moderato al mattino e in serata. Giornata favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto.

Allegati