Terza edizione del premio giornalistico Sabrina Sganga dedicato al consumo critico - Scarica il podcast TRN

23 febbraio 2015
16:53

Terza edizione del premio giornalistico Sabrina Sganga dedicato al consumo critico - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 23 febbraio 2015 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 23/02/2015 anno n.5 n.71 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Terza edizione del premio giornalistico Sabrina Sganga dedicato al consumo critico 
  • Sara Nocentini esprime cordoglio per la scomparsa di Luca Ronconi 
  • Aumentano gli investitori stranieri in Toscana
  • Bonus pendolari valido solo per la tratta regionale

 

In Toscana 

  • Toscana. Crescita del  Pil 1,2% per il 2015
  • Firenze. IMU azzerata per 3 anni alle nuove aziende 
  • Pisa. Due nuovi assessori per il comune di Pisa
  • Piombino (Li). Slittano gli incontri tra Cevital e organizzazioni sindacali
  • Firenze. Aumentano i ricorsi al Tar
  • Lucca. Turismo: cresciuti gli arrivi nel 2014
  • Sesto Fiorentino (Fi): Diminuiscono le infrazioni stradali 
  • Grosseto. Rinnovato il Parco giochi dell'Albegna

 

Cultura e spettacolo

  • Grosseto. Premio Monicelli a Verdone, si dissocia la vedova del regista toscano
  • Firenze. Per #DomenicalMuseo, protagonista la collezione Stefano Bardini
  • Livorno. A Berlino esposta un'opera dell'artista livornese Giampaolo Talani

 

Notizie di servizio

  • Siena. Venerd 27 chiude l'Ufficio tributi 
  • Figline Valdarno (Fi). Nuove regole per la raccolta differenziata 

 

Meteo e qualit dell'aria 

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Terza edizione del premio giornalistico Sabrina Sganga dedicato al consumo critico - La terza edizione del Premio Sabrina Sganga, che ricorda la giornalista di Controradio scomparsa nel 2012, dedicata al tema "La democrazia del cibo". "Nell'anno dell'Expo 2015 dedicato appunto al tema del cibo, questo premio un modo importante e autentico per ricordare il suo impegno e il suo attivismo su questo argomento" ha dichiarato stamani l'assessora regionale alla cultura Sara Nocentini presentando l'iniziativa insieme a Lorenzo Guadagnucci, membro del comitato scientifico del Premio, Lorenzo Ridi di Oxfam, e Fabio Laurenzi del Cospe. Sabrina Sganga si distinta per un lavoro pionieristico nel campo dei nuovi stili di vita, del consumo critico, delle economie solidali, dell'agricoltura contadina. Il premio a lei intitolato diviso in due sezioni: la prima (premiata con 1000 euro) sceglier un prodotto giornalistico prodotto e pubblicato nel 2014; la seconda (premiata con 5000 euro) rivolta a progetti da realizzare nei prossimi dodici mesi. Il concorso aperto a giornalisti e mediattivisti: la scadenza per entrambe le sezioni il 30 aprile prossimo. (VOCE: NOCENTINI)

 

Sara Nocentini esprime cordoglio per la scomparsa di Luca Ronconi L'assessora alla cultura Sara Nocentini esprime il suo cordoglio per la scomparsa del grande regista Luca Ronconi di cui ricorda in particolare il legame con Prato, che solo lo scorso novembre gli aveva conferito la cittadinanza onoraria. "Con lui perdiamo non solo un grande maestro, capace di rinnovare il linguaggio del teatro contemporaneo - ha affermato - ma anche un uomo fortemente legato alla Toscana, regione in cui negli anni ha dato prova di come si possa fare e condividere cultura di avanguardia, lasciando un segno nelle nostre citt ".  "Oggi a ricordarlo, con le bandiere a lutto, in particolare la citt in cui gi negli anni Settanta Ronconi, ha proseguito Nocentini,  seppe tradurre la sua arte in un laboratorio di innovazione e soprattutto nella realizzazione di un nuovo teatro, il Fabbricone, ricavato in un vecchio insediamento industriale. Come Regione Toscana nei prossimi mesi - ha concluso -  faremo in modo di ricordare la sua arte e i suoi insegnamenti". (VOCE: NOCENTINI)

 

Aumentano gli investitori stranieri in Toscana - Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, intervenuto durante la tavola rotonda che ha riunito presso la presidenza regionale imprenditori americani e italiani per fare il punto sugli investimenti esteri in Toscana. Tra il 2011 e il 2014 infatti le imprese in Toscana caratterizzate da investimenti esteri hanno fatto registrare un +3% di crescita dell'occupazione, l'obiettivo, ha affermato Enrico Rossi, di fare ancora meglio, cogliendo l'occasione di un inizio di ripresa che prevede per il 2015 una crescita dle PIL Toscana dell'1,2 contro una media nazionale dello 0,7% e un aumento dell'export toscano del 4,4%, il doppio della media nazionale.

 

Bonus pendolari valido solo per la tratta regionale - In relazione al comunicato della Regione Toscana del 19 febbraio scorso sui bonus pendolari si precisa che tale bonus da intendersi solo e soltanto per la tratta regionale toscana, cio fino alla stazione di confine tariffario San Benedetto Val di Sambro. Gli abbonati a tale tratta hanno diritto al bonus previsto dal contratto di servizio tra Regione e Trenitalia per i disservizi registrati nello scorso mese di gennaio. La linea ha infatti superato l'indice di minimo di riferimento del 4% oltre il quale scatta il bonus di rimborso.

 

In Toscana 

 

Toscana. Crescita del  Pil 1,2% per il 2015 - Per il 2015 attesa una crescita del'1,2% del Pil toscano, contro una media nazionale dello 0,7% e un aumento dell'export regionale del 4,4%, il doppio della media nazionale. E' quanto reso noto oggi nel corso di un incontro nella sede della Regione Toscana a Firenze con la Camera di commercio americana, l'equivalente a stelle e strisce della nostra Confindustria. Tra il 2011 e il 2014, stato ricordato le imprese in Toscana caratterizzate da investimenti esteri hanno fatto registrare un 3% di crescita dell'occupazione, e l'obiettivo di fare ancora meglio nei prossimi anni cogliendo l'occasione di un inizio di ripresa anche nella regione e in Italia.

 

Firenze. IMU azzerata per 3 anni alle nuove aziende - Una serie di misure per rafforzare gli investimenti nel territorio fiorentino, a partire dall'azzeramento dell'Imu per tre anni, per le nuove aziende che decidono di investire per la prima volta nell'area comunale. E' quanto ha annunciato oggi dal sindaco di Firenze Dario Nardella, a margine di un incontro organizzato nella sede della Regione Toscana, dalla Camera di commercio americana, a cui hanno preso parte numerose aziende multinazionali. "Introdurremo una formula vantaggiosa per l'Imu, rivolta a tutte le aziende nuove che per la prima volta investiranno nel territorio comunale fiorentino, con un azzeramento sugli immobili a destinazione produttiva per i primi tre anni", ha spiegato Nardella. Il 20 marzo, ha aggiunto, si terr un nuovo incontro con le pi grandi multinazionali italiane e straniere presenti a Firenze che sar dedicato anche "ai rapporti fra formazione e lavoro, cos da rafforzare ancora di piu' le relazioni fra l'universit , il mondo della formazione scolastica e professionale e il mondo del lavoro".

 

Pisa. Due nuovi assessori per il comune di Pisa - Il sindaco di Pisa Marco Filippeschi chiude la crisi di giunta - apertasi nelle scorse settimane dopo le dimissioni dell'assessore alla cultura Dario Danti con la nomina di due nuovi assessori. Si tratta di Andrea Ferrante che assume la delega di Danti e Giuseppe Forte che prende il posto di David Gay, il quale lascia per motivi professionali, e come il suo predecessore si occuper di mobilit . "E' una riposta adeguata - ha spiegato il sindaco - a dare alla citt quello che serve. Risposte ai problemi, innovazione e stabilit dell'amministrazione. (VOCE: ANDREA FERRANTE) 

 

Piombino (Li). Slittano gli incontri tra Cevital e organizzazioni sindacali Rinviata di qualche giorno la discussione tra Cevital e le segreterie di Fim, Fiom e Uilm sull'organizzazione del lavoro, sui salari e gli organici aziendali. I sindacati aspettano di conoscere il piano industriale definitivo dell'azienda dal momento che Cevital sembra stia valutando anche l'ipotesi di ripristinare l'altoforno.  Nel prossimo incontro con Cevital - dicono i sindacati - dovr essere presentato un piano industriale con i programmi di investimento in cui si prevedano i tempi e i modi per tornare a produrre acciaio.

 

Firenze. Aumentano i ricorsi al Tar Nel 2014 il Tribunale amministrativo regionale della Toscana ha registrato un incremento del 17% dei ricorsi. E' quanto emerso stamani a Firenze nelle relazioni illustrate all'apertura dell'anno giudiziario. I lavori sono stati aperti da l'intervento del neo-presidente del Tar della Toscana, Armando Pozzi, nel ruolo da pochi giorni. Nel 2014 sono pervenuti al Tar della Toscana 2.222 (+17%) ricorsi, sono stati definiti 2.884 ricorsi mentre sono 7.040 i ricorsi pendenti. Nel totale dei ricorsi pendenti di fronte al Tar fanno la parte del leone i 3.488 ricorsi in materia edilizia e urbanistica. 

 

Lucca. Turismo: cresciuti gli arrivi nel 2014 Crescita dei turisti Lucca e provincia. I dati sono stati resi noti nel report consuntivo 2014. A fine anno il numero degli arrivi ha registrato un aumento degli arrivi del 3,0% rispetto al 2013, mentre il numero delle presenze un aumento dell'1,3% in confronto all'anno precedente. I dati illustrati stamani a Palazzo Ducale sono raccolti e analizzati dalla Provincia in base alle comunicazioni pervenute da tutte le strutture ricettive autorizzate sul territorio. Per quanto riguarda i diversi ambiti territoriali, rispetto a quanto registrato nel periodo gennaio/settembre, per la Piana di Lucca il dato rimane leggermente negativo anche se in miglioramento: -0,4% di arrivi e -3,1% di presenze; buono per la Valle del Serchio: arrivi +4,7%, presenze +5,5%; positivo per la Versilia : arrivi + 4,6%, presenze + 2,0%. 

 

Sesto Fiorentino (Fi): Diminuiscono le infrazioni stradali - Calano del 13 per cento le violazioni al codice della strada, soprattutto grazie agli automobilisti che passano meno con il rosso, ma si fanno pi multe per chi entra in ztl senza permesso. Nessun aumento nel numero degli incidenti e diminuiscono le notizie di reato. E' il 2014 raccontato nel report della Polizia Municipale di Sesto Fiorentino. Nel 2014 le sanzioni per violazioni al codice della strada sono state 21.676. Calano di ben il 47,38% le multe fatte a chi passa con il rosso. Passano da 9.584 a 11.047 gli accessi abusivi in ztl, pi 15,27%. Sette sono le persone risultate positive all'etilometro oltre ai limiti consentiti, di cui 4 denunciate all'autorit giudiziaria e 3 sottoposte a sanzioni amministrative.

 

Grosseto. Rinnovato il Parco giochi dell'Albegna Lo storico Parco giochi dell'Albegna tornato a nuova vita grazie ad un intervento di recupero sostenuto dal Comune di Grosseto. Stamani avvenuta l'apertura ufficiale. Nel parco sono state rifatte le pavimentazioni disconnesse, sono state realizzate nuove sedute e ripristinata la pista di pattinaggio. L'investimento complessivo per l'amministrazione comunale stato di circa 34mila euro pi Iva.

 

Cultura e spettacolo

 

Grosseto. Premio Monicelli a Verdone, si dissocia la vedova del regista toscano Andr a Carlo Verdone il Premio Monicelli il 7 marzo prossimo a Grosseto. Ma dalla scelta si dissocia la vedova del regista toscano. In una lettera al quotidiano "Il Tirreno" Chiara Repaccini, vedova Monicelli scrive che salvo il rispetto e l'ammirazione per l'opera di Verdone, l'opera di Verdone come quella di Brizzi, Scamarcio, Veronesi non rappresentino "se non in piccola parte, il pensiero e soprattutto il cinema di Mario, sempre al confine tra commedia umana, societ e politica sofferta". "Il mio compagno e io abbiamo amato la Maremma e vi abbiamo vissuto felicemente per anni, ma ora ho l'impressione non gradevole che il suo nome e il "cappello" di "anno monicelliano", venga usato per scopi un po' "nazional popolari" , afferma ancora Rapaccini, sottolineando di "dissociarsi ufficialmente dal Premio Monicelli di Grosseto".

 

Firenze. Per #DomenicalMuseo, protagonista la collezione Stefano Bardini - Il 1 marzo torna la #DomenicalMuseo, nell'ambito della quale confluita dal 4 gennaio scorso la Domenica del fiorentino, l'iniziativa che prevedeva ogni seconda domenica del mese l'ingresso gratuito nei Musei civici fiorentini per tutti i nati e residenti a Firenze e provincia. Dal 2015 l'offerta di valorizzazione dei Musei Civici Fiorentini si allinea con l'iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, estendendo la gratuit a tutti i visitatori, e dedicando di mese in mese un focus particolare su uno dei Musei civici. Per i pi piccoli invece ritornano le Piccole storie di colori, con una novit il verde' da scoprire a Palazzo Vecchio e il blu' al Museo Stefano Bardini. Quest'ultimo proprio il Museo protagonista del mese, dove oltre all'attivit dedicata al colore blu, verranno proposte visite guidate per adulti e l'atelier per famiglie "Intorno al porcellino".


Livorno. A Berlino esposta un'opera dell'artista livornese Giampaolo Talani Berlino per i festeggiamenti dei 25 anni della caduta del muro accoglie l'opera di un artista italiano, Giampaolo Talani: un viaggiatore di bronzo alto tre metri e mezzo che sar inaugurato il 25 febbraio nella Washingtonplatz, la grande piazza di fronte alla grande stazione ferroviaria di Berlino, la Hauptbahnof. Di Talani anche "L'Uomo che salva il Mare" di recente collocazione all'Isola del Giglio, omaggio ai soccorritori e alle vittime della Costa Concordia, "Il Marinaio" di San Vincenzo e il busto di Giuseppe Garibaldi eseguito per il Quirinale.

 

 

Notizie di servizio

 

Siena. Venerd 27 chiude l'Ufficio tributi - Venerd prossimo, 27 febbraio, l'ufficio Tributi del Comune di Siena (via del Casato di sotto n. 23) rester chiuso al pubblico per un corso di formazione professionale del personale.

 

Figline Valdarno (Fi). Nuove regole per la raccolta differenziata - Nuove regole da marted 24 febbraio per la raccolta differenziata in occasione del mercato settimanale.I commercianti del centro storico, solo in occasione del mercato settimanale, potranno lasciare fuori dal proprio negozio la carta, mentre bar e ristoranti anche multimateriale e vetro. I cittadini invece non potranno lasciare nessun tipo di rifiuto, ma dovranno recarsi come consuetudine alla stazione ecologica pi vicina. Tutte queste operazioni di ritiro saranno supervisionate da un ispettore ambientale di Aer.

 

Meteo e qualit dell'aria 

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con piogge sparse anche a carattere di rovescio. Le precipitazioni interesseranno inizialmente le province di nord ovest e l'Appennino per poi estendersi a tutta la regione nel corso del pomeriggio. Neve oltre i 1000 metri in mattinata sull'Appennino, in calo fin verso i 400-600 metri in tarda serata; sull'Amiata neve oltre i 900-1000 metri dalla sera.
Venti: inizialmente moderati occidentali lungo la costa, deboli variabili nelle zone interne, tendenti a disporsi da nord est in serata quando risulteranno a tratti forti sull'Arcipelago.
Mari: da mossi a molto mossi.
Temperature: minime stazionarie o in lieve aumento lungo la costa; massime in contenuta diminuzione. Generale calo termico in serata.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche con precipitazioni sparse su tutto il territorio regionale, a carattere nevoso sulle aree montane. Temperature percepite in diminuzione sia nei valori massimi che in quelli minimi, questi ultimi attesi in serata. Condizioni di disagio da freddo su livelli da deboli a moderati soprattutto in serata sulle aree di alta collina e montane. I tassi di umidit elevati potranno favorire il riacutizzarsi di dolori osteoarticolari.

Allegati