Toscana Radio News del 29 agosto 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 29/08/2018 anno n.8 n.225 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rossi in visita a don Biancalani: "Accoglienza un dovere nel rispetto delle regole"
- Tirocini per reinserimento lavorativo, contributi per area di crisi della costa
- Sprechi alimentari, dalla Regione 200mila euro per progetti di raccolta generi
- Ambiente, proseguono lavori al Padule di Fucecchio
In Toscana
- Livorno. Truffe: a domiciliari ex coordinatore Protezione civile
- Toscana. Calano i protesti (-15,6%) in tutta la regione
- Firenze. Affitti per studenti: in calo i prezzi
- Firenze. Al via lavori di consolidamento sul ponte Vespucci
- Orbetello (GR). Nuovo stormo ibis eremita in oasi
- Scopri Siena con la Nazionale di volley
Cultura e spettacolo
- Settembre Prato: un programma ricchissimo
- Arte, eventi nei musei per anteprima del Terra di Siena Film Festival
- Pistoia. La biblioteca San Giorgio sar aperta fino a mezzanotte
Notizie di servizio
- Livorno. Via Cattaneo: modifiche alla viabilit
- Cascina (PI). Sportello di ascolto per affrontare le crisi di disagio
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, mercoled 29 agosto, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Rossi in visita a don Biancalani: "Accoglienza un dovere nel rispetto delle regole" - "Sono qui perch voglio esprimere vicinanza, ma il trattamento deve essere equo per tutti. Ci adopereremo con ancora pi intensit attraverso le Asl in tutta la Toscana sulle strutture individuate dalle prefetture". Lo ha detto il presidente della Regione Enrico Rossi ieri a Vicofaro (Pt) visitando don Massimo Biancalani, sacerdote impegnato nell'accoglienza dei migranti che ha visto chiudere il proprio centro dopo un sopralluogo dei vigili del fuoco e della Asl perch la struttura deve essere messa in sicurezza per quanto riguarda la cucina e la caldaia. "L'accoglienza un dovere ha aggiunto Rossi - abbiamo firmato dei trattati internazionali e devono essere rispettati. Va fatta con senso di umanit , rigore e nel rispetto delle regole". (IN ALLEGATO: ROSSI_VICOFAROBIS.MP3).
Tirocini per reinserimento lavorativo, contributi per area di crisi della costa - "L'obiettivo concedere contributi per tirocini finalizzati al reinserimento lavorativo di coloro che, senza un lavoro, abitano nelle zone di crisi complessa di Livorno e di Piombino. Il nostro scopo mettere in atto azioni concrete per fronteggiare la crisi del mercato del lavoro". Ad affermarlo l'assessore a Lavoro, formazione ed istruzione della Regione Toscana, Cristina Grieco, commentando la delibera, approvata nei giorni scorsi dalla Giunta regionale, che prevede l'avvio di tirocini non curriculari per il reinserimento lavorativo di residenti o domiciliati in un Comune rientrante nelle aree di crisi complessa dell'Area costiera, sia livornese che piombinese. L'intervento ha lo scopo di promuovere interventi capaci di fronteggiare la crisi del mercato del lavoro che interessa le aree di Livorno e Piombino sostenendo la ripresa sociale, economica e produttiva di queste zone attraverso l'attivazione di tirocini non curriculari intesi come misura formativa di politica attiva in grado di permettere un contatto diretto con il mondo del lavoro al fine di accrescere le conoscenze e le competenze professionali dei singoli partecipanti ai tirocini, orientandoli verso scelte consapevoli di reinserimento nel mondo del lavoro, nel quadro delle azioni per il cosiddetto Apprendimento permanente. Alla misura, che rientra nel progetto Giovanis , destinato l'importo complessivo di 350 mila euro.
Sprechi alimentari, dalla Regione 200mila euro per progetti di raccolta generi - La Regione mette a disposizione degli enti del terzo settore 200.000 euro per progetti di raccolta e redistribuzione di generi alimentari, con il duplice scopo di evitare sprechi e andare incontro all'emergenza della povert alimentare. Lo ha stabilito una delibera presentata dall'assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi e approvata dalla giunta nelle scorse settimane. "La crisi economica ha impoverito molte famiglie, mettendole in difficolt anche per l'acquisto di cibo - dice l'assessore Stefania Saccardi - Come Regione, gi dal 2015 abbiamo messo in atto un programma di interventi assieme alla Caritas e all'Associazione Banco Alimentare della Toscana. Sempre con Caritas e Banco Alimentare e i soggetti della grande distribuzione abbiamo realizzato il progetto "Spesa per tutti". Due mesi fa abbiamo siglato un protocollo d'intesa per favorire e valorizzare la donazione delle eccedenze alimentari e contemporaneamente ridurre la quantit di rifiuti. Vogliamo proseguire su questa strada virtuosa gi intrapresa". L'emergenza della povert alimentare, si chiarisce nella delibera, pu essere contrastata anche salvando le eccedenze dallo spreco, impedendo che queste diventino rifiuti e redistribuendole gratuitamente alle persone indigenti. Perdite e sprechi alimentari generano impatti negativi ambientali ed economici e la loro esistenza solleva questioni di carattere sociale.
Ambiente, proseguono lavori al Padule di Fucecchio - Procedono a ritmo serrato i lavori nel Padule di Fucecchio. Iniziati il 16 luglio, data di prescrizione della Regione Toscana per permettere alla fauna una indisturbata riproduzione, dopo il taglio della vegetazione, sono iniziate le attivit di scavo dell'alveo e di rimodellazione degli argini, che verranno rinforzati con il materiale escavato, dei corsi d'acqua presenti all'interno dei due sottobacini Fabbronese e Monaca-Righetti, pi vicini all'area dell'invaso del Coccio. L'area del Padule di Fucecchio, fortemente in sofferenza negli ultimi anni a causa del graduale interramento dei corsi d'acqua, con fasi di siccit quasi completa in estate, potr quindi iniziare quel processo di miglioramento atteso ormai da anni, fondamentale per garantire la sopravvivenza di uno dei panorami naturali pi importanti del nostro paese. Alle cause ambientali negli ultimi anni si erano sommate problematiche burocratiche che impedivano lo scavo e lo smaltimento dei materiali di risulta. Una situazione complessa che la Regione Toscana si impegnata a contrastare autorizzando, dopo un iter estremamente articolato, questo progetto che mira ad aumentare sensibilmente la portata d'acqua dei principali canali garantendo anche durante l'estate il deflusso minimo vitale. "Torno a complimentarmi per l'efficienza con la quale il consorzio ha affrontato la realizzazione di questo importante intervento ha detto l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni -. Per la Regione Toscana, che finanzia in toto l'opera, si tratta di un progetto strategico per la salvaguardia e valorizzazione di un'area di straordinario pregio ambientale. Questo intervento, peraltro, si inserisce in un contesto si rinnovata collaborazione tra enti pubblici, proprietari e associazioni, per la quale abbiamo avviato da tempo il lavoro della consulta. Adesso dovremo dotare il Padule di una regolamentazione unica fra territorio pistoiese e fiorentino, in modo da armonizzare le varie attivit e garantire una gestione complessiva coerente".
In Toscana
Livorno. Truffe: a domiciliari ex coordinatore Protezione civile - Turbativa d'asta e truffa ai danni dello Stato: queste le accuse che hanno portato il gip di Livorno a emettere due ordinanze di misura cautelare ai domiciliari con braccialetto elettronico e una terza misura interdittiva (divieto di esercitare qualsiasi ufficio direttivo e di rappresentanza, anche commerciale, di persone giuridiche e imprese, per un anno). Le misure vengono eseguite in queste ore dalla polizia di Livorno. Le ordinanze cautelari sono state emesse nei confronti dell'ex coordinatore della Protezione civile del Comune di Livorno Riccardo Stefanini, e dell'imprenditore Emanuele Fiaschi, titolare della Tecnospurghi. La terza misura invece a carico di Nicoletta Frugoli, rappresentante commerciale della societ 'ComunicaItalia' di Roma. Le indagini sono state coordinate dalla procura di Livorno.
Toscana. Calano i protesti (-15,6%) in tutta la regione - Calano i protesti sul territorio regionale, sia in numero che in valore. E' quanto emerge dai dati Infocamere 2017, elaborati dal centro studi della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno. A livello toscano, nel 2017, il numero dei protesti stato di 27.069 (-15,6%) per un importo complessivo di 37.330.710 euro (-10,6%), con un valore medio di 1.379,09 euro. Il numero dei protesti sceso in tutte le province, con flessioni a due cifre per Lucca (-41,5%), Massa Carrara (-28,3%), Pistoia (-25,4%), Siena (-13,9%), Firenze (-13,7%), Grosseto (-13,5%) e Arezzo (-11%). Flessioni pi contenute invece per Pisa (-8,7%), Livorno (-7,6%) e Prato (-2,3%). I protesti (cambiale, assegno e tratta) sono strumenti che hanno ormai progressivamente perso la valenza che avevano in passato, in quanto sostituiti da pi agevoli "metodi" di pagamento e credito, come i pagamenti online, il credito al consumo e la cessione del quinto. Ma l'insieme dei protesti continua a rappresentare un "indicatore di crisi" del territorio. E il fatto che questo indicatore sia in flessione in tutte e dieci le province un segnale positivo.
Firenze. Affitti per studenti: in calo i prezzi - L'inizio dell'anno accademico si avvicina e riapre il mercato degli affitti per gli studenti: secondo l'analisi dell'ufficio studi di immobiliare.it, Firenze si conferma la citt toscana pi cara come prezzi medi ed al quarto posto a livello nazionale. Nel capoluogo toscano servono 395 euro al mese per una stanza singola e 514 euro per una doppia (-2% rispetto all'anno scorso). In Italia Milano la citt pi cara, dove per una singola sono necessari 543 euro e per una doppia 736 euro. Al secondo posto Roma, al terzo Bologna. Tra le citt toscane a Siena i prezzi variano dai 310 ai 538 euro al mese (-8% rispetto al 2017), a Pisa si va dai 303 euro ai 438 (-3%).
Firenze. Al via lavori di consolidamento sul ponte Vespucci - Iniziato nella giornata di ieri, sul Ponte Vespucci a Firenze l'intervento preliminare all'opera di consolidamento della struttura. Il ponte, progettato dall'ingegnere Riccardo Morandi, era come ha spiegato l'amministrazione comunale in queste settimane, da tempo sotto osservazione: il fenomeno di erosione, da parte dell'Arno, di un pilone del Vespucci monitorato dal 2016 ed i lavori avviati propedeutici al rafforzamento dell'infrastruttura avviati ieri erano stati programmati da tempo.
Orbetello (GR). Nuovo stormo ibis eremita in oasi - Un nuovo stormo di ibis eremita ha raggiunto l'oasi Wwf di Orbetello. Partiti in 31 esemplari il giorno di ferragosto dal Lago di Costanza in Germania e accompagnati da due 'mamme adottive' a bordo di ultraleggeri a motore per indicare loro la direzione, sono giunti a destinazione in 29. Gli altri due, durante una delle soste, hanno subito un attacco da parte di una volpe mentre riposavano in voliera. Sono ormai diversi anni che giovani di ibis dall'Austria attraversano mezza Italia per sostare nell'area maremmana, l'unica area di svernamento individuata dai responsabili del progetto promosso dall'associazione austriaca Waldrappen e che ha l'obiettivo di creare una piccola colonia riproduttiva della specie, a grave rischio di estinzione. L'arrivo degli ibis, si aggiunge ai tanti successi di conservazione che hanno contraddistinto l'Oasi di Orbetello nel 2018. In particolare la straordinaria nidificazione del falco pescatore, avvenuta per la prima volta nell'oasi, dopo qualche anno di tentativi.
Scopri Siena con la Nazionale di volley - Per a soli tre giorni dall'inizio dei Campionati del mondo il cui titolo iridato verr assegnato, quest'anno, proprio in Italia. Il team azzurro, guidato dal commissario tecnico Gianlorenzo Blengini, disputer infatti la sua prima sfida il 9 settembre al Foro Italico di Roma contro il Giappone. Solo tre giorni prima, quindi, alle ore 18 di gioved 6 settembre, gli azzurri giocheranno l'ultimo test match del periodo di preparazione a Siena, al PalaEstra (via Achille Sclavo) contro una Nazionale importante come la Cina. Per gli sportivi e per gli appassionati di volley sar un appuntamento da non perdere con tanti campioni impegnati sul taraflex. Al contempo, per i giocatori italiani sar un test molto importante per verificare le condizioni fisiche, l'affiatamento e la crescita della squadra. Il Comune di Siena, in quanto Institutional partner dell'evento, lancia oggi l'offerta "Scopri Siena con la Nazionale di volley": le persone interessate alla partita avranno cos l'occasione di soggiornare nella citt del Palio per quattro giorni e scoprirne le bellezze. Tutte le informazioni sull'acquisto e sulla gara sono consultabili sui siti www.comune.siena.it e www.emmavillasvolley.com.
Cultura e spettacolo
Settembre Prato: un programma ricchissimo - Sta per iniziare la nuova edizione di Settembre Prato Spettacolo. Il Festival, giunto alla sua quarta edizione, organizzato da Fonderia Cultart in collaborazione con il Comune di Prato, vanta una programmazione varia ed eterogenea. Si parte con Caparezza (30 agosto) e si prosegue con l'unica data in Italia di un gruppo cut dell' hard rock e del pop metal degli anni '90: i The Darkness (31 agosto) . Il 1 settembre in Piazza Duomo, sar la volta di una delle date pi attese dell'estate rock italiana: il festival propone infatti un evento speciale che vedr alternarsi sullo stesso palco gli Einst rzende Neubauten, i dEUS ed i Blonde Redhead. Il 2 settembre toccher ai The Zen Circus con uno speciale opening set affidato A Toy Orchestra. Sempre il 2 settembre ma alle 18 nell'ex Cinema Garibaldi: Roberto Angelini e Rodrigo D'Erasmo con "Way to blue", un omaggio in musica, parole ed immagini a Nick Drake. Infine, Cristiano De Andr in un Best Of dedicato alle pi belle canzoni di suo padre, l'indimenticabile Faber ( 3 settembre). Il palco dei grandi concerti ospiter anche il tradizionale Concerto di Settembre della Camerata Strumentale Citt di Prato, l'Orchestra della citt , un appuntamento ad ingresso libero. A lato dei concerti sono organizzati tanti eventi collaterali, fra i quali la poetica Piazza dei Piccoli, che dal 30 agosto al 3 settembre offrir intrattenimento per i bimbi e per i loro genitori. Tutto il programma su www.settembreprato.it. L'evento stato presentato dal sindaco di Prato, Matteo Biffoni. (IN ALLEGATO: BIFFONI_SETTEMBREPRATO.MP3)
Arte, eventi nei musei per anteprima del Terra di Siena Film Festival - La ventiduesima edizione del Terra di Siena International Film Festival, in programma al Cinema nuovo Pendola di Siena dal 25 al 30 settembre, sar anticipata da una serie di eventi culturali ideati e realizzati grazie alla collaborazione con gallerie e musei del territorio senese. La Galleria d'Arte moderna e contemporanea di San Gimignano, Palazzo Piccolomini di Pienza e il Museo San Pietro di Colle di Val d'Elsa ospiteranno infatti tre progetti dedicati all'esplorazione della frontiera tra cinema e arti visive curati da Giovanna Fazzuoli e Giulia Magno. Il programma prender avvio venerd 31 agosto a Colle di Val d'Elsa dove, nel museo San Pietro, si celebrer Stan Brakhage, grande pioniere del New American Cinema con l'installazione della sua opera video The Dante Quartet (1987) ispirata alla Divina Commedia. A San Gimignano, nella Galleria d'arte moderna e contemporanea, si inaugurer , il 7 settembre, il progetto dedicato a Man Ray e all'influenza decisiva che il suo cinema d'avanguardia ha esercitato su vari filmaker sperimentali e artisti contemporanei, 'A Man Ray Legacy: Ursula Mayer, Simon Payne, Kathryn Ramey'. I video dialogheranno con la mostra di fotografie 'Man Ray: Wonderful visions', curata da Elio Grazioli. A Pienza, inoltre, in occasione del 50mo anniversario del celebre film del 1968 Romeo and Juliet, a Palazzo Piccolomini si render omaggio ai grandi registi Franco Zeffirelli e Abbas Kiarostami. Il 14 settembre, il cortile del Palazzo ospiter una proiezione del film di Zeffirelli in dialogo con l'opera visiva 'Where is my Romeo', nel quale Kiarostami ritrae una platea di spettatrici iraniane colte nell'atto di commuoversi di fronte alla tragedia shakespeariana. Gli eventi sono stati presentati dalla presidente del Terra di Siena Film Festival, Maria Pia Corbelli. (IN ALLEGATO: CORBELLI_TERRADISIENA.MP3)
Pistoia. La biblioteca San Giorgio sar aperta fino a mezzanotte - Quarta e ultima apertura serale estiva della biblioteca San Giorgio di Pistoia, questa volta all'insegna del gioco. Il titolo dell'iniziativa "Pronti, giochi, via!". Oggi mercoled 29 agosto le porte della biblioteca resteranno aperte fino a mezzanotte. Saranno attivi i servizi e gli spazi del piano terra e per chi decider di prolungare la sua permanenza di studio sar possibile approfittare dell'offerta speciale della caffetteria San Giorgio, che propone un apericena dalle 19.30 alle 21. Saranno infatti un pomeriggio e una serata dedicati ai bambini e ai ragazzi, con giochi, spettacoli e letture. Sono previsti giochi e dimostrazioni anche per adulti con il gioco del Bridge, una simultanea di scacchi seguita dal gran maestro Igor Efimov, giochi a squadre e alcuni laboratori creativi. Anche in questa occasione la biblioteca ha preparato delle buste a sorpresa cariche di letture, "Stasera esco anch io", dedicate a libri rimasti nascosti tra gli scaffali della San Giorgio. Inoltre gli Amici della San Giorgio organizzano dalle 17 alle 23 una speciale edizione "Di libro in libro", la raccolta fondi per fare il pieno di letture e contemporaneamente aiutare la biblioteca a ricevere nuovi libri, DVD o a programmare iniziative culturali.
Notizie di servizio
Livorno. Via Cattaneo: modifiche alla viabilit Al fine di consentire lo svolgimento dei lavori per un allacciamento alla fognatura in viale Nazario Sauro, il Comune di Livorno ha adottato alcune modifiche alla viabilit di via Cattaneo. Fino alle ore 18 di sabato 1 settembre saranno istituiti divieti di transito in via Cattaneo, alternativamente nella corsia con direzione di marcia viale N. Sauro via Allende in corrispondenza dell'intersezione con viale N. Sauro e nella corsia con direzione di marcia via Allende viale N. Sauro, nel tratto compreso tra via Allende e viale N. Sauro. Quando il divieto di transito sar applicato a quest'ultimo caso (tratto tra Via Allende e Viale N.Sauro) sar consentito il passaggio ai veicoli in servizio di emergenza e/o soccorso, ai veicoli dei residenti e ai veicoli diretti alle attivit ivi presenti. In ogni caso questi veicoli potranno circolare su Via Cattaneo con un limite massimo di velocit di 30 km/h. All'interno del medesimo intervento sono istituiti anche il divieto di transito pedonale sul marciapiede di viale N. Sauro (lato civici pari) nel tratto compreso tra l'attraversamento pedonale posto in prossimit dell'intersezione con via Cattaneo e via dell'Ardenza e il divieto di transito nel tratto di pista ciclabile compreso tra l'attraversamento pedonale posto in prossimit dell'intersezione con via Cattaneo e la stessa via Cattaneo. Nella sola giornata di venerd 31 agosto le condizioni di viabilit torneranno alla normalit per consentire lo svolgimento del Mercatino del Venerd .
Cascina (PI). Sportello di ascolto per affrontare le crisi di disagio - Il Comune di Cascina e il Centro di ascolto e orientamento psicoanalitico di Pistoia hanno istituito uno sportello di ascolto per tutti coloro che attraversano una fase di crisi, disorientamento, disagio nella vita quotidiana. Chi si trova ad affrontare momenti di difficolt , di conflitto interiore o relazionale, potr rivolgersi allo sportello, che sar attivo, nei locali del Comune di Cascina in viale Comaschi 116, il marted dalle ore 14 alle ore 18 e il sabato dalle ore 9 alle ore 12. Per informazioni e appuntamenti telefonare ai numeri 351 8954169 (marted ) e 334 2047998 (sabato). Lo sportello, attraverso l'operato di un professionista del Centro (il "counselor"), offrir un servizio gratuito orientato a promuovere il benessere personale, rafforzando le capacit personali e il senso di responsabilit del soggetto nel farsi carico delle problematiche che deve affrontare.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, mercoled 29 agosto, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o velato.
Venti: deboli occidentali con rinforzi sulla costa dal tardo pomeriggio.
Mari: poco mossi.
Temperature: massime stazionarie o in ulteriore aumento sulle zone interne con punte di 34-35 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/28-08-2018