Titolo: La Toscana prima in Italia per Livelli essenziali di assistenza sanitaria - Scarica podcast TRN

19 dicembre 2014
13:04

Titolo: La Toscana prima in Italia per Livelli essenziali di assistenza sanitaria - Scarica podcast TRN

Toscana Radio News del 19 dicembre 2014 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti Giovanni Ciappelli.

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 19/12/2014 anno n.4 n.316 chiusa alle 11.50

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Livelli essenziali di assistenza, il primato della Toscana
  • La Toscana premiata da Legambiente per il trasporto ferroviario
  • Nuova legge urbanistica, dalla Regione 3 milioni per la rigenerazione urbana in 6 comuni
  • Salvadori, 40 milioni per la banda larga in campagna
  • People Care, a breve nuovo tavolo confronto
  • Il presidente Rossi oggi a Tavarnelle per "L'innovazione al servizio del sociale"

 

In Toscana

  • Terremoto, scosse a Firenze e sulle colline del Chianti, evacuate alcune scuole, gente in strada
  • Toscana, dipendenti delle Province in rivolta
  • Pisa, il sindaco Filippeschi: "su province mantenere alta la pressione sul Governo"
  • Siena, dipendenti porvinciali occupano la sala del consiglio
  • Province, prosegue in notturna l'occupazione sede Firenze
  • Carrara, due indagati per lavori argine Carrione
  • Firenze, Baroncelli nuovo presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria

 

Cultura e spettacolo

  • Seravezza (Lu), niente albero per la crisi, i cittadini ne fanno uno umano
  • Nardella, sindaco violinista questa sera sul palco con l'orchestra giovani
  • Pisa, la magia del gatto al museo della Grafica

 

Notizie di servizio

  • San Giuliano Terme (Pi), frana su una casa, il sindaco impone la rimozione di un traliccio
  • Livorno, a gennaio lavori di manutenzione per la Terrazza Mascagni

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi per oggi
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Livelli essenziali di assistenza, il primato della Toscana Con 214 punti su 225 la regione Toscana risultata prima nella classifica della griglia Lea (Livelli essenziali di assistenza) dove ha ottenuto il pi alto punteggio mai ottenuto finora da una Regione. Lo certifica il Tavolo degli adempimenti Lea presso il Ministero della salute, che ieri ha consegnato le "pagelle" alle Regioni italiane. "Un risultato ottimo per la sanit toscana - il commento del presidente Enrico Rossi - che dimostra anche la capacit del sistema di fare della scarsit di risorse una leva per migliorare in qualit ". "Questo livello non mai stato raggiunto prima da nessun'altra Regione - commenta soddisfatto l'assessore alla salute Luigi Marroni - Negli anni abbiamo migliorato in maniera molto significativa, e questo risultato un grande stimolo a mantenere il livello di qualit e a migliorare ancora". I Lea sono le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale deve garantire a tutti i cittadini, con le risorse pubbliche, gratuitamente o dietro pagamento del ticket. L'anno scorso, al Tavolo degli adempimenti Lea la Toscana era risultata al secondo posto, con 193 punti, a pari merito con il Veneto, dopo l'Emilia Romagna, con un miglioramento di ben 4 posizioni rispetto all'anno 2011, in cui la Toscana aveva ottenuto un punteggio pari a 168. (VOCE: ENRICO ROSSI.MP3; LUIGI MARRONI.MP3)

 

La Toscana premiata da Legambiente per il trasporto ferroviario Nel rapporto Pendolaria 2014, redatto annualmente da Legambiente e presentato ieri a Roma, la politica della Toscana risulta una delle pi efficienti nel settore del trasporto ferroviario. Secondo l'analisi dell'associazione ambientalista la Toscana una delle Regioni italiane in cui il numero degli utenti del servizio ferroviario in aumento, ed quella che ha il pi alto rapporto tra treni in servizio regionale e abitanti. Tra i fattori evidenziati da Legambiente, anche il fatto che la Toscana ha registrato aumenti nei prezzi del biglietto pi contenuti rispetto a molte altre regioni, un aumento che per non ha toccato i redditi bassi. Buoni anche gli standard di pulizia, frequenza dei treni e modernit dei convogli. La nostra inoltre una delle regioni italiane che spendono di pi per il trasporto ferroviario, e anche per questo registra continui incrementi di pendolari. E' una regione che investe per riaprire linee chiuse e per migliorare la qualit dei treni, che tiene le penali pi alte per i disservizi e che promuove le azioni pi innovative per informare in tempo reale gli utenti.

 

Nuova legge urbanistica, dalla Regione 3 milioni per la rigenerazione urbana in 6 comuni - Grazie ad un accordo con Anci Toscana partiranno subito interventi urbanistici per sei comuni che hanno inviato la loro manifestazione di interesse per azioni di riqualificazione e rigenerazione nelle aree urbane degradate. Per questi interventi la Regione ha stanziato 3 milioni di euro. Questi interventi sono resi possibili dalla nuova legge, in vigore dal 27 novembre, "Una legge che incentiva afferma l'assessore a urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio Anna Marson - il riuso del patrimonio edilizio esistente e la rigenerazione delle aree urbane degradate come alternativa all'ulteriore consumo di suolo". Verranno per ora sottoscritti accordi con i Comuni di Arezzo, Calenzano, Colle Val d'Elsa, Pietrasanta, Prato e Scarperia-San Piero selezionati sulla base di una prima ricognizione di aree urbane da rigenerare.

 

Salvadori, 40 milioni per la banda larga in campagna - Quaranta milioni di euro: questa la cifra destinata a diffondere la banda larga nelle aree rurali della Toscana nel nuovo Psr, il programma di sviluppo rurale, oggi all'attenzione di Bruxelles e che dovrebbe essere approvato con l'inizio del prossimo anno dalla Ue. Lo ha annunciato l'assessore all'agricoltura e foreste, Gianni Salvadori, ieri in conclusione dei lavori del workshop organizzato dalla Regione e incentrato proprio sulla comunicazione per il prossimo Psr. "Nel vecchio programma di sviluppo rurale - ha detto Salvadori - avevamo previsto 17 milioni per garantire la banda larga alle imprese agricole e ai territori rurali della Toscana, nel nuovo passiamo a 40 milioni. Vogliamo che si arrivi fino all'ultimo miglio- ha continuato - vogliamo che i 4500 agriturismi della Toscana, che hanno bisogno di internet per farsi vedere nel mondo e per continuare a dialogare e attrarre turisti, abbiano quello che serve." Fra le criticit evidenziate dai lavori del workshop era emerso infatti un'insufficiente uso dei nuovi sistemi di comunicazione, legati alla diffusione di internet e della banda larga, nelle aree rurali.

 

People Care, a breve nuovo tavolo confronto - Un nuovo incontro sulla situazione di crisi della People Care di Guasticce (Li) si terr a Firenze il prossimo 29 dicembre, alle ore 10. La riunione stata convocata dall'assessore a lavoro e attivit produttive, Gianfranco Simoncini, che ha subito accolto la richiesta avanzata dalle organizzazioni sindacali. Invitate anche le istituzioni interessate: Provincia di Livorno e Comuni di Collesalvetti e Livorno.

 

Il presidente Rossi oggi a Tavarnelle per "L'innovazione al servizio del sociale" Il presidente della Regione Toscana si recher oggi a Tavarnelle Val di Pesa per visitare la Laika Caravans in occasione del cinquantesimo anniversario della sua fondazione. Nel'occasione Laika e Regione Toscana presenteranno un'iniziativa congiunta dal titolo "L'innovazione al servizio del sociale" che prevede tra l'altro la donazione da parte dell'Azienda di 11 veicoli ad altrettante associazioni del volontariato. Dopo l'incontro il presidente Rossi incontrer i lavoratori dell'azienda, ci sar poi la piccola cerimonia di assegnazione dei veicoli alle associazioni di volontariato al temrine della quale il presidente visiter il nuovo stabilimento Laika attualmente in fase di costruzione.

 

 

In Toscana

 

Terremoto, scosse a Firenze e sulle colline del Chianti, evacuate alcune scuole, gente in strada Una scossa di terremoto di magnitudo 4.1 e' stata avvertita da Firenze a Siena, in tutta l'area del Chianti alle 11.36 di questa mattina. Diverse persone nel capoluogo toscano hanno lasciato gli edifici per scendere in strada. Tante le telefonate ai vigili del fuoco, ma per ora non si registrano danni a cose o persone.

Dalla scorsa notte sono state oltre 20 le scosse di terremoto registrate dall'Ingv con epicentro nella zona del Chianti. Al momento non si registrano danni, ma molta ancora la paura. Si segnalano interruzioni di energia elettrica. Secondo di rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il sisma ha avuto ipocentro a ad una profondit di 7,1 chilometri in prossimit dei comuni di Barberino Val d'Elsa, Greve in Chianti, Impruneta, San Casciano e Tavarnelle in Val di Pesa. Le scosse sono state avvertite distintamente anche in alcune zone di Firenze, e Siena. Scosse di terremoto continuano a interessare la zona del Chianti fiorentino. Al momento non si segnalano danni. Un elicottero dei vigili del fuoco, in arrivo da Bologna, effettuer un sopralluogo nella zona del Chianti e della Val d'Elsa per aver la conferma dell'assenza di danni. Nel frattempo alcune scuole sono state evacuate per precauzione.

 

Toscana, dipendenti delle Province in rivolta Si estesa in tutta la toscana la mobilitazione, Partita ieri da Firenze, dei dipendenti delle Province che si traduce nell'occupazione dei consigli e delle sedi istituzionali. Gi da ieri, oltre a Firenze (dove il sindaco Nardella ha annunciato l'intenzione di incontrare i dipendenti provinciali) la scena si ripetuta a Pistoia, Massa, Lucca, Siena, Pisa e Livorno, ma anche a Roma, mentre a Reggio Emilia stata costituita una unit di crisi , voluta dal presidente della Provincia Giammaria Manghi, e sit in sono in preparazione in tutta la Sicilia. A scatenare la preoccupazione dei dipendenti provinciali l'emendamento governativo alla legge di stabilit che, per spingere all'applicazione effettiva della riforma Delrio, taglia drasticamente gli organici provinciali a partire dal 1 gennaio: il taglio misurato sulla spesa, e prevede il dimezzamento nelle Province "normali" e la riduzione del 30% in quelle destinate a trasformarsi in Citt metropolitane. Un commento di SandroFallani, sindaco di Scandicci. (VOCE: SANDRO FALLANI.MP3)

 

Pisa, il sindaco Filippeschi: "su province mantenere alta la pressione sul Governo" - "La protesta dei lavoratori giustificata e si estende in tutte le province. Abbiamo fatto pressioni sul governo e sul parlamento, in vista della presentazione del maxiemendamento. Dobbiamo mantenere alta la pressione e raggiungere il risultato". Lo ha detto il presidente della Provincia di Pisa Marco Filippeschi, e sindaco della citt capoluogo di provincia, riferendo della situazione delle Province nella seduta di ieri del consiglio comunale pisano. "Se ci chiama il prefetto, che rappresenta il governo, noi andremo - ha aggiunto - ma porteremo una posizione di contrasto a scelte ingiuste e irrazionali, se le cose non cambiano. Noi amministratori subiamo scelte che non condividiamo e che non accettiamo dunque siamo per molti versi dalla stessa parte dei lavoratori. Vogliamo attuare la riforma, ma salvaguardando i servizi essenziali, quali sono scuole, strade e ambiente, e garantendo il lavoro". Intanto, anche il Cobas pubblico impiego ha aderito alla protesta dei dipendenti partecipando all'occupazione della sede e critica la politica del "Governo Renzi che segue pedissequamente l'input dell'Ue e della banca mondiale, applica ricette che in Grecia hanno portato il Paese al tracollo con la chiusura di scuole, ospedali e universit ".

 

Siena, dipendenti porvinciali occupano la sala del consiglio - Circa 100 tra dipendenti e personale tecnico-amministrativo della Provincia di Siena hanno occupato simbolicamente ieri la sala del consiglio dopo una manifestazione in piazza Duomo contro i tagli al personale previsti dalla legge di stabilit . La mobilitazione si conclusa con un'assemblea del personale dell'ente, svoltasi

nella stessa sala del consiglio. In provincia di Siena, secondo le stime dei manifestanti guidati da Cgil, Cisl, Uil e Rsu della Provincia di Siena con l'adesione dell'Usb (Unione Sindacale di Base), previsto un dimezzamento del personale che oggi lavora per l'ente. "Una situazione drammatica - ha detto il segretario della Fp Cgil della provincia di Siena, Simone Pizzichi -, perch nel prossimo triennio l'amministrazione provinciale vedr ridotte del 75% le risorse per i servizi, oltre ai tagli al personale". Anche il neo presidente della Provincia di Siena Fabrizio Nepi ha incontrato gli occupanti.

 

Province, prosegue in notturna l'occupazione sede Firenze Notte di protesta anche per i dipendenti della Provincia di Firenze che da ieri stanno occupando alcuni locali della sede dell'ente, contro i possibili esuberi del personale provinciale. Fin da ieri gli occupanti si erano preparati allestendo alcune brande per trascorrere la notte.

 

Carrara, due indagati per lavori argine Carrione - Due indagati a Carrara per i lavori dell'argine Carrione durante l'alluvione del 5 novembre scorso. Si tratta del direttore dei lavori che furono eseguiti su quell'argine, ingegnere Franco Del Mancino, e il dirigente della provincia di Massa Carrara Stefano Michela, all'epoca dirigente ai lavori pubblici dell'ente, oggi spostato ad altre competenze. I due sono indagati per disastro colposo. Il procuratore di Massa Carrara Aldo Giubilaro, assieme al sostituto procuratore Vito Bertoni, titolare dell'inchiesta sul crollo dell'argine, sta in queste ore vagliando la posizione di una terza persona. A seguito di numerosi sopralluoghi Procura e Provincia hanno convenuto che "i lavori furono mal eseguiti, senza rispettare il progetto iniziale, risparmiando sul materiale e facendo venir meno interi pezzi di muro di argine".

 

Firenze, Baroncelli nuovo presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria - L'assemblea del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Firenze ha eletto Lapo Baroncelli nuovo presidente per il triennio 2014 - 2017. Nell'assemblea odierna sono stati inoltre, eletti i membri del consiglio direttivo del Gruppo Giovani per il prossimo triennio. "Oggi pi che mai abbiamo voluto dimostrare di essere un gruppo unito, arrivando all'assemblea con un candidato unico che sar l'espressione di un gruppo giovani rinnovato, ma soprattutto motivato nel dare vita ad un nuovo corso, denso di iniziative non solo per gli imprenditori e le imprese associate ma ancor pi per il nostro territorio", ha sottolineato il neo presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Firenze.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Seravezza (Lu), niente albero per la crisi, i cittadini ne fanno uno umano - Per risparmiare, vista la crisi, il Comune di Seravezza da due anni non colloca in piazza il tradizionale albero di Natale destinando le risorse alla scuola e al sociale. I cittadini, senza intento polemico, hanno organizzato in piazza Carducci a Seravezza un 'albero umano'. Comporranno la forma di un albero con tanto di candele accese che ogni partecipante terr in mano. Una foto dall'alto immortaler l'albero. L'assessore Riccardo Biagi plaude all'idea sottolineando lo spirito di partecipazione collettiva, ricordando che l'amministrazione ha sistemato delle luci sugli alberi presenti. Alcuni commercianti hanno protestato timorosi di avere cali negli affari, altri invece hanno partecipato all'iniziativa. A Viareggio invece le mamme i pap con i loro bambini hanno addobbato l'albero di Natale spoglio che ha sistemato il Comune in piazza Mazzini.

 

Nardella, sindaco violinista questa sera sul palco con l'orchestra giovani Il sindaco di Firenze Dario Nardella violinista si esibir questa sera in Palazzo Vecchio a Firenze insieme all'orchestra dei giovani talenti. Nardella, diplomato al conservatorio, 'imbraccer ' ancora una volta lo strumento reso celebre da Paganini per suonare con i ragazzi della scuola di musica di Fiesole. L'appuntamento per le 21, nel Salone dei Cinquecento, per un concerto voluto dall'amministrazione comunale come evento di saluto per le feste di Natale e capodanno ai dipendenti. In programma, Vivaldi, Nino Rota, Strauss ed altri. Oltre a Nardella, anche un altro componente della giunta di Palazzo Vecchio accompagner i giovani musicisti: l'assessore allo sviluppo economico Giovanni Bettarini, che suoner il clarinetto.

 

Pisa, la magia del gatto al museo della Grafica - Dopo 'Dolce acqua', la mostra dedicata nel 2013 all'acqua, il Museo della Grafica di Pisa propone un nuovo appuntamento con l'arte e la scienza e dal 19 dicembre al 15 marzo dedica un'esposizione ai gatti e al fascino di questi 'amici a quattro zampe'. L'idea della mostra 'Siamo del gatto!' nasce infatti da un progetto di comunicazione scientifica promosso dal museo di storia naturale dell'Universit di Pisa e supportato dalla Regione Toscana e dedicato al precursore della moderna genetica Gregor Johann Mendel, che intende spiegare attraverso il colore del gatto le leggi che prendono il suo nome. Nelle sale di Palazzo Lanfranchi stato allestito un percorso di storie e immagini con cui artisti di diverse epoche hanno raffigurato e raccontato il gatto. In mostra opere grafiche di Antonio Bob , Benito Boccolari, Spartaco Carlini, Antonio Carbonati, Paolo Ciampini, Furio de Denaro, Benvenuto Disertori, Franco Gentilini, Marcello Guasti, Silvio Loffredo, Antonio Possenti, Toti Scialoja, Luigi Servolini, Giorgio Settala.

 

 

Notizie di servizio

 

San Giuliano Terme (Pi), frana su una casa, il sindaco impone la rimozione di un traliccio - Il sindaco di San Giuliano Terme ha firmato ieri un'ordinanza con la quale impone a Terna spa la rimozione "senza ulteriore indugio" del traliccio dell'alta tensione rimasto in bilico sulla frana che ieri sera ha distrutto un'abitazione. Il primo cittadino, Sergio Di Maio, aveva gi ottenuto ieri sera il distacco dell'alimentazione del pilone ma in assenza di notizie certe da Terna sulle modalit di rimozione, suggerita anche dai vigili del fuoco proprio in conseguenza dell'evento franoso, ha deciso di prendere l'iniziativa e di ordinare l'immediato spostamento attraverso un atto ufficiale. Terna avr ora una decina di giorni di tempo per provvedere alla rimozione.

 

Livorno, a gennaio lavori di manutenzione per la Terrazza Mascagni - All'inizio del prossimo anno i paramenti murari a mare della Terrazza Mascagni di Livorno saranno oggetto di alcuni lavori di manutenzione a seguito delle ultime mareggiate che, per un tratto di circa 20 metri, hanno asportato parti dell'intonaco ed hanno provocato un cedimento di una zona della muratura, creando un buco profondo. A ci va aggiunto anche il danneggiamento di alcune aree della pavimentazione. La Giunta Comunale ha quindi deliberato una spesa di 15mila euro, destinata a finanziare le opere necessarie. I lavori inizieranno entro il mese di gennaio, non appena individuata l'impresa che li svolger , con tempi di esecuzione previsti in 60 giorni. L'intervento prevede la sistemazione del cantiere, con la pulizia dell'area interessata, la revisione localizzata e la ricucitura delle parti danneggiate delle murature con pietre e mattoni pieni, il riempimento dei cavi con conglomerato cementizio e il rifacimento degli intonaci con materiali e colori simili agli esistenti.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso o velato sui rilievi e sui versanti emiliano romagnoli dell'Appennino. Altrove in prevalenza nuvoloso per nubi basse con possibilit di isolate e brevi pioviggini in particolare in serata. Venti: deboli meridionali con rinforzi (venti moderati) da sud ovest sui crinali appennini. Venti moderati in serata anche sull'Arcipelago a sud dell'Elba e sul litorale grossetano e basso livornese. Mari: poco mossi, localmente mossi al largo a nord dell'Elba. Temperature: minime stazionarie o in lieve locale aumento; massime quasi stazionarie o in lieve calo sulle province centro settentrionali.

 

Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi per oggi- Giornata nel complesso positiva dal punto di vista biometeo. Ancora fresco al mattino ma con temperature percepite in aumento rispetto a gioved . Il disagio da freddo, infatti, sar generalmente su livelli deboli nelle prime ore del mattino e gi alle ore 8.00, su gran parte della Toscana, si percepiranno temperature prossime o lievemente superiori a 10 C. Valori superiori alle medie del periodo anche durante le ore centrali, con temperature percepite sui principali centri urbani spesso lievemente superiori a 15 C. Tassi di umidit su livelli medi e debole ventilazione. L'uso del riscaldamento potrebbe essere limitato alle sole prime ore del mattino.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Allegati