Torna domenica 4 maggio alla Tenuta di Suvignano “Donne per il sociale” 

Agroalimentare
Firenze
Siena
30 aprile 2025
13:02

Torna domenica 4 maggio alla Tenuta di Suvignano “Donne per il sociale” 

Torna domenica 4 maggio alla Tenuta di Suvignano “Donne per il sociale” 

Torna domenica 4 maggio alla Tenuta di Suvignano (SI) il consueto appuntamento di primavera “Donne per il sociale”, l’iniziativa del Coordinamento delle cacciatrici Federcaccia all’insegna della passione cinofila e della generosità: il ricavato verrà interamente devoluto a “La lega del filo d’oro".

L’iniziativa, al suo quinto anno consecutivo, è stata presentata oggi in Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della Regione Toscana, dalla vicepresidente e assessora all'agricoltura Stefania Saccardi. Con lei, Isabella Villa, coordinatrice nazionale delle cacciatrici Federcaccia, Elisa Mazzei,  coordinatrice regionale delle cacciatrici Federcaccia e Rosa Mostardini coordinatrice delle cacciatrici Federcaccia per la provincia di Siena; inoltre, Veronica Verdiani, cacciatrice cinofila di Siena, Marco Salvadori presidente regionale Federcaccia, Claudio Pucci presidente Federcaccia della provincia Siena, Jessica Bandinelli, presidente della Lega Filo d’oro di Pisa e Romeo, un magnifico bracco Weimar, ospite e mascotte dell’iniziativa.

L’idea di “Donne per il sociale” nasce dalla volontà di proseguire un percorso iniziato nel 2021 quando le referenti del Coordinamento cacciatrici Federcaccia di Siena avevano organizzato “Donne per la legalità”. Emblematica la cornice della Tenuta di Suvignano con la sua storia di terra confiscata alla mafia oggi di proprietà della Regione Toscana e gestita da Ente Terre.

“Una bellissima iniziativa – ha detto la vicepresidente Stefania Saccardi -  organizzata anche con le donne di Federcaccia, che vuole sostenere l’addestramento dei cani, senza sparo, e fare tutto questo in un luogo simbolico come la Tenuta di Suvignnao, la più grande azienda agricola sottratta alla mafia, che è gestita dalla Regione. Tutto questo unito alla solidarietà: le donne di Federcaccia hanno sempre avuto grande sensibilità su questo tema e anche quest’anno faranno una raccolta fondi che andrà alla Lega del Filo d’oro. Quindi iniziativa che unisce la cinofila, l’attività venatoria ma ache la solidarietà e l’importanza di far vivere tutto questo a Suvignano”. 

“Donne per il sociale – ha detto Isabella Villa- sottilinea il nostro impegno per il sociale. Quando il coordinamento è nato abbiamo pensato di concentrarci anche su altri aspetti dell’attività venatoria che si avvicinano al mondo reale e uno dei nostri obiettivi  era quello di fare qualcosa per il sociale. Da qui è nata questa manifestazione e abbiamo deciso di appoggiare le Lega del Filo che ha sempre dato una grande fiducia. E quindi noi cerchiamo di sostenerla sempre con i mezzi che abbiamo a disposizione. Poi naturalmente sono collegati a questa iniziativa la cinofilia, l’addestramento cani e il viviere la natura in tutti i suoi aspetti, a maggior ragione in una tenuta simbolica”. 

  Cosa succede il 4 maggio - Durante la mattinata di domenica 4 si terrà  la verifica attitudinale cinofilo-venatoria senza sparo, dedicata alle donne cacciatrici e cinofile e ai loro fedeli compagni a quattro zampe. Inoltre, ci sarà uno spettacolo di falconeria e, per finire, una ricca lotteria il cui ricavato sarà devoluto a “La lega del filo d’oro”.