Toscana Radio News del 1 marzo 2017 Edizione della mattina
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Chiara Brilli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione della mattina del 01/03/2017 anno n.7 n.80 chiusa alle 11.50.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rosignano (LI). Via libera agli investimenti Siad
- Toscana: con fondi Ue creati 5.165 posti di lavoro tra 2007 e 2013
- Sostegno sociale nelle stazioni, accordo Regione-Fs-enti locali e terzo settore
- Scuola lavoro, nuovi percorsi in apprendistato nel sistema duale
- Quinta edizione del Premio giornalistico "Sabrina Sganga"
In Toscana
- Firenze. Lavoro, flop del corso Crescere in digitale'
- Grosseto. Sat modifica il progetto della Tirrenica
- Pistoia. Sidal: raggiunto l'accordo sul contratto integrativo
- Firenze. Claudio Marenzi presidente di Pitti Immagine
- Lucca. Maltempo: passi avanti per rimborsi ai privati
- Grosseto. Il tribunale conferma il via libera: il Comune pu riprendersi lo stadio
- Pisa. Un'ordinanza in difesa del delfino "Aurelio"
- La maxi-vongola arriva a Quarrata (Pt), monitoraggio di Legambiente
Cultura e spettacolo
- Lastra a Signa (FI). In scena la danza con "L'amore ha i tempi del playmobil"
- Santa Croce sull'Arno (PI). Gloria Gaynor in concerto
Notizie di servizio
- Casentino (AR). Cup attivo in due nuove farmacie
- Massa. Corso per start up settore lapideo
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Rosignano (LI). Via libera agli investimenti Siad - La Giunta regionale toscana, su proposta del presidente Enrico Rossi, ha approvato la delibera con la quale d un sostanziale via libera alla costruzione a Rosignano da parte della societ Siad di un impianto di estrazione e liquefazione di anidride carbonica da realizzare presso lo stabilimento della Solvay Chimica Italia spa. "E' il primo importante passo spiega il presidente Rossi per garantire un futuro al polo industriale di Rosignano. Lo avevamo promesso a novembre dello scorso anno, quando abbiamo firmato l'accordo di programma che delinea lo scenario di quest'area e abbiamo fatto s che la Solvay rimanesse in Toscana". La delibera della Giunta regionale approva il procedimento di valutazione di impatto ambientale regionale attraverso la pronuncia positiva di compatibilit ambientale relativamente al progetto di costruzione impianto di estrazione e liquefazione della CO2. "Si tratta aggiunge Enrico Rossi del primo dei tre progetti di Siad che prevedono investimenti per complessivi 46,5 milioni di euro e la creazione di 25 nuovi posti di lavoro. Diamo il via al primo intervento da 8,5 milioni di euro, che permetter di produrre a Rosignano 40.000 tonnellate di anidride carbonica l'anno, evitando di immetterne in atmosfera 43.200. E la produzione di anidride carbonica sul posto, attraverso il suo recupero dai processi produttivi, porter una riduzione del traffico di automezzi pari a 1,4 milioni di chilometri l'anno ed eviter di perforare il territorio toscano o di importarla da altre regioni o dall'estero". Siad, gi fornitore esterno di Solvay, si insedia dunque a Rosignano. E' uno dei principali gruppi chimici italiani, opera nel settore dei gas per uso industriale, ha un fatturato di 467 milioni di euro, oltre 1.600 dipendenti e pi di 70.000 clienti.
Toscana: con fondi Ue creati 5.165 posti di lavoro tra 2007 e 2013 - Con i fondi Fesr, ovvero i fondi europei per lo sviluppo regionale, sono stati creati 5.165 nuovi posti di lavoro tra il 2007 e il 2013 in Toscana - 2.162 sono donne, risultato superiore al target - e si ridotto oltre il previsto pure l'inquinamento dovuto alle emissioni di gas serra. La Regione tira le somme del Por Fesr 2017-2013, che ha permesso in questi anni di riqualificare il patrimonio culturale, sostenere ricerca e sviluppo, ma anche l'internazionalizzazione delle imprese o la realizzazione della tranvia fiorentina.
Ieri, nella seconda e ultima giornata di Toscana Tech, evento fiorentino dedicato all'innovazione, si riunito il comitato di sorveglianza. A presiederlo stato il presidente della Toscana Enrico Rossi. "Chiudiamo il settennato passato con una spesa programmata pari al 125 per cento - ha sottolineato Rossi - Avevamo infatti un numero di progetti superiori alle disponibilit ed abbiamo deciso di finanziarli attingendo ad altre risorse, nazionali e regionali, diverse dal Por". Alle fine la spesa pubblica certificata alla commissione europea stata cos pari a 1 miliardo e 274 milioni. "La scelta di investire sulle imprese pi dinamiche si rivelata giusta", ha ribadito Rossi. "Chi ha beneficiato dei finanziamenti ha visto crescere del 3,1 % il numero degli addetti, di fronte ad un calo dell'intero sistema del 3,8 per cento". Ieri stata anche l'occasione per il punto sul 2014-2020. La dota finanziaria complessiva a disposizione di 792 milioni e la Toscana, caso unico tra le regioni d'Italia, ha avviato i primi bandi da subito, anticipando con proprie risorse i fondi necessari. Questo ha consentito gi a luglio 2014 di partire con i primi tre bandi dedicati a ricerca e sviluppo. A marzo uscito il bando per il trasferimento dell'innovazione, rivolto ai gestori dei dodici distretti tecnologici che si mettono in squadra, poi quello sulle start up innovative, ancora ricerca e sviluppo, micro innovazione, le imprese giovanili turistiche ed altri ancora. Cos alla fine sono 1548 i progetti ad oggi gi finanziati, a fronte di 189 milioni di contributi.
Sostegno sociale nelle stazioni, accordo Regione-Fs-enti locali e terzo settore - Azioni e progetti di sostegno sociale nelle stazioni ferroviarie toscane, riqualificandone gli spazi inutilizzati. E' quanto prevede l'accordo di collaborazione di durata triennale firmato in questi giorni in via telematica da Regione Toscana, Ferrovie dello Stato, Comuni di Firenze, Livorno, Pistoia, Prato e Viareggio, Societ della Salute Pisana, Anci Toscana e Europe Consulting cooperativa sociale onlus, che gestisce l'Osservatorio nazionale su Disagio e solidariet nelle Stazioni italiane (ONDS). La Regione contribuir con una cifra pari a 500.000 euro per due annualit , 250.000 per il 2017 e altrettanti per il 2018. Si prevede lo sviluppo di servizi di ascolto e di prima accoglienza nelle stazioni ferroviarie, attraverso l'attivazione di Help Center e di servizi di unit di strada per favorire il reinserimento sociale delle persone in situazioni di emarginazione, con particolare attenzione ai senza dimora, anche attraverso il collegamento con la rete dei servizi territoriali. "Le stazioni ferroviarie, forse pi di ogni altro luogo urbano, costituiscono storicamente un polo di attrazione e un punto di concentrazione sul territorio di molte forme di disagio sociale afferma l'assessore Saccardi - Ferrovie dello Stato, in collaborazione con alcuni comuni e soggetti del privato sociale ha gi realizzato azioni in varie stazioni, tra cui Help center e attivit di unit di strada per orientare le persone in difficolt verso percorsi di recupero. L'accordo che abbiamo firmato consolida un approccio condiviso alle politiche sociali con interventi integrati e di sistema tra istituzioni, imprese e terzo settore per garantire nelle stazioni luoghi appropriati e servizi di accoglienza in collaborazione con i servizi sociali dei Comuni, migliorando la vivibilit delle stazioni e nello stesso tempo dando un aiuto alle persone in disagio che le frequentano, in un'ottica di prevenzione e promozione sociale". L'accordo potr essere sottoscritto anche da altri Comuni e Societ della salute oltre ai primi firmatari.
Scuola lavoro, nuovi percorsi in apprendistato nel sistema duale - In Toscana arrivano i nuovi percorsi in apprendistato nel sistema duale. Per i giovani che studiano e che vogliono nel frattempo lavorare e formarsi anche a livello professionale la giunta regionale ha promosso infatti un'intesa tra atenei e l'Ufficio scolastico regionale, grazie alla quale si individuano le modalit per costruire i nuovi percorsi di apprendistato introdotti con il Job Act. Il protocollo stato firmato ieri, subito dopo un altro dedicato all'alternanza scuola-lavoro, dalla vicepresidente Monica Barni e dall'assessore Cristina Grieco per la Regione Toscana, dalle parti sociali (Confederazione Generale Italiana Lavoro della Toscana, Confederazione Italiana Sindacato Lavoratori della Toscana, Unione Italiana del Lavoro della Toscana, Confindustria Toscana, Confartigianato Imprese Toscana, Confederazione Nazionale Artigianato Toscana, Confcommercio Toscana, Legacoop Toscana, Confcooperative Toscana, Coldiretti Toscana, Confesercenti Toscana), dall'Ufficio scolastico regionale per la Toscana, dall'Universit degli studi di Firenze, l'Universit di Pisa, l'Universit degli studi di Siena, l'Universit per stranieri di Siena, la Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna, la Scuola Normale Superiore di Pisa e l'IMT Alti Studi di Lucca. L'intesa riguarda l'apprendistato di primo e terzo livello. Con i nuovi apprendistati i datori di lavoro, che potranno usufruire di serie di vantaggi retributivi, contributivi e fiscali rispetto a un contratto di lavoro dipendente a tempo determinato o indeterminato, corrisponderanno all'apprendista la retribuzione per la prestazione lavorativa ed erogheranno nel contempo la formazione per conseguire gli obiettivi didattici previsti. (GRIECO)
Quinta edizione del Premio giornalistico "Sabrina Sganga" - E' giunto alla sua quinta edizione il Premio giornalistico Sabrina Sganga - Questione di stili, dedicato quest'anno al tema "Obiettivo Salute: saperi integrati per prevenzione e cura sostenibili. Le nuove sfide del diritto alla salute; benessere, prevenzione cura fra medicina convenzionale e medicina integrata". Il Premio verr presentato dall'assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi, assieme a Sonia Baccetti, presidente della giuria e responsabile della rete toscana di medicina integrata, e Lorenzo Guadagnucci, socio fondatore dell'Associazione Sabrina Sganga e garante per il Premio, nel corso di una conferenza stampa che si terr domani, gioved 2 marzo, alle ore 13, nella sala stampa di Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10. Il Premio promosso dall'Associazione Sabrina Sganga assieme a Controradio, Controradio Club, Banca Etica e Cospe, con il contributo di Regione Toscana e Publiacqua, e con il patrocinuio di Comune di Firenze, Scuola di Scienze Pollitiche Cesare Alfieri-Universit degli studi di Firenze, Ordine dei Giornalisti. Media partner: Popolare Network, Rtv38, AAM Terra Nuova, Altreconomia, Redattore Sociale.
In Toscana
Firenze. Lavoro, flop del corso Crescere in digitale' - Solo dieci ragazzi avrebbero partecipato al corso gratuito on line che d il via libera ad un tirocinio retribuito per digitalizzatori. E' il bilancio della partecipazione alla seconda edizione di "Crescere in digitale", iniziativa promossa dal ministero del Lavoro e attuata da Unioncamere in collaborazione con Google. "La disoccupazione giovanile ancora drammaticamente alta e le imprese non riescono al contempo a trovare competenze giuste. E' un paradosso inaccettabile", commenta amareggiato il presidente della Camera di Commercio di Firenze, Leonardo Basilichi. (BASSILICHI)
Grosseto. Sat modifica il progetto della Tirrenica Ieri a Roma nel corso della conferenza dei servizi per l'Autostrada Tirrenica, Sat ha formalizzato le modifiche al tracciato illustrando le novit ai sindaci grossetani. Tra queste ci sono lo spostamento della barriera da Grosseto sud a Grosseto nord; una nuova connessione a Rispescia per collegare il Parco della Maremma; un nuovo collegamento con Valle Maggiore. A Collecchio si provveduto allo spostamento della complanare, precedentemente troppo a ridosso della tenuta; spostata la complanare anche in prossimit dell'azienda agricola Santa Lucia, con riduzione del consumo di suolo dove ci sono vigneti. Lo svincolo a Fonteblanda stato ridisegnato completamente con diminuzione del consumo di suolo; ad Albinia il tracciato stato allontanato di 200 metri dall'abitato ed stato allungato lo svincolo; ad Orbetello il nuovo progetto prevede due nuove rampe di accesso e infine, a Capalbio, si prevede una nuova complanare, di servizio alla pedemontana. Fra 30 giorni prevista una nuova riunione della Conferenza dei servizi dedicata alla Tirrenica.
Pistoia. Sidal: raggiunto l'accordo sul contratto integrativo - Accordo raggiunto, dopo mesi di trattative tra Filcams Cgil, Rsu e l'azienda Sidal, societ attiva nella vendita all'ingrosso nel settore della ristorazione con i marchi Zona Market e Dedico, sulla definizione del contratto integrativo aziendale di durata triennale per l'unit produttiva di Pistoia. Una buona notizia per gli oltre 60 dipendenti della filiale pistoiese, dove presente anche la sede operativa dell'azienda. Il nuovo contratto - spiega la Filcams Cgil - prevede novit importanti sul tema del lavoro domenicale e festivo, sulla gestione delle ferie, sull'organizzazione del lavoro e sulle agevolazioni per la spesa. Partendo dal lavoro domenicale e festivo, prevista una maggiorazione del 40% per entrambi gli istituti, pi alta rispetto al 30% previsto dal contratto collettivo nazionale . Riguardo all'organizzazione del lavoro, vengono definiti periodi certi di applicazione della flessibilit oraria e in tutti i temi rimane centrale il confronto tra l'azienda e la Rsu. L'accordo prevede infine la possibilit dell'istituzione di un salario variabile, di cui dovranno essere definiti i parametri tramite l'avvio di un confronto tra le parti.
Firenze. Claudio Marenzi presidente di Pitti Immagine - E' Claudio Marenzi, 55 anni, imprenditore novarese titolare della Herno, il nuovo presidente di Pitti Immagine, la societ fiorentina che organizza le fiere della moda (tra cui Pitti Uomo, Bimbo, Filati), ma anche Pitti Taste e Fragranze. Marenzi gi presidente di Smi (tessile-abbigliamento) e di Emi (la joint Smi-Pitti per valorizzare il made in Italy all'estero), e si appresta a diventare presidente della nascente Federazione unica della moda italiana, che riunir tessile-abbigliamento di Smi, scarpe di Assocalzaturifici, borse di Aimpes e occhiali di Anfao. Marenzi, che prende il posto di Gaetano Marzotto, stato eletto ieri a tarda sera dal consiglio di amministrazione del Centro di Firenze per la moda Italiana (Cfmi), la holding che controlla Pitti Immagine, riunitosi a Firenze sotto la presidenza di Andrea Cavicchi. Lo stesso Cavicchi stato nominato vice presidente di Pitti, mentre gli altri membri del cda saranno Carlo Piacenza, Claudio Orrea, Niccol Biondi, Micaela La Delivelec, Niccol Manetti, Franco Baccani e Raffaello Napoleone, indicato dall'assemblea dei soci di Pitti Immagine (e la cui ratifica avverr nel prossimo cda del Cfmi), che continuer a ricoprire la carica di amministratore delegato.
Lucca. Maltempo: passi avanti per rimborsi ai privati - La Provincia di Lucca e i Comuni del territorio hanno ricevuto dalla Regione Toscana l'elenco dei beneficiari per l'ottenimento dei rimborsi per i danni subiti dai privati a seguito degli eventi calamitosi accaduti tra marzo 2013 e marzo 2015. In particolare si tratta delle emergenze a seguito di episodi per i quali stato riconosciuto lo stato di emergenza nazionale che hanno colpito i Comuni della provincia tra Piana di Lucca, Mediavalle e Garfagnana, Versilia costiera e Alta Versilia. "Un passo in avanti deciso verso l'erogazione dei rimborsi spiega il consigliere provinciale delegato alla protezione civile Nicola Boggi stata la recente adesione alla convenzione con la Cassa Depositi e Prestiti di alcuni importanti gruppi bancari e altri ne seguiranno nei prossimi giorni. Ora la fase finale della procedura contributiva passa nelle mani dei Comuni del territorio che dovranno avvertire i beneficiari invitandoli a recarsi negli uffici comunali per la comunicazione dell'istituto di credito prescelto e quindi per la conclusione delle operazioni di rimborso". Gli eventi calamitosi a cui fa riferimento la procedura sono quelli che riguardano le calamit del marzo 2013; ottobre 2013; gennaio/febbraio 2014; settembre 2014; ottobre/novembre 2014 e 5 marzo 2015. Per maggiori dettagli:www.provincia.lucca.it/protezionecivile/newsDettaglio.php?Id=82
Grosseto. Il tribunale conferma il via libera: il Comune pu riprendersi lo stadio - Il tribunale ha respinto la richiesta dell'Fc Grosseto riguardo le modalit di rilascio dell'impianto. Il giudice ha dato il via all'immediata liberazione del Palazzoli e dello Zecchini che dovranno tornare alla piena disponibilit del Comune. L'Ente autorizzato dal tribunale ad agire anche tramite l'uso della forza pubblica e di un fabbro. "Eravamo e siamo consapevoli spiega l'assessore allo Sport, Fabrizio Rossi della bont della nostra azione e delle nostre ragioni. Il giudice del tribunale ci ha dato via libera. Ora studieremo a fondo tempi e modi d'intervento. Il nostro obiettivo duplice: salvaguardare gli impianti pubblici che da troppo tempo sono al centro di una gestione inadeguata e tutelare gli interessi dei tifosi che sono stati fino a oggi costretti a subire di tutto. La misura conclude l'assessore colma. Desideriamo che il calcio a Grosseto abbia un futuro. E questo passa per il rispetto delle regole, degli accordi e, non ultimi, dei tanti appassionati che seguono con tenacia e orgoglio le gesta del Grifone".
Pisa. Un'ordinanza in difesa del delfino "Aurelio" - L'ufficio ambiente del Comune di Pisa ha emanato le "prescrizioni alla navigazione a tutela di "Aurelio" il delfino dell'Arno. Importante mantenere le distanze e non fornirgli cibo. Questi i comportamenti da tenere: non avvicinarsi oltre i 100 metri, non portare l'imbarcazione davanti al delfino, procedere ad una velocit inferiore a 5 nodi, se proprio ci si avvicina a meno di 100 metri, spegnere i motori, nel caso sia il delfino ad avvicinarsi non tentare di toccarlo e non somministragli del cibo.
La maxi-vongola arriva a Quarrata (Pt), monitoraggio di Legambiente - Gli attivisti di Legambiente hanno rilevato la presenza di vongole giganti nelle acque e sugli argini del torrente Stella a Quarrata. Originaria dell'Asia Orientale pu raggiungere i 15 cm di diametro. La sezione locale dell'associazione ambientalista continuer a monitorare la presenza di questi molluschi invitando gli organi preposti a tenerne sotto controllo la diffusione. Vengono organizzate anche delle escursioni lungo i corsi d'acqua del territorio per osservare le vongole giganti. (info@legambientequarrata.it). (DANIELE MANETTI, Legambiente Quarrata)
Cultura e spettacolo
Lastra a Signa (FI). In scena la danza con "L'amore ha i tempi del playmobil" - Danza protagonista al Teatro delle Arti di Lastra a Signa con un laboratorio e uno spettacolo che vedono ospite la Compagnia DNA della coreografa Elisa Pagani. La data quella di venerd 3 marzo e ad andare in scena alle ore 21 "L'amore ha i tempi del playmobil", uno sguardo sul sistema di percezioni che descrive il rapporto tra noi e il mondo. Un mondo apparentemente miniaturizzato, stilizzato, colorato, reale e al contempo illusorio. Quanto l'immaginazione di un bambino che attraverso la gestualit del gioco, cela l'intento di scoperchiare uno spazio onirico e incontrollabile. Sul palco danzano Giancarlo D'Antonio, Chiara Montalbani, Marco Pergallini, Giacomo Quarta, Silvia Rossi e i partecipanti al laboratorio residenziale.
Santa Croce sull'Arno (PI). Gloria Gaynor in concerto - Data unica italiana, in Toscana, per la regina della disco anni '70, Gloria Gaynor. La cantante della storica hit I will survive si esibir in un concerto che ripercorrer i pi grandi successi della sua carriera pluridecennale il 7 di marzo al Pala Pop di Santa Croce sull'Arno in provincia di Pisa.
Notizie di servizio
Casentino (AR). Cup attivo in due nuove farmacie - Si allarga la rete dei Cup in Casentino. Da oggi 1 marzo, il servizio di prenotazione sar attivato alla Farmacia di Bibbiena Stazione (Piazza Sacconi n. 1 - Bibbiena Stazione) e alla Farmacia Casentinese (Via Umbro Casentinese - Soci) Le due farmacie sono state integrate nella rete dei punti di prenotazione della USL e con queste nuove adesioni sale a 12 il numero di quelle che effettuano il servizio nella Zona Casentino. Sono quindi abilitate alla prenotazione ed alla disdetta di prestazioni specialistiche ambulatoriali, oltre che alla riscossione dei relativi ticket. Dal 1 marzo, le due farmacie effettueranno prenotazioni CUP nei seguenti orari: Farmacia di Bibbiena Stazione (dal luned al venerd 9 12 e 16 18); Farmacia Casentinese (dal luned al gioved 9:30 - 12:00 e 16:30 19:00).
Massa. Corso per start up settore lapideo - Confindustria Livorno-Massa Carrara promuove il corso di formazione professionale "Impresa giovane-Creo" che fornir le nozioni necessarie per l'avvio di un progetto d'impresa nel settore lapideo e per la successiva gestione dell'attivit imprenditoriale. Supporter poi i giovani, assicurando consulenza e affiancamento nella fase di startup. Il progetto, rivolto a 16 giovani di et compresa tra i 18 e i 29 anni, si articoler in cinque moduli, per una durata complessiva di 80 ore: 34 ore in modalit di gruppo e 46 ore in modalit individuale. Le fasi saranno dedicate alla formazione per la realizzazione di un business plan e alla conseguente redazione pratica; si passer poi all'accompagnamento all'accesso al credito e alla finanziabilit . Infine, sar fornito un supporto ai giovani imprenditori. Il corso, totalmente gratuito, potr essere svolto su tre sedi, a seconda della provenienza degli iscritti: Carrara, Marina di Carrara e Villafranca (per gli utenti della Lunigiana): per ricevere l'attestato finale, necessario frequentare almeno il 70% delle lezioni. Le domande dovranno essere consegnate entro il 10 aprile (ore 13): la modulistica disponibile sul sito www.confindustrialivornomassacarrara.it
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Dalla sera tendenza ad aumento della nuvolosit sulle zone settentrionali. Venti: occidentali, deboli nell'interno moderati sulla costa. Mari: molto mossi o localmente agitati a nord dell'Elba, mossi a sud. Temperature: minime in calo sulle zone settentrionali, stazionarie altrove. Massime stazionarie.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi - Giornata stabile e in prevalenza soleggiata. Temperature percepite in lieve diminuzione nei minimi con valori compresi tra i 2 C sulle localit interne di pianura e in montagna e i 6 C sulle localit costiere; calo, anche sensibile, durante le ore centrali della giornata per una ventilazione da moderata a forte in particolare sulle localit costiere che determiner temperature percepite prossime o inferiori ai 10 C. Si consiglia di svolgere attivit all'aperto durante le ore centrali della giornata.