Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Riccardo Pinzauti
In redazione: Antonio Cannata, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Franca Taras, Giovanni Ciappelli
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 1/02/2012 – anno n.2 n.38 chiusa alle 16.45
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Neve. Revocato stop ai TIR sulle autostrade, ma ancora difficoltà su strade e ferrovie
- Neve. Disagi per black out e alla circolazione stradale
- Ferrovie. Rossi: "Vogliamo risposte dal governo su Ansaldobreda"
- Salute. Nasce l'Accademia dei Cittadini esperti su qualità delle cure
- Giovani Sì. Aperto il bando per la mobilità transnazionale
- Export. Aperte adesioni per la missione promozionale in Brasile
In Toscana
- Neve. Forti nevicate su Colline Metallifere e Valdera. Domani ancora scuole chiuse
- Neve. A Siena e Arezzo scuole chiuse anche domani
- Neve. Passi aperti in Casentino e Valtiberina
- Neve. Nel grossetano problemi alla circolazione
- Neve. A Firenze strade sgombre e scuole aperte
- Lavoro. Rapporto Ires-Cgil. Nel 2011 in Toscana 47 ML di ore di cassa, imprese in affanno
- Naufragio Costa. Identificata altra vittima
Cultura e spettacolo
- Pisa. Above the Tree in concerto
- Poggibonsi (SI). "Uno nessuno e centomila" secondo la compagnia Krypton
Notizie di servizio
- Neve. Rischio valanghe anche sull'appennino
- Prato. Chiusa biblioteca Lazzerini per black out causato dalla neve
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Neve. Revocato stop ai TIR sulle autostrade, ma ancora difficoltà su strade e ferrovie - Rimossi questo pomeriggio blocchi alla circolazione dei mezzi pesanti anche sulla rete autostradale in Toscana. L'attenuazione delle nevicate – comunica sottolinea Viabilità Italia - ha infatti permesso di rimuovere i filtri sulla A1 tra Firenze e Attigliano, sulla A11 Firenze Pisa-Nord e sulla Firenze-Pisa-Livorno che erano in vigore da stamani. Per quanto riguarda la circolazione, sono state riaperte in mattinata la superstrada Fi-Pi-Li e l'Autopalio. Ci sono ancora filtri della Polizia stradale sulla ER45 della Val tiberina e sul tratto della A1 Arezzo - Roma. Si registrano criticità alla circolazione soprattutto all'imbocco dell'A1 in prossimità dei caselli di Calenzano e Barberino dove sono stati bloccati tutti i Tir ai quali non è stato permesso di immettersi sull'autostrada. Problemi per mezzi intraversati, la strada regionale 71 nel comune di Arezzo e la strada provinciale 13 nel comune di Castiglion Fibocchi. Per quanto riguarda la circolazione dei treni, si registrano ritardi per i treni regionali e anche ritardi che si aggirano dai 30 ai 40 minuti per i treni AV sia sulle linee di Bologna che di Roma. Nella fascia pendolare ha viaggiato tuttavia, informano le Ferrovie, il 75% dei treni regionali. Le cancellazioni si sono verificate principalmente sulle linee Firenze - Pisa - Livorno e Firenze - Prato - Viareggio. I nodi più investiti dalla nevicata sono stati quelli di Livorno, Lucca e La Spezia.
Neve. Disagi per black out e alla circolazione stradale - Mezzi e uomini sono al lavoro dalle prime ore di stamani su tutto il territorio della Toscana dove nella nottata si sono verificate nevicate più o meno abbondanti. Le più importanti nei comuni del Chianti, sull'Amiata, in Valdera e Val di Cecina, dove gli accumuli di neve arrivano dai 30 ai 50 centimetri. Al momento dalla sala operativa della Protezione civile non risultano comunque problemi di particolare gravità a parte qualche rallentamento alla circolazione su molte strade secondarie. I disagi più rilevanti derivano da una serie di black out diffusi in tutta la Toscana. Settanta sono le linee elettriche interrotte. Per ripristinarle sono al lavoro circa 400 uomini di Enel che contano di riportare la situazione alla normalità fra il primo pomeriggio di oggi e, nelle zone più difficilmente raggiungibili, nella serata.
Ferrovie. Rossi: "Vogliamo risposte dal governo su Ansaldobreda" - La Regione Toscana chiederà incontri al ministro dello sviluppo Corrado Passera e al presidente di Finmeccanica Giuseppe Orsi in merito alla situazione di Ansaldo Breda. E' quanto emerso questa mattina al termine di un incontro nel corso del quale l'amministratore delegato di Breda Maurizio Manfellotto ha illustrato al presidente Enrico Rossi le linee del piano industriale già presentato di recente ai sindacati. "Accanto a elementi positivi, ci sono però anche prospettive molto pesanti – ha commentato al termine il presidente Rossi – problemi di efficientamento che competono all'azienda e problemi di rilancio sui quali il governo è chiamato a pronunciarsi. Non vogliamo certo fermarci qui. Sulla centralità del comparto ferroviario vogliamo parole chiare, vogliamo certezze. Le merita la Toscana, che ha creato il distretto ferroviario, l'Ansaldo Breda e Pistoia".
Salute. Nasce l'Accademia dei Cittadini esperti su qualità delle cure - Cittadini esperti sui temi della qualità e della sicurezza delle cure che possono collaborare con il sistema sanitario per contribuire a migliorarlo. E' l'obiettivo del Gruppo dell'Accademia del Cittadino della Regione Toscana (GART), istituito da una delibera approvata nel corso dell'ultima giunta. Tutto nasce da un percorso formativo sul tema della qualità e della sicurezza dei servizi socio-sanitari, organizzato nel 2009-2010 dalla Regione Toscana in collaborazione con l'Istituto Mario Negri di Milano, che ha coinvolto 41 rappresentanti di associazioni di pazienti e di tutela dei cittadini. Da qui l'idea di costituire l'Accademia del cittadino, che trae ispirazione dal progetto "Patients for patient safety", dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. "Se, oltre ai medici e agli operatori sanitari, è il cittadino stesso ad acquisire competenza e conoscenze sui temi della qualità e della sicurezza delle cure – osserva l'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia – è l'intero sistema sanitario a guadagnarci". Secondo la delibera, possono far parte del GART i cittadini che hanno partecipato al corso di formazione della Regione, e quelli che parteciperanno ad analoghi programmi di formazione futuri.
Giovani Sì. Aperto il bando per la mobilità transnazionale - Lavorare all'estero come opportunità di crescita professionale e culturale. Questo l'obiettivo al quale punta la Regione che ha finanziato con 500 mila euro per il 2012, grazie ai fondi Fse per la transnazionalità, un bando per la concessione di voucher individuali per sostenere la realizzazione di progetti di stage professionali presso aziende, private o pubbliche, in un paese estero. Per la prima volta possono accedere al contributo per la mobilità internazionale anche i giovani (in questo caso non devono avere compiuto 35 anni di età), residenti in Toscana, inoccupati o disoccupati, in possesso di qualifica professionale, diploma o laurea. Grazie al voucher della Regione sarà possibile coprire le spese per il viaggio andata e ritorno, per alloggio, trasporto locale e assicurazione. I progetti possono durare da un minimo di un mese fino ad un massimo di 6 mesi continuativi e dovranno avere avvio dal prossimo settembre 2012. Le domande potranno essere presentate a partire da oggi e fino al 31 marzo 2012, alla Regione, Ufficio Transnazionalità e mobilità, via Pico della Mirandola 24, 50132 Firenze (lunedì, mercoledì, venerdì 9.30-13) o inviate per raccomandata.
Export. Aperte adesioni per la missione promozionale in Brasile - Sono aperte le adesioni per le aziende alla missione promozionale Stato-Regioni in Brasile in programma dal 21 al 25 maggio per L'evento, spiega una nota della Regione, rappresenta un'opportunità per imprese e interessa vari settori tra cui l'agroindustria, l'innovazione tecnologica, la meccanica e la nautica, ma anche l'aerospazio, l'edilizia la moda, e l'agroalimentare. Le adesioni sono aperte fino al 14 febbraio sul sito di Toscana Promozione. I dati sull'export toscano nei primi nove mesi del 2011 evidenziano un +42% verso il mercato brasiliano. Nonostante questo, però, il Brasile oggi partecipa solo per lo 0,5% alla crescita delle esportazioni.
In Toscana
Neve. Forti nevicate su Colline Metallifere e Valdera. Domani ancora scuole chiuse - Nella parte sud della provincia di Pisa la notte scorsa sono caduti fino a due metri di neve, soprattutto a Volterra, Castelnuovo Valdicecina, Monteverdi, Guardistallo, Casale e Castellina. Lo comunica al protezione civile provinciale. Produzione ferma oggi alla Piaggio di Pontedera (PI) dove sono giunti a lavoro solo poche decine fra impiegati e operai a causa delle intense nevicate che hanno interessato la Toscana. Stessa situazione in moltissime aziende della zona che oggi sono rimaste chiuse. Numerose le aree della provincia senza elettricità. Domani le scuole dei 15 Comuni appartenenti all'Unione della Valdera rimarranno chiuse, mentre si sono verificati problemi, a causa della mancanza di elettricità
Neve. A Siena e Arezzo scuole chiuse anche domani - Resteranno chiuse anche domani le scuole ad Arezzo e a Siena, due delle città toscane maggiormente colpite dalle precipitazioni nevose. In provincia di Arezzo tra gli altri comuni che hanno ufficializzato la stessa decisione Castelfranco di Sopra e Castiglion Fibocchi. Dopo lo stop di oggi scuole chiuse anche domani nel Comune di Siena in seguito all'allerta neve che sta interessando la città.
Neve. Passi aperti in Casentino e Valtiberina - Rimangono tutti aperti i passi di Casentino e Valtiberina dove la neve sta continuando a cadere così come su tutto il resto della provincia di Arezzo. L'aggiornamento della Protezione Civile segnala 80 centimetri di neve sul Passo della Calla in Casentino che resta tuttavia aperto ma, come tutti gli altri, transitabile solo con catene montate o pneumatici da neve. Problemi si registrano al casello autostradale di Monte San Savino per l'intraversamento di alcuni autocarri che impediscono l'accesso all'autostrada e ostacolano il lavoro degli spalaneve.
Neve. Nel grossetano problemi alla circolazione - Problemi di circolazione al traffico stradale sulla Siena-Grosseto a causa della neve, ma le difficoltà maggiori si registrano nella zona montana della provincia oltre che sul Monte Amiata: l'obbligo di catene alle vetture è stato disposto per la circolazione appena fuori dal capoluogo. La neve ha imbiancato anche Alberese, il centro del parco costiero dell'Uccellina.
Neve. A Firenze strade sgombre e scuole aperte – Strade pulite e scuole regolarmente aperte anche nelle zone collinari oggi a Firenze, nonostante la nevicata di ieri notte, grazie all'utilizzo di mezzi spargisale. Da ieri pomeriggio alle 15 il sistema era pronto ad entrare in azione : dopo essere rimasti in stand by per qualche ora, alle 20.30, con la diminuzione del traffico veicolare, sono partiti i mezzi spargisale. Dalle 5 il sale è stato sparso anche sui marciapiedi. Sono stati usate 274 tonnellate di sale delle mille che erano state predisposte.
Lavoro. Rapporto Ires-Cgil. Nel 2011 in Toscana 47 ML di ore di cassa, imprese in affanno - E' un'economia ancora in grande affanno, quella fotografata dal rapporto IRES-CGIL Toscana alla fine del 2011. La cassa integrazione, come stimato 3 mesi fa, chiude l'anno quasi a quota 47 milioni di ore in posizione intermedia tra il picco di 54 milioni del 2010 e i 34 milioni del 2009. In controtendenza solo l'edilizia, il lapideo, i trasporti e il commercio. Si conferma il trend di rallentamento della produzione industriale di crescita delle sofferenze, la stagnazione degli impieghi; la difficoltà finanziaria è la prima causa delle nuove vertenze occupazionali aperte nella nostra regione. "I dati dell'ultimo trimestre 2011 – ha spiegato Daniele Quiriconi, della Cgil Regionale – non fanno sperare in positivo". (AUDIO DANIELE QUIRICONI, CGIL TOSCANA senza lavoro continuano ad essere intorno ai 113.000 con un dato dell'incidenza della disoccupazione under 29 anni intorno al 18%. Proprio la fascia tra 15 e 24 anni ( - 9,7%) e 25-34 ( -11,8%) è quella più penalizzata dal calo dei nuovi avviamenti nell'ultimo trimestre. Il calo tuttavia è molto forte anche su base media registrando un -9,6% sull'analogo periodo del 2010. "Un dato inferiore alla media nazionale – ha spiegato Fabio Giovagnoli, direttore ires Toscana - ma che è in aumento" (AUDIO FABIO GIOVAGNOLI, IRES TOSCANA)
Nave Costa. Identificata altra vittima - E' stata identificata un'altra delle vittime tra i corpi recuperati dal naufragio della Costa Concordia. Si tratta della signora Siglinde Stumpf, cittadina tedesca. Lo rende noto la Prefettura di Grosseto.Proprio oggi, intanto, 19 passeggeri tedeschi della Costa Concordia hanno sporto denuncia contro Francesco Schettino e gli altri ufficiali della nave da crociera ritenuti responsabili del disastro del Giglio; le accuse sono di "concorso in lesioni, abbandono, messa in pericolo della navigazione, e omissione di soccorso"
Cultura e spettacolo
Pisa. Above the Tree in concerto - Approda stasera a Pisa la musica di Above The Tree. Al progetto solista di Marco Bernacchia nato nel 2007 da quest'anno si è aggiunto Matteo Sideri (elettronica/percssioni) per dare vista all'album Wild, in cui la musica di Bernacchia, da sempre caratterizza per la capacità di unire folk ed avanguardia, con costanti richiami all'Africa tribale e al blues delle origini, si arricchisce di echi che rimandano a molteplici influenze e suggestioni – dal Sahara, al Delta, ai ritmi tribali americani. Appuntamento è a partire dalle 21,30 presso il Leningrad Cafè.
Poggibonsi (SI). "Uno nessuno e centomila" secondo la compagnia Krypton – Oggi e domani la compagnia teatrale Kripton di Firenze porta in scena il capolavoro di Pirandello "Uno, nessuno, centomila" a teatro Politeama di Poggibonsi (SI). Lo spettacolo, diretto ed interpretato da Fulvio Cauteruccio. vede tra gli interpreti anche Monica Bauco e Laura Bandelloni.
Notizie di servizio
Neve. Rischio valanghe anche sull'appennino – Dopo le nevicate della notte scorsa, anche in Toscana è elevato il rischio valanghe. L'allarme è lanciato da Meteomont, il servizio del Corpo forestale dello Stato e del comando truppe alpine che invita tutti gli escursionisti e gli sciatori ad informarsi sulle condizioni meteo e sull'eventuale pericolo valanghe prima di recarsi in montagna. Attualmente il pericolo valanghe è in aumento anche sull'Appennino tosco-emiliano, laddove si sono rilevati i maggiori apporti di neve fresca, con un massimo di 74 centimetri a Lizzano in Belvedere, 56 centimetri a Sestola e 63 centimetri sull'Abetone. Nella notte tra giovedì e venerdì, forti venti di bora inizieranno a rimaneggiare la neve fresca appena caduta sull'intero Appennino Centro-settentrionale innalzando il pericolo valanghe fino a marcato.
Prato. Chiusa biblioteca Lazzerini per black out causato dalla neve - Causa maltempo chiusa la biblioteca Lazzerini per tutta la giornata di oggi, mercoledì 1 febbraio. Domani, giovedì 2 febbraio, la biblioteca riaprirà ma chiuderà alle 19, invece che alle 23. La chiusura si è resa necessaria per un black out elettrico dovuto al gelo, che ha mandato in tilt anche l'impianto di riscaldamento. Il guasto è stato riparato nella tarda mattinata. Nel pomeriggio di oggi i mezzi della protezione civile provvederanno a spargere il sale nel piazzale d'ingresso, reso pericoloso dal ghiaccio.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso. Ancora possibilità di nevischio o deboli nevicate sino a bassa quota in Appennino, in particolare sui versanti orientali, sulla Colline Metallifere e sull'Amiata. In serata possibilità di deboli piogge sulla costa centro-meridionale e di nevischio sulle province di Arezzo e Siena.
Venti: tra moderati e forte da NE con raffiche di Burrasca in Arcipelago e sui versanti sottovento ai rilievi appenninici.
Mari: poco mossi o mossi sottocosta, molto mossi o localmente agitati a largo.
Temperature: in ulteriore calo.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria buona o accettabile.
Zona Collinare Montana: qualità dell'aria buona o accettabile.
Zona Costiera: qualità dell'aria buona o accettabile.
Zona Prato Pistoia: qualità dell'aria buona o accettabile.
Zona Valdarno Aretino e Valdichiana: qualità dell'aria buona o accettabile.
Zona Valdarno Pisano e Piana Lucchese: qualità dell'aria buona o accettabile.
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani
MATTINA Valori percepiti in ulteriore diminuzione di 1-3 °C rispetto al mattino di martedì con condizioni di disagio intenso o molto intenso da freddo su tutta la Regione. La nuvolosità causerà una bassa escursione termica giornaliera mantenendo le temperature percepite sempre molto basse; si consiglia di limitare le attività all'aperto specialmente a chi soffre di patologie cardiovascolari.
POMERIGGIO Temperature percepite comprese tra -6 e -1 °C su tutti i capoluoghi dove il disagio da freddo sarà intenso o molto intenso. Valori percepiti intorno a -10 °C in montagna. I venti moderati di Grecale faranno percepire temperature anche più basse rispetto al mattino e la sera; si consiglia pertanto di appesantire l'abbigliamento rispetto al pomeriggio di mercoledì.
SERA Disagio molto intenso da freddo su quasi tutta la Regione con valori percepiti compresi tra -3 e -6 °C sui maggiori centri urbani. Si consiglia di permanere il minor tempo possibile all'aperto e di evitare eccessivi sforzi fisici.