Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Chiara Brilli, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio dell' 01/07/2013 – anno n.3 n. 192 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Sisma Lunigiana. Rossi: "Temo che i 5 milioni di euro promessi non basteranno
- Tessile. Dalla Regione un progetto da 2 ML di euro a sostegno del settore del cardato
- Aziende partecipate. Rossi: "Bilanci in pareggio entro il 2104, Regione non è mucca da mungere"
- Maggio Musicale. Rossi: "Liquidazione sarebbe figuraccia planetaria"
- Musica. Da Shubert a Berio nella prossima stagione dell'Orchestra della Toscana
In Toscana
- Sisma Lunigiana. Coldiretti: "Paura del terremoto spaventa i turisti, basta con gli allarmismi"
- Saldi estivi. In Toscana atteso lieve aumento atteso degli acquisti
- Crisi. Confesercenti Toscana: Nel primo quadrimestre 2013 chiusi 11 negozi al giorno
- Scuola. Sit-in di protesta dei sindacati contro stop assunzioni
- Pisa. Scomparso ex presidente della Provincia Gino Nunes
- Viareggio (LU). Parroco annuncia di voler smettere di fare il prete
Cultura e spettacolo
- VolterraTeatro festeggia il quarto di secolo, domani si presenta l'edizione 2013
- Fiesole. Omaggio a Benjamin Britten del Quartetto Savinio
- Firenze. Benigni: "Dopo TuttoDante ancora in S. Croce per fare una storia straordinaria"
Sport
- Fiorentina. Anche il Real Madrid tra i club interessati a Jovetic
Notizie di servizio
- Arezzo. A luglio uffici provinciali chiusi di pomeriggio
- Viabilità. A Fiesole (FI) da oggi fino a venerdì chiusa la SP53
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Sisma Lunigiana. Rossi: "Temo che i 5 milioni di euro promessi non basteranno - "Il continuo sciame che colpisce Lunigiana e Garfagnana fa inevitabilmente aumentare l'entità dei danni: quando le scosse finiranno, dovremo fare i conti e temo che i cinque milioni di euro annunciati non basteranno". Così il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, durante la riunione di giunta di stamani, a proposito delle forti scosse che ieri hanno colpito le zone già interessate dal sisma del 21 giugno scorso. "Stiamo facendo le verifiche e centinaia di case hanno subito danni anche importanti. Non si tratta quindi di un 'non evento', come è stato detto poche ore dopo le prime scosse, ma di un terremoto vero e proprio". Per il governatore toscano "bisogna che si attivino il Governo e i parlamentari per fare un intervento nell'immediato e per dare soccorso alle famiglie che sono fuori case e che si trovano nei campi. Circa 600-1000 persone ogni notte la trascorrono nei campi". (Audio Rossi su sisma Lunigiana)
Tessile. Dalla Regione un progetto da 2 ML di euro a sostegno del settore del cardato - La Regione corre in aiuto del cardato: la Giunta ha approvato stamani un progetto presentato dall'assessore alle attività produttive e al lavoro Gianfranco Simoncini. Si tratta di due milioni di euro di un bando del Ministero dello sviluppo economico che potranno essere messe a disposizione delle aziende. Si stima che i destinatari potenziali siano in tutta la Toscana tra le 10.900 e le 12.900 imprese, tra industrie tessili e di confezione, di cui chiaramente la maggior parte si trova nel distretto laniero di Prato, da dove proviene l'88,2% delle esportazioni italiane di prodotti tessili cardati: a Prato si concentrano 6-7.000 imprese del genere (per due terzi ditte individuali), un altro migliaio sorgono nel contiguo territorio pistoiese e più di 2.000 nelle vicina provincia di Firenze: sparso altrove quel che rimane. Se si considera che in tutta Italia sono tra 60 e 70 mila, è evidente il peso delle aziende toscane. Obiettivo è quello di sostenere l'innovazione delle imprese più piccole ed aiutare il trasferimento tecnologico, valorizzare i prodotti cardati sui mercati attraverso marchi o certificazioni di qualità, innovare i processi produttivi anche per una maggior sostenibilità ambientale del ciclo di produzione. Interventi che si intrecciano con le azioni del progetto speciale per Prato, di cui la giunta definirà nelle prossime settimane le priorità per i prossimi due anni.
Aziende partecipate. Rossi: "Bilanci in pareggio entro il 2104, Regione non è mucca da mungere" - "Bisogna che le aziende partecipate dalla Regione Toscana siano in pareggio" e "dobbiamo fare una norma in questo senso per intervenire anche in maniera coattiva se i conti non sono in ordine. Per questo inizieremo col fare una lista di tutte le realtà in cui la Regione partecipa, con a fianco i bilanci del 2012. E' una battaglia di principio perché la sanità ha già conquistato da tempo questo obiettivo e dobbiamo farlo anche per altre realtà". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi nel corso della riunione della Giunta. "Nel 2014 - ha aggiunto - voglio che tutti i bilanci di queste partecipate siano in equilibrio". "Non esiste più l'idea che la Regione è una mucca da mungere e non è giustificabile che noi dobbiamo pagare debiti prodotti da governance di altri. Dovremo capire come fare ma laddove non abbiamo la governance di una società se non si è in pari, la Giunta si riserva di proporre al Consiglio di uscire da quella società". (Audio Rossi su partecipate 2)
Maggio Musicale. Rossi: "Liquidazione sarebbe figuraccia planetaria" - "Non litigo con il sindaco Renzi" ma "lo stesso Governo ci dice che dal punto di vista giuridico ci sono molte difficoltà a seguire la strada della liquidazione. Oltretutto la liquidazione del Maggio musicale fiorentino sarebbe una figuraccia planetaria". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, rispondendo alle domande dei giornalisti. "Sarebbe come - ha aggiunto - se ci venissero dire che che il Comune di Londra liquida la London Simphony. Sarebbe una brutta notizia e neanche un buon cartellino per l'attrazione di investimenti. Insieme al ministro Bray pensiamo che ci sia una strada diversa che è quella del risanamento, della lotta agli sprechi se ci sono stati, e di un contratto di solidarietà con lavoratori e sindacati". Il tutto, ha detto ancora, "per rilanciare il Maggio da una solida base che deve essere il raggiungimento dell'equilibrio di bilancio già dal 2014".
Musica. Da Shubert a Berio nella prossima stagione dell'Orchestra della Toscana - Le musiche di Schubert e Schuman, gli autori del Novecento italiano, quelli contemporanei e l'omaggio a Luciano Berio, scomparso dieci anni fa: questo il programma della 33/a stagione dell'Orchestra della Toscana, dal 30 ottobre al 28 maggio, per 15 concerti al Teatro Verdi di Firenze, e 40 in Toscana. Ad aprire la stagione sarà il concerto del maestro Daniele Rustioni che musicherà, con l'orchestra, le 'Otto Romanze' di Giuseppe Verdi trascritte proprio da Berio a cui è dedicata l'inaugurazione. "La Fondazione - ha detto Claudio Martini, presidente di Ort - arriva alla presentazione odierna accompagnata da numerosi dati incoraggianti prodotti nella stagione appena conclusa: i numeri dicono che rispetto al periodo precedente c'é stato un aumento del pubblico del 14% mentre gli incassi lordi sono addirittura aumentati del 31%". (Audio Martini su Ort)
In Toscana
Sisma Lunigiana. Coldiretti: "Paura del terremoto spaventa i turisti, basta con gli allarmismi" - La paura del terremoto allontana i turisti dalla Lunigiana. Lo sostiene la Coldiretti di Massa Carrara che parla di "crollo delle prenotazioni negli agriturismi". Il calo "interessa tutta la Lunigiana" spiega Coldiretti, nonostante il fenomeno sismico sia concentrato nella sola parte orientale. Le prenotazioni cancellate sono "centinaia - aggiunge l'associazione - e questo ha provocato un danno economico diretto per le aziende agrituristiche, che si trovano nella fase stagionale più importante e delicata, ed indiretto per l'indotto". "Siamo appena entrati nella stagione turistica - spiega Vincenzo Tongiani, presidente provinciale Coldiretti - tutti temiamo il terremoto, ma l'eccessivo allarmismo sta danneggiando anche quei territori che non sono stati interessati dalle scosse".
Saldi estivi. In Toscana atteso lieve aumento atteso degli acquisti - La stagione anomala, con il persistente maltempo che ha annullato di fatto la primavera, porterà a un piccolo incremento del fatturato dei saldi. Lo ha affermato Federica Grassini, presidente di Federmoda Confcommercio Toscana, secondo cui gli articoli che si venderanno di più saranno sicuramente i capi e le calzature più comode e casual per le vacanze estive. Ancor più cauta Confesercenti Toscana, che rileva come la quota di reddito che ogni famiglia dedicherà agli acquisti di fine stagione con i saldi estivi è scesa dal 13% al 7% con un budget medio di 165 euro. "Il nostro auspicio - ha affermato il presidente Massimo Vivoli - è che la stagione dei saldi segni almeno l'inizio di un'inversione di tendenza".
Crisi. Confesercenti Toscana: Nel primo quadrimestre 2013 chiusi 11 negozi al giorno - Nei primi quattro mesi del 2013 in Toscana hanno chiuso undici negozi al giorno, e se continua così a fine anno ne andranno persi 3.500. A renderlo noto è Confesercenti Toscana, secondo i cui dati il piccolo commercio ha ridotto del 28% il fatturato negli ultimi due anni. "L'apertura indiscriminata dei negozi ad ogni orario e in tutte le festività – denuncia l'organizzazione in una nota - è stata un vero fallimento. Non ha fatto aumentare la propensione agli acquisti, che sono ulteriormente crollati del 7% ed ha elevato i costi di gestione di ogni negozio. C'é quindi bisogno di interventi urgenti per favorire la tenuta delle aziende".
Scuola. Sit-in di protesta dei sindacati contro stop assunzioni - "Nelle scuole toscane ci sono 845 posti docenti scoperti, e 871 posti vacanti per personale Ata, a fronte di una previsione di circa seimila alunni in più per il prossimo anno scolastico. Queste le ragioni che hanno spinto Flc-Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals-Confsal e Gilda-Unams a convocare un sit-in di protesta per il 4 luglio, dalle 10 alle 12, davanti all'Ufficio Scolastico Regionale di Firenze. L'iniziativa del 4 luglio, presentata oggi in una conferenza stampa, è stata convocata per chiedere l'immissione in ruolo su tutti i posti disponibili (sia docenti che Ata), il rinnovo del contratto, la tutela dei lavoratori inidonei. "Senza un provvedimento sul personale inidoneo non si potranno fare assunzioni neanche il prossimo anno", ha spiegato Alessandro Rapezzi (Flc-Cgil), secondo cui il blocco delle assunzioni "é come fosse un taglio" vista la futura crescita del numero di studenti. Secondo i sindacati mancano almeno 100 collaboratori scolastici per mantenere lo stesso servizio di quest'anno, e oltre il 12% delle scuole sono senza il direttore dei servizi amministrativi.
Pisa. Scomparso ex presidente della Provincia Gino Nunes - Da tempo malato è morto ieri pomeriggio a Pisa Gino Nunes, 72 anni, ex presidente della Provincia ed ex consigliere regionale. Laureato in medicina, con una specializzazione in dermatologia, per anni ha svolto la sua carriera nella clinica universitaria come docente e ricercatore. A metà degli anni '80 si affaccio' alla politica attiva nelle file del Pci prima in Comune, dove fu vicesindaco, poi come presidente della Provincia dove è rimasto 15 anni, Nel 2005 venne eletto in Consiglio regionale. "Profondo cordoglio personale e a nome dell'assemblea regionale" è stato espresso dal presidente del Consiglio regionale Alberto Monaci che, commentando la notizia della morte "dell'amico" Nunes già pubblicata sui giornali locali, sottolinea come abbia lasciato, "un ricordo indelebile di serietà, competenza, umanità, spirito critico".
Viareggio (LU). Parroco annuncia di voler smettere di fare il prete - Ha battezzato due bimbi e, nella Messa, ha annunciato che voler abbandonare il sacerdozio perché desidera vivere "una vita comune a uomini e donne credenti, che abitano una loro casa, lavorano e, incontrando una persona, si assumono la responsabilità di una relazione che può maturare e avere un progetto". Così Don Andrea Quilici, 43 anni originario di Marlia, e parroco delle comunità di San Giuseppe a Torre del Lago e della Natività di Maria a Bicchio, ha annunciato di voler smettere di fare il prete: Il prete ha anche inviato una lettera ai parrocchiani per spiegare le ragioni di una decisione – ha riferito - maturata nel corso degli ultimi 3 anni. Dismesso l'abito talare, andrà a vivere da solo e lavorerà in una serra.
Cultura e spettacolo
VolterraTeatro festeggia il quarto di secolo, domani si presenta l'edizione 2013 - Si terrà dal 18 al 28 luglio prossimi la 27/a edizione del Festival VolterraTeatro. Evento di punta sarà la celebrazione dei 25 anni di teatro della Compagnia della Fortezza. All'anniversario saranno dedicate alcune straordinarie iniziative che vedranno protagonisti, accanto alla Compagnia, importanti artisti che giungeranno a Volterra per questa occasione speciale. Il programma completo sarà presentato domani alle 12,30 a Firenze, nella sede della Regione Toscana di Palazzo Sacrati alla presenza dell'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti e del direttore artistico del Festival, Armando Punzo.
Fiesole. Omaggio a Benjamin Britten del Quartetto Savinio - La 66° Estate Fiesolana riparte dalla musica classica: la Basilica di Sant'Alessandro ospita stasera (inizio ore 21,30) un omaggio del Quartetto Savinio al compositore inglese Benjamin Britten nel centenario dalla nascita. In apertura di serata l'esecuzione di Lachrymae, capolavoro per viola e pianoforte del 1950, variazioni su un tema di John Dowland. A interpretarlo il pianista Matteo Fossi e il violista Edoardo Rosadini. A seguire il Quintetto per archi K516 in sol minore di Mozart e il Quintetto per pianoforte e archi op.44 in mi bemolle maggiore di Schumann.
Firenze. Benigni: "Dopo TuttoDante ancora in S. Croce per fare una storia straordinaria" - Dopo Dante e la Costituzione un altro testo? "Chissà se ce la faccio: i dieci Comandamenti, ormai sono il Mosé di Vergaio. E poi mi piacerebbe tornare al cinema. L'anno prossimo si potrebbe tornare in Santa Croce per montare un set cinematografico e fare una storia di quelle straordinarie". Così il premio Oscar Roberto Benign, intervistato a Radio Toscana, ha presentato la prossima edizione di TuttoDante in programma in Piazza Santa Croce dal 20 luglio al 6 agosto. L'attore e regista toscano ha parlato anche del sindaco di Firenze Matteo Renzi: "speriamo che quel ragazzo fiorentino venga tutte le sere come l'anno scorso. Speriamo che ci sia perché ci si diverte - ha detto Benigni che ha poi scherzato - dopo TuttoDante farò un TuttoRenzi. Potrebbe essere anche un'idea".
Sport
Fiorentina. Anche il Real Madrid tra i club interessati a Jovetic - C'é anche il Real Madrid nella lista dei pretendenti a Stefan Jovetic: lo scrive As, secondo il quale l'attaccante montenegrino della Fiorentina è entrato nella lista degli attaccanti individuati da Perez per rafforzare la squadra da mettere a disposizione di Ancelotti, come Suarez, Cavani e Lewandoski. Il giornale spagnolo, nella sue edizione on line, parla di sfida a due tra Real e Juve e cita le dichiarazioni di Mencucci ai media italiani, che non esclude alcuna ipotesi.
Notizie di servizio
Arezzo. A luglio uffici provinciali chiusi di pomeriggio - Chiusura pomeridiana degli uffici della Provincia da oggi 1° luglio a venerdì 30 agosto. La decisione della Giunta provinciale, assunta dopo preventiva informazione alla RSU, è motivata dalla necessità di razionalizzare l'organizzazione del lavoro e diminuire sensibilmente le spese connesse al buono pasto, nell'ottica di risparmio richiesta dalla Spending Review.
Viabilità. A Fiesole (FI) da oggi fino a venerdì chiusa la SP53 - Dal 1° a venerdì prossimo 5 luglio la Sp53 è chiusa al traffico veicolare. L'intervento si rende necessario per eseguire i lavori di ripristino di un tratto di muro a retta di strada della lunghezza di circa 20 mt che, nel pomeriggio del 25 giugno, è collassato a causa delle forti piogge. Sul luogo era già presente un cantiere per l'esecuzione dei lavori di messa in sicurezza della strada e del muro stesso, ma dopo l'ultimo crollo è necessario procedere con l'inserimento di micropali, operazione che per altro era già stata prevista nel primo progetto. Per tutelare la sicurezza degli utenti e dei lavoratori è necessario chiudere al traffico la strada durante l'esecuzione dei lavori.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con possibile transito di velature.
Venti: deboli da sud.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: stazionarie o in lieve calo nei valori massimi.
Qualità dell'aria ieri in Toscana
I dati sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Temperature percepite stazionarie al mattino mentre saranno in aumento mediamente di circa 1°C durante le ore pomeridiane quando su gran parte dei centri urbani posti sulle zone interne si registreranno valori compresi tra 28 e 31°C. Tuttavia tassi di umidità dell'aria molto bassi unitamente alla presenza di debole ventilazione occidentale faranno percepire temperature di circa 1-2°C inferiori a quelle dell'aria. Su Aretino e sulle vallate appenniniche più interne persisterà elevata escursione termica giornaliera; si consiglia pertanto di indossare indumenti più pesanti al primo mattino, alleggerendosi poi nel corso della giornata. Si ricorda tuttavia l'importanza di dotarsi di protezioni per cute ed occhi in caso di esposizione al sole, soprattutto per coloro che presentano i fototipi più sensibili.