Toscana Radio News del 1° marzo 2011 - Edizione del mattino

1 marzo 2011
11:04

Toscana Radio News del 1° marzo 2011 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Ufficio Stampa della Giunta Regionale

Edizione a cura di: Franca Taras

In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli, Sabrina Sganga, Antonio Cannata

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 01/03/2011 - anno n. 1 n. 59 chiusa alle 11.55

Sommario

  1. Dalla Giunta regionale

    Nuova allerta meteo in Toscana

    Presentato il Piano Sanitario e Sociale 2011-2015 in Toscana

    Elisa: una rete informatica in Toscana contro l'evasione fiscale

    Contro le droghe e l'oppio in Afghanistan: anche la Toscana farà la sua parte

    Gli Stati Generali della Scuola arrivano a Grosseto

  2. In Toscana

    Incidenti: da Firenze una proposta di legge per il reato di omicidio stradale

    Alta velocità: Barducci favorevole, ma con garanzie su controlli e informazioni

    Ataf: approvati i conti 2010 e il budget 2011

    Un nuovo regolamento per il Calcio Storico Fiorentino

  3. Cultura e spettacolo

    A Vernio (Po) la presentazione del libro di Giulio Conte "Nuvole e sciacquoni"

    Poesia a Marradi (Fi), nella ricorrenza della scomparsa del poeta Dino Campana

  4. Notizie di servizio

    Smog: da oggi a Firenze limiti alla circolazione per gli autobus inquinanti

    Nuovo sito internet per le Farmacie private di Pistoia

    In anteprima il nuovo portale del Comune di Siena

    Arezzo: apre lo Sportello della bicicletta

    Vaiano (Po): al via due corsi per imparare a costruire case in paglia e terra cruda

    Livorno: domanda di rimborso per cure climatiche

  5. Meteo e qualità dell'aria

    Previsioni per oggi, martedì 1 marzo, a cura del Lamma

    Qualità dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

    Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, martedì 1 marzo 2011

Dalla Giunta regionale

Nuova allerta meteo in Toscana - Da oggi, martedì 1 marzo, sono attesi venti di burrasca o burrasca forte su gran parte della Toscana ed in particolare sui crinali Appenninici, sulle Apuane e sull'Arcipelago. Per questo, la Sala operativa unificata permanente (Soup) della Regione ha dichiarato un'allerta meteo, con avviso di criticità moderata, a partire dalle 12 di oggi fino alla stessa ora di domani, mercoledì 2 marzo.

Presentato il Piano Sanitario e Sociale 2011-2015 in Toscana – Sarà un percorso integrato da un punto di vista sia sanitario che sociale e che per la prima volta partirà dalle indicazioni dei cittadini. Queste le principali novità del Piano Sanitario e Sociale 2011-2015 in Toscana la cui stesura sarà preceduta da una fase di ascolto che prenderà l'avvio dal mese di marzo. Gli assessori al diritto alla salute Daniela Scaramuccia e al sociale Salvatore Allocca hanno presentato la fase di avvio della redazione del nuovo Piano, i cui lavori si concluderanno a ottobre. Sentiamo l'assessore Daniela Scaramuccia che ci spiega qual è la situazione delle liste di attesa in Toscana (IN ALLEGATO FILE AUDIO SCARAMUCCIA 2.MP3)

L'assessore Salvatore Allocca spiega poi l'importanza dell'integrazione di questo percorso sanitario e sociale (IN ALLEGATO FILE AUDIO ALLOCCA 2.MP3)

Elisa: una rete informatica in Toscana contro l'evasione fiscale - La Toscana dichiara guerra agli evasori fiscali. Non che finora la caccia a chi non paga le tasse non ci sia stata, ma adesso le amministrazioni pubbliche della regione potranno contare su uno strumento in più. E da qui a tre anni, in tempo per l'avvio del federalismo fiscale, tutti i comuni della regione ne saranno dotati. L'arma segreta si chiama Elisa ed è un software o meglio una rete ed una piattaforma informatica condivisa, che consentirà oggi di scambiarsi informazioni e che domani permetterà ai Comuni di condividere banche dati in possesso delle diverse branche della pubblica amministrazione. I vantaggi sono evidenti. Sarà più facile trovare le informazioni necessarie, sempre aggiornate. Si potranno notificare avvisi di accertamento in modo più rapido, cosicché anche le ditte che in meno di due anni scompaiono avranno vita più dura di fronte al fisco. Ci sarà anche meno burocrazia, perché con banche dati condivise ogni informazione sarà accessibile da più enti, in tempo reale, e il cittadino dovrà produrre minori certificazioni. Senza Elisa nel 2010 la Regione ha recuperato 160 milioni e 688 mila euro di tributi regionali non pagati, il 43,6% in più rispetto al 2009. Ascoltiamo l'assessore ai tributi e al bilancio, on. Riccardo Nencini (IN ALLEGATO FILE AUDIO NENCINI 2.MP3)

Contro le droghe e l'oppio in Afghanistan: anche la Toscana farà la sua parte – Stop alla produzione di oppio in Afghanistan. Se ne è parlato a Palazzo Bastogi a Firenze, una delle sedi della Regione Toscana. In particolare il tema è stato l'alleanza (possibile) tra Unione europea e Russia per raggiungere l'obiettivo. La Regione ha competenze limitate. Ma darà tutto il suo contributo per "un futuro possibile senza droga per i giovani". "La droga – ha ricordato nel suo intervento iniziale l'assessore Nencini – non è più solo un fenomeno giovanile e giovanilistico. Investe generazioni che fino a pochi anni fa credevamo immuni. Le dinamiche della globalizzazione ne hanno fatto un fenomeno ampiamente diffuso nel mondo, tanto che non esiste parte del globo dove il consumo di droga non sia diffuso, e aumentano in modo allarmante i decessi per l'uso di cocaina, la ‘polvere bianca', accanto all'esplosione del consumo di droghe sintetiche".

Gli Stati Generali della Scuola arrivano a Grosseto – Fanno tappa a Grosseto "Stati Generali della Scuola", iniziativa itinerante fra i territori provinciali toscani voluta da Regione Toscana in collaborazione con le Province. L'appuntamento è per le ore 14:30 di oggi, martedì 1 marzo, presso la "sala Pegaso" della Provincia di Grosseto dove verranno presentate 14 esperienze di progettazione scolastica realizzate, in provincia di Grosseto e in altre province toscane, sui temi della didattica educativa e del diritto allo studio.

In Toscana

Incidenti: da Firenze una proposta di legge per il reato di omicidio stradale - Partirà da Firenze una proposta di legge popolare per introdurre in Italia il reato di omicidio stradale. Una normativa che sta materialmente provando a definire, in collaborazione col Comune di Firenze, l'associazione "Lorenzo Guarnieri". Fondata da Stefania e Stefano Guarnieri, l'associazione è intitolata al loro figlio Lorenzo, 17 anni, morto in città, la notte del 1 giugno 2010, travolto per strada da uno scooter guidato da un uomo che aveva assunto droga e alcolici. Il progetto di legge popolare è appoggiato in prima persona dal sindaco di Firenze, Matteo Renzi. L'associazione ha presentato, inoltre, il primo "piano salvavita" d'Italia: un progetto denominato D.A.V.I.D. con un obiettivo preciso: "salvare almeno 58 vite nei prossimi 10 anni" sulle strade di Firenze.

Alta velocità: Barducci favorevole, ma con garanzie su controlli e informazioni - "Sono a favore dell'Alta Velocità e ritengo che bisogna andare avanti". Così il Presidente della Provincia di Firenze, Andrea Barducci, è intervenuto nel corso di un convegno organizzato dalla Cgil di Firenze sull'Alta velocità. "Per un'opera come questa, così impattante, - ha però aggiunto - è assolutamente necessario garantire controlli sia a livello ambientale e sia come sicurezza per i lavoratori impegnati sui cantieri".

Ataf: approvati i conti 2010 e il budget 2011 - L'assemblea dei soci di Ataf Spa ha approvato all'unanimità i dati di prechiusura dell'esercizio 2010 e gli obiettivi di budget per il 2011. Ataf Spa chiuderà il 2010 con un utile di 2.718,00 euro, mentre l'obiettivo per il 2011 è un utile di 553,00 euro. Inoltre dagli archivi dell'azienda è spuntata una poesia di Mario Luzi dedicata all'Ataf e ai suoi passeggeri.

Un nuovo regolamento per il Calcio Storico Fiorentino - Abolizione del limite di età, stop ai calcianti con "condanne passate in giudicato negli ultimi 5 anni" e via libera a quelli con "carichi pendenti", reinserimento di peculiarità storiche come il placcaggio e l'uso dei pugni (ma solo fra due calcianti), niente più squalifiche ma radiazione definitiva in caso di infrazioni, stop ai diritti per sede, campo di allenamenti e contributi per i colori che si rifiutano di giocare e quindi bloccano il torneo. Sono queste le novità del regolamento per il Calcio Storico Fiorentino, portate in Giunta comunale a Firenze dal presidente Michele Pierguidi. "Un regolamento che tende a responsabilizzare i calcianti e con l'obiettivo di ridare slancio e visibilità al Calcio Storico Fiorentino e al corteo della Repubblica Fiorentina. Ma che – aggiunge Pierguidi – può essere ancora migliorato, grazie al contributo dei consiglieri comunali".

Cultura e spettacolo

A Vernio (Po) la presentazione del libro di Giulio Conte "Nuvole e sciacquoni" – Si terrà giovedì 3 marzo, alle ore 21, all'ex Meucci a Mercatale di Vernio la presentazione del libro del biologo e consulente ambientale Giulio Conte, "Nuvole e sciacquoni. Come usare meglio l'acqua in casa e in città".

Poesia a Marradi (Fi), nella ricorrenza della scomparsa del poeta Dino Campana - Il "Centro studi campaniani" col patrocinio del Comune organizza per martedì 1 marzo alle 21 presso la sede in via Castelnaudary 5 "Strapoesia", con poeti marradesi che leggeranno e declameranno le loro composizioni.

Notizie di servizio

Smog: da oggi a Firenze limiti alla circolazione per gli autobus inquinanti – Scatta da oggi, 1 marzo, a Firenze il divieto di transito per gli autobus urbani ed extraurbani e per gli autobus turistici Euro 0 ed Euro 1 nel centro abitato cittadino e al Galluzzo e divieto di accesso all'area della stazione di Santa Maria Novella e al centro storico per i servizi di trasporto a lunga percorrenza non locale (linee nazionali e internazionali, autorizzate dal Ministero). È quanto prevedono le due ordinanze firmate dal sindaco Matteo Renzi poco meno di un mese fa. Le limitazioni alla circolazione previste dalle ordinanze hanno gli obiettivi di ridurre l'inquinamento e i rischi di superamento della concentrazione media giornaliera del pm10 e di ridurre il traffico nel centro della città e nello specifico nella zona della stazione.

Nuovo sito internet per le Farmacie private di Pistoia - Informazioni sulle singole farmacie, orari ma anche notizie utili sulla salute e consigli: sono i servizi che Far.Com. Spa, che riunisce le sette farmacie private di Pistoia, propone nel suo nuovo sito da oggi online www.farmaciecomunalipistoiesi.it. Con un semplice clic chiunque può avere informazioni sulle singole farmacie aderenti al gruppo di Pistoia, a cominciare dagli orari di apertura e dall'indirizzo; ma è possibile anche dialogare direttamente e gratuitamente con la psicologa e la farmacista, ottenendo suggerimenti, consigli e informazioni. Prevista anche una sezione per l'iniziativa Farmacia Amica delle Mamme, lanciata alcuni mesi fa. Inoltre grazie al servizio di newsletter è possibile ricevere direttamente nella mail le ultime novità.

In anteprima il nuovo portale del Comune di Siena - Da oggi, 1° marzo, è consultabile l'anteprima del nuovo portale del Comune di Siena. Molte le novità. E' diviso in quattro aree principali per favorire, fin da subito, la navigazione. Un'area amministrazione dove sono raccolte le informazioni di tipo istituzionale, otto "portali nel portale", i servizi on line ed un'altra parte dedicata al turismo. Con il web 2.0 è già attivo Youtube ed un profilo Facebook.

Arezzo: apre lo Sportello della bicicletta - Via Albergotti 13: è l'indirizzo dello Sportello della bicicletta presso l'Ufficio Ambiente del Comune. Lo Sportello è a disposizione dei cittadini per ricevere suggerimenti e segnalazioni per una migliore mobilità ciclabile; per promuovere l'uso della bici in città e per migliorare la rete ciclabile esistente.

Vaiano (Po): al via due corsi per imparare a costruire case in paglia e terra cruda - Vaiano è all'avanguardia nella bioedilizia e, a breve, prenderanno il via i corsi che insegneranno a costruire case con pareti di paglia e intonaco di terra cruda. L'assessore all'ambiente Elisabetta Ciolini ha illustrato il progetto di realizzazione dell'Ecoparco, un'area innovativa e completamente biosostenibile, pensata per il tempo libero e i produttori di filiera corta che sorgerà a La Tignamica, nel territorio comunale di Vaiano. I corsi formeranno direttamente gli operai impegnati dalla ditta vincitrice di appalto in questa costruzione. Dal 17 al 20 marzo si terrà il corso teorico-pratico che insegnerà a costruire con balle di paglia. Dall'1 al 3 aprile si terrà invece il corso teorico-pratico per intonacare con terra cruda e calce. Per maggiori informazioni o iscrizioni si può scrivere a corsi.ecoparco.vaiano2011@gmail.com.

Livorno: domanda di rimborso per cure climatiche - È stata fissata per il 30 aprile l'ultima data utile per la presentazione della domanda di rimborso per cure climatiche: lo rende noto la Asl di Livorno. Gli invalidi di guerra, per servizio e civili di guerra, che chiedano per la prima volta di usufruire del rimborso per cure climatiche, possono ritirare gli appositi moduli presso l'Ufficio Protesi, via San Gaetano 7, aperto al pubblico nei giorni di: Lunedì, Mercoledì, Venerdì,dalle 8,30 alle 10,30; Giovedì dalle 15 alle 17.

Meteo e qualità dell'aria

Previsione per oggi, martedì 1 marzo 2011, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio più frequenti sulle zone centro-meridionali e a ridosso della dorsale appenninica. Neve in Appennino oltre i 500-700 metri (localmente a quote inferiori sui versanti emiliano-romagnoli), altrove oltre i 1000-1300 metri, occasionalmente in serata a quote leggermente inferiori.

Venti: moderati da nord-est con rinforzi sul litorale e l'Arcipelago.

Mari: mossi sottocosta, molto mossi al largo.

Temperature: in lieve locale calo le massime.

Qualità dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Arezzo: qualità dell'aria tra buona e accettabile in città e provincia.

Firenze: qualità dell'aria tra buona e accettabile in città e provincia.

Livorno: qualità dell'aria tra buona e accettabile in città e provincia.

Lucca: qualità dell'aria tra buona e accettabile in città e provincia.

Massa Carrara: qualità dell'aria accettabile in città e provincia. Scadenza solo in via Frassina a Massa Carrara.

N.B. Non risultano ancora aggiornate le centraline di Grosseto, Pisa, Pistoia, Prato e Siena

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi, oggi, martedì 1 marzo 2011

MATTINA. Temperature percepite in diminuzione di 2-4 °C, rispetto alla mattina di lunedì, a causa della ventilazione dai quadranti nord-orientali, anche sostenuta, su gran parte della Regione. Il disagio da freddo sarà moderato su gran parte della Toscana.

POMERIGGIO. Temperature percepite in diminuzione rispetto al pomeriggio di lunedì. Ventilazione in aumento su tutta la Regione. Condizioni di disagio da freddo moderato su gran parte dei principali centri abitati; debole su grossetano, fiorentino e pisano.

SERA. Le temperature saranno comprese tra 3 e 7 °C; il disagio da freddo permarrà moderato su gran parte della Regione, intenso a quote elevate. Ventilazione moderata al sud e intensa nord Regione.