Toscana Radio News del 1° ottobre 2011 - Edizione del mattino

1 ottobre 2011
13:35

Toscana Radio News del 1° ottobre 2011 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Miriam Lepore

In redazione: Antonio Cannata, Giovanni Ciappelli, Elena Guidieri, Franca Taras, Riccardo Pinzauti

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 01/10/2011 – anno n.1 n.262 chiusa alle 11.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

Bramerini: "Bene la raccolta differenziata, ma c'è ancora molto da fare"

La Toscana prepara nuove norme per i tirocini

Il turismo traina l'economia Toscana

Tpl efficiente anche per chi vive in montagna

Lavorare dalla scuola per garantire l'integrazione

In Toscana

Nuovi lavori per l'autostrada Tirrenica

Consiglio comunale, a Firenze la presidente è donna

Tpl, a Pisa un'indagine per migliorare il servizio

Posti di lavoro salvati per 'Le Civette'

Mugello: nessun inquinamento acustico dall'autodromo

Da Pisa tre borse di studio per ricerche di alta tecnologia

Scoperti a Pistoia truffa su corsi per disabili

Annullato l'incontro fra Imam e Forza Nuova

Reggello (Fi): cinghiali di cinta abbandonati

Cultura e spettacolo

Musica Barocca alla Pergola

150 anni d'Italia festeggiati con "Dolcemente"

Notte bianca tutta medievale a Radicofani (Si)

Meteo e qualità dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Qualità dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta Regionale

Bramerini: "Bene la raccolta differenziata, ma c'è ancora molto da fare" - Continua a crescere la raccolta differenziata in Toscana che nell'anno 2010 si è attestata a quota 40,06% con un incremento rispetto all'anno precedente di un punto e mezzo (38,56) confermando l'andamento positivo iniziato nel 2008. La produzione di rifiuti urbani nel 2010 è aumentata leggermente ma mantenendosi sui valori del 2003. Anche il dato assoluto di produzione di rifiuti urbani è in lieve aumento rispetto al 2009. Per il 2010 il risultato migliore in termini di efficienza della raccolta differenziata è stato quello dell'ATO Toscana Centro (province di Firenze, Pistoia e Prato) con il 43,99%, ma nessuno dei tre ATO ha però superato l'obiettivo del 45% di raccolta differenziata. A livello provinciale le province più virtuose sono state quelle di Lucca (48,50%), Prato (45,86%) e Siena (45,71%). "Siamo abbastanza soddisfatti della crescita della raccolta differenziata – commenta l'assessore regionale all'ambiente e all'energia Anna Rita Bramerini – Ma i dati che emergono dimostrano che ancora molto c'è da fare."

La Toscana prepara nuove norme per i tirocini - La Regione Toscana impugna il decreto del governo che impedisce a giovani e aziende di prorogar i tirocini oltre i 12 mesi dal conseguimento del diploma o della laurea. Il prossimo lunedì lo stesso assessore al lavoro Gianfranco Simoncini presenterà una delibera per istituire nuove tipologie di tirocinio, rendendo più estensiva la norma e depotenziando gli effetti della legge nazionale. Simoncini ha rivelato che la Regione stessa sta mettendo a punto il ricorso alla Corte Costituzionale, e si sta lavorando anche ad una legge regionale per normare organicamente i tirocini. Con la nuova delibera si introdurranno tirocini formativi e di orientamento per i neodiplomati e i neolaureati e per chi ha conseguito una qualifica professionale entro i 12 mesi; tirocini di inserimento per gli inoccupati; tirocini di reinserimento per chi è disoccupato o in mobilità; tirocini per i disabili e i soggetti svantaggiati. [Audio: Simoncini]

Il turismo traina l'economia Toscana - Con un consuntivo del periodo giugno-agosto – secondo le indicazioni fornite da un campione significativo di 829 imprenditori alberghieri, extralberghieri ed agrituristici raccolte dal Centro Studi Turistici per Toscana Promozione – che segna un +3,2%, la Toscana chiude la stagione estiva con un aumento di presenza pari a circa 695mila rispetto al 2010. Per capacità di attrazione e numero di presenze i risultati del trimestre turistico estivo 2011 in Toscana risultano dunque ampiamente positivi. Nonostante i volumi di fatturato delle imprese, dovrebbero attestarsi sugli stessi livelli dello scorso anno, l'industria turistica della Toscana è riuscita in gran parte a neutralizzare gli effetti della crisi. Ma resta un'incognita, quella sulla tassa di soggiorno, nei confronti della quale l'assessore al turismo della regione Cristina Scaletti è molto critica [Audio: Scaletti]

Tpl efficiente anche per chi vive in montagna - Regione Toscana ed Uncem stanno studiando soluzioni che garantiscano un servizio appropriato tutelare anche chi abita in montagna nonostante i forti tagli da parte del governo centrale. In un contesto di minori risorse economiche ( -65% di fondi statali nel 2011 e -88% previsto per il 2012), non sarà più possibile per gli enti pubblici assicurare la circolazione di bus di linea vuoti o poco frequentati, ma le nuove soluzioni allo studio di Regione e di Uncem consentiranno di garantire il diritto alla mobilità anche per i cittadini che abitano nelle aree scarsamente abitate.

Lavorare dalla scuola per garantire l'integrazione - Grande successo, ieri, per il Convegno "A scuola nessuno è straniero" organizzato dalla Regione e Giunti Scuola. L'incontro è stata l'occasione, per Regione Toscana, di illustrare alcuni fra i suoi progetti realizzati o in fase di realizzazione per i cosiddetti "Piani di gestione della diversità", con finanziamenti del Fondo Sociale Europeo. Nelle tre aree sovra-provinciali della Toscana sono stati coinvolti quasi 1.700 operatori della scuola fra insegnanti, dirigenti, personale ATA che arriveranno a quasi 2.200 al termine dei progetti. Nel convegno si è discusso di come l'integrazione può cominciare dai più piccoli, come insegnare la lingua italiana in un contesto multilingue, come gli studenti stranieri nella scuola secondaria si preparano al loro futuro, come la scuola può aiutare in termini di cittadinanza e coesione sociale, come la scuola può intrecciare i saperi in curricula davvero interculturali. [Audio: Favaro]

In Toscana

Nuovi lavori per l'autostrada Tirrenica – Sarà aperto il prossimo 17 ottobre il cantiere per i lavori del lotto Civitavecchia - Tarquinia dell'autostrada Tirrenica. Ad annunciarlo, ieri, il ministro alle Infrastrutture e ai trasporti Altero Matteoli, intervenendo a un convegno a Volterra (Pisa) per presentare il progetto per un nuovo tracciato della strada 68. Matteoli ha specificato che il tratto Civitavecchia-Tarquinia sarà di 15 chilometri e "va a realizzare un'arteria che riteniamo essere fondamentale per lo sviluppo dell'Italia". Il lotto di cui sarà avviata la costruzione è collocato interamente nel Lazio, e segna l'ingresso dal lato sud del progetto di autostrada Livorno-Civitavecchia, il cosiddetto 'corridoio' da realizzare lungo la costa tirrenica.

Consiglio comunale, a Firenze la presidente è donna - E' stato deciso ieri sera il nome del nuovo presidente del consiglio comunale: è Caterina Biti, 34 anni. La consigliera comunale del Pd è stata indicata dal gruppo del Partito democratico di Palazzo Vecchio per ricoprire la presidenza del consiglio comunale di Firenze dopo che l'attuale presidente Eugenio Giani lascerà l'incarico poiché entrato in Consiglio regionale nel febbraio scorso (dopo la scomparsa della consigliera Alessia Ballini).

Tpl, a Pisa un'indagine per migliorare il servizio - La Provincia di Pisa sta per avviare un'indagine attraverso una ricerca a campione per capire dai pisani quali sono i motivi per i quali cui non si utilizza il mezzo pubblico e individuare nuove strategie per acquisire clienti. L'indagine tra i cittadini prevede domande sul tipo di abitazione in cui si vive, numero dei veicoli posseduti in famiglia, disponibilità di una fermata bus entro circa 500 metri (5 minuti a piedi), frequenza dell'uso di mezzi pubblici, motivi dell'eventuale scarso o nullo utilizzo di essi, in quali condizioni il ricorso all'uso del bus potrebbe aumentare.

Posti di lavoro salvati per 'Le Civette' - E' stato raggiunto l'accordo per salvaguardare i posti di lavoro dei dipendenti della residenza sanitaria assistita (Rsa) 'Le Civette' di Firenze. Ne dà notizia, in una nota, la Cgil. L'accordo prevede la revoca delle lettere di licenziamento per gli oltre 70 occupati, il pagamento degli arretrati e il mantenimento dei posti di lavoro fino alla completa attuazione del programma di riorganizzazione della struttura. L'accordo è stato sottoscritto da Asl 10, Cgil, Cisl e Cooperativa Quadrifoglio.

Mugello: nessun inquinamento acustico dall'autodromo – E' stato respinto il ricorso straordinario al Capo dello Stato che tre cittadini avevano presentato per chiedere che fosse annullata l'autorizzazione rilasciata dal Comune di Scarperia per deroghe in materie di inquinamento acustico per attività motoristiche. Secondo una nota diffusa dal Comune di Scarperia, nel parere del Consiglio di Stato, fatto proprio dal Presidente della Repubblica, "si evidenzia chiaramente la piena rispondenza dell'Autodromo del Mugello ai dettami delle leggi che regolano la materia".

Da Pisa tre borse di studio per ricerche di alta tecnologia - Svilupperanno una protesi di mano controllata in maniera intuitiva e percepita come se fosse naturale, capiranno come si possa sviluppare una foglia in condizioni di stress idrico nei cereali, costruiranno il web del futuro. Quetse almeno le intenzioni dei tre ricercatori sotto i 35 anni della Scuola Superiore S.Anna di Pisa che hanno ottenuto il finanziamento dei loro progetti di ricerca per oltre un milione e 300 mila euro all'interno di un programma ministeriale rivolto ai giovani dottori di ricerca che, si legge in un nota del ministero "intende favorire il ricambio generazionale e garantire il sostegno alle eccellenze scientifiche emergenti e già presenti, destinando adeguate risorse al finanziamento di progetti di ricerca fondamentali".

Scoperti a Pistoia truffa su corsi per disabili - Contributi comunitari e regionali per corsi di formazione rivolti ai disabili che, però, non sono mai stati organizzati. E' quanto scoperto dalla guardia di finanza. Sette i denunciati fra responsabili di due cooperative sociali pistoiesi, che hanno ricevuto fondi per 110 mila euro, e funzionari della Provincia, che non hanno controllato. Sulla carta, al termine dei corsi poi rivelatisi 'fantasma', gli studenti più meritevoli sarebbero stati avviati al lavoro.

Annullato l'incontro fra Imam e Forza Nuova – E' stato annullato l'incontro di ieri sulla moschea organizzato da Forza Nuova con l'Imam di Firenze dopo che tre hotel hanno rinunciato e alcuni ospiti, fra cui lo stesso Imam hanno ritirato la loro adesione.

Reggello (Fi): cinghiali di cinta abbandonati - Sono rimasti reclusi per settimane, dopo la chiusura dell'allevamento finché alcuni volontari dell'Ente nazionale protezione animali non hanno sentito i loro lamenti e hanno scoperto le gabbie. E' subito scattata la segnalazione alla Procura di Firenze che ha sequestrato l'area, ma ora il pubblico ministero fa sapere che si cercano aziende agricole disposte a "adottare" gli animali. Si tratta del secondo caso di maltrattamento di animali dopo in pochi giorni: erano già finiti sotto sequestro tordi e merli utilizzati come richiami vivi dai cacciatori senza autorizzazione.

Cultura

Musica Barocca alla Pergola - Secondo ed ultimo appuntamento per gli artisti del Maggio Musicale Fiorentino impegnati al Teatro della Pergola di Firenze per "Settembre Musica", la rassegna musicale curata da Francesco Ermini Polacci, all'interno delle attività degli Amici della Musica di Firenze. Stasera alle 21 Federico Bardazzi dirige l'Ensemble Barocco di Maggio Fiorentino Formazione, l'accademia di alta formazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, nel Vespro della Beata Vergine, prima opera sacra di Claudio Monteverdi, pubblicata a Venezia nel 1610. Per gli abbonati del Maggio viene data l'opportunità di acquistare il biglietto a € 7.

150 anni d'Italia festeggiati con "Dolcemente" - Sabato 1 e domenica 2 ottobre la città della torre pendente, Pisa, accoglierà le dolcezze toscane più squisite e raffinate con Dolcemente 2011, un'occasione per gustare i veri prodotti cioccolatieri e non solo, ma rigorosamente artigianali. Il tema guida della VI edizione sarà il lato dolce dell'Italia: per valorizzare il 150° anniversario dell'Unità d'Italia Dolcemente raddoppierà l'area espositiva ospitando una selezione di artigiani provenienti dalle altre regioni italiane. Ospite d'onore sarà il celebre chef Gualtiero Marchesi, mentre La Scuola de La Cucina Italiana, punto di riferimento per appassionati e professionisti, condurrà i laboratori dedicati ai dolci monoporzione e alla pasticceria nella ristorazione.

Notte bianca tutta medievale a Radicofani (Si) - Prosegue oggi e domani a Radicofani (Siena) la prima edizione del Festival della Musica Celtica e della Rievocazione Storica. Dimostrazioni e spettacoli di combattimento, Spettacolo teatrale medievale, e stasera la Notte Bianca, in cui il gruppo "The Shire" in session con il Gruppo "Ar Meitheal " suonerà tra accampamenti tendati, fuochi da campo con i rievocatori, cornamuse, bodhran e altri strumenti musicali, nei bastioni e fuori oppure presso la Taverna del Cavaliere Errante.

Meteo e qualità dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno.

Venti: deboli da nord est sulle zone interne con locali rinforzi nel pomeriggio, quando ruoteranno temporaneamente a nord-ovest lungo la costa e sull'Arcipelago.

Mari: poco mossi.

Temperature: pressoché stazionarie.

Qualità dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Arezzo: qualità dell'aria accettabile.

Firenze: qualità dell'aria accettabile in città e in provincia, scadente in viale Gramsci.

Grosseto: qualità dell'aria accettabile.

Livorno: qualità dell'aria accettabile in città e in provincia. A Rosignano buona in Via Costituzione e in Via Rossa, scadente in Via Veneto.

Lucca: dati non pervenuti.

Massa Carrara: qualità dell'aria accettabile in città e provincia.

Pisa: qualità dell'aria accettabile in città e in provincia.

Pistoia: qualità dell'aria accettabile in città e in provincia.

Prato: qualità dell'aria accettabile in città e in provincia.

Siena: qualità dell'aria accettabile in città e in provincia.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi

mattina

Temperature minime percepite stazionarie con condizioni di debole disagio da freddo nelle valli delle zone più interne. Successivo rapido aumento delle temperature ed elevata escursione termica giornaliera sulle città di Arezzo, Siena, Lucca e su tutte le aree rurali dell'interno della Regione.

pomeriggio

Aumento di circa 1 °C delle temperature percepite rispetto al pomeriggio di venerdì e condizioni di disagio da caldo debole sulle zone interne dove i valori percepiti saranno compresi tra 27 e 29 °C. Assenza di disagio termico lungo la costa grazie ai venti di brezza.

sera

Lieve rialzo termico rispetto alla sera precedente e condizioni di benessere termo-igrometrico su tutti i Capoluoghi.

 

[display_podcast]