Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli
In redazione: Riccardo Pinzauti, Miriam Lepore, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Antonio Cannata, Franca Taras
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del mattino del 1/12/2011 anno n.1 n.352 chiusa alle 11.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Blocco delle edificazioni nelle zone a rischio esondazione
- Bramerini: "Per interventi urgenti finanziamenti diretti ai Consorzi di bonifica"
- Aeroporto Firenze, Rossi: "Sulla nuova pista l'ultima parola all'Enac"
- Ceccobao: "Inaccettabili penalizzazioni ai pendolari toscani"
- Vino: la Regione presenta "Alborense", prodotto ad Alberese
- Rossi incontra il ministro della cultura palestinese
In Toscana
- Aulla, arrivati i prefabbricati per le scuole medie
- Scarlino (Gr), oggi stop l'attivit dell'inceneritore
- Delegazione di Stazzema (Lu) in visita al Parlamento Europeo
- Sappe (sindacato polizia penitenziaria): "Ennesimo tentativo di suicidio all'Opg Montelupo"
- Prato, presentato il Polo dell'Innovazione della moda
Cultura e spettacolo
- Firenze, prosegue la ricerca della "Battaglia di Anghiari"
- Domenica a Livorno "Orchestraevoce tour" di Francesco Renga
- Pisa, sul palco del Teatro Verdi "Arlecchino servitore di due padroni"
Notizie di servizio
- Sanit , da oggi la nuova procedura per la certificazione dell'esenzione
- Firenze, nuovo servizio per le multe online
- Pisa, app per pagare i parcheggi dal telefonino
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, gioved 1 dicembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, gioved 1 dicembre
Dalla Giunta regionale
Blocco delle edificazioni nelle zone a rischio esondazione Le alluvioni che hanno recentemente colpito Lunigiana ed Isola d'Elba hanno acuito l'urgenza di nuove disposizioni in materia di governo del territorio e di difesa del suolo per una maggiore sicurezza dal rischio idraulico. Per far fronte a questo tipo di emergenze e considerate le caratteristiche degli eventi meteorologici che colpiscono con sempre maggiore frequenza il territorio regionale amplificandone le condizioni di fragilit , la Regione ritiene indispensabile adeguare le vigenti disposizioni in materia di governo del territorio e di difesa del suolo. La giunta ha quindi approvato delle norme contenute negli articoli 137 e 138 della proposta di legge finanziaria per il 2012 e le ha inoltrate al Consiglio regionale. Tra i provvedimenti vengono vietate nuove edificazioni o trasformazioni morfologiche negli alvei, nelle golene, sugli argini e nelle fasce laterali per una larghezza di dieci metri dall'esterno dell'argine. Vietati anche i "tombamenti" dei corsi d'acqua, vale a dire qualsiasi intervento di copertura di fiumi e torrenti, cos come interventi che comportino il restringimento o la rettificazione dell'alveo, impermeabilizzazioni del fondo nonch trasformazioni che possono ostacolare il deflusso delle acque. Le norme sono state illustrate ieri dal presidente della Regione, Enrico Rossi. (IN ALLEGATO: FILE ROSSI_EDILIZIABIS.MP3)
Bramerini: "Per interventi urgenti finanziamenti diretti ai Consorzi di bonifica" Finanziamenti alle opere urgenti con procedure pi rapide. Lo ha detto l'assessore all'ambiente ed energia della Regione Toscana, Anna Rita Bramerini, nel corso della presentazione delle nuove norme che impediranno l'edificazione nelle zone ad elevato rischio idraulico. "Per gli interventi urgenti - ha dichiarato l'assessore - in caso di eventi imprevedibili di competenza dei Consorzi di bonifica modificheremo la legge in modo da superare gli effetti del blocco del Patto di stabilit e finanziare direttamente i Consorzi. In questo modo avremo procedure pi veloci. Nei prossimi mesi ha detto ancora Bramerini - saremo impegnati a concludere lo studio sugli argini dei corsi d'acqua in Toscana che sappiamo essere una delle opere strategiche per la difesa per i nostri centri abitati".
Aeroporto Firenze, Rossi: "Sulla nuova pista l'ultima parola all'Enac" Per la nuova pista dell'aeroporto fiorentino di Peretola "l'ultima parola spetter all'Enac. E' normale che ci sia una discussione e siamo, mi auguro, alla fase finale. Quando sapremo dall'Enac quali sono le preferenze e le opinioni, valuteremo e discuteremo". il commento del presidente della Regione su un eventuale ampliamento dello scalo fiorentino. "Non vero - ha sottolineato - che siamo divisi su una pista. Tutto il mondo diviso sulle piste, e si discute a Londra, a Washington, a Osaka. Prendiamola come una discussione utile e ragionevole, purch ci sia un punto di caduta. Per me questo punto che l'ammodernamento della pista di Firenze un fatto da cui non si pu assolutamente derogare e dobbiamo portalo a casa in tempi rapidi". (IN ALLEGATO: FILE ROSSI_AEROPORTO.MP3).
Ceccobao: "Inaccettabili penalizzazioni ai pendolari toscani" - "Non sono accettabili ulteriori penalizzazioni per i pendolari toscani. Serve un fronte comune per far s che tutte le fermate dei treni a lunga percorrenza vengano mantenute". E' la posizione della Regione, espressa dall'assessore ai trasporti Luca Ceccobao, sui tagli, ancora non ufficiali, di alcune fermate dei treni Intercity e Eurostar in Toscana. Le ipotesi circolate, si legge in una nota, riguardano la riduzione di alcune fermate nelle stazioni cosiddette minori per i treni a lunga percorrenza di Arezzo, Chiusi, Massa, Viareggio, Campiglia, Follonica e Orbetello, a partire dal prossimo cambio di orario invernale. "In un momento ha detto Ceccobao - in cui dobbiamo far fronte a una taglio di 50 milioni di euro per i nostri treni regionali, ennesima eredit del governo Berlusconi, sarebbe inaccettabile sopportare anche queste riduzioni che inciderebbero pesantemente sui collegamenti con Roma, con Genova o lungo la linea tirrenica per i nostri pendolari".
Vino: la Regione presenta "Alborense", prodotto ad Alberese Un vino di qualit per valorizzare ulteriormente il territorio della Maremma. Nasce Alborense, un Morellino di Scansano Docg prodotto all'interno dell'azienda agricola della Regione Toscana di Alberese, nel Parco naturale della Maremma, e commercializzato dal consorzio Le Chiantigiane. L'Alborense annata 2009, presentato ieri a Firenze dall'assessore regionale alle politiche agricole Gianni Salvadori, un sangiovese con aggiunta di merlot (il 10%) e 14 gradi alcolici; per la vendita si punta non soltanto sul mercato italiano, ma anche all'estero, Cina e Usa in particolare. Il nome del vino deriva da un'abbazia ultramillenaria, quella di San Rabano (Santa Maria in Monte Alborense), che sorgeva proprio nel territorio di Alberese dove oggi ne rimangono i ruderi. Sull'etichetta campeggia la mappa Medicea, che rappresenta il territorio maremmano di Alberese, concessa (per la prima volta) dall'Archivio di Stato di Firenze. (IN ALLEGATO: FILE SALVADORI_VINOBIS.MP3)
Rossi incontra il ministro della cultura palestinese Incontro ieri nella sede della Regione Toscana, in Palazzo Sacrati Strozzi, tra il presidente Enrico Rossi ed il ministro della cultura e del turismo dell'Autorit palestinese, signora Kholoud Daibes. Nel corso del colloquio il presidente e il ministro si sono soffermati sulle problematiche che il settore della cultura e del turismo presenta in una terra attraversata da conflitti e da gravi emergenze economiche e sociali. L'incontro stato anche l'occasione per fare il punto su alcune attivit di cooperazione che vedono protagonisti la Regione e molti enti pubblici e del terzo settore della Toscana
In Toscana
Aulla, arrivati i prefabbricati per le scuole medie Sono arrivati ieri nell'ex area della stazione ferroviaria di Aulla (Ms) i moduli prefabbricati in cui saranno sistemati gli alunni delle scuole medie della citt , costretti a trasferirsi per l'inagibilit dei plessi scolastici per i danni provocati dall'alluvione dello scorso 25 ottobre. Gli alunni attualmente sono ospitati nell'istituto della vicina frazione di Barbarasco. I moduli diventeranno aule di circa quarantacinque metri ciascuna, con tanto di corridoi, aula di computer e mensa. Entro met dicembre gli scolari potranno entrare nelle nuove classi prefabbricate. Si tratta di una soluzione tampone in vista della realizzazione del nuovo polo scolastico che sorger sempre nell'area della vecchia stazione ferroviaria.
Scarlino (Gr), oggi stop l'attivit dell'inceneritore - Ultimo giorno di lavoro oggi per l'inceneritore di Scarlino (Gr); in seguito alla sentenza del Tar, che ha bocciato le autorizzazioni rilasciate dalla Provincia, oggi l'impianto cesser la sua attivit . Sessanta dipendenti saranno messi in cassa integrazione e la propriet inizier invece il lavoro con i propri legali per cercare di ottenere dal Consiglio di Stato almeno la sospensiva della decisione del Tribunale amministrativo. Il ricorso sar depositato nei prossimi giorni.
Delegazione di Stazzema (Lu) in visita al Parlamento Europeo Una delegazione del Comune di Stazzema (Lu) ha fatto visita ieri al Parlamento Europeo, su invito dell'europarlamentare Leonardo Domenici. La delegazione era composta dal sindaco Michele Silicani, dal presidente dell'Unione Comuni Versilia Maurizio Verona, dall'on.Carlo Carli e da Mario Ulivi, superstite della strage di Sant'Anna di Stazzema. "La visita di oggi fa parte del rapporto speciale che un luogo come Sant'Anna di Stazzema racchiude dentro di s con l'Europa - ha detto Domenici. Un'occasione importante che ho voluto fortemente affinch si riparta dai luoghi dove si sono verificate le peggiori atrocit della Seconda guerra mondiale e della nostra storia per dare un nuovo futuro alle prossime generazioni in nome della pace e di un nuovo spirito europeo".
Sappe (sindacato polizia penitenziaria): "Ennesimo tentativo di suicidio all'Opg Montelupo" - Altro tentativo di suicidio all'interno dell'ospedale psichiatrico giudiziario di Montelupo Fiorentino. La notizia stata resa nota dal sindacato di polizia penitenziaria Sappe. L'episodio avvenuto luned scorso, 28 novembre, intorno alle 14: protagonista un 50enne italiano rientrato da alcuni giorni dopo essere stato in una comunit della Romagna dove non era per riuscito a integrarsi. L'uomo avrebbe tentato di impiccarsi. Gi il mese scorso un altro ospite dell'Opg aveva tentato di togliersi la vita, nella stessa cella.
Prato, presentato il Polo dell'Innovazione della moda - "Accelerare il processo di innovazione tecnologica della filiera della moda per far recuperare alle imprese toscane piena competitivit sui mercati internazionali". Questo l'obiettivo del nuovo Polo dell'Innovazione regionale della moda, con il progetto OTIR 2020, presentato a Prato nei laboratori della Next Technology Tecnotessile (NTT), la Societ di ricerca e servizi per le imprese costituita dal Miur e dalle principali realt manifatturiere nazionali del settore tessile e meccano tessile. Finanziato dalla Regione Toscana, il polo OTIR 2020 coinvolge i principali centri di ricerca che operano al servizio dei distretti chiave dell'economia manifatturiera toscana: tessile a Prato, abbigliamento e pelletteria nell'area di Firenze, pelle e cuoio a Santa Croce sull'Arno, oreficeria ad Arezzo, calzature a Lucca-Valdinievole e applicazioni specifiche in settori a valle quali la nautica e l'arredo. Entro il 2014 il progetto punta ad aggregare al polo almeno 300 imprese, a organizzare 160 esperti-imprenditori, 16 seminari e workshop.
Cultura e spettacolo
Firenze, prosegue la ricerca della "Battaglia di Anghiari" - Una sonda introdotta nel muro del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, dove potrebbe trovarsi la "Battaglia di Anghiari" di Leonardo da Vinci, avrebbe scoperto un vuoto di circa 2 cm di ampiezza. L'esistenza di un'intercapedine era stata finora solo ipotizzata dagli studi del professore Maurizio Seracini, direttore dei lavori di ricerca. La sonda stata fatta passare in un punto definito "pericolante" dell'affresco di Vasari visibile oggi, che coprirebbe l'opera di Leonardo. Oltre al vuoto stata trovata dell'aria, ad ulteriore dimostrazione, secondo le teorie di Seracini, che lo stesso Vasari riprogettando il Salone dei Cinquecento volle salvare la Battaglia di Anghiari nella costruzione della nuova parete lasciando uno spazio intermedio. Lo staff di Seracini e il personale dell'Opificio delle Pietre Dure stanno lavorando insieme e anche stasera proseguiranno le loro ricerche con la sonda endoscopica cui applicata una micro telecamera che permette di catturare immagini dell'interno del muro.
Domenica a Livorno "Orchestraevoce tour" di Francesco Renga Domenica sera il Teatro Goldoni di Livorno ospita il ritorno in Toscana del tour "Orchestraevoce 2001" di Francesco Renga. Il cantautore bresciano porta in scena il repertorio del disco "Orchestraevoce", uscito nel novembre di due anni fa, in cui interpreta alcune tra le pi belle canzoni italiane della fine degli anni '60. Renga sar accompagnato dalla Ensemble Symphony Orchestra, diretta da Giacomo Loprieno. Per informazioni: 0586/204237, www.goldoniteatro.it.
Pisa, sul palco del Teatro Verdi "Arlecchino servitore di due padroni" - Il Teatro Verdi di Pisa propone nel fine settimana uno dei grandi classici del teatro italiano, "Arlecchino servitore di due padroni", commedia che Carlo Goldoni scrisse proprio a Pisa nel 1745. A portarlo in scena, sabato e domenica prossimi, uno degli attori pi importanti nel panorama italiano, Ferruccio Soleri che riproporr la rilettura e la regia del testo che fu di Giorgio Strehler con il quale ha collaborato per tutta la carriera. Per informazioni: 050 941111, www.teatrodipisa.pi.it
Notizie di servizio
Sanit , da oggi la nuova procedura per la certificazione dell'esenzione Entra in vigore oggi per i ticket la nuova procedura di rilevazione e autocertificazione del diritto all'esenzione per motivi di reddito, prevista dalla normativa nazionale. L'assessorato al diritto alla salute informa comunque che per il primo mese la nuova procedura sar applicata con un'iniziale flessibilit , per non creare disagi ai cittadini. In questo primo mese di avvio delle nuove procedure, l'assessorato ha infatti invitato le direzioni aziendali ad adottare modalit attuative che riducano al minimo i possibili disagi per i cittadini al momento dell'accesso alla prestazione sanitaria, consentendo in via eccezionale l'autocertificazione anche all'atto dell'erogazione e fruizione della prestazione. I cittadini interessati, nel momento in cui si vorranno avvalere del diritto all'esenzione, da oggi dovranno essere in possesso del certificato nominativo di esenzione rilasciato dalla propria Asl.
Firenze, nuovo servizio per le multe online La Prefettura di Firenze ha avviato il nuovo servizio telematico che permetter a chi ha preso una multa di seguire la sua pratica online. Una rivoluzione organizzativa sul fronte delle infrazioni al codice della strada, che cambier la comunicazione tra le istituzioni e render pi semplice e trasparente per il cittadino seguire l'iter della sua pratica; se poi l'utente dispone di una casella di posta certificata (pec) e della firma digitale potr persino presentare online l'eventuale ricorso. Si tratta di un nuovo sistema, messo a punto dai servizi informatici del ministero dell'Interno, che ora sbarca anche in provincia di Firenze. Sono gi una trentina le prefetture collegate a questo nuovo portale denominato SAN.A. (SANzioni Amministrative) che consente la gestione online di tutti i procedimenti connessi alle violazioni al codice della strada.
Pisa, app per pagare i parcheggi dal telefonino Pagare direttamente dagli smartphone i parcheggi a pagamento degli stalli blu attraverso un'app. L'iniziativa stata intrapresa da Pisamo, la municipalizzata che cura mobilit e parcheggi, che ha realizzato un software, il Tap&Park, rivolto ai residenti dotati di Pisapass, la carta gratuita che consente di accedere alla scontistica delle tariffe di parcheggio. I residenti a Pisa, infatti, potranno pagare 45 centesimi dove la tariffa di 60, 90 dove invece di 1,25 euro e 1,35 dove la tariffa di 1,75 e 2 euro. Scaricando la app e installandola sul proprio telefonino possibile crearsi, utilizzando una carta di credito, il portafoglio desiderato dal quale sar poi scaricato il diverso importo dei parcheggi e solo in base al tempo effettivamente consumato durante la sosta.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni per oggi, gioved 1 dicembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: generalmente nuvoloso per nubi medio-basse con addensamenti pi consistenti a ridosso dei rilievi. Piogge sparse, localmente temporalesche, dal pomeriggio a partire dalle zone di nord ovest
Venti: deboli meridionali, in rinforzo dalla sera.
Mari: da poco mossi a mossi al largo.
Temperature: massime in diminuzione, minime in aumento.
Qualit dell'aria di ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi, gioved 1 dicembre
Mattino: Temperature percepite in aumento su tutto il territorio regionale: generale assenza di condizioni di disagio da freddo su gran parte delle zone costiere. Altrove le condizioni di disagio si manterranno su livelli deboli. Solo nell'aretino e nel senese si potranno raggiungere livelli moderati.
Pomeriggio: Temperature percepite stazionarie o solo in lieve diminuzione e aumento dei valori di umidit relativa: generale assenza di condizioni di disagio da freddo, con temperature percepite comprese tra 12 e 14 C.
Sera: Temperature percepite in aumento rispetto alla sera di mercoled , con generale assenza di condizioni di disagio; ad Arezzo, Siena e Pistoia si potranno avere condizioni di disagio da freddo, ma si manterranno, comunque, su livelli deboli.