Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli
In redazione: Riccardo Pinzauti, Miriam Lepore, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Antonio Cannata, Franca Taras
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 1/12/2011 anno n.1 n.353 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Infrastrutture, presentato lo "scavalco" del nodo AV di Firenze
- Ferrovie: 44 milioni per il potenziamento della linea Pistoia-Montecatini
- Elba: monitoraggio della costa per la programmazione degli interventi
- Incendi: aumento nei mesi autunnali a causa della siccit
- Salvadori: "Stop ai finanziamenti ad aziende che producono prodotti italian sounding'"
- Servizio Civile, dalla Giunta proposta di legge per tutelare i giovani
In Toscana
- Viareggio, sciopero a sostegno dell'operaio Fs licenziato
- Insediato oggi il Parlamento degli studenti
- Arezzo, incontro sul rating nella sede di Confartigianato Imprese
- Steve Jobs scelse il "made in Tuscany" per gli Apple Store
- Castiglione della Pescaia (Gr), Philip Morris pianta alberi per ridurre i gas serra
- Registro.it (Cnr Pisa): "Pi di 2,3 milioni i domini .it'"
Cultura e spettacolo
- Firenze, luned il Premio Spadolini Nuova Antologia
- Da sabato ultimo appuntamento con "Crete d'Autunno"
Notizie di servizio
- Arezzo, da oggi obbligo di catene anche in citt
- Prato, riduzione di orari e temperature per gli impianti di riscaldamento
- Casciana Terme (Pi), varato il progetto per un nuovo parcheggio
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, venerd 2 dicembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, gioved 1 dicembre
Dalla Giunta regionale
Infrastrutture, presentato lo "scavalco" del nodo AV di Firenze E' stato presentato stamani il nuovo impianto di scavalco del nodo ferroviario AV di Firenze, tra Rifredi e Castello. La nuova struttura consente una migliore e pi regolare gestione della circolazione ferroviaria e l'incremento della potenzialit del nodo con la riduzione delle interferenze tra i flussi di traffico dell'alta velocit e quelli di lunga percorrenza, del trasporto regionale e merci. Alla presentazione sono intervenuti l'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, ed il presidente della Regione Enrico Rossi. Nell'opera stata realizzata anche una nuova passerella pedonale, lunga circa 70 metri, che collegher le aree urbane di Via del Sodo e di Via Pietro Fanfani. (IN ALLEGATO: FILE ROSSI_SCAVALCO.MP3).
Ferrovie: 44 milioni per il potenziamento della linea Pistoia-Montecatini Regione Toscana e Rete Ferroviaria Italiana hanno stanziato un fondo da 44 milioni di euro per il potenziamento strutturale e tecnologico del tratto Pistoia-Montecatini, eliminando i passaggi a livello: l'intesa stata firmata oggi dal presidente della Regione Enrico Rossi e dall'amministratore delegato di Rfi, Michele Mario Elia, alla presenza dell'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti. La Regione Toscana destiner 35 mln a un primo stralcio di lavori propedeutici al raddoppio del tratto, mentre Rfi metter 8,8 mln per modernizzare i sistemi di controllo. I lavori prevedono anche un nuovo sistema di controllo nelle stazioni di Pistoia, Serravalle e Montecatini, le modifiche ai binari della stazione di Montecatini Terme ed il prolungamento del sottopassaggio usato dai viaggiatori oltre al miglioramento dell'accessibilit delle stazioni. (IN ALLEGATO: FILE ROSSI_FERROVIE.MP3).
Elba: monitoraggio della costa per la programmazione degli interventi Dopo l'alluvione del 7 novembre scorso previsto un monitoraggio delle coste dell'Isola d'Elba, per programmare e realizzare gli interventi necessari prima della stagione estiva. La decisione arrivata ieri dall'incontro tra l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini, in visita sull'isola, e le autorit locali. Nel corso del sopralluogo i Comuni di Campo e Marciana hanno peraltro consegnato all'assessore Bramerini un elenco degli interventi pi urgenti che potranno rientrare nel "Piano post evento" che la Regione sta approntando con i 5 milioni di euro gi a disposizione in via straordinaria per il ripristino dei dissesti e per la mitigazione del rischio idraulico in attesa di un intervento del governo. L'assessore ha visitato le aree di alcuni fossi interessati dall'alluvione e dall'erosione della costa che ha colpito spiagge tra le pi rinomate dell'isola come Cavoli, Procchio e Marina di Campo.
Incendi: aumento nei mesi autunnali a causa della siccit Aumentano gli incendi a novembre, a fronte di una diminuzione della superficie interessata. Dopo un mese di ottobre caratterizzato, causa siccit , da 136 incendi boschivi e 132 incendi di vegetazione, anche il mese di novembre ha registrato una tendenza al rialzo rispetto alla media stagionale sia per la superficie boscata interessata che per il numero di eventi. La comunicazione arriva dalla Sala operativa antincendi boschivi della Regione Toscana. Nel mese di novembre hanno interessato il territorio regionale 15 incendi boschivi rispetto ai 6,8 della media degli ultimi 5 anni: 6 in provincia di Lucca, 3 in quella di Massa e Carrara, 2 nelle province di Grosseto e Firenze e uno a testa nelle province di Pisa e Arezzo. Ad andare complessivamente in fumo un totale di 12,45 ettari di superficie boscata contro una media di 9,59 riferita al mese di novembre nel quinquennio 2006-2010. All'aumentare degli incendi corrisponde per una marcata diminuzione dell'estensione per ogni singolo evento: la superficie boscata media a incendio quest'anno (0,83 ettari) si attesta su un valore decisamente inferiore alla media del quinquennio preso in esame (1,38 ettari).
Salvadori: "Stop ai finanziamenti ad aziende che producono prodotti italian sounding'" - "Contro le contraffazioni e le falsificazioni dei nostri prodotti occorre garantire la tracciabilit del prodotto, lavorare sulle filiere e sull'etichettatura, per tutelare i consumatori e anche i produttori. Ma dobbiamo anche intervenire sullo Stato italiano affinch smetta di finanziare quelle aziende, attraverso la Simest, che producono all'estero prodotti cosiddetti 'italian sounding'", quei prodotti cio che hanno nomi di marchi che suonano come italiani ma che non lo sono e che vengono realizzati all'estero. un passaggio dell'intervento dell'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori oggi a un convegno sulle "agromafie", in cui e stato presentato un rapporto curato da Eurispes e Coldiretti. La Simest (Societ Italiana per le imprese all'estero), stato ricordato, una azienda controllata dal Ministero dello Sviluppo Economico che assiste le imprese italiane che investono all'estero. Secondo Salvadori "questa veramente una beffa e un danno perch lo Stato italiano finanzia cos la contraffazione".
Servizio Civile, dalla Giunta proposta di legge per tutelare i giovani - Maggiori tutele per i giovani toscani impegnati nel servizio civile regionale, possibilit da parte della Regione di presentare progetti, modifica della struttura dell'albo regionale: sono alcune delle modifiche apportate alla legge regionale che disciplina il servizio civile regionale. La Giunta regionale ha varato una proposta di legge in questo senso nell'ultima seduta. "Dopo 5 anni dall'approvazione - ha spiegato l'assessore regionale al welfare Salvatore Allocca - scaturita l'esigenza di introdurre alcune modifiche per risolvere alcune criticit . Abbiamo deciso anzitutto di garantire pi tutele a ragazze e ragazzi, in caso di maternit o infortuni, di rendere l'orario pi flessibile, di unificare il compenso, di modificare la struttura dell'albo regionale, di snellire e semplificare l'attivit della consulta, di potenziare lo svolgimento del servizio all'estero. La Regione, di fronte alla riduzione delle risorse per il servizio civile nazionale, ha messo a disposizione risorse importanti per consentire a circa 2500-3000 giovani toscani ogni anno di poter accedere al servizio".
In Toscana
Viareggio, sciopero a sostegno dell'operaio Fs licenziato 4 ore di sciopero ed un corteo a Viareggio, in programma marted prossimo, contro il licenziamento di Riccardo Antonini, operaio delle Ferrovie dello Stato e consulente di parte civile nel procedimento per la strage ferroviaria di Viareggio. La protesta organizzata da Fiom-Cgil Versilia con lo sciopero generale di tutte le categorie in due momenti della giornata: dalle 9 alle 12 e nel pomeriggio per la prima ora di turno di lavoro. Il concentramento dei lavoratori di Viareggio e della Versilia previsto la mattina alla Casina dei ricordi presso Largo Risorgimento. Nello sciopero verr richiesto di "fare giustizia per la strage di Viareggio con un processo giusto" e che la sicurezza nel trasporto ferroviario e in tutti i luoghi di lavoro sia messa davvero al primo posto con investimenti adeguati e non sia subordinata al profitto.
Insediato oggi il Parlamento degli studenti - "Oggi inizia la nuova era del Parlamento degli studenti della Toscana, si apre una 'legislatura costituente' grazie alla legge istitutiva voluta e approvata all'unanimit dal Consiglio regionale, per continuare sulla strada della partecipazione democratica e della cittadinanza attiva". Sono le parole del consigliere dell'Ufficio di presidenza dell'Assemblea toscana Daniela Lastri, intervenendo oggi alla seduta di insediamento del Parlamento degli studenti. "Voi giovani del Parlamento - ha detto ancora Lastri - non solo siete chiamati ad impegnarvi ed a mantenere un costante rapporto con le istituzioni e le scuole della regione, ma soprattutto non siete avulsi dalla realt che vi circonda". Presente anche il consigliere Tommaso Villa che ha rivolto un appello agli studenti ad "avere un rapporto sempre pi stretto con il Consiglio ed i gruppi di appartenenza per rendere noi consiglieri portatori delle vostre idee: fate proposte e portate avanti le vostre richieste con sincerit , nel confronto trasparente e costruttivo".
Arezzo, incontro sul rating nella sede di Confartigianato Imprese "Vorrei misurarmi il rating": questo il titolo del seminario di approfondimento di oggi pomeriggio nella sede di Confartigianato Imprese Arezzo. L'iniziativa, organizzata dai giovani imprenditori di Confartigianato Arezzo, ha come obiettivo quello di approfondire il tema dell'accesso al credito da parte delle piccole imprese. Tra gli interventi quello di Filippo Galastri, presidente dei Giovani Imprenditori, che illustrer le principali tematiche del seminario, affiancato da Stefano Peruzzi, coordinatore dell'area credito di Confartigianato. Per Galastri "dopo Basilea sono cambiati una serie di meccanismi nell'erogazione del credito alle aziende da parte delle banche, che devono rispettare determinati parametri".
Steve Jobs scelse il "made in Tuscany" per gli Apple Store Le mattonelle dei pavimenti degli Apple Store sono "made in Florence": la produzione affidata all'azienda Il Casone di Firenzuola (Fi), localit in cui si estrae e si tratta, dagli anni '60, la pietra serena. L'impresa, nel 2002, fu contattata e reclutata dal gigante tecnologico di Cupertino per realizzare la 'piastrella perfetta' che Steve Jobs esigeva per i suoi Apple Store. Uno dei patron dell'azienda, Alberto Bartolomei, ha ritirato questa mattina il premio speciale intitolato a Jobs a Buy Tourism Online, kermesse del turismo online in corso a Firenze. Secondo quanto si racconta nella biografia ufficiale del patron di Apple, Jobs nel 1985 comp un viaggio in Italia, nel corso del quale rimase colpito dall'unico colore grigioblu dei marciapiedi in pietra serena di Firenze. Anni dopo, una volta tornato in azienda, per il lancio degli Apple Store, pretese dunque che i pavimenti dei suoi negozi fossero tutti di quel materiale e ne conservassero l'inconfondibile sfumatura cromatica che gli era rimasta cos tanto impressa. Per svolgere al meglio la commessa Apple, ha detto Bartolomei, "fu necessario assumere dieci persone": cos che oggi, Il Casone impiega circa 50 dipendenti, et media 40 anni, "abbastanza giovani, stile Apple", scherza Bartolomei, per "un fatturato annuo che si aggira intorno ai 20 milioni di euro".
Castiglione della Pescaia (Gr), Philip Morris pianta alberi per ridurre i gas serra - Alberi piantati su una superficie di un ettaro di terreno per contribuire ad abbattere i gas ad effetto serra prodotti dai consumi elettrici della sede romana della Philip Morris Italia. Il progetto stato realizzato dal Comitato Parchi per Kyoto, in collaborazione con la Provincia di Grosseto e il contributo di Philip Morris Italia, per la forestazione nella Riserva naturale provinciale Diaccia Botrona, in localit "Serrata Botrona", provincia di Grosseto. La cerimonia di inaugurazione si svolta ieri con la messa a dimora delle ultime piantine. Philip Morris Italia con questo intervento, che va a coprire oltre un ettaro con una piantagione di 1.035 nuovi alberelli ha contribuito all'abbattimento dei gas ad effetto serra generati dai consumi elettrici dei propri dipendenti della sede di Roma, nel biennio 2009/2010. Nel pieno rispetto dei criteri di conservazione della biodiversit , le piante messe a dimora sono state selezionate tra le specie che presentano le maggiori condizioni stazionali e che assicurano lo sviluppo futuro dell'impianto boschivo.
Registro.it (Cnr Pisa): "Pi di 2,3 milioni i domini .it'" Sono pi di 2 milioni e 300 mila i domini internet .it' registrati fino ad oggi. Questo uno dei dati emersi al meeting annuale del Registro.it, l'anagrafe dei domini a targa nazionale che ha il suo quartier generale all'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa. Nel 2010, spiega una nota, i domini presenti nel database del Registro.it avevano superato di poco i due milioni di nomi. Adesso, con 2,3 milioni di registrazioni, "in tempi di crisi economica significativo che si investa e si creda nella rete e soprattutto in un simbolo d'identit nazionale". Questa tendenza confermata anche sui numeri mensili del 2011, considerato che i dati del Registro.it segnalano una media mensile di oltre 42.000 nuovi domini rispetto ai 36.000 dello scorso anno con un aumento medio mensile delle nuove registrazioni con dominio .it' di circa il 17%.
Cultura e spettacolo
Firenze, luned il Premio Spadolini Nuova Antologia - Si terr nella sede della prefettura di Firenze luned prossimo alle ore 15,30 la cerimonia di consegna dei riconoscimenti della XV edizione del Premio Spadolini Nuova Antologia, riservato a tesi di laurea specialistica e di dottorato aventi per oggetto aspetti di storia culturale e politica dell'Italia Contemporanea. Oltre agli assegni di studio, spiega una nota, saranno conferiti riconoscimenti di rappresentanza del Presidente della Repubblica e dei Presidenti della Camera e del Senato. I vincitori di un assegno da 1500 euro sono Elena Bacchin (Universit di Padova), Luca Pignataro (Teramo), Daniele Serra (Cagliari), Antonio Vinciguerra (Firenze). A Federica Casprini (Siena) conferita la medaglia del Presidente della Repubblica; a Paolo Benvenuto (Pisa) e Federico Anghel (Bologna) rispettivamente le medaglie di Presidente di Camera e Senato. La cerimonia si aprir con una lectio magistralis del professor Carlo Cardia sul tema "Religione e Risorgimento".
Da sabato ultimo appuntamento con "Crete d'Autunno" - Quattro giorni tra arte, storia e gusto per assaporare l'inizio di dicembre a Buonconvento (Si). Da sabato 3 a gioved 8 dicembre nel borgo della Valdarbia si celebrano i Sapori della Memoria per l'ultimo appuntamento di Crete d'Autunno, la manifestazione promossa nei cinque borghi della zona delle Crete Senesi -Asciano, Buonconvento, Monteroni d'Arbia, Rapolano Terme e San Giovanni d'Asso - per valorizzare le eccellenze gastronomiche del territorio. Ad inaugurare i quattro giorni sar sabato un omaggio all'imperatore Arrigo VII di Lussemburgo morto nel borgo della Val d'Arbia con la presentazione del progetto culturale europeo "Buonconvento e Arrigo VII" al Museo della Mezzadria Senese; appuntamento seguito da una cena medioevale con piatti tipici del territorio. Per informazioni: Biancane Servizi al turismo 0577/718811.
Notizie di servizio
Arezzo, da oggi obbligo di catene anche in citt Ad Arezzo da oggi fino al 31 marzo obbligo di catene a bordo o gomme termiche anche in citt : la decisione stata approvata dalla giunta comunale che ha inoltre fatto il punto della situazione sul piano antineve adottato per evitare o quantomeno attenuare i disagi dello scorso anno. Il territorio comunale aretino, stato spiegato, presenta una viabilit non agevole in caso di neve, considerata la morfologia collinare e montuosa di gran parte dei 28mila ettari costituenti il comune. L'obbligo di catene o pneumatici da neve, secondo le aspettative degli amministratori, dovr servire ad attenuare i disagi quanto pi possibile. Il provvedimento stato adottato anche dall'amministrazione provinciale, il che render tutta la provincia di Arezzo percorribile con catene o pneumatici da neve a bordo per il periodo compreso da oggi al 31 marzo.
Prato, riduzione di orari e temperature per gli impianti di riscaldamento Il Comune di Prato comunica che a partire da domani, venerd 2 dicembre e sino a successiva revoca, il periodo giornaliero consentito del funzionamento degli impianti di riscaldamento, con esclusione degli impianti installati negli edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura o assimilabili, viene ridotto da 12 ore a 10 ore e la temperatura massima viene ridotta di un grado, da 20 C a 19 C. "E' indispensabile - ha dichiarato l'assessore all'Ambiente Goffredo Borchi - la collaborazione dei cittadini per far s che si riesca ad ottenere il risultato prefisso che quello di ridurre l'inquinamento atmosferico della nostra citt ".
Casciana Terme (Pi), varato il progetto per un nuovo parcheggio - Un parcheggio di trenta posti per una superficie totale di 3mila metri quadri, realizzato ponendo particolare attenzione al contesto ambientale e paesaggistico in cui sar inserito. La Giunta comunale di Casciana Terme (Pi) ha approvato il progetto preliminare per la realizzazione del parcheggio nella frazione di Collemontanino per un investimento complessivo di circa 200mila euro. "Si tratta ha detto Luca Fracassi, assessore ai lavori pubblici del Comune di Casciana Terme di un intervento atteso dai colligiani da molto tempo, promesso da varie amministrazioni che si sono succedute nel tempo e mai realizzato. Entro l'estate 2012 il parcheggio sar inaugurato per un intervento che rappresenta uno degli investimenti pi importanti inseriti nel piano delle opere pubbliche 2011". Il parcheggio sar dotato di illuminazione e di una scala di accesso da via Don Carlo Mostardi. Inoltre sar realizzata un'area giochi attrezzata per i bambini.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni per domani, venerd 2 dicembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto sulle province di nord-ovest (Massa-Carrara, Lucca, Pisa e Pistoia) con piogge gi dalla prime ore del mattino. Da parzialmente nuvoloso a nuvoloso sul resto della regione con possibilit di piogge sparse in particolare su Arcipelago ed estremo litorale meridionale.
Venti: moderati meridionali, con locali rinforzo sulla costa e sull'Arcipelago.
Mari: mossi
Temperature: in moderato aumento pi marcato nei valori minimi.
Qualit dell'aria di ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria scadente (con superamento del limite di Pm10)
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Costiera: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento del limite di Pm10)
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra scadente e pessima (con superamento del limite di Pm10)
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria scadente (con superamento del limite di Pm10)
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria scadente (con superamento del limite di Pm10)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi, gioved 1 dicembre
Pomeriggio: Temperature percepite stazionarie o solo in lieve diminuzione e aumento dei valori di umidit relativa: generale assenza di condizioni di disagio da freddo, con temperature percepite comprese tra 12 e 14 C.
Sera: Temperature percepite in aumento rispetto alla sera di mercoled , con generale assenza di condizioni di disagio; ad Arezzo, Siena e Pistoia si potranno avere condizioni di disagio da freddo, ma si manterranno, comunque, su livelli deboli.