Toscana Radio News del 10 aprile 2013 - Edizione del mattino

10 aprile 2013
10:31

Toscana Radio News del 10 aprile 2013 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Elena Guidieri, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 10/04/2013 anno n.3 n. 68 chiusa alle 11.40.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Selex Es. Rossi: "Rifiutiamo il piano perch penalizza la Toscana"
  • Autostrada Tirrenica. La Regione opta per il "tracciato blu" tra Fonteblanda e Ansedonia
  • Fusione di Comuni. Referendum consultivi in 16 comuni toscani
  • Fusioni tra Comuni. Quasi 70 mila abitanti coinvolti nei referendum di aprile e giugno
  • Pontedera. Da sinergia pubblico-privata nasce innovativo impianto di trigenerazione

In Toscana

  • Costa Concordia. La Compagnia di navigazione patteggia per 1 milione di euro
  • Livorno ricorda la tragedia del Moby Prince
  • Ritrovati a Roma i due adolescenti scomparsi ieri da Follonica (GR)
  • Inchiesta Menarini. Giudice udienze preliminare stralcia la posizione di Alberto Aleot
  • Asilo "Cip & Ciop". Gip archivia accuse contro l'ex sindaco Berti
  • Livorno. Al via l'iter dei lavori di allargamento del canale di accesso al porto

Cultura e spettacolo

  • Prato. Al Politeama "Hotel belvedere" diretto da Paolo Magelli
  • Cinema. "Facing Mirrors" vince la 4/a edizione del Middle East Now Festival
  • A Firenze si presenta il volume che raccoglie gli scritti del giornalista Lucio Magri

Notizie di servizio

  • Ferrovie. Toscana esclusa dallo sciopero dei lavoratori Trenitalia di venerd prossimo
  • FI-PI-LI. Chiusure notturne dello svincolo Pontedera Ponsacco
  • Barberino del Mugello (FI) in cerca di personale per la Polizia Municipale

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Selex Es. Rossi: "Rifiutiamo il piano perch penalizza la Toscana" - "Non ci limitiamo a esprimere preoccupazione: questo piano, almeno cos come adesso formulato, noi lo rifiutiamo, soprattutto perch penalizza la Toscana". Lo ha affermato Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, all'incontro con i rappresentanti sindacali a proposito del piano di riorganizzazione di Selex Es. Rossi ha annunciato che chieder un immediato incontro a Roma con il ministro Corrado Passera con l'obiettivo di costruire un tavolo nazionale, e ha criticato il "comportamento antisindacale" tenuto dall'azienda che non ha concesso anche ai lavoratori della ex Selex Elsag di Firenze di entrare nello stabilimento di Campi Bisenzio per una assemblea dedicata proprio al piano di ristrutturazione. (Audio Rossi su Selex)

Autostrada Tirrenica. La Regione opta per il "tracciato blu" tra Fonteblanda e Ansedonia - La Giunta regionale toscana ha approvato ieri la delibera con la quale esprime la sua preferenza sul tracciato dell'autostrada tirrenica tra Fonteblanda e Ansedonia. La Regione ha deciso di optare per il cosiddetto "tracciato blu", che si avvicina maggiormente all'Aurelia e alla linea ferroviaria costiera, considerato migliore rispetto al cosiddetto tracciato arancione ovvero la variante a monte del massiccio di Orbetello. Il presidente Enrico Rossi, illustrando il provvedimento, ha sottolineato come nessun intervento pu essere ritenuto perfetto, ma che una decisione va presa con senso di responsabilit . "La tutela del paesaggio ha detto Rossi - non messa in discussione da un'autostrada, ma che all'ambiente fanno peggio certe politiche urbanistiche e gli ecomostri". (Audio Rossi su autostrada tirrenica)

Fusione di Comuni. Referendum consultivi in 16 comuni toscani - Sbloccato il patto di stabilit per 16 Comuni della Toscana che faranno la fusione: per 14 di essi (fra cui tutti gli otto dell'Isola d'Elba) i referendum consultivi sono stati indetti per i prossimi 21 e 22 aprile, per altri due il 16-17 giugno. Nasceranno sei nuovi municipi, e saranno tagliati 138 consiglieri e 50 assessori e 11 sindaci. Un piccolo record se si considera che dal 1990 ad oggi in Italia ci sono state solo nove fusioni di Comuni, tutti sotto i 15.000 abitanti. Sempre in Toscana altri 20 Comuni aspettano l'ok della Regione per seguire lo stesso iter entro il 2013. Per i nuovi Comuni le leggi prevedono importanti incentivi: lo sblocco per 3 anni del patto di stabilit , maggiori trasferimenti dallo Stato e un contributo della Regione per 10 anni, oltre alla una riduzione dei costi di gestione e dei costi in stipendi per assessori e consiglieri comunali. "E solo un inizio" ha detto Vittorio Bugli, assessore regionale con delega agli enti locali (Audio Bugli su fusioni comuni).

Fusioni tra Comuni. Quasi 70 mila abitanti coinvolti - In Toscana i referendum del 21-22 aprile sulla fusione di Comuni riguardano Figline e Incisa Valdarno (FI), Fabbriche di Vallico e Vergemoli (LU), Castelfranco di Sopra e Pian di Sc (AR) e tutti i Comuni dell'Elba: Marciana, Marciana Marina, Campo nell'Elba, Capoliveri, Portoferraio, Porto Azzurro, Rio nell'Elba e Rio Marina (LI). A questi si aggiunge il referendum per la fusione tra Castel San Niccol e Montemignaio (AR) fissato per il 16-17 giugno. In tutto saranno coinvolti 69.624 abitanti. Con le fusioni i vecchi municipi si estingueranno, dopodich nel nuovo Comune unico si insedier per sei mesi un commissario prefettizio che dovr indire le elezioni per il nuovo sindaco.

Pontedera. Da sinergia pubblico-privata nasce innovativo impianto di trigenerazione - Inaugurato ieri mattina a Pontedera, presso l'azienda Pontlab, un impianto sperimentale che consentir all'azienda stessa di gestire in modo "intelligente" e attivo il proprio consumo e la propria produzione di energia. Il sistema composto da un impianto di trigenerazione (che produce cio non solo elettricit ma utilizza l'energia termica recuperata anche per produrre acqua refrigerata), integrato con fonti energetiche rinnovabili e convenzionali, che in grado di gestire i flussi energetici interni all'azienda in modo "intelligente" ottenendo benefici economici e ambientali. "Un progetto con fondi privati ha detto la vicepresidente regionale con delega alla ricerca Stella Targetti che rappresenta esattamente ci per cui, come Regione Toscana, lavoriamo: grandi player nazionali e internazionali, come l'italiana Enel e la giapponese Yanmar, che si incontrano con partner locali, come Pontlab e S.d.i sul terreno della ricerca per poi sviluppare sinergie industriali".

In Toscana

Costa Concordia. La Compagnia di navigazione patteggia per 1 milione di euro - Il gip di Grosseto Valeria Montesarchio ha accolto la richiesta di patteggiamento della compagnia di navigazione Costa Crociere spa stabilendo una sanzione amministrativa di 1 milione di euro in relazione all'inchiesta sul naufragio della nave Costa Concordia. Il gip ha deciso con una camera di consiglio di circa un'ora. "E' la soluzione pi ragionevole rispetto a quello che accaduto ha commentato il legale di Costa spa Marco De Luca - la sentenza recepisce l'applicazione di una sanzione amministrativa, in linea con l'indirizzo gi emerso dopo il consenso avuto dalla procura".

Livorno ricorda la tragedia del Moby Prince A 22 anni dal rogo del traghetto Moby Prince, avvenuto il 10 aprile 1991 al largo del porto di Livorno, hanno preso il via stamani le celebrazioni ufficiali organizzate nella citt labronica per ricordare le 140 vittime della tragedia e continuare a chiedere verit e giustizia per una vicenda le cui responsabilit non sono state ancora pienamente accertate. In questi minuti sta prendendo inizio la messa solenne ospitata nella Cattedrale, mentre nel pomeriggio previsto il corteo per le vie cittadine fino alla banchina del porto: la manifestazione prender il via alle alle 16.30 dal Palazzo civico per raggiungere l'Andana degli Anelli, dove verr deposto un cuscino di rose e sar data lettura dei nomi di tutte le vittime.

Ritrovati a Roma i due adolescenti scomparsi ieri da Follonica (GR) - Sono stati ritrovati alle 3 della scorsa notte in piazza Navona a Roma i due fidanzatini di 15 e 14 anni che erano scomparsa da due giorni da Follonica. Sono stati i genitori della giovane coppia a dirigersi verso la capitale quando i carabinieri hanno intercettato la chiamata della ragazzina ieri pomeriggio. I due ragazzi, dopo essere stati accompagnati a scuola, non erano entrati all'istituto commerciale di Follonica dove studiano. Oggi i carabinieri della compagnia di Massa Marittima li ascolteranno per capire i motivi del gesto.

Inchiesta Menarini. Giudice udienze preliminare stralcia la posizione di Alberto Aleotti - Procedimento sospeso per Alberto Aleotti, 90 anni, il patron della casa farmaceutica Menarini accusato di truffa ai danni dello Stato dalla procura di Firenze, che ha indagato sulla gestione dell'azienda. E' quanto stabilito ieri dal gup di Firenze che, sulla base di una perizia sulle condizioni di salute di Aleotti, lo ha giudicato incapace di partecipare coscientemente al processo. I giudice ha cos accolto le richieste dei difensori, gli avvocati Alessandro Traversi e Roberto Cordeiro Guerra. La posizione di Aleotti stata perci stralciata. L'udienza preliminare prosegue per gli altri 12 imputati, tra i quali i figli di Alberto, Lucia e Giovanni, accusati di riciclaggio ed evasione fiscale. Lo stralcio della posizione di Alberto potr avere riflessi soprattutto sui risarcimenti che potrebbero essere stabiliti - relativamente all'accusa di truffa - per le circa 130 parti civili, fra le quali Asl, Regioni e ministero della Salute.

Asilo "Cip & Ciop". Gip archivia accuse contro l'ex sindaco Berti - Il gip Roberto Fucigna di Genova ha archiviato la posizione dell'ex sindaco di Pistoia, Renzo Berti, che era indagato, in qualit di rappresentante del Comune, per omissione di attivit di controllo nell'ambito dell'inchiesta sui maltrattamenti nell'asilo Cip & Ciop d Pistoia, per la quale nel dicembre scorso sono state condannate le maestre Anna Laura Scuderi ed Elena Pesce. Secondo quanto emerso Berti non avrebbe mai saputo da alcuno di episodi di maltrattamenti.

Livorno. Al via l'iter dei lavori di allargamento del canale di accesso al porto - Tutto pronto per l'allargamento del canale di accesso al porto di Livorno che permetter l'ingresso delle navi da 8 mila contenitori a pieno carico. La Port Authority ha infatti pubblicato il bando per la gara d'appalto dei lavori. Con l'allargamento della sezione navigabile del canale d'accesso verranno meno tutte quelle restrizioni che sino ad oggi hanno impedito alle navi di ultima generazione di raggiungere lo scalo. I lavori (l'importo a base di gara di 6 milioni 154 mila euro, con aggiudicazione per l'offerta economicamente pi vantaggiosa) interessano la parte finale della strettoia che oggi di fatto impedisce alle navi di 8 mila teus di navigare a pieno carico, complice la presenza degli oledotti dell'Eni, che ne restringe il passaggio.

Cultura e spettacolo

Prato. Al Politeama "Hotel belvedere" diretto da Paolo Magelli - Aristocratici perduti, assassini, ladri di automobili, operai. E' la decadente umanit protagonista di "Hotel Belvedere", opera dell drammaturgo Don von Horvath, che il regista pratese Paolo Magelli porta in scena da stasera fino al 21 al Teatro Metastasio di Prato. La rappresentazione affidata alla Compagnia stabile del Metastasio, protagonista Marcello Bartoli. Il testo, scritto nel 1923, riflette le inquietudini dell'intellettuale mitteleuropeo di fronte alla crisi politica e culturale che investe l'Europa tra due Guerre, e della sua critica verso l'incapacit verso le lites aristocratica e borghese di farvi fronte.

Cinema. "Facing Mirrors" vince la 4/a edizione del Middle East Now Festival - 'Facing Mirrors', opera prima della regista iraniana Negar Azarbayjani, si aggiudica il premio del pubblico come 'Miglior Film' della quarta edizione del Film Middle East Now, il festival internazionale dedicato al Medio Oriente che si svolto a Firenze dal 3 all'8 aprile. La pellicola il primo film dall'Iran che ha come protagonista un transgender. Girato nel 2012 tra Iran e Germania, racconta l'amicizia di due donne iraniane: Rana, una giovane madre costretta dal bisogno a guidare il taxi del marito in carcere, e Adineh, transessuale in fuga dalla sua ricca famiglia e da un matrimonio di convenienza imposto per nascondere lo 'scandalo' della sua esistenza.

A Firenze si presenta il volume che raccoglie gli scritti del giornalista Lucio Magri - Nel novembre del 2011 moriva suicida Lucio Magri, giornalista tra i i fondatori storici de "Il Manifesto". A ricordare la sua figura, il suo lavoro e il suo impegno, la raccolta di saggi, lettere ed articoli del giornalista e politico "Alla ricerca di un altro comunismo". Il volume, curato Famiano Crucianelli, viene presentato oggi pomeriggio (ore 17) a Firenze, in Palazzo Medici Riccardi. Alla presentazione partecipano, tra gli altri, Nicola Manca dell'associazione Lucio Magri e Lorenzo Zamponi dell'Istituto Universitario Europeo di Fiesole.

Notizie di servizio

Ferrovie. Toscana esclusa dallo sciopero dei lavoratori Trenitalia di venerd prossimo Non si svolger in Toscana lo sciopero nazionale di 8 ore dalle 9 alle 17 di tutto il personale di Trenitalia unitariamente da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti e Fast Ferrovie. La commissione di garanzia ha imposto l'esclusione della Toscana dalla protesta perch in base alla legge 146/90 che regola il diritto di sciopero nei servizi pubblici, sarebbe caduto a troppo breve distanza dallo sciopero del personale di bordo di Trenitalia della Toscana attuato dalle 21 di sabato 6 alle 21 di domenica 7 aprile dal sindacato regionale Orsa.

FI-PI-LI. Chiusure notturne dello svincolo Pontedera Ponsacco - Sulla strada di grande comunicazione Firenze Pisa Livorno, per lavori di ripristino della pavimentazione stradale, prevista la chiusura delle rampe di ingresso dello svincolo di Pontedera Ponsacco in entrambe le direzioni dalle ore 21.00 alle 6.00 di questa notte, e dalle ore 21.00 di domani sera alle ore 06.00 del 12 aprile prossimo.

Barberino del Mugello (FI) in cerca di personale per la Polizia Municipale - Il Comune di Barberino cerca ancora un agente e un ispettore di polizia municipale. L'Ufficio Personale Associato dell'Unione montana dei Comuni del Mugello ha riaperto infatti i termini per partecipare all'avviso esplorativo di mobilit volontaria per la copertura di posti nei profili professionali di "Agente di Polizia municipale" cat. C e "Ispettore di Polizia municipale cat. D1 per il Comune di Barberino di Mugello. I dipendenti a tempo indeterminato della pubblica amministrazione, inquadrati in pari categoria e profilo professionale, interessati al trasferimento devono inoltrare la domanda entro il 3 maggio alle 12,30. Gli interessati possono prendere visione dell'avviso che scaricabile in formato pdf dal sito dell'Unione dei Comuni, wwww-uc-mugello.fi.it, oltre che del Comune di Barberino.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: in mattinata parzialmente nuvoloso sulle zone interne a ridosso dei rilievi, sereno o poco nuvoloso sulla costa e zone centro-meridionali; nel pomeriggio poco nuvoloso ovunque; in serata nuovo aumento della nuvolosit sulle province settentrionali.

Venti: forti di Libeccio su Arcipelago e costa livornese, deboli in rinforzo a moderati sulle zone interne; deboli meridionali a sud dell'Elba.

Mari: molto mossi a nord dell'Elba, mossi i bacini meridionali.

Temperature: in lieve ulteriore aumento le massime con valori sino a 16-18 gradi in pianura.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

I dati sulla qualit dell'aria nei comuni toscani sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Temperature percepite in aumento sia nei valori minimi che in quelli massimi. L'azione della ventilazione moderata far tuttavia percepire circa 2-3 C in meno rispetto alla temperatura dell'aria. Condizioni di disagio da freddo da debole sulla maggior parte dei centri urbani a moderato sulle aree montane e di alta collina nelle prime ore del mattino e in serata. Grazie all'assenza di nuvolosit le temperature percepite nelle ore centrali della giornata potranno raggiungere 20-22 C se esposti al sole. Si consiglia pertanto il regolare svolgimento delle attivit all'aperto.

Allegati