Edizione a cura di: Chiara Brilli
In redazione: Riccardo Pinzauti, Miriam Lepore, Antonio Cannata, Franca Taras, Giovanni Ciappelli
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del sabato del 10/12/2011 anno n.1 n.365 chiusa alle 11.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Fondi europei, oggi Schulz a Firenze
- Morte Diaz, Simoncini "scompare un padre della citt di Livorno"
- Lavoro, lettera a Ministro Passera da Regione su emergenze
- In Toscana
- Pacco bomba a Roma, intensificati controlli banche Firenze
- Lavoro, appello di Gramolati (Cgil) su cassa in deroga e mobilit
- Agricoltura, allarme Cia Toscana su dati censimento 2010
- Sesto Fiorentino (Fi), il 16 dicembre consegna dei nuovi alloggi ERP
- Torna il "Rigiocattolo" a Firenze
- "Digital democracy" per un futuro@lfemminile
- Ippodromo, al via il trasloco dalle Mulina al Visarno (Fi)
- Unicef, sindaco Fiesole 'difensore ideale' dei bambini
Cultura e spettacolo
- 50 Giorni di cinema internazionale, 55mila presenze
- Finale Rock Contest, stasera alla Flog la nomina del vincitore
- Careggi in musica, integrale delle Opere di Beethoven per violoncello e piano
Notizie di servizio
- Borgo san Lorenzo (FI), in pubblicazione bando project financing per impianto fotovoltaico
- Livorno, 'una guida' di prevenzione degli incidenti stradali
- Sesto Fiorentino, sciopero luned stop servizio mensa in scuole e asili
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, sabato 10 dicembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi
?Dalla Giunta regionale
Fondi europei, oggi Schulz a Firenze - E' stato Martin Schulz, presidente del gruppo Alleanza progressista dei Socialisti e dei Democratici al Parlamento europeo e candidato alla Presidenza del Parlamento europeo, a concludere i lavori del seminario "Europa-Regioni: una politica di coesione contro la crisi" chesi tenuto questa mattina a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, presidenza della Regione Toscana. L'europarlamentare tedesco intervenuto al seminario rivolto agli amministratori locali, al personale della pubblica amministrazione, ai soggetti della societ civile, alle imprese e alle realt associative interessate e coinvolte nei progetti europei e interessate al nuovo ciclo di programmazione dei diversi Fondi strutturali per la coesione sociale (FSE, FESR e il nuovo Programma per il cambiamento e l'innovazione sociale) 2014-2020. Il negoziato per il nuovo ciclo di programmazione si svolge in un momento cruciale per le sorti dell'Unione Europea e per quelle della moneta unica, condizionato com' dalla profonda crisi finanziaria e sociale che ha ridotto significativamente le prospettive di crescita del continente e i margini di intervento dei singoli Stati membri.
Morte Diaz, Simoncini "scompare un padre della citt di Livorno" - "Con Furio Diaz scompare un padre della citt di Livorno ed un esempio per tutti noi", cos l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini esprime il proprio profondo cordoglio per la morte del primo sindaco labronico del dopoguerra, nominato a soli 27 anni dal Comitato di liberazione nazionale (con ratifica degli Alleati) e rimasto in carica dal 1944 al 1954. Diaz, che successivamente ha insegnato storia e storiografia dell'et moderna alla Scuola Normale di Pisa, di cui stato professore Emerito, ha ricevuto numerose onoreficenze tra cui nel 2002 il titolo di Cavaliere di Gran Croce dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi. L'assessore Gianfranco Simoncini oggi si recato presso la camera ardente allestita nel palazzo comunale di livorno per l'ultimo saluto a Diaz e per esprimere alla famiglia, agli amici ed alle autorit cittadini le proprie condoglianze e quelle dell'intera Giunta regionale.
Lavoro, lettera a Ministro Passera da Regione su emergenze - "Nella lettera inviata dal presidente Rossi al nuovo Ministro Passera sulle emergenze in Toscana, una delle questioni richiamate quella delle aree di crisi: Massa Carrara e Prato", lo spiega l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini con particolare riferimento al caso della Eaton. "Per quanto mi riguarda infine - aggiunge Simonicini - al di la dell'assemblea gi prevista a gennaio, faccio presente la mia disponibilit ad essere presente davanti ai cancelli della Eaton ad incontrare i lavoratori entro la fine dell'anno". (ASCOLTA SIMONCINI EMERGENZE)
In Toscana
Pacco bomba a Roma, intensificati controlli banche Firenze - Cresce la sorveglianza a Firenze dopo i pacchi bomba recapitati fra gioved e ieri in Germania e a Roma. "La questura di Firenze - si legge in una nota - ha intensificato le attivit di prevenzione e di vigilanza soprattutto presso gli istituti bancari e finanziari". L'allerta, spiega la nota, scattata in seguito a quanto accaduto, con l'invio di plichi esplosivi rispettivamente al presidente di Deutsche Bank in Germania e al dirigente generale presso una sede di Equitalia a Roma. La polizia invita "chiunque riceva plichi ritenuti sospetti a evitare manomissioni e a chiamare immediatamente il 113, che provveder all'invio di personale specializzato del nucleo artificieri".
Lavoro, appello di Gramolati (Cgil) su cassa in deroga e mobilit - "Sono alcune migliaia le lavoratrici e i i lavoratori toscani che con accordi di mobilit e cassa in deroga avrebbero avuto l'accesso ai requisiti per andare in pensione. Il decreto del governo recepisce la sola mobilit siglata entro il 31 ottobre con ci escludendo tutte quelle intese che si sono realizzate anche in queste ore. Di pi , il vincolo al tetto delle 50.000 unit rende incerta la copertura anche per chi rientra negli accordi precedenti la fine di ottobre - sono le parole del segretario generale della Cgil Toscana, Alessio Gramolati che rivolge un appello - a tutti i parlamentari toscani perch si adoperino, facendo pressione sul governo, per evitare che una situazione gi difficile per migliaia di persone si trasformi in dramma. Se non si estende il periodo di copertura e non si aumenta il numero, infatti, in tanti si ritroveranno senza un euro in tasca, senza lavoro e senza stipendio, senza ammortizzatori sociali e con la pensione di l da venire. Rivolgo lo stesso appello anche alle nostre controparti firmatarie degli accordi". (ASCOLTA GRAMOLATI, AUDIO CGIL101211)
Agricoltura, allarme Cia Toscana su dati censimento 2010 - In dieci anni la Toscana ha perso il 38% per cento delle aziende agricole e 100mila ettari di superficie coltivata, pari al 12% del totale, ovvero 6 volte pi della media nazionale (2%) e superiore a quello dell'Italia Centrale (9%). Sono 'dati devastanti' commenta la Cia Toscana sul 6 Censimento generale dell'agricoltura 2010 reso pubblico dalla Regione Toscana. In sintesi emerge che l'agricoltura delle aree svantaggiate e montane sta chiudendo, che crollano gli allevamenti ovini e che calano drammaticamente i bovini. "Se si vuol salvare l'agricoltura occorrono politiche e risorse adeguate- sottolinea Giordano Pascucci, presidente Cia Toscana - a partire dalla nuova Politica agricola comune (Pac 2014-2020) che va profondamente modificata".
Sesto Fiorentino (Fi), il 16 dicembre consegna de nuovi alloggi ERP - Taglio del nastro, venerd 16 dicembre, per il nuovo complesso residenziale per ventitre alloggi di edilizia residenziale pubblica ad alta efficienza energetica del cosiddetto "Piano di Lottizzazione 1" (PL1) in largo IX Novembre, a Sesto Fiorentino. Alla cerimonia d'inaugurazione parteciperanno il sindaco Gianni Gianassi, l'assessore alla casa Ivana Niccoli e il presidente di Casa S.p.A. Luca Talluri, che consegneranno le chiavi degli appartamenti agli assegnatari. L'edificio si colloca nell'ambito del piano di lottizzazione PL1 U.M.I. 9, una nuova porzione realizzata da operatori pubblici e privati sulla base di un progetto guida di coordinamento. Il fabbricato certificato in classe "A": l'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale pari a 25,34 kWh/mq annui con una riduzione di oltre il 50% rispetto ai normali parametri (l'80% degli edifici abitativi italiani ha un consumo di oltre 150 kWh/mq. anno).
Torna il "Rigiocattolo" a Firenze - Oggi e domani in via Martelli torna il 'Rigiocattolo', dal cuore della citt di Firenze fino al Corno d'Africa. Con i 'Rigiocattoli' aggiustati, rinnovati, confezionati dalla Comunit di Sant'Egidio con un certosino lavoro a cui hanno preso parte bambini, giovani e anziani, si sosterr la distribuzione di aiuti alimentari per le popolazioni del Corno d'Africa. I 'Rigiocattoli' saranno venduti da mattina a sera nella zona pedonale di Via Martelli. All'iniziativa, promossa da Sant'Egidio insieme al Quartiere 1 del Comune di Firenze, collaborano l'Ente Cassa di Risparmio, 'Il Cuore si scioglie' di Unicoop Firenze, l'associazione culturale 'Firenze Rizzati!!!" e il Centro commerciale naturale 'Duomo' di Via Martelli.
"Digital democracy" per un futuro@lfemminile - Al via a Firenze dal 15 dicembre il primo corso di comunicazione digitale per la partecipazione politica Internet e i social media come nuovi strumenti per favorire una maggiore partecipazione delle ragazze alla vita politica. questa l'idea alla base della prima edizione di "Digital Democracy", il corso presentato da futuro@lfemminile il progetto di Responsabilit Sociale di Microsoft, Acer e Cluster Reply insieme al Comune di Firenze, con l'obiettivo di far conoscere alle giovani "donne di domani" i meccanismi che stanno ridisegnando il modo di fare comunicazione in politica, perch possano dare un significato nuovo ai molteplici canali di condivisione presenti online e sfruttare la loro passione per la Rete per contribuire attivamente al cambiamento verso un futuro migliore.
Ippodromo, al via il trasloco dalle Mulina al Visarno (Fi) - Iniziano luned i lavori per il trasloco del trotto dall'ippodromo fiorentino delle Mulina a quello del Visarno, dove fino ad oggi si corso solo il galoppo e che rester l'unico centro ippico di Firenze. L'ippodromo delle Mulina chiude cos i battenti: lo spazio torner a disposizione del Comune, che potrebbe trasformalo in un centro polivalente. La pista per il trotto sar realizzata in sabbia: sar lunga mille metri (contro gli attuali 800 di quella delle Mulina) e le curve saranno non simmetriche, ma ovoidali. Gli appassionati di trotto dovrebbero vedere i cavalli agli ordini dello starter nel nuovo impianto il prossimo giugno.
Unicef, sindaco Fiesole 'difensore ideale' dei bambini - Il sindaco di Fiesole Fabio Incatasciato verr nominato dall'Unicef "Difensore ideale delle bambine e dei bambini". La cerimonia si terr marted 13 dicembre,nella Sala del Basolato del Municipio (piazza Mino), alla presenza, fra gli altri, di una delegazione di studenti e di rappresentanti dell'Unicef. Nell'occasione l'Amministrazione comunale distribuir ai ragazzi la "Dichiarazione universale dei diritti umani". Il primo cittadino, accettando la nomina, si impegna, assieme a tutta l'Amministrazione, a essere un attento interlocutore delle esigenze dell'infanzia e a seguire i principi della Convenzione Onu, che si basa proprio sull'ascolto dell'infanzia.
Cultura e spettacolo
50 Giorni di cinema internazionale, 55mila presenze - Si chiusa ieri con l'assegnazione del Premio N.I.C.E., la V Edizione della "50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze", la rassegna organizzata da Fondazione Sistema Toscana, in collaborazione con Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze. Sono 54.560 gli spettatori che hanno preso parte ai festival e agli eventi della rassegna, un dato che conferma i risultati raggiunti la scorsa edizione, che aveva registrato 54.500 presenze; 210 i lungometraggi e 80 i cortometraggi proiettati, in lingua originale, sottotitolati in italiano, per la maggior parte in anteprima nazionale; 60 gli ospiti internazionali presenti; 40 gli incontri con gli autori; 4 performance e 1 cine-concerto hanno creato un ponte tra le proiezioni sul grande schermo e le esibizioni dal vivo. Grande la soddisfazione degli organizzatori e dell'Assessore regionale alla Cultura Cristina Scaletti che ha affermato: "La 50 giorni ha portato nella nostra regione, anche quest'anno, cinema di qualit , di respiro internazionale, promuovendo la cultura e l'arte cinematografica. Il grande successo della V edizione, frutto di un proficuo lavoro di squadra tra i festival, dimostra che la rassegna ormai un tassello insostituibile del panorama culturale italiano. Una conferma che non fa che rafforzare la nostra convinzione nel continuare a puntare sul cinema di qualit e su iniziative culturali come la "50 giorni".
Finale Rock Contest, stasera alla Flog la nomina del vincitore - Geometra Mangoni, Sunday Sheebs, The autumn leaves fall in, Blue Popsicle, Violacida, 3chevedonoilrE: questi i nomi dei finalisti dell'edizione 2011 del Rock Contest, che stasera all'auditorium Flog si contenderanno il titolo di vincitori del concorso nazionale per rockers emergenti in occasione della serata conclusiva della manifestazione. Sono state oltre 500, quest'anno, le band iscritte al concorso musicale giunto alla sua 23/a edizione e promosso da Controradio, Regione Toscana e Comune di Firenze con il sostegno di Unicoop Firenze. Oltre al sestetto dei finalisti, ad arricchire l'evento, ci saranno sul palco anche rockers gi 'affermati', come i The Hacienda, 6 anni fa vincitori del Rock Contest, e Lewis Floyd Henry, astro nascente del folk blues psichedelico. Durante la serata sar anche assegnato il premio Ernesto De Pascale 2011, dedicato al giornalista musicale fiorentino - ed animatore del Rock Contest - da poco scomparso: vincitore ne Geometra Mangoni, con il brano 'Domani'. A presentare la finale del Rock Contest e tutti gli eventi collegati, stato stamani, tra gli altri, l'assessore alla cultura della Regione Toscana, Cristina Scaletti. "Controradio, da pi di venti anni ormai, lavora per far emergere i giovani talenti - ha detto - Ha saputo far crescere questo progetto, assicurando qualit e trovando collaborazioni preziose con il mondo della discografia indipendente".
Careggi in musica, integrale delle Opere di Beethoven per violoncello e piano - Domenica 11 dicembre, ore 10.30, Aula Magna del NIC (Nuovo Ingresso di Careggi) torna a "Careggi in Musica" il duo Provenzani-Barbini, che si esibir nel secondo concerto della rassegna dedicata all' "Integrale delle opere per violoncello e pianoforte di L.V. Beethoven". I musicisti eseguiranno, di Beethoven, le Dodici Variazioni in sol magg. WoO 45, la Sonata n. 3 in la magg. op. 69, le Dodici Variazioni in fa magg. op. 66, le Sette Variazioni in mi bem. magg. WoO 46. L'ingresso al concerto libero.
Notizie di servizio
Borgo san Lorenzo (FI), in pubblicazione bando project financing per impianto fotovoltaico - Dal tetto energia verde' per le scuole medie, elementari e per gli uffici comunali, a Borgo San Lorenzo. Il Comune punta sulle energie rinnovabili, con l'installazione sul tetto della scuola media "Giovanni della Casa" di un maxi impianto fotovoltaico. L'intervento, dell'importo di 600.000 euro, verr realizzato ricorrendo al project financing (finanza di progetto): il bando di gara gi stato indetto (tutta la documentazione scaricabile dal sito www.comune.borgo-san-lorenzo.fi.it) e si chiuder il 25 gennaio.
Livorno, 'una guida' di prevenzione degli incidenti stradali - La polizia municipale l'ha pensata e realizzata pensando ai giovani, ai tantissimi ragazzi che usano il ciclomotore e che, anche a causa di comportamenti non corretti, rischiano di subire o provocare incidenti pi o meno gravi: "UNA GUIDA" CONSAPEVOLE PER UN BUON 2012, un opuscolo che sar in distribuzione nelle principali piazze cittadine a partire dal 13 dicembre fino al 24 dicembre, dalle 17 alle 19,30. A distribuirlo saranno agenti della polizia municipale che, con l'aula mobile per la sicurezza urbana e per la sicurezza stradale, faranno punto di presidio, informazione e prevenzione.
Sesto Fiorentino, sciopero luned stop servizio mensa in scuole e asili - L'Istituzione Sestoidee rende noto che luned 12 dicembre, a causa dello sciopero generale indetto dai sindacati confederali, non sar effettuato il servizio refezione scolastica nelle scuole e negli asili nido pubblici.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni per oggi, sabato 10 dicembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili deboli e isolate precipitazioni, pi frequenti sui rilievi. Sulle zone meridionali poco o parzialmente nuvoloso con locali foschie nei fondovalle. Venti: tra deboli o moderati meridionali, fino a forti di Libeccio sull'Arcipelago centro-settentrionale e in Appennino. Mari: molto mossi sui settori settentrionali; mossi altrove. Temperature: in lieve calo.
Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per sabato 10 dicembre
pomeriggio
La persistenza della copertura nuvolosa far calare di 2-4 C i valori percepiti rispetto al pomeriggio di gioved . Assenza di disagio da freddo in pianura e in collina, disagio debole in montagna. Sensibile aumento dell'umidit relativa in particolare nella parte settentrionale della Toscana. Venti moderati occidentali sulla costa settentrionale.
sera
Sui capoluoghi di Provincia della parte settentrionale della Regione si avr un aumento di 1-3 C delle temperature percepite rispetto alla sera di gioved con assenza di condizioni di disagio da freddo. Sulla parte Nord-Occidentale della Toscana le precipitazioni faranno calare i valori percepiti con condizioni di disagio da freddo a quote collinari o superiori. Tassi di umidit molto elevati.