Toscana Radio News del 10 giugno 2011 - Edizione del mattino

10 giugno 2011
10:48

Toscana Radio News del 10 giugno 2011 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli

In redazione: Antonio Cannata, Riccardo Pinzauti, Sabrina Sganga, Franca Taras, Miriam Lepore

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino 10/06/2011 anno n. 1 n. 145 chiusa alle 11.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Propriet industriale, la Regione contro il Governo
  • Sanit , la Regione avvia un percorso per la certificazione dei bilanci Asl
  • Pistoia, tour del vicepresidente Targetti in visita al sistema scolastico
  • Costa degli Etruschi, il 18 e 19 giugno la Notte Blu
  • Firenze, presentato il Festival dell'Energia

In Toscana

  • In Toscana altri 60 migranti da Manduria (Puglia)
  • Legami pi stretti tra la Toscana ed il Senegal
  • Pisa, ricerca sulle comunicazioni degli insetti

Cultura e spettacolo

  • Strage di Viareggio, una statua in via Ponchielli
  • A Firenze l'esordio italiano degli I Blame Coco
  • Foiano della Chiana (Ar), presentati gli eventi estivi del Carnevale
  • Firenze, nuovi spazi per la casa di Dante

Notizie di servizio

  • Riprende il collegamento aereo Pisa-New York
  • Siena, una Biblioteca in Ospedale
  • Sesto Fiorentino, aperto il bando del servizio civile
  • Fosdinovo (Ms), scrivere un racconto al castello
  • Arezzo, nel weekend "Roma-Cina, i due imperi"

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo a cura del Lamma per oggi, venerd 10 giugno
  • Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, venerd 10 giugno

Dalla Giunta regionale

Propriet industriale, la Regione contro il Governo Sulla questione della norma che stabiliva la retroattivit del diritto d'autore in relazione alla propriet industriale di disegni e modelli la Regione Toscana continua a dare battaglia: l'emendamento approvato in aula con il testo del decreto sviluppo, si legge in una nota della Regione, rischia di essere cancellato nelle commissioni Attivit produttive e Finanza e Bilancio che lo stanno esaminando in questi giorni in vista della conversione in legge del decreto. "E' una contraddizione inaccettabile ha spiegato l'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini - il Governo non pu fare marcia indietro su un punto vitale per tantissime piccole e medie imprese toscane e italiane, facendo credere di combattere la contraffazione ma, di fatto, facendo un regalo alle multinazionali del design a scapito di una miriade di piccole imprese di qualit che hanno fatto conoscere il made in Italy nel mondo, dando occupazione a migliaia di persone. In una fase ancora delicata che non ci vede uscire dalla crisi, una decisione del genere porterebbe inevitabilmente a nuove chiusure e ulteriore disoccupazione, proprio quando invece si richiede al mondo imprenditoriale uno scatto di competitivit ".

Sanit , la Regione avvia un percorso per la certificazione dei bilanci Asl La Regione Toscana ha avviato una serie di strumenti per garantire, in materia amministrativa e contabile, la compatibilit e la certificabilit dei bilanci delle Asl; alla fine del mese di luglio verr effettuata una verifica degli adempimenti al tavolo ministeriale. Lo ha reso noto l'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia rispondendo nell'ultima seduta del Consiglio regionale a un'interrogazione dell'Udc. Come ha spiegato l'assessore, le procedure previste dal Patto per la salute 2010-2012 e dal decreto ministeriale del 18 gennaio 2011, prevedono che si vada a una verifica degli adempimenti al tavolo ministeriale il 31 luglio prossimo, e che le Aziende sanitarie sono state chiamate a un incontro con la Regione in cui dovranno presentare una relazione sullo stato dei fatti e sui correttivi apportati. Scaramuccia ha inoltre spiegato che le aziende certificate in Toscana sono al momento otto.

Pistoia, tour del vicepresidente Targetti in visita al sistema scolastico - Dai bambini dei nidi agli studenti del Polo universitario: sono le realt su cui si sta confrontando la vicepresidente della Regione Toscana Stella Targetti nella sua visita istituzionale in corso a Pistoia. Dopo il primo appuntamento in Palazzo Comunale, dove la vicepresidente regionale con deleghe all'Istruzione e all'Universit , ha incontrato il sindaco Renzo Berti e il vicesindaco Mario Tuci, Targetti ha visitato l'Area Rossa, la scuola materna Coccinelle di Bonelle e la materna Anna Frank. Nel pomeriggio in programma la visita a Uniser, seguita da un incontro con i soci fondatori del Polo Universitario di via Pertini. (IN ALLEGATO: TARGETTI.MP3)

Costa degli Etruschi, il 18 e 19 giugno la Notte Blu I sette comuni della costa livornese premiati con le Bandiere Blu della Fee (Livorno: Antignano e Quercianella; Rosignano Marittimo: Vada, Castiglioncello ed il porto turistico di Cala de' Medici; Cecina; Marina di Bibbona; Castagneto Carducci; San Vincenzo; Piombino: Riotorto-Parco Naturale della Sterpaia) celebreranno l'evento con la Notte Blu, in programma il 18 e 19 giugno. Dopo il successo registrato lo scorso anno sulla scia delle Notti Rosa romagnole, la Provincia di Livorno, i Comuni, insieme alle Pro Loco, alle associazioni di categoria, agli operatori turistici ed ai commercianti del territorio, con il patrocinio della Regione Toscana, promuovono questo evento ricco di iniziative culturali, enogastronomiche, sportive. Duecento tra concerti, mercatini, spettacoli, cene a tema, degustazioni di prodotti tipici enogastronomici, musei aperti, beach party (nella scorsa edizione affollati da 5mila presenze), shopping, promozioni, e tanto altro con un unico denominatore comune: il colore blu delle bandiere, del mare, del cielo e naturalmente della notte. Eventi per la quasi totalit a gestione da parte di imprese private, capaci di cogliere la sfida del nuovo. L'iniziativa stata presentata ieri a Firenze dall'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti. (IN ALLEGATO: SCALETTI_NOTTEBLU.MP3)

Firenze, presentato il Festival dell'Energia - L'energia intelligente debutta a Firenze. Si terr nel capoluogo toscano, dal 23 al 25 settembre, il Festival dell'Energia. Durante la 3 giorni si alterneranno dibattiti, mostre e presentazioni sul tema dell'energia. All'interno del festival saranno trattati temi come i biocombustibili, le reti intelligenti, l'auto elettrica e il diritto all'energia. Presenti al Festival ospiti italiani, tra gli altri Piero Angela, ed internazionali. Location fiorentine del festival Piazza della Repubblica, Piazza Strozzi e Palazzo Vecchio. Alla presentazione dell'appuntamento l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini. (IN ALLEGATO: BRAMERINI_ENERGIA.MP3)

In Toscana

In Toscana altri 60 migranti da Manduria (Puglia) Altre 60 persone sono arrivate ieri mattina in pullman a Firenze, provenienti dal centro di Manduria. Sono quindi in totale 1100 i migranti che fino ad oggi hanno trovato accoglienza in Toscana. Di questi, 650 sono tuttora ospitati nelle varie strutture messe a disposizione. Le 60 persone, tra cui varie famiglie e due bambini di 5 e 9 mesi, dopo essere state sottoposte alle consuete procedure di identificazione, sono state fatte salire su altri pullman e smistate nelle strutture di sei province: Firenze, Siena, Pistoia, Lucca, Pisa e Grosseto. In provincia di Firenze sono state accolte 24 persone (5 all'Istituto dei Padri Rogazionisti a Fiesole, 10 al Residence Casa Gori a Certaldo, 3 Al Desco all'Impruneta e 6 a Vicchio, Podere Aia Santa, Associazione il Mulino onlus e Podere il Monte); 7 in provincia di Lucca (all'agriturismo da Serena a Fabbriche di Vallico); altre 7 in quella di Grosseto (struttura gestita dall'Arci a Cinigiano); 8 in quella di Pisa (5 alla Taverna Ulivi a Vicopisano e 3 nella Foresteria della Croce Rossa a Montecatini Val di Cecina); 6 a Pistoia (struttura in via Bonellina) e 8 a Siena (casa albergo Immacolata a Chianciano Terme).

Legami pi stretti tra la Toscana ed il Senegal Il tema dei rapporti tra la Toscana ed il Senegal stato al centro di un incontro istituzionale tra il consigliere segretario dell'Ufficio di presidenza del Consiglio toscano Daniela Lastri (Pd), e il primo cittadino della citt senegalese di Kebemer, Mamadou Lamine Thiam, svoltosi ieri a Firenze. Nel corso dell'incontro stato ricordato che c' un progetto appena avviato per il rafforzamento delle istituzioni in Senegal e Burkina Faso, che vede protagonista la Regione Toscana con il Piemonte e la Comunit europea. Il progetto partito ad aprile e durer trenta mesi.

Pisa, ricerca sulle comunicazioni degli insetti Vibrazioni corporee, simili ad impercettibili scosse elettriche, per comunicare anche a distanza. Sono queste le modalit di comunicazione di piccoli insetti che vivono sui tralci della vite e che riescono a dialogare senza entrare direttamente in contatto tra loro. La scoperta contenuta in uno studio condotto da Anna Eriksson, dottoranda svedese iscritta al secondo anno della Scuola di dottorato in Scienze agrarie e veterinarie dell'Universit di Pisa. La ricerca, spiega una nota dell'ateneo pisano, "ha puntualizzato l'importante ruolo di segnali vibrazionali emessi da un piccolo insetto (Scaphoideus titanus Ball) lungo appena mezzo millimetro, ma vettore di una pericolosa malattia fitoplasmatica della vite (la Flavescenza dorata), nella regolazione del comportamento dei due sessi nelle fasi che precedono l'accoppiamento. Se la comunicazione mediante feromoni ormai nota, la comunicazione vibrazionale ancora oggi tra i fenomeni meno conosciuti nel mondo degli insetti.

Cultura e spettacolo

Strage di Viareggio, una statua in via Ponchielli Le 32 vittime della strage di Viareggio commemorate con una statua posta nell'area verde fra via Ponchielli e via Porta Pietrasanta, le strade distrutte dall'esplosione. L'inaugurazione in programma domenica mattina. La statua opera dello scultore marchigiano Mauro Bratini - che ha curato gratuitamente l'opera in collaborazione con il Comune di Viareggio - ed stata realizzata grazie al contributo di 3700 soci Lions della Toscana. Si tratta di un opera che si compone di due parti plastiche separate, all'interno delle quali si stagliano quattro forme umane che simboleggiano la famiglia, sovrastate dalle linee avvolgenti di una fenice che sembra spiccare il volo, metafora che simboleggia il senso della speranza nel futuro grazie al ciclo vitale che continua. La parte inferiore della scultura composta da forme vorticose circolari che richiamano le ruote del treno e che evocano numericamente le vittime.

A Firenze l'esordio italiano degli I Blame Coco Firenze ospiter la prima esibizione italiana del gruppo I Blame Coco: leader della band la ventenne Coco Sumner, figlia di Sting e Trudie Styler. L'appuntamento, nell'ambito di "Maggio altra musica" che rientra nel programma del 74/a Festival del Maggio musicale fiorentino, previsto per luned prossimo, 13 giugno, al Piccolo Teatro, alle 21. Dopo il successo raccolto in giro per l'Europa, la band indie-rock I Blame Coco ha scelto Firenze e il Maggio per il suo debutto in Italia. Coco Sumner, nata in Toscana, a Pisa. Se il suo idolo Jimi Hendrix e la sua formazione avvenuta nel solco dei gruppi ska e punk, il primo album della band, 'The Constant!', volge lo sguardo alla musica degli anni '80, spaziando dalla dance all'elettronica, con uno stile new wave che rievoca i Duran Duran, i Sex Pistols e la prima fase dello storico gruppo del padre, i Police.

Foiano della Chiana (Ar), presentati gli eventi estivi del Carnevale - Tutto pronto per l'edizione notturna del Carnevale di Foiano della Chiana, il borgo aretino che ospita il carnevale pi antico d'Italia con 472 edizioni. Una vera e propria notte bianca delle maschere che si svolger il 2 luglio prossimo, dalle 19 fino a notte fonda, coinvolgendo tutto il paese. Strade e vie saranno colorate dalle mascherate dei quattro cantieri che per l'occasione esibiranno in notturna le quattro giganti opere di cartapesta che si sono date sfida durante il periodo Carnevale. La festa partir tuttavia il 25 giugno, con una sorta di preambolo in occasione dell'ultima giornata della Settimana Musicale Foianese promossa dalla Filarmonica "Mascagni". In questa occasione dalle 19 alle 23 sar possibile degustare le "Golosit di Re Giocondo" che saranno presentate lungo il corso Vittorio Emanuele. Il 26 giugno inoltre il "Girocondo", un raduno di auto storiche. "Vorrei sottolineare la sinergia che si creata tra l'Associazione Carnevale e le altre realt di Foiano della Chiana ha dichiarato il Presidente del Carnevale, Paolo Cateni segno evidente che unendo le forze in questa cittadina si possono ottenere risultati importanti e creare attivit che contribuiscono ad animare il paese, anche dal punto di vista turistico e quindi economico".

Firenze, nuovi spazi per la casa di Dante La casa-museo di Dante di Firenze disporr di una nuova sala, che aprir nel centenario dalla nascita dell'ente. L'annuncio stato dato ieri dal presidente dell'Unione Fiorentina che gestisce l'istituto, Silvano Fei. "Sar attivata nei prossimi mesi - ha rivelato Fei nel corso della festa d'inizio delle celebrazioni per il centenario della casa - e sar chiamata la 'sala dei Medici e degli speziali', categoria alla quale Dante, pur senza esercitare la professione, apparteneva. Al suo interno vi saranno contenuti tutti i ferri del mestiere tipici di chi esercitava al tempo del Sommo Poeta tale attivit , cos come gli ingredienti, i minerali e le ricette dei rimedi da loro approntati".

Notizie di servizio

Riprende il collegamento aereo Pisa-New York Riparte da questo fine settimana dopo lo stop invernale il collegamento aereo Pisa-New York della Delta Airlines: fino al 31 agosto la rotta sar servita con sei frequenze settimanali. Il "Galilei" rimane l'unico scalo ad avere un volo diretto tra la Toscana e gli Usa. Il vettore operer con sei frequenze a settimana da giugno fino alla fine di agosto, per poi proseguire con tre frequenze da settembre alla fine di ottobre. "La riapertura del collegamento diretto Pisa-New York - spiega la Sat, societ di gestione dello scalo pisano - rappresenta un'ulteriore conferma della grande attrattiva che la Toscana esercita sugli Stati Uniti e delle potenzialit commerciali del 'Galilei': il collegamento infatti, oltre a rispondere alle richieste di turismo e business delle utenze toscane e statunitensi, favorisce anche gli scambi e le attivit di import/export da e per il territorio".

Siena, una Biblioteca in Ospedale E' stato presentato nei giorni scorsi il nuovo servizio nato dalla sinergia tra l'Azienda Ospedaliera senese (AOU) e la Biblioteca Comunale degli Intronati. Aperta la Biblioteca in Ospedale, creata per migliorare la qualit della vita dei pazienti ricoverati, che ha visto la collaborazione dell'Azienda Ospedaliera Senese, la Biblioteca Comunale degli Intronati, le associazioni di volontariato del territorio AVO (Associazione Volontari Ospedalieri) e AUSER (Associazione di volontariato per l'autogestione dei servizi sanitari agli anziani), la Provincia di Siena e la Regione Toscana. La nuova biblioteca uno sviluppo del progetto "Leggere in Ospedale", gi attivo dal 2008 con il servizio di prestito in corsia nei reparti di Ortopedia, Reumatologia, Cardiologia, Stroke Unit e Nefrologia. La biblioteca aperta fino alla fine di agosto (con chiusura dal 1 al 16) il mercoled dalle 15.30 alle 18 e da settembre a maggio dal luned al venerd dalle 15 alle 17.30. L'organizzazione del servizio di prestito a cura dei volontari AUSER e AVO con il coordinamento della Biblioteca Comunale degli Intronati, utilizzando il software di gestione unico per il Sistema Bibliotecario Senese. Il prestito sar rivolto a degenti, loro familiari e personale sanitario: le modalit di iscrizione sono le stesse della Biblioteca Comunale. Il materiale in prestito si compone di libri, cd, dvd, audiolibri, con i quali viene distribuito un kit di ascolto. Nella Biblioteca Ospedaliera sar possibile anche consultare alcuni periodici. Tutto il materiale stato acquistato grazie a finanziamenti della Regione Toscana e preparato dal personale della Biblioteca degli Intronati.

Sesto Fiorentino, aperto il bando del servizio civile - C' tempo fino a venerd 8 luglio per partecipare al bando di selezione per il progetto di servizio civile regionale "Felicitt " del Comune di Sesto Fiorentino. Nove i posti messi a disposizione per altrettanti volontari che saranno chiamati a svolgere attivit di assistenza ad alunni portatori di handicap in affiancamento ad operatori professionali. Il progetto prevede che tre volontari svolgano attivit di laboratorio in ambito scolastico e tutoraggio nei plessi del territorio comunale, altri cinque siano invece impegnati in attivit di laboratorio extrascolastico nel centro di piazza della Chiesa e un altro volontario sia destinato infine alle attivit del Punto Informativo. Saranno impiegati tutti per dodici mesi con un orario settimanale di 25/30 ore e riceveranno una retribuzione netta di 433,80 euro mensili. Per presentare domanda occorre essere residenti in Toscana, avere un'et compresa tra i 18 anni e i 30 anni e non aver gi svolto il servizio civile in precedenza. Non possono inoltre presentare domanda i giovani che hanno o abbiano avuto o abbiano avuto o abbiano avuto rapporti di lavoro o collaborazione con il Comune di Sesto Fiorentino. Le domanda di partecipazione devono essere redatte in carta semplice secondo il modello disponibile sul sito del Comune e indirizzate a: Comune di Sesto Fiorentino, piazza Vittorio Veneto 1 - 50019 Sesto Fiorentino e devono pervenire all'Ufficio Protocollo del Comune, Piazza Vittorio Veneto, 1 entro e non oltre le ore 14 dell'8 luglio.

Fosdinovo (Ms), scrivere un racconto al castello - Da oggi a domenica in programma un corso di scrittura creativa sul racconto breve al Castello Malaspina di Fosdinovo, Massa-Carrara. Il programma della tre giorni prevede una "cena letteraria" questa sera, i seminari "Officina del racconto", che approfondiranno gli strumenti e la pratica della scrittura e la lettura dei racconti. Il Castello Malaspina domina il paese di Fosdinovo, tra il mare e le valli della Lunigiana. Nella torre di levante si trova la camera di Dante', dove, secondo la tradizione, dorm il sommo poeta. Tutor della tre giorni Luca Ricci (Pisa, 1974) considerato da Il Sole 24 Ore uno dei migliori scrittori under 40 italiani. Tra i suoi libri si ricordano L'amore e altre forme d'odio (Einaudi 2006, Premio Chiara), La persecuzione del rigorista (Einaudi 2008), Come scrivere un best seller in 57 giorni (Laterza 2009). Collabora alle pagine culturali de Il Messaggero .

Arezzo, nel weekend "Roma-Cina, i due imperi" L'auditorium Aldo Ducci di Arezzo ospita da oggi fino a domenica una tre giorni di studio e dibattito per capire i due imperi che hanno cambiato la storia del mondo: Roma e Cina, con l'incontro "Origines, Roma-Cina, i due imperi e la nascita di Oriente ed Occidente". Tre i temi intorno ai quali strutturato il percorso, a ciascuno dei quali dedicata una giornata: "Tra storia e ideologia. Fondamenti storici e principi ideologici dell'unit imperiale all'interno della Cina e di Roma antica" (in programma venerd ); "Il mito. Invenzione del mito romano e cinese e costruzione di un passato mitico" (argomento della giornata di sabato); "Potere e societ . Struttura del potere, societ ed economia nei due Imperi" (nella giornata di domenica). Cinque sessioni, una al mattino e una pomeridiana (domenica solo mattino), due conferenze di 45 minuti per sessione, che permettono di introdurre e approfondire le origini e lo sviluppo dell'impero romano e di quello cinese sotto tutti gli aspetti. Al termine di ciascuna sessione uno spazio riservato alla discussione e alle domande del pubblico.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo a cura del Lamma per oggi, venerd 10 giugno

Stato del cielo e fenomeni: in mattinata nuvoloso o molto nuvoloso sulle zone settentrionali con addensamenti pi consistenti sulle province di Massa-Carrara, Lucca, in Appennino ed a ridosso di esso ove saranno pi probabili brevi piogge; sereno o poco nuvoloso sul sud della regione. Nelle ore centrali della giornata sviluppo di nuvolosit cumuliforme sulle zone appenniniche, in particolare crinali e versanti orientali, ove si potranno avere isolati rovesci e/o temporali. In serata aumento delle nubi a partire da ovest.

Venti: in prevalenza tra deboli e moderati dai quadranti occidentali con raffiche fino a forti in mattinata sull'Arcipelago settentrionale e la costa livornese.

Mari: mossi, inizialmente ancora molto mossi a nord dell'Elba in attenuazione; poco mossi a sud dell'Elba.

Temperature: in aumento ulteriore le massime.

Qualit dell'aria di ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Arezzo: dati non disponibili

Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt , buona in provincia

Grosseto: dati non disponibili

Livorno: dati non disponibili

Lucca: qualit dell'aria buona in citt ed in provincia, tra buona e accettabile a Viareggio

Massa Carrara: qualit dell'aria tra buona e accattabile a Massa e a Carrara

Pisa: qualit dell'aria buona in citt ed in provincia

Pistoia: dati non disponibili

Prato: dati non disponibili

Siena: qualit dell'aria accettabile in citt , buona a Poggibonsi

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, venerd 10 giugno

Mattino: Temperature percepite in generale diminuzione rispetto a gioved (da 1 a 3 C in meno). La diminuzione termica sar pi marcata sull'aretino, senese e grossetano. Vento in intensificazione sulla costa centrale.

Pomeriggio: Escursione termica giornaliera in aumento rispetto ai giorni precedenti soprattutto sulle localit della Toscana centro-meridionale e in particolare sul senese e aretino. Fanno eccezione, invece, le localit lungo la costa centro-settentrionale (escursione termica inferiore a 10 C), dove a causa della presenza di una moderata ventilazione si percepiranno temperature tra 24 e 25 C. Temperature percepite simili sono previste anche a quote collinari. Sulle zone di pianura, invece, si percepiranno valori di 26 C. Maggiore instabilit nel tardo pomeriggio sulla Lunigiana, dove i tassi di umidit saranno molto alti.

Sera: L'intensificazione della copertura nuvolosa favorir un aumento di 1-2 C rispetto alla sera di gioved . Si prevedono temperature percepite tra 17 e 20 C.

Allegati