Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli
In redazione: Antonio Cannata, Riccardo Pinzauti, Sabrina Sganga, Franca Taras, Miriam Lepore
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio 10/06/2011 anno n. 1 n. 146 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rossi: "Renzi la pensa diversamente, al referendum voto 4 s "
- Aeroporto Peretola, Rossi: "Disponibili a nuova Vis"
- Pistoia, tour del vicepresidente Targetti in visita al sistema scolastico
- Sanit , Scaramuccia: "La vera sfida erogare salute non servizi"
- A Firenze un convegno sulla pericolosit sismica
In Toscana
- Striscione di Greenpeace sul Ponte Vecchio: "Italia, ferma il nucleare"
- Calenzano, sciopero dei lavoratori Consum.it
- Coldiretti: "Allarme per il batterio killer mette in crisi aziende toscane"
- Arezzo, studenti manifestano per ricordare i migranti morti
- Lapini eletta Presidente regionale di Terziario Donna di Confcommercio
- Prosegue alle Eolie l'impresa del nuotatore toscano Bossini
Cultura e spettacolo
- Il Teatro della Compagnia di Firenze nuova sede della Casa del Cinema
Notizie di servizio
- Pistoia, dati referendum attraverso smartphone
- Livorno, lavori per la terza corsia in via Boccaccio
- S.Giovanni alla Vena (Pi), cerimonia per ricordare l'alpino morto in Afghanistan
- Tavarnelle (Fi), wi-fi gratuito in piazza Matteotti
- Siena, incontri sulle possibilit di studio all'estero
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo a cura del Lamma per domani, sabato 11 giugno
- Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, venerd 10 giugno
Dalla Giunta regionale
Rossi: "Renzi la pensa diversamente, al referendum voto 4 s " - "Io ho detto come la penso, e Renzi la pensa in un altro modo, tant' vero che voter quattro s ". Sono le parole del presidente della Regione Enrico Rossi commentando l'intervista rilasciata a 'La Stampa' dal sindaco di Firenze Matteo Renzi, il quale esprime perplessit sulla posizione assunta dal Pd per il secondo quesito referendario sull'acqua. "Mi pare molto preoccupato della ricerca dei capitali - ha osservato ancora Rossi - io sono convinto che si possano trovare in altro modo. Ho gi detto che ci sono altre forme, come i fondi obbligazionari, la possibilit di un azionariato popolare sul modello della public company, o altro ancora". Sulla questione delle privatizzazioni "penso meriti anche di essere rivista e ridiscussa: il che non vuol dire - ha spiegato - non liberalizzare e non andare nel senso della concorrenza, ma considerare che ci sono ambiti, e penso ad esempio a quello dell'acqua, che sono delicati, e in cui anche il ruolo gestionale ovviamente fa tutt'uno con il ruolo di programmazione, perch se si separano si rischia di avere un'asimmetria informativa per cui il garante della funzione pubblica di programmazione si trova in una condizione di debolezza".
Aeroporto Peretola, Rossi: "Disponibili a nuova Vis" - "Su Peretola, se ci viene chiesta, noi non abbiamo nessuna contrariet a fare una Valutazione d'impatto sanitario". l'opinione del governatore della Toscana Enrico Rossi, raccolta oggi a margine della presentazione del rapporto "L'economia della Toscana" a Firenze. "Vengo dalla sanit - ha aggiunto il presidente - e so quanto sia importante mettere al primo posto i problemi della salute. Se ci sono dei parametri da adottare e visionare giusto che lo si faccia, e che per lo si faccia in tempi rapidi. Vedo che tutti spingono con molta determinazione: sono d'accordo per far presto, ma giacch una questione che si trascina come leggo da pi di 30 anni, se c' un mese in pi non cambia niente nell'ordine dei fattori. Ci vuole ponderazione, calma, disponibilit al dialogo: bene che le posizioni si confrontino, e che si abbassino se possibile anche i toni".
Pistoia, tour del vicepresidente Targetti in visita al sistema scolastico - Dai bambini dei nidi agli studenti del Polo universitario: sono le realt su cui si sta confrontando la vicepresidente della Regione Toscana Stella Targetti nella sua visita istituzionale in corso a Pistoia. Dopo il primo appuntamento in Palazzo Comunale, dove la vicepresidente regionale con deleghe all'Istruzione e all'Universit , ha incontrato il sindaco Renzo Berti e il vicesindaco Mario Tuci, Targetti ha visitato l'Area Rossa, la scuola materna Coccinelle di Bonelle e la materna Anna Frank. Nel pomeriggio Targetti ha visitato Uniser e successivamente ha incontrato i soci fondatori del Polo Universitario di via Pertini. Tra le questioni affrontate dal vicepresidente Targetti anche la grave vicenda dei maltrattamenti subiti dai bambini dell'asilo nido Cip & Ciop della citt pistoiese. (IN ALLEGATO: TARGETTI_CIPCIOP.MP3)
Sanit , Scaramuccia: "La vera sfida erogare salute non servizi" - Se a livello nazionale dovesse essere deciso un aumento ticket di 10 euro per la sanit specialistica ci sar oggetto di riflessione in Toscana, mentre nella nostra regione "la sfida vera da cogliere passare da erogare servizi a erogare salute". il punto centrale dell'intervento dell'assessore regionale al diritto alla salute Daniela Scaramuccia nella seduta di ieri della commissione sanit del Consiglio regionale sul tema dei bilanci delle Asl 2010 e 2011. Secondo l'assessore "la Toscana ha l'opportunit di dimostrare di farcela, di riuscire a erogare salute a tutti i cittadini", nonostante le risorse pi o meno certe per il 2011.
A Firenze un convegno sulla pericolosit sismica - Un'occasione per presentare gli sviluppi dell'attivit della Regione sulla microzonazione sismica. Questo uno degli obiettivi del convegno "Pericolosit sismica in Toscana: dalla macrozonazione alla micro zonazione", momento di confronto tra esperti del settore, responsabili della Protezione Civile e rappresentanti delle istituzioni sul rischio sismico nella nostra regione. La Toscana sul fronte della prevenzione si mossa sviluppando una classificazione capillare delle varie zone interessate da rischio sismico e presentando, grazie alla collaborazione con le Universit toscane, degli studi specifici, vista la vulnerabilit del territorio, messi a disposizione degli enti locali, degli ordini professionali ed in particolare dei geologi. Al convegno intervenuto l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini. (IN ALLEGATO: BRAMERINI_CONVEGNO.MP3)
In Toscana
Striscione di Greenpeace sul Ponte Vecchio: "Italia, ferma il nucleare" Lo slogan "Italia, ferma il nucleare", contenuto in uno striscione di 60 metri, stato esposto dagli attivisti di Greenpeace su Ponte Vecchio a Firenze. Iniziative analoghe, in vista del referendum di sabato e domenica, sono state inscenate questa mattina anche in altre citt , come a Roma, al Colosseo. Un blitz analogo dell'organizzazione ambientalista stato bloccato sulla Torre di Pisa. "Questa volta - spiega in una nota Alessandro Giann , direttore delle campagne di Greenpeace Italia - Greenpeace ricorre a gesti eclatanti non per protestare, ma per chiamare al voto tutti gli italiani perch adesso come mai siamo ad un soffio dal successo: fermare il nucleare in Italia ed aprire una nuova era di energie pulite e rinnovabili".
Calenzano, sciopero dei lavoratori Consum.it - Agitazione questa mattina dei dipendenti della societ Consum.it, di propriet del gruppo Mps: i lavoratori della societ di credito al consumo hanno organizzato un presidio davanti alla sede di Calenzano (Firenze), dove lavorano 210 dei 265 dipendenti della societ . Lo rende noto un comunicato della Cisl. "I lavoratori - spiega nella nota David Bellaccini, della Fiba-Cisl di Firenze - chiedono solo di sapere quale sar il loro futuro, perch sono stanchi di ascoltare voci senza aver ricevuto chiarimenti dalla propriet . Il gruppo Mps infatti ha dato mandato mesi fa ad una societ esterna di valutare la vendita di Consum.it. Da allora le voci su possibili soggetti interessati all'acquisto si susseguono, senza per che la societ abbia sentito l'esigenza di fare chiarezza verso i lavoratori su quale sar il loro futuro".
Coldiretti: "Allarme per il batterio killer mette in crisi aziende toscane" - "L'allarme batterio killer manda in crisi le aziende toscane specializzate in orticoltura: ordini crollati del 75% per i cetrioli". L'annuncio arriva da una nota di Coldiretti che, "per fermare la psicosi, ha organizzato, in occasione del mercato di Campagna Amica, sabato a Camaiore, il pinzimonio antipanico della salute. Ordinativi crollati del 20% - spiega la nota - anche per insalate, pomodori, carote e altri prodotti. Reggono, invece, le vendite nei mercati di Campagna Amica, dove si vendono prodotti locali, di filiera corta e dove il consumatore sicuro di acquistare prodotti trasparenti e di provenienza certa".
Arezzo, studenti manifestano per ricordare i migranti morti Distesi sul piazzale della scuola per protesta, contro l'indifferenza nei confronti dei migranti morti al largo di Lampedusa. L'iniziativa partita dagli studenti della quinta E del liceo scientifico 'Francesco Redi' di Arezzo, che ha coinvolto anche i colleghi delle altre classi chiamati anche grazie alla rete. L'iniziativa ha avuto il plauso del preside Anselmo Grotti. I ragazzi, cogliendo l'invito del Presidente Giorgio Napolitano a reagire all' indifferenza, si sono radunati nel piazzale della scuola e poi si sono distesi per terra e sono rimasti cinque minuti in silenzio. "Sono stati gli alunni della quinta E a organizzare la protesta spontaneamente - ha detto il preside - dimostrando grande sensibilit nei confronti dell'attualit internazionale. Manderemo una copia del filmato realizzato al presidente Napolitano per far capire che il suo appello non caduto nel vuoto".
Lapini eletta Presidente regionale di Terziario Donna di Confcommercio - L'aretina Anna Lapini stata eletta Presidente regionale delle donne imprenditrici del Terziario. Lapini inoltre l'attuale presidente del Terziario Donna Confcommercio di Arezzo, vicepresidente nazionale del Gruppo e presidente del Comitato per l'Imprenditoria femminile istituito presso la Camera di Commercio aretina, al quale fanno capo le imprenditrici di tutti i settori economici. "Il mio obiettivo ha detto la neo presidente quello di promuovere i valori della formazione, della cultura imprenditoriale e della conciliazione. Sono le tre vie per aiutare davvero le donne a fare impresa senza sacrificare nulla della propria vita, in nome di un modello di lavoro che non pu e non deve essere solo maschile".
Prosegue alle Eolie l'impresa del nuotatore toscano Bossini L'atleta dell'isola del Giglio, Alessandro Bossini, 30 anni, continua tra non poche difficolt la sua personale "maratona del mare" nell'arcipelago delle Eolie. Dopo Panarea, Salina e Alicudi oggi Bossini ha raggiunto l'isola di Filicudi, coprendo la distanza di 18,5 km in meno di cinque ore con mare Forza 4. La prossima tappa sar Filicudi-Salina. Il campione dell'Isola del Giglio ha gi percorso quasi 60 chilometri; per tagliare il traguardo del giro delle Eolie ne mancano ancora 35.
Cultura e spettacolo
Il Teatro della Compagnia di Firenze nuova sede della Casa del Cinema - La Regione Toscana ha acquistato nel 2010 il Cinema Teatro della Compagnia, con lo scopo di farne la sede permanente della Casa del Cinema. Il cambio di sede, da quella attuale situata presso il Cinema Odeon, alla Compagnia, che avverr nel prossimo 2013, quindi doveroso, per agire in continuit alle scelte effettuate in passato e per restituire alla collettivit toscana un bene architettonico ed artistico di grande pregio. Il progetto Casa del Cinema prevede l'utilizzo del Cinema Teatro della Compagnia quale snodo centrale di una struttura a rete che sia di servizio, sul fronte specifico dell'offerta culturale in generale e cinematografica in particolare, all'intera Toscana e quindi all'intera collettivit toscana. Oggi la presentazione del progetto: sentiamo l'assessore regionale Cristina Scaletti (IN ALLEGATO: SCALETTI_CINEMA.MP3)
Notizie di servizio
Pistoia, dati referendum attraverso smartphone - In occasione dei referendum di domenica 12 e luned 13 giugno, per la prima volta nel Comune di Pistoia, le comunicazioni relative ai votanti e ai risultati dello scrutinio verranno interamente rilevate tramite computer palmari in dotazione presso i vari seggi. "Si tratta di un'esperienza del tutto nuova che interessa 99 seggi su 101 ha spiegato l'assessore ai servizi demografici e all'innovazione tecnologica Alberto Niccolai promossa per rendere pi snello, veloce, economico ed innovativo il trasferimento dei dati". Attraverso questa innovazione, grazie alla connessione internet, l'operatore ricever i dati trasmessi dai presidenti di seggio in un sistema informatico centrale, in grado di garantire in tempo reale le diverse elaborazioni, proiezioni e sintesi consequenziali agli scrutini elettorali. "Si tratta oltretutto di una sperimentazione in vista delle amministrative del prossimo anno ha proseguito l'assessore Niccolai - che ci mette al riparo dagli errori di trascrizione, nei quali si poteva incorrere attraverso la trasmissione telefonica dei dati, soprattutto nella attribuzione dei voti di lista e preferenze". In vista dell'appuntamento referendario, l'ufficio elettorale del Comune rester aperto per il rilascio dei duplicati delle tessere elettorali smarrite, rubate, deteriorate e per il ritiro di quelle che non sono state ritirate dagli elettori, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00 sabato incluso, domenica dalle ore 8.00 alle ore 22.00 e luned dalle ore 7.00 alle ore 15.00, in via Santa 5. Per informazioni possibile telefonare ai numeri 0573-371855/6/8. Dal sito web del Comune http://www.comune.pistoia.it/cgi-bin/primo_piano/pagina.cgi?id=246 possibile scaricare il modulo per richiedere il duplicato, da consegnare all'ufficio elettorale compilato insieme alla fotocopia di un documento di riconoscimento valido del richiedente.
Livorno, lavori per la terza corsia in via Boccaccio - Partiranno luned 13 giugno (tempo permettendo), e si protrarranno per 150 giorni, i lavori per la realizzazione della la terza corsia sul viale Boccaccio. Contestualmente sar realizzata una pista ciclabile che da Coteto, lungo viale Boccaccio, arriver fino a viale Nazario Sauro. Come ha spiegato l'assessore alla Mobilit Maurizio Bettini, si tratta di due interventi che rientrano in un vasto progetto cofinanziato dal Ministero dell'Ambiente, finalizzato a migliorare la mobilit e qualit ambientale del comparto denominato Boccaccio-Libert e che interessa un area di circa 1,6 kmq ed una popolazione residente di circa 14.500 abitanti. "Il progetto tiene conto ha affermato l'assessore Bettini - dei futuri sviluppi urbanistici che direttamente o indirettamente riguarderanno la zona di viale Boccaccio ed in particolare l'intersezione di Barriera Roma : Nuovo Centro - Nuovo ospedale".
S.Giovanni alla Vena (Pi), cerimonia per ricordare l'alpino morto in Afghanistan Cerimonia pubblica domani a S.Giovanni alla Vena (Pi) in memoria dell'alpino Francesco Vannozzi, morto in Afghanistan il 9 ottobre 2010. La cerimonia inizier alle ore 11 nei giardini pubblici all'incrocio tra via Vespucci e la via intitolata a Vannozzi (gi via Vivaldi) con il picchetto armato del 7 Reggimento Alpini e l'esibizione della Banda musicale della Brigata Folgore. Tra gli interventi anche quello del Generale di Corpo d'Armata Marco Bertolini, Comandante del Comando Esercito Toscana, che consegner il premio "Giuseppe Sciacca" a Nilo Vannozzi, padre di Francesco. Interverranno successivamente il indaco di Vicopisano Juri Taglioli e un delegato dei tanti amici di Francesco, presentando pubblicamente una stele dedicata all'alpino. Intorno alle 12.15 la cerimonia si sposter al cimitero di San Giovanni per gli onori al caduto con la deposizione di fiori sulla tomba da parte delle autorit .
Tavarnelle (Fi), wi-fi gratuito in piazza Matteotti - Il Comune di Tavarnelle val di Pesa (Fi) mette a disposizione dei cittadini la connessione internet wi-fi gratuitamente. Si potr infatti navigare gratis 24 ore su 24 in piazza Matteotti. Questa la novit tecnologica che da oggi, venerd 10 giugno, si traduce in un vero e proprio servizio a favore di cittadini, turisti, commercianti, imprenditori, studenti. L'erogazione del servizio legata ad un contratto che il Comune ha stipulato con una delle aziende pi accreditate nel settore su scala nazionale, la Futur 3. "In fatto di servizi legati ad internet e alle tecnologie digitali - commenta l'assessore comunale all'Innovazione tecnologica Iuri Piattellini - il nostro territorio non poteva pi attendere. Il Chianti, allineandosi al resto del mondo, dove i vantaggi della rete sono fruibili nelle aree esterne ormai da anni, concepito finalmente come una sede aeroportuale dove viaggiare via web, attraversare il mondo dell'informazione in mobilit , sar facilissimo e soprattutto non coster niente". Il servizio wi-fi sar fruibile anche dall'interno del Centro Giovani situato in localit Rovai.
Siena, incontri sulle possibilit di studio all'estero Una serie di incontri, incentrati sui temi dello studio all'estero e della mobilit internazionale si sono svolti ieri, a Siena, nell'ambito dell'iniziativa intitolata "Siena, citt dello studente internazionale". L'evento, concepito come un momento di accoglienza per tutti gli studenti stranieri che partecipano ai programmi di mobilit internazionali e che frequentano i corsi dell'ateneo, ha offerto un'occasione di riflessione e confronto con le istituzioni per illustrare le attivit svolte, le linee di sviluppo e i progetti per il prossimo futuro nell'ambito delle relazioni internazionali. Attualmente l'Universit di Siena sta lavorando al potenziamento della presenza nei network internazionali per le ricerca e nel circuito di Coimbra, che riunisce le pi antiche universit europee. Altro impegno dell'ateneo l'incremento del numero dei rapporti di scambio bilaterali con il programma Erasmus.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo a cura del Lamma per domani, sabato 11 giugno
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso in mattinata con maggiori addensamenti sulle zone settentrionali della regione ove saranno pi probabili precipitazioni, localmente a carattere temporalesco. Precipitazioni a carattere molto isolato potranno interessare anche le zone interne della regione. Dal primo pomeriggio ampie schiarite a partire dalla costa, mentre sulle zone interne, in particolare rilievi e zone orientali, saranno ancora possibili rovesci e temporali sparsi.
Venti: tra deboli e moderati dai quadranti occidentali con locali rinforzi nel pomeriggio.
Mari: mossi, localmente molto mossi al largo i bacini settentrionali; poco mossi quelli a sud dell'Elba.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento le massime.
Qualit dell'aria di ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
Arezzo: dati non disponibili
Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt , buona in provincia
Grosseto: dati non disponibili
Livorno: dati non disponibili
Lucca: qualit dell'aria buona in citt ed in provincia, tra buona e accettabile a Viareggio
Massa Carrara: qualit dell'aria tra buona e accattabile a Massa e a Carrara
Pisa: qualit dell'aria buona in citt ed in provincia
Pistoia: dati non disponibili
Prato: dati non disponibili
Siena: qualit dell'aria accettabile in citt , buona a Poggibonsi
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, venerd 10 giugno
Pomeriggio: Escursione termica giornaliera in aumento rispetto ai giorni precedenti soprattutto sulle localit della Toscana centro-meridionale e in particolare sul senese e aretino. Fanno eccezione, invece, le localit lungo la costa centro-settentrionale (escursione termica inferiore a 10 C), dove a causa della presenza di una moderata ventilazione si percepiranno temperature tra 24 e 25 C. Temperature percepite simili sono previste anche a quote collinari. Sulle zone di pianura, invece, si percepiranno valori di 26 C. Maggiore instabilit nel tardo pomeriggio sulla Lunigiana, dove i tassi di umidit saranno molto alti.
Sera: L'intensificazione della copertura nuvolosa favorir un aumento di 1-2 C rispetto alla sera di gioved . Si prevedono temperature percepite tra 17 e 20 C.