Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Chiara Brilli, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 10/07/2013 anno n.3 n. 205 chiusa alle 11.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rimor di Poggibonsi: la Regione convocher l'azienda
- Rossi a La Nazione: "Pi facile investire in cultura in Toscana"
- Pendolari: Ceccarelli risponde a Nicotra
- La Toscana dei Festival: tutti i concerti dell'estate 2013
In Toscana
- Caso Ragusa: senza esito esami su veicoli
- Maggio Musicale Fiorentino: nuovo incontro venerd 12 luglio
- Omicidio Meredith Kercher: dal 30 settembre il processo a Firenze
- Universit di Firenze: fondo di sostegno per i dipendenti
- "Media e Processo": evento-dibattito a Firenze organizzato dall'Associazione MerIta
- Siena: nel 2014 l'assegnazione di 56 case popolari
Cultura e spettacolo
- Arte in Versilia: Seravezza rende omaggio alla satira di Mino Maccari
- Polo Museale Fiorentino: crescono i visitatori del primo semestre
- Nuova mostra al Lucca Center of Contemporary Art
Notizie di servizio
- Treni: a luglio giorni di chiusura per le biglietterie di Montecatini (Pt)
- A Camaiore (Lu) il nuovo sportello per il lavoro
- Siena: iscrizione corsi di laurea in professioni sanitarie
- Trasferimento al Nuovo Ospedale di Prato: alcune attivit ambulatoriali cambiano sede
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Rimor di Poggibonsi: la Regione convocher l'azienda La Regione chieder quanto prima un incontro con la propriet della Rimor, l'azienda di Poggibonsi leader nazionale nella produzione di camper e roulotte. E' questa la decisione presa nel corso dell'incontro convocato ieri pomeriggio dall'assessore alle attivit produttive lavoro e formazione Gianfranco Simoncini e al quale hanno partecipato il sindaco di Poggibonsi Lucia Coccheri, l'assessore al lavoro della Provincia di Siena Simonetta Pellegrini, il vice sindaco del Comune di San Gimignano Simone Burgassi, i tecnici di Regione ed enti locali, le organizzazioni sindacali aziendali e di categoria. L'assessore ha anche ricordato come la Regione sia disponibile, ove necessario, ad attivare tutti gli strumenti per favorire un percorso per il rilancio dell'attivit .
Rossi a La Nazione: "Pi facile investire in cultura in Toscana" Nei giorni scorsi la Consulta ha stabilito che legittima sotto il profilo costituzionale la legge della Regione Toscana (la n.45 del 2012) che prevede agevolazioni fiscali per chi investe in cultura. Il governo Monti aveva impugnato quella legge, ma la Corte Costituzionale ha dato ragione alla Toscana. "Ora quindi i privati saranno incentivati ad investire risorse per la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico della nostra regione", afferma il presidente della Regione Enrico Rossi, nell'intervento pubblicato oggi dalla Nazione nelle pagine della cronaca nazionale.
Pendolari: Ceccarelli risponde a Nicotra "Non si finisce mai di imparare e io sono pronto a prendere lezioni da tutti, ma una delle cose che la vita mi ha insegnato che non bisogna mai parlare di cose sulle quali non si adeguatamente informati. Per questo, invito il capogruppo provinciale di Rifondazione Alfio Nicotra che conosco come persona educata e molto documentata a non fare affermazioni che poco o niente hanno a che vedere con i problemi che affliggono i pendolari del Valdarno". Con queste parole, l'assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli replica al capogruppo di Rifondazione comunista nella Provincia di Arezzo, riprendendo i temi gi sviscerati nei giorni successivi alla riunione con i pendolari svoltasi venerd 5. "La Regione spiega Ceccarelli istituzionalmente e per scelta convinta il primo soggetto tutore degli interessi dei cittadini utenti del servizio pubblico ferroviario. Per questo stiamo cercando i modi e gli strumenti per lavorare di concerto con i comitati dei pendolari al fine di individuare soluzioni concrete ai problemi da loro segnalati. Vorrei rassicurare Nicotra e tutti coloro che in questi giorni si sono occupati di questo tema: lungi da noi l'idea di prendere in giro chicchessia, figuriamoci gli utenti dei nostri treni. Per tutti coloro che non avessero compreso, o che fossero stati indotti a pensare cose diverse da quanto realmente accaduto, vorrei precisare che la mia riflessione voleva solo evidenziare che si poteva meglio sfruttare l'occasione di confronto con i gestori del servizio. In pi conclude non ci sembra ragionevole, a fronte di un rinnovato sforzo della Regione anche sulla programmazione dell'attivit ispettiva, continuare a leggere sui giornali solo parole di critica e di sfiducia".
La Toscana dei Festival: tutti i concerti dell'estate 2013 Pop, rock, jazz, ritmi blues e atmosfere elettroniche per una girandola di festival e rassegne estive che coinvolge tutta la Toscana. Centinaia di eventi tra cui possibile orientarsi con La Toscana dei Festival, guida web, brochure cartacea e app per smartphone e tablet che riunisce le principali proposte musicali dell'estate toscana, realizzata dall'Associazione Toscana Musiche in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana e con il sostegno della Regione Toscana. La brochure de La Toscana dei Festival disponibile in 100 punti informazione, all'ingresso dei concerti e presso gli uffici turistici della regione. Al prodotto cartaceo si affiancano i siti internet www.toscanafestival.it, www.toscanamusiche.it, www.intoscana.it, www.turismo.intoscana.it e www.toscanaevents.it, aggiornati in tempo reale con notizie dell'ultimora ed eventuali cambi di programma. E ancora, la app Toscana Musiche per iPhone, iPad e Android disponibile gratuitamente su Google Play e App Store con tanti strumenti di ricerca personalizzabili: come le funzioni "InZona", che permette di trovare i concerti pi vicino al luogo in cui si trova, e "Tonight", per scoprire tutti i concerti della serata.
In Toscana
Caso Ragusa: senza esito esami su veicoli - Non avrebbero dato esito gli esami condotti ieri dagli esperti del Ris di Roma su tre veicoli per l'inchiesta sulla scomparsa di Roberta Ragusa. Gli accertamenti hanno riguardato le auto di Valdemaro Logli e Sara Calzolaio, e un furgone in uso ad Antonio Logli, marito della donna e unico indagato per l'ipotesi di omicidio. In particolare avrebbe dato esito negativo l'esame del luminol che evidenzia in tempo reale la presenza di eventuali tracce di sangue.
Maggio Musicale Fiorentino: nuovo incontro venerd 12 luglio Il nuovo incontro tra Cgil, Cisl, Uil e Fials (il sindacato degli orchestrali) e il commissario del Maggio Musicale, Francesco Bianchi per discutere delle possibili soluzioni alla crisi economica dell'ente lirico fiorentino, si terr venerd 12 luglio alle ore 10.00. La base della discussione saranno i contenuti del piano di risparmi per l'ente da 2,7 mln approntato dai sindacati e dei correttivi e delle modifiche da apportarvi per arrivare a una soluzione certa.
Omicidio Meredith Kercher: dal 30 settembre il processo a Firenze - Comincer il 30 settembre prossimo il nuovo processo d'appello a Raffaele Sollecito e ad Amanda Knox per l'omicidio di Meredith Kercher. Sar celebrato davanti alla Corte d'assise d'appello di Firenze. La Corte d'assise d'appello di Firenze ha comunque gi fissato un primo calendario di udienze. Prevede date per esaminare il procedimento anche a ottobre e novembre.
Universit di Firenze: fondo di sostegno per i dipendenti - Fondo di sostegno per il personale in particolari situazioni di bisogno economico. Lo istituir l'Universit di Firenze come misura anticrisi destinata a tecnici e amministrativi, utilizzando una possibilit offerta dal contratto collettivo nazionale del comparto. Il Fondo aiuter i dipendenti dell'Ateneo in una situazione economica di particolare gravit per spese legate al decesso di un familiare o a gravi malattie, che richiedano assistenza e terapie solo parzialmente coperte dalla contribuzione socio-sanitaria, o, ancora, a cure mediche di tipo specialistico. Ma potr venire incontro anche a chi deve sostenere spese relative all'asilo nido. Le richieste saranno valutate da una commissione e sar creata una graduatoria dando priorit alle domande presentate dai lavoratori con valore ISEE pi basso. L'Ateneo investir per il Fondo circa 200mila euro.
"Media e Processo": evento-dibattito a Firenze organizzato dall'Associazione MerIta - E' dedicato al tema del rapporto tra media e processo l'evento-dibattito che l'Associazione "MerIta" organizza per oggi mercoled 10 luglio, con orario 16.30-19.30, nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Avvocati e giornalisti si confronteranno sul difficile equilibrio tra diritto di cronaca e le garanzie del cittadino. Alla tavola rotonda "Media e Processo" interverranno Domenico Battista, avvocato del Foro di Roma, Riccardo Cattarini, avvocato del Foro di Gorizia, Massimiliano Annetta, avvocato del Foro di Firenze, Gabriele Can , direttore del quotidiano "La Nazione", e Massimo Sandrelli, giornalista televisivo. Modera Stefano Pagliai, avvocato del Foro di Firenze. Tema quanto mai interessante vista l'attualit italiana.
Siena: nel 2014 l'assegnazione di 56 case popolari - Nell'ultima assemblea dei Sindaci del LODE (Livello ottimale d'esercizio senese) stato approvato un piano di manutenzione straordinaria di 56 appartamenti attualmente sfitti. "Cinquantasei abitazioni come ha commentato Anna Ferretti, assessore alle politiche sociali e casa completamente ristrutturate potranno, cos , essere locate a nuclei familiari che, per la critica situazione economica che la citt e il Paese stanno affrontando, non potrebbero accedere al normale mercato immobiliare degli affitti". Un'azione, quindi, di importante rilievo sociale per alleggerire, consistentemente, la richiesta, sempre pi in aumento, di appartamenti in affitto da parte di persone che, per reddito e condizione sociale, rivolgono la loro domanda al Comune di Siena.
Cultura e spettacolo
Arte in Versilia: Seravezza rende omaggio alla satira di Mino Maccari - A Mino Maccari, pittore, incisore e grande illustratore satirico e graffiante, dedicata la mostra estiva organizzata dalla Fondazione Terre Medicee e dal Comune di Seravezza nelle sale del Palazzo Mediceo di Seravezza (Lu), da poco riconosciuto dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanit . La mostra s'intitola "La commedia nell'arte. Maccari. Inediti e rari. 1920-1978" e sar aperta al pubblico fino all'8 settembre 2013 curata da Piero Pananti e Nemo Galleni con la supervisione di Giuseppe Nicoletti autore del saggio critico al catalogo. Il percorso espositivo, oltre centoventi opere tra dipinti disegni, acquarelli, incisioni, tecniche miste realizzate dal Ventennio fino alla fine degli anni Settanta, ripercorre la cospicua produzione artistica di Mino Maccari ( Siena 1898 - Roma 1989) che fu acuto osservatore dei costumi della societ italiana con sguardo satirico e critico, ideatore della corrente di Strapaese, ma anche ironico e allo stesso tempo indulgente. La mostra aperta dal luned al venerd dalle ore 17 alle 24; sabato e domenica 10.30 /12.30 e 17/24.
Polo Museale Fiorentino: crescono i visitatori del primo semestre - I dati complessivi dell'affluenza dei visitatori nei musei del Polo Fiorentino durante il primo semestre 2013 rivelano un incremento rispetto ai primi sei mesi del 2012. In generale, i visitatori totali son passati da 2.568.264 a 2.575.658, con un aumento di 7.394 unit , pari allo 0,29% del totale. Nel dettaglio, soprattutto la Galleria degli Uffizi che ottiene un ottimo risultato incrementando il numero totale dei visitatori di ben 30.980 unit , pari al 3,57%, cos come il Bargello fa registrare il maggior incremento su base percentuale, crescendo con 7.446 visitatori in pi rispetto al 2012 del 7,60%; da segnalare anche l'aumento dei visititatori nel Museo di San Marco, cresciuti di 577 unit , pari allo 0,71%.
Nuova mostra al Lucca Center of Contemporary Art - Prende spunto dall'omonimo romanzo di Marguerite Yourcenar la mostra fotografica di Giovanni Ricci-Novara "Il tempo grande scultore", curata da Maurizio Vanni, che rester aperta al pubblico fino al 21 luglio al Lu.C.C.A. Lounge e Underground con ingresso libero. In ventisei scatti Giovanni Ricci-Novara indaga opere d'arte, paesaggi e monumenti consumati dall'inevitabile azione degli agenti atmosferici. La mostra aperta da marted a domenica ore 10-19.
Notizie di servizio
Treni: a luglio giorni di chiusura per le biglietterie di Montecatini (Pt) Trenitalia informa che la biglietteria di Montecatini Terme rimarr chiusa nei pomeriggi del 16, 18, 20 e 21 luglio, mentre quella di Montecatini Centro per tutta la settimana dal 15 al 19 luglio. Le modifiche saranno a breve online sul sito www.trenitalia.com.
A Camaiore (Lu) il nuovo sportello per il lavoro - In partenza un nuovo e utile servizio rivolto ai cittadini all'interno del Comune di Camaiore: apre ufficialmente oggi, mercoled 10 luglio, lo sportello del Centro per l'impiego della Provincia di Lucca. Lo sportello inizier le sue attivit in via sperimentale ogni mercoled mattina dalle ore 9 alle ore 13, per poi essere attivato in modo continuativo a partire dall'anno prossimo. Lo sportello si trova al piano terra del Palazzo Comunale, in Piazza San Bernardino. Per informazioni si pu contattare il numero di telefono 0584-986606 o inviare una email a sportellolavoro@comune.camaiore.lu.it.
Siena: iscrizione corsi di laurea in professioni sanitarie - La Asl 9 di Grosseto informa che l'Universit di Siena ha pubblicato il bando per la prova di selezione per l'ammissione al primo anno dei corsi di laurea in Professioni sanitarie. C' tempo per presentare la domanda fino al 5 agosto 2013. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito dell'Universit di Siena, al link http://ww3.unisi.it/vo/minisito.html?fld=5776. Per ulteriori dettagli, possibile contattare l'Agenzia della formazione della Asl 9, al numero 335/6180691.
Trasferimento al Nuovo Ospedale di Prato: alcune attivit ambulatoriali cambiano sede - Con il trasferimento al Nuovo ospedale di Prato si rende necessario ricollocare in sedi diverse alcune attivit ambulatoriali che attualmente sono effettuate presso il "Misericordia e Dolce". Durante il periodo estivo potranno verificarsi eventuali disagi per i cittadini per i quali l'Azienda Sanitaria si scusa. I cittadini che hanno effettuato prenotazioni di visite o altre prestazioni diagnostiche per le quali la sede diversa rispetto a quella comunicata al momento dell'appuntamento saranno avvertiti personalmente.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso in mattinata. Nel corso del pomeriggio sviluppo di nubi termoconvettive sulle zone interne con associati locali rovesci o brevi temporali, pi probabili in prossimit della dorsale appenninica, Amiata e Colline Metallifere. Sereno lungo la costa e sull'Arcipelago.
Venti: da ovest nord-ovest, deboli nell'interno, fino a moderati sulla costa e Arcipelago.
Mari: poco mossi.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento nei valori massimi sulle zone pi interne della regione.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Non si prevedono variazioni termiche degne di rilievo rispetto alla giornata di marted . Il disagio da caldo sar , quindi, ovunque moderato sulle zone di pianura mentre sar debole, con valori prossimi a 30 C, a quote collinari o superiori. Le temperature percepite, comunque, potranno raggiungere valori particolarmente elevati se si esposti alla radiazione solare diretta: si ricorda, quindi, di non lasciare persone o animali, nemmeno per brevi periodi, nell'auto parcheggiata al sole. Il disagio da caldo su livelli moderati, quindi con temperature percepite superiori a 30 C, interesser solo le ore centrali, mentre sar debole al mattino a partire dalle ore 10:00/11:00 e nel tardo pomeriggio sino alle ore 19:00/20:00. Per cui non si prevedono condizioni di disagio termico in serata o durante il periodo notturno, favorendo un regolare recupero fisiologico, soprattutto nei soggetti che per motivi di salute maggiormente soffrono per le elevate temperature.