Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Elena Guidieri, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 10/05/2013 - anno n.3 n. 113 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo. Rossi: "Dal governo in arrivo 6 ML per i danni causati dalle piogge del marzo scorso"
- Sportello "Ecco Fatto!". Entro luglio esteso a 35 Comuni toscani
- Sicurezza stradale. Quasi 10.000 alunni di 63 scuole coinvolti in percorso formativo
- Terra Futura. A Firenze la 10/a edizione dal 17 al 19 maggio
In Toscana
- Strage Rapido 904. Chiesto rinvio a giudizio per Tot Riina
- Pistoia. Scritte contro la Ministra Kyenge
- Firenze. Premio Nobel Shirin Ebadi ospite di un incontro pubblico sui diritti umani
- A Siena 30 giovani ricercatori a confronto con manager e esperti per il "Novartis BioCamp"
- Arte. In Toscana recuperate opere rubate per 2,8 ML di euro
- Firenze. Domani arriva la "Notte Blu" dell'Europa
Cultura e spettacolo
- Firenze. Ornella Vanoni in concerto al teatro della Pergola
- Prato. Prima del "Sogno di una notte di mezza estate" dei giovani dell'Accademia Teatrale
- Pistoia. "Maros-gelo" chiude la rassegna dei "Teatri di Confine"
- Certaldo (FI). Lettura teatrale della novella di "Nastagio degli Onesti" dal Decameron -
Notizie di servizio
- Pisa. Divieto di pesca delle telline a Tirrenia
- Firenze. Nuova organizzazione del Vigili Urbani, nasce il "Nucleo di prossimit "
- Palio Siena. Domani a Monticiano le corse di addestramento
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Maltempo. Rossi: "Dal governo in arrivo 6 ML per i danni causati dalle piogge del marzo scorso" - Arriva da una parziale buona notizia per i cittadini che hanno subito danni dalle forti e persistenti piogge di marzo, con tante frane e qualche allagamento. "Alla prossima riunione del Consiglio dei ministri verr deliberato lo stato di emergenza, cos come la Regione aveva richiesto" ha annunciato oggi il presidente regionale Enrico Rossi. "Lo stanziamento previsto ha precisato il governatore - del tutto insufficiente: solo 6 milioni, che per ci consentiranno di avviare le procedure per chiedere la deroga al patto di stabilit sugli interventi realizzati e quelli in corso da parte di Comuni e Province. La prossima settimana incontrer tutte le amministrazioni interessate per stilare l'elenco delle opere da inviare alla Protezione civile e al Ministero dell'economia e delle finanze per la deroga". (Audio Rossi su fondi per i danni del maltempo)
Sportello "Ecco Fatto!". Entro luglio esteso a 35 Comuni toscani - Abbadia San Salvatore, Bagnone, Fabbriche di Vallico, Massa, Montemignaio, Monterotondo Marittimo, Pienza, Sestino, Vernio e Sambuca Pistoiese: sono questi i 10 comuni in cui sono gi attivi i nuovi sportelli "Ecco fatto!", e che a breve saranno attivati in altri 35 Comuni. Lo prevede un'intesa firmata oggi a Firenze da Regione, Anci e Uncem, che dopo la sperimentazione iniziale estende ora il progetto a livello regionale. Gli sportelli, aperti e funzionanti grazie all'utilizzo di giovani del servizio civile regionale, svolgono molteplici compiti: dalle funzioni di URP all'informazione turistica, al servizio di prenotazione sanitaria ad una serie di servizi postali, alla disponibilit annunciata di ospitare i bancomat di banche del territorio per ovviare, almeno in parte, al servizio di riscossione delle pensioni e degli stipendi, al servizio di accompagnamento degli anziani agli uffici postali o alle banche per poter riscuotere la pensione. "Una risposta importantissima alla richiesta di servizi delle popolazioni dei comuni, soprattutto piccoli e montani" ha detto il presidente di Uncem Toscana, Oreste Giurlani (Audio Giurlani su Ecco Fatto)
Sicurezza stradale. Quasi 10.000 alunni di 63 scuole coinvolti in percorso formativo - Arriva alla sua conclusione in questi giorni, con la consegna ad ogni bambino di un casco per la bici il progetto "I tutor della salute per la sicurezza dei bambini in bicicletta e in auto". Il percorso di formazione nell'anno scolastico 2012-2013 ha coinvolto 9.238 bambini di 63 scuole primarie di tutta la Toscana, assieme a 400 ragazzi delle scuole secondarie appositamente preparati nella veste di tutor. Il progetto condotto dalla Regione, che ha visto capofila l'azienda ospedaliero-universitaria Meyer (e partner la Fondazione Meyer), ed stato realizzato in tutte le aziende sanitarie della Toscana, rientra nel programma di accompagnamento dell'evento sportivo mondiale messo a punto da un apposito comitato istituzionale e denominato "Aspettando i mondiali di ciclismo 2013 .
Terra Futura. A Firenze la 10/a edizione dal 17 al 19 maggio - Compie 10 anni Terra Futura la grande mostra-convegno dedicata alla sostenibilit ambientale, economica e sociale che torner anche quest'anno alla Fortezza da Basso di Firenze dal 17 al 19 maggio prossimi. L'organizzazione dell'evento a cura di Fondazione culturale Responsabilita' etica per il sistema Banca Etica, Regione Toscana e Adescoop-Agenzia dell'economia sociale. "Quest'anno mettiamo al centro l'Europa - ha sottolineato Riccardo Baranes di Fondazione culturale responsabilit Etica tra i promotori dell'evento - convinti che serva un modello finanziario, economico, sociale e ambientale di democrazia. Molte soluzioni partono dal basso ma le risposte devono riguardare anche gli alti piani europei". (Audio Baranes su Terra Futura)
In Toscana
Strage Rapido 904. Chiesto rinvio a giudizio per Tot Riina - La procura di Firenze ha inoltrato la richiesta di rinvio a giudizio per il capo di Cosa Nostra Tot Riina per il procedimento sulla strage del Rapido 904, che il 23 dicembre 1984 provoc 16 morti. L'inchiesta iniziata a Napoli ma, su decisione della Cassazione, stata trasferita a Firenze: titolari sono il Procuratore capo Giuseppe Quattrocchi e il magistrato della Dda Angela Pietroiusti. Secondi i magistrati fiorentini Toto' Riina fu "mandante, determinatore e istigatore della strage da lui programmata e decisa con l'impiego di materiale (esplosivo e congegni elettronici) appartenente all'organizzazione ed utilizzato poi, in parte, anche nelle successive stragi degli anni '90''. In base alle indagini della procura campana, la strage del Rapido 904 rientrava nella strategia stragista perseguita dai Corleonesi e rappresent la prima "risposta" ai mandati di cattura relativi al maxi processo emessi nel settembre 1984 da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Pistoia. Scritte contro la Ministra Kyenge - 'Sparare al ministro Kyenge e non ai Cc' e 'Ministro Kyenge fuori dai c.... FN'. Questo il testo delle scritte apparse stamni a Pistoia, nella zona del centro commerciale Panorama in via Sestini e nell'area vicina alla Cattedrale Ex Breda. Ne d notizia il Comune di Pistoia, che ha avvisato le autorit competenti e si attivato "per un'immediata ripulitura. "Scritte volgari e spregevoli dettate dalla paura e dall'odio ha dichiarato il sindaco Samuele Bertinelli - che offendono, insieme al ministro Kyenge, tutta la citt di Pistoia che che quotidianamente coltiva il progetto di una comunit ispirata ai principi di solidariet , eguaglianza, libert e giustizia".
Firenze. Premio Nobel Shirin Ebadi ospite di un incontro pubblico sui diritti umani - In visita oggi a Firenze premio Nobel per la pace Shirin Ebadi, che sar ospite nel pomeriggio di un incontro aperto al pubblico cui si confronter sul tema del rispetto dei diritti umani con gli attivisti africani Magadonga Mahlangu e Frank Mugisha, premiati con il Robert Kennedy Human Rights Award nel 2009 e nel 2011. Appuntamento presso la sezione soci del Centro Coop Gavinana alle ore 18.00. "La situazione della donna in Iran molto brutta ed anche peggiorata ha detto stamani partecipando ad un convegno nell'ambito del Festival d'Europa - anche perch noi abbiamo leggi discriminatorie al contrario di quanto accade in Europa". "In questi casi bisognerebbe cambiare le leggi - ha spiegato - per purtroppo da noi il Parlamento non libero".
Acqua. Nel 2012 in Toscana i maggiori rincari in bolletta - Nel 2012 per il servizio idrico una famiglia di 4 persone ha speso in media 323 euro, il 7,8% in pi rispetto al 2011. Tra le citt pi care c' Firenze. Il dato emerge dalla 11/a Indagine nazionale realizzata dal Centro ricerche economiche educazione e formazione di Federconsumatori, e presentata nel corso di un convegno a Firenze. Dal monitoraggio effettuato nelle 103 citt campione risulta che rispetto al 2011 c' stato un aumento pari a 22 euro, cio il 7,8% in pi . Il primato delle citt pi care spetta alla Toscana, "con Firenze, Pistoia e Prato a pari merito al primo posto, il secondo posto spetta ad Arezzo ed il terzo a Grosseto.
A Siena 30 giovani ricercatori a confronto con manager e esperti per il "Novartis BioCamp" - Dal 30 settembre al 2 ottobre un gruppo selezionato di 30 studenti delle facolt scientifiche ed economiche italiane sar a Siena, a contatto con la pi avanzata ricerca biotecnologica: la prima edizione italiana del 'Novartis BioCamp', il workshop interattivo che annualmente la multinazionale del farmaco organizza a Basilea a livello europeo e che quest'anno apre pi ai giovani talenti italiani per consolidare la collaborazione tra industria e universit . Obiettivo dell'evento far comprendere come nasce una nuova impresa biotech, quali gli strumenti finanziari e il dialogo con gli investitori, permettendo ai giovani di confrontarsi con i manager Novartis e con esperti esterni di livello mondiale.
Arte. In Toscana recuperate opere rubate per 2,8 ML di euro - Sono 55 le opere d'arte trafugate che sono state recuperate nel 2012 in Toscana ed Umbria, per un valore complessivo di 2.800.000 euro; rintracciate e sequestrate 29 opere false, per un valore stimato, qualora immesse sul mercato, di 740.000 euro. E' quanto emerge dal bilancio dell'attivit svolta dai carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale di Firenze, che nel 2012 hanno eseguito 22 perquisizioni in abitazioni e depositi commerciali e denunciato 52 persone. Tra le opere recuperate, un dipinto di Lucio Fontana, rubato a Brescia e recuperato a Firenze, del valore di circa 2 milioni di euro; una tavola raffigurante Santa Caterina, risalente al XVI secolo , attribuita da Alessandro Allori, del valore di 25.000 euro; un dipinto a tempera su tavola fondo oro di Niccol di Pietro Guerini, di propriet della Pinacoteca di Brera, valore 150.000 euro.
Firenze. Domani arriva la "Notte Blu" dell'Europa - Ventisette ore (un'ora per ogni Paese membro) dedicate all'Europa, alle sue culture e alle sue tradizioni. Torna domani per il 4/o anno a Firenza la "Notte Blu dell'Europa", organizzata dal Comune e Europe Direct per celebrare l'anniversario della "Dichiarazione Schuman" (9 maggio 1950), considerata simbolicamente come l'atto di nascita dell'Unione Europea. Tante le iniziative previste: dalle "Maratone musicali" in piazza delle Repubblica, ai concerti in piazza Annigoni e al Giardino dell'orticultura tra rock, indie e reggae. Tra gli eventi speciali da non perdere, la rievocazione storica dell'arrivo di Carlo VIII in citt (partenza alle 11 da piazza Santa Croce), il Bandierai Day in piazza Santa Maria Novella (sabato e domenica 14.30-18.30), e la maratona di letture urbane della Divina Commedia con "All'improvviso Dante 100 canti per Firenze"(dalle 15.30).
Cultura e spettacolo
Firenze. Ornella Vanoni in concerto al teatro della Pergola - La signora della canzone italiana di scena stasera a Firenze. Ornella Vanoni porta al teatro della Pergola il suo nuovo tour, in cui propone una inedita mescolanza di jazz e pop, ritmi latino-americani e musica d'autore, attingendo al suo immenso repertorio e non solo. Sul palco accompagnata da un quartetto composto da Eduardo Hebling al contrabbasso, Paolo Vianello al pianoforte e Nicola Oliva alla chitarra. Inizio concerto 20.45.
Prato. Prima del "Sogno di una notte di mezza estate" dei giovani dell'Accademia Teatrale - Fa tappa stasera al Teatro Metastasio di Prato la una prima nazionale di "Sogno di una notte di mezza estate" di Shakespeare, messa in scena da 30 giovani allievi dell'Accademia Teatrale di Firenze diretti da Pietro Bartolini, primo di una rassegna che prevede 15 spettacoli. Il ricavato andr in beneficenza a favore del Dr. Ambrosoli Memorial Hospital in Uganda. Inizio spettacolo alle ore 21.
Pistoia. "Maros-gelo" chiude la rassegna dei "Teatri di Confine" - Ultimo appuntamento per la trasferta pistoiese di "Teatri di Confine" con lo spettacolo "Maros-Gelo" di Renata Palminiello, nella doppia veste di regista e adattatrice del testo. La messa in scena un adattamento delle "Tre sorelle" di Cechov, vede impegnati sul palco un gruppo di giovani attori neo diplomati alla scuola di teatro di Alessandra Galante Garrone di Bologna. Appuntamento per oggi e domani presso Villa Scornio di Pistoia. Orario spettacoli: ore 18 e ore 21.
Certaldo (FI). Lettura teatrale della novella di "Nastagio degli Onesti" dal Decameron - Per il quinto appuntamento di "10 di 100 - Il Decameron in 10 novelle" di venerd 10 maggio, L'Oranona Teatro porta in scena la lettura integrale di una delle novelle pi drammatiche, anche se a lieto fine, del Decameron, quella dedicata a Nastagio degli Onesti. Prima lettura alle ore 21.00, seconda alle ore 22.00, ingresso libero ma prenotazione consigliata (0571-661265 o info@boccaccio2013.it ).
Notizie di servizio
Pisa. Divieto di pesca delle telline a Tirrenia - Il Comune di Pisa ha emesso stamani un'ordinanza che impone il divieto di pesca, vendita e consumo delle telline estratte nel tratto di mare che va dal centro di Tirrenia fino alla strada che porta al Coni, alcune centinaia di metri lungo i quali l'Asl pisana ha riscontrato la presenza del batterio Escherichia Coli. Il divieto rester in vigore fino al ripristino delle condizioni sanitarie previste dalla legge ma non riguarda le telline in vendita presso i negozi regolarmente autorizzati provenienti da altre acque e sottoposte al controllo e alle verifiche delle autorit sanitarie territorialmente competenti.
Firenze. Nuova organizzazione del Vigili Urbani, nasce il "Nucleo di prossimit " - Cinquanta vigili in pi in strada, a piedi e in uniforme, nelle zone dove maggiori sono le segnalazioni per degrado o insicurezza. E' il nuovo 'nucleo di prossimit ' della Polizia municipale di Firenze, operativo da luned ma che completato, nella sua funzionalit , a settembre. Si tratta di un pi generale processo di riorganizzazione che mira non solo a una razionalizzazione del personale e dei reparti ma anche a una maggiore visibilit e vicinanza dei vigili da parte del cittadino. In totale, a riorganizzazione completata, saranno oltre 80 le unit operative su strada in pi rispetto ad adesso. Il 'nucleo di prossimit ' sar composto da 23 neo assunti, che hanno ricevuto un' apposita formazione, e altri che verranno spostati da altri reparti.
Palio Siena. Domani a Monticiano le corse di addestramento In programma domani a Monticiano (SI) le corse di addestramento dei cavalli che saranno impegnati nel prossimo Palio di Siena. Appuntamento per contradaioli e appassionati fissato alle 9.00 presso la pista "il Tamburo". A partire dalle 9.00, sono previste 7 batterie 7 cavalli ciascuna. L'elenco dettagliato delle diverse batterie consultabile sul sito del Comune di Siena.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con parziali schiarite dal tardo pomeriggio sul litorale centro-meridionale. Possibilit di rovesci sparsi pi probabili nel pomeriggio nelle zone interne e in tarda serata su quelle nord-occidentali.
Venti: deboli meridionali con rinforzi a sud dell'Elba.
Mari: poco mossi, con moto ondoso in aumento dalla sera sull'Arcipelago meridionale.
Temperature: minime in aumento, massime in calo, specie sulle province settentrionali.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
I dati sulla qualit dell'aria nei comuni toscani sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Giornata ancora caratterizzata da elevata variabilit , che sar associata all'aumento della probabilit di precipitazioni soprattutto nelle zone interne e montane. Sulla costa la probabilit di precipitazioni sar molto ridotta, per cui le attivit all'aperto non verranno disturbate. Aumento per della ventilazione in queste zone, con temperature percepite massime in lieve diminuzione. Valori dell'indice UV ancora su livelli medi, per ci si consiglia di proteggere la pelle con creme a protezione solare.