Toscana Radio News del 10 marzo 2012 - Edizione del mattino

10 marzo 2012
13:26

Toscana Radio News del 10 marzo 2012 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli

In redazione: Antonio Cannata, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Franca Taras, Riccardo Pinzauti

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 10/03/2012 anno n.2 n.98 chiusa alle 11.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Alluvione in Lunigiana, Rossi: "Dalla Regione altri 10 milioni"
  • Alluvione in Lungiana, Rossi: "Entro l'estate i cantieri per i ponti"
  • Industria, dalla Regione 13 milioni per Piombino, Simoncini: "Rilancio complessivo dell'area"
  • Treni Ntv, Ceccobao: "Garantiti i convogli dei pendolari"
  • Ferrovie, la Regione ribadisce il no alla chiusura della Porrettana
  • Sanit , dalla Regione contributi per l'assistenza ai malati non autosufficienti

In Toscana

  • Concordia, Gabrielli: "Continua la ricerca dei dispersi in ogni angolo della nave"
  • Soci (Ar), mobilit per 30 dipendenti del Lanificio
  • Sindaco di Pistoia: "Sulla nuova questura il governo mantenga gli impegni"
  • Provincia di Pisa approva progetto di repressione incendi
  • Pseudopeste aviarie riscontrata nell'aretino
  • Vini italiani e francesi all'asta a Firenze

Cultura e spettacolo

  • Donazione agli Uffizi da un collezionista anonimo
  • Prato, si apre l'esposizione "Il tessuto tutto"
  • Pisa, inaugurata la mostra "Storie dell'altro mondo"

Notizie di servizio

  • Controlli della Polstrada in Toscana per l'iniziativa "Seatbelt"
  • Pisa, portale per gli studenti universitari per la connessione dagli hot spot wifi
  • Siena, danni agli olivi dal gelo; Confagricoltori: "Comunicare i danni ai Comuni"

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
  • Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Alluvione in Lunigiana, Rossi: "Dalla Regione altri 10 milioni" Il presidente della Regione Enrico Rossi, commissario per le zone colpite dal maltempo in Lunigiana, ha presentato ieri ad Aulla il programma di delocalizzazione degli edifici pubblici costruiti in zone a rischio idraulico e per la loro rilocalizzazione nell'ex area ferroviaria. Rossi ha annunciato nell'occasione che per la ricostruzione delle aree pi colpite la Regione metter a disposizione altri 10 milioni di euro: verr avviata la ricostruzione degli argini ad Aulla e Podenzana, per la ripulitura e risagomatura del fiume e ulteriori interventi indispensabili per la messa in sicurezza dell'abitato. "Superata la fase di emergenza - ha detto Rossi - abbiamo lavorato per avviare la ricostruzione e la messa in sicurezza. Lavori che partiranno entro l'estate e pensiamo saranno conclusi entro un anno". Quanto alla gestione del territorio "c' poco da fare - ha aggiunto il presidente - nel passato si costruito male e dove non si doveva. A me interessa che tutti insieme si riesca a cambiare questa politica. Proprio per dare concretezza a questa scelta, abbiamo fatto una legge regionale con cui si bloccano le costruzioni in tutte le aree a rischio idraulico. E' una scelta di buon senso, un intervento di prevenzione del rischio".

Alluvione in Lungiana, Rossi: "Entro l'estate i cantieri per i ponti" - "Fra 4 mesi avremo i progetti per ricostruire i 3 ponti distrutti dall'alluvione (uno a Stadano e gli altri due a Mulazzo) e lavoriamo per aprire i cantieri entro l'estate". L'annuncio del presidente della Regione Enrico Rossi, commissario per le zone colpite dal maltempo in Lunigiana, arrivato ieri durante l'incontro pubblico che si svolto nella Chiesetta di Stadano, una delle frazioni di Aulla devastate dall'alluvione dello scorso ottobre. La frazione, che conta 250 abitanti, dal 25 ottobre, a causa del crollo del ponte, si pu raggiungere grazie alla Societ autostrade che ha concesso l'uso della corsia di emergenza, transitabile a senso unico alternato. Il bando per la manifestazione di interesse alla progettazione dei 3 ponti si chiuso ieri con la presentazione di domande da parte di 25 studi tecnici, italiani ed europei. Adesso l'iter prevede la nomina della commissione che avr il compito di selezionare 10 studi a cui affidare la progettazione preliminare, che dovr essere presentata entro 45 giorni dall'affidamento. "Siamo consapevoli dei disagi che la popolazione dovr sopportare ha proseguito Rossi ancora per circa un anno, questi i tempi necessari per la ricostruzione. Ma vogliamo ricostruire ponti in grado di resistere ad eventi alluvionali con frequenza duecentennale (gli attuali avevano una tempistica trentennale). In grado, quindi, di sopportare alluvioni come quella dello scorso 25 ottobre e di offrire le necessarie garanzie di sicurezza e di riconoscibilit ".

Industria, dalla Regione 13 milioni per Piombino, Simoncini: "Rilancio complessivo dell'area" La Giunta regionale toscana ha approvato il progetto di rilancio dell'area Piombino, su proposta dell'assessore alle attivit produttive e al lavoro Gianfranco Simoncini. Gli obiettivi del progetto riguardano il rafforzamento della presenza industriale e il rilancio complessivo dell'area. Il contributo finanziario della Regione di oltre 13 milioni di euro. Elaborato dalla Regione, insieme con il Comune di Piombino e con il coinvolgimento di Provincia di Livorno, Autorit portuale, ministeri dell'Ambiente e delle infrastrutture, grandi, piccole e medie imprese e le parti sociali, il progetto si articola su quattro assi: bonifica e ripristino delle aree pubbliche del Sin (Sito di interesse nazionale), accessibilit al porto, consolidamento della grande industria siderurgica e riqualificazione del waterfront urbano. "Il progetto Piombino ha dichiarato l'assessore Simoncini - sar parte integrante del Piano integrato di sviluppo, uno strumento previsto da Prs e che sar dedicato alla riqualificazione dei grandi poli industriali. Grazie ad esso la Regione punta a dare un contributo, in termini progettuali e di risorse, non soltanto al rafforzamento della presenza industriale, ma anche ad un rilancio pi complessivo dell'area".

Treni Ntv, Ceccobao: "Garantiti i convogli dei pendolari" - "I treni dei pendolari sono garantiti dal contratto di servizio con Trenitalia. E noi pretendiamo il pieno rispetto di tutte le condizioni sottoscritte. D'altra parte, non abbiamo al momento comunicazioni da parte sia di Rfi che di Trenitalia di modifiche alle tracce per il passaggio dei nuovi treni". Si espresso cos l'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao, rispondendo alle preoccupazioni espresse a mezzo stampa da alcuni pendolari alla vigilia dell'arrivo sulle linee dei nuovi treni ad alta velocit Ntv. "Vigileremo ha proseguito Ceccobao - come d'altra parte facciamo costantemente, affinch vengano rispettati i parametri sanciti dal contratto di servizio su regolarit ed affidabilit del servizio, ed interverremo come consuetudine, qualora si registrassero ritardi strutturali".

Ferrovie, la Regione ribadisce il no alla chiusura della Porrettana Rispondendo ai timori emersi da parte dei pendolari sulle cronache locali, la Regione Toscana conferma che la ferrovia Porrettana non chiuder . La ferrovia, come ribadito nel protocollo d'intesa firmato lo scorso luglio, rimarr in esercizio, a prescindere dalla scadenza naturale del contratto con Trenitalia prevista per il 2014. In relazione agli ipotizzati lavori sulla linea, da cui sono nate le preoccupazioni dei cittadini, l'assessore ai trasporti Luca Ceccobao ha scritto a Rete ferroviaria italiana per avere adeguati chiarimenti. Nella lettera l'assessore evidenzia che "una riduzione delle capacit infrastrutturali di questa linea, cos come di altre linee toscane, sarebbe considerata inaccettabile". Su questo tema inoltre Ceccobao ha richiesto un incontro all'amministratore delegato di Rfi Michele Mario Elia.

Sanit , dalla Regione contributi per l'assistenza ai malati non autosufficienti - "Il tema della vita indipendente e della necessit di dare autonomia alle persone con disabilit gravi ci particolarmente caro. A fine febbraio come giunta regionale abbiamo approvato una delibera che stanzia 5 milioni di euro per il progetto "Vita Indipendente", che consente ai disabili gravi che ne faranno richiesta, di assumere (con un contributo da 800 a 1.800 euro mensili) assistenti personali che possano consentire loro di condurre la propria vita di lavoro, studio, relazioni sociali". L'annuncio stato fatto ieri dall'assessore regionale al diritto alla salute Daniela Scaramuccia, a margine della presentazione del libro "Le mani addosso", scritto da Paola Nepi, affetta da distrofia muscolare, con un solo dito grazie ad un pc. La Regione su questo tema sta valutando la possibilit di estendere le misure di intervento economico gi previste per la Sla (sclerosi laterale amiotrofica) anche ad analoghe condizioni di bisogno. Da una stima fatta dagli uffici dell'assessorato, i toscani con un bisogno assistenziale assimilabile a quello attualmente previsto per l'assegno di cura per la Sla sono attualmente 2.653 (1.170 a domicilio, 1.341 in Rsa, 72 in ospedale). (IN ALLEGATO: SCARAMUCCIA_ASSISTENZA.MP3)

In Toscana

Concordia, Gabrielli: "Continua la ricerca dei dispersi in ogni angolo della nave" - Riguardo ai dispersi "andremo avanti nelle ricerche fino a quando ogni singolo angolo della nave sar verificato". Lo ha detto ieri il commissario straordinario per l'emergenza della Costa Concordia Franco Gabrielli al termine dell'incontro con i cittadini gigliesi. Gabrielli ha anche dichiarato: "Non abbiamo mai escluso che i corpi dei dispersi possano trovarsi sotto lo scafo. Per l'identificazione degli otto corpi ritrovati questione di giorni - ha spiegato poi il commissario. Per noi quest'aspetto rimane fondamentale oltre che per restituire alle famiglie i propri cari, anche per concentrarsi sulle ricerche dei sette corpi che mancano all'appello. Andremo avanti nelle ricerche fino a quando ogni singolo angolo della nave sar verificato".

Soci (Ar), mobilit per 30 dipendenti del Lanificio - "Per una trentina di lavoratori, dei settanta totali, del Lanificio di Soci stata aperta una procedura di mobilit . Si tratta di coloro che non si sono opposti ad un eventuale licenziamento. Per gli altri invece il liquidatore ha chiesto al ministero dell'Economia e dello sviluppo la cassa integrazione in deroga fino al 31 dicembre". quanto reso noto da Guido Guiducci, della Filcem Cgil, in merito alla situazione del Lanificio di Soci (Ar), azienda un tempo leader nella produzione del Panno Casentino. I settanta lavoratori, per lo pi soci cooperanti, sono in cassa integrazione dallo scorso agosto. Dopo il fallimento nel 2005 della cooperativa tessile la nuova societ , in seguito a due periodi di cassa integrazione straordinaria per crisi aziendale, l'anno scorso era stata messa in liquidazione coatta. Anche il tentativo di concordato preventivo con il Tribunale di Arezzo aveva avuto esito negativo.

Sindaco di Pistoia: "Sulla nuova questura il governo mantenga gli impegni" - "Il governo mantenga gli impegni presi sulla realizzazione della nuova questura di Pistoia". Sono le parole del sindaco della citt , Renzo Berti, aprendo ieri la riunione con i rappresentanti dei sindacati di polizia, alla quale hanno partecipato anche la presidente della Provincia di Pistoia Federica Fratoni, i parlamentari e i consiglieri regionali eletti sul territorio, oltre ai capigruppo del consiglio comunale pistoiese. "Lo stabile della nuova questura - ha detto il sindaco - gi realizzato per oltre il 70%, un vestito cucito su misura, e ormai non pu essere destinato ad altri usi". "Questa vicenda - ha aggiunto la presidente Fratoni - chiama lo Stato ad un'assunzione di responsabilit puntuale. Non si pu dare il via a un progetto importante, che riguarda la riqualificazione di un'area strategica della nostra citt , e arrivare a pochi mesi dalla conclusione ritirandosi da quell'impegno e pensando che il Comune, con le scarse possibilit che sono sul piatto, visti i tagli agli enti locali, possa serenamente subentrare".

Provincia di Pisa approva progetto di repressione incendi Il consiglio provinciale di Pisa ha approvato il programma di interventi di forestazione e di prevenzione e repressione degli incendi boschivi per un totale di investimenti pari a circa 571 mila euro dei quali 461 mila a carico della Regione. "La definizione del programma degli interventi ha dichiarato Giacomo Sanavio, assessore alla forestazione della Provincia di Pisa - frutto di un lavoro preliminare di concertazione con altri enti del territorio provinciale, coordinato dall'ufficio forestazione dell'amministrazione provinciale, a partire dalle proposte operative pervenute". Il programma 2012 di interventi prevede i miglioramenti boschivi, la manutenzione della viabilit di servizio forestale, le sistemazioni idraulico-forestale, la prevenzione incendi dei territori dei Comuni di Pisa, Pontedera, Castelfranco di Sotto, Vecchiano, Calci, Vicopisano, Santa Maria a Monte, Santa Croce sull'Arno, San Giuliano Terme, Fauglia, Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli.

Pseudopeste aviarie riscontrata nell'aretino Un focolaio della cosiddetta "malattia di Newcastle", una pseudo peste aviarie, stato rilevato a Lucignano (Ar), dopo la scoperta di numerose tortore morte, tutti uccelli selvatici. Lo notizia stata resa nota dall'Asl 8, che sottolinea come il virus, malattia virale pi diffusa degli uccelli selvatici e domestici, non comporta alcun pericolo per l'uomo. L'Asl spiega che sono stati disposti controlli sugli allevamenti di volatili, raccomandando la vaccinazione di pollame e avicoli, e ricorda che la presenza della pseudopeste aviarie non una novit sia per l'area aretina che per il centro Italia. A febbraio scorso un focolaio stato riscontrato anche a Montespertoli (Fi), dove sono stati abbattuti decine di polli e piccioni. La scoperta del focolaio a Lucignano avvenuto in seguito alle analisi effettuate sulle tortore trovate morte da parte dell'Istituto zooprofilattico Lazio e Toscana che hanno attribuito la causa con certezza alla presenza del virus della pseudopeste aviare. Si sono cos attivati i servizi veterinari della Asl, della Provincia e del Comune.

Vini italiani e francesi all'asta a Firenze Circa 200 lotti di pregiati vini italiani e francesi saranno battuti all'incanto dalla casa d'aste fiorentina Pandolfini il 13 marzo. L'asta, attesa dagli appassionati, vedr sfilare il meglio della produzione italiana, in varie annate e formati, a partire dai Supertuscans come Sassicaia, Ornellaia, Solaia e Masseto, passando per il Brunello di Montalcino (con grande attenzione per un lotto Riserva 1955 di Biondi Santi), fino ad arrivare ai Barolo piemontesi. Grande attenzione anche ai vini francesi, presenti con numerosi lotti: tra i pi importanti, Chateaux di Bordeaux, Domaines di Borgogna e Champagne. Alcuni di questi lotti sono destinati a raggiungere cifre importanti come nel caso di 12 bottiglie di Chateau Lafite Rothschild 1986 del valore, a base d'asta, di 13-14 mila euro.

Cultura e spettacolo

Donazione agli Uffizi da un collezionista anonimo Quattro tele di soggetto mitologico dipinte negli anni trenta del Settecento Giovanni Domenico Ferretti, significativo artista fiorentino del periodo, sono state donate da un collezionista privato romano, che ha scelto di rimanere anonimo, alla Galleria degli Uffizi di Firenze. L' acquisizione di queste opere, che tra l' altro coincide con il 320/o anniversario della nascita dell' artista, arricchisce cos , spiega in una nota, la presenza dei lavori di Ferretti nel patrimonio della Galleria degli Uffizi, dove attualmente si conservano gi il suo autoritratto, una Crocefissione e alcuni bozzetti. Adesso la direzione della Galleria degli Uffizi provveder al restauro delle opere che, dopo l' intervento, saranno collocate temporaneamente nel Corridoio Vasariano, per poi passare nelle nuove sale dedicate espressamente alla pittura del Settecento fiorentino.

Prato, si apre l'esposizione "Il tessuto tutto" Sar inaugurata oggi a Prato la mostra "Il tessuto tutto" che presenta tutto il meglio della produzione tessile pratese, sia per innovazione tecnologica che per creativit . L'esposizione, visitabile fino al 9 settembre, si trova nelle sale dell'Ex Cimatoria Campolmi, oggi sede del Museo del Tessuto. La mostra, forse la pi grande mai realizzata in Italia dedicata ai tessuti contemporanei, raccoglie circa 200 tessuti selezionati da 20 aziende del distretto pratese. Organizzata dalla Provincia di Prato in collaborazione con la Fondazione Museo del Tessuto e con il contributo della Regione Toscana, del Comune di Prato e della Camera di Commercio di Prato, l'esposizione interpreta i tessuti in 14 macro installazioni e li presenta in uno spazio di circa 1.000 mq. L'iniziativa stata presentata da Andrea Cavicchi, presidente della Fondazione Museo del Tessuto. (IN ALLEGATO: CAVICCHI_TESSUTO.MP3).

Pisa, inaugurata la mostra "Storie dell'altro mondo" Le sale di Palazzo Blu a Pisa ospitano l'esposizione "Storie dell'altro mondo", un'esposizione che si sviluppa attraverso immagini spettacolari, strumenti astronomici moderni ed antichi di grande interesse e reperti straordinari come i minerali lunari e marziani. La mostra, aperta fino al 1 luglio, condurr il visitatore in un affascinante viaggio che, partendo dal sistema solare e dalla nostra natura materiale, arriver alle stelle della nostra galassia ed alle altre, fino ai confini spazio-temporali dell'universo e delle nostre conoscenze attuali. "In qualche modo questa iniziativa ha spiegato Cosimo Bracci Torsi, presidente della Fondazione Palazzo Blu - si riallaccia idealmente alla mostra galileiana con la quale il Palazzo Blu ha iniziato quattro anni or sono la sua attivit ed particolarmente rivolta ai giovani". La mostra stata possibile grazie ai contributi della Specola Vaticana, dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dell'Universit di Pisa e della Curia Pisana.

Notizie di servizio

Controlli della Polstrada in Toscana per l'iniziativa "Seatbelt" Quasi 700 pattuglie della Polizia Stradale controlleranno le strade e autostrade della Toscana dal 12 al 18 marzo, per verificare l'utilizzo delle cinture di sicurezza da parte degli automobilisti. I controlli rientrano nell'iniziativa "Seatbelt", che fa parte di una campagna europea congiunta. 422 pattuglie saranno impegnate nel controllare la viabilit ordinaria, 266 le autostrade. Gli automobilisti indisciplinati che non mettono le cinture, rischiano una sanzione fino a 306 euro e la decurtazione di cinque punti dalla patente.

Pisa, portale per gli studenti universitari per la connessione dagli hot spot wifi E' stato inaugurato il portale wifi.unipi.it, dedicato agli oltre 70mila studenti che potranno collegarsi ad internet attraverso 180 hot spot della rete wireless dell'Ateneo pisano. Si tratta della prima fase del progetto della "Campus Wireless Community Network". Scopo del portale quello di fornire le informazioni utili agli utenti della comunit studentesca e dei docenti, come ad esempio le modalit e le istruzioni di collegamento alla rete, la mappa delle aree attive, la mappa dei 180 access point gi installati, il regolamento per l'accesso ai servizi di rete, le statistiche di utilizzo e le news trasmesse anche sul canale Twitter della Community. "Il progetto - spiega una nota dell'Ateneo - esplicita la volont dell'Ateneo di investire nei servizi agli studenti, rispondendo alle loro concrete esigenze e dunque, in questo caso, potenziando la rete da loro pi utilizzata, quella wireless".

Siena, danni agli olivi dal gelo; Confagricoltori: "Comunicare i danni ai Comuni" Le nevicate e le ondate di gelo del mese di febbraio hanno causato diversi danni al settore olivicoli della provincia di Siena. La Cia provinciale ha lanciato un appello a tutti gli olivicoltori che hanno subito danni, invitando a recarsi nei rispettivi Comuni di appartenenza a dichiarare il danno al proprio oliveto. Il pericolo maggiore sono per le conseguenze delle basse temperature, che in quei giorni, possono aver messo a rischio la prossima raccolta o addirittura la vita della pianta. "Gli impianti olivicoli ha sottolineato Luca Marcucci, presidente della Cia Siena - possono aver accusato rotture dell'intera pianta o delle singoli rami, provocati dal peso della neve ed il danno in questo caso risulta gi rilevabile e soprattutto ben quantificabile. Danneggiamenti si sono verificati soprattutto negli oliveti con chiome pi folte e compatte, magari dove gli interventi di potatura degli ultimi anni sono stati pi moderati o del tutto assenti".

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma

Sabato

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso per transito di nubi alte, in particolare dal tardo pomeriggio-sera.

Venti: tra deboli e moderati nord-orientali con locali rinforzi fino a forti, in particolare su litorale e Arcipelago.

Mari: poco mossi sottocosta, mossi o localmente molto mossi al largo.

Temperature: in lieve aumento.

Domenica

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso per il transito di nubi alte.

Venti: tra deboli e moderati nord-orientali.

Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo.

Temperature: pressoch stazionarie o in lieve locale aumento nei valori massimi.

Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi

Sabato

Mattino: Diminuzione dell'intensit del vento nel corso della nottata e temperature percepite stazionarie o in lieve diminuzione con condizioni di disagio da freddo tra deboli e moderate sui principali centri urbani. Tassi di umidit dell'aria su livelli sempre piuttosto bassi.

Pomeriggio: Cielo sereno ma ventilazione ancora settentrionale anche se in ulteriore decisa attenuazione. Le temperature percepite saranno pertanto in aumento di circa 2-3 C con valori percepiti ancora 1-2 C inferiori a quelli dell'aria ma prossimi a 15 C lungo la costa e lungo la valle dell'Arno con assenza di disagio da freddo durante le ore centrali della giornata su tutti i capoluoghi di provincia.

Sera: Temperature percepite della sera stazionarie o in lieve aumento con condizioni di disagio da freddo tra debole e moderato sulle zone interne, debole lungo la costa.

Domenica

Mattino: Ulteriore calo dell'intensit del vento e temperature percepite al mattino in diminuzione mediamente di 2 C rispetto a sabato con condizioni di disagio da freddo moderato sulle zone interne, debole lungo la fascia costiera. Escursione termica giornaliera in aumento.

Pomeriggio: Giornata caratterizzata da cieli sereni e temperature percepite in aumento mediamente di 2-3 C rispetto a sabato con valori percepiti che potranno raggiungere anche 16-17 C specialmente sulle localit costiere, ma i 15 C saranno raggiunti anche sui grandi centri urbani posti sulle zone interne. La giornata sar pertanto ideale per svolgere attivit fisica all'aperto, grazie anche alla diminuzione della ventilazione ed a tassi di umidit dell'aria particolarmente bassi. Si consiglia tuttavia ai soggetti allergici di porre attenzione alle elevate concentrazioni di pollini appartenenti alle famiglie delle Cupressaceae e Betulaceae.

Sera: Serata caratterizzata da temperature percepite in contenuto aumento con condizioni di disagio da freddo generalmente deboli sui grandi centri urbani, disagio moderato in montagna.