Toscana Radio News del 10 settembre 2012 - Edizione del mattino

10 settembre 2012
10:32

Toscana Radio News del 10 settembre 2012 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 10/09/2012 anno n.2 n. 319 chiusa alle 11.45.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Ticket sanitari: 530 chiamate al numero verde nella prima settimana
  • Beltrame: la Regione ha riconvocato i vertici dell'azienda per il 20 settembre
  • Marted 11 settembre Rossi e Allocca incontrano i medagliati toscani a Londra
  • Riparte a Firenze l'iniziativa "Luoghi insoliti"

In Toscana

  • Scuola: 2 studenti su 3 comprano libri usati
  • Si parla di riciclaggio e gestione dei rifiuti al Waste Florence Altermeeting
  • Gestione idrica in Toscana: se ne parla a Livorno
  • A Firenze un convegno sulla casa

Cultura e spettacolo

  • Lucca: un convegno di studi su Carducci, Catalani, Huxley, Monicelli e altri
  • Parco Regionale della Maremma: terza campagna di scavi archeologici
  • Nasce il Toscana Concerti Festival a San Miniato (Pi)
  • Una mostra di spade famose alla Fortezza di Marciana (Li)
  • Guide turistiche sui taxi per scoprire le bellezze di Firenze

Notizie di servizio

  • Siena: aprono le scuole e cambiano gli orari dei bus
  • Pisa: in Provincia un posto per un tirocinante pagato
  • A Prato in distribuzione i buoni per l'acquisto di prodotti per persone celiache
  • Firenze: aperte le iscrizioni ai corsi di lingue del Q5

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Ticket sanitari: 530 chiamate al numero verde nella prima settimana - Sono 530 le chiamate arrivate nella prima settimana al numero verde attivato dalla Regione Toscana per dare informazioni e chiarimenti a proposito dei nuovi ticket. E pi di 150 le mail inviate all'indirizzo dedicato, ticket.sanita@regione.toscana.it. Tutte le telefonate ricevute dal 3 al 7 settembre (il numero attivo dal luned al venerd ) contenevano domande multiple (circa 3 quesiti), quindi complessivamente le richieste di informazione sono state circa 1.600. Questi i quesiti pi ricorrenti, in ordine di frequenza: informazioni sulla propria situazione familiare e reddituale, incluso l'Isee; contributo di 10 euro sulla digitalizzazione delle procedure di diagnostica per immagini; novit sui ticket farmaceutici, con l'importo massimo di 400 euro; informazioni su come richiedere l'esenzione; aggiornamento sulle tariffe del ticket aggiuntivo; nuove tariffe sulla PMA (procreazione medicalmente assistita). Questo il target di provenienza delle richieste: il 26% erano esenti per motivi reddituali; il 30% persone con patologia cronica e rara; il 18% non esenti; il 17% con invalidit certificata; il 4% coppie (domande sulla Pma); il 5% altro (Caaf, farmacie, operatori del servizio sanitario e terzo settore). Il numero verde regionale 800-556060 attivo dal luned al venerd dalle ore 9 alle 15. Ogni azienda sanitaria ha attivato poi un proprio numero. C' anche un indirizzo mail dedicato, ticket.sanita@regione.toscana.it, al quale si pu scrivere per porre domande e chiarire dubbi, ottenendo risposta nel pi breve tempo possibile. Anche sul sito regionale, all'indirizzo www.regione.toscana.it/ticketsanitario, si trovano tutte le informazioni necessarie, e le Faq che rispondono a tutti i possibili quesiti. Nelle aziende sanitarie (ospedali, ambulatori, ecc.) e nelle farmacie sono affisse locandine informative che illustrano in maniera schematica le novit introdotte.

Beltrame: la Regione ha riconvocato i vertici dell'azienda per il 20 settembre L'assessore alle attivit produttive, lavoro e formazione, Gianfranco Simoncini, convocher il prossimo 20 settembre i vertici del gruppo Beltrame per un ulteriore confronto sulla situazione dello stabilimento di San Giovanni Valdarno. La decisione scaturita dall'incontro della scorsa settimana, convocato in Regione per fare il punto sulla vicenda dell'acciaieria che occupa circa 80 lavoratori, oggi in cassa integrazione. L'assessore ha ribadito l'interesse della Regione e delle istituzioni per far rimanere sul territorio un importante pezzo di industria toscana, uno stabilimento che pu svolgere una funzione strategica relativamente alla particolarit delle produzioni possibili a San Giovanni Valdarno e non in altri siti del gruppo Beltrame. Simoncini ha inoltre comunicato che gi stato fissato un incontro al ministero del lavoro per approfondire alcuni aspetti.

Marted 11 settembre Rossi e Allocca incontrano i medagliati toscani a Londra I medagliati toscani di Londra (olimpici e paralimpici) incontrano il presidente Enrico Rossi. Domani, marted 11 settembre alle 15,30, in Sala Pegaso a Palazzo Strozzi Sacrati, Rossi e l'assessore con delega allo sport Salvatore Allocca riceveranno gli atleti toscani che hanno vinto medaglie alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi. Dopo la consegna di un piccolo omaggio ci sar un brindisi per celebrare i risultati ottenuti.

Riparte a Firenze l'iniziativa "Luoghi insoliti" Riprendono il prossimo 30 settembre le visite domenicali guidate ai "luoghi insoliti" nell'ambito dell'iniziativa Musei Aperti promossa dalla Regione Toscana in collaborazione con Fai e Amf. Con una novit : oltre a Palazzo Strozzi Sacrati, il palazzo storico monumentale in piazza Duomo risalente all'inizio del XVII secolo oggi sede della Presidenza della Regione, e a Casa Rodolfo Siviero, ex-abitazione dello "007 dell'arte" in Lungarno Serristori, questo autunno sar visitabile come terza opzione Santa Maria Nuova, l'ospedale per eccellenza dei fiorentini che non ha cessato di svolgere la sua attivit neppure per un giorno dal momento della sua inaugurazione nel 1288. Le prenotazioni per domenica 30 settembre possono essere effettuate (per tutti e 3 i percorsi proposti, Palazzo Strozzi Sacrati, Casa Siviero e ospedale di Santa Maria Nuova) a partire dal 10 settembre fino al 21 settembre alla mail luoghi.insoliti@regione.toscana.it, oppure al numero telefonico 055-4385616 in orario 9-13 dal luned al venerd . L orario delle visite guidate per tutte le strutture sempre la mattina, dalle 10 alle 12. Le prossime date in programma sono il 28 ottobre e il 25 novembre. Altre info sui percorsi di visita all'indirizzo: www.regione.toscana.it/luoghinsoliti.

In Toscana

Scuola: 2 studenti su 3 comprano libri usati - 2 studenti su 3 quest'anno compreranno testi scolastici o universitari usati. Lo rivela un'indagine condotta per "Contribuenti.it Magazine" dell' Associazione Contribuenti Italiani. La ricerca indica che si passati dal 49% dello scorso anno al 63%. Firenze e Prato con Napoli, Aosta, Pescara, Rimini, Roma, Udine, Verona e Campobasso sono le citt dove pi conveniente acquistare i libri usati, con sconti mediamente del 50%. I migliori affari, per , si fanno sul web, con sconti fino all'80%.

Si parla di riciclaggio e gestione dei rifiuti al Waste Florence Altermeeting Oltre 50 relatori tra sindaci, esperti internazionali e attivisti si sono dati appuntamento a Firenze da sabato 15 a luned 17 settembre per lo Zero Waste Florence Altermeeting. Obiettivo dell'iniziativa proporre un modello alternativo di gestione dei rifiuti, in contrapposizione all'incontro mondiale dell'International Solid Waste Association, previsto sempre a firenze dal 17 settembre. Si parler soprattutto di economia locale basata sul riutilizzo, il riciclaggio e su cicli produttivi puliti. L'appuntamento sabato 15 e domenica 16 presso il Dopolavoro ferroviario di via Alamanni 4a e lunedi 17 presso villa Ruspoli in piazza Indipendenza 8.

Gestione idrica in Toscana: se ne parla a Livorno - Nonostante la pioggia dei giorni scorsi non si pu dire che sia risolto il problema della risorsa idrica. In Toscana infatti mancano invasi e l'approvigionamento idrico viene gestito come una continua emergenza. "Quello che serve ha spiegato Maria Teresa Fagioli, presidente dell'Ordine dei Geologi della Toscana - una corretta e consapevole programmazione della gestione della risorsa idrica superficiale e sotterranea". E proprio di risorse idriche, gestione delle acque, siccit e invasi, si parler il 14 settembre a Livorno in occasione di "I pozzi per acqua: aspetti documentali e progettazione", una giornata di studio patrocinata dalla Provincia di Livorno, organizzata dall'Ordine e dalla Fondazione dei Geologi della Toscana in collaborazione con il Dipartimento Ambiente e Territorio della Provincia di Livorno che si terr presso l'auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo.

A Firenze un convegno sulla casa - Un convegno per capire il contesto nazionale che si delineato con l'approvazione delle nuove norme fiscali e la spending review che impongono alle Regioni di fare in tempi brevi cambiamenti normativi in materia di politiche abitative e che hanno mutato enormemente il quadro all'interno del quale le societ di gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica vanno ad operare. questo l'obiettivo del convegno organizzato da Anci Toscana per marted 11 settembre dal titolo "Le politiche abitative fra legislazione regionale e fabbisogno sociale". Il convegno si terr all'Auditorium dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, in via Folco Portinari 5r, dalle 9.30 alle 13. La mattinata sar divisa in due sessioni: la prima analizzer il contesto e sar chiusa dall'Assessore regionale alle politiche abitative Salvatore Allocca. La seconda parte dar voce, in una tavola rotonda, ai rappresentanti dei soggetti che operano nel settore delle politiche abitative, per analizzare tutte le criticit del sistema toscano e proporre le soluzioni. Le conclusioni saranno affidate al Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi che esporr gli obiettivi della Giunta in materia.

Cultura e spettacolo

Lucca: un convegno di studi su Carducci, Catalani, Huxley, Monicelli e altri - Carducci, Catalani, Huxley, Tobino, Monicelli. Cosa lega questi grandi nomi, insieme, alla nostra terra toscana? L'intreccio delle loro vite, sullo sfondo del mar Tirreno e delle Alpi Apuane, emerge dal progetto della Fondazione Mario Tobino curato da Giulio Ferroni, "Cultura e arte: l'identit del territorio", che a un anno dalla sua presentazione porta alla luce i primi risultati nel convegno "Questa finestra d'Italia - Per una storia della cultura dell'alta Toscana dall'Ottocento ad oggi", che si svolge mercoled 12 e gioved 13 settembre a Lucca (Palazzo Ducale). Ulteriori informazioni su www.fondazionemariotobino.it.

Parco Regionale della Maremma: terza campagna di scavi archeologici Si conclusa la terza campagna di scavi archeologici condotta presso il sito romano dello Spolverino, nel Parco Regionale della Maremma, condotta dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana. Per il secondo anno consecutivo stata attivata una field school internazionale, in collaborazione con la John Cabot University di Roma. L'area indagata coincide con un antico insediamento produttivo di et romana (I-VI sec .d.C.): la campagna di scavi ha permesso di identificare un impianto produttivo di et primo imperiale, probabilmente legato alla lavorazione del vetro. Sono stati rinvenuti, tra l'altro, due grandi focolari all'interno di una delle 2 stanze scavate del complesso, con ceramiche da fuoco e una padella in bronzo e un lararium, ovvero una piccola zona votiva dedicata al culto domestico.

Nasce il Toscana Concerti Festival a San Miniato (Pi) - Venerd 14 e sabato 15 settembre a San Miniato prender il via la prima edizione del Toscana Concerti Festival, organizzato dall'Associazione Culturale Toscana Concerti e realizzato in collaborazione con il Cencio's Club. Il Campo di Volo di Casa Bonello far da cornice a due giornate ad ingresso gratuito e all'insegna della musica emergente italiana. Sul palco si alterneranno i gruppi della Puzzle Compilation ed i Tamales de Chipil che per l'occasione presenteranno il loro nuovo disco "Un largo Camino". A chiudere le serate la rockoteca degli storici Djs del Cencio's: Pippo e Lohe. All'interno del Festival sar presente un mercatino con prodotti artigianali, oggettistica, vestiario e bigiotteria; oltre a stands con panini, birra e cocktails. Sar inoltre possibile pernottare gratuitamente in un'area adibita a campeggio.

Una mostra di spade famose alla Fortezza di Marciana (Li) - "La Spada tra Antichit e Rinascimento" la mostra allestita fino al 15 settembre alla Fortezza Pisana di Marciana, all'Isola d'Elba. L'esposizione, situata dentro il torrione dell'incantevole rocca eretta dai pisani nel XII sec, presenta 15 spade realizzate dal maestro Fulvio del Tin, noto armaiolo veneto, famoso soprattutto per avere realizzato le spade utilizzate in film di Hollywood come "Braveheart", "I tre moschettieri" e "Robin Hood Principe dei Ladri". La Fortezza Pisana aperta tutti i giorni dalle 16 alle 20, con possibilit di aperture straordinarie e per gruppi solo su prenotazione. Per maggiori info si pu chiamare 348.7039374.

Guide turistiche sui taxi per scoprire le bellezze di Firenze - "Take your guide in taxi". E' la nuova iniziativa promossa dall'Associazione GTConf - Guide Turistiche di Confcommercio Firenze e la CO.TA.FI. - Cooperativa Tassisti Fiorentini. Grazie alla collaborazione tra le due associazioni sar possibile per i turisti, ma non solo, ammirare le bellezze della citt seduti comodamente in taxi e assistiti dalla professionalit delle guide di Confcommercio. Il progetto prender il via il prossimo 1 ottobre, il percorso prevede il passaggio nei luoghi pi importanti della citt . "Il tour ha una durata di 30 minuti spiega Paola Migliosi, Presidente di GTConf -, naturalmente pochi per scoprire una citt come la nostra, ma sicuramente occasione per un primo assaggio all'insegna di una doppia professionalit : l'abilit dei tassisti fiorentini e la preparazione professionale di guide regolarmente abilitate a svolgere il loro lavoro, non solo a Firenze ma anche nel suo territorio".

Notizie di servizio

Siena: aprono le scuole e cambiano gli orari dei bus - Con la riapertura delle scuole tornano in vigore gli orari invernali dei servizi urbani ed extraurbani effettuati da Siena Mobilita/Tiemme Spa sul territorio della provincia di Siena. Da mercoled 12 settembre saranno quindi in vigore i nuovi orari, oltre ai servizi scolastici in funzione nei giorni di scuola, dal luned al venerd . Per conoscere i dettagli sui nuovi orari invernali e scolastici possono essere consultati sul sito web www.sienamobilita.it e su www.tiemmespa.it.

Pisa: in Provincia un posto per un tirocinante pagato - Ci sar tempo fino al 17 settembre 2012 per presentare domanda per il tirocinio formativo e di orientamento, con retribuzione, presso la Provincia di Pisa - Ufficio Politiche Comunitarie/Centro Europe Direct promosso dalla Scuola Superiore Sant'Anna, della durata di dodici mesi, dal 15 ottobre 2012 al 15 ottobre 2013, con un contributo di 12mila euro lordi. La domanda di partecipazione al concorso dovr essere presentata soltanto on line, entro le ore 12:00 del 17 settembre, seguendo la procedura di compilazione indicata sul sito www.sssup.it nella sezione "Premi e Borse di studio", dove disponibile anche il bando.

A Prato in distribuzione i buoni per l'acquisto di prodotti per persone celiache - I "buoni" per l'acquisto di prodotti dietoterapeutici per celiaci relativi al periodo ottobre 2012 - settembre 2013, possono essere ritirati a Prato presso gli Uffici del Servizio Farmaceutico Territoriale - Via da Filicaia 24/26, nei giorni di marted e venerd dalle ore 8.30 alle ore 12.30 (per informazioni telefonare allo 0574 41657 - int. 3 o 8). I buoni sono emessi con cadenza annuale.

Firenze: aperte le iscrizioni ai corsi di lingue del Q5 - Fino al 28 settembre 2012 presso Villa Pozzolini (viale Guidoni 188) a Firenze sono aperte le iscrizioni ai corsi di lingue del Quartiere 5. La gestione dei corsi di inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese, giapponese, russo affidata all'associazione Arcobaleno. Le lezioni si svolgeranno dalle 17 alle 21 Per iscriversi e informarsi dal lunedi al venedi dalle 17 alle 19.30 tel. 055 4378494.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: poco o parzialmente nuvoloso con maggiori addensamenti nelle zone interne. Locali rovesci pomeridiani non esclusi sull'Appennino nord occidentale e sui rilievi meridionali. Foschie al primo mattino nelle valli in rapido dissolvimento.

Venti: deboli in prevalenza occidentali.

Mari: poco mossi.

Temperature: minime in lieve aumento, massime in calo di 2-3 gradi.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Dati non disponibili.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

MATTINA. Lieve aumento delle temperature percepite minime nelle prime ore del mattino a causa della presenza di una nuvolosit alta. In alcune zone non interessate da questo fenomeno, invece, le temperature percepite minime saranno in lieve diminuzione, ma comunque prossime ai 13-14 C nelle aree urbane.

POMERIGGIO. Giornata ancora caratterizzata da cielo sereno, ma con temperature percepite in lieve diminuzione e generalmente inferiori ai 30 C. Giornata nel complesso gradevole.

SERA. Anche la sera le condizioni termiche saranno gradevoli, con temperature prossime ai 23 C sul fiorentino e ai 20-21 C altrove.