Toscana Radio News del 11 aprile 2012 - Edizione del mattino

11 aprile 2012
10:00

Toscana Radio News del 11 aprile 2012 - Edizione del mattino

 

Toscana Radio News del 11 aprile 2012 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Elena Guidieri

In redazione: Antonio Cannata, Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino 11/04/2012 anno n.2 n.145 chiusa alle 11.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo, avviso di criticit moderata
  • Versilia, audit Regione per ospedale Lido di Camaiore
  • De Tomaso, convocazione urgente Ministero per lavoratori ex-Delphi
  • Rinnovabili, Bramerini: "Entro il 2020 arrivare al 16,5%"
  • Rinnovabili, Realacci: "il motore dell'economia futura"
  • Tributi locali, Regione segnala "errori" nella tabella della Cgia di Mestre

In Toscana

  • Livorno, ventunesimo anniversario Moby Prince
  • "Street control", Manzione: "se efficace lo useremo su molti mezzi"
  • Firenze, tutti assolti i calcianti coinvolti nella rissa del 2006
  • Firenze, revocati i domiciliari a Mario Dini
  • Firenze, indagato medico si Signa per truffa alle assicurazioni
  • Pisa, cittadinanza onoraria alle vittime di morte sul lavoro
  • Firenze, concerto per raccolta fondi a sostegno della File

Cultura e spettacolo

  • Firenze, mostra ripercorre la storia del Consiglio regionale
  • Pisa, Torre pendente testimonial di missione investimenti in USA
  • Firenze, fratello di Emanuela Orlandi presenta il suo libro
  • Firenze, tre mostre dedicate a Venturi a dieci anni dalla morte
  • "Zero gradi all'orizzonte", Empoli dice stop all'abuso di alcol con un flash mob

Notizie di servizio

  • 055 055, sospensione odierna del servizio fiorentino
  • Pisa, modifiche al traffico per set cinematografico

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, mercoled 11 aprile a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, mercoled 11 aprile a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Maltempo, avviso di criticit moderata - Pioggia, vento e mareggiate fino alle ore 18 di oggi, mercoled 11 aprile. Un avviso di criticit moderata stato emesso dalla Sala operativa unificata permanente della Regione Toscana a partire dalle ore 22 di ieri sera. Le precipitazioni sono diffuse su gran parte della Regione Toscana e sono state particolarmente intense nelle prime ore della mattina. Nel corso del pomeriggio i fenomeni tenderanno ad assumere carattere pi sparso e a trasferirsi sulle zone interne. Sulla costa si prevede vento di libeccio, mare agitato e, fino alle prime ore di gioved , possibilit di burrasca sull'Arcipelago. Per questo aspetto l'avviso di criticit valido fino alle ore 8 del mattino di gioved .

Versilia, audit Regione per ospedale Lido di Camaiore - Arriva l'audit della Regione per l'ospedale di Lido di Camaiore, in Versilia, sede del decesso di due pazienti in seguito a due interventi chirurgici in date 14 e 26 marzo. L'assessore per il Diritto alla Salute Daniela Scaramuccia, oltre a tutelare il buon nome della struttura sanitaria versiliese, annuncia l'attivazione di strumenti di controllo dell'ospedale. "Voglio sottolineare per - ha commentato Scaramuccia - che l'ospedale unico della Versilia una struttura che garantisce prestazioni di qualit , come stato confermato di recente anche dall'indagine dell'Agenas, che per alcune prestazioni lo vede ai primi posti nella classifica nazionale".

De Tomaso, convocazione urgente Ministero per lavoratori ex-Delphi - Una convocazione urgente delle Istituzioni e dei sindacati per una valutazione sulle iniziative da intraprendere per garantire nuova occupazione ai lavoratori ex Delphi. La richiesta, indirizzata al Ministero dello sviluppo economico, emersa ieri a Livorno nell'incontro promosso dall'assessore regionale alle attivit produttive Gianfranco Simoncini. La riunione servita anche a fare il punto sulla vicenda dell'azienda livornese dopo la concessione della Cigs e si preso atto che nelle prossime ore l'Inps dovrebbe iniziare ad erogare le indennit ai lavoratori coinvolti. I vertici della De Tomaso verranno convocati nei prossimi giorni in Regione per una verifica definitiva circa le volont dell'azienda.

Rinnovabili, Bramerini: "Entro il 2020 arrivare al 16,5%" - "Dobbiamo pi che raddoppiare entro il 2020 la produzione attuale di energia elettrica e termica da fonte rinnovabile, altrimenti scatteranno sanzioni salate". Cos l'assessore all'ambiente Anna Rita Bramerini intervenuta nell'incontro con il responsabile Pd per la Green economy Ermete Realacci. Il riferimento dell'ass. Bramerini al decreto Burder Sharing che stabilisce obiettivi da raggiungere in termini di produzione da energie rinnovabili per tutte le regioni italiane. L'assessore Bramerini ha ricordato che la Regione sta lavorando, dopo la legge regionale sulle aree idonee al fotovoltaico, alle linee guida per la localizzazione degli impianti a biomasse ed eolici. (AUDIO BRAMERINI SU RINNOVABILI)

Rinnovabili, Realacci: "il motore dell'economia futura" - "La crescita non dipende da regole astratte, ma dall'individuazione dei motori dell'economia del futuro". Proprio le rinnovabili sono, secondo il responsabile Pd per la Green economy Ermete Realacci, uno dei principali motori per lo sviluppo italiano. E' intervenuto cos Realacci a Firenze nel corso di un convegno organizzato dalla Regione Toscana sul tema delle energie rinnovabili, convegno che ha visto la presenza di Enrico Rossi e dell'assessore Bramerini. "Bisogna accompagnare questi settori verso un pieno ingresso nel mercato, cos come bisogna introdurre incentivi che si riducano mano a mano che si abbassa il costo di queste fonti di energia", ha aggiunto il responsabile Pd. (AUDIO REALACCI SU RINNOVABILI)

Tributi locali, Regione segnala "errori" nella tabella della Cgia di Mestre - Non maggiore la pressione fiscale ma la media dei redditi dichiarati rispetto alla media nazionale. E' quanto precisano gli uffici della Regione Toscana rispetto ai dati pubblicati ieri dal quotidiano il Nuovo Corriere di Firenze utilizzando dati disponibili sul sito web della Cgia di Mestre, l'associazione di artigiani e piccole imprese venete. I dati raccolti indicavano che in Toscana i cittadini pagano pi tasse che altrove. "Sommare l'Irap agli altri tributi regionali e locali pagati dai cittadini e poi fare la media in base alla popolazione - spiega la Regione - pu creare fraintesi e non corretto". "Tolta l'Irap, che pesa per i due terzi del calcolo, il valore medio regionale toscano scende da 854 euro pro capite annui a 270".

In Toscana

Livorno, ventunesimo anniversario Moby Prince Loris Rispoli, presidente dell'associazione 140' ha concluso ieri il suo discorso in occasione del ventunesimo anniversario della tragedia della Moby Prince dicendo che non dobbiamo "dimenticare per scrivere pagine di verit e giustizia". Ieri, durante le celebrazioni, stato proiettato il documentario "Ventanni, storia privata della Moby Prince" nella quale vengono raccontate le storie di quattro delle centoquaranta vittime che raccontano sia le storie private che l'evolversi delle vicende giudiziarie. Dopo il corteo per le vie del centro e la lettura di tutti i nomi delle vittime, la giornata si conclusa col il rilascio in mare delle rose davanti alla lapide in ricordo dell'incidente

"Street control", Manzione: "se efficace lo useremo su molti mezzi" - Firenze dice basta alle auto in doppia fila. Arriva anche nel capoluogo toscano la sperimentazione del dispositivo street control che consentir di elevare contravvenzioni in movimento attraverso un apparecchio di ripresa installato nell auto della polizia municipale direttamente collegato all ufficio contravvenzioni del comune. Per il momento sar in circolazione un solo dispositivo dal costo di 25mila euro software compreso. "Se l'apparecchiatura si riveler efficace nel contesto fiorentino, ne implementeremo l'utilizzo", ha commentato la comandante della Polizia Municipale Antonella Manzione. (AUDIO ANTONELLA MANZIONE)

Firenze, tutti assolti i calcianti coinvolti nella rissa del 2006 La maxi rissa scoppi all'inizio della gara tra Bianchi e Azzurri in programma l'11 giugno 2006, in piazza Santa Croce. L'assessore alle tradizioni popolari Eugenio Giani in accordo con i dirigenti del Calcio Storico decise di sospendere il torneo. Pochi giorni dopo, la procura, decise di aprire un'inchiesta che port al rinvio a giudizio cinquantatr tra calcianti e dirigenti coinvolti nello scontro. Ieri arrivata la sentenza per la quale tutti gli imputati sono assolti per non aver commesso il fatto, nonostante la richiesta del pm di condanne tra i quattro e gli otto mesi. Dopo la sospensione del 2006 il torneo riprese nel 2008 con nuove regole tra le quali una che prevede di non far scendere in campo chi negli ultimi cinque anni sia stato condannato con sentenza passata in giudizio.

Firenze, revocati i domiciliari a Mario Dini Torna libero il primario di Chirurgia estetica e ricostruzione dell'ospedale di Careggi Mario dici, accusato di peculato, corruzione, concussione, falsit ideologica in atti pubblici e abuso d'ufficio. Lo ha deciso il gip di Firenze Paola Belsito che ha per confermato l'interdizione all'attivit ospedaliera e universitaria. Il sostituti procuratori Giuseppina Mione e Luca Turco avevano respinto l'istanza presentata dall'avvocato Mario Taddeucci Sassolini, difensore del primario. Il gip ha tenuto conto della decisione di autosospendersi presa fin da subito dal primario anche della commissione interna istituita dall'Ateneo. Inoltre Dini, al momento, risulta sospeso anche dall'ordine dei medici. Soddisfatto l'avvocato Taddeucci Sassolini che aveva sottolineato come il suo assistito avesse risposto a tutte le domande del gip e chiarito la sua posizione.

Firenze, indagato medico si Signa per truffa alle assicurazioni L'inchiesta sulle truffe alle assicurazioni che ha gi portato all'emissioni di otto misure di custodia cautelare con 132 iscritti nel registro degl'indagati ora coinvolge anche un medico. Gli inquirenti, coordinati dal pm Giuseppe Bianco, hanno perquisito lo studio e l'abitazione dell'uomo a cui, secondo l'accusa, si sarebbero rivolte molte persone per ricevere certificati falsi per raggirare l'assicurazione. Intanto al gip sono pervenute 12 richieste di patteggiamento alle quali il pm si detto favorevole partendo con pene minime di cinque mesi fino ad un massimo di otto. La decisione attesa nelle prossime settimane.

Pisa, cittadinanza onoraria alle vittime di morte sul lavoro La proposta di concedere alle vittime delle morti bianche la cittadinanza italiana la proposta fatta al Comune di Pisa dai Cobas dopo la morte del lavoratore nepalese morto lo scorso 23 febbraio all'ippodromo di San Rossore, dove lavorara presso le scuderie. In una lettera indirizzata al sindaco Marco Filippeschi, i Cobas propongono di sostenere le spese del funerale del nepalese e di dare la cittadinanza onoraria a tutti i lavoratori e le lavoratrici che da oggi moriranno in incidenti sul luogo di lavoro. Secondo i Cobas sarebbe importante potenziale la sorveglianza sui cantieri comunali per dare il buon esempio nel campo della normativa antinfortunistica nei cantieri e nelle fabbriche.

Firenze, concerto per raccolta fondi a sostegno della File in programma per oggi il concerto nel chiostro dell'ex monastero di Villa San Michele a Fiesole che ha lo scopo di raccogliere fondi per la File, ovvero la Fondazione Italiana Leniterapia. L'evento organizzato in collaborazione con l'Accademia del Bel Canto Georg Solti con sei pianisti e sei cantanti dell'Accademia. File un ente no profit che opera nel campo delle Cure Palliative offrendo assistenza medica e psicologica ai malati terminali e alle loro famiglie in collaborazione con ASL.

Cultura e spettacolo

Firenze, mostra ripercorre la storia del Consiglio regionale L'obiettivo della mostra documentario "Gli Archivi della politica. L'attivit dei Gruppi politici del Consiglio regionale, 1970-2010" si pone lo scopo di raccontare la storia del Consiglio regionale toscano attraverso la memoria dei gruppi politici. L'esposizione stata inaugurata ieri e sar visibile fino al 29 aprile. L'iniziativa rientra nel quadro delle celebrazioni per la Festa della Toscana. I materiali sono raccolti grazie ad un censimento condotto dall'archivio del Consiglio Regionale tra il 2009 e il 2010. La mostra stata presentata ieri dal presidente del Consiglio regionale Alberto Monaci insieme al vicepresidente Giuliano Fedeli e ai membri dell'ufficio di presidenza Marco Carraresi, Daniela Lastri e Mauro Romanelli.

Pisa, Torre pendente testimonial di missione investimenti in USA Il vicesindaco di Pisa Paolo Ghezzi e Giovanni Padroni dell'Opera primaziale pisana sono a New York a presentare alla Columbus Foundation l'opera per i lavori di recupero della Torre di Pisa e le trasformazioni urbanistiche della citta. I contatti ufficiali tra Pisa e New York si sono rafforzati molto nell'ultimo anno anche grazie alla collaborazione instaurata con Greg Wyatt che ha donato alla citt toscana cinque opere. Il sindaco di Pisa Marco Filippeschi si dice onorato dell'invito della Columbus Fondation perch evidenzia una dinamicit nuova nella citt . Ghezzi conclude dicendo che i contatti sia a livello imprenditoriale che culturale sono gi molti. L'obiettivo quello di stimolare interesse in occasione dei 950 anni della costruzione della Cattedrale e il quattrocento cinquantesimo anniversario della nascita di GAlielo Galilei.

Firenze, fratello di Emanuela Orlandi presenta il suo libro Oggi, a Palazzo Medici Riccardi, sede della Provincia di Firenze, Pietro Orlandi, fratello di Emanuela presenter il libro "Mia sorella Emanuela Sequestro Orlandi, voglio tutta la verit " scritto insieme al giornalista del Corriere della Sera, Fabrizio Peronaci Intanto ha gi raccolto circa 75.000 firme la petizione rivolta al Papa per chiedere di non dimenticare la ragazza, figlia del commesso della Prefettura della Casa Pontificia, scomparsa ventotto anni fa. La nuova edizione del libro che sar presentato a Firenze ha una prefazione di don Luigi Ciotti e un commento di Walter Veltroni.

Firenze, tre mostre dedicate a Venturi a dieci anni dalla morte In occasione del decimo anniversario della morte di Venturino Venturi, verranno aperte al pubblico tre mostre a Fiesole, Pontassieve e Prato con lo scopo di dare un nuovo punto di vista delle opere dell'artista. La prima in ordine di tempo "Il dono dell'assoluto. Venturino Venturi a Fiesole" che si terr dal 12 al 30 maggio ed organizzata da Comune di Fiesole con la Fondazione Ernesto Balducci e l'Archivio Venturino Venturi, curata da Antonino Caleca e Lucia Fiaschi. La mostra si focalizza sul rapporto dello scultore con il sacro attraverso 40 opere. Il 14 aprile, invece, verr inaugurata a Pontassieve "Venturino Venturi 1958" allestita nella Sala delle Colonne e che si concentra sulla ripresa dell'attivit da parte dell'artista dopo la crisi depressiva che lo aveva colto nel 1956. Infine il 20 aprile a Prato verranno presentate al pubblico le opere acquistate dalla Diocesi di Prato per il Mudeo dell'opera del Duomo e per il Palazza Vescovile

"Zero gradi all'orizzonte", Empoli dice stop all'abuso di alcol con un flash mob - Si terr venerd 13 aprile alle ore 18 in piazza Farinata degli Uberti a Empoli un flash mob contro l'abuso di alcol dal nome "Zero gradi all'orizzonte". Il nome anche quello di un progetto dedicato alle problematiche del mondo dei pi giovani. Per chi vuole partecipare all'iniziativa, sono richiesti jean, maglietta rossa e una poesia.

Notizie di servizio

055 055, sospensione odierna del servizio fiorentino - Il Comune di Firenze informa che oggi, mercoled 11 aprile, dalle ore 9.50 alle ore 11.40 e dalle 14.20 alle ore 16.10, il servizio di contact center 055 055 sar sospeso per assemblea sindacale.

Pisa, modifiche al traffico per set cinematografico - Nella giornata di oggi Pisa si trasforma in un set cinematografico di richiamo parigino per il film "Un uomo chiamato March" del regista livornese Antonio Cristiano. Luogo scelto quello del Lungarno Pacinotti per la sua somiglianza con un tratto del Lungosenna. Le scene interesseranno due punti della citt : il vicolo Ricciardi per il quale non sono stati necessari particolari provvedimenti al traffico, e lo Scalo in corrispondenza del Lungarno Pacinotti all'altezza del numeri civico 16 dove al momento delle riprese, previste dalle ore 21 alle ore 24 sar presente una pattuglia della Polizia Municipale che nei momenti di ripresa sul tratto di strada (il pi delle riprese si effettueranno gi allo scalo e non sul livello di quota stradale) provveder ad una momentanea interruzione del traffico.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi, mercoled 11 aprile a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: in mattinata molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. Dal pomeriggio condizioni di variabilit con schiarite pi ampie sulla costa e possibilit di rovesci e temporali sparsi, in particolare sulle zone interne. Venti: moderati o forti meridionali in rotazione a Libeccio. Mari: molto mossi o agitati. Temperature: in diminuzione le massime.

Qualit dell'aria di oggi in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra accettabile e scadente

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra accettabile e scadente

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

Meteo e salute per oggi, mercoled 11 Aprile a cura del Cibic-Unifi

Mattina: Precipitazioni sulle zone centro-settentrionali della Regione dove si potranno avere condizioni di disagio debole da freddo anche in pianura a causa del brusco calo termico causato dalla pioggia. Su queste zone si consiglia pertanto di appesantire l'abbigliamento. Venti in attenuazione.

Pomeriggio: La pioggia tender a spostarsi sulle zone meridionali e orientali della Toscana dove si prevede un calo termico di 4-7 C rispetto al pomeriggio di sabato in particolare su Siena ed Arezzo dove si consiglia di appesantire l'abbigliamento. Nelle ore centrali si prevede disagio debole da freddo su Arezzo dove si avranno valori percepiti inferiori a 10 C, nei restanti capoluoghi le temperature percepite saranno comprese tra 11 e 15 C. Disagio da freddo debole o moderato in montagna.

Sera: Calo di 2-3 C delle temperature percepite rispetto alla sera di sabato con condizioni di disagio da freddo debole o assente sui capoluoghi di Provincia dove i valori saranno generalmente compresi tra 8 C di Arezzo e 12 C di Massa. Su alcune localit si raggiungeranno le minime di giornata durante queste ore.

Allegati