Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 11/12/2012 anno n.2 n. 461 chiusa alle 11.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Camperistica. Regione e parti sociali siglano accordo per il rilancio del settore
- Lavoro. Simoncini alla Seves: "Non si spenga il forno di fusione"
- Cementificio Sacci. Incontro tra azienda Regione
- Minori in Toscana. A Firenze si presenta il rapporto annuale dell'Istituto degli Innocenti
In Toscana
- Piombino. Operaio gravemente ferito in incidente alla Lucchini
- Lucchini. Ministero Sviluppo: "Decisione su Piombino in tempi strettissimi"
- Firenze. Ghiaccio sulle strade, disagi alla circolazione e incidenti
- Sicurezza stradale. Oltre 600 pattuglie questa settimana sulle strade della Toscana
- Firenze. Incendio in abitazione, evacuate cinque persone
- Massarosa (LU). Ossa umane scoperte in un bosco
- Salute. Fp-Cgil propone sinergia con Inail e Inps per migliorare sanit toscana
Cultura e spettacolo
- A Scandicci (FI) l'ultima tappa di "Crash Troades" di Giancarlo Cauteruccio
- Firenze. Alla Biblioteca Nazionale nasce un Centro di documentazione di arte e spettacolo
Sport
- Calcio. Fiorentina riprende allenamenti, con il Siena atteso ritorno di Jovetic
Notizie di servizio
- Ferrovie. Da sabato sera sciopero di 24 ore dei dipendenti Trenitalia della Toscana
- Pistoia. Gioielli del Comune all'incanto per aiutare i bisognosi
- Carburanti. Benzinai in sciopero da stasera fino a venerd
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Camperistica. Regione e parti sociali siglano accordo per il rilancio del settore - Un'intesa per rinnovare e rilanciare il settore della camperistica toscana, che rappresenta l'80% della produzione nazionale, concentrata tra la Vald'Elsa e la Val di Pesa. A siglarlo, la Regione Toscana , i sindacati, le associazioni di categoria e gli enti locali. Nel giro degli ultimi anni, stato spiegato, il comparto ha risentito fortemente della crisi e la produzione calata da 22 mila a 13 mila camper. "La crisi economica - ha detto l'assessore regionale alle attivit produttive e al lavoro Gianfranco Simoncini - ha influito negativamente anche sul settore della camperistica. Con questo accordo diamo il nostro contributo al suo rilancio". (Simoncini su accordo camperistica)
L'accordo prevede interventi per ricerca e sviluppo, formazione, internazionalizzazione, contratti di rete e filiera, miglioramento dei servizi post vendita e delle infrastrutture. "A questo ha spiegato Marco Mantelli, della Cigl Firenze si affianca la richiesta al governo dell'apertura di un tavolo nazionale, con la possibilit di prevedere una Iva ad hoc per acquirenti con familiari disabili, la rottamazione agevolata, e l'adeguamento alle norme europee per le aree di sosta attrezzate". (Mantelli su accordo camperistica)
Lavoro. Simoncini alla Seves: "Non si spenga il forno di fusione" - La Seves non spenga il forno fusorio di Firenze. E' la richiesta avanzata dalla Regione Toscana nel corso di un incontro ieri tra i vertici dell'azienda specializzata in mattoni in vetro, l'assessore toscano al lavoro Gianfranco Simoncini, quello provinciale Elisa Simoni, i sindacati e la Rsu. Simoncini ha spiegato di aver chiesto ''all'azienda una ulteriore riflessione sull'opportunit di trovare una soluzione che non comporti lo spegnimento del forno. L'azienda si e' presa due giorni di tempo per riflettere e dare una risposta''. ''Abbiamo preso atto - ha detto ancora Simoncini - delle difficolta' di cui ci ha parlato l'azienda che ha anche prospettato, per farvi fronte, il fermo delle attivita' con lo spegnimento del forno per quattro mesi e la cassa integrazione ordinaria per i lavoratori''. L'azienda, ha aggiunto l'assessore, ''ha confermato che considera strategico lo stabilimento fiorentino e la volonta' di riprendere comunque la produzione dopo il fermo''.
Cementificio Sacci. Incontro tra azienda Regione - L'avvio della procedura che dovr portare al concordato preventivo e l'elaborazione di un piano industriale che verr presentato entro gennaio. Queste le notizie date dall'azienda nel corso dell'incontro per fare il punto della situazione del cementifico Sacci, convocato ieri dall'assessore alle attivit produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini. L'azienda ha ribadito il suo interesse per lo stabilimento di Testi pur in preenza, ha spiegato, di una situazione difficile che fa prospettare per il 2013 un utilizzo solo parziale dell'impianto, con necessit di fare ricorso alla cassa integrazione. A gennaio sar convocato un nuovo tavolo, al quale parteciperanno, oltre alla Regione e alle istituzioni, sia l'azienda che le organizzazioni sindacali.
Minori in Toscana. A Firenze si presenta il rapporto annuale dell'Istituto degli Innocenti - Quale la condizione dei minori in Toscana, quali i servizi, le attivit e le strutture che li riguardano. Sar presentato oggi pomeriggio a partire dalle ore 15.30, presso l'Istituto degli Innocenti a Firenze, l'ultimo rapporto dal titolo Bambini e ragazzi in Toscana. A partire dai dati fuori dagli stereotipi'. Il volume, curato da Roberto Volpi, al centro di un incontro promosso dal Centro Regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza e dalla Regione. Oltre all'autore del libro intervengono l'assessore al welfare Salvatore Allocca, il Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Grazia Sestini, la presidente dell'Istituto degli Innocenti Alessandra Maggi e Maria Cristina Carrat , giornalista de "La Repubblica".
In Toscana
Piombino. Operaio gravemente ferito in incidente alla Lucchini - Incidente sul lavoro stamani verso le 6.30 di stamani all'interno dello stabilimento Lucchini di Piombino (LI): ferito gravemente un operaio di una ditta esterna all'acciaieria, un trentaquattrenne di Follonica (GR), che, secondo quanto spiegato, ha subito l'amputazione di un piede e ha riportato un'ustione ad un gluteo dopo essere rimasto incastrato in un rullo di un nastro trasportatore. Per liberare l'uomo stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco di Piombino. L'operaio stato trasportato all'ospedale di Piombino. Sul posto, oltre gli ispettori di medicina del lavoro, sono intervenuti anche i carabinieri.
Lucchini. Ministero Sviluppo: "Decisione su Piombino in tempi strettissimi" - "Tempi strettissimi" per una decisione del cda Lucchini sulla vertenza per il gruppo produttore di acciaio. E' quanto si legge in una nota del ministero dello sviluppo economico dopo l'incontro odierno tra il Governo, rappresentato dal Sottosegretario Claudio De Vincenti, le principali banche interessate e il loro advisor finanziario Rotschild. Per mercoled prossimo prevista una riunione tra gli istituti di credito, l'azienda e il soggetto imprenditoriale che ha manifestato interesse all'acquisizione dell'impianto di Piombino. Nel corso della riunione, stato assicurato che il Cda Lucchini si riunir per assumere le necessarie decisioni. Il Sottosegretario De Vincenti ha ribadito la necessit che tali decisioni vengano prese in tempi strettissimi.
Firenze. Ghiaccio sulle strade, disagi alla circolazione e incidenti - Disagi stamani per il ghiaccio nel territorio comunale di Firenze. Tanti gli interventi del 118, si spiega dalla centrale, per piccoli incidenti stradali o cadute di pedoni: non gravi le conseguenze, tutti codici gialli o verdi. Risentimenti anche per la circolazione stradale: stamani prima delle 7, si spiega dalla polstrada, stata chiusa per circa mezz'ora la carreggiata verso Firenze del raccordo tra la barriera autostradale di Firenze Ovest e Peretola per consentire lo spargimento di sale
Sicurezza stradale. Oltre 600 pattuglie questa settimana sulle strade della Toscana - Sono quasi 600 in Toscana, 280 sulla viabilit ordinaria e 300 su quella autostradale, le pattuglie della polizia stradale che dal 10 al 16 dicembre sottoporranno a controlli gli automobilisti nell'ambito della campagna 'Alcool and Drug', programmata dal network delle polizie stradali europee. Le pattuglie sottoporranno gli automobilisti al test dell'etilmetro per verificare le loro condizioni psicofisiche. I controlli saranno indirizzati principalmente nei riguardi dei conducenti dei mezzi pesanti.
Firenze. Incendio in abitazione, evacuate cinque persone - Cinque persone evacuate con l'autoscala e una donna portata in ospedale la notte scorsa a causa di un incendio sviluppatosi in un'abitazione al terzo piano di uno stabile in via San Jacopino a Firenze. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. Le fiamme, da quanto spiegato, sarebbero di natura accidentale anche se non stata precisata l'origine. L'allarme scattato intorno a mezzanotte e mezzo. L'incendio, si spiega, ha interessato l'appartamento dove vive la donna portata poi in ospedale e che sembra stesse dormendo quando si sono sviluppate le fiamme. Le persone evacuate abitano al piano superiore. L'appartamento della donna stato dichiarato inagibile ed stato puntellato il solaio per consentire il rientro a casa degli inquilini che abitano al quarto piano.
Massarosa (LU). Ossa umane scoperte in un bosco - Andato a cercare funghi ha trovato ossa umane nel bosco. E' accaduto stamani a Bozzano, nel comune di Massarosa, in Versilia. Dai primi accertamenti sembra che i resti probabilmente appartengano a uno scheletro maschile. Sono intervenuti la polizia e il medico legale. Accertamenti sono in corso per capire da quando i resti del corpo possano trovarsi nel bosco e a quando possa risalire il decesso. Al vaglio anche le denunce di scomparsa di persone residenti nella zona.
Salute. Fp-Cgil propone sinergia con Inail e Inps per migliorare sanit toscana - Sviluppare una sinergia tra Inail, Inps e Regione Toscana attraverso le Asl, per a migliorare la qualit del servizio sanitario reso ai cittadini toscani, anche se non infortunati, risparmiare denaro pubblico e ridurre le liste di attesa. E' la proposta spiega una nota, della Cgil e Fp-Cgil della Toscana, derivante da uno studio condotto sul tema della sicurezza sul lavoro. Il sindacato propone di ottimizzare le funzioni strutture e competenze dell'Inail in materia di riabilitazione post-infortunistica come il centro attrezzato di Volterra (PI) o i vari centri polifunzionali per la diagosica degli inofrtunati al momento sotto utilizzate. Secondo la Cgil "un loro impiego sinergico con le Asl porterebbe a migliorare la qualit del servizio" e "una efficace sinergia con la Regione Toscana nelle attivit di prevenzione degli infortuni sul lavoro potrebbe portare pure ad una riduzione del premio assicurativo, che a carico delle aziende, con una riduzione del costo del lavoro". "Ssarebbe sufficiente sostiene il sindacato - un accordo quadro fra Inps, Regione ed Inail. Basta volerlo, non c' alcun bisogno di nuove leggi, n nazionali ne regionali".
Cultura e spettacolo
A Scandicci (FI) l'ultima tappa di "Crash Troades" di Giancarlo Cauteruccio - Approda da oggi al Teatro studio di Scandicci (FI) ''Crash Troades'', spettacolo prodotto all'interno di Teatro Urbano, il progetto di alta formazione artistica e tecnica della Regione Toscana, con cui Giancarlo Cauteruccio concretizza un percorso avviato negli ultimi anni e dedicato alla formazione creativa. Da aprile il cantiere creativo in movimento, a cui hanno preso parte attiva quindici allievi tra attrici, danzatrici, cantanti liriche e operatori della scena, ha compiuto un particolare viaggio teatrale nella Toscana, procedendo per tappe e mettendo in gioco tre tipologie di luoghi urbani. La prima tappa stata San Gimignano, scelta come esempio tipico di centro storico, a cui ha fatto seguito Piombino, critica area industriale; ultima tappa l'area metropolitana di Scandicci, sintesi dell'iter. Per il Teatro Studio, dall'11 al 16 dicembre, Cauteruccio ha immaginato un particolare allestimento tra esterno e interno, mettendo in relazione l'esperienza dei maestri con le energie vive e dinamiche degli allievi, chiamati a essere protagonisti dell'opera.
Firenze. Alla Biblioteca Nazionale nasce un Centro di documentazione di arte e spettacolo - Nascer alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF), e sar operativo entro la fine del 2013, un Centro per le arti dello spettacolo di rilevanza nazionale per la conservazione, la valorizzazione e la fruibilit delle collezioni librarie e documentarie inerenti alle materie delle arti per lo spettacolo, in particolare teatrali e musicali. Il centro raccoglier la documentazione conservata nella stessa Biblioteca Nazionale e nella Biblioteca del Teatro della Pergola (che, nel 1656, stato il primo teatro all'italiana), attualmente acquisita dalla biblioteca in seguito alla soppressione dell'Eti (Ente Teatrale Italiano) gi proprietario della Biblioteca della Pergola. Il Centro avr sede in una ex caserma attigua alla Biblioteca Nazionale, che sar sottoposta a consistenti interventi di ristrutturazione per poter ospitare le nuove collezioni nella massima sicurezza.
Sport
Calcio. Fiorentina riprende allenamenti, con il Siena atteso ritorno di Jovetic - Dopo due giorni di riposo concessi da Vincenzo Montella la Fiorentina torna ad allenarsi da oggi in vista del derby con il Siena in programma domenica a alle 12,30. Proprio l'orario spinger il tecnico viola ad anticipare le sessioni di lavoro alle 12 per tutta la settimana. Riflettori puntati in particolare su Stevan Jovetic che Montella di rilanciare dal primo minuto domenica dopo oltre un mese di stop per problemi muscolari: il talento montenegrino rimasto in panchina contro la Roma, ma per precauzione stato deciso di rinviarne il rientro in campo.
Notizie di servizio
Ferrovie. Da sabato sera sciopero di 24 ore dei dipendenti Trenitalia della Toscana Disagi in vista per il fine settimana sulle ferrovie della nostra regione. Il personale ferroviario di Trenitalia della Toscana ha annunciato una astensione dal lavoro di 24 ore, dalle 21.00 di sabato 15 dicembre alle 21.00 di domenica 16. L'agitazione stata indetta dalle segreterie regionali dei sindacati di categoria Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti.
Carburanti. Benzinai in sciopero da stasera fino a venerd - Fumata nera al tavolo benzina convocato al ministero dello Sviluppo economico per scongiurare lo sciopero. I gestori hanno deciso di confermare l'agitazione, che dunque partir dalle 19 di stasera fino alle 7 del 14 dicembre sulla rete ordinaria.
Firenze. Sciopero del personale sanitario all'AUOP Careggi - L'Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi comunica che l'organizzazione sindacale FIALS ha proclamato per oggi uno sciopero aziendale del personale del comparto sanitario non medico. Lo sciopero sar di 24 ore dalle 7:00 del 12 Dicembre alle 7:00 del 13 dicembre 2012. Nel confermare la garanzia dei servizi minimi essenziali, Careggi annuncia che potrebbero verificarsi disagi per l'utenza nelle altre attivit .
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.
Venti: deboli da nord-est, fino a moderati lungo la fascia costiera.
Mari: poco mosso sottocosta, mossi al largo.
Temperature: in lieve aumento le massime sulle zone centro-settentrionali; in diminuzione sulle zone Appenniniche e sul grossetano.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Giornata caratterizzata da cielo in gran parte sereno ma con temperature percepite decisamente basse e condizioni di intenso disagio da freddo al mattino ed in serata su gran parte dei capoluoghi. Questa mattina, a causa delle precipitazioni avvenute ieri e delle temperature al di sotto dello zero delle ore notturne, si ha la presenza di ghiaccio su diversi tratti stradali urbani, si ricorda pertanto di porre particolare attenzione alla guida La ventilazione debole o localmente moderata settentrionale, associata a tassi di umidit dell'aria particolarmente bassi potr favorire l'insorgere di patologie virali a carico dell'apparato respiratorio, si consiglia pertanto di coprirsi bene, magari utilizzando sciarpa guanti e cappello, soprattutto se si svolgono attivit all'aperto al mattino o nelle ore serali. Proprio a causa della ventilazione e dei bassi tassi di umidit , i valori percepiti saranno di circa 1-2 C inferiori a quelli dell'aria.