Toscana Radio News del 12 dicembre 2011 - Edizione del pomeriggio

12 dicembre 2011
14:50

Toscana Radio News del 12 dicembre 2011 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Franca Taras

In redazione: Antonio Cannata, Miriam Lepore, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del pomeriggio del 12/12/2011 anno n.1 n.367 chiusa alle 16.45

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Enrico Rossi alla manifestazione di Firenze contro la manovra Monti
  • XV Meeting dei Diritti umani a Firenze
  • XV Meeting dei Diritti umani: il programma della manifestazione
  • Lucchini: mercoled la firma per il finanziamento
  • Presentata l'edizione 2012 del Pegaso per lo sport

In Toscana

  • Sciopero sindacati contro manovra Monti: in migliaia al corteo di Firenze
  • Giornata nazionale contro gli sfratti: manifestazione regionale a Firenze
  • A Firenze il convegno sui progetti di infomobilit
  • Firenze: presentazione di due rapporti Irpet
  • Direttiva Bolkestein. Se ne parla a Grosseto il 13 dicembre
  • Educazione stradale: a Livorno realizzata una guida consapevole
  • Nuovo nido d'infanzia a Lammari (Lu)
  • Prato: seminario sulla sicurezza informatica e telematica
  • Livorno: successo per il numero verde della Guardia medica
  • Arezzo: donato dal Calcit un nuovo strumento per gli interventi chirurgici in urologia

Cultura e spettacolo

  • Serata d'autore a Carrara

Notizie di servizio

  • Corso di laurea in Infermieristica: le tesi di laurea si discutono ad Arezzo e non pi a Siena

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Enrico Rossi alla manifestazione di Firenze contro la manovra Monti - "Monti non faccia come quel medico che disse "l'operazione riuscita, ma il paziente morto " Sono convinto che la manovra vada resa pi equa e un minuto dopo approvata per evitare che il Paese fallisca. In quel caso sarebbero i lavoratori e i pi deboli a pagare. Ma prima di tutto va resa pi equa altrimenti si salva il Paese ma si soffoca la gran parte degli italiani. Per questo stamani ho partecipato anch'io alla manifestazione con lavoratori e sindacati". Queste le parole del presidente Enrico Rossi sulla sua pagina Facebook dopo aver preso parte al corteo di Firenze contro la manovra Monti, organizzato da Cgil, Cisl e Uil.

XV Meeting dei Diritti umani a Firenze - Muoversi, oggi. Per motivi diversi. Studio, lavoro, oppure necessit , vicende personali, migliori opportunit , difficolt a rimanere dove si nati. Storie di viaggi difficili e avventure professionali, frontiere che respingono, culture che ospitano e paesi pronti ad offrire l'occasione per cominciare qualcosa di nuovo. Il diritto alla mobilit , di scegliere dove andare e come vivere, il tema del XV Meeting dei Diritti umani promosso dalla Regione che si terr al Mandela Forum di Firenze il 13 dicembre per celebrare l'anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'uomo adottata dall'Assemblea Generale dell'ONU il 10 dicembre 1948. Ne parleranno gli oltre 8mila ragazzi delle scuole medie superiori toscane insieme ai loro insegnanti ed Oxfam, ManiTese e Cospe, associazioni e Ong che su questo argomento hanno organizzato una serie di percorsi didattici per approfondirne i diversi aspetti. La manifestazione stata presentata da Riccardo Nencini, assessore ai diritti umani della Regione Toscana (Audio Nencini su meeting.mp3).

XV Meeting dei Diritti umani: il programma della manifestazione - Il cantautore Roberto Vecchioni e la conduttrice Paola Maugeri avranno il compito di introdurre le storie mobili degli ospiti che racconteranno il loro viaggio, e le storie di chi, di questo viaggio, il "porto d'arrivo". Dopo l'introduzione dei presidenti di Giunta e Consiglio regionale, Enrico Rossi e Alberto Monaci, e del sindaco di Firenze, Matteo Renzi, saranno due i temi affrontati in relazione alla "Libert di circolazione delle persone": i significati, gli strumenti e le azioni politiche; le migrazioni di ieri e di oggi. Dopo la testimonianza di alcuni ragazzi che hanno fatto l'esperienza del programma di azione comunitaria Comenius, andr in scena un breve adattamento dello spettacolo teatrale di Saverio Tommasi "Storie Clandestine". Il giornalista Gian Antonio Stella introdurr il tema delle migrazioni di ieri e di oggi e delle diverse motivazioni che spingono le persone a spostarsi. Potremo cos ascoltare le testimonianze degli scrittori iraniani Mohammed Hassan Abedi e Sepideh Jodeyri, rifugiati nella citt toscana di Chiusi, che fa parte di Icorn, la rete di citt rifugio per scrittori e intellettuali perseguitati nel mondo. Con loro, gli assessori al sociale e alla cultura del Comune senese Andrea Micheletti e Chiara Lanari. Ascolteremo anche l'incredibile odissea dall'Afghanistan all'Italia di Enaiatollah Akbari o la storia di Sissok Mari, dal Mali a Lampedusa fino alle strutture di ospitalit della Regione da aprile ad oggi in fuga dalla Tunisia e della Libia ne sono stati accolti pi di mille e seicento e in 1244 ancora ci sono, in pi di cento luoghi diversi , mentre Antonio Morana, comandante della Guardia costiera di Lampedusa, racconter il salvataggio di migliaia di vite nel canale di Sicilia. Le conclusioni saranno affidate a Riccardo Nencini, assessore ai diritti umani della Regione Toscana. Al Mandela Forum gli studenti potranno anche comunicare e scambiarsi commenti e riflessioni dai telefonini, se dotati di wi-fi, collegandosi ad una pagina Facebook attiva solo per la giornata. L'accesso alla rete sar libero e gratuito.

Lucchini: mercoled la firma per il finanziamento Verificare la posizione del nuovo governo sul futuro della siderurgia in Italia e avviare un percorso condiviso per la ricerca di un nuovo compratore: questo quanto emerso dall'incontro avvenuto la scorsa settimana tra Regione Toscana, le istituzioni locali, i vertici dell'azienda Lucchini, Confindustria Livorno, e i sindacati. Regione e Provincia hanno annunciato che mercoled 14 dicembre verr firmato il contratto di finanziamento che permetter alla Lucchini di pagare i creditori. Regione e Provincia hanno ribadito di ritenere fondamentale il mantenimento dell'attivit e hanno annunciato la richiesta di un incontro al ministro Passera per conoscere la posizione del governo sul futuro della Lucchini e della siderurgia.

Presentata l'edizione 2012 del Pegaso per lo sport Edizione numero 14 del premio creato dalla Regione per premiare il meglio dello sport toscano. Sono in dodici, 9 atleti e 3 squadre, a contendersi il titolo di sportivo toscano 2012, individuati, come gi come accade da due anni, dal Gruppo toscano giornalisti sportivi dell'Ussi. Entro un mese la rosa iniziale sar ridotta a cinque concorrenti che, poco prima della premiazione che avverr il prossimo 13 febbraio, diventeranno tre e sar il presidente della Regione Enrico Rossi a scegliere il vincitore. Soddisfatto l'assessore regionale al welfare e allo sport Salvatore Allocca (Audio Allocca su Pegaso.mp3).

Questi i nomi dei 12 sfidanti per il Pegaso per lo sport 2012: Lorenzo Bertini (canottaggio); Matteo Betti (scherma, disabile); Leonard Bundu (pugilato); Aldo Montano (scherma); Sergio Pagni (tiro con l'arco); Marta Pagnini (ginnastica ritmica); Alessandra Sensini (vela); Stefano Tempesti (pallanuoto); Niccol Campriani (tiro a segno); CGC Viareggio Hockey; Mens Sana Monte dei Paschi Siena (pallacanestro); Acf Fiorentina (calcio).

In Toscana

Sciopero sindacati contro manovra Monti: in migliaia al corteo di Firenze Erano migliaia i lavoratori che questa mattina hanno partecipato al corteo di Firenze contro la manovra Monti nell'ambito dello sciopero generale unitario dai sindacati Cgil, Cisl e Uil. In testa al corteo il presidente della Regione Enrico Rossi, numerosi sindaci dell'area fiorentina ed esponenti della Provincia. A Pistoia i lavoratori dell'AnsaldoBreda hanno sfilato sul raccordo autostradale, a Massa gli operai dell'ex Eaton hanno protestato sulla Statale Aurelia e a Pisa c' stata qualche tensione con i manifestanti Fiom e Cobas.

Giornata nazionale contro gli sfratti: manifestazione regionale a Firenze - 50mila anziani rischiano di dover lasciare l'alloggio in cui abitano se il governo non dovesse adottare, prima della fine dell'anno, una proroga per i nuclei familiari con over 65, minori o disabili al loro interno. La denuncia arriva da Sunia Sicet e Uniat che per domani, marted 13 dicembre, hanno indetto una giornata di lotta contro gli sfratti alla quale aderiscono anche Cgil Cisl e Uil. A Firenze la manifestazione regionale con un presidio davanti alla Prefettura e al Consiglio regionale in via Cavour 1.

A Firenze il convegno sui progetti di infomobilit Si svolto oggi a Firenze il convegno sulla infomobilit presso Palazzo Medici Riccardi. L'iniziativa dal titolo "Andante con moto, la citt infomobile" stata dedicata ai progetti del programma Elisa, che utilizzano le tecnologie dell'informazione a supporto della mobilit e degli spostamenti di persone e merci. Sentiamo l'assessore provinciale allo sviluppo e alla programmazione, Giacomo Billi (Audio Billi su progetto Elisa.mp3).

Firenze: presentazione di due rapporti Irpet Saranno presentati domani marted 13 dicembre alle ore 9:30 nella Sala Giotto dell'Opera del Duomo i rapporti Irpet "Internazionalizzazione attiva e passiva del settore della logistica in Toscana" e "La domanda e l'offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un'indagine campionaria". La prima ricerca ricostruisce il quadro dell'internazionalizzazione attiva(investimenti all'estero delle multinazionali logistiche italiane) e passiva (investimenti in Italia delle multinazionali logistiche straniere) del settore logistico in Italia. Il secondo studio presenta i risultati di un'indagine campionaria tra le imprese toscane che delinea la configurazione della domanda e dell'offerta dei servizi logistici sul territorio.

Direttiva Bolkestein. Se ne parla a Grosseto il 13 dicembre - Un incontro pubblico per discutere dell'applicazione della normativa europea in materia di gestione del Demanio Marittimo, per concordare percorsi ed azioni da intraprendere a sostegno dell'imprenditoria locale, il cui futuro viene messo in discussione dalla cosiddetta 'Direttiva Bolkestein' e dalla successiva procedura di infrazione avviata dall'Unione Europea nei confronti dell'Italia. L'appuntamento, promosso dal Comune di Grosseto, si tiene marted 13 dicembre alle 11,30 presso la sala Conferenze del Museo di Storia naturale della maremma in via Corsini, 5 alla presenza delle associazioni di categoria e degli operatori locali del settore. Parteciperanno il Sindaco del Comune di Grosseto Emilio Bonifazi e l'assessore Giancarlo Tei.

Educazione stradale: a Livorno realizzata una guida consapevole - La Polizia Municipale l'ha pensata e realizzata pensando ai giovani, ai tantissimi ragazzi che usano il ciclomotore e che, anche a causa di comportamenti non corretti, rischiano di subire o provocare incidenti pi o meno gravi: una "Guida consapevole per un buon 2012", un utilissimo opuscolo che sar in distribuzione nelle principali piazze di Livorno dal 13 al 24 dicembre, dalle ore 17 alle 19.30. A distribuirlo saranno agenti della polizia municipale che, con l'aula mobile per la sicurezza urbana e per la sicurezza stradale, faranno punto di presidio, informazione e prevenzione.

Nuovo nido d'infanzia a Lammari (Lu) Questa mattina posa della prima pietra per il nuovo asilo nido che sorger in via delle Ville accanto alla sede dell'istituto comprensivo. L'asilo sar interamente "verde", utilizzer materiali eco-compatibili e sar alimentata con energia pulita. L'opera stata finanziata anche a un contributo della Regione Toscana e da fondi Cipe.

Prato: seminario sulla sicurezza informatica e telematica - L'Istituto Statale Comprensivo "Gandhi" di Prato, in collaborazione con Istituto Formazione Franchi e con il patrocinio dell'assessorato all'Istruzione Pubblica del Comune, organizza per oggi luned 12 dicembre alle ore 18, un seminario sulla sicurezza informatica e telematica. L'iniziativa si terr presso l'Aula Magna dell'Istituto. L'incontro rivolto in particolare ai genitori ed agli allievi delle scuole primarie e secondarie di I grado, con l'intento di fornire informazioni e soluzioni concernenti i principali aspetti della navigazione in Internet soprattutto da parte dei minori.

Livorno: successo per il numero verde della Guardia medica - Sono state circa 42mila in 8 mesi le chiamate ricevute dal nuovo numero unico aziendale della Guardia medica di Livorno. E' quanto reso noto dalla Asl. Da aprile scorso, infatti, da tutto il territorio dellAzienda USL 6 di Livorno basta comporre il numero verde gratuito 800.06.44.22 per accedere al servizio. Il servizio attivo nei momenti di non-reperibilit del proprio medico di famiglia o del proprio pediatra ovvero tutte le sere dopo le 20, i pre-festivi dalle 10 e i festivi dalle 8 con chiamata gratuita sia da telefono fisso che mobile.

Arezzo: donato dal Calcit un nuovo strumento per gli interventi chirurgici in urologia All'ospedale San Donato di Arezzo arrivato lo strumento pi moderno esistente in questo momento al mondo per intervenire su particolari patologie del rene. Si chiama "uretero-renoscopio flessibile digitale" e si basa su un sistema video di ultima generazione. E' prodotto dalla Storz Endoscope ed stato donato al presidio dal Calcit che lo ha pagato 90mila euro. "Si tratta davvero di uno strumento di grandissima qualit e utilit sottolinea Michele De Angelis direttore della Unit Operativa di Urologia perch garantisce miglioramenti su pi fronti, sia di natura operativa, che di buon risultato".

Cultura e spettacolo

Serata d'autore a Carrara Domani, marted 13 dicembre, alle ore 21.00, presso la Sede del Club Fotografico Apuano, in viale G. Galilei 131 a Carrara, si terr la serata d'autore dedicata al Fotografo Cesare Salvadeo. L'autore si dedica alla fotografia sin dall'infanzia: un'autodidatta ed ha frequentato alcuni circoli fotografici, dove ha avuto modo di affinare la sua tecnica fotografica.

Notizie di servizio

Corso di laurea in Infermieristica: le tesi di laurea si discutono ad Arezzo e non pi a Siena - Per la prima volta dall'attivazione ad Arezzo del Corso di laurea triennale in Infermieristica le tesi si discuteranno al campus del Pionta, in viale Cittadini, e non pi presso la sede centrale dell'Universit a Siena. La prima sessione di laurea "aretina" in calendario per domani marted 13 dicembre nella sede ristrutturata dall'azienda Usl 8 in viale Cittadini, dove si svolgono le attivit didattiche anche degli altri corsi triennali per le professioni sanitarie.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni per domani a cura del Lamma:

Stato del cielo e fenomeni: Sereno o poco nuvoloso in mattinata. Dalla pomeriggio nuovo aumento delle nubi a partire dal nord-ovest della regione.

Venti: variabili in rotazione da sud-ovest fino a moderati o tesi sull'Arcipelago settentrionale e sui crinali appenninici.

Mari: mossi, tendenti a molto mossi al largo a nord dell'Elba.

Temperature: in sensibile calo in particolare le minime.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria ottima.

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile. Pessima a Montale.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani

MATTINA. Al mattino diminuzione termica anche sensibile (mediamente 4-5 C in meno rispetto a luned ) e valori alle ore 8:00 generalmente compresi tra 5 e 10 C con disagio da freddo tra debole e moderato. Su Massa temperature percepite di circa 11 C con assenza di disagio. Tassi di umidit ancora molto elevati ed anche a causa della diminuzione termica si potranno avere riacutizzazioni di patologie osteoarticolari.

POMERIGGIO. Condizioni meteorologiche in lento miglioramento e temperature percepite in leggera diminuzione con valori compresi tra 11 e 15 C. disagio da freddo anche moderato in montagna.

SERA. Anche in serata temperature percepite in calo mediamente di 1-2 C e condizioni di disagio da freddo generalmente deboli su gran parte dei centri urbani ad eccezione delle localit costiere.

Allegati