Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli
In redazione: Riccardo Pinzauti, Miriam Lepore, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Antonio Cannata, Franca Taras
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 12/1/2012 anno n.2 n.8 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Tpl, Ceccobao: "Entro primavera il bando per la gara regionale"
- Nuovo servizio di pulizia sui treni regionali
- Al via le modifiche alla legge sul servizio civile
- La Regione lancia il bando per la tutela del paesaggio
In Toscana
- Tar chiude l'impianto di Scarlino, Provincia ordina lo smaltimento del Cdr
- Animali selvatici, agricoltori autorizzati ad abbatterli
- Commercio, comuni dell'area pisana adottano la legge regionale
- Energia, riprendono i consumi in Toscana nel 2011
- Confartigianato Firenze: "Rapidit nei tempi e accesso al credito"
- Turismo, a Firenze record di pernottamenti nel 2011
- In Lunigiana partono gli allevamenti di lepri
Cultura e spettacolo
- Prato, al Metastasio in scena "Lo schifo" in ricordo di Ilaria Alpi
- Cena di beneficienza per Cure2children con Pieraccioni
Notizie di servizio
- Livorno, da domenica aprono gli stabilimenti balneari in "stagione invernale"
- Pisa, aumentano i servizi per gli studenti
- Universit , studenti provenienti da zone alluvionate non pagheranno la mensa
- Arezzo, da luned corso della Societ di chirurgia della mano
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, venerd 13 gennaio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, gioved 12 gennaio
Dalla Giunta regionale
Tpl, Ceccobao: "Entro primavera il bando per la gara regionale" - "Per la gara unica regionale del trasporto pubblico locale il 2012 si aperto con l'ufficializzazione e la pubblicazione dell'annuncio di gara sulla gazzetta ufficiale europea. Nei prossimi giorni apriremo la conferenza dei servizi regionale e entro primavera ci sar il bando vero e proprio". L'annuncio arrivato dall'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao, a margine della presentazione del servizio "Sprint" di pulizia a bordo dei treni regionali. (IN ALLEGATO: CECCOBAO_GARATPL.MP3)
Nuovo servizio di pulizia sui treni regionali Si chiama "Sprint Servizio Pulitore Regionale In Treno" l'iniziativa, la prima del genere a livello locale, messa a punto da Regione e Trenitalia, per potenziare la pulizia dei treni regionali pi frequentati e migliorare confort e decoro. Il progetto stato presentato stamani alla Stazione di Santa Maria Novella di Firenze dall'assessore regionale ai trasporti, Luca Ceccobao, e dal direttore regionale di Trenitalia, Gianluca Scarpellini. Il servizio svolto quando il treno in movimento e si aggiunge a quello tradizionale quando i convogli sono fermi. Quattro pulitori Sprint, riconoscibili grazie a un'apposita tuta, garantiranno il servizio su oltre 80 treni tra i pi frequentati della Regione, con un impegno medio di circa 30 treni al giorno. (IN ALLEGATO: FILE CECCOBAO_PULIZIA.MP3)
Al via le modifiche alla legge sul servizio civile Arrivare al potenziamento del sistema di servizio civile regionale, risolvendo alcuni problemi sorti nella prima fase di applicazione della norma in materia. Sono gli obiettivi di una serie di modifiche alla legge sul servizio civile, risalente al 2006, il cui esame ha preso il via ieri in commissione affari istituzionali del Consiglio toscano, presieduta da Marco Manneschi. Le modifiche sono state illustrate dall'assessore al welfare Salvatore Alloca che ha sottolineato come "la proposta di riforma risponde alla necessit di migliorare e potenziare il servizio civile, da un lato attraverso la semplificazione sia dei contenuti sia dell'iter, dall'altro lato con l'introduzione di maggiori strumenti di tutela per i giovani". Sono previste una regolamentazione pi precisa e puntuale dello svolgimento del servizio civile regionale all'estero, che fin qui risultava difficilmente applicabile. Previste anche misure di garanzia come la tutela della gravidanza e dell'infortunio in servizio, nonch una maggiore flessibilit nell'articolazione dell'orario, e l'introduzione di un tempo massimo a disposizione degli enti interessati per le selezioni dei giovani.
La Regione lancia il bando per la tutela del paesaggio Riqualificazione di contesti urbani o periurbani con valore paesaggistico, ricerche sul patrimonio territoriale e paesaggistico, iniziative per diffondere la cultura del paesaggio. Sono i tre ambiti previsti dal bando della Regione Toscana, al via in questi giorni, per il finanziamento di "Interventi in materia di paesaggio". Al bando, che scadr il 30 marzo 2012 possono partecipare sia i Comuni con una popolazione inferiore ai 15.000 abitanti, sia associazioni senza scopo di lucro che nel proprio statuto abbiano indicato come finalit la tutela e valorizzazione del paesaggio. La dotazione finanziaria assomma a circa 235.000 euro 100.000 per i contributi ai Comuni e 135.000 per i contributi alle associazioni senza scopo di lucro che potranno coprire fino al 50% del costo totale (il tetto massimo del contributo di 50.000 euro) delle iniziative proposte. I progetti presentati saranno oggetto di una valutazione comparativa con la quale verranno selezionati i progetti finanziabili. Ulteriori informazioni, insieme al testo della domanda di partecipazione al bando, all'indirizzo www.regione.toscana.it/territorio
In Toscana
Tar chiude l'impianto di Scarlino, Provincia ordina lo smaltimento del Cdr Il Presidente della Provincia di Grosseto Leonardo Marras ha firmato oggi un'ordinanza che prevede lo smaltimento del Cdr residuo stoccato nei silos di Scarlino Energia, dopo la sentenza del Tar che imponeva la chiusura dell'inceneritore. "Con questa ordinanza ha spiegato Marras ho dato seguito alle prescrizioni del Consiglio di Stato, che ha ricordato alla Provincia l'obbligo di adottare ogni utile misura a tutela dell'ambiente e della salute che si rendesse necessaria proprio per effetto della impugnata decisione'. Il materiale residuo stoccato all'interno dei silos dell'impianto di Scarlino non pu infatti rimanere inutilizzato troppo a lungo perch c' il rischio di fenomeni di autocombustione. Secondo le stime della societ tutto il Cdr residuo sar smaltito entro marted della prossima settimana"
Animali selvatici, agricoltori autorizzati ad abbatterli Un'integrazione al Piano Agricolo Forestale (Praf), apportata ieri in commissione agricoltura del Consiglio regionale, prevede che gli agricoltori toscani potranno abbattere cinghiali e altri ungulati qualora i loro raccolti siano messi a rischio da un'eccessiva presenza di animali. La norma prevista nel caso in cui le autorit preposte, che prima devono essere chiamate ad intervenire, non vi avranno posto rimedio entro 48 ore dalla richiesta avanzata alla Provincia di appartenenza. Non tutti gli agricoltori potranno abbattere i cinghiali e gli altri ungulati dannosi, ma solo coloro che risulteranno iscritti in un apposito elenco che ogni Amministrazione provinciale dovr tenere. L'integrazione nasce delle osservazioni recepite in parte dalla commissione a seguito delle consultazioni svolte con le organizzazioni degli agricoltori e con i soggetti interessati alle politiche agricolo-forestali. La norma verr inserita nel Praf con un emendamento.
Commercio, comuni dell'area pisana adottano la legge regionale Come punto di riferimento sulla questione delle liberalizzazioni del commercio, i sei Comuni dell'area pisana hanno deciso di adottare come punto di riferimento la legge regionale che disciplina aperture e orari degli esercizi commerciali. L'annuncio stato fatto dall'assessore al commercio del Comune di Pisa; l'iniziativa stata presa in accordo con sindacati, associazioni del commercio e dei consumatori, Lega Coop e Confcooperative. Il protocollo d'intesa non stato sottoscritto solo da Federdistribuzione. "La decisione - ha spiegato Forte - risponde alla necessit di orientamenti e decisioni comuni nell'area pisana, ma, se possibile, attraverso un lavoro, coordinato dal Comune di Pisa, che faremo nelle prossime settimane anche con Lucca e Livorno dove sono tuttora in corso le valutazioni in merito alle nuove norme sulle aperture domenicali e festive per arrivare a soluzioni ancora pi condivise in un territorio pi ampio ma omogeneo".
Energia, riprendono i consumi in Toscana nel 2011 - Anche in Toscana il 2011 ha fatto registrare una ripresa dei consumi di energia elettrica rispetto all'anno precedente. Il dato emerge dal rapporto presentato oggi da Terna, il gestore della rete elettrica nazionale. Nell'anno che si appena concluso nella macro-area "Emilia Romagna/Toscana" spiega una nota - la richiesta di energia elettrica risultata pari a 50,2 miliardi di KWh contro i 49,4 miliardi di KWh consumati nel 2010. L'incremento stato dunque del1,7%, ben al di sopra della media nazionale che si attestata a + 0,6%. La Toscana al nono posto in Italia per consumi totali; fra le province quella di Firenze assorbe di pi con una quota del 22 %. Seguono Livorno (16%) e Lucca (15,2%). Pisa si attesta al 10%, Prato al 9%, Arezzo al 7%, Siena al 6,3%, Pistoia 6%, Grosseto al 4,3% e Massa Carrara al 4,2%.
Confartigianato Firenze: "Rapidit nei tempi e accesso al credito" - Tempi brevi e accessibilit reale al credito: sono le richieste di Confartigianato Firenze per la nuova legge regionale sull'imprenditoria giovanile e femminile, con la quale sono stati stanziati 12 milioni di euro per il prossimo triennio. necessario, ha spiegato Gianna Scatizzi, presidente dell'associazione, che "Regione e Fidi Toscana limitino al massimo i tempi di risposta delle richieste di contributo, e che il sistema bancario faciliti l'accesso al credito necessario per ottenere il contributo regionale". Il tema stato affrontato in un incontro organizzato ieri da Confartigianato e Banca Cr Firenze, con la collaborazione di Regione Toscana, Fidi Toscana, Camera di Commercio di Firenze e Provincia di Firenze. In Toscana le donne con cariche imprenditoriali nelle imprese artigiane sono 31.943 (al 2/o trimestre 2011); Firenze con 8.402 imprenditrici la 5 provincia pi numerosa del Paese.
Turismo, a Firenze record di pernottamenti nel 2011 Per la prima volta, nel 2011, in provincia di Firenze sono stati superati i 12 milioni di pernottamenti, con un aumento dell'8,4% rispetto all'anno precedente. Record anche per Firenze, con oltre 8 milioni di presenze e per il resto della provincia, con pi di 4 milioni. E' quanto emerge dai dati sull'andamento 2011 del turismo presentati dall'assessore provinciale al turismo Giacomo Billi. Lo scorso anno le presenze registrate nelle circa 2900 strutture ricettive ufficiali della provincia sono state 12,3 milioni: si stima, stato spiegato, che si salga fino a 20 milioni considerando anche le strutture non ufficiali. L'andamento dei flussi turistici sul territorio provinciale stato caratterizzato da una crescita sia degli arrivi (+5%) sia delle presenze (+8,4%). C' stato poi un +7,6% per l'alberghiero e un +10% per l'extralberghiero; in crescita le presenze sia degli stranieri, +9,3%, sia degli italiani, +6%. Quello degli Stati Uniti resta il primo mercato estero di riferimento (cresciuto dell'8%), ma sono aumentate le presenze di turisti provenienti da Brasile (+48%), Russia (+43%), Cina (46%).
In Lunigiana partono gli allevamenti di lepri L'allevamento delle lepri come misura per fronteggiare la crisi. L'idea del Comitato di Gestione dell'Ambito Territoriale di Caccia di Massa che ha fatto partire la sperimentazione di un allevamento di lepri da destinare al ripopolamento. "Le lepri le facciamo nascere in Lunigiana e l ha spiegato Valerio Poi, presidente del Comitato di Gestione - le alleveremo con l'aiuto degli agricoltori. Ci sono i margini per creare nuovi posti di lavoro in un settore di cui la nostra provincia completamente sprovvista. Le lepri da ripopolamento garantiranno una popolazione numerosa, autoctona e sana". Le lepri nate in Lunigiana saranno prima "allevate" in gabbie e poi passate in ampi recinti di ambientamento dove troveranno tutte le condizioni ottimali per crescere e diventare indipendenti (3-5 mesi). Fino ad oggi lepri adulte e leprotti provenivano ad allevamenti per lo pi del Nord e Centro Italia.
Cultura e spettacolo
Prato, al Metastasio in scena "Lo schifo" in ricordo di Ilaria Alpi Lucilla Morlacchi sar la protagonista dal 19 al 22 gennaio al teatro Metastasio di Prato dello spettacolo "Lo schifo - Omicidio non casuale di Ilaria Alpi nella nostra ventunesima regione", scritto e diretto da Stefano Massini. Lo spettacolo racconta la morte in Somalia della giornalista del Tg3 insieme al suo operatore Miran Hrovatin, avvenuta il 20 marzo 1994 a Mogadiscio, e gli scenari politici e culturali che circondarono l'uccisione dei due. Per informazioni www.metastasio.it
Cena di beneficienza per Cure2children con Pieraccioni Si svolger domenica prossima a Villa Castelletti di Signa (Fi) un evento di beneficienza a favore di Cure2children, fondazione che si occupa di bambini malati di tumore. Ospite della serata il regista e attore toscano Leonardo Pieraccioni, da tempo testimonial della fondazioni. La serata, al via dalle 19.30 e aperta a tutti, prevede una cena di gala il cui ricavato, si spiega in una nota, verr interamente devoluto a Cure2children. Sempre domenica sar inoltre presentata la mostra fotografica "Given2Grow", che raccoglie 62 opere realizzate da Antonio Manta e altri fotografi in Georgia, Pakistan e Kosovo, e il libro "Un, Due, Tre Ho Preso Te! Per Gioco Fantasticando" - realizzato dalla Federazione italiana pallavolo per Cure2children.
Notizie di servizio
Livorno, da domenica aprono gli stabilimenti balneari in "stagione invernale" Cinque stabilimenti balneari di Livorno a partire da domenica apriranno a rotazione fino al 30 aprile ad ingresso gratuito ma senza la garanzia del servizio di bagnini. I servizi accessori, come ombrelloni, sdraio, ristorazione, saranno eventualmente decisi dalle singole strutture. Sono i contenuti dell'accordo tra il Comune ed il sindacato balneari della Confcommercio, "unico sulla costa toscana ha dichiarato l'assessore comunale al demanio Valter Nebbiai - visto che n gli stabilimenti della Versilia n quelli del litorale pisano hanno l'autorizzazione ad aprire d'inverno". "Tanto vero ha spiegato Gianfranco Giachetti, presidente del Sib - che il presidente regionale Graziano Giannessi ha chiesto l'ordinanza di Livorno per discuterne con il Comune di Viareggio". Il primo stabilimento ad aprire sar da domenica fino al 5 febbraio il Roma, poi toccher al Nettuno, al Cala Bianca (a Quercianella), al Lido e al Tirreno.
Pisa, aumentano i servizi per gli studenti Grazie ad un accordo tra Comune e Universit di Pisa, azienda regionale per il diritto allo studio e centro universitario, che prevede un finanziamento da 294mila euro, verranno potenziati i servizi per gli studenti universitari. Si va dall'ampliamento della copertura wi-fi di varie zone della citt , agli abbonamenti ai mezzi pubblici a prezzi fortemente scontati per gli studenti. Il progetto, finanziato con fondi messi a disposizione dal ministero della Giovent , prevede anche interventi per favorire l'accesso a spettacoli teatrali, concerti e altri eventi culturali attraverso sconti e promozioni. E ancora la realizzazione di spazi e "aule studio" all'aperto nei punti in cui assicurata la copertura wi-fi, la creazione di un portale per favorire l'incontro fra domanda e offerta di alloggi per studenti e iniziative a sostegno della creativit studentesca come il "Folk in progress", concorso nazionale rivolto a band studentesche invitate a reinterpretare canzoni tradizionali, e un festival, ospitato a Pisa, dedicato alla musica popolare.
Universit , studenti provenienti da zone alluvionate non pagheranno la mensa A partire da luned 16 gennaio, per un mese, gli studenti iscritti agli Atenei della Toscana, non borsisti e provenienti dai territori colpiti da alluvione non pagheranno i pasti consumati presso le mense universitarie a gestione diretta o indiretta dell'Azienda regionale per il diritto allo studio universitario. La decisione stata presa dal cda della stessa Azienda "per garantire un sostegno concreto ed efficace" agli studenti residenti in Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta e nei comuni di Marciana e Campo nell'Elba. "Un atto commenta l'azienda in una nota - che conferma la sensibilit degli amministratori dell'Azienda Dsu Toscana nei confronti di quegli utenti che risiedono in aree del Paese duramente colpite da calamit naturali, cos come accadde nel 2009 con l'adozione di provvedimenti analoghi in occasione del terremoto in Abruzzo".
Arezzo, da luned corso della Societ di chirurgia della mano - Artrosi, traumi piccoli o grandi da cadute, infiammazioni e artriti sono alcuni degli infortuni a cui sono esposti mano e polso e diverse sono le risposte che la chirurgia e la fisiatria hanno messo a punto negli anni. Questi alcuni dei temi affrontati durante il secondo corso organizzato dalla Sicm, la Societ italiana di chirurgia della mano, in programma ad Arezzo, a partire da luned 16 gennaio, dedicato ai problemi della "Dissezione anatomica e chirurgia dell'arto superiore: traumatologia e sequele". Il corso prevede dimostrazioni pratiche su anatomia e biomeccanica del polso; una sezione specifica dedicata all'artroscopia del polso ed previsto, per ogni singola sezione, la combinazione fra parte teorica e pratica terapeutica.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni per domani, venerd 13 gennaio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con possibilit di deboli piogge sparse sulle zone centro-settentrionali, pi insistenti in mattinata a ridosso dell'Appennino e delle Apuane. Parzialmente nuvoloso sul basso senese e sulla provincia di Grosseto.
Venti: occidentali moderati sulle zone centro settentrionali con rinforzi sull'Arcipelago e costa centrale, generalmente deboli sul sud della regione.
Mari: mossi o molto mossi a nord dell'Elba, generalmente poco mossi a sud.
Temperature: in aumento le minime con valori intorno o superiori ai 5 gradi in pianura, stazionarie le massime.
Qualit dell'aria di ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento del limite di Pm10)
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Costiera: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento del limite di Pm10)
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra scadente e pessima (con superamento del limite di Pm10)
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria scadente (con superamento del limite di Pm10)
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria scadente (con superamento del limite di Pm10)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi, gioved 12 gennaio
Pomeriggio: Nuvolosit in aumento a partire dalle localit costiere con ulteriore incremento dei tassi di umidit dell'aria. Le temperature percepite saranno stazionarie o in lieve diminuzione nelle zone interessate dalla maggiore nuvolosit . I valori saranno generalmente compresi tra 10 e 13 C con disagio da freddo presente nelle ore centrali solo su Arezzo e Siena. Possibile riacutizzazione di dolori osteo-articolari nei soggetti che soffrono di tali disturbi.
Sera: Temperature percepite in aumento mediamente di 2-3 C rispetto alla sera precedente con condizioni di disagio da freddo di tipo moderato solo su Arezzo, debole sugli altri capoluoghi di provincia. Tassi di umidit elevati, in particolare su centro-nord regione.