Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Chiara Brilli, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 12/07/2013 anno n.3 n. 209 chiusa alle 11.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Diritto allo studio universitario: in Toscana si pensa ad accrescere benefici e beneficiari
- Incontro con sindacato tedesco: il progetto Giovanis come esempio di buone pratiche
- Mercantia 2013 intitolato alla Grande Madre, ma senza dimenticare Boccaccio
- Castiglione della Pescaia ricorda Georg Solti. Concerto con arie dal Bel Canto italiano
In Toscana
- Donna uccisa in Germania: arrestato un 45enne
- Terremoto: trema ancora la terra in Toscana
- Maltempo in Toscana: allagamenti e black out
- Mafia: in prefettura a Grosseto una conferenza permanente
- Casa: prezzi in calo a Firenze nel 2013
- Crisi Teckna Impianti a Signa (Fi): entro settembre il piano industriale
- Clima: produzione miele meno 40% in Toscana
- Dispositivo a infrarossi contro la paura e il dolore dei bambini al San Donato di Arezzo
Cultura e spettacolo
- Polo Museale e Fondazione Ferragamo insieme per gli itinerari didattici "Musei da favola"
- "Le notti dell'archeologia" fanno tappa nel giardino Buonamici a Prato
- Le note di Ares Tavolazzi e Giulio Stracciati sotto il cielo di Roccatederighi (Gr)
Notizie di servizio
- Lucca Jazz Donna: aperte le iscrizioni al Premio per band emergenti
- Raccolta dei rifiuti: il porta a porta scatta anche a sud della ferrovia a Cascina (Pi)
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Diritto allo studio universitario: in Toscana si pensa ad accrescere benefici e beneficiari - La Regione Toscana intenzionata ad aumentare di oltre 4 milioni di euro le risorse per il diritto allo studio universitario. Il dato emerso nel corso della seduta del Consiglio regionale degli studenti che si tenuta ieri a Firenze e durante la quale Stella Targetti, vicepresidente con delega all'universit , e il presidente dell'Azienda per il Diritto allo Studio Marco Moretti hanno presentato gli indirizzi per l'erogazione di servizi e interventi a favore degli studenti universitari per l'anno accademico 2013/2014. Dopo aver innalzato nell'anno accademico 2012/2013 il limite Isee per l'accesso al diritto allo studio da 17mila a 18mila euro e aver istituito la borsa servizi per gli studenti con Isee nella fascia 18-21mila euro (a fronte dell'aumento della tassa per il diritto allo studio), la Toscana continua a potenziare il diritto allo studio. In particolare l'intenzione della Regione portare la soglia Isee per la borsa di studio a 19mila euro e quella per la borsa servizi a 22mila euro e aumentare gli importi delle borse dei beneficiari: a seconda della loro condizione gli studenti avranno dai 120 ai 190 euro in pi (ai quali vanno aggiunti altri 60 euro se lo studente gode del contributo affitto), un aumento di circa il 13%. Verr inoltre varata una borsa servizi pi ricca: aumenter la percentuale di rimborso del costo degli abbonamenti al trasporto pubblico e saranno istituiti buoni libri di 100 euro, oltre al pasto gratuito gi previsti. Secondo una previsione basata sugli iscritti allo scorso anno accademico, gli studenti beneficiari di borsa di studio aumenteranno di circa 1000 unit rispetto agli oltre 11.000 attuali, mentre il numero di coloro che potranno accedere alla borsa servizi dovrebbe passare dai meno di mille di oggi a circa 2.000.
Incontro con sindacato tedesco: il progetto Giovanis come esempio di buone pratiche - Le opportunit per i giovani, i tirocini e il progetto Giovanis sono stati al centro del dialogo fra le organizzazioni sindacali toscane e quelle della regione tedesca della Renania Palatinato che si svolto mercoled a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. All'incontro l'assessore Simoncini , insieme ai tecnici dell'assessorato e di Giovanis e dell'Irpet ha illustrato il funzionamento del modello toscano, gli strumenti di intervento perla tenuta sociale e lo sviluppo, i problemi specifici della nostra realt economico sociale. Molto interesse ha riscontrato tra i sindacalisti tedeschi il progetto regionale Giovanis . Sentiamo la responsabile del progetto Chiara Criscuoli (Criscuoli 3).
Sempre Chiara Criscuoli parla cos dell'importanza di fare impresa per i giovani (Criscuoli 2).
Mercantia 2013 intitolato alla Grande Madre, ma senza dimenticare Boccaccio Mercantia, il pi grande festival italiano del teatro di strada, si presenta nell'edizione 2013 anche con un progetto speciale su Giovanni Boccaccio nel settimo centenario della nascita. Una vera e propria offerta straordinaria di cultura teatrale e letteraria. La manifestazione sar illustrata nel corso di una conferenza stampa oggi venerd 12 luglio alle ore 12, a Palazzo Strozzi Sacrati in Piazzza del Duomo 10. Interverranno l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti, il sindaco di Certaldo Andrea Campinoti, Alessandro Gigli, direttore artistico di Mercantia.
Castiglione della Pescaia ricorda Georg Solti. Concerto con arie dal Bel Canto italiano Castiglione della Pescaia ricorda Georg Solti, direttore d'orchestra ungherese naturalizzato inglese scomparso nel 1997. Un concerto ("Arie di Bel Canto") viene proposto stasera venerd 12 luglio (ore 21:30) nella piazza intitolata a un maestro che dagli anni Sessanta trascorse proprio a Castiglione, nella sua villa di Roccamare, molto del suo tempo libero. A conclusione del loro percorso formativo, dodici giovani talenti della lirica canteranno arie dal Bel Canto italiano. L'iniziativa della "Georg Solti Accademia"(nata nel 2004, su volont di lady Valerie Solti, in memoria del leggendario maestro ungherese, con sede a Castiglione della Pescaia) e si inquadra, in collaborazione con il Comune, nel centenario dalla nascita di Solti. Sar presente Stella Targetti, vicepresidente della Regione Toscana.
In Toscana
Donna uccisa in Germania: arrestato un 45enne - Arrestato il presunto omicida di Anna Lena Ulich, la 29enne tedesca che abitava a San Vincenzo (Livorno) col marito e il figlio di due anni, aggredita e uccisa in un parco di Lubecca mentre faceva jogging. La polizia di Rostock ha messo in manette un 45enne disoccupato, con precedenti per furti, lesioni e tentata violenza sessuale. Sul luogo dell'assassinio era stato trovato un coltello e su questo erano state isolate tracce di Dna che corrisponde proprio a quello del 45enne che ora si trova in carcere. Alla base dell'omicidio, con ogni probabilit , una tentata violenza sessuale.
Terremoto: trema ancora la terra in Toscana - Una scossa di magnitudo 3,4 stata registrata dall'Ingv alle 5,34 nel distretto sismico della Lunigiana. Il terremoto stato registrato a 10,8 km di profondit . E sono state invece in tutto 10 le scosse registrate dall'Ingv fra le 00,32 e le 5,05 nel distretto sismico del Montefeltro, tra Romagna e Toscana. Hanno avuto magnitudo tra 2 e 2,7, e una profondit fra 7,7 e i 21,1 chilometri. La scossa pi forte era stata registrata ieri: da allora si sono registe altre 44 scosse.
Maltempo in Toscana: allagamenti e black out I violenti temporali che si sono abbattuti ieri in Toscana hanno causato numerosi disagi. Sulle linee ferroviarie Siena-Chiusi e Firenze-Empoli fulmini hanno colpito apparati elettrici causando ritardi ai treni. A Firenze bloccati i tram da e per Scandicci per problemi simili e a Lastra e Signa numerosi gli allagamenti. Fulmini e black out in Casentino, esondazioni in Val di Chiana. Ad Arezzo un temporale ha fatto rinviare al 15 luglio i concerti della rassegna Arezzo Wave.
Mafia: in prefettura a Grosseto una conferenza permanente - Istituita in Prefettura a Grosseto una conferenza permanente su mafia, corruzione e sicurezza sul lavoro. Presieduta dal prefetto Marco Valentini, la conferenza si occuper anche di abbattimento delle barriere architettoniche, di disposizioni integrative al codice antimafia, di utilizzo della Pec e della posta elettronica per le comunicazioni istituzionali e trasparenza della pubblica amministrazione. Presenti anche i sindaci della Provincia, i rappresentanti degli ordini professionali di ingegneri ed architetti e del collegio provinciale dei geometri.
Casa: prezzi in calo a Firenze nel 2013 - Ribassi in vista anche per il 2013 nel mercato immobiliare fiorentino: secondo l'Osservatorio di Nomisma, i livelli di prezzo, considerando l'orizzonte temporale 2008-13, vedono una flessione del 15% per i negozi, del 21% per il direzionale e del 22% per il residenziale. Si tratta delle contrazioni pi forti riscontrate rispetto alle 13 grandi citt italiane monitorate. Le compravendite di abitazioni sostenute da mutuo passato dal 70% del 2011 al 35% del 2013.
Crisi Teckna Impianti a Signa (Fi): entro settembre il piano industriale - Come definito nel corso dell'ultimo incontro, si tenuta in Palazzo Medici Riccardi a Firenze la presentazione della nuova propriet dell'azienda di Signa che conta 42 dipendenti. La Direzione Generale MAR INVESTMENT nel quadro complessivo dei principi base che hanno dato luogo all'acquisizione, ha annunciato ad istituzioni e organizzazioni sindacali che entro il prossimo mese di settembre presenter il nuovo piano industriale.
Clima: produzione miele meno 40% in Toscana - "Una riduzione della produzione con decrementi che oscillano tra il -40 e il -50% a causa delle fioriture scarse, del maltempo con piogge che hanno superato, del 20%, le medie stagionali e il freddo, compromettendo il raccolto di miele della primavera". E' un primo bilancio della produzione in Toscana, spiega una nota, tracciato da Hubert Ciacci, presidente Asga (associazione apicoltori Siena Arezzo e Grosseto), in vista della 'Settimana del Miele' di Montalcino (6-8 settembre 2013), una sorta di 'stati generali' settore.
Dispositivo a infrarossi contro la paura e il dolore dei bambini al San Donato di Arezzo - Nel programma di umanizzazione qualit del ricovero per un Ospedale a misura di bambino, tra gli obiettivi posti dall'Unit Operativa Complessa di Pediatria e dalla Unit operativa di Neonatologia e la Terapia Intensiva Neonatale dell'Ospedale di Arezzo, vi quello di ridurre e controllare la paura della malattia e del dolore nel bambino e nei suoi genitori. Tra gli strumenti che possono aiutare in tal senso vi Accuvein AV 300, un dispositivo portatile a raggi infrarossi, da poco in commercio, che permette agli operatori della salute una rapida rilevazione delle vene superficiali e dei siti venosi pi adatti alla venipuntura. In questa ottica la Usl8 ha accolto con favore l'opportunit offerta dal comitato onlus "Genitori della Neonatologia" che grazie anche al contributo dei genitori di Alberto Acquisti e della Scuola Elementare Francesco Severi ha sostenuto la spesa di oltre seimila euro, acquistando detta apparecchiatura per i sopracitati Reparti.
Cultura e spettacolo
Polo Museale e Fondazione Ferragamo insieme per gli itinerari didattici "Musei da favola" - La Fondazione Ferragamo, nell'intento di offrire ai giovani opportunit di crescita e di formazione pensando anche ai pi piccoli, in collaborazione con la Sezione Didattica della Soprintendenza speciale per il Polo Museale Fiorentino, propone una nuova iniziativa denominata Musei da favola. un programma di itinerari didattici - in lingua italiana e inglese e quindi dedicati alle famiglie, fiorentine e non, in visita a Firenze - ispirati ai temi presenti nella mostra Il calzolaio prodigioso. Fiabe e leggende di scarpe e calzolai in corso al Museo Salvatore Ferragamo fino al 31 marzo 2014. Grandi e piccoli avranno l'opportunit di lasciarsi affascinare dalle Storie di angeli, santi ed artigiani rappresentate nelle sculture di Orsanmichele, tra cui il celebre San Filippo (protettore dei calzolai), per poi recarsi al Museo Salvatore Ferragamo dove i bambini potranno ammirare da vicino Mastro Calzolaio al lavoro e mettere alla prova la loro creativit realizzando un sandalo nello speciale "Laboratorio" che sar allestito. Gli itinerari, possibili solo su prenotazione, si terranno il mercoled , il sabato e la domenica da luglio 2013 fino a marzo 2014 (con esclusione di agosto 2013) e sono rivolti a bambini e ragazzi da 7 a 14 anni accompagnati da familiari. Per informazioni e prenotazioni si pu scrivere un'email all'indirizo: didattica@polomuseale.firenze.it oppure telefonare (il luned e gioved dalle ore 10 alle ore 13) al numero 055 284272.
"Le notti dell'archeologia" fanno tappa nel giardino Buonamici a Prato Fa tappa nel giardino Buonamici la rassegna regionale "Le notti dell'archeologia" che mette in programma, per oggi venerd 12 luglio (ore 21), un incontro sugli Etruschi di Prato. L'occasione data da alcuni pregiatissimi reperti etruschi, che la Provincia ospita nella sede di palazzo Buonamici, di cui si parler nel corso della serata. Si tratta di una pregiata coppa da vino a figure rosse, di epoca arcaica e rinvenuta a Gonfienti, e di due urne funerarie appartenenti a un'epoca pi tarda della storia etrusca.
Le note di Ares Tavolazzi e Giulio Stracciati sotto il cielo di Roccatederighi (Gr) - "Colloquio tra legni e corde Sotto il cielo di La Rocca" il titolo dello spettacolo che Ares Tavolazzi e Giulio Stracciati presentano venerd 12 luglio, alle 21, in piazzetta senesi a Roccatederighi (Roccastrada) nell'ambito della manifestazione di arte e cultura "Mostra la Rocca". Uno spettacolo originale, pensato proprio per la kermesse promossa dalla proloco locale, che vede l'incontro tra uno dei pi grandi bassisti e contrabbassisti italiani e uno dei chitarristi jazz pi apprezzati. Il programma completo dell'edizione 2013 consultabile sul sito www.mostralarocca.it.
Notizie di servizio
Lucca Jazz Donna: aperte le iscrizioni al Premio per band emergenti - Sono aperte le iscrizioni alla sesta edizione del Premio internazionale Lucca Jazz Donna per la migliore formazione esordiente di jazz al femminile. Il premio si svolge all'interno del Festival Lucca Jazz Donna. Al Premio possono partecipare formazioni jazz di vario tipo, la cui figura leader sia artista donna, cantante o strumentista, di et non inferiore ai 14 anni compiuti entro il 31 gennaio 2014. La formazione pu prevedere musicisti uomini, anche se verranno comunque privilegiate formazioni prevalentemente femminili. Il Premio prevede due fasi di selezione: per partecipare alla prima necessario far pervenire entro e non oltre il 2 novembre 2013 6 copie di una demo della formazione con il progetto che si intende proporre al Festival, insieme ad altro materiale richiesto specificamente dal bando pubblicato su www.luccajazzdonna.it. Un'apposita giuria valuter i materiali pervenuti e selezioner 5 formazioni finaliste che si esibiranno sul palco del Festival per la seconda fase del Premio, quella finale, che sancir il gruppo vincitore. Alla formazione vincitrice andr , come premio, la pubblicazione del CD del progetto in 200 copie.
Raccolta dei rifiuti: il porta a porta scatta anche a sud della ferrovia a Cascina (Pi) - Il Comune di Cascina ricorda che in tutte le localit a sud della ferrovia partito il servizio di raccolta domiciliare differenziata dei rifiuti secondo il metodo del "porta a porta". Sono interessate dalla nuova modalit di raccolta diverse localit del cascinese, come Santo Stefano a Macerata, Visignano, Titignano, San Lorenzo a Pagnatico, San Giorgio, San Prospero. In tutta la nuova zona servita i masselli con i rifiuti differenziati devono essere esposti al di fuori delle case per la raccolta entro le 6 del mattino. Per ogni ulteriore informazione si possono contattare il numero verde di Geofor, lo 800 959 095, oppure l'ufficio ambiente del Comune di Cascina allo 050 719306 o 050 719273.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: inizialmente poco nuvoloso per locali addensamenti sull'Appennino nord-orientale; sviluppo di nuvolosit cumuliforme sulle zone interne gi nel corso della mattinata, con possibilit di locali rovesci o temporali, pi probabili inizialmente in Appennino in trasferimento alle restanti zone interne. Soleggiato lungo il litorale. Generale miglioramento in serata.
Venti: deboli occidentali.
Mari: poco mossi.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Durante le ore centrali si raggiungeranno e spesso supereranno di poco i 30 C, quindi non si raggiungeranno mai valori particolarmente critici per la salute. Il disagio da caldo sar infatti generalmente moderato e facilmente tollerabile. Si tratta, comunque, di una condizione che pu anche essere insidiosa, in particolare per coloro che sono nelle localit balneari ed espongono il corpo alla radiazione solare. Ricordiamo, infatti, che in questo periodo dell'anno la radiazione ultravioletta raggiunge valori molto alti, aumentando il rischio di danni diretti alla pelle nel caso di esposizioni prolungate, favorite sicuramente da temperature percepite non particolarmente elevate come quelle di questi giorni.