Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 12/03/2013 anno n.3 n. 24 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- La Toscana ricorrer alla Consulta contro l'impugnazione della finanziaria da parte del Governo
- Enrico Rossi esprime solidariet ai 4 par aggrediti a Livorno
- Vertenza GBL. Simoncini: "Spiragli per soluzione non traumatica"
- Pegaso dello Sport. Allocca: "Atleti in gara rappresentano al meglio sport e societ toscana"
- Commercio. Scaletti: "Vitale valorizzare i piccoli"
In Toscana
- Maltempo. Allerta per i livelli dell'Arno, strade chiuse per allagamenti e frane
- Firenze. La piccola Sofia potr proseguire la cura sperimentale a base di cellule staminali
- Maggio Musicale. Commissario annuncia tagli al cartellone e disdetta del contratto integrativo
- Comuni. Il 21 e 22 aprile al voto per il referendum per la fusione di 14 Comuni toscani
- A Pistoia dal 3 al 5 maggio la "Settimana sociale dei cattolici" toscani
- Pisa. Migliaia di maturandi ieri in piazza dei Miracoli per il "rito della lucertola"
- Grosseto. Studenti piantano pinoli nella pineta distrutta da un incendio
Cultura e spettacolo
- Musica. In uscita nuovo singolo del cantante fiorentino Marco Masini
- Maggio Musicale. Il calendario delle variazioni. Bianchi: "Il Festival sar tutelato"
- Firenze. Giovani comici toscani crescono
Notizie di servizio
- Borgo San Lorenzo (FI). Inaugurato il nuovo centro culturale islamico del Mugello
- Firenze. Lavoratori AOU Careggi al voto per referendum su contratto integrativo
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
La Toscana ricorrer alla Consulta contro l'impugnazione della finanziaria da parte del Governo - La Toscana ricorrer di fronte alla Corte Costituzionale contro il Governo che ha impugnato la Finanziaria regionale con le nuove aliquote per scaglioni dell'addizionale Irpef 2013. A darne notizia stato il presidente regionale Enrico Rossi. In base all'impugnazione del governo le detrazioni per i figli a carico previste dalla Regione - fino a 50 euro per figlio, il doppio da quarto in poi, che si aggiungono a quelle statali non sarebbero applicabili nel 2013 ma solo a partire dal 2014. Il governo contesta anche la poca progressivit ' dell'imposta: la Regione, a partire dal 2013, aveva deciso un'aliquota dell'1,43% per i primi due scaglioni di reddito (fino a 28 mila euro), l'1,68% fino a 55 mila euro e l'1,73% per i redditi oltre 55 mila euro. Tre aliquote diverse, pi lievi di altre Regioni: per il governo invece dovevano essere almeno cinque. Sar ora la Consulta a dover dirimere la questione. "Siamo comunque sereni ha dichiarato Rossi - convinti della giustezza e legittimit delle decisioni prese".
Enrico Rossi esprime solidariet ai 4 par aggrediti a Livorno - "Un'aggressione vile e violenta. Ai militari colpiti esprimo tutta la mia personale solidariet e quella dell'intera giunta regionale". Cos , in un messaggio inviato al comandante del battaglione Tuscania, il presidente regionale Enrico Rossi ha espresso la sua ferma condanna dell'aggressione a quattro carabinieri paracadutisti avvenuta a Livorno. "Sta alle forze dell'ordine e alla magistratura ha scritto il presidente chiarire gli aspetti di un'azione che non posso che definire squadristica. Alle istituzioni, alle forze politiche e sociali e alla comunit civile spetta il compito di compiere ogni sforzo per difendere le ragioni della democrazia, della tolleranza, del rifiuto di ogni pratica violente".
Vertenza GBL. Simoncini: "Spiragli per soluzione non traumatica" - I problemi dell'azienda livornese GBL, che produce guarnizioni industriali sono stati al centro dell'incontro convocato ieri dall'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini. "Abbiamo registrato ha detto Simoncini - la disponibilit del gruppo Trelleborg a garantire la continuit aziendale, che ha preso atto della mia richiesta di evitare di aprire procedimenti di mobilit per alcuni dipendenti, per verificare un percorso condiviso che permetta il rientro nell'azienda dalla quale provenivano". Per creare le condizioni di tale passaggio non traumatico, la Regione, subito dopo l'incontro, gi in programma con Trelleborg per il 19 marzo, metter in piedi un nuovo incontro con la presenza dei vertici di entrambe le societ , le istituzioni e i sindacati.
Pegaso dello Sport. Allocca: "Atleti in gara rappresentano al meglio sport e societ toscana" - Torna anche quest'anno, con la sua 15/a edizione, il "Pegaso dello sport", riconoscimento creato dalla Regione per premiare il meglio dello sport regionale. Sono in dodici, 11 atleti e 1 squadra, a contendersi il titolo di sportivo toscano 2013, individuati dal Gruppo toscano giornalisti sportivi dell'Ussi. Tra dodici sfidanti per ci sono i campioni olimpici e paralimpici come il livornese Andrea Baldini (scherma), il versiliese Luca Tesconi (tiro a segno) e il fiorentini Niccol Campriani (tiro a segno) e accanto ad atleti come Leonard Bundu (pugilato), Stefano Tempesti (pallanuoto) e Sara Turrini (nuoto pinnato). "La rosa dei candidati ha dichiarato l'assessore regionale allo sport Salvatore Allocca rappresenta uno spaccato del mondo dello sport toscano che della societ toscana". (Audio Allocca su pegaso dello sport 2)
Alla presentazione del premio ha partecipato anche il neo-presidente del Coni Toscana, Salvatore Sanzo, che ha illustrato le priorit di azione del comitato regionale (Audio Sanzo su Coni Toscana)
Commercio. Scaletti: "Vitale valorizzare i piccoli" - "La nostra non una battaglia ideologica, siamo invece convinti che valorizzare il piccolo commercio rispetto all'omologazione in atto sia vitale per la nostra economia, il modo giusto per affrontare la crisi e ripartire mettendo al centro la sostenibilit ". E' questo l'elemento centrale dell'intervento dell'assessore regionale al commercio Cristina Scaletti all'iniziativa organizzata da Fiva-Confcommercio 'Il nuovo ordinamento del commercio su aree pubbliche in materia di concessione di posteggi'. L'appuntamento stato l'occasione per illustrare le novit dell'intesa sui nuovi criteri da applicare alle procedure di selezione per l'assegnazione dei posteggi su aree pubbliche, che attribuisce ai Comuni il compito di stabilire, concertandola con le associazioni di categoria, la durata delle concessioni di posteggio nei mercati e nelle fiere.
In Toscana
Maltempo. Allerta per i livelli dell'Arno, strade chiuse per allagamenti e frane - Con le piogge delle ultime ore i livelli idrometrici nel bacino dell'Arno sono tutti in aumento e perci stata aperta la sala del Servizio di Piena. Lo comunica la Provincia di Firenze spiegando che stamani si registrano precipitazioni sparse sul territorio provinciale con intensit di 10-20 millimetri all'ora. Frane e allagamenti ci sono state in varie parti della Toscana dove in corso un allerta meteo fino alle 18. Nella provincia di Firenze sono segnalate numerose frane su tutto il territorio con conseguenti disagi per la viabilit : chiuse la provinciale Lucardese presso il Pino (Certaldo), la statale Cassia in localit Bargino e la provinciale dell'Alto Valdarno presso Cancelli di Reggello. Per le prossime ore sono attese precipitazioni anche a carattere di rovescio e temporale, localmente anche di forte intensit . Nel Pisano l'Anas comunica che stato provvisoriamente chiuso al traffico in entrambe le direzioni un tratto della strada statale 67 bis a causa dell'allagamento di un sottopasso ferroviario al km 11 in localit Arnaccio, nel territorio di Cascina. Sul posto squadre di Anas, carabinieri e vigili del Fuoco per assicurare la sicurezza della viabilit e per garantire la riapertura del tratto stradale nel pi breve tempo possibile. Il traffico stato deviato su altre strade.
Firenze. La piccola Sofia potr proseguire la cura sperimentale a base di cellule staminali - Dopo la comunicazione ufficiale del ministro della Salute gli Spedali civili di Brescia hanno acconsentito alla seconda infusione di cellule staminali prodotte con il metodo Stamina alla piccola Sofia di Firenze, da attuarsi in tempi rapidissimi. La decisione stata comunicata alla famiglia ieri sera e per il ministro della Salute, Renato Balduzzi: "Si tratta ha detto - di quella soluzione concreta che, incontrando i genitori di Sofia mi ero impegnato a favorire entro sette giorni". "Questo risultato ha commentato il legale dei genitori della bimba - costituisce l'affermazione di un principio di civilt giuridica: il diritto di Sofia, e di chiunque si trovi nella sua stessa condizione, di proseguire nel trattamento terapeutico concordato con i responsabili sanitari e per il quale stato prestato specifico consenso informato".
Maggio Musicale. Commissario annuncia tagli al cartellone e disdetta del contratto integrativo - Il bilancio consuntivo 2012 del Maggio Musicale fiorentino ha chiuso con una perdita di 3 milioni, il preventivo 2013 prevede un "rosso" superiore a 5,5 milioni. Il debito consolidato ammonta a 35 milioni, il valore di produzione dell'azienda Maggio supera appena i 30 milioni. Questo il quadro presentato ieri dal commissario al Maggio musicale Fiorentino, Francesco Bianchi. Per far fronte alla situazione, Bianchi ha annunciato ieri una serie di tagli alla programmazione: "Vi sono riduzioni degli allestimenti e cancellazioni di spettacoli ha detto - per risparmi da 2,1 milioni di euro". Altro fronte di risparmio, ha aggiunto, sar "la spesa per il personale: abbiamo detto ai sindacati che abbiamo disdettato il contratto integrativo. Costa 6 milioni, una spesa che l'azienda non si pu pi permettersi. Da qui dovremo trarre un risparmio di 4 milioni. Spero che le controparti siano cos ragionevoli da venire velocissimamente al tavolo e di consentire una riduzione del costo del personale strutturale, per mantenere al lavoro il numero pi alto di persone possibile. Altrimenti il 30 aprile andremo tutti a casa". Preoccupata la reazione dei sindacati: "Siamo comunque pronti al confronto ha detto Marco Betti (Cisl) - l'apertura del tavolo dovrebbe partire con un incontro gi questo venerd ". "Non possiamo far altro che sedere a un tavolo - Massimo Vagaggini della Cgil - e cercare tutti insieme soluzioni valide".
Comuni. Il 21 e 22 aprile al voto per il referendum per la fusione di 14 Comuni toscani - Sono 14 i Comuni toscani che il 21 e il 22 aprile sono chiamati al referendum per la fusione dei Comuni. Quattro i nuovi enti che potrebbero nascere in caso di voto positivo: nel Valdarno fiorentino potrebbero diventare un unico Comune Figline e Incisa; nell'Aretino, Castelfranco di Sopra e Pian di Sc ; in lucchesia Fabbriche di Vallico e Vergemoli; infine, il Comune dell'Isola d'Elba, che riunir otto Comuni elbani ovvero Campo nell'Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Portoferraio, Porto Azzurro, Rio nell'Elba, Rio Marina. Il risparmio stimato da queste fusioni di circa 500.000 euro all'anno, con una riduzione di 130 consiglieri comunali e 50 assessori. Ai nuovi Comuni risultanti da fusione, andr un contributo regionale fissato ad un massimo di 600.000 euro spalmati in 5 anni, oltre ad un contributo statale decennale. Ma la strada delle fusioni in Toscana non si ferma qui: sono, infatti, 16 i Comuni in attesa del parere regionale in merito alla fusione.
A Pistoia dal 3 al 5 maggio la "Settimana sociale dei cattolici" toscani - I cattolici della Toscana si incontreranno a Pistoia dal 3 al 5 maggio per la 'Settimana Sociale dei cattolici' della regione. L'appuntamento, voluto dalla Conferenza episcopale toscana, vedr la presenza di circa 400 persone dalle 17 diocesi della Toscana e i lavori si terranno in un luogo simbolico: un grande capannone industriale comunemente chiamato 'cattedrale' che ospitava le officine ferroviarie della fabbrica pistoiese 'San Giorgio' poi 'Breda', e ora centro polifunzionale. Ad aprire l'incontro sar una relazione di Adriano Fabris, ordinario di Filosofia Morale all'Universit di Pisa. Il giorno successivo, dopo la presentazione della sintesi su quanto fatto nelle singole diocesi e in base a una relazione introduttiva dell'economista Luigino Bruni (ordinario di Economia Politica all'Universit di Milano-Bicocca) i delegati si divideranno in 5 gruppi di lavoro, dedicati, tra l'altro, alla crisi, ai giovani, al lavoro e alla politica. L'appuntamento si concluder la domenica con il vescovo di Massa Carrara-Pontremoli Giovanni Santucci e con la Messa presieduta dal cardinale Giuseppe Betori.
Pisa. Migliaia di maturandi ieri in piazza dei Miracoli per il "rito della lucertola" - Migliaia di studenti provenienti anche da Todi e Roma hanno gremito ieri mattina piazza dei Miracoli, a Pisa, per il tradizionale rito della lucertola, a 100 giorni dall'esame di maturit . Con il portone del duomo transennato per evitare lo sfregamento dell'animale in bronzo portafortuna dei maturandi, i giovani hanno ripiegato su altri riti scaramantici: 100 baci, 100 giri del battistero, 100 firme sulle magliette, 100 palpate al sedere. Ma qualcuno, come accade spesso in questi casi, ha esagerato e a un certo punto un gruppo di ragazzine stato letteralmente circondato da decine i studenti che le hanno palpate ovunque rubando loro anche cellulari e portafogli, prima di dileguarsi nella calca e sfuggire all'intervento della polizia che presidiava la piazza in pi punti. Il temporale scatenatosi intorno a mezzogiorno ha interrotto la festa prima del previsto e per questo si sono evitati i danni anche gravi del passato.
Grosseto. Studenti piantano pinoli nella pineta distrutta da un incendio - Gli alunni della quarta e quinta elementare e della prima media di Marina di Grosseto, insieme agli studenti dell'Istituto Agrario "Leopoldo II di Lorena" di Grosseto, hanno messo a dimora quasi 500 pinoli che sono stati raccolti direttamente dagli studenti nella parte di pineta non bruciata nell'incendio dello scorso 18 agosto. Gli alunni, un centinaio, ieri mattina, dopo una breve lezione sull'ecosistema pineta, hanno piantumato i pinoli da cui nasceranno nuove piante. Presenti Comune, Provincia, Legambiente, Forestale, Capitaneria e Marcello Pallini proprietario del lotto di terreno in cui si svolta l'iniziativa.
Cultura e spettacolo
Musica. In uscita nuovo singolo del cantante fiorentino Marco Masini - 'Io ti volevo', il nuovo singolo di Marco Masini che anticipa il nuovo cd 'La mia storia piano e voce', in uscita il prossimo 26 marzo. Il nuovo lavoro del cantautore toscano e' un rifacimento, in versione acustica, di 13 brani che hanno segnato la sua carriera con l'utilizzo del solo pianoforte, coadiuvato da una sezione di archi e talvolta dalla sonorit pi ruvida di un Hammond, pi 2 inediti, 'Io ti volevo' e 'Aspettami li''. Una nuova sfida per Masini che porter in tour questo suo nuovo lavoro. La tourn e, che debutter il 15 aprile a Roma, far tappa a Firenze il 6 maggio.
Maggio Musicale. Il calendario delle variazioni. Bianchi: "Il Festival sar tutelato" - Nonostante i tagli annunciati al cartellone complessivo del Maggio Musicale per contenere il deficit, il commissario Francesco Bianchi ha assicurato che "lo svolgimento del festival sar garantito e tutelato". Tra le variazioni al cartellone decise dal commissario, una riguarda il Don Carlo di Giuseppe Verdi, che verr eseguito in forma di concerto (2 5 8 12 maggio 2013). 'Written on Skin' di George Benjamin (28 30 31 maggio 2013) rinviato a una delle prossime stagioni. Il Macbeth di Giuseppe Verdi (17 18 19 21 22 25 giugno) avr 6 recite anzich le 5 inizialmente programmate. Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini (3-4-5-6-7-10 dicembre) sar sostituito con Il Cappello di Paglia di Firenze di Nino Rota, recente allestimento di propriet della Fondazione. Il Balletto Omaggio a Stravinskij (7-8-10-11-12 giugno 2013) verr sostituito dallo spettacolo Grandi Coreografi (10-11-12-13 giugno 2013).
Firenze. Giovani comici toscani crescono - Gli attori Andrea Muzzi (curatore di Lab Zelig di Firenze e Livorno) e Massimiliano Galligani (attore dell'ultima edizione di Zelig e, per il cinema, di registi quali Virz e Benigni) saranno alla caffetteria delle Oblate, stasera dalle ore 19.30, per una serata show dedicata ai nuovi volti della comicit , ambito in cui la Toscana ha sempre avuto un ruolo di primo piano. Allievi e maestri dell'Accademia del Comico, nuova scuola professionale che insegna a diventare attori comici, dedicata a Tot /Antonio De Curtis, si incontreranno in un evento a base di improvvisazioni e riflessioni su cosa voglia dire intraprendere questa carriera nel 2013.
Notizie di servizio
Borgo San Lorenzo (FI). Inaugurato il nuovo centro culturale islamico del Mugello - E' stato inaugurato ufficialmente a Borgo San Lorenzo, lo scorso sabato, il centro culturale islamico del Mugello. Uno spazio di studio, ricerca e preghiera per la comunit islamica che vive nei comuni del Mugello. All'inaugurazione erano presenti, tra gli altri, il sindaco Giovanni Bettarini con gran parte della giunta, l'assessore provinciale Sonia Spacchini, oltre ai responsabili del centro, Fuad Amir Tarmum e Adan Omar Osman, che anche consigliere comunale borghigiano. "Sar un centro per attivit culturali e con uso religioso ha spiegato Fuad Amir Tarmum ma anche uno spazio per far conoscere la vera faccia dell'Islam, della pace e dell'amicizia e dell'integrazione tra popoli, uno spazio che vuole essere un ponte fra culture".
Firenze. Lavoratori AOU Careggi al voto per referendum su contratto integrativo - Si sono aperte ieri presso l'Azienda ospedaliera universitaria di Careggi le votazioni sul referendum indetto dai sindacati FIALS, UIL, COBAS e USI contro il nuovo orario di lavoro e la programmazione delle ferie imposto dall'AOU a tutti i lavoratori turnisti infermieri, tecnici e personale dell'assistenza. Sino a venerd 15 marzo, dalle 6,30 sino alle 20,00 informano gli stessi sindacati - tutti i lavoratori interessati, muniti di documento e badge aziendale, potranno votare presso il seggio unico posto nella sede UIL di fronte a San Luca vecchio.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto in mattinata sulle zone centro-settentrionali della regione con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o localmente temporalesco, parzialmente nuvoloso o nuvoloso su quelle meridionali. Maggiore variabilit dal pomeriggio con possibilit di rovesci sparsi, in particolare sulle province di Firenze, Arezzo, Siena e Grosseto. Nuovo peggioramento in serata a partire dalla costa centro-settentrionale. Nevicate, generalmente deboli, oltre i 1100-1200 metri di quota.
Venti: deboli o al pi moderati, da ovest sud-ovest sulle zone centro-settentrionali, da sud su quelle meridionali
Mari: generalmente mossi, in particolare al largo.
Temperature: pressoch stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Lieve miglioramento delle condizioni meteorologiche con maggiore presenza di spazi soleggiati, in particolare sulla parte meridionale della regione ma in un contesto ancora decisamente inastabile. Saranno ancora pertanto probabili precipitazioni che potranno disturbare lo svolgimento di attivit all'aperto, in particolare al primo mattino e nella seconda parte della giornata sulla parte centro settentrionale della regione. Le temperature percepite subiranno un lieve calo sia nei valori minimi che in quelli massimi con condizioni di debole disagio da freddo al mattino e durante le ore serali su gran parte dei capoluoghi per valori prossimi a 8-10 C.