Toscana Radio News del 12 novembre 2012 - Edizione del pomeriggio

12 novembre 2012
16:56

Toscana Radio News del 12 novembre 2012 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 12/11/2012 anno n.2 n. 417 chiusa alle 16.45.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Allerta meteo di criticit elevata fino a mercoled sera
  • Nel grossetano massima allerta per la piena dell'Ombrone, isolate Albinia e Orbetello
  • Maltempo. Assessore Bramerini a Grosseto nelle zone colpite. Rossi: "Intervenga l'esercito"
  • Giovanis . Intesa con Cna e Google per diffondere le nuove professioni del web

In Toscana

  • Maltempo. Straripa l'Albegna, allagamenti in tutto il grossetano
  • Maltempo. Grave anziana travolta dalle acque ad Orbetello. Un morto per infarto a Massa
  • Nel grossetano decine di persone soccorse dai VVFF. Donna partorisce dopo essere salvata
  • Maltempo. A Massa Carrara almeno 3 settimane per il ritorno alla normalit
  • Massa e Carrara ancora senza acqua potabile, attivata sorveglianza anti-sciacalli
  • Arezzo. Molte strade chiuse per le piogge. A Cortona 8 famiglie evacuate per una frana
  • Siena. Allagamenti e strade chiuse in Valdorcia, Amiata e Valdichiana
  • Firenze. A breve l'avvio del progetto Google per digitalizzare l'archivio della Biblioteca Nazionale

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Biglietto unico per basilica e chiostri di Santa Maria Novella

Notizie di servizio

  • Chiusa per le piogge l'Autosole tra Valdichiana e Fabro
  • Nel grossetano chiusa la SS1 Aurelia e treni deviati dalla Tirrenica verso Firenze
  • Viabilit . Sulla montagna pistoiese due strade chiuse per frana
  • Maltempo. Cgil sospende lo sciopero generale del 14/11 nelle province colpite dalle alluvioni

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

Allerta meteo di criticit elevata fino a mercoled sera - Nuovo allerta meteo "di criticit elevata" dalle 14 di oggi alla mezzanotte di mercoled 14. E' quanto dice la Sala operativa unificata della Protezione civile regionale della Toscana a proposito della situazione meteo. Piogge e temporali forti sono previste dalle 14 di oggi: l'allerta valido per tutto il territorio regionale ad esclusione della Versilia e dei bacini del Serchio e del Bassoserchio, dove viene dichiarato uno stato di criticit moderata. "Le previsioni danno ancora pioggia ha detto il responsabile della protezione cibvile Antonio Melara quindi l'allerta confermata e rafforzata". (Melara su maltempo 2)

Nel grossetano massima allerta per la piena dell'Ombrone, isolate Albinia e Orbetello - Allerta massima per il fiume Ombrone, dopo che le forti piogge hanno provocato l'esondazione di tutti i maggiori fiumi del grossetano. Qualche ora fa l'ondata di piena arrivata all'altezza di Paganico, ad una ventina di chilometri dal capoluogo, dove l'affluente Trasubbie esondato nei campi. La Protezione civile sta monitorando gli argini anche a Grosseto. Nel pomeriggio anche il fiume Bruna ha esondato per la grande mole di acqua, e le acque stanno per invadere il centro di Castiglione della Pescaia (GR). Intanto Orbetello risulta isolata e si sta operando l'evacuazione della popolazione dalle case allagate. Anche la zona di Albina raggiunta dai vigili del fuoco con i mezzi anfibi.

Maltempo. Rossi: "Intervenga l'esercito". Assessore Bramerini a Grosseto nelle zone colpite -

"Stanzieremo subito 5 milioni per gli interventi urgenti necessari a rispondere alle prime necessit in tutte le zone alluvionate, colpite dalle piogge torrenziali di questi ultimi due giorni". Lo annuncia il presidente Enrico Rossi dopo essersi incontrato a Roma con il capo della Protezione civile, il prefetto Franco Gabrielli. "Ho chiesto l'intervento immediato dell'esercito - ha aggiunto - e ho anche parlato con il generale Alberto Mosca, comandante della Legione Carabinieri Toscana. I tecnici del genio civile stanno lavorando per censire tutti gli interventi di somma urgenza necessari per il ripristino di strade, ponti, argini ed infrastrutture pubbliche" . L'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini intanto partita nel primo pomeriggio per raggiungere le zone del grossetano colpite in queste ore dal maltempo. A Grosseto si trova gi il responsabile della Protezione civile regionale, Antonino Melara, che sta conducendo una serie di incontri per organizzare la colonna mobile toscana che si occuper dei soccorsi.

Giovanis . Intesa con Cna e Google per diffondere le nuove professioni del web - Aiutare le piccole imprese a cogliere le opportunit offerte dalla web economy e favorire la formazione professionale dei giovani: questi gli obiettivi del protocollo d'intesa firmato da Regione Toscana, Google, Cna Toscana e Fondazione Sistema Toscana per promuovere esperienze formative per i giovani, nell'ambito dell'Internet economy, con un pacchetto di tirocini mirati a stimolare le piccole e medie imprese di settori tradizionali all'utilizzo del web per rafforzare il proprio business. L'intesa si inserisce nell'ambito del progetto Giovanis e della legge regionale che ha previsto l'erogazione di un importo forfettario a titolo di rimborso spese nei tirocini.

"Si ampliano ulteriormente commenta l'assessore alle attivit produttive lavoro e formazione Gianfranco Simoncini le opportunit per i giovani di accedere a tirocini per aumentare le proprie competenze professionali". (Audio Simoncini su accordo internet economy)

"Con l'accordo firmato oggi ha spiegato il presidente della la Fondazione Sistema Toscana Claudio Giua - FST si impegna a mettere a disposizione il proprio knowhow per dare vita a percorsi di crescita operativi, dedicati alla formazione professionale dei giovani toscani". (Audio Giua, presidente Fondazione Sistema Toscana)

In Toscana

Maltempo. Straripa l'Albegna, allagamenti in tutto il grossetano - Strade e ferrovie interrotte, case allagate e scuole chiuse un po' ovunque nel grossetano, messo in ginocchio dallo straripamento del fiumi, dei torrenti e dei canali a causa delle piogge che dalla notte hanno colpito la zona in alcuni casi con oltre 200 millimetri di acqua. I maggiori danni sono stati causati dallo straripamento dell'Albegna praticamente lungo il suo intero corso; esondati anche molti torrenti, tra cui Osa ed Elsa, e si segnalano rotture sul canale Chiarone e sul canale di Capalpio. Nel pomeriggio esondati anche anche l'Orcia nei pressi di Sant'Angelo Scalo (GR). La situazione pi critica si registra ad Albinia e Orbetello (GR), che attualmente risultano isolate. Ordinate la chiusura delle scuole ad Albinia, Orbetello, Scansano e Manciano e ad Albinia. Criticit anche a Grosseto citt , per allagamenti in sottopassi, e a Marina di Grosseto. Forti difficolt segnalate anche a Pitigliano, Sorano, Rocca Albegna, Magliano in Toscana e in generale in tutto l'estremo sud al confine con il Lazio.

Maltempo. Grave anziana travolta dalle acque ad Orbetello. Un morto per infarto a Massa -Una donna di 73 anni di Orbetello stata investita da un'onda d'acqua mentre era in auto. Soccorsa dal 118 stata ricoverata, in sala rianimazione, all'ospedale Misericordia di Grosseto. Le sue condizioni sarebbero molto gravi. I vigili del fuoco hanno tratto in salvo un uomo che a bordo della propria vettura era in pericolo nella laguna di Orbetello. A Massa invece un uomo di 79 anni morto per infarto mentre era sceso nella cantina della sua abitazione per verificare se si fosse allagata. E' accaduto nella notte tra sabato e domenica in localit Ronchi, nei pressi di Marina di Massa, proprio mentre la zona era investita dall'ondata di maltempo. L'uomo era cardiopatico e, secondo quanto riferito dalla moglie, ha avuto un malore e per lui non c' stato niente da fare.

Nel grossetano decine di persone soccorse dai VVFF. Donna partorisce dopo essere salvata - Allagamenti di case e scantinati hanno costretto i vigili del fuoco di Grosseto a decine di interventi di salvataggio e soccorso con mezzi anfibi e anche aerei soprattutto in casi di zone rurali isolate. Un bimbo di cinque anni e la madre sono stati tratti in salvo dall'elicottero dei pompieri in localit Barca del Grazi, in un podere isolato dall'esondazione dell'Albegna. Sempre i vigili del fuoco con l'elicottero hanno trasferito una partoriente da Marsiliana all'ospedale di Grosseto. La donna ha dato alla luce il bimbo proprio nel pomeriggio.

Maltempo. A Massa Carrara almeno 3 settimane per il ritorno alla normalit - Ancora piena emergenza a Carrara: secondo una stima della protezione civile potrebbero volerci dalle due alle tre settimane per tornare a un minimo di normalit . Due le criticit in corso. Tra la citt e la collina si spala fango e detriti nella zona di Romagnano, attraversata dal torrente uscito dagli argini nella notte tra sabato e domenica. Le famiglie di questa zona hanno perso tutto, il fango ha 'mangiato' mobili, auto, masserizie. L'altro fronte riguarda la zona di valle tra la citt e il mare dove ancora si cerca di pompare via acqua e fango da cantine, taverne, garage allagati. Ancora decine le strade impraticabili. La protezione civile ha chiesto aiuti da fuori regione perch i volontari inviati finora dalla Toscana non sono pi sufficienti. A Marina di Massa continuano i soccorsi tramite gommoni e patini dei vicini stabilimenti balneari: non ci sono pi persone in pericolo o rimaste imprigionate in casa ed ora si cerca di salvare beni di prima necessit , medicinali ma anche oggetti, mobili, vestiario affinch la gente non perda tutto. Inoltre emerge che nessuno dei 220 sfollati della notte scorsa potr tornare nelle proprie case stasera. A Marina di Massa solo in un quartiere stata ripristinata la corrente elettrica. Il resto della popolazione, oltre 1000 famiglie secondo una stima approssimata, rimarranno senza luce e gas ancora per qualche giorno.

Massa e Carrara ancora senza acqua potabile, attivata sorveglianza anti-sciacalli - Sulla Toscana del nord il maltempo sembra aver dato una tregua, ma ora emergenza acqua potabile: il sindaco massese Roberto Pucci ha firmato un'ordinanza che vieta l'utilizzo dell'acqua corrente per usi alimentari fino a venerd quando saranno pronte le analisi di Asl e Arpat. In quasi tutte le zone colpite tornata l'energia elettrica. E' trascorsa tranquilla la notte per le centinaia di persone che hanno dormito all'interno della scuola media statale Bertagnini di Massa, scelta come punto di ricovero per gli sfollati della citt . La tregua del maltempo ha facilitato tutte le operazioni di vigili del fuoco e protezione civile che sono andate avanti per tutta la notte. Soprattutto Per le idrovore che hanno lavorato per liberare i piani bassi di case e appartamenti nella zona di Marina di Massa e nel Candia. Molte strade sono ancora allagate e impraticabili. Nelle zone colpite dal maltempo in provincia di Massa il Corpo forestale dello Stato ha attivato un servizio antisciacallaggio degli immobili abbandonati ieri perch invasi dall'acqua.

Arezzo. Molte strade chiuse per le piogge. A Cortona 8 famiglie evacuate per una frana - Sono 8 le famiglie evacuate nel comune di Cortona (AR) a causa di una frana che ha interessato la zona di via 3 luglio: i tecnici sono tuttora al lavoro per ripristinare la viabilit interrotta. Sempre nel cortonese l'esondazione del torrente Mucchia sulla provinciale 32 sta creando problemi alla circolazione. Problemi anche nei comuni di Castiglion Fiorentino, Lucignano e Monte San Savino per l'esondazione di alcuni torrenti che ha costretto i tecnici provinciali e comunali a chiudere alcune strade secondarie. Nel comune di Lucignano i vigili del fuoco hanno tratto in salvo alcune pecore rimaste intrappolate nella stalla invasa dall'acqua. In Valtiberina chiusa la E45 in direzione sud dall'uscita Madonnuccia all'uscita Pieve Santo Stefano sud. Il traffico deviato nella SP 77 Tiberina, che in localit Le Saliole di Pieve Santo Stefano interessata da una frana sulla quale stanno intervenendo i cantonieri del servizio viabilit della Provincia. In Casentino alcune frazioni del comune di Subbiano risultano isolate. Nel capoluogo chiusi i sottopassi cittadini ed alcune strade periferiche invase dall'acqua uscita dai torrenti.

Siena. Allagamenti e strade chiuse in Valdorcia, Amiata e Valdichiana - Alcune famiglie sono state evacuate ad Abbadia San Salvatore (SI) in seguito alle forti piogge che si stanno abbattendo da ieri soprattutto sul sud della provincia. Nella localit amiatina, dove si registrano anche alcuni allagamenti in paese, domani le scuole resteranno chiuse. Chiuso in via cautelativa anche il ponte sul fiume Paglia sulla Cassia. Chiusa anche la strada che dalla Cassia raggiunge Piancastagnaio per un allagamento ancora sul ponte sul fiume Paglia, mentre l'acqua sta passando dai campi alla carreggiata, rendendola inagibile, sia nella strada verso Monticchiello che in quella verso Radicofani. Problemi in Valdichiana anche alla rete idraulica mentre una frana di notevoli dimensioni ha portato alla chiusura della Sp 321 del Polacco tra Chiusi Scalo e San Casciano dei Bagni, mentre altre ce ne sono state lungo la Sp 326 di Rapolano e in localit Tre Berte, nel comune di Chiusi, il torrente Salcheto ha rotto l'argine e ha invaso la strada. In localit Le Persie, nel comune di Sinalunga, il torrente Foenna ha rotto l'argine.

Firenze. A breve l'avvio progetto Google per digitalizzare l'archivio della Biblioteca Nazionale - Dovrebbe partire "a breve" la digitalizzazione di una parte del patrimonio librario della Biblioteca nazionale di Firenze (Bcn). E' quanto annunciato oggi da Giorgia Albetino, responsabile relazioni istituzionali di Google, in occasione di un'intesa siglata oggi con Regione Toscana e Cna, dedicata alla formazione dei giovani e digitalizzazione delle Pmi. Rispondendo alle domande dei giornalisti, Albetino ha sottolineato che "siamo a buon punto. Ora ci troviamo in una fase avanzata del progetto e auspichiamo a breve di partire con la digitalizzazione". L'intervento dovrebbe riguardare una parte dei sei milioni di volumi custoditi nella biblioteca fiorentina.

Cultura e spettacolo

Firenze. Biglietto unico per basilica e chiostri di Santa Maria Novella D'ora in poi si potr visitare l'intero complesso monumentale di Santa Maria Novella a Firenze nel quadro di un unico percorso turistico e con un solo biglietto (5 euro). Grazie ad un accordo stipulato fra Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'Interno e il Comune di Firenze, dallo scorso sabato diventato possibile visitare assieme sia la basilica tutti gli ambienti monumentali senza soluzione di continuit e recuperare la percezione dell'inscindibile unit che caratterizza l'antichissimo insediamento domenicano. Il percorso museale include sia gli ambienti comunali del Museo di Santa Maria Novella (Chiostro dei Morti, Chiostro Verde, Cappellone degli Spagnoli, Cappella degli Ubriachi e Refettorio), sia quelli gestiti da Opera per Santa Maria Novella (Basilica e Cimitero degli Avelli).

Notizie di servizio

Chiusa per le piogge l'Autosole tra Valdichiana e Fabro Dal primo pomeriggio statao chiuso al traffico il tratto dell'A1 tra Valdichiana e Fabro in direzione sud a causa "degli allagamenti conseguenti alle forti piogge in corso dalla prima mattinata e, delle esondazioni dei torrenti della zona". Per circa 30 minuti, si spiega ancora, rimasto chiuso anche il tratto in direzione nord tra Fabro e Chiusi, che alle 15 stato riaperto. A chi in viaggio verso sud Autostrade per l'Italia consiglia di percorrere la Bettole-Perugia e quindi la E45 fino ad Orte, dove potersi reimmettere sull'Autosole.

Nel grossetano chiusa la SS1 Aurelia e treni deviati dalla Tirrenica verso Firenze - La statale Aurelia chiusa in entrambe le direzioni tra gli svincoli di Albinia e Grosseto sud e al momento, non sono possibili percorsi alternativi in quanto anche la viabilit locale soggetta a numerosi allagamenti. E' quanto comunica in una nota l'Anas. Una frana nel comune di Pitigliano ha bloccato la strada provinciale 74 della Madonna delle Grazie. A Causa delle piogge, nella mattinata sono stati interrotti i collegamenti ferroviari fra le stazioni di Grosseto e Orbetello, sulla direttrice Tirrenica Pisa-Roma, per l'esondazione del torrente Albegna. I treni a lunga percorrenza comunica Rfi - vengono deviati, sia in nord che in sud, a Firenze.

Viabilit . Sulla montagna pistoiese due strade chiuse per frana - Due strade sono state chiuse al traffico sulla montagna Pistoiese, a causa di frane conseguenti alle abbondanti piogge delle ultime ore. Lo rende noto il servizio viabilit della Provincia di Pistoia. Si tratta della strada provinciale 20, nel tratto Pian di Novello e Fontana Vaccaia (comune di Abetone), dove attualmente una ditta sta lavorando nel tentativo di ripristinare la viabilit prima di sera, condizioni meteo permettendo, e la strada provinciale Lizzanese, nel tratto Spignana-Lancisa, a seguito di smottamenti causati dalle piogge intense.

Maltempo. Cgil sospende lo sciopero generale del 14/11 nelle province colpite dalle alluvioni - Sospeso, nei territori costieri della Toscana colpiti dal maltempo, lo sciopero generale indetto per il 14 novembre. Lo ha deciso la Cgil, sentite le Camere del lavoro territoriali, come "atto di responsabilit per favorire il massimo di attenzione e di sforzo verso le attivit di aiuto e soccorso" nei confronti delle popolazioni delle province interessate: Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto. Confermata comunque "la propria adesione alla giornata di mobilitazione promossa dalla Ces per il 14 Novembre 'Per la solidariet e la crescita'".

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: in mattinata nuvoloso con piogge sparse sulle province settentrionali, nuvolosit irregolare sulle province meridionali, generalmente senza piogge. Dal pomeriggio generale miglioramento con schiarite, possibili residue deboli piogge sui rilievi.

Venti: deboli o moderati da nord-est.

Mari: mossi a sud dell'Elba, poco mossi a nord.

Temperature: stazionarie o in lieve calo le minime; in lieve aumento le massime.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

MATTINA. Temperature percepite ancora una volta stazionarie su valori decisamente al di sopra delle medie del periodo e prossime o lievemente superiori a 15 C gi intorno alle ore 8:00. Permangono tassi di umidit dell'aria molto elevati.

POMERIGGIO. Condizioni meteorologiche in lento miglioramento con presenza di ampi spazi soleggiati, in particolare sulle zone costiere, che determineranno un ulteriore aumento delle temperature percepite al pomeriggio con valori prossimi a 20 C su gran parte dei capoluoghi di provincia. Nuovo aumento delle nubi in serata. Ventilazione tendente a ruotare dai quadranti Nord-Orientali dal tardo pomeriggio.

SERA. Temperature percepite in lieve diminuzione rispetto a luned con valori compresi tra 12 e 15 C sui principali centri urbani. I valori minimi della giornata verranno registrati durante le ore serali.

Allegati