Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 12/10/2012 anno n.2 n. 371 chiusa alle 11.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Bozza di accordo Stato-Regioni su ammortizzatori in deroga e politiche attive 2013-2016
- Scaletti agli Open days di Bruxelles: "Toscana punto di riferimento del turismo sostenibile"
- Ceccobao e Rometti scrivono a Trenitalia: "Via la prima classe dai Foligno-Firenze"
- Treni Lucca-Firenze: necessaria riorganizzazione
- Dal 19 al 27 ottobre a Livorno torna il Premio Ciampi
- L'andamento del turismo estivo in Toscana nei dati della Regione
In Toscana
- Scuola: a Firenze la manifestazione regionale
- Scuola magistratura Castel Pulci: Napolitano all'inaugurazione
- Mabro: sindacati, "Finito il concordato chiuder "
- Coldiretti Lucca rilancia l'allarme cinghiali
- Studiosi da tutto il mondo a Firenze per 'salvare' la nostra memoria digitale
Cultura e spettacolo
- "Antichi giardini" apre le porte della Rocca di Montemurlo (Po)
- Lastra a Signa (Fi): al via la seconda edizione di Botanica
Notizie di servizio
- Castiglione della Pescaia (Gr): nuovi orari dell'Ufficio Accoglienza Turistica
- Vinci (Fi): voucher a chi non lavora per 'aiutare' saltuariamente il Comune
- Lavori alla rete idrica ad Empoli (Fi): disservizi in alcune vie
- Bando scuola a Calenzano (Fi)
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Bozza di accordo Stato-Regioni su ammortizzatori in deroga e politiche attive 2013-2016 Sugli ammortizzatori sociali in deroga le Regioni lavorano per un accordo. Nel corso della IX Commissione della Conferenza delle Regioni coordinata dall'assessore toscano al lavoro Gianfranco Simoncini, stata approvata una bozza di testo che verr sottoposto al Governo. "Credo che, in questa fase tuttora molto critica per i livelli produttivi e per l'occupazione spiega l'assessore Simoncini sia urgente arrivare al pi presto ad un nuovo accordo sugli ammortizzatori in deroga, per evitare l'interruzione di una continuit che potrebbe provocare ritardi e disservizi e anche perch , come sottolineiamo nel testo, sappiamo che la cassa e la mobilit in deroga rappresentano un importante strumento nella transizione verso il nuovo regime di ammortizzatori sociali previsti dalla riforma del mercato del lavoro attuata dal governo e uno strumento fondamentale per sostenere il reddito di tanti lavoratori e lavoratrici". Sottolineando il positivo confronto in corso con le strutture del ministero del Lavoro, l'assessore ha auspicato che sul testo si possa concordare a breve cosi da poterlo discutere in Conferenza Stato Regioni nella prima seduta di novembre.
Scaletti agli Open days di Bruxelles: "Toscana punto di riferimento del turismo sostenibile" "La Toscana una grande regione turistica, e non credo che ci sia bisogno di troppe parole per ricordare quanto sia un punto di riferimento anche nel contesto dell offerta turistica europea" ha dichiarato ieri l'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti intervenendo agli Open days, organizzati a Bruxelles dal gruppo Pse-Cr Regioni. Il turismo rappresenta per la Toscana il 12 per cento del Pil. Le oltre 12mila strutture turistiche della nostra regione consentono di raggiungere circa 42 milioni di presenze ogni anno; per met provenienti dall estero. Tutte le tipologie di offerta sono presenti in Toscana: citt d arte, mare, terme, montagna, turismo congressuale, il grande itinerario storico e religioso di pellegrinaggio della Via Francigena. La Regione Toscana, come altre importanti regioni turistiche europee, consapevole dell importanza del turismo per lo sviluppo economico e sociale dei propri territori. "Ma la Toscana intende sostenere e sviluppare il turismo ha proseguito sapendo che si tratta di un settore economico che, con gli altri, pu esporre a rischi per la tutela e la conservazione dei nostro patrimonio ambientale e culturale. Per questo siamo fortemente orientati a sostenere politiche caratterizzate dai principi della sostenibilit ". Le Regioni possono quindi incidere davvero, la conclusione, nella costruzione di un nuova offerta turistica sostenibile e competitiva nelle nostre tantissime destinazioni turistiche: in quelle gi ampiamente affermate e che, proprio per questo, sono esposte ai rischi di uno sviluppo incontrollato o subito e in quelle che hanno ancora tantissime potenzialit da esprimere.
Ceccobao e Rometti scrivono a Trenitalia: "Via la prima classe dai Foligno-Firenze" Lettera congiunta di Luca Ceccobao, assessore ai trasporti della Toscana, e Silvano Rometti, assessore ai trasporti dell'Umbria, per chiedere a Vincenzo Soprano, amministratore delegato di Trenitalia, il declassamento delle prime classi sui treni interregionali Foligno-Firenze. La lettera stata spedita il 3 ottobre scorso e pone a Soprano il problema del disagio dei pendolari costretti a viaggiare in carrozze di seconda classe affollate mentre altre carrozze, di prima, vengono scarsamente utilizzate. Il tema della presenza di carrozze di prima classe semivuote stato sollevato a pi riprese dai due assessori regionali, ma tornato di stringente attualit in un momento in cui aumentano gli utenti che utilizzano il treno per i loro spostamenti, ma si registrano ritardi nella fonitura dei nuovi treni Vivalto a doppio piano promessi da Trenitalia alla Toscana per diminuire i disagi dei viaggiatori e l'affollamento sui treni. I due assessori regionali chiedono l'intervento di Soprano "per procedere al declassamento dei vagoni dalla prima alla seconda classe, sui treni interregionali che interessano le nostre regioni e che sono contenuti nel contrato di servizio tra Trenitalia e la Regione Umbria, in particolare i treni R3159 e R3161 .
Treni Lucca-Firenze: necessaria riorganizzazione - La linea Viareggio- Lucca-Pistoia-Prato-Firenze ha un solo binario e l'elevato numero di treni che vi circola spesso causa di problemi e disagi. Non a caso questa l'unica linea elettrificata che cumula ritardi tali da far spesso scattare il bonus di rimborso per gli abbonati. "Una revisione dei servizi necessaria dice l'assessore regionale Ceccobao per regolarizzare e velocizzare il servizio. La Regione non ha pi la possibilit di sostenere economicamente un servizio come quello attuale, con treni molto lenti che spesso viaggiano vuoti. In questo difficile momento economico degli interventi sono necessari per evitare tagli lineari. Per mantenere tutto inalterato rischieremmo di perdere tutto, anche ci che serve e funziona". Nell'ipotesi di riorganizzazione della linea approvata dalla Giunta regionale il 1 ottobre sono previste alcune importanti novit : quattro nuovi treni veloci Regiostar, che impiegheranno un'ora per collegare Lucca e Firenze in orario pendolare (2 al mattino, 2 al pomeriggio), inserimento di ulteriori treni doppio piano Vivalto sulla linea (dopo i due recentamente entrati in servizio), una revisione complessiva dei servizi, con la soppressione dei treni a bassa frequentazione, in modo da recuperare sulla puntualit e affidabilit sulla linea, la chiusura di sette piccole stazioni (Serravalle, Borgo a Buggiano, Montecarlo, Porcari, Tassignano, Nozzano e Massarosa) molto vicine tra loro (4-8 km), poco utilizzate (circa dal 2% degli utenti complessivi della linea) e con un'offerta ferroviaria che si sovrappone a quella su gomma verso le citt vicine e verso le stazioni maggiori. In questi giorni sono in corso incontri ed approfondimenti con le amministrazioni locali, necessari per condividere il progetto e recepire modifiche e suggerimenti prima di dare il definitivo avvio agli interventi sulla linea.
Dal 19 al 27 ottobre a Livorno torna il Premio Ciampi - Roberto Vecchioni, Eugenio Finardi, Claudio Lolli, Morgan e Bobo Rondelli sono i protagonisti dell'edizione 2012 del premio Piero Ciampi, dedicato al cantautore scomparso nel 1980 e in programma dal 19 al 27 ottobre a Livorno. Nella serata conclusiva dell'iniziativa, che si terr al ridotto del Goldoni, Vecchioni e Finardi riceveranno un riconoscimento per la loro carriera musicale, e ci sar un concerto al quale prenderanno parte tra gli altri, Lolli, Morgan e Rondelli. Ascoltiamo Franco Carratori, direttore artistico del Premio Ciampi (Carratori 2).
L'andamento del turismo estivo in Toscana nei dati della Regione E' ora di fare qualche conto sulla stagione turistica in Toscana dopo un'estate che apparsa difficile anche a livello nazionale; e di vedere da vicino il quadro reale della situazione. Dati e confronti saranno illustrati oggi 12 ottobre dall'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti, insieme al responsabile del settore turistico di Toscana Promozione Alberto Peruzzini, nel corso di una conferenza stampa, ore 12.30, a Palazzo Strozzi Sacrati, in Piazza del Duomo 10.
In Toscana
Scuola: a Firenze la manifestazione regionale A Firenze circa 2mila persone tra studenti, professori, precari, personale amministrativo e tecnico provenienti da tutta la Toscana hanno sfilato questa mattina per lo sciopero contro i tagli del governo Monti all'istruzione e contro il concorsone: il corteo partito da piazza San Firenze e si fermato alla prefettura in via Cavour.
Scuola magistratura Castel Pulci: Napolitano all'inaugurazione - Il Capo dello Stato Giorgio Napolitano inaugurer i corsi della Scuola Superiore di Magistratura presso la Villa di Castel Pulci a Scandicci. L'evento si terr luned prossimo 15 ottobre. La cerimonia avr inizio alle ore 17,30 e durer circa un 'ora.
Mabro: sindacati, "Finito il concordato chiuder " - "Concluso l'iter del concordato, Mabro chiuder ". E' la ricostruzione delle Rsu dello stabilimento tessile grossetano di propriet della famiglia Barontini la cui situazione finanziaria sempre in bilico come lo sono gli oltre 200 dipendenti che si trovano in cassa integrazione. Proseguono tutte le settimane i presidi delle operaie della Cgil di fronte ai cancelli dell'azienda in via Senese mentre le maestranze di Cisl e Uil lavorano a scartamento ridotto. Marted 16 ottobre, intanto, nella sede della regione Toscana ci sar un incontro tra i rappresentanti sindacali e l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini e per mercoled 17, giorno in cui fissata la prossima udienza del concordato, la Cgil ha gi annunciato un altro presidio fuori dai cancelli dello stabilimento.
Coldiretti Lucca rilancia l'allarme cinghiali - "O noi, o loro". A lanciare l'ennesimo allarme Coldiretti Lucca (info su www.lucca.coldiretti.it) costretta, quasi ogni giorno ormai, a raccogliere le frustrazioni degli agricoltori per l'emergenza cinghiali. "Resteranno solo cinghiali e cervi nelle campagne perch le aziende agricole si sono stufate di seminare per non raccogliere niente; siamo diventati, senza volerlo, i principali foraggiatori dei cinghiali spiega Dina Pierotti, Presidente Provinciale Coldiretti . I danni sono in continuo aumento nonostante gli abbattimenti ed i prelevamenti. E' chiaro che cos non si pu pi andare avanti. La devastazione all'ordine del giorno, gli agricoltori subiscono perdite pesantissime".
Studiosi da tutto il mondo a Firenze per 'salvare' la nostra memoria digitale - Dopo oltre 2000 anni possiamo ancora leggere le iscrizioni incise dai nostri antenati sulla pietra, ma tra 30-50 anni potremmo non poter pi utilizzare nessuno dei documenti contenuti nei nostri archivi digitali. Dunque rischiamo di perdere completamente le nostre memorie dato che, oggi, il 90% dell'informazione viene prodotta direttamente in formato digitale. La preoccupazione crescente nel mondo intero. Per questo i ricercatori, da oltre un decennio, si stanno impegnando nell'elaborazione di sistemi che garantiscano la conservazione di lungo periodo degli archivi digitali. Un primo, significativo, bilancio su quanto stato fatto e sui prossimi passi da compiere sar reso possibile dalla conferenza "Trusted Digital Repositories & Trusted Professionals" che si svolger i giorni 11 e 12 dicembre al cenacolo di Santa Apollonia a Firenze. La promuove la Fondazione Rinascimento Digitale in collaborazione e col determinante sostegno dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, assieme al Ministero per i Beni e le Attivit Culturali e la Library of Congress, la pi importante istituzione culturale statunitense.
Cultura e spettacolo
"Antichi giardini" apre le porte della Rocca di Montemurlo (Po) - Domenica 14 ottobre un'altra residenza storica di Montemurlo apre le porte al pubblico regalando ai visitatori il fascino della storia. Alle ore 16 "Antichi Giardini" ritornano alla Rocca di Montemurlo, un'occasione per visitare il parco dell'antico fortilizio e ammirare l'imponente mole del Castello, proclamato di recente, "Meraviglia d'Italia". Grazie alla disponibilit della propriet , sar possibile, inoltre entrare nelle cantine che racchiudono la base della torre medievale, il nucleo pi antico della rocca. La visita si sposter , poi, nella piazza del borgo della Rocca dove sar possibile ammirare anche la Pieve di S. Giovanni Battista. La visita sar guidata da un esperto e sar seguita da una degustazione. Per chi volesse partecipare obbligatoria la prenotazione all'associazione Antichi Giardini, telefonando a uno dei seguenti numeri: 333.13 91 777 - 335.57 14 647.
Lastra a Signa (Fi): al via la seconda edizione di Botanica - Due giorni che si apriranno con l'inaugurazione della mostra su Egisto Ferroni e che si concluderanno con l'esibizione della Scuola di Musica di Fiesole nella nuova Sala della Musica del Museo Enrico Caruso. Questi alcuni degli appuntamenti in programma nella seconda edizione di Botanica, la mostra-mercato di piante rare e da collezione che si svolger il 13 e 14 ottobre 2012 all'interno di Villa Caruso Bellosguardo a Lastra a Signa. Questa edizione in una specifica sala all'interno di Villa Caruso ospiter la prima rassegna di tutti gli zafferani e le produzioni italiane che da questa spezia si possono ottenere sia gastronomici che di bellezza. Programma completo su http://www.villacaruso.it/eventi/2012/Botanica_2012.html. Servizio navetta gratuito dalla fermata ferroviaria di Lastra a Signa e dal campo di baseball di Porto di Mezzo "Botanica": 13 e 14 ottobre; orario 10-19. Ingresso 3 euro.
Notizie di servizio
Castiglione della Pescaia (Gr): nuovi orari dell'Ufficio Accoglienza Turistica - Sono cambiati gli orari di apertura al pubblico dell'Ufficio Accoglienza Turistica di piazza Garibaldi a Castiglione della Pescaia. Fino al 31 marzo 2013 gli operatori saranno presenti dal mercoled alla domenica dalle: 9:00 13:00 e 15:00 19:00.
Vinci (Fi): voucher a chi non lavora per 'aiutare' saltuariamente il Comune - Il Comune di Vinci, nell'ambito delle politiche di assistenza sociale e di sostegno all'occupazione, intende avvalersi - in via sperimentale - di personale per lo svolgimento di lavoro occasionale di tipo accessorio. Il lavoro occasionale viene retribuito mediante "buoni lavoro (voucher Inps)" sulla base di quanto previsto dall'art. 70 del D.Lgs n. 276/2003 e s.m.i.. Il buono ha un valore nominale lordo di 10,00, corrispondente ad un'ora di lavoro. Al netto ha un valore di 7.50. Attraverso il buono garantita la copertura previdenziale Inps e quella assicurativa Inail. L'Avviso stato pubblicato sull'Albo on line del Comune da ieri fino al 30 aprile 2013. Per la compilazione della domanda gli interessati potranno avvalersi degli Sportelli Lavoro di Vinci e di Spicchio-Sovigliana o degli Urp delle due sedi comunali.
Lavori alla rete idrica ad Empoli (Fi): disservizi in alcune vie - Acque SpA rende noto che, per consentire i lavori di manutenzione sulla rete di distribuzione del comune di Empoli luned 15 ottobre, dalle 08:30 alle 16:30, si render necessario interrompere l'erogazione idrica nelle seguenti vie: del Fondaccio, del Ponterotto, Lucchese (dal 121 al 165 e dal 108 al 132) e del Borghetto (nel tratto compreso tra le vie Fonda e Lucchese). Il ripristino del servizio, potr essere accompagnato da fenomeni di intorbidamento dell'acqua, destinati comunque a scomparire in breve tempo. Acque SpA informa che per ogni ulteriore chiarimento possibile contattare il numero verde 800 983 389.
Bando scuola a Calenzano (Fi) E' aperto il bando per l'assegnazione di incentivi economici individuali per il sostegno al Diritto allo Studio per l'anno scolastico 2012/2013 "Pacchetto Scuola". Gli incentivi sono destinati agli studenti che frequentano le Scuole Elementari, Medie Inferiori e Superiori residenti nel Comune di Calenzano e di et non superiore a 20 anni. Il contributo pu essere richiesto per alunni appartenenti a nuclei familiari con Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 15.000,00.Le domande, debitamente compilate, dovranno essere consegnate presso lo Sportello del cittadino e l'Ufficio Assistenza Scolastica (via Giotto, 5) entro e non oltre il 12/11/2012 (non far fede il timbro postale) complete della documentazione: - domanda per l'assegnazione del contributo "Pacchetto Scuola"contenente la dichiarazione del valore ISEE dell'anno 2012 relativa ai redditi dell'anno 2011; - se la domanda non viene consegnata a mano, deve pervenire insieme alla copia di un documento valido di identit del richiedente.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni anche temporalesche durante la notte e la prima parte della giornata, pi frequenti e intense sulle zone centro-meridionali e sulla costa. Nel pomeriggio attenuazione dei fenomeni e della nuvolosit . In serata cielo in prevalenza poco nuvoloso salvo locali addensamenti.
Venti: deboli meridionali, in rotazione a ovest, nord-ovest.
Mari: poco mossi, localmente mossi i bacini meridionali.
Temperature: minime in lieve aumento, massime in contenuta diminuzione.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
MATTINA. Cielo molto nuvoloso e precipitazioni determineranno temperature percepite ancora una volta superiori alle medie del periodo, con valori percepiti compresi tra 14 e 19 C sui principali centri urbani. Lungo la costa tuttavia fenomeni temporaleschi anche intensi interverranno nel corso del mattino e potranno determinare temporanee ma repentine diminuzioni termiche.
POMERIGGIO. Pomeriggio ancora caratterizzato dalla presenza di nuvolosit , anche se in graduale diminuzione. Le temperature percepite saranno influenzate dagli alti tassi di umidit relativa e saranno compresi tra 19-20 C delle localit di collina e 23-24 C delle zone costiere.
SERA. Serata caratterizzata dagli alti tassi di umidit relativa e da temperature percepite che saranno prossime a 16-19 C sui principali centri urbani. Sulle aree collinari e montane i valori minimi della giornata potranno essere raggiunti proprio durante le ore serali.