Toscana Radio News del 13 dicembre 2011 - Edizione del mattino

13 dicembre 2011
11:00

Toscana Radio News del 13 dicembre 2011 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Franca Taras

In redazione: Antonio Cannata, Miriam Lepore, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 13/12/2011 anno n.1 n.368 chiusa alle 11.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • A Firenze il XV Meeting dei Diritti umani
  • Oggi il taglio del nastro del Parco Fotovoltaico di Cavriglia (Ar)
  • Anna Marson a Parigi per un seminario di impostazione
  • La Regione Toscana presenta il bilancio sociale a categorie ed associazioni
  • Regione e Fondazione Toscana Spettacolo insieme per la Lunigiana

In Toscana

  • Operazione della DDA di Firenze contro la Camorra
  • Castelfranco di Sotto (Pi): presidio alla Provincia contro il pirogassificatore
  • Black out in Consiglio comunale a Firenze
  • A Firenze il convegno sui progetti di infomobilit
  • "Naturae": arriva il "social mapping della biodiversit " a Grosseto
  • Arezzo: Mostra Mercato del Commercio Equo

Cultura e spettacolo

  • Roberto Vecchioni ospite alla Feltrinelli di Firenze
  • Augusto Odone a Firenze a raccontare la storia di Lorenzo
  • Incontri al Planetario "A. Masani" di Marina di Carrara (Ms)

Notizie di servizio

  • Ospedale Livorno: magazzini farmaceutici chiusi per inventario
  • Grosseto: un corso per imparare a meditare
  • Lavori stradali ad Arezzo

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

A Firenze il XV Meeting dei Diritti umani Si parla di "Storie mobili. La libert di circolazione delle persone" al XV Meeting dei Diritti umani promosso dalla Regione che si tiene oggi al Mandela Forum di Firenze per celebrare l'anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'uomo adottata dall'Assemblea Generale dell'ONU il 10 dicembre 1948. Ne parlano gli oltre 8mila ragazzi delle scuole medie superiori toscane insieme ai loro insegnanti ed Oxfam, ManiTese e Cospe, associazioni e Ong che su questo argomento hanno organizzato una serie di percorsi didattici per approfondirne i diversi aspetti. Sentiamo Riccardo Nencini, assessore ai diritti umani della Regione Toscana, che ha parlato cos della globalizzazione (Audio Nencini su globalizzazione.mp3).

Oggi il taglio del nastro del Parco Fotovoltaico di Cavriglia (Ar) Sar il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi a tagliare il nastro del Parco Fotovoltaico di Cavriglia, il maggiore impianto fotovoltaico toscano realizzato da un ente pubblico con tecnologia in gran parte toscana. La cerimonia si terr oggi pomeriggio, alle ore 15.30. Nell'ex-area mineraria da cui proveniva la lignite che per 50 anni ha prodotto energia elettrica da fonti fossili sono stati installati pannelli solari che garantiranno al Comune di Cavriglia, con i loro 10 Mw di potenza, l'autosufficienza energetica prodotta da fonti rinnovabili.

Anna Marson a Parigi per un seminario di impostazione Il paesaggio metropolitano della Toscana centrale e la sua valorizzazione approdano alla ribalta internazionale insieme alle grandi aree metropolitane di Parigi, Amsterdam, Praga, Buenos Aires. Saranno questi infatti i temi al centro dell'intervento dell'assessore regionale Anna Marson in programma oggi a Parigi nell'ambito del "seminario di impostazione" organizzato da "Les ateliers, r seau international de maitrise d'oeuvre urbaine" sul tema "Rivelare e mettere in scena il paesaggio metropolitano".

La Regione Toscana presenta il bilancio sociale a categorie ed associazioni - 170 pagine, anche on line, nella versione pi lunga ed analitica, e quaranta in quella pi breve. L'appuntamento per oggi pomeriggio marted 13 dicembre dalle ore 15.30, per due ore, nella sala Gigli del Consiglio regionale in via Cavour 4 a Firenze. Introduce l'assessore al bilancio Riccardo Nencini.

Regione e Fondazione Toscana Spettacolo insieme per la Lunigiana La Regione Toscana e la Fondazione Toscana Spettacolo mobilitano i cittadini e gli artisti del teatro per una raccolta di fondi a favore del recupero del patrimonio librario e per la riapertura della biblioteca di Aulla, colpita dall'alluvione dello scorso 25 ottobre. L'occasione la serata TOSCANA PER LA TOSCANA che vedr impegnati sul palcoscenico del Teatro Verdi di Firenze alcuni dei volti pi noti della scena teatrale, i quali daranno voce alle intense parole che Francesco Niccolini ha scritto con il suo "La guerra grande dell'Arno". Hanno dato l'adesione alla serata Alessandro Benvenuti, Leo Brizzi Quartet, Maria Cassi, Roberto Castello, Raffaella Giordano, Alessia Innocenti, Sandro Lombardi, Anna Meacci, Daniela Morozzi, Francesco Niccolini, Lucia Poli, David Riondino, Sergio Staino, Pamela Villoresi. Prevista anche la partecipazione di Silvio Orlando. TOSCANA PER LA TOSCANA andr in scena marted 20 dicembre alle 21 al Teatro Verdi di Firenze. Posto unico: euro 20 40 (in omaggio la t-shirt realizzata da Sergio Staino per l'iniziativa). Prevendita Circuito Box Office.

In Toscana

Operazione della DDA di Firenze contro la Camorra - Estorsione tentata corruzione, riciclaggio di denaro: sono solo alcuni dei reati ipotizzati per 31 persone coinvolte in un'inchiesta della DDA di Firenze che ha emesso anche 7 misure di custodia cautelare. Secondo quanto ricostruito il gruppo fingeva di aiutare imprese in difficolt ma in realt se ne appropriava estromettendo i proprietari e minacciandoli con metodi definiti dalla polizia di tipo camorristico. A capo dell'organizzazione c'era un gruppo di campani legato a noti clan della Camorra e attivi in Toscana dalla met degli anni '80. Secondo la GdF dal 2002 ad oggi inoltre il gruppo avrebbe sottratto al fisco anche 20 milioni di euro grazie a operazione di false fatture e alla costituzione di societ "cartiere". Sequestrati inoltre beni per oltre 9 milioni di euro.

Castelfranco di Sotto (Pi): presidio alla Provincia contro il pirogassificatore - La Sezione Valdarno inferiore dell'Unione Inquilini Pisa ha organizzato per oggi marted 13 dicembre un presidio davanti alla sede della Provincia di Pisa per protestare contro la costruzione dell'impianto di incenerimento di rifiuti speciali non pericolosi nel Comune di Castelfranco di Sotto. Il presidio inizier alle ore 14 durante lo svolgimento del consiglio provinciale che discuter sulla richiesta autorizzatoria del suddetto impianto.

Black out in Consiglio comunale a Firenze - Consiglio comunale al buio per 20 minuti ieri pomeriggio a Firenze: durante un intervento del vicesindaco Dario Nardella, un consigliere ha inavvertitamente scollegato il cavo di alimentazione dell'illuminazione del salone dei Duecento dove si tengono le sedute, lasciando l'assemblea avvolta nell'oscurit . Dopo circa un quarto d'ora, la luce tornata e i lavori sono ripresi regolarmente.

A Firenze il convegno sui progetti di infomobilit Si svolto ieri a Firenze il convegno sulla infomobilit presso Palazzo Medici Riccardi. L'iniziativa dal titolo "Andante con moto, la citt infomobile" stata dedicata ai progetti del programma Elisa, che utilizzano le tecnologie dell'informazione a supporto della mobilit e degli spostamenti di persone e merci. Sentiamo l'assessore provinciale allo sviluppo e alla programmazione, Giacomo Billi sui progetti legati alla mobilit presentati durante il convegno (Audio Billi su progetti.mp3).

"Naturae": arriva il "social mapping della biodiversit " a Grosseto - Raccogliere informazioni su presenza e distribuzione di habitat e specie attraverso strumenti particolarmente innovativi. E' questo il contenuto del Protocollo firmato nella sala del Consiglio comunale di Grosseto. L'idea "Naturae social mapping" nasce dalla collaborazione con progetti leader a livello mondiale in questo settore grazie ai quali il Museo di Storia Naturale della Maremma si doter presto di un sistema di monitoraggio della biodiversit molto avanzato, in grado di coinvolgere cittadini, professionisti e scuole di vario ordine e grado in una azione concertata di grande rilievo. L'iniziativa verr realizzata attraverso uno strumento informatico molto potente, disponibile inizialmente via web e, nel prossimo futuro, anche su smartphone. Naturae Social Mapping potr essere utilizzato da chiunque sappia o voglia imparare come riconoscere le specie animali e vegetali e sia disponibile a registrare ci che potr rilevare.

Arezzo: Mostra Mercato del Commercio Equo Si aperta la Mostra Mercato del Commercio Equo e Solidale, in piazza Guido Monaco ad Arezzo, presso il Tendone di Natale del commercio equo di Oxfam Italia. In vendita oltre 700 prodotti alimentari e di artigianato provenienti da oltre 45 paesi di tutto il mondo e collegati ad oltre 150 progetti di lotta alla povert . Obiettivo dell'iniziativa quest'anno sar dare un contributo stimato in circa 10mila euro, in sostegno dei piccoli produttori e artigiani del Sud del mondo. La manifestazione resta aperta fino al 24 dicembre con orario continuato dalle 10 alle 20.

Cultura e spettacolo

Roberto Vecchioni ospite alla Feltrinelli di Firenze Oggi, marted 13 dicembre alle ore 18:00 presso la libreria Feltrinelli Firenze in via de' Cerretani 30 rosso Roberto Vecchioni presenter il suo nuovo album "I colori del buio". Si tratta della prima antologia ufficiale di Roberto Vecchioni, con i brani scelti personalmente dal professore che ha saputo conquistare generazioni diverse tra loro.

Augusto Odone a Firenze a raccontare la storia di Lorenzo - L'unico superstite dei tre protagonisti del film "Lorenzo's Oil" di George Miller (1992), Augusto Odone, sar a Firenze per presentare l'omonimo libro, in cui viene raccontata la vera storia dietro al film, compreso quanto successo dopo. Lorenzo a circa met degli anni 80 fu colpito a soli 6 anni dal disordine neurologico degenerativo Adrenoleucodistrofia, che lo ha portato alla morte. L'evento, a cura della vicepresidente della Fondazione il Fiore Maria Giuseppina Caramella, sar ospitato dal caff storico letterario Giubbe Rosse di Firenze oggi pomeriggio, marted 13 dicembre, alle 17, nell'ambito degli "Incontri letterari" di Massimo Mori. L'ingresso libero.

Incontri al Planetario "A. Masani" di Marina di Carrara (Ms) - Il Planetario "A. Masani" di Marina di Carrara organizza una serie di incontri, in calendario fino alla fine dell'anno. Gli appuntamenti in programma, oltre alla proiezione del cielo stellato mediante il proiettore del planetario, si avvalgono anche della videoproiezione di immagini e filmati specifici, per illustrare gli aspetti storici, scientifici e culturali dell'astronomia. La durata degli incontri di un'ora e mezzo, ripartita fra lezione teorica, simulazione al planetario ed osservazione diretta del cielo, anche con telescopi. Il prossimo incontro fissato per venerd 23 dicembre. Per prenotare possibile telefonare alla segreteria al numero 333.1731533.

Notizie di servizio

Ospedale Livorno: magazzini farmaceutici chiusi per inventario - Da mercoled 14 dicembre rimarranno chiusi per inventario i magazzini farmaceutici dell'Azienda USL 6 di Livorno. Per questo l'attivit ordinaria di distribuzione farmaci al pubblico e l'assistenza integrativa sar sospesa per il tempo strettamente necessario al disbrigo della consueta formalit . In particolare i magazzini di Livorno, Cecina, Piombino rimarranno chiusi nei giorni 14, 15 e 16 dicembre, mentre quello di Portoferraio esclusivamente il 14 dicembre. L'attivit riprender regolarmente nelle strutture a partire dal giorno successivo.

Grosseto: un corso per imparare a meditare - Un incontro sulla meditazione stato organizzato per mercoled 14 dicembre, alle ore 21.00 presso l'Associazione Archeosofica in via Mazzini 69 a Grosseto. L'incontro a cura di Gabriele Rosolia. Durante la serata l'esperto risponder alle domande pi frequenti sulla meditazione. Verr inoltre presentato il corso di meditazione al quale sar possibile iscriversi a fine serata. L'incontro ad ingresso libero.

Lavori stradali ad Arezzo - Fino a marted 20 dicembre istituito il senso unico alternato, con divieto di sosta, in localit Chiani n. 20 per una lunghezza complessiva di 10 metri con orario 8,30-18. Fino a venerd 16 dicembre, scattano il senso unico alternato, e il divieto di sosta in via Caduti sul Lavoro nel tratto compreso tra il civico n. 1 e il civico n. 4 sempre dalle 8,30 alle 18. Altro senso unico alternato e divieto di sosta fino a venerd 23 dicembre a La Pace nel tratto di via Anconetana compreso tra il civico n. 173 e il civico n. 175. Fino a mercoled 14 dicembre sono istituiti i sensi unici alternati di circolazione, regolati da movieri, in via Arturo Chiari nel tratto che va da 45 metri dall'incrocio con via Calamandrei, per una lunghezza complessiva di 5 metri, e in via Giudo Monaco nel tratto compreso tra il civico n. 35 e il civico n. 45.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni per oggi a cura del Lamma:

Stato del cielo e fenomeni: Sereno o poco nuvoloso in mattinata. Dalla pomeriggio nuovo aumento delle nubi a partire dal nord-ovest della regione.

Venti: variabili in rotazione da sud-ovest fino a moderati o tesi sull'Arcipelago settentrionale e sui crinali appenninici.

Mari: mossi, tendenti a molto mossi al largo a nord dell'Elba.

Temperature: in sensibile calo in particolare le minime.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Dati non disponibili.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi

MATTINA. Al mattino diminuzione termica anche sensibile (mediamente 4-5 C in meno rispetto a luned ) e valori alle ore 8:00 generalmente compresi tra 5 e 10 C con disagio da freddo tra debole e moderato. Su Massa temperature percepite di circa 11 C con assenza di disagio. Tassi di umidit ancora molto elevati ed anche a causa della diminuzione termica si potranno avere riacutizzazioni di patologie osteoarticolari.

POMERIGGIO. Condizioni meteorologiche in lento miglioramento e temperature percepite in leggera diminuzione con valori compresi tra 11 e 15 C. disagio da freddo anche moderato in montagna.

SERA. Anche in serata temperature percepite in calo mediamente di 1-2 C e condizioni di disagio da freddo generalmente deboli su gran parte dei centri urbani ad eccezione delle localit costiere.

Allegati