Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 13/06/2012 anno n.2 n. 238 chiusa alle 16.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Inaugurato il guado di Mulazzo (Ms): Rossi, "Lavoriamo seriamente per la ricostruzione"
- Rossi: "Dalla Regione oltre 5 milioni di euro per ridurre il rischio idraulico a Procchio"
- Procchio: gli interventi previsti dal progetto
- Disabili, svantaggiati e donne over 40: 6 milioni di incentivi per chi li assume
- I destinatari del bando
- Approvato il nuovo prezzario regionale sui lavori pubblici: novit sui costi per la sicurezza
- Dall'emersione all'inclusione: due giorni a Prato su come rilanciare lo sviluppo locale
- A Monteriggioni (Si) si apre il festival della Viandanza
In Toscana
- Pisa: due arresti dei Ros per terrorismo
- Naufragio Costa Concordia: lo scoglio sar un monumento ai caduti
- Mercato immobiliare a Firenze: il punto sui primi mesi del 2012 di Tecnocasa
- Pisa: convegno "L'Europa in citt . Ricerca, innovazione e tecnologia per la crescita"
- Firenze: arriva lo psicologo per gli imprenditori depressi
- Domani, gioved 14 giugno, a Firenze il 6 rapporto della Fondazione Sussidiariet
Cultura e spettacolo
- Firenze: cittadinanza onoraria a Roberto Benigni
- Giostra del Saracino ad Arezzo: al via la vendita dei biglietti
Notizie di servizio
- Monitoraggio treni del mattino, puntualit al 92,12%
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Inaugurato il guado di Mulazzo (Ms): Rossi, "Lavoriamo seriamente per la ricostruzione" E' stato inaugurato questa mattina il guado di Mulazzo. Presente alla cerimonia il presidente della Regione Toscana e commissario per la ricostruzione nelle aree alluvionate, Enrico Rossi. Sentiamolo (Rossi su guado di Mulazzo).
Il collegamento tra Mulazzo e il fondovalle opera fondamentale perch favorir un riavvicinamento del paese e una ricucitura di tutto il territorio, offrendo un'alternativa, ancorch provvisoria, al transito sul ponte della Provinciale crollato per l'alluvione. Permetter inoltre il transito dei mezzi pesanti, necessari ad alimentare i cantieri per la ricostruzione. La realizzazione del guado si articolata in due opere essenziali: il guado vero e proprio per l'attraversamento del torrente con le relative tubazioni in acciaio e un intervento di risagomatura nel tratto del torrente Mangiola prossimo all'opera, e la connessione alla viabilit che, in sponda destra, ha comportato la realizzazione ex novo di una rampa d'accesso. Il lavoro stato completato in anticipo rispetto al tempo previsto nel contratto con l'impresa. Il costo dell'opera ammonta a circa 600mila euro.
Rossi: "Dalla Regione oltre 5 milioni di euro per ridurre il rischio idraulico a Procchio" Mitigazione del rischio idraulico a Procchio (Isola d'Elba): oggi a Palazzo Strozzi Sacrati il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, l'assessore a difesa del suolo e protezione civile della Provincia di Livorno, Maria Teresa Sposito, e il sindaco del Comune di Marciana, Anna Bulgaresi, hanno firmato l'accordo per realizzare gli interventi necessari al superamento di situazioni critiche come quella che si verificata il 7 novembre 2011. Sentiamo il presidente Rossi (Rossi su Procchio).
Nella ripartizione degli impegni reciproci fissati dall'accordo, la Regione elaborer il progetto preliminare entro 45 giorni da oggi e svilupper le successive parti progettuali entro e non oltre il mese di settembre 2012. A suo carico le risorse, gi stanziate, per un importo complessivo di euro 5.152.000. "Noi attiveremo ha detto il sindaco di Marciana, ringraziando il presidente Rossi per la sollecitudine e il mantenimento degli impegni assunti tutte le iniziative utili per consentire il recupero delle aree necessarie all'attuazione degli interventi.
Procchio: gli interventi previsti dal progetto - Si dovr procedere alla completa ricostruzione di circa 3 km di corso d'acqua, cancellati dalle urbanizzazioni degli ultimi 30 anni, tra cui il cosiddetto "ecomostro di Procchio", ripristinando un reticolo idraulico oggi scomparso, che non potr che essere realizzato all'interno di aree ormai a forte vocazione urbana. Questo consentir di ridurre molto il rischio idraulico, aumentando la sicurezza della frazione. La criticit idraulica di Procchio essenzialmente dovuta alla scomparsa del reticolo di drenaggio delle acque superficiali. In corrispondenza dell'attuale abitato si perdono infatti i tracciati dei corsi d'acqua che drenano i bacini idrografici a monte, cos come lo sbocco a mare. Si prevede pertanto anche l'inserimento di condotte con sbocco diretto a mare per lo smaltimento delle acque di pioggia ordinarie. L'obiettivo del complesso degli interventi la riduzione del rischio idraulico per l'abitato di Procchio per eventi di pioggia rilevanti, e al contempo l'attenzione alle problematiche di smaltimento delle acque di pioggia per eventi ordinari nel centro abitato. Per gli interventi, sia nella fase progettuale che di realizzazione, l'ente attuatore sar l'Ufficio Tecnico regionale del Genio Civile di area vasta Livorno Lucca Pisa. Tenuto conto delle necessit urgenti di ridurre il rischio idraulico, evidenziate anche dal ripetersi di eventi calamitosi, l'accordo prevede anche l'impegno, per quanto compete ai firmatari, a garantire la messa a punto di un piano di protezione civile per la frazione di Procchio. Una ulteriore clausola dell'atto oggi firmato stabilisce infine che, qualora la progettazione individui un costo degli interventi superiore all'importo attualmente disponibile, Regione Toscana, Provincia di Livorno e Comune di Marciana procederanno ad attivare, singolarmente e in collaborazione, tutte le iniziative utili a reperire le ulteriori risorse necessarie.
Disabili, svantaggiati e donne over 40: 6 milioni di incentivi per chi li assume Incentivi per le aziende che assumono donne con oltre 40 anni di et , soggetti disoccupati o inoccupati, soggetti diversamente abili e svantaggiati: questo il contenuto del bando con il quale la Regione, a partire dal primo giugno e fino a tutto il 2013, mette a disposizione 5 milioni e 700 mila euro (risorse POR FSE 2007-2013), con l'obiettivo di contrastare le difficolt che impediscono, anche in Toscana, una pi larga partecipazione delle donne e dei soggetti deboli al mercato del lavoro. Sul bando sentiamo l'assessore alle attivit produttive lavoro e formazione Gianfranco Simoncini (Simoncini su bando).
Grazie agli incentivi regionali, nel solo 2011, sono stati assunti, complessivamente, 2.236 lavoratori, di cui 1.133 donne (di cui 353 sulla misura specifica dedicata alle donne). Con l'avviso per l'imprenditoria giovanile e femminile, dallo scorso dicembre ad oggi, sono state presentate pi di 500 domande di cui pi della met da parte di donne. Per le donne, in particolare, la crisi ha significato una perdita di posizione ulteriore, con un tasso di disoccupazione che, nei primi tre mesi del 2012, ha toccato il 9,7% rispetto al 7,8% di un anno fa e all'8,9 del trimestre precedente. Rispetto allo stesso trimestre del 2011 le donne disoccupate sono passate da 55 mila a 71 mila. In parallelo anche la disoccupazione maschile salita dal 5,8 al 7,5.
I destinatari del bando - Il nuovo bando, che riprende e potenzia misure varate negli anni precedenti, punta a favorire quattro diverse tipologie di lavoratori: donne over 40, disoccupate o inoccupate; donne o uomini che abbiano compiuto il cinquantesimo anno di et ; soggetti diversamente abili iscritti al collocamento mirato (legge 68 del 1999); soggetti svantaggiati iscritti ai centri per l'impiego come invalidi, malati psichici, alcolisti, ecc. Il sistema di incentivi messi in campo si rivolge ai datori di lavoro e prevede criteri di assegnazione particolarmente innovativi: la differenziazione degli importi sulla base del profilo di occupabilit dei lavoratori (per l'assunzione full time a tempo indeterminato di una donna over 40 o di soggetti over 50 sono previsti 8000 euro, che salgono a 10 mila se il lavoratore disabile; la progressivit sulla base della durata degli avviamenti (per un contratto di tre mesi per donne over 40 o soggetti over 50 si prevedono 210 euro mensili che diventano 264 per contratti dai 9 ai 12 mesi);per i soggetti con disabilit si prevedono incentivi pari a 263 euro mensili per un contratto di almeno 3 mesi per arrivare ad incentivi di 330 euro mensili per contratti che vanno da 9-12 mesi; si prevede inoltre la possibilit di cumulare pi incentivi sullo stesso lavoratore. Tipologie di contratto: sono ammessi solo contratti di tipo subordinato, che possono essere a tempo determinato (minimo 3 mesi) o indeterminato. Voucher formativi e di conciliazione: oltre agli incentivi, il bando prevede anche che il datore di lavoro possa richiedere per il lavoratore assunto un contributo, sotto forma di voucher individuale, per la formazione o per l'acquisto di servizi di cura per minori, anziani o disabili. I contributi sono cumulabili e variano dai 3000 ad un massimo di 5000 euro. Presentazione domande: a gestire il bando Sviluppo Toscana spa. Le domande possono essere inviate on line (fino al 31 dicembre 2012) https://sviluppo.toscana.it/svantaggio.
Approvato il nuovo prezzario regionale sui lavori pubblici: novit sui costi per la sicurezza Entrer in vigore il 1 luglio e le due novit riguardano una guida sulle lavorazioni e norme di misurazione e tutto il capitolo sulla sicurezza nei cantieri di lavoro, i cui prezzi sono pubblicati privi della quota di utile di impresa (10%) in quanto, essendo simili costi per legge non soggetti al ribasso d'asta in sede di offerta, sono sottratti alla logica concorrenziale di mercato. La giunta ha approvato il prezzario dei lavori pubblici della Regione Toscana per il 2012, terza edizione che nella sua elaborazione ha visto, come per i due anni precedenti, la collaborazione del sistema camerale toscano e del collegio degli ingegneri. Il prezzario rester in vigore fino alla fine dell'anno, ma potr essere comunque utilizzato fino al 30 giugno 2013. E' un elenco di prezzi, ma non solo un elenco. E qui sta il valore aggiunto del prezzario regionale rispetto ad altri finora utilizzati, come il prezzario del provveditorato interregionale alle opere pubbliche, ma anche rispetto a quelli della maggior parte delle Regioni. Dietro ad ogni prezzo c' infatti un'analisi, utile a chi appalta i lavori per la definizione dell'importo posto a base d'appalto e le valutazioni relative all'anomalia dell'offerta, ma utile anche a chi l'offerta la deve fare: per le imprese cio che partecipano ad una gara e devono calcolare il ribasso che possono permettersi senza scendere sotto determinati standard di sicurezza, qualit ed eticit . Soprattutto in questo modo i prezzi divengono pi trasparenti. Per tutti. L'obiettivo un prezzario flessibile e dinamico, che acquisti col tempo efficacia ed autorevolezza. Il prezzario pubblicato sul sito delle Regione ed esportabile in modo da poter operare con i principali software che esistono sul mercato. All'interno ci sono pi di 900 voci di lavorazioni considerate ed oltre tremila mattoni' che le compongono. I prezzi pubblicati sono comprensivi , per ogni categoria, delle spese generali e degli utili di impresa, mentre la voce elementare all'interno dell'analisi (il mattone' appunto) calcolata al netto delle spese generali e utili di impresa. L'osservatorio sui contratti pubblici, struttura regionale disciplinata da una legge del 2007, a disposizione per ogni chiarimento. Quesiti o anche contributi e proposte per futuri miglioramenti possono essere inviati a prezzollpp@regione.toscana.it.
Dall'emersione all'inclusione: due giorni a Prato su come rilanciare lo sviluppo locale - Economia, ma anche un nuovo welfare per i quartieri dove pi forte il disagio. Ovvero servizi a rete e pi vicini ai cittadini e spazi pubblici da recuperare per favorire l'integrazione, ma anche un pacchetto per far emergere chi lavora a nero o senza rispettare le regole: nella comunit cinese, ma non solo. Si parler di questo domani e venerd a Prato. Una due giorni in cui saranno presentate e discusse alcune delle misure previste dal progetto di sviluppo integrato dell'area pratese messo a punto dalla Regione. L'appuntamento al Pin di Prato, il polo universitario in piazza Ciardi. Gioved sar una giornata di preparazione. Venerd 15 giugno a portare i saluti la mattina alle 9.30 sar l'assessore al welfare e alle politiche della casa della Toscana Salvatore Allocca, seguito dal presidente della Provincia Lamberto Gestri, un rappresentante del Comune e il presidente del Pin Maurizio Fioravanti. Le conclusioni saranno affidate al presidente della giunta regionale toscana Enrico Rossi. Il convegno di venerd sar trasmesso in diretta radiofonica su Web Radio Spin.
A Monteriggioni (Si) si apre il festival della Viandanza La storica cornice di Monteriggioni, in provincia di Siena, ospiter da venerd 15 a domenica 17 giugno la prima edizione del Festival della Viandanza. Una festa aperta a tutti lungo il principale itinerario di viandanza italiano: la Via Francigena. Tre giorni dedicati ai cammini, al viaggiare lento e consapevole, tre giorni di eventi gratuiti da prendere con calma. Il programma completo della manifestazione stato illustrato stamani dall'assessore regionale alla cultura e al turismo Cristina Scaletti insieme al sindaco di Monteriggioni Bruno Valentini, ai due direttori artistici Luca Gianotti e Luigi Nacci e il direttore organizzativo Alberto Conte. Sentiamo l'assessore Scaletti (Scaletti su Festival Viandanza).
Tre giorni di eventi gratuiti da prendere con calma, fitti di camminate per tutti i gusti e tutti i piedi: da quelle meditative, da fare all'alba, a quelle per i bambini e le famiglie, guidati da un asinaro, da attori, musicisti, e poi le camminate terapeutiche, dedicate a chi ha paura di partire o ha paura di tornare, o ancora le camminate civili e della memoria. Info: www.viandanzafestival.it.
In Toscana
Pisa: due arresti dei Ros per terrorismo - Due persone sono state arrestate a Pisa dai carabinieri del Ros nell'ambito dell'inchiesta di Perugia sugli appartenenti alla Federazione anarchica informale (Fai) e al Fronte rivoluzionario internazionale (Fri). Si tratta di un uomo nato a Chieti, che da tempo gravita su Pisa, e di una donna che risiede in citt da molti anni. In tutto gli arresti sono stati dieci: otto in Italia e due all'estero. Le accuse riguardano, tra l'altro, gli attentati del 2009 alla Bocconi, al Cie di Gradisca d'Isonzo e al dg di Equitalia a Roma. Lo rende noto l'ANSA.
Naufragio Costa Concordia: lo scoglio sar un monumento ai caduti - Lo scoglio de Le Scole che si trova conficcato nel fianco della nave Concordia diventer un monumento ai caduti del naufragio del 13 gennaio. Lo ha detto il sindaco del Giglio Sergio Ortelli, spiegando che si tratta di un progetto condiviso da Costa Crociere. Lo scoglio, del peso di circa ottanta tonnellate, la notte del naufragio fu strappato dal fondale e provoc uno squarcio di settanta metri sul lato di sinistra della nave. Tra le ipotesi, quella di collocarlo a Giglio Porto.
Mercato immobiliare a Firenze: il punto sui primi mesi del 2012 di Tecnocasa - Nei primi mesi del 2012 il mercato immobiliare nella zona sud di Firenze si nota una diminuzione dei prezzi per le abitazioni che presentano dei difetti (es. assenza di posti auto e box, assenza di sfoghi esterni, presenza di traffico). Nella parte nord, dove gi in passato si sono registrate molte compravendite subordinate alla concessione del mutuo, le difficolt sono maggiori dal momento che le banche sono ancora estremamente selettive e molte compravendite non si concludono per mancanza di accesso al credito. Nelle zone centrali si registra un cliente pi esigente e anche pi riflessivo. Generale difficolt per la vendita dei bilocali (40 mq) che in passato erano acquistati dai monoreddito che ora non riescono ad ottenere un finanziamento. Il punto stato fatto da Tecnocasa. Anche sulle nuove costruzioni ci sono difficolt perch la capacit di spesa dei potenziali acquirenti non incontra le richieste degli imprenditori. Sempre a Firenze nel secondo semestre del 2011 le quotazioni del mercato immobiliare residenziale sono diminuite del 3,2% . In tutto il 2011 la perdita di valore complessiva degli immobili stata del 4,2%.
Pisa: convegno "L'Europa in citt . Ricerca, innovazione e tecnologia per la crescita" - Modernizzazione: istruzioni per l'uso. Gli strumenti e le opportunit che le istituzioni comunitarie mettono a disposizione per il sostegno all'evoluzione dei sistemi produttivi sono al centro dell'incontro dal titolo "L'Europa in citt . Ricerca, innovazione e tecnologia per la nostra crescita", in programma venerd 15 giugno, nei locali della Scuola Superiore Sant'Anna, dalle 11 alle 13.30.
Firenze: arriva lo psicologo per gli imprenditori depressi A Firenze per aiutare imprenditori in difficolt e depressi a causa della crisi economica arriva il supporto di uno psicologo. L'iniziativa della Cna fiorentina e dell'Ordine degli psicologi della Toscana. Il progetto prevede la possibilit per gli imprenditori in crisi emotiva di avviare un percorso con uno psicoterapeuta. Gli psicologi presteranno la loro attivit gratuita per il primo contatto e colloquio. Se ci sar bisogno di proseguire nel sostegno, assicurano l'applicazione di tariffe ridotte.
Domani, gioved 14 giugno, a Firenze il 6 rapporto della Fondazione Sussidiariet - Il rapporto al Convitto della Calza sar illustrato da Giorgio Vittadini, presidente di Cdo. Il rapporto realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano, affronta la relazione tra sussidiariet e abitabilit della citt , nel tentativo di comprendere se e come le iniziative che nascono "dal basso" possano venire meglio incontro ai desideri e ai problemi delle persone e delle famiglie nelle grandi citt italiane. Sono state analizzate, attraverso un'indagine qualitativa e quantitativa quattro aree principali, in cui si articola la vita quotidiana dei cittadini e delle famiglie: casa, ambiente, tempo libero, trasporto e mobilit . Il rapporto ha preso in esame dodici grandi citt : Roma, Milano, Napoli, Palermo , Torino, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Catania, Venezia e Verona. Dal rapporto emerge un'analisi molto interessante anche su Firenze prima assoluta nella classifica a giudizio dei cittadini grazie anche alle performance sull'edilizia popolare e verde pubblico in primis.
Cultura e spettacolo
Firenze: cittadinanza onoraria a Roberto Benigni Roberto Benigni venerd 15 giugno ricever ufficialmente la cittadinanza onoraria di Firenze. La cerimonia si svolger nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. L'attore e regista gi cittadino onorario della citt dal 1999, quando gli fu conferito il riconoscimento dopo la vittoria dell'Oscar per "La vita bella", ma venerd il sindaco Matteo Renzi gli consegner formalmente l'onorificenza.
Giostra del Saracino ad Arezzo: al via la vendita dei biglietti - Prender il via gioved 14 giugno alle ore 9 la vendita dei biglietti per assistere all'edizione in notturna della Giostra del Saracino in programma per sabato 23 giugno ad Arezzo. I tagliandi saranno messi in vendita nei locali di via Bicchieraia al civico 32 con orario 9 - 12,30 e 16-19. Solo il primo giorno di vendita la biglietteria aprir alle 9 poi la vendita proseguir nei giorni successivi con orario 10,30-12,30 nei giorni feriali e in quelli festivi mentre nel pomeriggio dalle 16 alle 19 a eccezione della domenica. Per i bambini fino a 4 anni l'ingresso gratuito mentre per quelli di et compresa tra i 5 e i 12 anni sar possibile acquistare il biglietto ridotto. In ogni caso possono essere acquistati fino a un massimo di 4 biglietti a persona. I tagliandi per i posti in piedi sono in vendita anche presso l'Informagiovani di Piazza Sant'Agostino.
Notizie di servizio
Monitoraggio treni del mattino, puntualit al 92,12% Si attestata al 92,12% la percentuale di puntualit dei treni utilizzati dai pendolari toscani nella fascia oraria 6.00-9.00 di questa mattina. I dati sono stati forniti alla Regione Toscana da Rfi (Rete ferroviaria italiana). I principali disagi sono stati causati da guasti e problemi al materiale rotabile. Il treno 3029 Viareggio Firenze SMN ha avuto problemi in partenza da Prato ed ha cumulato 14 minuti di ritardo. Il treno 3025 Viareggio Firenze SMN ha avuto problemi nel tratto tra Viareggio e Massarosa Bozzano, giunto a destinazione nella giusta fascia oraria ma ha rallentato altri treni, cos il treno 3027 Lucca-Firenze e il 11816 Lucca-Viareggio sono giunti a destinazione rispettivamente con 12 e 9 minuti di ritardo. Il treno 3023 Viareggio Firenze SMN ha cumulato 7 minuti di ritardo a causa dell'attesa per l'arrivo del personale di servizio, ed ha rallentato il giro materiale' del treno 3038 Firenze SMN Viareggio che giunto a destinazione 11 minuti dopo l'orario previsto. Infine un intervento della Polfer sul treno 6559 Bologna Prato ne ha provocato un ritardo di 7 minuti sulla tabella di marcia.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con locali addensamenti sulle zone interne centro-settentrionali e innocue velature in transito.
Venti: tra deboli e moderati meridionali.
Mari: mossi a nord dell'Elba in attenuazione, poco mossi gli altri.
Temperature: massime in aumento su valori ancora gradevoli, minime pressoch stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.
Zona Costiera: qualit dell'aria accettabile.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
MATTINA. Al primo mattino si avranno condizioni di debole disagio da freddo in montagna. Successivo rapido riscaldamento termico grazie al miglioramento delle condizioni meteorologiche ed al calo dei venti. Aumento dell'escursione termica giornaliera in particolare sulla costa.
POMERIGGIO. Aumento di 2-3 C dei valori percepiti rispetto al pomeriggio di mercoled . Sulle aree urbane della Piana fiorentina e Grosseto la percezione termica si avviciner alla soglia del disagio da caldo. Pi gradevole sulla costa dove si prevedono temperature percepite intorno a 24 C.
SERA. Temperature percepite stazionarie o in lieve aumento rispetto alla sera di mercoled con valori compresi tra 16 C e 20 C sui maggiori centri urbani. Assenza di disagio termico su quasi tutta la Regione.