Toscana Radio News del 13 marzo 2012 - Edizione del pomeriggio

13 marzo 2012
17:29

Toscana Radio News del 13 marzo 2012 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Elena Guidieri

In redazione: Antonio Cannata, Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 13/03/2012 anno n.2 n.102 chiusa alle 16.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Neve, 25 milioni di euro di danni
  • Aeroporto, Rossi: "ora serve la pista"
  • L'Italia sono anch'io, serata in musica all'Obihall
  • Societ Aeroporto Toscano, risultati 2011
  • Monitoraggio treni, puntualit all'83,93%

In Toscana

  • Firenze, boom di cassaintegrati a febbraio
  • Costa Concordia, identificate sette vittime tra cui la piccola Dayana
  • Firenze, la Guardia di Finanza scopre evasione per 2,2 milioni di euro
  • Firenze, truffe agli anziani da finti funzionari Inps
  • Firenze, raccolti 110mila euro per bimbo affetto da malattia del sangue
  • Pisa e Kurdistan, buon esempio di cooperazione internazionale
  • Disabili chiedono assistenza sanitaria gratuita
  • Firenze svetta in testa alla classifica delle citt vivibili
  • Firenze, abiti usati per aiutare chi in difficolt
  • Sesto fiorentino (FI), giudizio positivo dei sindacati e associazioni sul bilancio per il 2012

Cultura e spettacolo

  • Firenze, domenica 25 marzo "Mangia, bevi e cammina" sulle colline di Incisa
  • Firenze, primo appuntamento con Irlanda in Festa all'Oblihall
  • Pisa, App per scoprire i segreti delle opere del Vasari

Notizie di servizio

  • Pisa, wi-fi gratis anche sui lungarni
  • Firenze, aperte le iscrizioni agli asili nido di Pontassieve (FI)

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, mercoled 14 marzo a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per mercoled 14 marzo a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Neve, 25 milioni di euro di danni - Un danno da 25 milioni di euro, questo il segno lasciato dalle precipitazioni nevose eccezionali cadute a cavallo fra gennaio e febbraio in Toscana. Le province maggiormente colpite sono state quelle di Grosseto, Arezzo e Siena, mentre Massa Carrara risulta l'unica a non aver registrato danni. I comuni pi colpiti sono stati quelli di Castell'Azzara (GR), dove le scuole sono rimaste chiuse per 10 giorni, Sorano (GR), dove oltre 60 famiglie sono rimaste isolate per 4 giorni, le zone dell'Amiata e le colline metallifere. Ancora, Castiglione d'Orcia, Abbadia san Salvatore e Montalcino in provincia di Siena, la Valtiberina e il Casentino in provincia di Arezzo.

Aeroporto, Rossi: "ora serve la pista" - Dopo l'acquisizione di una quota del 5% di Adf da parte della Regione Toscana, il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi torna ad affrontare il tema della pista. "Enac ci ha promesso un'analisi comparata delle diverse ipotesi - ha spiegato Rossi - noi siamo in attesa". "Cos com' - ha sottolineato Rossi - la pista assolutamente inadeguata per una citt come Firenze". (AUDIO ROSSI SU PISTA)

L'Italia sono anch'io, serata in musica all'Obihall - Una serata dedicata alla campagna "L'Italia sono anch'io", nata per dare la cittadinanza ai ragazzi nati in Italia da genitori stranieri. Si tenuta ieri sera all'Obihall di Firenze, che ha ospitato musica e momenti di riflessione. Nel corso dei mesi L'Italia sono anch'io ha raccolto oltre 200mila firme per due proposte di legge di iniziativa popolare per l'introduzione di una forma di ius soli e per il diritto di voto alle elezioni amministrative dei lavoratori immigrati. L'assessore al welfare Salvatore Allocca era presente alla serata in rappresentanza della Regione Toscana. (AUDIO ALLOCCA OBIHALL)

Societ Aeroporto Toscano, risultati 2011 - Saranno presentati domani, mercoled 14 marzo, alle ore 15.30, i risultati dell'esercizio 2011 di SAT Societ Aeroporto Toscano Spa, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Strozzi Sacrati. I dati verranno presentati dall'amministratore delegato di SAT, Gina Giani. Sar presente l'assessore regionale a infrastrutture e trasporti, Luca Ceccobao.

Monitoraggio treni, puntualit all'83,93% - La percentuale di treni puntuali questa mattina nella fascia dei pendolari (6.00-9.00) stata pari all'83,93%. Un guasto temporaneo agli impianti di circolazione tra Rufina e Pontassieve (in provincia di Firenze) ha provocato ritardi tra i 9 e i 32 minuti per cinque convogli della linea Firenze-Borgo S.Lorenzo via Pontassieve (si tratta dei treni numero 11937, 11935,11978, 11986, 11980). Ritardo anche per il treno numero 3164, in viaggio da Chiusi a Firenze SMN, che ha avuto problemi relativi al materiale rotabile ed ha accumulato un ritardo di 17 minuti. Malfunzionamenti sono stati registrati dal treno 11666 tra Arezzo e Firenze SMN, provocando un ritardo a destinazione di 11 minuti.

In Toscana

Firenze, boom di cassaintegrati a febbraio Secondo i dati del rapporto presentato oggi da Uil Toscana a febbraio del 2012 le ore di cassa integrazione autorizzate sarebbero 3,61 milioni, ovvero il 116,5% in pi rispetto al mese precedente. Secondo le stime del sindacato, oggi i lavoratori toscani in Cassa integrazione sarebbero 21.479 al netto dello scarto fra ore di Cig autorizzate e ore effettivamente utilizzate. Il segretario generale di Uil Toscana, Vito Marchini, ha definito quella toscana una "situazione pesantissima" citando i casi di aziende come Isi, Eaton e Delphi. Il segretario ha concluso dicendo che serve meno propaganda ma pi fatti concreti e proposte per possibili investimenti.

Costa Concordia, identificate sette vittime tra cui la piccola Dayana Sono state identificati i corpi delle sette vittime ritrovati nelle settimane scorse all'interno del relitto della Costa Concordia. Tra di loro anche il corpo della piccola Dayana Arlotti e del padre William. A comunicarlo la prefettura di Grosseto. Oltre ai corpi dei due italiani anche tre vittime di origine tedesca e i due francesi ancora dispersi.

Firenze, la Guardia di Finanza scopre evasione per 2,2 milioni di euro Dieci aziende su dodici controllate dalla Guardia di Finanza evadevano il fisco per un totale di 2 milioni e 200 mila euro. La ricerca degli evasori si basata sul confronto dei dati dell'Agenzia delle Entrate alla quale le aziende avevano fatto richiesta per degli sgravi fiscali sulla ristrutturazioni di immobili ma senza dichiarare i redditi. Inoltre ad un'analisi pi approfondita alla Guarda di Finanza non risultavano bonifici bancari relativi a pagamenti di lavori effettuati. Essenzialmente le ditte eseguivano i lavori, regolarmente pagati da chi li commissionava, ma il denaro non era registrato sui libri contabili. Dieci aziende su dodici risultano essere evasori totali con cifre che oscillano tra i 25 mila e i 600 mila euro.

Firenze, truffe agli anziani da finti funzionari Inps L'Inps ha lanciato un appello per mettere in guardia gli anziani dopo una serie di truffe, ai danni degli stessi, messe in atto da persone che si fingevano collaboratori o delegati dell'istituto di previdenza che pretendevano di riscuotere i conguagli sui debiti delle pensioni. Inps ha continuato spiegando che eventuali conguagli vengono comunicati preventivamente ai cittadini e non sono mai pagati in contanti e che gli anziani non devono assolutamente pagare nessuna cifra in contanti ad eventuali delegati che si presentassero presso le loro abitazioni. I cittadini vittime di truffe o presunte tali sono invitate a contattare immediatamente la Polizia o i Carabinieri se ricevono da falsi intermediari richieste di somme di denaro da consegnare all'Inps per saldare presunti indebiti, con la minaccia del blocco della pensione.

Firenze, raccolti 110mila euro per bimbo affetto da malattia del sangue I soldi raccolti sono oltre 110mila euro e serviranno per provvedere alle cure mediche per un bimbo marocchino di 8 anni affetto da una rarissima quanto grave malattia del sangue. I soldi sono stati ottenuti attraverso una raccolta fondi portata avanti da un gruppo di associazioni e sostenuta dai cittadini, mobilitati da un appello apparso su La Nazione. Il denaro servir a pagare il complesso percorso terapeutico al quale il bambino dovr sottoporsi per la guarigione.

Pisa e Kurdistan, buon esempio di cooperazione internazionale - Una delegazione del Kurdistan iracheno, accompagnata dall'ambasciatore dell'Iraq in Italia Saywan Barzani, stata ricevuta ieri a Palazzo Gambacorti a Pisa dall'assessore Maril Chiofalo. Costruzione di sei centri di aggregazione per giovani e donne in altrettante province irachene, una campagna sulle libert di espressione di chi in Iraq non ne ha, scambi di buone pratiche sulle cooperazione decentrata e rafforzamento della conoscenza reciproca, sono i progetti intrapresi sino ad adesso che verranno tradotti su un livello istituzionale iracheno-toscano. Per questo progetto Pisa stata invitata al Senato di Francia (Dicembre 2010) a relazionare su questa esperienza considerata innovativa per contenuto e metodo nell'ambito della cooperazione internazionale.

Disabili chiedono assistenza sanitaria gratuita - Le associazioni dei disabili chiedono alla Regione Toscana la salvaguardia del diritto all'assistenza sanitaria gratuita. Una petizione popolare e una campagna regionale affinch i servizi sanitari e socio-sanitari vengano esclusi dal sistema Isee per la compartecipazione alla spesa da parte dei cittadini. Tra le associazioni partecipanti, Adina (per i diritti delle persone non autosufficienti), la Consulta comunale degli invalidi e handicappati di Firenze, e quella della salute mentale. La petizione "No Isee", a cui aderisce anche il Prc toscano, stata presentata oggi in Consiglio regionale. Tra i consiglieri proponenti, c' Monica Sgherri della Federazione per la Sinistra. (AUDIO SGHERRI)

Firenze svetta in testa alla classifica delle citt vivibili - Si vive bene a Firenze, meglio che in molte altre citt d'Italia. E' quanto emerge dal rapporto della Fondazione per la Sussidiariet , che ha dato valutazioni sulla base di servizi e abitabilit , edilizia popolare e verde pubblico. La ricerca "Sussidiariet e citt abitabile" curata dal Politecnico di Milano prende in considerazione 12 centri con popolazione oltre i 250mila abitanti. Secondo posto per pulizia delle strade e gestione rifiuti, cos come per attivit e strutture per il tempo libero. Sommando i punteggi Firenze primeggia nella classifica generale.

Firenze, abiti usati per aiutare chi in difficolt Il progetto Ri-vesti un modo per aiutare le persone in difficolt ma anche per incentivare la raccolta differenziata. Il progetto richiede sia indumenti che accessori e biancheria per la casa. Gli indumenti potranno essere raccolti negli appositi bidoni gialli posti sia a Greve che a San Polo e Ponzano. L'assessore all'ambiente Simona Forzoni ha dichiarato che la raccolta utile per due motivi: come prima cosa gli abiti ricavati verranno donati alla Caritas che li distribuir ai meno abbienti e, in secondo luogo, gli abiti dati in beneficenza e non smaltiti tra i rifiuti fanno calare la produzione di rifiuto indifferenziato.

Sesto fiorentino (FI), giudizio positivo dei sindacati e associazioni sul bilancio per il 2012 Il bilancio per l'anno 2012 ha ricevuto un giudizio positivo da sindacati e associazioni di categoria, in attesa del voto in consiglio comunale di Sesto Fiorentino (FI) che si terr oggi e domani. Cna, Confartigianato e Confesercenti, intanto, hanno sottoscritto un documento nel quale esprimono un giudizio favorevole verso le proposte di investimenti a favore della promozione economica e culturale del territorio. Alla concertazione hanno partecipato anche Confcommercio e Confartigianato che si sono dette soddisfatte delle scelte riguardo a Imu e Irpef.

Cultura e spettacolo

Firenze, domenica 25 marzo "Mangia, bevi e cammina" sulle colline di Incisa una sorta di caccia al tesoro alimentare quella che si terr domenica 25 marzo a Loppiano, frazione di Incisa Vladarno (FI), organizzata e promossa dalla Pro Loco Caselli di Incisa. Il Presidente della Pro Loco Massimo Betti ha spiegato che, solitamente, queste iniziative si svolgono in estate ma quest'anno, a causa delle numerose richieste, l'associazione ha deciso di mettere a disposizione due date una delle quali proprio domenica 25. Il ritrovo per le 9 davanti alla pista da ballo del Castello, con partenza alle 9.30 e sosta, una paio di ore dopo, per la colazione in un boschetto. Durante il percorso saranno sparse indicazioni che porteranno i "cacciatori" verso il luogo designato per il pranzo. Dalle 14.30 in poi il gruppo ripartir per l'ultima tappa comprensiva di merenda per poi tornare al punto di partenza.

Firenze, primo appuntamento con Irlanda in Festa all'Oblihall Si terr stasera alle 19 all'Obihall di Firenze il primo appuntamento con Irlanda in Festa con la band Hidden Note ed il concertista irlandese Jason O'Rourke. La serata prevede un percorso attraverso la musica celtica accompagnata dalle coreografie dei Gens d'Ys, la prima accademia italiana di danza celtica. All'interno della manifestazione possibile gustare specialit della cucina irlandese.

Pisa, App per scoprire i segreti delle opere del Vasari Grazie ad un applicazione multimediale il Martirio di Santo Stefano, unica opera di Vasari custodita a Pisa, non avr pi segreti. L'App, realizzata dall'associazione "Mnemosine Cultura Digitale" in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna, permetter di conoscere sia la storia della realizzazione dell'opera che lo stato attuale di conservazione compreso il percorso di restauro al quale stata sottoposta. L'applicazione disponibile, per ora, durante l'orario di apertura della chiesa al pubblico. La postazione multimediale posta all'interno della chiesa permetter con un click di approfondire la storia dell'opera, la sua iconografia e la tecnica con la quale costruita la corniche lignea, senza tralasciare i restauri. presente inoltre una sezione chiamata "Oltre il visibile", dedicata alle indagini diagnostiche effettuate sulla tavola vasariana. L'applicazione, tuttora in fase di sviluppo, diventer sempre pi completa: i contenuti sono infatti arricchiti in tempo reale.

Notizie di servizio

Pisa, wi-fi gratis anche sui lungarni - Internet gratis e senza fili anche sui lungarni di Pisa. Da qualche settimana, infatti, la rete wi-fi cittadina si estesa ai tratti pi frequentati dei quattro lungo fiume del centro storico, ossia quello Gambacorti fino a Palazzo Blu, quello Pacinotti nel tratto compreso fra via Curtatone e Piazza Garibaldi, il Mediceo fino a poco dopo Piazza della Berlina e il Galilei fra Piazza San Sepolcro e Ponte di Mezzo. Il tutto grazie all'hot spot numero sei, l'ultimo in ordine di tempo ad essere attivato della rete "Wi-Pi" (acronimo che identifica la wireless cittadina) e che ha completato la copertura del centro storico.

Firenze, aperte le iscrizioni agli asili nido di Pontassieve (FI) fissato per gioved il termine ultimo per presentare la domanda di iscrizione agli asili nido comunali di Pontassieve (FI). Gli asili nido del comune sono tre che si sommano ai quattro convenzionati gestiti dalla cooperativa Giocolare. Grazie a queste convenzioni a Pontassieve, negli ultimi anni, si sono azzerate le liste di attesa. I nido comunali possono ospitare un totale di 76 bambini mentre altri 60 bambini circa saranno ospitati dalle strutture convenzionate.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani, mercoled 14 marzo a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso per innocue velature in transito. Venti: deboli orientali, in rotazione a ovest, nord-ovest nel corso della giornata in particolare su Arcipelago e litorale. Mari: poco mossi. Temperature: in lieve aumento.

Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona (con superamento del livello di PM10)

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile

Meteo e salute per mercoled 14 marzo a cura del Cibic-Unifi

Mattina: Alle ore 8:00 valori percepiti stazionari o in lieve aumento con condizioni di disagio da freddo debole o moderato sulle zone interne e debole o assente lungo la costa. Il cielo sereno ed i venti deboli causeranno ancora un'elevata escursione termica giornaliera su molte localit delle zone interne dove si rinnova il consiglio di adottare un abbigliamento a strati.

Pomeriggio: Temperature percepite in ulteriore aumento di 1 C rispetto al pomeriggio di marted con assenza di disagio termico su tutta la Regione. Sui capoluoghi delle zone interne si raggiungeranno valori massimi di 20-22 C.

Sera: Disagio da freddo debole su Arezzo, freddo assente su tutti i restanti capoluoghi di Provincia per temperature percepite comprese tra 11 e 14 C.

Allegati