Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 13/03/2013 anno n.3 n. 26 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo. Allerta meteo per piogge in vigore per tutta la giornata di oggi
- Rimpasto di giunta. Domani la nomina di Bugli e Ceccarelli al posto di Nencini e Ceccobao
- Casa. La Regione d il via libera alle Commissioni territoriali sul disagio abitativo
- Morte di Teresa Mattei. Rossi: "Una madre della nostra Costituzione"
In Toscana
- Maltempo. Livorno ancora a secco dopo caduta di un fulmine su sede acquedotto
- Maltempo. Due famiglie evacuate a Terranuova Bracciolini (AR), tromba marina al Giglio (GR)
- Grosseto. Si uccide operaio, era in cassa integrazione
- Carrara. Fiamme in una scuola, bambini evacuati
- Massa. Operai Eaton interrompono pacificamente per protesta il Consiglio Comunale
- Universit Firenze. Trova lavoro il 53% dei neolaureati
Cultura e spettacolo
- Firenze. Nel 2013 in crescita i visitatori dei musei statali
- Pisa. Oltre 83 mila ingressi per la mostra di Kandinsky, in autunno arriva Andy Wharol
- Firenze. Tre incontri sulla storia del ciclismo con Alfredo Martini
- Sesto Fiorentino (FI). Incontri sulle "Donne che non si fermano"
Sport
- Auto. Al via da Forte dei Marmi (LU) il Rally del Ciocco
Notizie di servizio
- Grosseto. Aperte iscrizioni alla "Bottega grossetana delle costruzioni"
- Siena. Uffici aperti per il rinnovo della carta d'identit
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Maltempo. Allerta meteo per piogge in vigore per tutta la giornata di oggi - Rimane in vigore fino alle 24 di stasera l'allerta meteo con livello di criticit moderata, per pioggia e temporali forti. L'allerta riguarda tutte le province, fatta eccezione per Arezzo. Dalla tarda sera di ieri in atto infatti un nuovo peggioramento a partire dalla fascia costiera centro-settentrionale, con precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale in estensione al resto delle regione. I temporali risulteranno pi frequenti ed insistenti sulle zone costiere e sulle zone interne ad esse limitrofe. Le previsioni sono di cumulati medi poco abbondanti (10-20 mm) con punte fino a 30-50 mm sull'area costiera fino al basso-livornese e sulle zone interne occidentali. Sul resto del territorio regionale i cumulati medi saranno poco abbondanti (fino a 10 mm) con punte fino a 20-40 mm.
"Al momento le maggiori criticit riferisce Antonino Melara, responsabile della Sala Operativa della Protezione Civile Regionale - sono legate alle frane nelle zone appenniniche, all'interruzione del servizio idrico a Livorno e all'allerta per il livello dei fiumi, soprattutto Arno ed Era" (Audio Melara su maltempo).
Rimpasto di giunta. Domani la nomina di Bugli e Ceccarelli al posto di Nencini e Ceccobao - Saranno firmati domani mattina dal presidente della Regione Enrico Rossi i decreti di nomina dei nuovi assessori regionali e di redistribuzione delle deleghe. Ad annunciare le novit stato lo stesso presidente regionale ieri in un'intervista alla TGR Rai Toscana. I due nuovi assessori, che entreranno in carica da luned prossimo, sono Vittorio Bugli (attuale capogruppo Pd in consiglio regionale) e Vincenzo Ceccarelli (consigliere regionale e presidente della commissione Territorio e Ambiente), che subentreranno rispettivamente a Riccardo Nencini e a Luca Ceccobao. Bugli avr le deleghe lasciate dall'assessore Nencini (bilancio finanza e tributi, rapporti istituzionali, partecipazione, diritti, cooperazione internazionale, politiche per la montagna) cui si aggiunger una nuova delega di assessore alla Presidenza. Ceccarelli avr le deleghe a mobilit e infrastrutture, logistica e trasporti. "Non una rivoluzione ha detto Rossi ma un cambiamento per rilanciare la capacit di lavoro della giunta" (Audio Rossi su rimpasto)
Casa. La Regione d il via libera alle Commissioni territoriali sul disagio abitativo - Evitare o ridurre gli sfratti esecutivi promuovendo la gradualit del rilascio degli alloggi: l' obiettivo della legge 75/2012 che ora potr essere attivata su tutto il territorio toscano dando il via alla potest dei Comuni di istituire Commissioni territoriali per il contrasto del disagio abitativo composte da rappresentanti di comuni e associazioni inquilini, per favorire anche nelle situazioni pi critiche un passaggio da casa a casa senza traumi. "Ulteriore obiettivo ha spiegato l' assessore regionale al welfare e alle politiche per la casa, Salvatore Allocca quello di costituire un' Osservatorio sociale regionale in grado di acquisire tutte le informazioni sul disagio abitativo esistente, per migliorare e rendere pi puntuali gli interventi della Regione in tale campo". (Audio Allocca su disagio abitativo)
Morte di Teresa Mattei. Rossi: "Una madre della nostra Costituzione" - E' morta ieri a Lari (PI) Teresa Mattei, la pi giovane eletta nell'Assemblea Costituente. Nata a Genova nel 1921, attivista politica e partigiana, aveva dedicato tutta la vita alla lotta per i diritti delle donne e dei bambini. Fu sua l'idea di usare la mimosa per l'8 marzo, in quanto fiore povero e diffuso. "Una donna straordinaria che ho avuto l'onore di conoscere e apprezzare ha dichiarato il presidente Enrico Rossi esprimendo il cordoglio per la sua scomparsa - mi piace ricordarla come una delle madri della nostra Costituzione, quella carta fondamentale per la convivenza civile alla quale, mai come oggi, necessario guardare".
In Toscana
Maltempo. Livorno ancora a secco dopo caduta di un fulmine su sede acquedotto - Vanno a rilento i lavori di ripristino dell'acquedotto a Livorno, dove la rottura di un collettore, ieri per il maltempo, ha lasciato senz'acqua gran parte della citt . La notte scorsa e stamani si rotta la tubatura-bypass che avrebbe dovuto garantire, seppur in maniera parziale, il ripristino del servizio idrico. Oggi intanto tutte le scuole rimarranno chiuse: stamani si riunita l'unit di crisi, che decider in giornata se domani gli istituti scolastici potranno riaprire. Il Comune ha invece rassicurato riguardo l'approvvigionamento di ospedali, presidi sanitari e carcere, che avviene regolarmente con autobotti. In base a quanto spiegato dai tecnici, le difficolt nella riparazione dell'acquedotto sono legate anche alle caratteristiche dell'area dove avvenuta la rottura: il guasto sarebbe stato determinato dallo smottamento di un argine, in zona Campo Derby, sul canale dei Navicelli.
Maltempo. Due famiglie evacuate a Terranuova Bracciolini (AR), tromba marina al Giglio (GR) Gravi disagi nell'aretino a causa dell'ondata di piogge e maltempo. Due famiglie sono state evacuate ieri dalle rispettive abitazioni nella frazione di Persignano nel comune di Terranuova Bracciolini (AR) dove una frana stava minacciando le loro abitazioni. I problemi maggiori sono segnalati tra Terranuova, Piandisc , Castelfranco di Sopra dove la maggior parte delle strade restano chiuse, tra queste la pi importante la provinciale del Botriolo che collega Castelfranco di Sopra al fondovalle. In questo caso una frana, di notevoli dimensioni, sta ostruendo l'assetto stradale. Il sindaco Rita Papi ha chiesto lo stato di calamit naturale. Sempre ieri nelle acque dell'Isola del Giglio si formata una tromba marina davanti al relitto della Costa Concordia e alla nave cargo Svenja utilizzata per il posizionamento delle piattaforme per la rimozione. Per fortuna il fenomeno rimasto in mare aperto e si esaurito dopo aver tenuto con il fiato sospeso gigliesi e addetti alla rimozione.
Grosseto. Si uccide operaio, era in cassa integrazione - Un uomo di 44 anni, si impiccato nel garage della sua abitazione, ieri a Grosseto. L'uomo si trovava da tre mesi in cassa integrazione. Non escluso che il suicidio sia legato alle difficolt economiche della sua famiglia. A trovare, poco prima delle 17, il cadavere dell'uomo, operaio, sposato, sono state alcune persone che stavano andando a vedere un appartamento e che per caso sono passate dai garage del palazzo. In corso le indagini dei carabinieri.
Carrara. Fiamme in una scuola, bambini evacuati - Paura in una scuola dell'infanzia di Avenza, a Carrara, per un incendio che si sviluppato in un'aula. In quella accanto c'era un centinaio di bambini. Le fiamme sono divampate, probabilmente per un corto circuito, da un termoconvettore, un impianto termico. E' stata una maestra a scorgere il fuoco: con un estintore ha cercato di arginarlo. I bambini sono stati fatti sgomberare. Non ci sono intossicati. I vigili del fuoco hanno poi domato il rogo.
Massa. Operai Eaton interrompono pacificamente per protesta il Consiglio Comunale - Per la seconda volta, gli operai ex Eaton, in cassa integrazione in deroga in scadenza a dicembre 2013, ieri hanno occupato pacificamente la sala del Consiglio comunale di Massa, impedendo lo svolgimento della seduta e riproponendo a sindaco, giunta e consiglieri le loro richieste in merito alla reindustrializzazione dell'area. Gli operai, una sessantina, avevano gi interrotto l'ultimo Consiglio comunale e avevano chiesto al sindaco di Massa Roberto Pucci di contattare il presidente della Regione Enrico Rossi, che aveva promesso una visita sabato 9 marzo. Per motivi di salute, per , il presidente non si presentato. Ieri gli operai sono tornati in consiglio comunale a chiedere pi attenzione per la vertenza Eaton, che ha lasciato disoccupati circa 300 lavoratori. Alla Regione, sindacati e Rsu chiedono le motivazioni della mancata acquisizione dell'area, secondo loro unica strada percorribile per riportare investitori sul territorio. In attesa che il presidente Rossi li incontri a Massa, forse il 16 marzo prossimo, gli ex Eaton proseguiranno le loro manifestazioni di protesta.
Universit Firenze. Trova lavoro il 53% dei neolaurati - Secondo il Rapporto Almalaurea 2013 sulla condizione occupazionale dei laureati italiani, i neolaureati triennali dell'universit di Firenze risultano occupati nel 53,1% dei casi, a fronte del 44,4% della media nazionale. In particolare 39 laureati occupati su cento di primo livello a Firenze hanno un impiego stabile (contro il 34 complessivo) e guadagnano di pi (1.089 euro invece di 1.049 euro). Tra i laureati specialistici, a dodici mesi dalla conclusione degli studi, la percentuale degli occupati (58%) sostanzialmente in linea con quella nazionale (59%). Hanno occupazione stabile in 34 su cento e in questo caso il valore identico a quello rilevato su scala nazionale. Tra i laureati biennali specialistici di Firenze nel 2007, dopo 5 anni, l'88% occupato (il tasso di occupazione nazionale dell'86%). Le retribuzioni nominali, a cinque anni, si attestano a 1.463 euro mensili netti (a livello italiano il guadagno medio 1.440). L' indagine ha riguardato complessivamente 13.725 laureati dell' universit di Firenze.
Cultura e spettacolo
Firenze. Nel 2013 in crescita i visitatori dei musei statali - Cresce il numero dei visitatori dei musei del Polo Fiorentino, quasi 13.700 in pi nei primi due mesi dell'anno rispetto al 2012. Il totale degli ingressi cresciuto dello 0,39% a gennaio e del 5,6 a febbraio. In gennaio a fronte di un calo per Uffizi (-0,84%), Cappelle Medicee (-11,65%) e Giardino di Boboli-Museo degli Argenti (-9,60%), si sono registrati aumenti degli ingressi a Galleria Palatina e Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti (+10,54%) e Galleria dell'Accademia (+4,30%). A febbraio invece aumenti per Uffizi (+7,15%), Cappelle Medicee (+11,07%), Bargello (+4,64%), Galleria Palatina e il Museo di San Marco (+0,60%). Ville, giardini e cenacoli a febbraio hanno registrato crescite fra il 25% e l'89%.
Pisa. Oltre 83 mila ingressi per la mostra di Kandinsky, in autunno arriva Andy Wharol - Pi di 83 mila visitatori in quattro mesi di mostra per un progetto culturale esportato anche all'estero, visto che il Kandinsky russo, proposto nell'appuntamento invernale della fondazione Palazzo Blu di Pisa, sar esposto prossimamente anche al museo nazionale del Belgio. Sono i numeri, di successo, degli organizzatori della mostra d'arte pisana che per il prossimo autunno stanno lavorando a una personale di Andy Warhol. Top secret l'allestimento, ma il padre della pop art sar il protagonista del prossimo inverno. I dati mostrano che il 50% degli ingressi sono stati cittadini residenti a Pisa e provincia, il 20% Toscani, un altro 20% da altre regioni italiane e un 10% dall'estero.
Firenze. Tre incontri sulla storia del ciclismo con Alfredo Martini Al via oggi pomeriggio alle ore 17 gli incontri di avvicinamento ai mondiali di ciclismo, organizzati dalla BiblioteCaNova dell'Isolotto a Firenze. Nel primo dei tre appuntamenti si parler di Bartali, il grande Ginettaccio, a cui dedicata anche la mostra "Gino Bartali: una storia nella storia", visitabile in biblioteca dal 13 al 27 marzo. Il ciclo di tre appuntamenti dal titolo Da Gino Bartali ai mondiali di ciclismo', curato dal giornalista Marcello Lazzerini e da Franco Quercioli dell'Archivio Movimento di Quartiere e si avvale della partecipazione di uno straordinario testimone come Alfredo Martini, ex-commissario tecnico iridato della nazionale azzurra di ciclismo. Il programma degli altri incontri proseguir il 20 marzo, sempre alle 17, con un omaggio alla Toscana terra di campioni, da Fiorenzo Magni a Paolo Bettini passando per Gastone Nencini e Franco Bitossi.
Sesto Fiorentino (FI). Incontri sulle "Donne che non si fermano" - Un ciclo di appuntamenti dedicati a donne che con determinazione sono riuscite a realizzare grandi progetti superando barriere di tipo lavorativo, sociale, economico e geografico. Si chiama "Donne che non si fermano" ed il titolo della nuova rassegna al via oggi pomeriggio (ore 17,30) alla biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino (FI). Cinque incontri per conoscere persone che hanno scelto la loro professione col cuore e che, in certi casi, hanno dovuto affrontare prove non facili e lontano dalla terra di origine. Si inizia con Rosaria Piseri "Da Milano all'isola di Aran": Rosaria dopo anni di lavoro nel settore dell'agricoltura biologica si trasferita nell'Isola di Inis mor in Irlanda per condurre ricerche sulle alghe marine. Tutti gli appuntamenti, a ingresso libero e gratuito, si svolgeranno nella sala Meucci e saranno moderati da Flavio Gori.
Sport
Auto. Al via da Forte dei Marmi (LU) il Rally del Ciocco - Scatter per la prima volta da Forte dei Marmi il Rally internazionale del Ciocco, tradizionale prova di apertura del Campionato Italiano Rally che giunge alla 36/a edizione. Il rally inizier venerd 22 marzo dalla cittadina della Versilia e poi proseguir il 23 e il 24 marzo in Garfagnana su un percorso che comprender 16 prove speciali (153 km complessivi). Al via i migliori piloti italiani tra cui il pluricampione italiano Paolo Andreucci (Peugeot), sette volte vincitore del Cir. Inedita e storica la partenza da Forte dei Marmi dove si svolgeranno le verifiche tecniche e sportive. Lo shakedown (test pre-gara ) invece si terr nei pressi di Camaiore.
Notizie di servizio
Grosseto. Aperte iscrizioni alla "Bottega grossetana delle costruzioni" - Il centro Informagiovani del Comune di Grosseto a disposizione dei cittadini che vorranno iscriversi alla "Bottega grossetana delle costruzioni", il progetto di formazione professionale rivolto ai giovani tra i 18 e i 29 anni in cerca di occupazione. Il progetto, gestito da "Italia lavoro" nell'ambito del programma "Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale", prevede la possibilit di partecipare ai tirocini di inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro. L'obiettivo quello di far apprendere un mestiere legato alla tradizione artigianale tipica del made in Italy, attraverso un modello formativo basato su una reale esperienza di apprendimento sul campo. L'ufficio comunale Informagiovani di Grosseto, in corso Carducci 1, potr dare assistenza alle persone interessate al progetto. Chi desidera presentare la propria candidatura ha tempo fino al 28 marzo.
Siena. Uffici aperti per il rinnovo della carta d'identit - I titolari di carta d'identit rilasciata dal Comune di Siena tra il 1 marzo e il 30 aprile 2008 potranno prorogare il documento per ulteriori 5 anni. A tale scopo, possibile recarsi all'Ufficio Anagrafe in via di Salicotto 6, dal luned al venerd , dalle 9 alle 12.30 e, nei giorni di marted e gioved , anche nel pomeriggio, in orario 15/17; oppure presso i Servizi decentrati in via B.Tolomei, 7 a Acquacalda e in piazza della Costituzione, 4 a San Miniato, aperti dal luned al sabato, dalle 9 alle 12. Per informazioni si pu telefonare alllo 0577 292490.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: In mattinata precipitazioni sulle province centro-settentrionali e costa centro-settentrionale, anche di forte intensit , forte neve in appennino oltre i 1300 metri. Nel pomeriggio fenomeni prevalentemente sulle province centro meridionali e orientali (Grosseto, Siena e Arezzo, parte meridionale di Firenze). In serata le precipitazioni interesseranno principalmente la costa centro-meridionale e l'Arcipelago e la dorsale appenninica (con nevicate sino a 800-900 metri).
Venti: inizialmente da sud sud-ovest deboli o moderati, tendenti a divenire da nord in serata.
Mari: generalmente mossi, fino a temporaneamente molto mossi tra Capraia e Gorgona.
Temperature: in calo, in particolare i valori massimi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche associato anche ad un certo calo delle temperature percepite quantificabile intorno a due gradi su gran parte del territorio regionale, grazie all'afflusso di correnti occidentali pi fresche. Sulle aree collinari e montane, il calo termico, unitamente agli elevati tassi di umidit dell'aria, potr determinare la riacutizzazione di dolori articolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide. Dalla serata progressiva rotazione delle correnti dai quadranti Nord-Orientali con ulteriore calo termico. Nel complesso la giornata sar ancora una volta decisamente poco idonea allo svolgimento di attivit all'aperto.