Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 13/11/2012 anno n.2 n. 418 chiusa alle 11.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Alluvione Maremma. Rossi a Grosseto per coordinare gli interventi
- Alluvioni. Rossi: "Serve un piano straordinario del governo, stavolta da soli non ce la facciamo"
- Trasporti. Ceccobao presenta il piano anti-ritardi per i treni in Valdelsa
- Giovanis . Intesa con Cna e Google per diffondere le nuove professioni del web
- Ex Isi. Assessore Simoncini incontra vertici Eneco e sindacati
- Intesa tra Regione e Cispel per la cooperazione nel settore dei servizi pubblici locali
In Toscana
- Alluvione Maremma. Tre dipendenti Enel morti a Manciano e un pensionato a Capalbio (GR)
- Grosseto. Ancora paura per la piena dell'Ombrone ma "rischio in attenuazione"
- Albinia (GR). Esercito e volontari al lavoro, ripristinato varco per la colonna dei soccorsi
- Siena. Scuole chiuse, famiglie evacuate e strade interrotte in tutto il territorio provinciale
- Arno esonda in area golenale ad Incisa, livelli sotto costante monitoraggio
- A Massa Carrara ancora emergenza per le esondazioni di sabato scorso
- In Toscana 30 mila frane attive, e 700 mila abitanti nelle zone a rischio idrogeologico
Cultura e spettacolo
- Firenze. Presentata la stagione 2013 del Maggio Musicale
Notizie di servizio
- Ferrovie. Riaperta la linea Siena-Grosseto, ancora chiusa linea Tirrenica
- Viabilit . Ancora chiusa Autosole per allagamenti, tempi lunghi per la riapertura
- Viabilit . Ancora chiusa la SS1 Aurelia nel grossetano, aperta nuova voragine
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Alluvione Maremma. Rossi a Grosseto per coordinare gli interventi - Protezione civile regionale al lavoro in Maremma per far fronte agli effetti delle forti piogge. Nella giornata di ieri sono arrivati a Grosseto 30 volontari con 8 gommoni, indirizzati alla volta di Albinia non appena stata sgombrata la strada. La colonna regionale ha raggiunto la cittadina all'alba di oggi insieme a Anpas, Misericordie, Vab e Cri con altri due gommoni, altri 55 volontari e 18 idrovore. Sono oltre 100 gli interventi gi fatti ad ora di azionamento delle pompe e svuotamento scantinati e locali allagati. RFI ha inoltre comunicato che la linea ferroviaria tirrenica rimarr chiusa fino alle 24 di oggi nel tratto Grosseto-Orbetello. Il presidente Rossi si sta recandosi a Grosseto dove alle 12.30 previsto un summit presso la sala operativa della provincia di Grosseto per coordinare gli interventi. "Un modo anche per testimoniare la vicinanza della Regione ha detto l'assessore regionale Gianni Salvadori - alle popolazioni colpite da questo dramma" (Audio Salvadori su alluvione Maremma)
Alluvioni. Rossi: "Serve un piano straordinario del governo, stavolta da soli non ce la facciamo" - "Chiediamo una legge speciale per intervenire in maniera davvero efficace sia nell'immediato, per la messa in sicurezza dei territori colpiti, sia nel medio periodo per realizzare tutti gli interventi strutturali necessari". Cos il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, si rivolge al governo dopo l'alluvione che ha colpito le province di Massa-Carrara e Grosseto. "Questa volta da soli non ce la facciamo, abbiamo bisogno dell'aiuto dello Stato" ha detto Rossi, che ha aggiunto: "L'emergenza, ora mettere in sicurezza le persone. Ma da subito si deve pensare anche al dopo". "L'entit dei danni che la Toscana ha subito ha sottolineato richiede un piano straordinario, che preveda finanziamenti e procedure in grado di garantire la rapida realizzazione delle opere necessarie e superare gli ostacoli burocratici". "C' un solo modo ha detto ancora Rossi per assicurare alla Toscana la dovuta attenzione: introdurre subito nella legge di stabilit , in discussione in Parlamento, finanziamenti e strumenti per affrontare sia l'emergenza che i compiti di medio periodo".
Trasporti. Ceccobao presenta il piano anti-ritardi per i treni in Valdelsa L'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao ha illustrato ieri al comitato dei pendolari della Valdelsa il piano anti-ritardi. Il piano' parte dalla decisione di distanziare gli orari di passaggio dei treni alla stazione di Empoli per garantire il loro arrivo puntuale a Firenze. Non sono previste soppressioni di servizi, ma una seria revisione del sistema degli scambi e l'anticipo di pochi minuti di alcune partenze in modo da regolarizzare la circolazione ferroviaria. Il nuovo piano abbinato con il progressivo inserimento dei nuovi treni diesel acquistati dalla Toscana (arrivo previsto entro il 2013), consentir di migliorare il servizio anche sulle linee senesi, oggi tra le pi sofferenti della regione. Ceccobao ha concluso l'incontro confermando la sua volont di partecipare ad un'assemblea pubblica sul tema della riorganizzazione dei servizi ferroviari, che sar organizzata in Valdelsa entro la fine del 2012.
Ex Isi. Assessore Simoncini incontra vertici Eneco e sindacati - Il percorso di insediamento dell'azienda Eneco a Sesto Fiorentino sta andando avanti, anche se con un ritardo di circa sei mesi a causa di problemi di natura burocratica. E' quanto ha segnalato la stessa azienda ieri durante l'incontro con l'assessore alle attivit produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini, le organizzazioni sindacali di categoria e l'Rsu e l'ex Isi di Scandicci. "Abbiamo preso atto di questa volont spiega l'assessore informando anche sui contatti avuti con il curatore fallimentare della Isi. A breve fisser anche un incontro con l'imprenditore Gattorno per discutere della possibilit di un'ulteriore ipotesi di investimento sul territorio". L'assessore, riconfermando la disponibilit della Regione a mettere in campo tutte le iniziative possibili per favorire il percorso, ha ricordato che la giunta sta lavorando ad una "dote", un pacchetto di ulteriori incentivi per favorire l'assunzione dei lavoratori in mobilit e che potr essere utilizzato anche per assunzioni individuali.
Giovanis . Intesa con Cna e Google per diffondere le nuove professioni del web - Aiutare le piccole imprese a cogliere le opportunit offerte dalla web economy e favorire la formazione professionale dei giovani: questi gli obiettivi del protocollo d'intesa firmato da Regione Toscana, Google, Cna Toscana e Fondazione Sistema Toscana per promuovere esperienze formative per i giovani, nell'ambito dell'Internet economy, con un pacchetto di tirocini mirati a stimolare le piccole e medie imprese di settori tradizionali all'utilizzo del web per rafforzare il proprio business. L'intesa si inserisce nell'ambito del progetto Giovanis e della legge regionale che ha previsto l'erogazione di un importo forfettario a titolo di rimborso spese nei tirocini. "Nel quadro dell'accordo ha spiegato Giorgia Albertino di Google - ci impegniamo a mettere a disposizione dei tirocinanti gli strumenti tecnici e formativi per avviare la digitalizzazione delle Pmi e per la formazione degli stagisti, comprese le utenze della piattaforma cloud Google Apps per l'organizzazione interna e la produttivit ". (Audio Giorgia Albertino - Google)
"Con questa intesa vogliamo - Giuseppe Santillo, presidente dei giovani imprenditori di Cna Toscana - da un lato essere promotori di innovazione e introdurre la digitalizzazione quale elemento di competitivit per le nostre imprese, dall'altro contribuire a creare nuove opportunit di lavoro per i giovani". (Audio Giuseppe Santillo Cna Toscana giovani)
Intesa tra Regione e Cispel per la cooperazione nel settore dei servizi pubblici locali - Regione Toscana e Confservizi Cispel Toscana hanno stipulato un protocollo d'intesa per lo sviluppo della collaborazione in attivit di cooperazione internazionale nel settore dei servizi pubblici locali. L'intesa stata firmata oggi da Anna Rita Bramerini, assessore regionale all'ambiente e Alfredo De Girolamo, presidente Cispel, che da tempo realizza progetti di cooperazione in ambito internazionale, scambiando il know-how delle aziende toscane nella pianificazione e nella gestione dei servizi pubblici. "La Regione Toscana - ha commentato Bramerini in una nota - impegnata da anni nell'attivit di cooperazione internazionale e questo protocollo non fa che confermare una tradizione consolidata e la volont di esportare azioni che adesso come obiettivo avranno anche i servizi pubblici".
In Toscana
Alluvione Maremma. Tre dipendenti Enel morti a Manciano e un pensionato a Capalbio (GR) - L'alluvione in Maremma conta tre nuovi morti. La procura di Grosseto ha confermato il decesso di tre operai Enel due uomini e una donna - la notte scorsa in Maremma a causa del maltempo. I tre, di cui non si avevano notizie da ieri sera, stavano recandosi in auto sul luogo di un intervento a bordo di un'auto coinvolta nel crollo del ponte sull'Albegna, a Marsiliana, nel comune di Manciano. I corpi sono stati recuperati poco fa dai soccorritori. Le salme saranno trasportate con l'elisoccorso all'ospedale di Grosseto. I tre si aggiungono alla prima vittima accertata dell'alluvione: si tratta di un pensionato capalbiese di 73 anni, il cui corpo stato ritrovato ieri in localit Chiarone nel comune di Capalbio (GR). Anch'egli stato travolto dalle acque di un torrente mentre era a bordo della sua auto: la strada avrebbe ceduto e l'auto sarebbe stata sommersa.
Grosseto. Ancora paura per la piena dell'Ombrone ma "rischio in attenuazione"- Passata la notte di paura per la piena dell'Ombrone a Grosseto. Il Centro di coordinamento dei soccorsi per il maltempo nel Grossetano, presieduto dal prefetto di Grosseto Marco Valentini, spiega in una nota che "permane l'allarme di livello 5 relativamente al fiume Ombrone" ma che le previsioni meteo e le analisi effettuate sul flusso delle acque a monte inducono a ritenere probabile il rafforzamento di un trend di attenuazione del rischio". Il fiume guardato a vista e si controllano i vari afflussi dagli altri corsi d'acqua a monte. In via precauzionale il Comune ha predisposto la chiusura delle scuole e l'interdizione al transito e alla sosta di una serie di strade nella zona sud della citt . Riguardo la situazione del capoluogo e delle zone circostanti, spiega ancor ail Centro di coordinamento "non presenta particolari criticit ad eccezione dell'area della frazione di Alberese, tuttora isolata per l'allagamento di alcuni sottopassi. Sono in corso le attivit di ripristino della viabilit ".
Albinia (GR). Esercito e volontari al lavoro, ripristinato varco per la colonna dei soccorsi - Nella sera di ieri le forze impegnate nei soccorsi hanno riaperto un varco - un tracciato collinare - per raggiungere Albinia, frazione di Orbetello (GR e permettere il passaggio ad una colonna mobile organizzata dalla Regione Toscana con volontari, natanti, 6 mezzi del Savoia cavalleria scortati dagli uomini della Polizia Provinciali. Per tutta la giornata di ieri la frazione era rimasta isolata via terra, e le forze dell'ordine e l'esercito hanno operato con i mezzi anfibi per aiutare le persone rimaste bloccate nelle case o sui tetti: tra questi, sono stati tratti in salvo 9 turisti, in maggioranza adolescenti, rimasti bloccati in un hotel nel centro della cittadina. Prosegue inoltre l'attivit di soccorso con elicotteri e altri mezzi dell'Aeronautica Militare. Sono, infine, scese a 2.300 le case senza corrente elettrica nel grossetano.
Siena. Scuole chiuse, famiglie evacuate e strade interrotte in tutto il territorio provinciale Scuole chiuse oggi nei comuni senesi di Abbadia San Salvatore, Radicofani, Chianciano Terme, Chiusi e Montepulciano. E' la conseguenza dell'allerta maltempo che ha portato problemi in tutta la parte bassa della provincia, soprattutto alle infrastrutture viarie. Parzialmente rientrato l'allarme che ad Abbadia San Salvatore aveva portato all'evacuazione di oltre 30 famiglie: grazie al drenaggio con le pompe idrovore sceso il livello del laghetto Verde della Gora e del Muraglione. Altre famiglie sono state evacuate a Sinalunga, dove per scongiurare l'esondazione del torrente Foenna stato necessario procedere alla rottura degli argini in due punti, portando alla sospensione dei servizi ferroviari sulla tratta Lucignano-Sinalunga. Evacuate alcune abitazioni anche a Montepulciano Stazione per la rottura dell'argine del torrente Salcheto e a Chiusi Scalo e Montallese per la rottura dell'argine del torrente Parce, mentre ad Abbadia di Montepulciano tracimato il Salarco. Ancora chiusa la Sp 14 a Sant'Angelo Scalo per la tracimazione dell'Orcia, interrotta la circolazione sulla Sp 326 di Rapolano da Montallese alla Croce per frane. Smottamenti anche tra Chiusi e Chianciano, a rischio chiusura anche la strada dalla Cassia a Piancastagnaio. Chiusa la Sp 103 di Castiglion del Bosco e la Sp 34 al ponte di Bibbiano, entrambe sull'Ombrone, e soprattutto il ponte sul fiume Arbia tra i popolosi centri di Taverne e Arbia.
Arno esonda in area golenale ad Incisa, livelli sotto costante monitoraggio - Il fiume Arno uscito nella notte a Incisa in un'area golenale, compresa dall'argine, coprendo terreni e una strada secondaria presso un impianto sportivo. Nessun danno a edifici. L'Arno aveva raggiunto il secondo livello di guardia. Sempre nel territorio di Incisa alle 6.30 c' stata la tracimazione di un fosso in localit Massa con allagamenti di garage e scantinati. In corso gli interventi di svuotatura. Ancora nel Val d'Arno Superiore, a Figline ha esondato il torrente Norcenni invadendo terreni agricoli per alcuni ettari. L'unit di crisi della protezione civile della Provincia di Firenze sta anche monitorando il torrente Ema a Bagno a Ripoli, a monte della citt , dove stamani c' stato un repentino innalzamento del livello dell'acqua anche a causa di forti piogge nel Chianti, con 50 millimetri precipitati in breve tempo.
A Massa Carrara ancora emergenza per le esondazioni di sabato scorso - Micro-frane, in movimento dal nubifragio della notte tra sabato e domenica, stanno minacciando alcune case nel territorio di Massa Carrara, sul versante apuano, e vengono costantemente monitorate dai vigili del fuoco. Per ora non c' la necessit di evacuare gli abitanti, ma a livello preventivo viene svolta un'osservazione no stop in alcune localit : Casette, Forno, Romagnano, Castagnara. I vigili del fuoco sono intervenuti nel pomeriggio di ieri per il crollo di una casa colonica in Lunigiana, presso Casola, che risulta disabitata. Proseguono, specie nella zona di valle, tra Massa, Carrara e il mare le richieste al 115 dei vigili del fuoco per vuotature con idropompe di fango e acqua da scantinati, garage, taverne, terreni. Manca ancora il gas ad alcune famiglie in Lunigiana dove nel territorio di Fivizzano ce ne sono 15 rimaste semi-isolate, che possono essere raggiunte solo a piedi a causa del crollo di un ponte, avvenuto ieri, percorrendo sentieri alternativi alla strada principale rimasta danneggiata. A Massa, nella zona industriale, oggi stata riattivata la stazione di rilancio delle acque della fognatura 'bianca': le pompe sono andate in avaria elettrica come conseguenza del nubifragio e il flusso di scarico verso il mare si era interrotto, cosicch si intasata tutta la fognatura dell'acqua piovana.
In Toscana 30 mila frane attive, e 700 mila abitanti nelle zone a rischio idrogeologico - Circa 90.000 frane censite di cui 30.000 sono quelle attive. Di queste, 5.000 sono in prossimit di centri abitati, case, strade e quindi vanno monitorate con maggior attenzione. E' la situazione del territorio della Toscana evidenziata dall'Ordine dei Geologi della Toscana affermando che la Toscana "si dimostra un territorio fragile da un punto di vista idrogeologico con 2.709 chilometri quadrati, pari all'11,8% del territorio, e una popolazione di circa 700.000 abitanti a rischio". Tra le zone a maggior pericolo, oltre alle Apuane, sono sotto osservazione il Mugello, la Garfagnana e il Valdarno; osservati speciali, parte del Casentino e delle Colline Senesi e la Maremma. Solo nel bacino dell'Arno sono state rilevate ad oggi circa 27.000 frane tra attive, quiescenti e non attive. Di queste meno del 10% incide su insediamenti o infrastrutture. "Le zone a rischio - commenta Guido Lavorini, consigliere dell'Ordine dei Geologi della Toscana - sono perfettamente conosciute. Il problema non quindi dove intervenire, ma come e quando".
Cultura e spettacolo
Firenze. Presentata la stagione 2013 del Maggio Musicale - 15 titoli d'opera (12 in cartellone, 3 dedicati alle scuole), 12 di balletto, 61 serate di concerto e 200 alzate di sipario, con un incremento del 20% rispetto alle passate stagioni, un festival dedicato a Verdi nel duecentenario della sua nascita (1813): questi alcuni 'numeri' della stagione 2013 del Maggio musicale fiorentino. Ad aprire la stagione, il 15 gennaio, sar l'opera Die Walkure (La Valchiria) di Richard Wagner; dal 2 maggio al 24 giugno, invece, il Festival offrir sei opere, il Don Carlo e il MacBeth di Verdi che apriranno e chiuderanno rispettivamente la kermesse, The rape of Lucretia di Britten, Written on Skin di Benjamin, Farnace di Vivaldi, Maria Stuarda di Donizetti, tre creazioni di danza dedicate tutte a Igor Stravinskij, quattro concerti con i direttori Zubin Mehta, Claudio Abbado, Daniel Barenboim, Daniele Gatti. Tra le novit della stagione 2013 vi sar poi anche il ritorno del Maggio musicale a Palazzo Pitti con una ricca stagione estiva di concerti, della quale faranno parte anche un'opera e un balletto, per un totale di 15 appuntamenti, nel Cortile dell' Ammannati.
Notizie di servizio
Ferrovie. Riaperta la linea Siena-Grosseto, ancora chiusa la Tirrenica - E' ripresa alle 5.30 di stamani la circolazione dei treni sulla linea Siena-Grosseto, interrotta ieri a causa del maltempo. Lo rende noto Fs. La circolazione era stata sospesa nel pomeriggio in via precauzionale, tra le stazioni di Monte Antico e Montepescali, per il rischio tracimazione della diga Cavallini. Continuano i lavori dei tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) per ripristinare la circolazione sulla linea Tirrenica Roma-Pisa, ancora interrotta a seguito dell'esondazione del torrente Albegna. I treni a lunga percorrenza comunica Rfi - vengono deviati, sia in nord che in sud, verso Firenze.
Viabilit . Ancora chiusa Autosole per allagamenti, tempi lunghi per la riapertura E' ancora chiusa alla circolazione l'Autostrada A1 a causa degli allagamenti causate dalle forti piogge, tra gli svincoli di Valdichiana e Fabro in direzione sud e tra Orte e Chiusi in direzione nord. L'inondazione interessa un tratto di circa 300 metri dove il livello delle acque ha superato di circa 80 cm la quota della piattaforma autostradale. Si prevedono tempi lunghi per la riapertura del tratto. Autostrade per l'Italia consiglia agli automobilisti diretti a Sud verso Roma e a Nord verso Firenze di utilizzare la dorsale adriatica A14 e l'A24. Per gli utenti diretti a Roma dal tratto toscano dell'Autosole rimane l'itinerario alternativo di uscire a Valdichiana, percorrere il raccordo autostradale Valdichiana-Bettolle fino a Perugia e successivamente la E45, rientrando allo svincolo di Orte. Percorso inverso per gli utenti diretti verso Firenze.
Viabilit . Ancora chiusa la SS1 Aurelia nel grossetano, aperta nuova voragine - L'ondata di maltempo sul centro-nord sta provocando disagi soprattutto sulle strade in Toscana e Umbria, dove alcuni tratti sono chiusi a causa degli allagamenti. Lo rende noto l'Anas, le cui squadre di emergenza sono al lavoro su tutte le arterie stradali di sua competenza per ripristinare la circolazione appena possibile. In Toscana la strada statale Aurelia chiusa in entrambe le direzioni per un tratto di circa 40 chilometri tra Grosseto e Orbetello. Stamani si anche aperta, all'altezza del km 149.300, una voragine di circa 7 metri che coinvolge entrambe le carreggiate. Sulla SS223 "di Paganico" chiuso lo svincolo di Batignano (GR).
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Dtato del cielo e fenomeni: in mattinata nuvoloso con piogge sparse sulle province settentrionali, nuvolosit irregolare sulle province meridionali, generalmente senza piogge. Dal pomeriggio generale miglioramento con schiarite, possibili residue deboli piogge sui rilievi.
Venti: deboli o moderati da nord-est.
Mari: mossi a sud dell'Elba, poco mossi a nord.
Temperature: in lieve aumento le massime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
MATTINA. Temperature percepite ancora una volta stazionarie su valori decisamente al di sopra delle medie del periodo e prossime o lievemente superiori a 15 C gi intorno alle ore 8:00. Permangono tassi di umidit dell'aria molto elevati.
POMERIGGIO. Condizioni meteorologiche in lento miglioramento con presenza di ampi spazi soleggiati, in particolare sulle zone costiere meridionali, che determineranno un ulteriore aumento delle temperature percepite al pomeriggio con valori prossimi a 18-19 C su gran parte dei capoluoghi di provincia. Nuovo aumento delle nubi in serata ma generalmente di tipo alto. Ventilazione tendente a ruotare dai quadranti Nord-Orientali dal tardo pomeriggio.
SERA. Temperature percepite in lieve diminuzione rispetto a luned con valori compresi tra 12 e 15 C sui principali centri urbani. I valori minimi della giornata in alcune localit potranno essere registrati durante le ore serali.