Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 13/11/2012 anno n.2 n. 419 chiusa alle 16.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo. Nuovo allerta meteo fino alle 8 di domani
- Alluvioni. Rossi a Grosseto: "Da governo non spot ma aiuto vero"
- Alluvioni. Salvadori: "Serve un piano strategico e un aiuto di tutto il paese"
- Sport. In Toscana fino al 2015 le finali nazionali del calcio giovanile
In Toscana
- Alluvioni in Maremma. Il messaggio di cordoglio e solidariet di Giorgio Napolitano
- Grosseto. Resi noti i nomi di 3 tecnici Enel morti ieri nel crollo di un ponte
- A Grosseto 700 sfollati. In calo i livelli dell'Ombrone. Albinia ancora per un terzo sott'acqua
- Orbetello (GR). Ancora sott'acqua un terzo del centro abitato di Albinia
- Sovana (GR). Danni al patrimonio archeologico, allagata la Tomba Ildebranda
- A Massa Carrara ancora sfollati, case isolate e strade interrotte
- Siena. Disagi in Valdichiana per le esondazioni
- Arezzo. Provincia chiede lo stato di calamit naturale per il maltempo
- Sciopero generale sospeso per il maltempo in 5 province toscane. Cortei solo a Prato e Firenze
Cultura e spettacolo
- Siena. "Due passi sono" al Teatro dei Rinnovati
- Firenze dedica una mostra sull'opera di Primo Conti
Notizie di servizio
- Ferrovie. Linea Tirrenica ancora chiusa, cancellati alcuni treni regionali
- Viabilit . Ancora molte strade statali non percorribili a causa delle esondazioni
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Maltempo. Nuovo allerta meteo fino alle 8 di domani L'emergenza maltempo in Toscana non ancora finita. Una nuova allerta meteo, di livello 2, che riguarda le province di Arezzo, Firenze, Grosseto e Siena, stata emessa alle 13.30 di oggi dalla Sala operativa della protezione civile, con validit fino alle ore 8 di domani mattina, mercoled 14. La criticit elevata nella zona del Bruna, Grosseto, dove a causa dei recenti eventi alluvionali, considerato il lento transito della piena del fiume Ombrone verso la foce, si teme per la tenuta di alcuni argini. Criticit moderata, invece, nelle zone Ombrone (zona pi interna), Albegna, Fiora, Orcia, Chiana, Valdarno superiore, con possibilit di frane e smottamenti.
Alluvioni. Rossi a Grosseto: "Da governo non spot ma aiuto vero" - Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, giunto oggi a Grosseto. Dopo aver sorvolato le localit e le zone alluvionate in elicottero,ha preso parte a un summit presso la sala operativa della protezione civile della Provincia di Grosseto da cui si coordinano gli interventi per l'emergenza. "La Toscana abituata a fare da sola ma questa volta chiediamo un aiuto vero" ha detto Rossi prima dell'inizio della riunione: "Torno a chiedere che nella Legge di stabilit ci sia una norma che assicuri alla Toscana 50 milioni di euro l'anno per 10 anni per la messa in sicurezza contro il rischio idrogeologico e idraulico". Il governatore Rossi ha ribadito poi la richiesta di poteri "in deroga" per il presidente della Regione: "Questa volta non ci accontentiamo di spot, non ci accontentiamo di 'argent de poche'". Da Roma arrivano segnali positivi, speriamo che le nostre richieste vengano accolte".
Alluvioni. Salvadori: "Serve un piano strategico e un aiuto di tutto il paese" - "Ci vuole un piano strategico che non pu essere accollato alla Toscana, occorre che il governo assieme a tutte le Regioni, si muova in maniera decisa". E' quanto ha dichiarato l'assessore regionale regionale Gianni Salvadori, a proposito della situazione nelle zone della Toscana colpite dalle alluvioni degli ultimi due giorni. "Oggi ha detto - il momento del sostegno e dell'aiuto vero e concreto alla popolazione locale, poi dovremo capire le cause e valutare, con un vero aiuto dello stato, un supporto alla popolazione che ha subito gravi danni". (Audio Salvadori su alluvione Maremma 2)
Sport. In Toscana fino al 2015 le finali nazionali del calcio giovanile - La Toscana continuer ad ospitare le finali nazionali dei tornei giovanili di calcio fino al 2015. quanto sancisce il protocollo d'intesa che l'assessore regionale allo sport della Toscana Salvatore Allocca ed il presidente del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, Gianni Rivera, hanno firmato a Firenze. "Un riconoscimento per il buon lavoro fatto fino ad oggi a Chianciano Terme ha commentato Gianni Rivera location perfetta per l'atto finale della stagione dei nostri giovani atleti". (Audio Gianni Rivera su accordo Toscana-Figc)
L'accordo prevede una collaborazione pi stretta tra Regione e FIGC per promuovere e diffondere l'attivit sportiva, con la realizzazione di eventi e campagne informative che avranno come elemento di fondo la diffusione di un'idea di sport basata sull'etica, sul rispetto e sul rifiuto della violenza. "Crediamo nel valore dello sport ha detto l'assessore Allocca e in tutto quello che deve rappresentare, soprattutto per i pi giovani. Il calcio, grazie alla sua portata in termini di movimento e di mobilitazione di risorse, pu rappresentare un veicolo importante" (Audio Allocca su accordo Toscana-Figc)
In Toscana
Alluvioni in Maremma. Il messaggio di cordoglio e solidariet di Giorgio Napolitano - "Solidariet , "commossa partecipazione al dolore delle famiglie delle vittime e vivo apprezzamento" per lo sforzo di coloro che sono impegnanti nelle operazioni di soccorso stato espresso dal Presidente della Repubblica, Giorgo Napolitano. Il Capo dello Stato - informa una nota del Quirinale - sta seguendo l'evolversi della situazione determinatasi a seguito degli eventi alluvionali su vasti territori delle regioni del Centro e del Nord Italia, attraverso il Dipartimento della Protezione Civile e le Prefetture interessate.
Grosseto. Resi noti i nomi di 3 tecnici morti ieri nel crollo di un ponte - Erano tutti e tre impiegati presso presso la centrale geotermica di Larderello i tre dipendenti Enel morti ieri sera nel crollo del ponte nel comune di Manciano provocato dallo straripamento dell'Albegna: Antonella Vanni (48enne residente a Larderello) era responsabile del personale degli impianti geotermici in Toscana di Enel Green power, mentre Paolo Bardelloni (59enne residente a Grosseto) e Maurizio Stella (47enne residente a Follonica) erano addetti alla sicurezza. Ieri sera stavano tornando insieme in auto da Roma dove avevano partecipato ad un corso di formazione: dopo aver transitato quasi completamente il ponte, sotto l'auto si aperta una voragine e la macchina precipitata nel vuoto. Le loro salme sono state trasferite all'ospedale di Orbetello (GR). Secondo quanto si apprende nella sala della protezione civile di Grosseto, al momento, non risultano altri dispersi. Rimane ancora ricoverata in prognosi riservata l'anziana salvata ieri dai vigili del fuoco. La donna, 73 anni, era stata travolta mentre a bordo della sua auto percorreva una strada nei pressi di Orbetello.
A Grosseto 700 sfollati, cala il livello dell'Ombrone - Sono circa 700 le persone che sono fuori dalle loro abitazioni nel Grossetano: 140 sono state evacuate la notte scorsa da Albinia grazie all'intervento della Protezione civile, dei carabinieri e dei vigili del fuoco, che hanno raggiunto la zona con mezzi anfibi e con la colonna mobile della Regione Toscana arrivata nella zona grazie alla riapertura di alcune strade provinciali liberate dalle frane. I 700 'sfollati' sono stati ospitati in parte al palazzetto dello sport di Orbetello e altri in hotel o da parenti e amici. Tra i problemi ancora da risolvere, gli studenti di Orbetello bloccati a Grosseto (43 in tutto, 13 alloggiati in centri di accoglienza con 7 adulti). Si attivato il Comune di Grosseto allestendo 2 autobus per riportarli a cassa, dopo avere contattato le famiglie. Intanto in fase discendente la portata del fiume Ombrone, dei suoi affluenti e di tutti i torrenti del grossetano che, comunque, restano "costantemente monitorati". La situazione sta tornando lentamente nei limiti di sicurezza, l'ondata di piena dovrebbe essere passata. Gli idrometri stanno continuando a scendere e la curva dell'idrogramma di piena sta calando. Sono previste ancora piccole piogge e poi miglioramento.
Orbetello (GR). Ancora sott'acqua un terzo del centro abitato di Albinia - I problemi maggiori restano ad Albinia, frazione del comune di Orbetello (GR), ancora per un terzo sott'acqua, un terzo coperto da detriti e fango e solo un terzo ormai libero. Per cercare di far defluire l'acqua dal centro abitato della cittadina, i tecnici della protezione civile hanno dovuto sfondare una 'fibbia' che controlla e mantiene la portata dell'acqua nella laguna di Orbetello. La cittadina ora raggiungibile ma solo dai mezzi di soccorso. Si sconsigliano inziative di soccorso fai-da- te e "turismo delle disgrazie". Si sta allestendo un centro di accoglienza ad Albinia per chi non pu rientrare nelle proprie case. Verr allestito un capannone con brandine e bagni chimici, vicino alla caserma dei Vigili del fuoco. Insieme al Comitato operativo dei volontari di Albinia e Orbetello e al Comune sar allestita anche una tensostruttura per fornire pasti caldi per le persone che ne abbiano bisogno. Il comune organizzer un servizio catering. Sono ancora 2400 gli utenti senza corrente, ma poco fa sono arrivati dei generatori per rifornire di corrente elettrica gli abitanti. Sar possibile attivarli nelle prossime ore.
Sovana (GR). Danni al patrimonio archeologico, allagata la Tomba Ildebranda - Danni ingenti anche al patrimonio archeologico in Maremma, a causa del maltempo. Una bomba d'acqua e di fango si abbattuta sulla necropoli di Sovana, bloccando l'antica strada etrusca, la Via Cava detta anche Cavone, scavata tra ripidi pareti di tufo, una tra le principali attrazioni archeologiche e turistiche della Maremma. Allagate anche le camere mortuarie della celebre Tomba Ildebranda: la pompa automatica andata in avaria elettrica non liberando dall'acqua piovana la parte sottostante l'edificio, con struttura a tempio. Risultano invece a posto le altre tombe della necropoli.
A Massa Carrara ancora sfollati, case isolate e strade interrotte - Continuano le operazioni di soccorso della Protezione civile della Regione Toscana in provincia di Massa Carrara dopo le esondazioni dei giorni scorsi. Per fronteggiare gli interventi necessari di pompaggio dell'acqua e del fango sia da interi quartieri che da singole case sono arrivate idrovore anche dall'Emilia-Romagna e dalla Liguria, e si sta rafforzando la presenza di squadre di volontari forniti di pale, secchi e piccole ruspe. Ai 70 volontari gi sul posto se ne stanno aggiungendo un'altra trentina. Sono circa 20 gli abitanti di Massa ancora sistemati in alberghi e presso il capannone di Marmo Macchine, insieme ad una altra ventina di abitanti di Carrara. Incerto, invece, il dato esatto sul numero di persone evacuate che hanno trovato ospitalit presso amici e parenti. Ad Aulla ci sono cinque famiglie evacuate e due famiglie isolate nella frazione di Bigliolo. A Fivizzano ci sono quattro famiglie isolate; a Castello dell'Aquila isolato un agriturismo. Quanto alla viabilit ad Aulla percorribile la strada provinciale di Olivola, mentre chiusa la provinciale della Foce sia in direzione Carrara che Massa. Ripristinata la provinciale di Fivizzano, mentre resta interrotta la strada per le cave. Sono percorribili tutte le altre strade eccetto la litoranea per la Liguria in localit Marinella. A Marina di Massa strade ancora in parte allagate, ma aperte al transito dei residenti. A Romagnano strade chiuse, ma si sta intervenendo per liberarle dal fango.
Siena. Disagi in Valdichiana per le esondazioni - Ancora critica la situazione in Valdichiana senese, una delle zone della provincia di Siena pi colpite dal maltempo. L'uscita di Sinalunga del raccordo autostradale Siena-Bettolle chiuso per l'esondazione dei corsi d'acqua della zona. Si resa inoltre necessaria l'evacuazione di alcune famiglie a Montepulciano Stazione e c' l'acqua alta nelle case anche a Montallese. La maggior parte degli evacuati ha trovato alloggio presso parenti e amici, solo una decina sono stati ospitati all'ospedale di Nottola. Oggi le scuole sono rimaste chiuse ad Abbadia San Salvatore, Chiusi e Montepulciano. E' stato attivato a Sinalunga Centro Operativo per l'emergenza maltempo aperto 24 ore su 24. Presso i magazzini comunali, gli operatori sono a disposizione per dare informazioni e registrare le necessit di pasti caldi, ricoveri notturni e prime emergenze. In assenza di nuove consistenti precipitazioni, almeno fino al pomeriggio, l'attenzione rivolta allo sgombrare le case dall'acqua, anche nell'altra zona pi colpita della provincia, quella amiatina.
Arezzo. Provincia chiede lo stato di calamit naturale per il maltempo - La Provincia di Arezzo ha chiesto lo stato di calamit per i danni provocati dal maltempo che, seppur in diminuzione, ha continuato a creare disagi anche in nottata. La situazione pi difficile resta a Cortona dove sono incorso le verifiche sulle abitazioni minacciate da una frana ed evacuate ieri, otto famiglie restano sfollate. In Valtiberina si registra il ritorno dentro l'argine del torrente Cerfone anche se preoccupa uno sversamento di gasolio all'altezza del ponte sulla Sp 42 nel Monterchiese. La diga di Montedoglio (Arezzo) ha fatto registrare all'alba di stamani una portata d'acqua mai vista negli ultimi anni, considerata anche la riduzione dei livelli a causa dell'incidente del dicembre 2010 che ne limita le capacit : la situazione comunque considerata sotto controllo. Restano chiuse alcune strade secondarie, sia in Valdichiana che in Valtiberina. Nel capoluogo sono state riaperte le vie rimaste chiuse per l'intera nottata a causa dell'esondazione di alcuni fossi.
Sciopero europeo di domani sospeso per il maltempo in 5 province toscane. Cortei solo a Prato e Firenze - A causa dell'emergenza maltempo, il previsto sciopero europeo contro al crisi, indetto per domani dalla Confederazione Europea dei Sindcati stato sospeso nelle province di Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Siena e Grosseto. Sono esclusi dallo sciopero, in tutta la Toscana, tutti i servizi e le attivit di trasporto. In particolare sar regolare in tutta la regione la circolazione dei treni e le attivit ferroviarie di supporto, cos come l'attivit su strade ed autostrade degli addetti dell'Anas. Esentati anche i lavoratori marittimi e gli addetti nei porti. Escluse dalla protesta anche il trasporto merci, l'autonoleggio, il soccorso autostradale, le autoscuole ed i trasporti funebri. Il maltempo ha costretto la Cgil toscana a rivedere anche sedi e modalit delle manifestazioni programmate per domani 14 novembre. In Toscana si svolgeranno due sole manifestazioni: la prima si svolger come gi previsto a Prato, dove il corteo, che prender il via da piazza Mercatale alle 10.30, si snoder attraverso la citt per toccare quattro luoghi simbolici della citt in una sorta di 'via crucis' della crisi economica. La seconda si svolger a Firenze, dove confluiranno le manifestazioni delle province di Arezzo e Pistoia. A Firenze la manifestazione partir da piazza Indipendenza (il concentramento previsto alle 9:30), per attraversare le vie del centro e terminare in piazza Santissima Annunziata.
Cultura e spettacolo
Siena. "Due passi sono" al Teatro dei Rinnovati - In scena stasera e domani al Teatro dei Rinnovati di Siena lo spettacolo "Due passi sono", prodotto da "Il Castello di Sancio Panza", vincitore del premio in-Box 2012, riservato alle compagnie emergenti. La pi ce - con regia, testi e interpretazioni di Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi - narra il percorso esistenziale di una coppia, dalle dimensioni fisiche ridotte, che vive in uno spazio angusto e deforme. I due condividono le loro giornate, tra il goffo e il grottesco, come rinchiusi in una scatola, fino a quando si presenter loro l'occasione di fare un balzo verso una nuova dimensione, quella reale, dove scopriranno il sogno della vita, da cui non c' pi bisogno di sfuggire. Innovativa la modalit di partecipazione del pubblico, al quale sar richiesto di assistere allo spettacolo sul palcoscenico stesso. Inizio spettacoli: ore 21,15.
Firenze dedica una mostra sull'opera di Primo Conti - Si inaugura oggi pomeriggio alle 17 a Firenze la mostra "Il Novecento di Primo Conti". L'esposizione, a cura della Fondazione Primo Conti, promossa e sostenuta dalla Provincia di Firenze, propone al pubblico 13 dipinti che il Maestro ha eseguito tra il 1915 e il 1984: un lasso di tempo che copre l'intera opera artistica di Primo Conti. Nato a Firenze nel 1900, Conti aderisce al Movimento Futurista nel 1917, dopo l'incontro con Giacomo Balla a Roma e Filippo Tommaso Marinetti a Napoli; successivamente per il suo stile si evolve verso una visione metafisica. La mostra corredata da una sezione documentaria dedicata in modo particolare agli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori, che avranno la possibilit di prenotare visite guidate.
Notizie di servizio
Ferrovie. Linea Tirrenica ancora chiusa, cancellati alcuni treni regionali - La circolazione ferroviaria ancora interrotta per il maltempo sulla linea Tirrenica Roma - Pisa. I treni regionali hanno come capolinea le stazioni di Civitavecchia e Orbetello a sud e Grosseto a nord. Per la giornata di oggi sono cancellati i seguenti treni regionali: -2341 Pisa (13.45) - Roma Termini (17.45) -2342 Roma Termini (14.17) - Grosseto (16.26) -2346 Grosseto (20.32) - Pisa (22.20) -2347 Pisa (19.56) - Roma Termini (23.58) I treni a lunga percorrenza della Tirrenica sono deviati via Firenze-Pisa utilizzando la linea di dorsale Roma-Firenze, che rimasta sempre aperta nonostante il forte maltempo e la concomitante chiusura di strade e autostrade nella zona di Orte, Orvieto, Chiusi e Valdichiana. E' invece ripresa alle 5.30 di stamani la circolazione dei treni sulla linea Siena-Grosseto, interrotta a causa del maltempo.
Viabilit . Ancora molte strade statali non percorribili a causa delle esondazioni Permangono in Toscana i disagi sui tratti delle strade statali maggiormente colpiti dall'ondata di maltempo. La SS1 Aurelia resta chiusa in entrambe le direzioni, a causa degli allagamenti, per un tratto di circa 40 chilometri tra Grosseto Centro a Orbetello Scalo. Sulla statale stamattina si parte una nuova voragine di circa 7 metri. Dissesti vari si registrano sulla SR 74. Altre viabilit interrotte sono Scansano-Orbetello e Sorano-Sovana per frana. Tra le strade comunali chiuse quella di Maiano, e quella delle Conce. Sulla strada statale 63 'del Valico del Cerreto', chiusa in localit Serricciolo per il crollo del ponte sul torrente Aulella, sono in corso le verifiche per individuare una soluzione adatta a ripristinare il collegamento. Al momento resta in vigore il divieto di transito lungo la statale per i mezzi pesanti di massa superiore alle 7,5 tonnellate. Resta provvisoriamente chiusa a causa dei danni provocati dal maltempo anche la carreggiata sud (direzione Roma) della E45, tra gli svincoli di Pieve Santo Stefano e Madonnuccia, in provincia di Arezzo. Sulla SS223 'di Paganico' (E78 tratto Grosseto-Siena), chiuso lo svincolo di Batignano (GR), mentre sulla Siena-Bettolle provvisoriamente chiuso lo svincolo di Sinalunga (SI). Infine, sulla SS12 dell'Abetone e del Brennero stato istituito il senso unico alternato per una frana tra Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano (LU).
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso. Nuvoloso o molto nuvoloso in Appennino con deboli precipitazioni sparse sui crinali ed i versanti emiliano-romagnoli. Possibili nebbie o foschie al mattino sui fondovalle dell'interno.
Venti: deboli o moderati da nord-est con locali rinforzi.
Mari: mossi o localmente molto mossi al largo, poco mossi sottocosta.
Temperature: in calo nei valori minimi. Valori generalmente in linea con quelli medi del periodo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
MATTINA. La presenza di maggiori spazi soleggiati durante le ore notturne, unitamente alla rotazione delle correnti dai quadranti settentrionali determiner un calo anche sensibile delle temperature percepite al mattino con in media 4-5 C rispetto al giorno precedente. Il calo sar pi contenuto lungo la costa. I valori saranno compresi tra 6 C di Arezzo e 12 C di Massa, Grosseto e Livorno. Si avvertiranno pertanto deboli condizioni di disagio da freddo sulle aree pianeggianti interne oltre che sulle zone collinari. Assenza di disagio lungo la costa. Tassi di umidit dell'aria su livelli ancora alti. Ventilazione settentrionale moderata.
POMERIGGIO. Giornata caratterizzata da ventilazione settentrionale generalmente debole, localmente moderata lungo la costa e sulle zone appenniniche. Le temperature percepite, proprio grazie al vento, saranno di circa 1-2 C inferiori a quelle dell'aria e comprese tra 12 C di Arezzo e 15 C di Grosseto.
SERA. Serata pi fresca delle precedenti, con valori poco superiori a 10 C sui grandi centri urbani posti sulle zone interne e lungo la costa. Valori prossimi a 9-10 C su Arezzo e Siena dove si percepiranno deboli condizioni di disagio da freddo.