Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Elena Guidieri
In redazione: Antonio Cannata, Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 14/02/2012 anno n.2 n.58 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Neve e ghiaccio, allerta fino a gioved
- Lavoro, ass. Simoncini: "imprese pi forti in rete"
- Sicurezza stradale, bando da sei milioni per la Toscana
- Buy Wine 2012, le eccellenze del vino toscano incontrano il mercato internazionale
- Casole d'Elsa (SI), conferenza paritetica riconvocata
In Toscana
- Nave Costa: terminato lo svuotamento del secondo serbatoio
- Isola del Giglio: Concordia, domani il sopralluogo della Commissione e Ambiente
- Commercio, Nardella: "s a liberalizzazione ma su Modello Firenze"
- Siena, indennizzi a Enel dopo black out
- Pistoia, accordo della provincia per reinserimento degli ex detenuti
- Firenze, il Questore chiede velocit agli alberghi nell'invio dei dati dei clienti
- Siena, 800 studi da tutto il mondo per la ricerca sul Terzo Settore
- Pisa: la citt che da quarant'anni effettua trapianti
- Grosseto: "AttivaMente, SicuraMente, LiberaMente", in rete le scuole della citt
- Firenze, festa di San Valentino in Palazzo vecchio per 2500 coppie
- Montecatini Terme, progetto per men equilibrati nelle scuole
Cultura e spettacolo
- Fondazione Toscana Spettacolo seleziona danzatori e coreografi
- A Grosseto si alza un nuovo "Sipario incantato" per i pi piccoli
Notizie di servizio
- Firenze, tre incidenti in mattinata: rallentamenti per i veicoli in ingresso
- Pisa, via Qualquonia: risistemato il marciapiede su richiesta dei residenti
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, mercoled 15 febbraio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, mercoled 15 febbraio a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta
Neve e ghiaccio, allerta fino a gioved - Rialzano leggermente le temperature ma non si ferma l'allerta ghiaccio, anzi la Protezione civile della Regione la estende fino alle 12 di gioved 16 febbraio. Si tratta di una criticit moderata, cos come quella che era stata emessa in queste ultime ore. Nella mattina di domani nuovamente attesa la neve, in forma debole nell'entroterra pisano, lucchese e livornese, nel Valdarno medio, inferiore e superiore e nel Chianti senese e fiorentino. Il fenomeno nevoso dovrebbe gi esaurirsi nel corso della serata. La Protezione civile ha tuttavia avvertito circa la possibilit di disagi legati alla circolazione stradale, ai black out elettrici e telefonici. Intanto continuano i disagi nel senese per l'inagibilit di alcune strade, frazioni isolate anche nell'Alto Mugello, in particolare nei dintorni di Firenzuola. Ancora chiuso nell'aretino il Passo dei Mandrioli sul versante emiliano, mentre transitabile con catene o pneumatici da neve quello toscano. Rete idrica in parte ancora congelata nel pistoiese.
Lavoro, ass. Simoncini: "imprese pi forti in rete" - "Le reti di impresa sono fondamentali per sostenere le imprese nella competitivit internazionale - ha commentato l'assessore al lavoro e alle attivit produttive Gianfranco Simoncini - il 97% delle nostre imprese sono piccole, per cui spesso difficile per loro affermarsi nel panorama internazionale". L'assessore intervenuto oggi al convegno "Politiche industriali e reti di impresa" sul ruolo delle reti nel rafforzamento delle singole aziende. L'assessore ha sottolineato come le dimensioni ridotte costituiscano un freno all'innovazione, incidendo negativamente sulla competitivit di queste imprese che, spesso, faticano a presentarsi agguerrite sui mercati internazionali. "Ecco perch avverte Simoncini abbiamo pensato di migliorarne l'efficienza e la propensione all'innovazione, favorendo l'integrazione e gli scambi, in una logica, appunto, di rete". (AUDIO ASS. SIMONCINI)
Sicurezza stradale, bando da sei milioni per la Toscana - Sono sei i milioni di euro messi a disposizione dalla Regione per Province e Comuni al fine di mettere in sicurezza la rete stradale della Toscana. Il bando stato pubblicato sul Burt lo scorso 25 gennaio e le risorse saranno assegnate agli enti locali che presenteranno progetti per migliorare la sicurezza delle strade e la vivibilit dei centri abitati. La Regione si impegna a finanziare il 40% del valore degli interventi che saranno proposti, fino ad un massimo di 200.000 euro. "In questo modo spiega l'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao prevediamo di dare il via a circa 35-40 cantieri, attivando sul territorio regionale investimenti per almeno 15 milioni di euro". L'investimento segue quello da altri quattro milioni di euro messi a disposizione nella primavera scorsa.
Buy Wine 2012, le eccellenze del vino toscano incontrano il mercato internazionale - Un workshop internazionale per far incontrare buyer e produttori toscani e per assaggiare le anteprime delle eccellenze del vino nostrano. E' "Buy Wine 2012", la due giorni che si terr gioved 16 e venerd 17 febbraio alla Stazione Leopolda di Firenze, organizzata da Toscana Promozione. Sar presente alla convention l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori, che ha ricordato le difficolt per il settore ma anche i "risultati positivi per l'aumento sensibile delle esportazioni". Concluse le due giornate di contrattazione, i 200 buyer presenti a Buy Wine 2012 prenderanno parte a tre tour sul territorio che li guideranno alle principali anteprime toscane organizzate dai consorzi di tutela del Vino Nobile di Montepulciano (18 febbraio), Vernaccia di San Gimignano (19 febbraio) e Chianti Classico (20 febbraio).
Casole d'Elsa (SI), conferenza paritetica riconvocata - La conferenza paritetica interistituzionale, che si riunita oggi presso l'assessorato al governo del territorio per pronunciarsi sul possibile profilo di contrasto col Pit della variante al piano strutturale del Comune di Casole d'Elsa (Siena), stata riconvocata, per effettuare ulteriori approfondimenti, il giorno 28 febbraio alle ore 10 presso il Comune di Casole d'Elsa.
In Toscana
Nave Costa: terminato lo svuotamento del secondo serbatoio L'ammiraglio della Capitaneria di Porto di Livorno, Ilarione Dell'Anna, ha annunciato stamani che terminato lo svuotamento anche del secondo serbatoio della nave Costa Concordia. Il serbatoio, che conteneva 410 metri cubi di carburante stato svuotato alla velocit di otto metri cubi all'ora. L'Ammiraglio ha dichiarato anche che sono gi in corso le operazioni per lo svuotamento del terzo serbatoio, delle stesse dimensioni del secondo. Dell'Anna ha proseguito dichiarando che, se le condizioni meteo rimarranno buone, nell'arco di quattro giorni sar terminato lo svuotamento dei primi sei serbatoi della nave. In seguito le operazioni si fermeranno per la flangiatura dei rimanenti nove serbatoi. DellAnna ha concluso dicendo che al momento non si registrano sversamenti di nessun genere in mare e le operazioni di defueling non hanno influenzato o alterato la stabilit della nave.
Isola del Giglio: Concordia, domani il sopralluogo della Commissione e Ambiente - Domani il sopralluogo all'Isola del Giglio, della Commissione Regionale Territorio e Ambiente della Toscana, presieduta da Vincenzo Ceccarelli. Gli obiettivi: acquisire notizie approfondite e aggiornate sullo stato delle operazioni di defueling, recupero dei rifiuti e rimozione del relitto della Costa Concordia. All'arrivo al Giglio, alle 10.45, i consiglieri regionali incontreranno il sindaco Sergio Ortelli e successivamente effettueranno un sopralluogo nei pressi del pontone dove si stanno svolgendo le operazioni di defueling; saranno guidati dai rappresentanti della ditta F.lli Neri Smit che si occupa del recupero del carburante e dall'ingegner Marcello Mossa Verre di Arpat. Alle 12, nella sala operativa dei vigili del fuoco, la commissione ascolter in audizione il sindaco del Giglio, l'ingegner Ennio Aquilino dei vigili del fuoco, direttore tecnico di tutte le operazioni, la Protezione civile nazionale, la Capitaneria di porto, Giovanni Barca e Marcello Mossa Verre di Arpat, il presidente del Parco dell'Arcipelago Angelo Banfi, Sandro Moretti e Riccardo Fanti del dipartimento di scienze della terra, centro di competenza del Dipartimento della Protezione civile. A conclusione dell'incontro, alle 13.30, l'incontro tra i consiglieri regionali e i giornalisti.
Commercio, Nardella: "s a liberalizzazione ma su Modello Firenze" - "La citt di Firenze accoglie le misure di liberalizzazione nell'ambito del commercio del governo Monti ma si riserva di applicare queste norme sul modello della nostra citt " - ha commentato il vicesindaco del comune di Firenze a margine della discussione in consiglio sulla liberalizzazione del commercio. "E' necessario tutelare le piccole attivit - ha proseguito - noi non vogliamo trasformare il centro storico in un aggregato di locali pubblici e basta". Il cosiddetto Modello Firenze' si propone di accettare le novit per "modernizzare il commercio ma si prefigge di arginare l'anarchia e la deregulation applicando poche e semplici regole per garantire uno sviluppo equilibrato", ha spiegato il vicesindaco. Con il piano, Nardella si prefigge tre azioni fondamentali nel sostegno ai centri commerciali naturali, in nuovi strumenti urbanistici per i negozi e in standard pi elevati di qualit per i locali adibiti a negozio. (AUDIO VICESINDACO NARDELLA)
Siena, indennizzi a Enel dopo black out Il Presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini, ha chiesto un incontro a Enel per chiedere che vengano attivate le procedure per garantire un indennizzo a cittadini e imprese della provincia che hanno subito disagi in seguito al black out causato dal maltempo. Le priorit , come dichiarato da Bezzini, assicurarsi in primo luogo che siano rese note il prima possibile le procedure per chiedere l'indennizzo e poi che tutti coloro che hanno subito disagi ricevano il risarcimento a loro dovuto. Bezzini inoltre chiede che l'indennizzo sia riconosciuto anche agli enti locali che hanno supportato Enel negli interventi per il ripristino della fornitura elettrica.
Pistoia, accordo della provincia per reinserimento degli ex detenuti stato sottoscritto oggi un accordo tra la Provincia e la Casa Circondariale di Pistoia per il reinserimento nel mondo del lavoro degli ex detenuti. L'accordo prevede dei corsi di formazione che hanno l'intento di dare una qualifica a chi esce dal carcere per offrirgli la possibilit di poter vivere dignitosamente dopo la detenzione. Come spiega l'assessore alle politiche del lavoro della Provincia di Pistoia, Roberto Fabio Cappellini, questi percorsi formativi offrono a detenuti ed ex detenuti l'opportunit di un nuovo inizio nel rapporto con la comunit .
Firenze, il Questore chiede velocit agli alberghi nell'invio dei dati dei clienti Il questore di Firenze, Francesco Zonno ha chiesto, nel corso di un incontro con gli albergatori, maggiore velocit nella trasmissione dei dati dei clienti che alloggiano nelle strutture alberghiere della citt . L'incontro, ha dichiarato il Questore, serviva a chiedere una maggior collaborazione e disponibilit agli albergatori e a sollecitarli a trasmettere in dati alla questura prima del limite delle 24 ore fissato per legge. Zonno ha ribadito che con il collegamento informativo l'inserimento pu essere fatto in tempo reale e, in seguito, nel suo intervento, ha citato l'episodio del 13 gennaio scorso quando un uomo rapin un ufficio postale di Firenze ferendo tre persone e ha ricordato che, la notte precedente alla rapina, il ladro (gi noto alle forze dell'ordine) aveva alloggiato in un albergo di Firenze. In quel caso la segnalazione della sua presenta in una struttura arriv in Questura troppo tardi per permettere agli agenti di intervenire e sventare il colpo.
Siena, 800 studi da tutto il mondo per la ricerca sul Terzo Settore - Sono state inviate a Siena 800 ricerche scientifiche provenienti dalle Universit di tutto il mondo - oltre 80 dagli atenei italiani - e verranno selezionate per essere presentate alla decima Conferenza della Societ Internazionale di Ricerca sul Terzo Settore, che si svolger dal 10 al 13 luglio prossimi, nella citt toscana. L'evento realizzato in partnership con Fortes, la Fondazione Scuola di Alta Formazione per il Terzo Settore di Siena, che l'anno scorso propose e si aggiudic la citt del Palio come sede dei lavori. Quattro giorni che impegneranno ricercatori provenienti da ogni angolo del pianeta per confrontarsi sul tema: "Democratizzazione, apertura al mercato e terzo settore", in un'epoca di grandi cambiamenti nel metodo di organizzazione delle societ , dove il terzo settore gioca un ruolo chiave. "La Conferenza internazionale offre un'eccellente opportunit per un ulteriore dialogo su questi e su altri cambiamenti perch Siena rappresenta una combinazione di tradizione e innovazione", commenta Andrea Volterrani, presidente di Fortes.
Pisa: la citt che da quarant'anni effettua trapianti - Il Centro Trapianti dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana si colloca al secondo posto in Italia, dopo Torino, e ai primi cinque in Europa per trapianti di fegato, con 100 interventi all'anno. Si festeggiano in questi giorni quattro decenni di attivit trapiantologica: nel lontano 1972, infatti, il prof. Mario Selli effettu il primo trapianto di rene; e oggi siamo arrivati ad un totale di 1291 trapianti di reni. "Il successo dato anche dal contributo del prof. Mosca, continuatore di una grande scuola, capace di selezionare allievi eccellenti, di imprimere una svolta organizzativa e di creare un sistema che ha fatto la differenza", ha commentato il Sindaco Marco Filippesachi. La principale caratteristica del centro la forte integrazione multidisciplinare fra i Professionisti coinvolti nel trapianto. L'equipe medica composta prevalentemente da medici giovani; ma, nonostante l'et , si tratta di professionisti molto esperti e totalmente dedicati.
Grosseto: "AttivaMente, SicuraMente, LiberaMente", in rete le scuole della citt - Un percorso formativo innovativo, incentrato sui temi della cittadinanza, della Costituzione e della sicurezza, che copre l'intera fascia della scolarit dai 3 ai 19 anni, e ha gi riscosso un importante riconoscimento dall'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica. Tutto questo "AttivaMente, SicuraMente, LiberaMente", un progetto coordinato dalla Direzione Didattica del 3 Circolo di Grosseto, che viene realizzato insieme al Comune di Grosseto in rete con la Scuola Secondaria di 1 grado "Pascoli-Ungaretti", con il Liceo delle Scienze Umane e indirizzo Economico Sociale Rosmini e la collaborazione di importanti soggetit pubblici e privati del territorio quali Anmil, Inail, Confartigianato, Europe Direct, Coap, associazione Terra Mare, agenzia formativa Pratika.
Firenze, festa di San Valentino in Palazzo vecchio per 2500 coppie Oggi il Sindaco di Firenze, Matteo Renzi, ha accolto in Palazzo Vecchio centinaia di coppie che quest'anno festeggeranno le nozze d'oro. L'augurio stato quello di continuare ad amarsi e di amare la loro citt . Le coppie invitate sono state circa 1200 che sono state accolte nel Salone dei Cinquecento, in Sala d'Arme e nel Salone dei Duecento, insieme alle famiglie. Gli incontri sono stati divisi in due appuntamenti: uno stamani ed uno oggi pomeriggio alle 16. Al termine delle cerimonie alle coppie saranno regalate una pergamena e un'immagine con il Giglio, simbolo della citt . In occasione della visita le coppie potranno visitare gratuitamente Palazzo Vecchio e il museo. Secondo Renzi questa un'occasione per festeggiare non solo l'amore di queste coppie ma anche il legame che le tiene unite alla citt .
Montecatini Terme, progetto per men equilibrati nelle scuole il Ministero della Salute ha approvato un progetto per dei men equilibrati lanciato e sperimentato dall'Istituto Alberghiero Martini di Montecatini (PT) nell'ambito del progetto "Stili di vita" intrapreso in collaborazione con l'Universit degli Studi di Pisa e la Asl3 nell'anno scolastico 2010/2011. Il lancio ufficiale verr presentato gioved prossimo alla discoteca Le Panteraie con un evento promosso da Confcommercio, il ricavat sar devoluto all'Asvalt, associazione per la lotta ai tumori. Lo scopo dei men salutistici quello di diffondere l'abitudine ad una sana alimentazione e sensibilizzare i ristoratoti ad adottare una cucina che consente preparazioni salutari senza rinunciare al piacere della buona cucina. Nei mesi scorsi la scuola ha organizzato corsi di formazione sul tema, tra i docenti, anche Claudio Silvestri, chef della nazionale di calcio.
Cultura e spettacolo
Fondazione Toscana Spettacolo seleziona danzatori e coreografi - Si apre una nuova opportunit per le giovani compagnie toscane: la "Vetrina giovane danza d'autore" in programma a Ravenna dal 14 al 16 settembre 2012 all'interno del Festival Ammutinamenti.Il bando si rivolge a tutti i giovani autori italiani che producono spettacoli da meno di 5 anni e che non ricevono contributi ministeriali. Le domande devono essere inviate entro e non oltre il 20 marzo 2012 a vetrina@anticorpi.org e segreteria@fts.toscana.it. Un'apposita commissione selezioner le creazioni pi interessanti di ogni territorio regionale da presentare nelle diverse sezioni; il bando disponibile sul sito della Fondazione: www.fts.toscana.it.
A Grosseto si alza un nuovo "Sipario incantato" per i pi piccoli - "Sipario incantato", la rassegna teatrale dedicata al giovanissimo pubblico cittadino. Sar "La principessa sul pisello" ad aprire il cartellone. Il primo appuntamento con la kermesse pensata per i bambini della scuola dell'infanzia, per gli alunni delle elementari e per i ragazzi delle medie, in programma gioved 16 alle 10, al Teatro degli Industri, con la compagnia Teatro Kismet OperA. Quella che andr in scena sul palco di via Mazzini la storia di una falsa principessa e di un principe rockettaro. Il testo e la regia sono di Lucia Zotti, mentre i protagonisti dello spettacolo sono Monica Contini, Deianira Dragone e Nico Masciullo. Gli oggetti di scena e le maschere sono a cura di Lisa Serio, le musiche originali di Nico Maciullo. Per avere informazioni si pu chiamare tutti i giorni dalle 9 alle 12.30 allo 0564/488794, oppure dalle 15 alle 17 al 338/2224624.
Notizie di servizio
Firenze, tre incidenti in mattinata: rallentamenti per i veicoli in ingresso - Tre incidenti, questa mattina, tra le 7 e le 9, hanno creato lunghe code per i veicoli in ingresso a Firenze. I rallentamenti maggiori si sono verificati nella zona del Ponte alla Vittoria e di Porta al Prato. La situazione tornata alla normalit intorno alle 9,45. Il primo incidente nel piazzale di Porta al Prato, dove si sono scontrati un motorino e una bicicletta: sul posto sono intervenute due ambulanze che hanno liberato la carreggiata intorno alle 7.40. Poco dopo, un tamponamento in viale Strozzi, che ha causato notevoli rallentamenti all'altezza della Fortezza da Basso. Infine, un altro tamponamento, alle 9, sul Ponte alla Vittoria, ha provocato code in ingresso che hanno interessato le direttrici di viale Etruria, via Pisana e viale Petrarca.
Pisa, via Qualquonia: risistemato il marciapiede su richiesta dei residenti - Sono stati risistemati, su richiesta di alcuni residenti, diversi metri del camminamento pedonale che si trova nel quartiere di Sant'Antonio, alle spalle di Piazza San Paolo a Ripa d'Arno. E riparazioni effettuate anche sui marciapiede di Viale Gramsci e delle Vie Cuoco, Puccini, Risorgimento, Roma, Friuli, e Conte Fazio. Oltre ai marciapiede, gli interventi hanno riguardato diverse strade con buche tappate nelle Vie San Biagio, Corridoni, del Brennero, Emilia, Canavari, Gello, Mariscoglio, Santo Stefano, Sangallo, Omodeo e Montanelli. Numerose, nei giorni scorsi, anche le riparazioni ai semafori e alla segnaletica verticale, nonostante l'emergenza neve che ha coinvolto anche sei squadre di Avr, impegnate nell'opera di prevenzione per evitare che sulle strade cittadine si formassero strati di ghiaccio. Pisa, Via della Qualquonia: risistemazione marciapiede. Tra gli interventi alla segnaletica verticale, riparazioni e sostituzioni di pali e cartelli stradali in Piazza Vittorio e nelle Vie Fagiana, Flamini, Pungilupo, Oratoio, Marsala, Immaginetta, Beduino, Pungilupo, Mascagni, Crispi, delle Piagge, e molte altre.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, mercoled 15 febbraio a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con tendenza ad attenuazione della nuvolosit in serata a partire da ovest. In mattinata deboli precipitazioni sparse sulle province centrali, nevose fino in pianura nelle zone interne. Al pomeriggio i fenomeni tenderanno ad isolarsi sui settori orientali assumendo carattere nevoso oltre i 200-400m di quota. Generale cessazione dei fenomeni in serata.
Venti: deboli occidentali con temporanei rinforzi sui rilievi e sulle aree costiere.
Mari: mossi. Temperature: minime in lieve aumento, ma con gelate ancora estese, specie nelle zone interne. Massime in contenuto calo.
Qualit dell'aria di ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Costiera: qualit dell'aria tra accettabile e scadente
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra accettabile e scadente
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria scadente
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento del limite di Pm10)
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani, mercoled 15 febbraio
Mattino: Aumento della nuvolosit a partire dalle zone occidentali con conseguente incremento dell'umidit che unita alle basse temperature potr far insorgere dolori osteoarticolari in persone predisposte. Sulla costa comunque si avr un progressivo rialzo termico a causa dell'arrivo di miti venti occidentali. Nelle prime ore del mattino sulle zone interne si avranno ancora condizioni di disagio intenso o molto intenso da freddo.
Pomeriggio: Sensibile incremento termico lungo le coste dove il disagio da freddo sar su livelli deboli. Nelle zone interne il freddo sar ancora moderato e umido. Anche in montagna si avr un notevole rialzo termico rispetto a marted .
Sera: Rispetto alla sera di marted si avr un aumento termico mediamente di 6-8 C su tutta la Regione, si consiglia quindi di alleggerire l'abbigliamento. Il disagio da freddo rimarr comunque su livelli deboli o moderati su quasi tutti i capoluoghi. Elevata umidit relativa.