Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Sabrina Sganga
In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Miriam Lepore
E-mail: "mailto:trntoscanaradionews@gmail.com"trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 14/07/2011 anno n.1 n. 195 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Libia. Rossi scirve a Napolitano per il cessate il fuoco durante mese ramadam
- Per Scaramuccia manovra iniqua: "a rischio diritto alla salute"
- Agricoltura. Salvadori inaugura il distretto 21
- Via Francigena. Inaugurati strutture e nuovi percorsi
- Nuovo bando per messa in sicurezza territorio
In Toscana
- Rifiuti. Sono otto i comuni toscani pi ricicloni
- Crisi: in Toscana colpito il lavoro femminile
- Elba. Apre sabato la residenza diversamente accessibile
Cultura e spettacolo
- In Valdichiana la prima edizione dell'Archeofest
- Susan Sarandon aprir il "Terradisiena Festival"
- Torna il cartoon village di Abbadia S. Salvatore
- Pietrasanta. A Carabba il premio Carducci
Notizie di servizio
- Firenze Marathon. Chi prima si iscrive pi risparmia
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Libia. Rossi scirve a Napolitano per il cessate il fuoco durante mese ramadam - Un appello per il 'cessate il fuoco' in Libia durante il Ramadan, che inizier il primo di agosto, stato avanzato dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che ha scritto una lettera al Presidente della Repubblica, al presidente del Consiglio, al ministro degli Affari esteri e ai presidenti di Camera e Senato. Il governatore toscano chiede alle massime istituzioni dello Stato di sostenere questa proposta, avanzata nei giorni scorsi dal vescovo di Tripoli, monsignor Giovanni Innocenzo Martinelli. Nella lettera, illustrata oggi da Rossi nel corso di un incontro con don Giovanni Momigli, direttore dell'Ufficio pastorale sociale della Arcidiocesi di Firenze e con l'imam di Firenze e presidente nazionale dell'Ucoii, Izzedin Elzir, si sottolinea come questa iniziativa possa rappresentare una "occasione per avviare o intensificare le iniziative diplomatiche per la soluzione politica del conflitto in corso, per potenziare il supporto umanitario alle popolazioni e per favorire un clima di distensione nell'intera area nordafricana". (AUDIO ALLEGATO ROSSI)
Per Scaramuccia manovra iniqua: "a rischio diritto alla salute" - "Quella varata dal governo una manovra iniqua, che mette seriamente a rischio la salute". L'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia fortemente critica nei confronti della manovra, in particolar modo riguardo al ticket. Quello di 25 euro per i codici bianchi al pronto soccorso era una misura gi introdotta in precedenza, in Toscana come in altre regioni. Ma il ticket di 10 euro, aggiuntivo a quelli preesistenti, sulle prestazioni diagnostiche e specialistiche, che verr introdotto gi da luned prossimo, va a incidere pesantemente sui cittadini. "Con il risultato prevede Scaramuccia che alla Toscana saranno tagliati ulteriori 35 milioni di euro non previsti, e che si assister a un consistente spostamento del pacchetto di prestazioni dal pubblico al privato"
Agricoltura. Salvadori inaugura il distretto 21 - L'assessore regionale all'agricoltura e alle foreste Gianni Salvadori intervenuto all'inaugurazione del Distretto 21 nell'ambito del distretto irriguo di Montedoglio, che si tenuta presso l'azienda agricola della Regione Toscana a Cesa. Grazie alla nascita del Distetto 21 la Provincia di Arezzo potr dare ufficilamente avvio alla campagna di irrigazione del 2011 che interesser 1020 ettari di terreno e potr servire cos un'importante porzione del polo ortofrutticolo regionale nei territori a cavallo dei Comuni di Civitella in val di Chiana, Monte San Savino e Arezzo, una delle aree a pi alta densit agicola della provincia aretina. L' impianto di rete irrigua del neonato Distretto 21 costato 7 milioni di euro, quasi interamente fondi europei messi a disposizione tramite il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana e della Provincia di Arezzo.
Via Francigena. Inaugurati strutture e nuovi percorsi - "Il turismo sulla Via Francigena incarna il valore di una esperienza ecosostenibile, culturalmente avanzata, al di sopra del consumismo e della massificazione". Cos Cristina Scaletti, assessore di Regione Toscana a Cultura e Turismo, intervenendo a Siena per il convegno internazionale Le vie della cultura sui percorsi storici di pellegrinaggio con specifico riferimento alla via Francigena. Organizzata a Siena dalla Provincia con il patrocinio di Regione Toscana, Parlamento Europeo, la due giorni (gioved 14 e venerd 15 luglio nel Complesso Monumentale di Santa Maria della Scala) si aperta con una doppia inaugurazione: a Colle Val d'Elsa e a Monteriggioni la messa in sicurezza in alcuni tratti del percorso; sempre in localit Strove di Monteriggioni un ostello comunale per ospitalit povera ("La sosta di Strove") destinato a pellegrini in transito lungo il cammino che conduce a Roma.
Nuovo bando per messa in sicurezza territorio - Rischio idraulico, frane e erosione costiera: stato pubblicato il bando che consentir di assegnare nuove risorse finanziarie per interventi mirati di mitigazione e messa in sicurezza in tutto in territorio regionale. Ci sono 14 milioni e 600 mila euro, frutto di finanziamenti europei, che la l'assessorato regionale all'ambiente mette a disposizione di Province, Comuni, Comunit montane, Consorzi di bonifica e Enti parco che vorranno partecipare al bando con progetti finalizzati che potranno essere finanziati anche per l'intero costo. La graduatoria per accedere al nuovo bando sar stilata in base a criteri che terranno conto dell'emergenza, dello stato di avanzamento del progetto e del suo inserimento nelle previsioni di pianificazione. Per maggiori dettagli si pu consultare il bando su www.regione.toscana.it/creo/
In Toscana
Rifiuti. Sono otto i comuni toscani pi ricicloni - Sono otto i Comuni toscani pi virtuosi sul fronte dei rifiuti, con Montelupo (a quota 85%) e Montespertoli (all'84%), entrambi in Provincia di Firenze, che grazie al porta a porta sono ai primi posti in Italia per la raccolta differenziata nel 2010, ma nel complesso la Toscana si attesta al 12/o posto a livello nazionale. Ne d notizia Legambiente che oggi ha premiato le Amministrazioni 'piu' riciclon . A ottenere il riconoscimento anche Seravezza, Capannori, Montecarlo, Vaiano, Vinci, e Cerreto Guidi. Per essere definiti 'ricicloni' inoltre i Comuni devono riciclare i rifiuti e raggiungere quota 60% di raccolta differenziata, cos come previsto dalla Legge finanziaria del 2007, che imponeva gi il raggiungimento del 50% per il 2009 e del 60% per il 2011. Sono quindi solo 8 i Comuni su 287 della Toscana che hanno centrato l'obiettivo. (AUDIO ALLEGATO PIERO BARONTI PRESIDENTE LEGAMBIENTE TOSCANA)
Crisi: in Toscana colpito il lavoro femminile - In Toscana con la crisi cresciuta la disoccupazione femminile (dal 6,3% del 2007 al 7,5% del 2010), e le donne occupate nelle aziende medio-grandi guadagnano comunque il 31,1% in meno degli uomini. E' quanto emerge dai rapporti relativi al biennio 2008-09 presentati oggi da Irpet e Regione Toscana. Il rapporto sulla condizione economica e lavorativa delle donne mette in luce come sia forte l'incremento dell'occupazione precaria (dal 9,4% del 1998 al 16,1% del 2008), con un aumento del part-time che rappresenta il 29,9% delle occupate toscane: di queste per il 35,2% part-time in modo involontario, un'area di disagio che sale al 55% fra le donne dai 20 ai 29 anni. E' inoltre cresciuta del 2% la quota delle 'scoraggiate' che hanno rinunciato a cercare lavoro. (AUDIO ALLEGATO ALESSANDRA PESCAROLO RICERCATRICE IRPET)
Elba. Apre sabato la residenza diversamente accessibile - A Porto Azzurro (isola d'Elba) sabato 16 luglio apre i battenti la Residenza diversamente accessibile "Sassi turchini". Dall'esperienza trentennale dell'Avge (Associazione Volontari Gruppo Elba), associazione fiorentina a favore dei portatori di handicap nato un progetto che rende possibile anche ai disabili il soggiorno per turismo o per attivit sociali in uno dei luoghi pi belli d'Italia. Una struttura a basso impatto ambientale, progettata tenendo conto delle esigenze delle pi ampie forme di disabilit , a basso costo ma attenta all'estetica, sostenibile e allo stesso tempo confortevole: questo, e molto altro, "Sassi turchini". All'inaugurazione prevista per le 11.30 sono attesi Gianni Salvadori, Ass. Agricoltura, Regione Toscana; Daniela Scaramuccia, Ass. Diritto alla Salute, Regione Toscana; Maurizio Papi, Sindaco di Porto Azzurro; Luciano Bartolini, Sindaco di Bagno a Ripoli; Massimo Forti, Pres. Incontriamoci in Diversi, Porto Azzurro.
Cultura e spettacolo
Torna il cartoon village di Abbadia S. Salvatore - I cartoni animati usciranno anche quest'anno dal loro mondo virtuale per animare le strade e le piazze di Abbadia San Salvatore. Da domani, venerd 15, a domenica 17 luglio torna l'appuntamento con il Cartoon Village, un vero e proprio villaggio dei cartoni, giunto alla quarta edizione, con tre giorni all'insegna del divertimento insieme a vignettisti, cantanti delle sigle tv dei cartoon, doppiatori, disegnatori di fumetti e tanti altri appuntamenti. Il Cartoon Village 2011 si aprir domani, alle ore 18.30 con lo spettacolo inaugurale "Benvenuti al Cartoon Village". La serata, poi, entrer nel vivo alle ore 17.30 con "Gente di Cartoonia", "talk show animato" con disegnatori, musicisti e doppiatori. Alle ore 21.30, sar la volta di "Biancaneve e i sette samurai", film d'animazione su un avvincente viaggio da Oriente a Occidente.
In Valdichiana la prima edizione dell'Archeofest - Al via dalla prossima settimana il cartellone di ArcheoFest, il primo Festival dell'archeologia che si terr in provincia di Siena fino al prossimo 9 ottobre. Gi assaporato il prologo con l'inaugurazione della mostra 'Le case delle anime', la manifestazione vivr a partire dal 22 luglio l'inizio di una serie di sei mostre, tre spettacoli e quattro convegni in Val di Chiana, dove si trovano cinque dei 15 musei archeologici della provincia di Siena, con appuntamenti a Cetona, Montepulciano, Chiusi e Sarteano e a far da centro Chianciano Terme e il suo nuovo polo archeologico, per farne un punto di riferimento nazionale sui temi dell'archeologia. Il tema di questa prima edizione 'L'acqua: il paesaggio, l'abitare, il viaggio, il benessere, il sacro. ArcheoFest una produzione della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e di Vernice Progetti Culturali, con il coordinamento scientifico di Fondazione Musei Senesi.
Susan Sarandon aprir il "Terradisiena Festival" - Sar l'attrice premio Oscar Susan Sarandon ad aprire ufficialmente il Terradisiena Film Festival in programma a Siena dall'1 al 5 ottobre. Nella prima giornata della manifestazione, Sarandon sar insignita della laurea honoris causa dall'Universit di Siena e, nell'occasione, sar presentata in prima europea la proiezione della copia restaurata del film 'Thelma & Louise', che l'attrice americana interpret venti anni fa. A dare l'annuncio stata oggi Maria Pia Corbelli, ideatrice, organizzatrice e presidente del festival, che anche nell'edizione di quest'anno punta sulle pellicole di produzione indipendente che affrontano temi di carattere sociale e la difesa dei diritti. Il festival sar preceduto da iniziative in alcuni comuni del territorio senese questa estate come la retrospettiva 'Cinema in terra d'Amiata, con un omaggio a Vittorio De Sica in programma dall'1 al 3 agosto a Abbadia San Salvatore.
Pietrasanta. A Carabba il premio Carducci - E' Carlo Carabba il vincitore della 55/ma edizione del Premio Carducci che si tiene a Pietrasanta, dove nella frazione di Valdicastello nacque il poeta Giosu Carducci. Ha vinto l'opera 'Canti dell'Abbandon , edito da Mondadori, che ha superato 'L'Attimo dop (Sassola) di Massimo Gezzi, 'Lascio aperto cosi' entran (Untitl) di Viola Schiavo, 'La Divisione della gioia' (Transeuropa) di Italo Testa, 'Uccalammaj' (Le voci della Luna) di Dina Basso. La giuria era presieduta da Alberto Bellocchio. Il premio alla carriera andato all'autore di Pietroburgo, Sergej Stratanovskij. La consegna del premio in programma mercoled 27 luglio al Caff della Versiliana, dove verranno letti i versi dei vincitori e liriche di Carducci.
Notizie di servizio
Firenze Marathon. Chi prima si iscrive pi risparmia - Mancano ancora quattro mesi all'appuntamento della XXVIII edizione della Firenze Marathon che si terr il prossimo 27 novembre e gi il numero degli iscritti aumenta a un ritmo incessante, volando verso quota 4.000: circa 40 iscritti al giorno. Gli atleti iscritti fino a oggi sono 3.985, di cui 2.879 italiani e 1.106 stranieri. Chi prima si iscrive, pi risparmia. Infatti, le tariffe per l'iscrizione fino al 15 ottobre sono le seguenti: la quota di 50 per italiani e 70 per gli stranieri. Anche le convenzioni concordate con gli albergatori, prenotando entro la fine del mese di agosto sul sito www.firenzemarathon.it, hanno condizioni riservate ai maratoneti e accompagnatori, particolarmente vantaggiose. Per informazioni rivolgersi a Firenze Marathon, c/o Stadio di atletica "Luigi Ridolfi", viale Manfredo Fanti 2, 50137 Firenze, tel. +39/055/5522957, fax +39/055/5536823, e-mail staff@firenzemarathon.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso nel corso della prima parte della mattinata con addensamenti pi consistenti sulle province di Massa-Carrara, Lucca, Arcipelago e costa centro settentrionale dove non sono escluse deboli e occasionali piogge. Successive schiarite sulle zone settentrionali con modesto sviluppo di nubi cumuliformi sulle province di Siena, Arezzo, zone interne di quella di Grosseto e lungo la dorsale appenninica settentrionale. Possibili addensamenti di tipo basso in serata, in particolare sulla costa settentrionale e Valdarno inferiore.
Venti: deboli o moderati occidentali con locali rinforzi fino a forti sull'Arcipelago settentrionale.
Mari: mossi, localmente molto mossi a nord dell'Elba, con tendenza a d attenuazione del moto ondoso in serata.
Temperature: minime in calo, massime pressoch stazionarie su valori in linea con le medie del periodo.
Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
Arezzo: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Firenze: qualit dell'aria accettabile, scadente in via Ponte alla Mosse
Grosseto: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Livorno: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Lucca: qualit accettabile, scadente a Carignano
Massa-Carrara: qualit dell'aria accettabile
Pisa: qualit dell'aria tra buona e accettabile, scadente a Pomarance
Pistoia: qualit dell'aria accettabile
Prato: qualit dell'aria accettabile
Siena: qualit dell'aria buona e accettabile scadente a Loc. due ponti
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
mattina
Diminuzione di circa 2 C delle temperature minime percepite che si porteranno su valori generalmente compresi tra 18 C di Arezzo e Siena e 22 C di Livorno, Firenze e Prato. Alle ore 8:00 del mattino non si avvertiranno condizioni di disagio da caldo sui principali centri urbani con temperature percepite di circa 25-26 C.
pomeriggio
Temperature percepite del pomeriggio che subiranno un ulteriore calo (mediamente 1-2 C in meno) rispetto a gioved e si porteranno su valori compresi tra 31 e 32 C sulle localit interne, 28-30 C lungo la costa. I tassi di umidit pi elevati rispetto a mercoled faranno generalmente percepire valori di circa 1-2 C superiori a quelli dell'aria.
sera
Serata assai gradevole sui capoluoghi di provincia con temperature percepite in calo mediamente di 1-2 C ed assenza di disagio da caldo.