Toscana Radio News del 14 maggio 2012 - Edizione del pomeriggio

14 maggio 2012
16:07

Toscana Radio News del 14 maggio 2012 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 14/05/2012 anno n.2 n.191 chiusa alle 16.45.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Il Codice rosa per le vittime di violenza al Forum PA di Roma
  • Fotonica 2012: a Firenze una tre giorni sulle novit nella ricerca e sulle opportunit per i cittadini
  • Artigianato artistico: un'indagine per capire e rilanciare il settore
  • A Firenze arriva Art&Tourism

In Toscana

  • Caso Roberta Ragusa: forse avvistata in Liguria
  • Sciopero della Cgil a Pisa: pesanti disagi al traffico
  • Firenze: un convegno sul welfare toscano
  • A Firenze si discute della crisi economica
  • Bandiere Blu: la Liguria ancora al primo posto, seguita da Marche e Toscana
  • A Pisa un seminario sul giornalismo economico
  • A Livorno la manifestazione "Per Madre Terra"
  • Vivere l'Appennino a Montecatini Terme (Pt)

Cultura e spettacolo

  • A Pontedera (Pi) torna la "Mangialonga"
  • Domenica 20 maggio torna la Marcia di Barbiana

Notizie di servizio

  • Monitoraggio treni del mattino, puntualit al 96,49%
  • Limantria: al via la disinfestazione a Piombino (Li)
  • Iscrizioni per vacanze anziani a Borgo San Lorenzo (Fi)

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Il Codice rosa per le vittime di violenza al Forum PA di Roma Il Codice rosa sbarca al Forum della Pubblica Amministrazione di Roma, che si tiene alla Nuova Fiera di Roma dal 16 al 19 maggio. La Asl di Grosseto, che ha avviato l'esperienza del codice rosa nel 2010, la presenter nel suo stand all'interno del Forum PA. E l'assessore al diritto alla salute della Regione Toscana Daniela Scaramuccia la illustrer nel corso di una conferenza stampa, che si terr gioved 17 maggio alle ore 12 nella sala delle conferenze stampa, padiglione SC3 della Fiera di Roma. Il "codice rosa" un'esperienza avviata dal 2010 nella Asl di Grosseto, e dall'inizio del 2012 in altre 4 Asl toscane (Arezzo, Prato, Lucca, Viareggio). Entro la fine del 2012 dovrebbe estendersi a tutte le Asl della Toscana. Il codice rosa si aggiunge a quelli gi in uso nei pronto soccorso per indicare il livello di gravit (bianco, giallo, rosso, ecc.). Viene assegnato (da personale addestrato a riconoscerle anche se queste non lo dichiarano) alle vittime di violenza: donne, ma non solo: bambini, anziani, extracomunitari, omosessuali, ecc. Al codice rosa dedicata una stanza apposita nel pronto soccorso e, non appena il codice scatta, entra in funzione una task force composta da personale sanitario (medici, infermieri, psicologi), ma anche da forze dell'ordine, che si attivano subito per l'individuazione dell'autore della violenza (il codice rosa frutto di un protocollo siglato tra Regione Toscana e Procura della Repubblica). Si tratta di un'esperienza per ora unica in Italia, e sono gi tante le Asl di molte regioni che hanno preso contatto con Grosseto e con la Toscana per "importare" il codice rosa nella propria realt .

Fotonica 2012: a Firenze una tre giorni sulle novit nella ricerca e sulle opportunit per i cittadini - Laser chirurgici per combattere cancro e demenze senili, banda larga come motore vero per lo sviluppo del Paese, energia solare e tecnologie del fotovoltaico per aiutare la comunit in un momento di grande crisi nelle materie prime combustibili: sono i tre spazi, fra i molti possibili, che faranno da filo conduttore a una tre giorni di riflessione scientifica sulla fotonica. Laddove con questo termine si intende una branca dell'ottica impegnata a studiare i dispositivi che emettono, e controllano, la propagazione dei fotoni: gli elementi che compongono la luce. Promosso da IFAC CNR (Istituto di Fisica Applicata) e organizzato da AICT (associazione per la tecnologia dell'informazione e delle comunicazioni) con il patrocinio istituzionale di Regione Toscana e del Comune di Firenze, il convegno ("Fotonica 2012 ) si svolge a Firenze dal 15 al 17 maggio con sessione inaugurale (ore 9:30) nel Salone dei Cinquecento e sessioni tecniche al Palazzo degli Affari. Nel corso della conferenza stampa di illustrazione dell'evento cui intervenuto Roberto Pini, coordinatore del convegno la vicepresidente di Regione Toscana con delega alla ricerca Stella Targetti ha sottolineato come "con 711 milioni di spesa in valore assoluto, la Toscana al trentesimo posto nell'UE per spesa pubblica in ricerca e sviluppo collocandosi addirittura al sedicesimo posto nelle Regioni UE per densit scientifica, con 163 pubblicazioni pro-capite". "Ma vogliamo fare molto di pi ha aggiunto Targetti perch possediamo tutte le caratteristiche, compreso un ambiente fortemente attrattivo per ospitare ricercatori italiani e stranieri, ed per questo che il prossimo 24 maggio presenteremo ai vertici UE, a Bruxelles, il nostro sistema di ricerca e i suoi collegamenti con il mondo delle imprese". Per "Fotonica2012 Regione Toscana ha anche assegnato un piccolo contributo economico che consente la partecipazione all'evento di un centinaio fra studenti e giovani ricercatori.

Artigianato artistico: un'indagine per capire e rilanciare il settore Con 33mila imprese e oltre 177mila addetti e un fatturato di export annuo che, prima della crisi, ammontava a circa 10 miliardi, l'artigianato artistico e tradizionale rappresenta in Toscana il 9% delle imprese della regione e il 12% di tutti gli occupati. Un ruolo di grande rilievo, che la crisi non ha cambiato pi di tanto e che dimostra l'importanza dell'impegno della Regione, attraverso Artex, per sostenere il settore. A sottolinearlo, commentando la presentazione dell'indagine commissionata dalla Regione ad Artex sulle produzioni artistiche e tradizionali in Toscana, l'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini. "Si tratta di produzioni commenta Simoncini profondamente radicate nei nostri territori e, come la ricerca dimostra, questo strettissimo legame ne costituisce uno dei punti di forza. Per questo il nostro compito, anche attraverso Artex che l'ente di cui la Regione si avvale per le politiche a sostegno del settore, oggi pi che mai quello di far crescere e rafforzare le tante piccole e piccolissime imprese che compongono il variegato panorama dell'artigianato artistico, aiutandole ad essere pi competitive. Nello stesso tempo dobbiamo fare in modo di valorizzare e non interrompere o snaturare una tradizione di qualit , frutto di un saper fare trasmesso, molto spesso, da generazioni. In quest'ottica, di vitale importanza riuscire a porsi nei confronti del mercato con logiche integrate, sviluppare una cultura del fare rete che vada anche al di l dei confini regionali e nazionali. E dal momento che la competizione si svolge oggi sul piano internazionale, anche a questo livello che devono guardare strategie e politiche". Questo il quadro fatto da Daniele Calamandrei, consulente di Artex (Calamandrei).

A Firenze arriva Art&Tourism - Ogni anno nel mondo circa 900 milioni di persone viaggiano per turismo, e di loro 330 milioni scelgono un luogo di cultura come destinazione della loro vacanza. Nasce per rispondere a questa domanda Art&Tourism, primo evento al mondo dedicato interamente al turismo che cerca la cultura, organizzato da TTG, societ del gruppo Rimini Fiera, in stretta collaborazione con la Regione e Toscana Promozione. Si aprir alla Fortezza da Basso il 18 maggio prossimo per chiudersi domenica 20; arte, cultura, musica, incontri e tanto turismo in un evento aperto agli operatori di settore, ma anche al pubblico. Alla presentazione dell'evento, oltre all'assessore regionale alla cultura e al turismo Cristina Scaletti, c'erano anche Paolo Audino, Ad di TTG, Paolo Verri, project manager della fiera, e agli assessori al turismo della Provincia, Giacomo Billi, e del Comune di Firenze, Cristina Giachi. Sentiamo l'assessore Scaletti (Scaletti su Art and Tourism).

Per tutte le informazioni sull'evento possibile visitare il sito http://www.artandtourism.it/.

In Toscana

Caso Roberta Ragusa: forse avvistata in Liguria Potrebbe essere stata avvistata il 27 aprile scorso a Pietra Ligure, in provincia di Savona, Roberta Ragusa, la donna scomparsa da 4 mesi da Gello di San Giuliano Terme (Pi). La notizia stata data oggi dagli inquirenti che indagano sulla sua scomparsa. A riconoscerla la titolare di una scuola guida, gi stata sentita due volte dagli investigatori. Secondo il racconto fatto agli inquirenti, la donna somigliante a Roberta Ragusa parlava con una chiara cadenza toscana e, nonostante avesse detto di vivere per strada da tempo, risultava ben curata.

Sciopero della Cgil a Pisa: pesanti disagi al traffico Questa mattina rimasto completamente paralizzato il traffico nella zona industriale di Pisa a causa del corteo per lo sciopero generale promosso dalla Cgil per protestare contro l'ipotesi di riforma del mercato del lavoro presentata dal governo. Il segretario provinciale della Cgil Gianfranco Francese ha espresso solidariet "ai lavoratori di Equitalia che si trovano loro malgrado sotto attacco".

Firenze: un convegno sul welfare toscano - Qual il grado di orientamento alla famiglia del sistema di welfare toscano? E quale ruolo pu avere la famiglia nel garantire la sostenibilit del modello di sviluppo regionale? Di questo si discuter in un convegno organizzato dalla Fnp Cisl Toscana, in collaborazione con il Coordinamento donne della Fnp, domani, marted 15 maggio, a Firenze, nell'Auditorium Cisl Toscana, in via Dei 2/a, a partire dalle 9,30 del mattino. Il convegno "Il welfare toscano. Quale spazio per la famiglia?" l'occasione per presentare i risultati di un'indagine promossa dalla Cisl in collaborazione con la Fnp e realizzata con la societ Aret s di Modena che ha esplorato, in un'ottica di confronto, il grado di orientamento alla famiglia di otto sistemi regionali: Veneto, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania e Sicilia. All'incontro parteciperanno il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, il responsabile dell'Ufficio pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Firenze, don Giovanni Momigli, il segretario generale della Fnp-Cisl nazionale, Ermenegildo Bonfanti, il segretario generale della Cisl toscana, Riccardo Cerza e il segretario generale della Fnp-Cisl toscana, Mauro Scotti.

A Firenze si discute della crisi economica - La CGIL di Firenze ha organizzato un incontro dal titolo "Firenze e la crisi: la situazione dell'economia provinciale e le leve per il rilancio" che si svolger domani, marted 15 maggio, con inizio alle ore 9.30, nel Salone G. Di Vittorio della Camera del Lavoro Metropolitana in Borgo dei Greci 3. L'iniziativa intende raccogliere intorno ad un tavolo i maggiori soggetti pubblici e privati per discutere, sulla base delle ricerche e dei rapporti dell'Irpet e dell'Ires, dello stato di crisi dell'economia provinciale e del suo possibile ed auspicabile rilancio. Tutti i soggetti quindi parteciperanno per suggerire e promuovere idee, iniziative, sinergie e progetti per il rilancio delle attivit produttive nel nostro territorio.

Bandiere Blu: la Liguria ancora al primo posto, seguita da Marche e Toscana - L'edizione 2012 delle Bandiere Blu, assegnate dalla Fondazione per l'educazione ambientale in collaborazione con Enel Sole, premia ben 246 spiagge italiane, 13 in pi rispetto al 2011. La Liguria si conferma ancora campione regionale con 18 localit vincitrici, una in pi rispetto allo scorso anno. A pari merito con 16 localit premiate, come nel 2011, seguono le Marche e la Toscana, distaccandosi di poco dall'Abruzzo con 14 Bandiere Blu.

A Pisa un seminario sul giornalismo economico Si svolto oggi a Pisa un seminario sul giornalismo economico. L'incontro, avvenuto nell'aula multimediale della facolt di Lettere e Filosofia dell'Universit di Pisa, il primo appuntamento di una serie di corsi di aggiornamento professionale dedicati agli iscritti, organizzati dall'Ordine dei Giornalisti della Toscana e dal Centro Interdisciplinare di ricerche e di servizi sulla Comunicazione (C.I.Co.) in collaborazione con la Scuola dei Master della Facolt di Lettere e Filosofia dell'Universit di Pisa. Sentiamo proprio sull'importanza della formazione il presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Toscana, Carlo Bartoli (Carlo Bartoli).

Per informazioni e chiarimenti, gli interessati potranno rivolgersi al dott. Federico Nobili, tel. 050/2215006 mastercp@humnet.unipi.it, oppure alla segreteria dell'Ordine dei giornalisti della Toscana 055/289920 (info@odg.toscana.it).

A Livorno la manifestazione "Per Madre Terra" - Nella Fortezza Vecchia di Livorno dal 18 al 20 maggio si svolge l'evento "Per Madre Terra", una festa popolare di qualit basata sulla sintesi di natura, arte e gioco, informazion e divulgazione. Saranno presenti stand di prodotti agricoli e cosmetici naturali, vivaistica, artigianato, energie rinnovabili, librerie e associazionismo; si terranno laboratori didattici dedicati ai bambini, autoproduzione e terapie olistiche; vi saranno spazi di informazione e pubbliche conferenze; spettacoli di musica classica e moderna, teatro e danza, sul palcoscenico e itineranti, premiazione di concorsi di poesia e fotografia ed una estemporanea di pittura. La manifestazione aperta dalle ore 10 alle 24.

Vivere l'Appennino a Montecatini Terme (Pt) - Dal 18 al 20 maggio si terr a Montecatini Terme la terza edizione della manifestazione Vivere l'Appennino, una grande kermesse che raduna, in un'area attrezzata adagiata su un ampio spazio verde, quanti hanno qualcosa da dire sulla montagna: chi la vive, chi la ama, chi la conosce, chi la vorrebbe conoscere. Sar una festa quindi per conoscere le eccellenze attraverso padiglioni gastronomici, il territorio e le iniziative che lo animano durante l'anno attraverso tanto tanto divertimento per grandi e piccini: volo in mongolfiera, buggy tour, tiro con l'arco, giro in elicottero, paese di degli gnomi, golf, equitazione, giro con il barchino, lunapark, sfilate d'auto d'epoca con prove speciali, mostre legate alla montagna, musica, folklore e tradizione attraverso sfilate di costumi d'epoca, sbandieratori e molto altro ancora.

Cultura e spettacolo

A Pontedera (Pi) torna la "Mangialonga" - E' giunta alla sua 8^ edizione la Mangialonga di Pontedera che si svolge domenica 20 maggio. La Mangialonga finalizzata a diffondere la conoscenza delle bellezze ambientali e storico-artistiche del territorio collinare del Comune di Pontedera e dei prodotti eno-gastronomici che lo caratterizzano. L'iniziativa consiste in una passeggiata nel verde, tra ulivi e vigneti, attraverso gli interessanti borghi medievali di Montecastello e di Treggiaia, con soste per degustazioni eno-gastronomiche, curate da sommeliers, lungo il percorso. Per saperne di pi possibile visitare il sito www.comune.pontedera.pi.it.

Domenica 20 maggio torna la Marcia di Barbiana - "Marceremo di nuovo verso Barbiana nel nome di una scuola che sia di tutti e di ciascuno. La nostra bussola l'articolo 3 della Costituzione; anche in esso si riflette il pensiero e l'opera di don Lorenzo, perch diritti e uguaglianza si conquistano soprattutto attraverso la scuola e rimuovendo gli ostacoli all'istruzione per tutti si rende piena la democrazia". Con queste parole si apre l'appello dell'XI marcia di Barbiana, in programma per domenica prossima. L'appello recita inoltre: "Continuiamo a coltivare la memoria dell'opera e del pensiero di don Lorenzo Milani: in un mondo soffocato dalla crisi economica e finanziaria, mentre migliaia di giovani sono alla ricerca disperata di lavoro, continuiamo a sperare in una scuola che formi menti, competenze e professionalit e che sia veicolo di opportunit di lavoro".

Notizie di servizio

Monitoraggio treni del mattino, puntualit al 96,49% Si attestata al 96,49%, dunque al di sopra della media regionale del 91%, la percentuale di puntualit dei treni utilizzati dai pendolari toscani nella fascia oraria 6.00-9.00 di questa mattina. I dati sono stati registrati da Rfi (Rete ferroviaria italiana). La quasi totalit dei treni circolati in Toscana nelle ore del mattino dunque giunta a destinazione puntualmente o entro cinque minuti dall'orario previsto. Non sono mancate alcune criticit , in particolare il treno 6802 Borgo San Lorenzo Firenze Rifredi ha cumulato 12 minuti di ritardo a causa di problemi al materiale verificatisi tra Contea Londa e Rufina. Inoltre un furto di rame tra Pisa San Rossore e Torre del Lago ha causato un guasto temporaneo agli impianti di circolazione ed ha comportato ritardi tra i 6 e i 9 minuti per sei treni in transito lungo la linea Pisa-La Spezia.

Limantria: al via la disinfestazione a Piombino (Li) Lotta alla Limantria, un insetto le cui larve rappresentano un pericoloso defogliatore, in particolare per gli alberi di quercia, a Piombino: fra il 15 ed il 17 maggio, compatibilmente con le condizioni meteorologiche verr effettuato un intervento nell'area del Promontorio. Il trattamento stato reso necessario per salvare un'area di oltre 1300 ettari, coperta da lecci e macchia mediterranea. Saranno utilizzati prodotti a base di B. thuringiensis distribuiti con elicottero.

Iscrizioni per vacanze anziani a Borgo San Lorenzo (Fi) - L'assessorato alle Politiche di Salute del Comune di Borgo San Lorenzo organizza i consueti soggiorni estivi (14 giorni) per la terza et , cio anziani autosufficienti (uomini ultra60enni e donne ultra55enni). Si svolgeranno nel periodo dal 16 al 30 giugno nelle localit di mare di Cervia e Marina di Pietrasanta e in quella montana di Gavinana. Le iscrizioni si ricevono dal 14 al 25 maggio, ed necessario presentare l'attestazione ISEE in corso di validit . Per presentare la domanda d'iscrizione occorre prima prenotare l'appuntamento all'Urp.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni per domani a cura del Lamma:

Stato del cielo e fenomeni: sulle zone settentrionali poco o parzialmente nuvoloso con addensamenti di tipo basso pi consistenti sulle province di Massa-Carrara e Lucca, ove non si escludono deboli precipitazioni. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso con maggiori addensamenti sui rilievi e tendenza a modesto aumento delle nubi in serata.

Venti: deboli occidentali nelle zone interne; moderati di Libeccio sulla costa e sottovento all'Appennino.

Mari: poco mossi con moto ondoso in aumento fino a mossi, o molto mossi sui bacini settentrionali.

Temperature: minime in ulteriore lieve calo con valori diffusamente inferiori ai 10 gradi. Locali aumenti si possono registrare sulle zone di nord ovest. Massime in contenuto aumento fatta eccezione per le zone nord occidentali.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani

MATTINA. Fresco nelle primissime ore del mattino, quando si prevedono diffuse condizioni di disagio debole da freddo o moderato non solo a quote collinari e montane. Tuttavia, gi dalle ore 8:00 i valori saranno risaliti di circa 2 C in pianura e le temperature percepite saranno comprese tra 6 C di Arezzo e 13 Cdi Massa.

POMERIGGIO. Escursione termica in aumento rispetto a luned . Le temperature percepite subiranno aumenti da 11 a 14 C rispetto ai valori delle prime ore del mattino. Sui capoluoghi di provincia della Regione si prevedono valori prossimi o lievemente superiori a 20 C.

SERA. Temperature percepite di 1-2 C pi elevate rispetto alla sera di luned : si prevedono valori tra 11 e 15 C. Vento debole e tassi di umidit su livelli medio-alti.

Allegati