Toscana Radio News del 14 maggio 2013 - Edizione del pomeriggio

14 maggio 2013
17:47

Toscana Radio News del 14 maggio 2013 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 14/05/2013 - anno n.3 n. 118 chiusa alle 16.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Simoncini: "Toscana va avanti su reti d'impresa"
  • Bramerini incontra neoministro ambiente Orlando
  • Bandiere Blu 2013, Toscana sul podio nazionale
  • Teatro, Boccaccio sulla Francigena con gli attori del Metastasio

In Toscana

  • Concordia, udienza preliminare rinviata al 16 maggio
  • 20esimo Strage dei Georgofili, convegno nel programma delle celebrazioni
  • Debiti con Pubblica Amministrazione, Upi Toscana: "In arrivo 91 mln"
  • Lavoratori Selex Es: "No ad accorpamento sedi Pisa e Campi Bisenzio"
  • Fipe Confcommercio Toscana: "No sigarette elettroniche in bar"
  • Livorno, stamani pulizia dei fossi medicei
  • Primo trimestre 2013 col segno pi per la Rosss

Cultura e spettacolo

  • Musica, ospiti internazionali al festival estivo "Siena and stars"
  • Firenze, apre oggi mostra su arte civica nel Medioevo e Rinascimento
  • Casole d'Elsa (Si), iniziative per la "Notte dei Musei"

Notizie di servizio

  • Firenze, proseguono lavori stradali per i Mondiali di ciclismo
  • Sul lungomare di Livorno il "Monumento al Marinaio"
  • Collezione speciale di Ornellaia all'asta a Londra

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, mercoled 15 maggio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, marted 14 maggio, a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Simoncini: "Toscana va avanti su reti d'impresa" - "La Toscana continuer ad investire sulle reti di impresa e ad aiutare le aziende che si mettono insieme e si aggregano, per superare l'handicap che a volte l'esser troppo piccoli. La ricetta suggerita da Cna la stessa nostra". Lo ha dichiarato l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini. Ieri l'associazione di categoria aveva lanciato l'allarme sulle risorse insufficienti e sul nuovo bando per le reti di impresa ancora non pubblicato. "Su questa tema abbiamo investito molto negli anni passati e continueremo a farlo in futuro ha detto l'assessore. Lo facciamo in forma diretta con bandi specifici: quello nuovo ancora non stato pubblicato solo perch stiamo lavorando per superare una serie di limiti imposti dal patto di stabilit . Ma oltre al bando diretto che sar comunque pubblicato entro l'estate, vorrei ricordare che aiutiamo le reti di impresa anche in modo indiretto: riconoscendo in altri bandi ed avvisi pubblici un maggior punteggio a chi si aggrega, si unisce o crea reti. In questo modo sosteniamo gli investimenti e la collaborazione all'interno delle diverse filiere".

Bramerini incontra neoministro ambiente Orlando - "E' stato un incontro positivo e proficuo in cui il ministro Orlando ha sottolineato l'importanza di un rapporto stretto tra Governo e Regioni". Lo ha detto l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini che stamani a Roma ha incontrato il nuovo ministro dell'ambiente, Andrea Orlando, in una riunione insieme a tutti gli assessori regionali per fare il punto sulle emergenze che caratterizzano le Regioni italiane. "Abbiamo condiviso ha continuato Bramerini le priorit del ministro e in particolare l'attenzione che ha posto all'attuazione delle indicazioni del referendum sull'acqua secondo cui questa risorsa un bene comune e va salvaguardato, visto che anche la Regione Toscana da tempo sollecita l'intervento dello Stato per dare seguito agli esiti referendari. Fra i temi posti ci sono anche quelli legati alla difesa del suolo ha concluso l'assessore questione fondamentale per la Toscana, alla luce dei drammatici fatti che l'hanno caratterizzata negli ultimi anni".

Bandiere Blu 2013, Toscana sul podio nazionale Sono 17, una in pi rispetto allo scorso anno, le localit della Toscana che hanno ricevuto la Bandiera Blu della Fondazione per l'educazione ambientale (Fee) Italia per la qualit di spiagge e mare. New entry nella nostra regione Marina di Carrara. La Toscana si piazza sul podio nazionale al terzo posto, dietro Liguria e Marche. Le localit che hanno ricevuto il riconoscimento sono Carrara-Marina di Carrara in provincia di Massa-Carrara); Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Viareggio in provincia di Lucca; Pisa-marina di Pisa, Calambrone, Tirrenia in provincia di Pisa; Livorno-Antignano/Quercianella, Rosignano Marittimo - Castiglioncello/Vada, Cecina-Marina/Le Gorette, Marina di Bibbona, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Piombino-Parco naturale della Sterpaia in provincia di Livorno; Follonica, Castiglione della Pescaia, Marina e Principina di Grosseto, Monte Argentario in provincia di Grosseto.

Teatro, Boccaccio sulla Francigena con gli attori del Metastasio 17 giorni di viaggio lungo il tratto toscano della Via Francigena, a partire dal 22 maggio, per 31 allievi attori italiani e francesi delle scuole di recitazione del Teatro Metastasio di Prato e del Teatro Scuola di Aquitania. Dopo il cammino diurno sugli antichi sentieri riportati a vita dal progetto regionale, le soste della sera saranno animate dalle rappresentazioni di un vero e proprio spettacolo in viaggio, provato e costruito insieme agli abitanti dei piccoli centri attraverso cui transiteranno. Si tratta del progetto "Il teatro su due piedi, camminata in Toscana e Lot-et-Garonne", organizzato dalle due scuole di teatro con la collaborazione della Regione e dell'Istitut Francais di Firenze, presentato stamani nella sede fiorentina della Regione Toscana, in palazzo Sacrati Strozzi. Lo spettacolo sar dedicato al Boccaccio nell'anno del VII centenario dalla nascita; lo spunto due novelle dal Decameron, la seconda della seconda giornata e la prima della terza giornata. Poi, raggiunta Livorno, una tappa di due giorni in Corsica ed infine a Marsiglia.

In Toscana

Concordia, udienza preliminare rinviata al 16 maggio - Il gup di Grosseto Pietro Molino ha interrotto l'udienza preliminare sul naufragio della Costa Concordia rinviandola al 16 maggio. L'udienza si conclusa oggi con la formalizzazione delle 5 richieste di patteggiamento su 6 imputati, cio tutti tranne il comandante Francesco Schettino, al quale la Procura non ha dato il suo consenso. Intanto il legale di alcuni naufraghi ha presentato un ricorso contro il patteggiamento per Costa Crociere alla procura generale presso la Corte di appello di Firenze. L'avvocato ha riferito di aver presentato il ricorso in merito al patteggiamento con il quale la compagnia Costa Crociere stata condannata a pagare un milione di euro per responsabilit amministrativa.

20esimo Strage dei Georgofili, convegno nel programma delle celebrazioni - Un convegno per ricordare, venti anni dopo, la strage di via dei Georgofili a Firenze, in cui persero la vita cinque persone, con le testimonianze di coloro che accorsero a soccorrere le vittime della bomba rimaste sotto le macerie. L'appuntamento organizzato, nel pomeriggio del 26 maggio in Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Giunta regionale, dall'Associazione vittime della strage dei Georgofili: annunciata anche la partecipazione all'iniziativa del Presidente del Senato, Pietro Grasso. Il convegno - ha spiegato Giovanna Maggiani Chelli, presidente dell'associazione - vuole essere "una sorta di processo civile, in cui i testimoni - in quanto soccorritori - della strage che avvenne 20 anni fa, prenderanno la parola per raccontare a tutti che questa tragedia avvenuta davvero, e brucia ancora, non una strage del passato, da nascondere, e da dimenticare, come tanti vorrebbero". La sera del 26, dopo il convegno, sar proiettato un video sulla strage dei Georgofili sulla facciata di Palazzo Vecchio.

Debiti con Pubblica Amministrazione, Upi Toscana: "In arrivo 91 mln" - Ammontano a circa 91 milioni di euro le risorse che le Province toscane destineranno al pagamento dei debiti con le imprese. E' quanto emerso oggi a Firenze nel corso di una riunione di Upi Toscana, convocata dopo l'approvazione, in Conferenza Stato-Citt , del decreto che sblocca il pagamento dei debiti delle Pa. Secondo il presidente di Upi Toscana e della Provincia di Pisa Andrea Pieroni, il decreto "una misura che va incontro all'interesse dell'economia locale e quindi anche dell'occupazione". (IN ALLEGATO: PIERONI_DEBITI.MP3).

Lavoratori Selex Es: "No ad accorpamento sedi Pisa e Campi Bisenzio" - "La decisione di Finmeccanica di accorpare a Campi Bisenzio la sede pisana di Selex Es solo un modo per mascherare eventuali licenziamenti". Sono le parole di Danilo Petrolino, rappresentante dei 43 lavoratori dell'azienda del gruppo Finmeccanica specializzata in comunicazioni militari, dopo avere incontrato ieri una delegazione di politici e amministratori per aggiornarli sulla procedura di riorganizzazione avviata dalla holding italiana. "Da parte nostra - hanno aggiunto i parlamentari del Pd, Paolo Fontanelli e Maria Grazia Gatti - abbiamo gi presentato due interrogazioni alla Camera e al Senato al governo per avere chiarimenti sulle intenzioni di Finmeccanica. Pisa non pu e non vuole perdere un presidio di cos alte professionalit . Senza contare che il trasferimento inutile dal punto di vista finanziario e quindi sembra voler solo mascherare la volont di ridurre il personale".

Fipe Confcommercio Toscana: "No sigarette elettroniche in bar" - Niente sigarette elettroniche nei bar e ristoranti della Toscana. L'indicazione arriva dalla Fipe-Confcommercio regionale. Il mercato delle sigarette elettroniche cresce a vista d'occhio, in Toscana si contano gi oltre 70 negozi specializzati, un dato in costante crescita. Questa corsa, tuttavia, sottolinea Fipe-Confcommercio, sta creando non pochi problemi ai gestori dei pubblici esercizi perch sempre pi di frequente capita di imbattersi in avventori che utilizzano la sigaretta elettronica e che ritengono di poterlo fare anche nei luoghi nei quali vige il divieto di fumo. "In effetti ha spiegato Aldo Cursano, presidente Fipe della Toscana - le controversie all'interno dei nostri esercizi stanno crescendo in modo esponenziale. All'inizio credevamo di poterle gestire sulla base del principio di buon senso ma oggi, per le dimensioni che il fenomeno ha assunto, non pi sufficiente. Per questo, in attesa che si faccia chiarezza sull'interpretazione della norma ha detto ancora Cursano - abbiamo deciso di dare indicazione ai nostri associati di non consentire che in bar e ristoranti si possano utilizzare sigarette elettroniche".

Livorno, stamani pulizia dei fossi medicei E' entrato in azione stamattina anche uno spazzino sub a Livorno per il fosso mediceo di viale Caprera, nel quartiere Venezia, dai rifiuti pi ingombranti. Un campionario di motorini, biciclette, carrelli della spesa, cassonetti della spazzatura, e elementi di arredo tutti gettati nel fosso, che da non molto stato riscavato dal Comune. Una squadra di Aamps, la municipalizzata che si occupa di igiene ambientale, intervenuta infatti per la pulizia straordinaria del canale con un sub che si calato in acqua per agganciare i reperti pi ingombranti, poi ripescati per mezzo di una gru. L'operazione, decisa a seguito della segnalazione al Comune da parte della Circoscrizione 1, rientra nel percorso di pulizia generale voluto dall'amministrazione.

Primo trimestre 2013 col segno pi per la Rosss - Trimestrale in crescita per la Rosss di Scarperia (Fi), azienda leader nelle scaffalature metalliche quotata alla Borsa di Milano. Il primo trimestre 2013 andato in archivio con un +76,75% nei ricavi (7,662 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo 2012. La posizione finanziaria netta di 4,884 mln contro 3,947 mln di euro al 31 dicembre 2012. "Risultati cos manifestamente lusinghieri ha spiegato in una nota il consigliere delegato Simone Bettini - in un momento di profonda e diffusa crisi come l'attuale congiuntura, testimoniano la validit delle politiche aziendali, avvalorando l'incisivo lavoro condotto nell'ultimo anno per sviluppare strategie d'inserimento in nuovi mercati, interventi di 'efficientamento' nei processi produttivi e nel contenimento dei costi di struttura in cui pi volte abbiamo comunicato di credere". Bettini ha inoltre ricordato l'apporto della ricerca per prodotti innovativi "interpretando le esigenze del mercato come la ricerca in strutture antisismiche".

Cultura e spettacolo

Musica, ospiti internazionali al festival estivo "Siena and stars" - Mario Biondi e Pino Daniele insieme sul palco, Marco Mengoni, Ludovico Einaudi, Orquesta Buena Vista Social Club. Questi alcuni degli ospiti in programma nel cartellone della nuova rassegna culturale, "Siena and stars", dal 10 luglio al 2 agosto prossimi. Una manifestazione con un cartellone trasversale, in scena in piazza del Duomo: 16 gli appuntamenti che spaziano dalla musica alla danza. Il progetto vede insieme come organizzazione Regione, enti locali e associazioni di categoria con la collaborazione di Iko Italia. Il via alla kermesse lo dar Marco Mengoni, che porter in piazza del Duomo il suo "Essenziale tour". Il 19 luglio sar la volta dell'Orquesta Buena Vista Social Club featuring Omara Portuondo & Eliades Ochoa. Special event, il 21 luglio, con Mario Biondi e Pino Daniele, insieme sul palco, nell'unica data finora annunciata oltre a quella di Umbria Jazz. Il 26 luglio toccher a Ludovico Einaudi, mentre il 28 ospiti saranno i Baustelle. Spazio anche al jazz in collaborazione con Fondazione Siena jazz: il 24 e 25 luglio e l'1 e 2 agosto si terranno concerti, mostre, presentazione di libri, incontri.

Firenze, apre oggi mostra su arte civica nel Medioevo e Rinascimento E' intitolata "Dal Giglio al David. Arte civica a Firenze tra Medioevo e Rinascimento" l'esposizione in programma da oggi alla Galleria dell'Accademia di Firenze che mette in mostra opere di epoca comunale e repubblicana, nate originariamente per arricchire i palazzi pubblici di Firenze, gli edifici che ospitavano le magistrature che amministravano la citt e le sedi delle Arti - le antiche corporazioni dei mestieri. L'esposizione, aperta fino all'8 dicembre, prender in considerazione temi come l'araldica cittadina, la religione civica, i luoghi emblematici della citt come il Palazzo dei Priori (l'attuale Palazzo Vecchio), il Palazzo del Podest , Orsanmichele, e le parti politiche dominanti quali gli Angi , le Arti, Guelfi e Ghibellini.

Sul lungomare di Livorno il "Monumento al Marinaio" La Giunta comunale di Livorno ha approvato l'inserimento sul lungomare cittadino del "Monumento al Marinaio", dedicato alla memoria di tutti i lavoratori del mare. L'opera, finanziata dall'Associazione marinai d'Italia, sorger su un'area della passeggiata a mare vicina all'Accademia navale e sar consegnata alla citt a settembre. Il monumento costituito da una statua di marmo a grandezza naturale di un marinaio, recuperata dai depositi comunali, e da un basamento circondato da due ampie pavimentazioni curvilinee, che richiamer le forme geometriche di un'imbarcazione. La statua, scolpita negli anni '20 dallo scultore Cesare Tarrini, faceva parte della tomba del marinaio Vasco Lomi e da tempo era conservata nei magazzini comunali. Verr inoltre posata alla base della struttura un'ancora di una nave da combattimento.

Casole d'Elsa (Si), iniziative per la "Notte dei Musei" Sabato prossimo (ore 21) in occasione della "Notte dei Musei" verr inaugurata la mostra "Le Prime Dame tra gli Etruschi" nel Museo Civico Archeologico e della Collegiata di Casole d'Elsa (Si). L'esposizione curata da Francesco Chimienti. I numerosi reperti archeologici esposti nelle sale del Museo civico archeologico e della Collegiata offrono l'opportunit di ricostruire la vita dell'antico popolo etrusco che abitava in questo territorio: sar anche l'opportunit per studiare uno dei reperti etruschi pi rilevanti del territorio di Casole, la "Testa Bargagli".

Notizie di servizio

Firenze, proseguono lavori stradali per i Mondiali di ciclismo La Provincia di Firenze comunica che andranno avanti i lavori di asfaltatura sulla S.R. 66 in vista dello svolgimento delle prove del campionato del mondo di ciclismo di settembre. Come previsto dal cronoprogramma stato completato il tratto compreso tra il Comune di Firenze e la rotatoria di San Donnino. I lavori proseguiranno per tutto il pomeriggio di oggi fino ad arrivare all'ingresso dell'abitato di San Piero a Ponti. Le asfaltature continueranno nella giornata di domani, a partire dalla localit di Indicatore, in direzione di Prato. Questa scelta stata fatta per evitare che i camion che trasportano bitume, in arrivo da Firenze, fossero costretti a manovrare a pieno carico nei centri abitati di Sant'Angelo a Lecore e Poggio a Caiano.

Collezione speciale di Ornellaia all'asta a Londra 8 speciali bottiglie di rosso di Bolgheri Ornellaia 2010, realizzate da Michelangelo Pistoletto, saranno battute gioved prossimo da Sotheby's alla Royal Opera House di Londra, per la quinta edizione di "Vendemmia d'artista", progetto a scopo benefico, intitolato quest'anno 'La Celebrazione', in onore del 25/o anniversario di Ornellaia. Per i 25 anni della tenuta di Bolgheri Pistoletto ha creato le otto bottiglie, di grande formato, che andranno all'incanto.Tra i personaggi attesi all'asta di Londra, si spiega in una nota, oltre a Pistoletto, attualmente protagonista di un'esposizione antologica dedicatagli dal Louvre di Parigi, "Tony Blair, l'allenatore Carlo Ancelotti, l'attrice Uma Thurman nonch alcuni tra i pi importanti collezionisti e appassionati mondiali di vini e d'arte italiana di eccellenza". Con il progetto Ornellaia Vendemmia d'artista, si spiega ancora, il vino di Bolgheri vuole dare "nuova vita al concetto rinascimentale del mecenatismo artistico. In questi anni ha gi raccolto, e donato, oltre 800.000 euro; quest'anno la quinta edizione destiner i proventi dell'asta alla Royal Opera House Foundation".

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani, mercoled 15 maggio, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit in aumento fino a cielo coperto. Possibilit di piogge dalla tarda mattinata a partire dal litorale, in estensione graduale al resto della regione nel corso del pomeriggio. Intensificazione dei fenomeni in serata e durante la notte.

Venti: in rinforzo fino a forti di Scirocco sulla costa e sull'Arcipelago; deboli o moderati sulle zone interne.

Mari: moto ondoso in aumento fino a mari mossi sotto costa e molto mossi al largo.

Temperature: minime stazionarie o in lieve aumento lungo la costa, massime in calo.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

Meteo e salute per oggi, marted 14 maggio, a cura del Cibic-Unifi

Giornata nel complesso ancora stabile, lieve diminuzione delle temperature percepite al mattino presto che potr determinare condizioni di debole disagio da freddo sulle aree collinari e montane. Nelle ore centrali della giornata, invece, le temperature si manterranno pressoch stazionarie o in lieve aumento. Durante il pomeriggio l'esposizione al sole far percepire valori pi alti mediamente di 6-7 C rispetto a quelli dell'aria. Si consiglia di proteggere la pelle con creme a protezione solare, soprattutto bambini e persone con carnagione chiara. Per la popolazione allergica: elevate concentrazioni di pollini in atmosfera. Giornata particolarmente gradevole per lo svolgimento di attivit all'aperto.

Allegati