Toscana Radio News del 14 marzo 2012 - Edizione del mattino

14 marzo 2012
11:57

Toscana Radio News del 14 marzo 2012 - Edizione del mattino

Toscana Radio News del 14 marzo 2012 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Elena Guidieri

In redazione: Antonio Cannata, Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 14/03/2012 anno n.2 n.103 chiusa alle 11.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Tutelare il paesaggio e modernizzare la regione, il piano di Rossi
  • Tioxide, investimento da 38 milioni in Toscana
  • Rifiuti, Bramerini: "ogni Ato sia autosufficiente"
  • Camp Darby, a rischio 67 posti di lavoro
  • Immigrazione e integrazione, domani una giornata di studio a Siena
  • Prato, Nencini attende risposte sul lavoro dal Console

In Toscana

  • Firenze, consiglio di amministrazione di Easy Green sull'asta
  • Firenze, in progettazione un nuovo complesso Erp ecosostenibile
  • Risparmio energetico, il buon esempio delle scuole
  • Pisa, proposta per una consulta degli stranieri
  • Firenze, il Gip non dispone archiviazione su asta dubbia di azienda agricola
  • Firenze, il questore incontra i presidenti dei quartieri
  • Pisa, protesta dei lavoratori dell'aeroporto contro provvedimenti punitivi
  • Firenze, Aeroporto di Firenze in crescita nel 2011
  • Pisa, nuovo piano per la Misericordia
  • Pisa, Cda Ardsu boccia il progetto di auto-recupero
  • Firenze, venduti 200 lotti di vino per oltre 150mila euro
  • Pisa, calo dello 0,6% nelle vendite al dettaglio

Cultura e spettacolo

  • Hi-tech, un parco nell'ex carcere delle Murate
  • Rugby e football americano, taglio del nastro al nuovo stadio

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, mercoled 14 marzo a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per mercoled 14 marzo a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Tutelare il paesaggio e modernizzare la regione, il piano di Rossi - Una Toscana moderna ma che tuteli il territorio, in particolare quello agricolo. E' l'idea della regione che ha il presidente Enrico Rossi, che spiega i motivi per fermare l'edilizia selvaggia. "Bisogna puntare sul recupero dei volumi dismessi, riqualificare centro e periferie, cosa che non confligge con la modernizzazione della Toscana". (AUDIO ROSSI SU PAESAGGIO)

Tioxide, investimento da 38 milioni in Toscana - L'ad del gruppo multinazionale Tioxide ha annunciato di voler investire 38 milioni di euro nell'impianto di produzione di biossido di titanio di Scarlino (GR). Grande soddisfazione stata espressa dalla Regione Toscana per la scelta della Tioxide di consolidare la propria presenza in Toscana. "Si tratta di una scelta importante - ha commentato l'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini - che contribuisce a rendere pi competitiva la produzione, migliorando l'efficienza dello stabilimento ma anche la sostenibilit ambientale di una presenza industriale strategica per l'economia del territorio grossetano e dell'intera regione".

Rifiuti, Bramerini: "ogni Ato sia autosufficiente" - La Regione ribadisce la propria volont nel vedere ogni Ato raggiungere la propria autosufficienza. L'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini risponde al sindaco di Livorno Alessandro Cosimi, esprimendo apprezzamento sulla politica sugli impianti per i rifiuti delle province di Livorno e Pisa, "dotate di un corretto sistema impiantistico". "E' senz'altro apprezzabile - ha continuato Bramerini - la disponibilit di quei territori a farsi carico di una parte dei rifiuti prodotti dall'Ato Centro (ovvero di Firenze e della sua area metropolitana), che non hanno ancora raggiunto l'autosufficienza".

Camp Darby, a rischio 67 posti di lavoro - L'assessore al lavoro e alle attivit produttive Gianfranco Simoncini invier una lettera all'ambasciatore americano per chiedere di essere informato sulla situazione della base americana di Camp Darby, nel pisano. La decisione dell'assessore arriva a seguito di un incontro con le organizzazioni sindacali, che hanno espresso preoccupazione per la sorte dei lavoratori a seguito dell'annunciata riorganizzazione della presenza americana in Italia e l'apertura della nuova struttura a Dal Molin, in provincia di Vicenza, riorganizzazione che comporterebbe la riduzione di 67 unit , tutti lavoratori toscani dipendenti della base.

Immigrazione e integrazione, domani una giornata di studio a Siena - Sviluppare proposte concrete dedicate al tema dell'integrazione; dedicata a questo la giornata "Le sfide locali dell'integrazione", organizzata da Regione, Osservatorio Sociale Regionale, Provincia di Siena e Universit di Siena, per la giornata di domani, gioved 15 marzo. Il titolo della giornata lo stesso del libro scritto da Fabio Berti e Andrea Valzania, sostenuto dalla Regione attraverso l'Osservatorio Sociale Regionale e la rete degli Osservatori Sociali provinciali, che sar presentato nel corso dell'iniziativa. La seconda parte della giornata, presso la sala del Consiglio provinciale, vedr la partecipazione dell'assessore al welfare Salvatore Allocca a un dibattito con l'Imam di Firenze Izzedin Elzir.

Prato, Nencini attende risposte sul lavoro dal Console - E' ancora in attesa di risposte dal Consolato cinese l'assessore al bilancio e ai tributi Riccardo Nencini sulla situazione del lavoro a Prato. "E' passato pi un mese da quando ho incontrato il Console cinese a Firenze - ha ricordato l'assessore - ho avanzato quattro proposte e ricevuto tre no". Al centro dell'incontro la preoccupazione delle istituzioni per i molti imprenditori cinesi che non versano contributi e non rispettano le norme di sicurezza sul lavoro. Nencini aveva proposto quattro spunti di lavoro: la lotta contro il fenomeno della clandestinit , l'emersione del lavoro sommerso coinvolgendo gli imprenditori cinesi che le regole le rispettano, una maggiore informazione sulla legislazione italiana, la presenza del Console cinese al tavolo operativo di lotta all'evasione fiscale e all'illegalit .

In Toscana

Firenze, consiglio di amministrazione di Easy Green sull'asta Si tenuto ieri il consiglio di amministrazione di Easy Green che segue la sentenza del giudice fallimentare che ha dichiarato nulla l'asta per l'assegnazione della ex Isi. Per decidere chi si aggiudicher gli spazi sar indetta una nuova asta, il presidente di Easy Green, Sebastiano Gattorno, ha detto che ieri non sono state prese decisioni in merito perch una soluzione dovr essere trovata da tutti i soci al completo. Gattorno ha dichiarato che l'assemblea si riunir domenica. L'aggiudicazione della prima asta decaduta a causa del mancato versamento da parte di Easy Green della somma necessaria.

Firenze, in progettazione un nuovo complesso Erp ecosostenibile Il progetto prevede la demolizione e ricostruzione, con criteri di bioedilizia, di un complesso residenziale in via Torre degli Agli. I lavori inizieranno entro l'anno e si concluderanno per il 2014. Nel periodo di svolgimento dei lavori alcune delle famiglie residenti saranno ospitate in unit abitative di legno progettate da Casa Spa e che saranno poste davanti al complesso residenziale. Al posto della vecchia palazzina ne sorger una nuova con 90 appartamenti (24 in pi rispetto al numero attuale). I nuovi alloggi saranno costruiti seguendo i criteri bioclimatici come la ventilazione naturale e sistemi di ombreggiamento ad altissima efficienza energetica. Il progetto prevede anche la realizzazione di un'area verde situata davanti ai nuovi edifici. Gli interventi, per un costo complessivo di circa 20 milioni di euro, sono interamente finanziati dalla Regione. L'Assessore alla casa Fantoni ha dichiarato che "Abitare nelle case popolari non vuol dire scarsa qualit . Per questo abbiamo deciso di intervenire drasticamente abbattendo e ricostruendo il complesso edilizio che lascer il posto ad alloggi che rispondono ai criteri di eco sostenibilit e risparmio energetico". (AUDIO FANTONI)

Risparmio energetico, il buon esempio delle scuole - Energia termica senza inquinare, bruciando il materiale legnoso dei boschi della montagna fiorentina. E' questa la novit che scalda l'Istituto tecnico Agrario di Firenze, grazie all'installazione di un impianto a biomasse che entrato in funzione nella giornata di ieri. La nuova centrale permette un risparmio di 40mila metri cubi di metano, ovvero il riscaldamento di 20 appartamenti. La realizzazione fa parte di un'iniziativa rivolta alle scuole superiori del territorio provinciale che mira alla riduzione dei consumi energetici del 20% negli edifici scolastici. Presente all'inaugurazione l'assessore provinciale all'istruzione e all'edilizia scolastica Giovanni Di Fede. (AUDIO DI FEDE)

Pisa, proposta per una consulta degli stranieri L'assessore alle politiche sociali del Comune di Pisa Maria Paola Ciccone ha annunciato la possibilit della nascita di una Consulta degli stranieri. Ciccone ha spiegato che questo sar un organo consultivo e di supporto per l'esercizio dei diritti da parte di tutti i migranti residenti nel comune. Il presidente della Commissione Consiliare, Michele di Lupo, ha reso noto che i componenti saranno nominati dal Sindaco tra coloro che ne avranno fatto apposita richiesta e tra questi saranno eletti un presidente ed un vicepresidente. L'assessore Ciccone ha dichiarato che "I tempi della istituzione di questa consulta non saranno lunghi perch abbiamo optato per un organismo ponte che sostituisca la Consulta prevista dalla Statuto del Comune di Pisa. Cos abbiamo permesso ai rappresentati delle comunit migranti presenti sul territorio di poter partecipare agli organismi regionali e nazionali in tempi molto veloci".

Firenze, il Gip non dispone archiviazione su asta dubbia di azienda agricola Il Gip del tribunale di Firenze ha respinto la richiesta per l'archiviazione dell'inchiesta sul presunto riciclaggio di denaro legato all'asta che nel 2001 doveva decretare l'assegnazione dell'azienda agricola Moriano, nel comune di Vicchio. La vicenda risale alla fine degli anni '90 e riguarda la cessione della propriet dell'imprenditore mugellano Pietro Tagliaferri. Adesso il Pm dovr formulare le imputazioni nei confronti di un imprenditore calabrese legato alla ndrangheta che avrebbe investito denaro sporco in alcune propriet nel Mugello attraverso societ formalmente pulite. In particolare, l'azienda agricola di Tagliaferri sarebbe stata acquistata ad un'asta giudiziaria da una di queste societ per un prezzo inferiore alla met del valore stimato.

Firenze, il questore incontra i presidenti dei quartieri Il questore Francesco Zonno ha incontrato, ieri nella sede di via Zara, i presidenti dei cinque quartieri di Firenze per sapere quali sono le problematiche delle rispettive zone della citt al fine di "orientare nel miglior modo possibile l'attivit di prevenzione". Il questore ha voluto che ogni presidente illustrasse nei dettagli la situazione del quartiere di appartenenza. Dalle dichiarazioni emerso che le problematiche principali sono costituite da spaccio e consumo di droga, da abuso di alcool e dalla presenza di prostitute. Tutti i presenti hanno valutato positivamente l'incontro considerando una valida occasione per rafforzare la collaborazione tra forze dell'ordine, cittadini e rappresentanti politici.

Pisa, protesta dei lavoratori dell'aeroporto contro provvedimenti punitivi Cisl e Uil hanno proposto ai lavoratori dell'aeroporto di Pisa di portare un fiocco bianco, sopra la divisa nera, come segno di protesta contro i provvedimenti punitivi troppo pesanti che l'azienda adotta nei confronti dei lavoratori. L'ultimo in ordine di tempo riguarda un addetto con il compito di gestire le operazioni del personale sottobordo agli aerei. Il dipendente, il giorno primo febbraio (giornata che ha visto la Toscana colpita da abbondanti nevicate), rimasto vittima di un incidente mentre, con una macchina aziendale, si recava su una pista per verificare le condizioni degli aerei. L'uomo stato urtato da un altro veicolo e, senza possibilit di difendersi nelle apposite sedi, ha ricevuto una sospensione di 10 giorni e una detrazione dalla busta paga di 900 euro. Dopo quest'ultimo provvedimento la Cisl ha deciso di portare avanti una protesta contro la Sat.

Firenze, Aeroporto di Firenze in crescita nel 2011 Il bilancio presentato ieri dal Cda dell'Aeroporto di Firenze ha sottolineato come nel 2011 ci sia stata una crescita sia di ricavi, che ti utili che di passeggeri. La societ di gestione dell'aeroporto ha dichiarato un ricavo consolidato di 48,2 milioni di euro con un aumento del 16,4% rispetto all'anno precedente e 1.906.102 in transito che portano l'aumento percentuale a +9,7. Nel corso del 2011 sono stati realizzati investimenti infrastrutturali per un totale di 12,3 mln di euro, riguardanti anche acquisto e rinnovo dei mezzi di rampa e i lavori legati alla realizzazione di impianti ed infrastrutture per l'ampliamento del terminal. L'indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2011 ammonta a 7,1 mln.

Pisa, nuovo piano per la Misericordia La misericordia di Pisa, schiacciata da oltre un milione di debito, ha portato avanti una nuova proposta per prova a risollevarsi dalla crisi. Il commissario Stefano Ragghianti ha proposto la mobilit per dodici dipendenti e contratti di solidariet al 50% dello stipendio per dodici mesi per gli altri. Sembra quindi sorpassata l'ipotesi di 24 licenziamenti e 17 cassa integrazioni ma restano pesanti malumori tra i dipendenti che gioved si riuniranno in assemblee per decidere su questa potenziale intesa. Intanto sono stati saldati gli stipendi di gennaio anche perch nelle casse della Misericordia comincia a entrare di nuovo qualche soldo, grazie alla ripresa dei lavori del cimitero per terminare l'ultimo padiglione.

Pisa, Cda Ardsu boccia il progetto di auto-recupero La richiesta del progetto di auto recupero degli immobili di via dell'Occhio su cui da mesi sta lavorando l'Associazione Giorgio Ricci stata bocciata. stata questa la decisione presa dal Consiglio di Amministrazione dell'Azienda Regionale del Diritto allo Studio. L'Azienda Regionale ha preso questa decisione nonostante il parere contrario di tutti i rappresentanti degli studenti. Sinistra Per spiega che la motivazione che il comune ha parere vincolante rispetto ai progetti che si possono presentare al bando non convincente e ribadisce il suo sostegno al progetto di auto recupero avanzato dall'associazione. Il 20 Marzo prevista un'assemblea di ateneo promossa dagli studenti proprio sulle politiche del Dsu a Pisa e in Toscana. Intanto, nelle scorse settimane, l'Azienda ha inviato agli occupanti una lettera in cui li invita a lasciare libero l'immobile mentre, gli occupanti, continuano a lanciare appelli a sostegno del progetto di auto recupero.

Firenze, venduti 200 lotti di vino per oltre 150mila euro L'asta che si tenuta ieri a Firenze, organizzata da Pandolfini, ha fruttato oltre 150mila euro. Oggetto dell'asta duecento lotti di vini pregiati e da collezioni. Molto bene i vini provenienti dalla Francia ma c' soddisfazione anche per quelli Italiani che in pi di una caso sono stati venduti a pi del doppio del prezzo iniziale d'asta.

Pisa, calo dello 0,6% nelle vendite al dettaglio L'ufficio Studi e statistica della Camera di Commercio di Pisa ha delineato un quadro dei dati sul commercio al dettaglio relativo al quarto trimestre del 2011 ed al primo del 2012. I dati attestano un calo dello 0,6% delle vendite al dettaglio delle imprese con dipendenti della provincia di Pisa. A determinare questo calo sia il calo della domanda di lavoro che la crescita dell'inflazione sostenuta dal caro petrolio e dall'aumento di IVA e accise. Il calo riguarda sia le piccole che le medie imprese senza tralasciare la diminuzione del 2,6% dei profitti per la grande distribuzione. Il calo maggiore si registra nel settore non alimentare. Il trend rilevato conferma che le famiglie si affidano sempre pi alle grandi promozioni di ipermercati e supermercati per risparmiare il pi possibile sul conto della spesa. Le aspettative per il 2012 non sono di certo rosse in quanto gli imprenditori non si aspettano un aumento delle vendite nel breve periodo.

Cultura e spettacolo

Hi-tech, un parco nell'ex carcere delle Murate - E' il nuovo urban lab che sar inaugurato gioved 15 marzo al primo piano dell'ex carcere delle Murate. Sette aziende Ict e tre spin off universitari troveranno sede nei nuovi spazi riqualificati, per dar vita a un polo ambizioso che punta a diventare un vero e proprio distretto dell'innovazione. Wi-fi e multimedia, con un centro servizi a fare da hub per imprese, operatori, clienti e visitatori. Sar il sindaco Matteo Renzi a consegnare alle aziende selezionate le chiavi dei locali in una cerimonia ufficiale di apertura degli spazi, mentre il vicesindaco Dario Nardella dar il via alla cerimonia di inaugurazione. I locali non sono un regalo alle aziende, che pagheranno un affitto, e potranno anche disporre di un fondo comunale da 270 mila euro per l'attivit .

Rugby e football americano, taglio del nastro al nuovo stadio - Tutto pronto per l'inaugurazione del nuovo stadio di rugby e football americano a San Bartolo a Cintoia (FI). La cerimonia inaugurale si svolger oggi 14 marzo con una partita fra gli Under 18 di Italia e Giappone. Al taglio del nastro (ore 16.45) parteciperanno il sindaco Matteo Renzi, il vicesindaco Dario Nardella, il presidente del Quartiere 4 Giuseppe D'Eugenio, il presidente nazionale della federazione italiana rugby Giancarlo Dondi e quello regionale Riccardo Bonaccorsi. L'opera ha previsto la costruzione di un campo da rugby e football americano (dimensioni 120x70 con illuminazione) e di una tribuna per 750 spettatori che ospita nel sottotribuna ampi spogliatoi e sedi delle societ . Per gli atleti, accesso diretto al campo grazie a un tunnel interrato che attraversa il sottotribuna e sbarca con una rampa di scale sul campo. L'impegno economico complessivo dell'intervento ammonta a 1.600.000 euro.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi, mercoled 14 marzo a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso per innocue velature in transito. Venti: deboli orientali, in rotazione a ovest, nord-ovest nel corso della giornata in particolare su Arcipelago e litorale. Mari: poco mossi. Temperature: in lieve aumento.

Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona (con superamento del livello di PM10)

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile

Meteo e salute per mercoled 14 marzo a cura del Cibic-Unifi

Pomeriggio: Temperature percepite in ulteriore aumento di 1 C rispetto al pomeriggio di marted con assenza di disagio termico su tutta la Regione. Sui capoluoghi delle zone interne si raggiungeranno valori massimi di 20-22 C.

Sera: Disagio da freddo debole su Arezzo, freddo assente su tutti i restanti capoluoghi di Provincia per temperature percepite comprese tra 11 e 14 C.

Allegati