Toscana Radio News del 14 novembre 2011 - Edizione del mattino

14 novembre 2011
13:00

Toscana Radio News del 14 novembre 2011 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Franca Taras

In redazione: Antonio Cannata, Miriam Lepore, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 14/11/2011 anno n.1 n.324 chiusa alle 11.45

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Accordo Toscana-Cina: a Prato centro ricerca tessile
  • Lunigiana: stanziati i primi 85 milioni
  • Digitale terrestre: ottenuto in extremis un rinvio per Licciana e Comano
  • Nencini scrive al console: "Contro l'illegalit serve pi impegno dalla comunit cinese"
  • Sanit : Scaramuccia all'inaugurazione del presidio di Sinalunga (Si)
  • Piano Sviluppo Rurale: 18mila aziende agricole toscane finanziate
  • Arezzo: Ceccobao "allievo speciale" per inaugurare i nuovi corsi di sicurezza stradale
  • Domenica di visite nel palazzo aperto della Regione
  • 1000Giovani..s : il Presidente Rossi incontra i ragazzi del Servizio civile

In Toscana

  • Bankitalia Toscana: ancora lenta la ripresa
  • Tribunale di Prato: in aumento le notizie di reato
  • "Convenzione sui diritti dell'infanzia dell'adolescenza": seminario Unicef a Siena
  • A Firenze lezione-dibattito "Legalit e democrazia per una cittadinanza responsabile"
  • IX Congresso Regionale: nuovo presidente e direttore per Legambiente Toscana
  • Confcommercio Firenze: oggi l'inaugurazione della nuova sede

Cultura e spettacolo

  • "Dove eravate tutti", il libro di Paolo di Paolo apre il nuovo ciclo di LuneDiLibri a Siena

Notizie di servizio

  • Giornata mondiale per il diabete: iniziativa in farmacia a Grosseto

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Accordo Toscana-Cina: a Prato centro ricerca tessile E' stato firmato venerd scorso l'accordo per la creazione a Prato di un Centro di Ricerca comune fra Toscana e Cina a servizio del settore tessile. A siglare il documento il CREAF (Centro di Ricerca e Alta Formazione srl.) con sede a Prato e Wenzhou Garment Development CO. LTD, con sede in Cina, alla presenza del viceministro cinese della Scienza e della Tecnologia, Cao Janlin, e del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi. Presente anche il presidente della Provincia di Prato, Lamberto Gestri. Sentiamo il presidente Rossi (Audio Rossi su accordo con Cina.mp3).

Il centro di ricerca avr come obiettivi primari lo sviluppo di nuovi materiali, di prodotti e processi con ridotto impatto ambientale e che garantiscano risparmio energetico, la sicurezza dei prodotti e la libera circolazione delle merci. E' prevista anche la creazione di un laboratorio integrato, italo-cinese, per il controllo e la certificazione di qualit dei prodotti.

Lunigiana: stanziati i primi 85 milioni La gente di Parana, frazione di Mulazzo in provincia di Massa, in tutto una cinquantantina di residenti, di cui molti anziani, da venerd un po' meno isolata. E' stata infatti completata la passarella pedonale che permette di attraversare di nuovo il torrente Mangiola, dopo che l'acqua di tre settimane fa si era portata via il ponte lasciando per intatto il paesino. Il ponte distrutto sar sostituito da un ponte Bailey allestito dal Genio Militare dell'esercito, la cui posa in opera inizier questa settimana subito dopo che la Provincia avr completato le opere preliminari. Intanto l'ordinanza di protezione civile stata firmata e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. L'atto, con cui Rossi viene nominato commissario per il superamento dell'emergenza, definisce anche i primi fondi a disposizione. Sono 85 milioni per la Lunigiana: 25 milioni arrivano dal Governo, gli altri 60 sono stati disposti dalla Regione e saranno raccolti, per la quasi totalit , grazie all'accisa di 5 centesimi di euro al litro sui carburanti venduti in Toscana. Un provvedimento che rester in vigore per un anno.

Digitale terrestre: ottenuto in extremis un rinvio per Licciana e Comano La Lunigiana passer al digitale terrestre il 16 o 21 novembre: a comunicarlo la Regione Toscana. In questo fine settimana lo switch off avrebbe dovuto riguardare Licciana Nardi e Comano, entrambi coperti dal ripetitore di Monte Parodi ma la sala operativa della Regione e di Uncem riuscita a strappare un rinvio e raggiungere un accordo per mantenere acceso in analogico, in via del tutto eccezionale, l'impianto.

Nencini scrive al console: "Contro l'illegalit serve pi impegno dalla comunit cinese" "Esiste una questione cinese' che va affrontata senza esitazione. La Regione Toscana, le Forze dell'ordine, le categorie economiche hanno intensificato negli ultimi mesi la reciproca collaborazione, ma l'obiettivo non potr essere raggiunto se non ci sar un convinto e deciso passo in avanti da parte della stessa comunit cinese". quanto scrive l'assessore al bilancio della Regione Toscana Riccardo Nencini in una lettera aperta indirizzata al console cinese di Firenze, facendo riferimento ai recenti fatti di cronaca e all'operazione condotta nei giorni scorsi dalle forze dell'ordine nella provincia di Firenze, che ha fatto emergere un contesto drammatico di illegalit : un vero e proprio lager' in cui cittadini cinesi venivano tenuti segregati, costretti a lavorare in condizione di schiavit da altri connazionali.

Sanit : Scaramuccia all'inaugurazione del presidio di Sinalunga (Si) "Un percorso virtuoso che restituisce alla comunit , in un edificio peraltro molto bello, uno spazio di integrazione fra sociale e sanitario; una buona pratica di programmazione e lavoro congiunto tra Regione, Enti Locali e Inail per rispondere ai bisogni dei cittadini". Cos Daniela Scaramuccia, assessore toscano alla Sanit , sabato mattina parlando a Sinalunga nel corso dell'inaugurazione del presidio distrettuale che ha trovato spazio nella ristrutturazione dell'ex ospedale storico di Santa Maria delle Nevi. Alla cerimonia ha preso parte anche l'on. Rosy Bindi vicepresidente della Camera dei Deputati: da ministro destin importanti risorse agli investimenti in Sanit che hanno consentito anche questa ristrutturazione nello storico ospedale in Sinalunga. I lavori di ristrutturazione consentono di collocare in questo spazio vari servizi territoriali della USL7; riabilitazione ambulatoriale con palestra, poliambulatorio, sportelli amministrativi, punto prelievi, attivit infermieristica, ambulatori di libera professione, consultorio ostetrico-ginecologico, uno spazio da destinare alla disabilit .

Piano Sviluppo Rurale: 18mila aziende agricole toscane finanziate - Sono 18mila le aziende agricole toscane che hanno gi ricevuto i finanziamenti del Psr, il piano di sviluppo rurale della Toscana 2007-2013, che prevede investimenti per un totale di 1400 milioni di euro a fronte di contributi pubblici per 876 milioni. Fra le imprese finanziate, il 75% rappresentato da ditte individuali e di queste oltre 4.450 sono le imprese condotte da giovani (ossia imprenditori di et inferiore ai 40 anni) mentre 1.600 sono imprese condotte da donne. E' quanto emerso nell'ultima riunione del Comitato di Sorveglianza del PSR della Toscana. "Un bilancio positivo ha sottolineato in proposito l'assessore regionale Gianni Salvadori dal quale emerge che la Toscana conferma la sua capacit di spendere bene i fondi comunitari e sostenere gli investimenti."

Arezzo: Ceccobao "allievo speciale" per inaugurare i nuovi corsi di sicurezza stradale "La cultura della sicurezza la prima e pi efficace forma di prevenzione. Progetti come questo hanno perci un grande valore di esempio perch in maniera divertente e concreta educano al rispetto delle regole". Cos l'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao ha sintetizzato il valore di iniziative come quella di Strasicura. L'assessore ha accettato di diventare in prima persona allievo del percorso didattico organizzato nella Cittadella della sicurezza a Montecchio Vesponi, nel comune aretino di Castiglion Fiorentino. Con le sue piste adatte ai bambini e e agli adulti, infatti, Strasicura offre occasioni di sperimentare l'importanza del rispetto delle regole in ogni approccio con la strada. Quest'anno i corsi teorici e pratici di guida sicura saranno frequentati da 5.000 ragazzi di varie fasce d'et dalle scuole della Provincia di Arezzo, e da 3.000 ragazzi provenienti da altre venti province italiane.

Domenica di visite nel palazzo aperto della Regione - E' stata una domenica mattina affollata, a Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati, sede della presidenza di Regione Toscana: circa 180 visitatori si sono aggirati nei quattro piani del palazzo che la domenica chiuso. Le visite guidate di "Palazzo Aperto" si svolgono in collaborazione con il FAI. E' stato possibile visitare, tra le altre, la camera da letto di Umberto Strozzi, ultimo erede della famiglia, nonch una piccola cappella a muro con affresco di fine XIV secolo che rappresenta la Madonna del latte. Le visite proseguiranno da febbraio ad aprile 2012. Chi interessato potr conoscere maggiori dettagli da gennaio, su www.regione.toscana.it.

1000Giovani..s : il Presidente Rossi incontra i ragazzi del Servizio civile - Venerd 18 novembre 2011 al Teatro Verdi in Via Ghibellina 101 a Firenze il Presidente Enrico Rossi incontrer i 1000 ragazzi che si avviano all'esperienza di Servizio Civile Regionale. A condurre l'evento, che si terr dalle ore 14.30 alle 17.00 , sar Federico Russo. Con la giornata del 18 novembre il Presidente vuole salutare i tanti giovani che per un anno si impegneranno in realt sparse in tutta la Regione, sottolineando l'importanza assoluta di questa esperienza che insieme ai tirocini, alla possibilit di fare impresa e all'aiuto ai giovani a uscire di casa la priorit del progetto Giovanis . Potete scaricare il volantino dell'evento sul nostro sito www.giovanisi.it. (Audio Pillola Giovani S del 14-11-11.mp3).

In Toscana

Bankitalia Toscana: ancora lenta la ripresa - Nei primi sei mesi del 2011 proseguita in Toscana la lenta ripresa dei livelli di attivit che aveva contraddistinto l'anno precedente. Lo sottolinea il rapporto "L'economia della Toscana - Aggiornamento congiunturale", diffuso dalla sede di Firenze della Banca d'Italia. In base alle interviste condotte all'inizio dell'autunno, le imprese e le banche si attendono un peggioramento del quadro congiunturale. Nel semestre la produzione delle imprese industriali salita del 3,6% rispetto all'analogo periodo del 2010. L'andamento risultato pi favorevole per la componente estera della domanda. Nonostante il recupero del grado di utilizzo degli impianti, l'attivit di investimento rimasta debole e le previsioni di spesa per il 2012 risentono delle turbolenze sui mercati finanziari. Sentiamo il direttore di Bankitalia Toscana, Agostino Ardissone (Audio Ardissone.mp3).

Tribunale di Prato: in aumento le notizie di reato - Un aumento del 32,6% delle notizie di reato contro persone note e 200 giudizi direttissimi monocratici in un anno. Gli ultimi 12 mesi hanno aggravato il gi critico carico di lavoro del tribunale di Prato che rischia il collasso se Roma non mander rinforzi agli organici. La denuncia del presidente del tribunale Francesco Antonio Genovese ai margini del seminario su immigrazione illegale e diritto penale che si svolto nel salone consiliare del Comune di Prato, organizzato dal gruppo italiano giovani penalisti. L'aumento delle notizie di reato arrivate in Procura destinato a tradursi in un'ondata di nuovi processi.

"Convenzione sui diritti dell'infanzia dell'adolescenza": seminario Unicef a Siena - Sar l'occasione per capire a che punto sono nel nostro territorio le politiche di sostegno a tutti i giovanissimi, nati in terra di Siena o qui immigrati. Questo lo scopo del seminario di approfondimento della "Convenzione sui diritti dell'infanzia dell'adolescenza" che si svolger il 14 e il 15 novembre presso Leggere volare, la festa del libro per ragazzi e giovani, a Siena. Organizzatori sono l'Unicef, la Provincia, il Comune, l'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese e l'Universit .

A Firenze lezione-dibattito "Legalit e democrazia per una cittadinanza responsabile" - Tre regioni: Campania, Calabria e Sicilia. Tre organizzazioni criminali: Camorra, Ndrangheta e Cosa Nostra. Tre voci autorevoli che arrivano proprio da quelle regioni: tre uomini che dedicano la loro vita alla lotta contro le organizzazioni criminali e cio Nicola Gratteri, Procuratore aggiunto della Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria, noto anche per aver indagato sulla strage di Duisburg; Raffaele Cantone, Giudice presso il Massimario della Cassazione, tra i massimi esperti del "sistema" dei Casalesi; e Giuseppe Carlo Marino, esperto di storia della mafia e docente di Storia Contemporanea all'Universit di Palermo. I due magistrati e il docente universitario incontrano oggi luned 14 novembre oltre 1.000 studenti delle scuole superiori fiorentine. L'evento si svolge al Palazzo dei Congressi di Firenze fino alle 12.45 e si intitola "Legalit e democrazia per una cittadinanza responsabile".

IX Congresso Regionale: nuovo presidente e direttore per Legambiente Toscana - Un architetto del paesaggio da ieri alla guida di Legambiente Toscana: in occasione del IX Congresso Regionale, tenutosi sabato 12 e domenica 13 a Pisa, stato eletto come presidente Fausto Ferruzza, 42enne siciliano di origine, ma fiorentino di adozione. Ferruzza, precedentemente direttore regionale di Legambiente, prende il posto di Piero Baronti. La carica di direttore passa a Franco Di Martino, in precedenza dirigente del circolo di Prato dell'associazione ambientalista.

Confcommercio Firenze: oggi l'inaugurazione della nuova sede Oggi, 14 novembre, alle 13.30, in programma l'inaugurazione della nuova sede della Confcommercio Firenze, in Via Palagio degli Spini. A fare gli onori di casa, alla presenza delle autorit cittadine, il presidente Alessandra Signori e la giunta esecutiva. Parteciper Giorgio Sangalli, Presidente nazionale di Confcommercio.

Cultura e spettacolo

"Dove eravate tutti", il libro di Paolo di Paolo apre il nuovo ciclo di LuneDiLibri a Siena - Quasi un diario, per raccontare l'Italia attraverso le cronache dei giornali, e quelle pi personali della famiglia. Cos si presenta al lettore "Dove eravate tutti" di Paolo Di Paolo (ed. I Narratori/Feltrinelli), presente, insieme all'assessore alla cultura Lucia Cresti, al primo appuntamento di LuneDiLibri, in programma per luned 14 novembre nella sala S. Galgano del Santa Maria della Scala di Siena.

Notizie di servizio

Giornata mondiale per il diabete: iniziativa in farmacia a Grosseto - In occasione della "Giornata mondiale per il Diabete" che si celebra oggi, luned 14 novembre, sar organizzato nei locali della Farmacia Comunale "Citt di Grosseto" di via Civitella Paganico, 7 un punto di ascolto per sensibilizzare la popolazione nei confronti di questa diffusa patologia. L'obiettivo quello dell'educazione a comportamenti alimentari adeguati e alle attivit di prevenzione.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni per oggi a cura del Lamma:

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.

Venti: venti deboli orientali nelle zone interne, in rotazione da sud-est lungo le coste.

Mari: poco mossi.

Temperature: in generale calo le minime con valori sotto i 5 gradi in pianura e localmente -2, -3 gradi. Stazionarie o in leggero aumento le massime (15-18 gradi in pianura).

Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Dati non aggiornati.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi

MATTINA. Ulteriore diminuzione termica rispetto a domenica, mediamente 2-3 C in meno. Alle ore 8:00 i valori percepiti saranno compresi tra i 3 C di Arezzo e Siena e gli 8 C di Livorno e Massa. Pertanto si avranno condizioni di disagio da freddo debole o moderato.

POMERIGGIO. Condizioni di tempo stabile e soleggiato con un'elevata escursione termica giornaliera, specialmente nelle valli intermontane delle zone interne dove si consiglia di adottare un abbigliamento a strati. Temperature percepite stazionarie rispetto a domenica e comprese tra 15 e 17 C sui capoluoghi.

SERA. Diffuse condizioni di debole disagio da freddo, localmente moderato sulle aree rurali delle zone interne e a quote superiori a 500 metri.

Allegati