Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Elena Guidieri
In redazione: Antonio Cannata, Miriam Lepore, Elena Guidieri, Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 14/10/2011 anno n.1 n.281 chiusa alle 16.55
Sommario
- Dalla Giunta regionale
- "Punti digitali" in vista dello switch off
- Centrale di Piano della Rocca, inaugurazione con ass. Bramerini
- Regione e universit , oggi la firma dei protocolli
- Nencini: "C' bisogno di una riforma radicale che aiuti lo sviluppo"
- Osservatorio componentistica auto, Simoncini: "avvio positivo"
- 50 giorni cinema internazionale a Firenze
- Accordo Poste-Regione, Rossi: "L'inizio di una collaborazione"
In Toscana
- Presidente Cispel: "in Toscana seguiamo le indicazioni BCE
- Grave bilancio sicurezza costiera, convocato un incontro
- Fatture false da aziende fantasma nel Mugello.
- Lavoratori a nero e clandestini, denunciata donna ad Agliana (PT)
- Toscana, fa tappa Girolio d'Italia
- Scuola, "economia in gioco" in 141 classi a Firenze
- Livorno, incontro con Pietro Grasso
- Editoria, a PisaNotizie premio per quotidiani on line locali
Cultura e spettacolo
- Palalivorno apre per un giorno con Jovanotti
- Moda, Pucci apre archivio a Villa Granaiolo
Notizie di servizio
- Aeroporto Firenze, +14% traffico estivo
- Firenze, riqualificazione di via dell'Agnolo
- "Diventiamo Amici", al via la campagna di Anffas
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, sabato 15 ottobre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani, sabato 15 ottobre
Dalla Giunta Regionale
"Punti digitali" in vista dello switch off. Si avvicina lo switch off toscano, ovvero il passaggio delle frequenze televisive da analogico a digitale. In preparazione, una settimana prima del passaggio entreranno in funzione in tutta la regione i "Punti digitali". Gli operatori del servizio (duecento di loro sono stati gi formati per questa attivit ) saranno in grado, tra l'altro, di fornire agli utenti ogni informazione circa il passaggio, di dare istruzioni sulla sintonizzazione del decoder, di indicare l'antennista pi vicino che aderisce al codice etico messo a punto dalla Regione Toscana e che applica il tariffario concordato con le associazioni di categoria e dei consumatori. I Punti digitali raccoglieranno anche le segnalazioni di criticit e potranno cos contribuire alla soluzione degli eventuali i problemi che potrebbe interessare parti del territorio. "Ci stiamo preparando ad offrire i servizi necessari" ha detto Eva Spina, dirigente del Dipartimento Economico Comunicazioni del dicastero sviluppo economico. (AUDIO EVA SPINA)
Centrale di Piano della Rocca, inaugurazione con ass. Bramerini. Mercoled 19 ottobre verr inaugurato l'impianto idroelettrico di Piano della Rocca, nel Comune di Borgo a Mozzano che la societ Enel Produzione Spa ha appena ristrutturato dopo tre anni di intensi lavori. Sar presente l'assessore regionale all'ambiente e all'energia Anna Rita Bramerini. Insieme all'assessore regionale, saranno presenti il responsabile Enel Produzione dell'Unit di Business di Bologna Amelio Brunelli, il segretario dell'Autorit di Bacino del Serchio Raffaello Nardi e il sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi. Per l'occasione Enel ha allestito una visita speciale per la stampa con elicottero che sorvoler gli impianti e l'asta idrografica del Serchio.
Regione e universit , oggi la firma dei protocolli. Sistema regionale della ricerca pubblica e tirocini di qualit : Enrico Rossi, presidente di Regione Toscana, ha firmato due protocolli di intesa con gli otto rettori del sistema universitario toscano (le tre Universit degli Studi, quella di Siena per stranieri, la Normale Superiore e la Superiore Sant'Anna di Pisa, l'IMT di Lucca e il SUM di Firenze).Le firme sono state apposte nel corso di una seduta della Conferenza dei Rettori che si svolta per l'intera mattina in Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Regione Toscana. "Apprezzo molto la sinergia con il sistema universitario toscano ha detto Rossi anche perch le Regioni europee che hanno grandi capacit di attrarre investimenti lavorano proprio in questo modo e noi vogliamo essere fra le Regioni migliori d'Europa".
Nencini: "C' bisogno di una riforma radicale che aiuti lo sviluppo". L'assessore alle riforme e al rapporto con gli enti locali Riccardo Nencini intervenuto sulla riforma delle autonomie locali in Toscana, organizzato dalla prima commissione del Consiglio regionale a Palazzo Bastogi a Firenze. "Alla Toscana dobbiamo una risposta: quale architettura istituzionale pu meglio favorire la crescita e lo sviluppo? La riforma degli enti locali che abbiamo presentato in Consiglio regionale mesi fa prova a rispondere a questa domanda". "Si pu discutere nel merito della proposta dice Nencini Ed giusto e legittimo aprire un dibattito. Ma la bussola che dobbiamo sempre avere in mente la migliore riforma per accompagnare ed aiutare lo sviluppo. Altrimenti, se costruiamo una riforma solo pensando ad abbassare i costi della democrazia, che non sempre sono poi i costi della politica, e senza una visione organica, di riforme non ha senso parlare".
Osservatorio componentistica auto, Simoncini: "avvio positivo". Questa mattina a Livorno si tenuta la riunione dell'Osservatorio regionale sulla componentistica auto. "Ci sono tutte le condizioni - ha commentato l'assessore al lavoro e alle attivit produttive Simoncini - perch il lavoro di attuazione del Piano regionale di sviluppo economico per quanto riguarda meccanica e componentistica possa procedere rapidamente. Per questo abbiamo gi previsto una nuova convocazione del tavolo a Firenze nel prossimo novembre". "La riunione - ha concluso l'assessore - stata l'occasione che ci ha permesso di delineare il percorso che ci porter a definire il Progetto integrato di sviluppo per la meccanica avanzata e la compenentistica, rispetto al quale l'Osservatorio sar interlocutore fondamentale per la sua definizione e realizzazione".
50 giorni cinema internazionale a Firenze. Presentata la quinta edizione dei 50 giorni di cinema internazionale, il festival curato dalla Mediateca Fondazione Sistema Toscana e dalla Regione Toscana, con la collaborazione della Provincia e del Comune di Firenze, che prender il via il 20 ottobre prossimo per concludersi il 9 dicembre. "Non un caso che la 50 giorni rappresenti uno degli strumenti pi importanti di intervento delle politiche di sostegno al cinema di qualit da parte della Regione Toscana ha spiegato l'assessore alla cultura Cristina Scaletti - grazie a questo appuntamento abbiamo dato vita ad una vera e propria stagione del cinema di livelllo mantenendo alto il senso dell'offerta culturale, segno di pluralit e differenziazione del pensiero, senza accettare il senso comune che nelle crisi si appiattisce la domanda. (AUDIO SCALETTI CINEMA 141011)
Accordo Poste-Regione, Rossi: "L'inizio di una collaborazione". "L'accordo con le Poste solo l'inizio di una collaborazione che potr essere molto utile ai cittadini", il commento del Presidente della Regione Enrico Rossi riguardo all'accordo Regione-Poste per la prenotazione delle visite negli uffici postali e l'invio di referti via mail. L'accordo stato siglato ieri nel quadro dei servizi di e-Government in materia di salute e in linea con il programma "Reti Amiche". (AUDIO ROSSI SU POSTE)
In Toscana
Presidente Cispel: "in Toscana seguiamo le indicazioni BCE". "I servizi pubblici locali devono essere uno dei cardini del decreto sviluppo, perch , se ben regolati, possono produrre crescita e innovazione". Lo ha detto oggi il presidente di Confservizi Cispel Toscana Alfredo De Girolamo introducendo il seminario di studi sugli effetti delle manovre del governo e del decreto sviluppo sui servizi pubblici locali che si svolto a Palazzo Bastogi a Firenze. "Il contenuto del provvedimento, che rischia di essere l'ennesimo atto del controverso sforzo nazionale per uscire dalla crisi del debito, non ancora chiaro - ha aggiunto - tuttavia, per quanto ci riguarda, in Toscana abbiamo gi imboccato e in gran parte percorso la strada che raccomanda la Banca centrale europea".
Grave bilancio sicurezza costiera, convocato un incontro. L'assessore Bramerini ha convocato un incontro, in programma per il 20 ottobre, per fare il punto sulla situazione di sicurezza delle coste toscane, soprattutto per i bagnanti. Sar un incontro coordinato dalla Regione al quale parteciperanno i rappresentanti di tutti i Comuni rivieraschi della Toscana e la Guardia Costiera della Direzione marittima regionale. Le statistiche della tradizionale campagna estiva della Guardia Costiera hanno infatti messo in luce l'altissimo numero di vittime legato alla stagione balneare: in tutto 27 decessi da giugno a settembre.
Fatture false da aziende fantasma nel Mugello. Erano in nove, emettevano fatture false attraverso la costituzione di imprese fantasma: cos . in cambio di denaro e favori, agevolavano le aziende beneficiarie delle fatture, che potevano abbattere i ricavi, e quindi le imposte, facendo figurare costi in realt mai sostenuti. La Guardia di Finanza di Borgo San Lorenzo (Firenze) ha accertato, tra il 2005 e il 2009, l'emissione di 88 fatture false, per un imponibile di 3.320.000 euro. Secondo quanto emerso, la figura di spicco dell'organizzazione era un imprenditore del Mugello: avvalendosi di prestanome avrebbe costituito, e di fatto gestito, cinque imprese fantasma, tre con sede a Roma e due a Borgo San Lorenzo (Firenze).
Lavoratori a nero e clandestini, denunciata donna ad Agliana (PT). Ventitr cittadini cinesi senza contratto di lavoro, di cui cinque senza permesso di soggiorno, sono stati scoperti dai carabinieri di Agliana (Pistoia) nell'ambito di un controllo su una ditta di confezioni della zona, immediatamente sottoposta a sequestro. L'operazione, portata a termine nella serata di ieri in collaborazione con polizia municipale di Agliana, Inps e Inail di Pistoia, ha portato a sanzioni per circa 45mila euro e alla denuncia della titolare dell'azienda, una donna cinese di 40 anni, per impiego di clandestini.
Toscana, fa tappa Girolio d'Italia. La Toscana sar la seconda tappa di Girolio d'Italia, la manifestazione in 17 tappe, organizzata dall'Associazione Nazionale Citt dell'Olio, che intende promuovere l'olio di oliva e che rientra fra le manifestazioni per il 150 dell'Unit d'Italia. La tappa toscana verr presentata luned 17 ottobre dall'assessore all'agricoltura Gianni Salvadori.
Scuola, "economia in gioco" in 141 classi a Firenze. Torna il programma educativo 'Economia in gioco' in 141 classi delle scuole fiorentine, stavolta anche con un libro elettronico a disposizione degli insegnanti. L'iniziativa, avviata nel 2010, stata presentata oggi a Firenze dai suoi promotori: l'assessore comunale all'istruzione Rosa Maria Di Giorgi, il direttore generale di Banca Cr Firenze Luciano Nebbia, e la responsabile scientifica dell'Associazione museo dei ragazzi Paola Pacetti. 'Economia in gioco' un programma didattico che propone attivit di insegnamento, in forma di giochi di strategia, su alcuni momenti fondamentali della storia economica dell'Occidente, individuati sulla base dei programmi ministeriali.
Livorno, incontro con Pietro Grasso. Parte con un incontro pubblico con il procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso a Livorno, la serie di iniziative di formazione organizzate dalla scuola IdeaLi. L'evento si terr alle 17 alla sala del Lem in piazza del Pamiglione. L'iniziativa organizzata dalla Scuola di ideaLi e si inserisce all'interno di un percorso formativo innovativo strutturato su semestri e con incontri a cadenza mensile. Il procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso interverr sul tema Legalit , Etica pubblica, pervasivit della mafia'.
Editoria, a PisaNotizie premio per quotidiani on line locali. Il quotidiano on line Pisanotizie.it si aggiudicato l'edizione 2011 del premio nazionale Qoll, riservato ai quotidiani on line locali, per la migliore grafica. Il quotidiano pisano si imposto davanti a Livesicilia.it, Messinasportiva.it, Gofasano.it e Mentelocale.it (Genova). Lo rivela una nota dell'editore, Oltremedia srl. "E' un bellissimo momento - spiega la societ editrice - che premia molte delle fatiche compiute negli ultimi anni. Vogliamo dedicare il successo riscosso da Pisanotizie alle migliaia di lettori che tutti i giorni visitano il nostro quotidiano. E' a loro che rivolgiamo il nostro lavoro e alla loro quotidiana informazione".
Cultura e spettacolo
Palalivorno apre per un giorno con Jovanotti. Il Palalivorno torner ad aprire le porte per un giorno, per ospitare un grande evento dopo l'ultima stoccata dei campionati nati italiani di scherma, nel mese di maggio scorso, e in attesa che si concluda la gara per l'affidamento della gestione. Sar Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, ad animare la serata il prossimo 18 dicembre. La prevendita per i biglietti del concerto inizia il prossimo luned .
Moda, Pucci apre archivio a Villa Granaiolo. Bozzetti, schizzi, cataloghi con stoffe e colori, tavole di tendenza, le stampe pi celebri e i modelli simbolo della Maison. I capi simbolo della storia di Emilio Pucci si trasferiscono nel nuovo archivio allestito a Villa di Granaiolo, dimora toscana di propriet della famiglia Pucci, aperta eccezionalmente domani e dopodomani, in occasione de Les Journees Particulieres, un evento che prevede l'apertura al pubblico di alcuni luoghi simbolo delle Maison di propriet del gruppo LVMH. L'archivio della Villa di Granaiolo contiene circa 2.000 pezzi custoditi in armadi d'epoca e catalogati secondo il periodo di appartenenza.
Notizie di servizio
Aeroporto Firenze, +14% traffico estivo. Cresce il traffico estivo all'aeroporto fiorentino di Peretola: secondo la nota diramata oggi dalla societ di gestione Adf, 184.777 passeggeri sono transitati nel mese di settembre 2011 (+5% rispetto al 2010); 188.660 passeggeri in agosto (+13%); 574.505 passeggeri nei soli tre mesi estivi (giugno, luglio e agosto), in aumento del 14% rispetto al +6,3% della media nazionale. Il tutto porta ad un totale di 1.491.759 passeggeri trasportati da inizio anno (+12,5%). Rimane consistente il dato dei dirottamenti e delle cancellazioni: in questo periodo, afferma Adf, sono stati 221 i voli dirottati o cancellati per vento in coda, 82 nel solo mese di settembre e 30 nella sola giornata del 7 ottobre scorso. Dall'inizio dell'anno al 30 settembre sono 646 i voli cancellati o dirottati a causa delle condizioni meteorologiche sullo scalo.
Firenze, riqualificazione di via dell'Agnolo. Proseguono i lavori di riqualificazione di via dell'Agnolo. Da luned 17 ottobre per una settimana verr chiuso l'incrocio via dell'Agnolo-via Buonarroti. I veicoli potranno utilizzare in alternativa via dei Pepi che sar raggiungibile anche grazie all'inversione del senso di marcia di via dell'Ulivo. Il provvedimento sar in vigore fino a luned 24 ottobre.
"Diventiamo Amici", al via la campagna di Anffas. L'invito arriva da due volti noti dello spettacolo, Paolo Vallesi e Gianfranco Monti. Ma i veri protagonisti della nuova campagna associativa di Anffas Onlus di Firenze sono gli altri due volti del manifesto, due ragazzi speciali che con il loro sorriso sono i migliori testimonial, di questa associazione che sostiene persone con disabilit grave e gravissima.L'Anffas, realt associativa molto conosciuta sia a livello nazionale con i suoi 14 mila soci e 30 mila assistiti che a livello locale, apre lebraccia a nuove amicizie'. Grazie a una variazione dello Statuto associativo stata introdotta la figura del socio Amico', persone che prendono parte e collaborano alla vita dell'associazione e che potranno assumere anche ruoli direttivi. Per informazioni:Anffas Onlus Tel.055/400151
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, sabato 15 ottobre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con maggiori addensamenti, fino al primo pomeriggio, sui versanti emiliano romagnoli dell'Appennino (valle del Reno, valli delle Limentre, Alto Mugello, Valmarecchia) e Valtiberina.
Venti: tra moderati e forti da nord-est con rinforzi fino a burrasca sottovento ai crinali appenninici ed ai rilievi, sul grossetano, lungo la fascia costiera e l'Arcipelago. Venti in generale graduale attenuazione nella seconda parte della giornata.
Mari: poco mossi sottocosta, mossi o temporaneamente molto mossi a largo.
Temperature: in ulteriore lieve calo, su valori al di sotto della media del periodo.
Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
Arezzo: qualit dell'aria tra accettabile e buona
Firenze: qualit dell'aria tra accettabile e buona
Grosseto: qualit dell'aria tra accettabile e buona
Livorno: qualit dell'aria tra accettabile e buona
Lucca: qualit dell'aria accettabile
Massa-Carrara: qualit dell'aria accettabile
Pisa: qualit dell'aria tra accettabile e buona
Pistoia: qualit dell'aria tra accettabile e buona
Prato: qualit dell'aria accettabile
Siena: qualit dell'aria tra accettabile e buona
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani, sabato 15 ottobre
mattina
Temperature percepite al mattino in diminuzione di circa 1-3 C e condizioni di debole disagio da freddo presenti sulle aree collinari e montane a causa dei venti orientali di forte intensit .
pomeriggio
Giornata soleggiata ma assai ventosa e caratterizzata da temperature percepite in sensibile diminuzione rispetto a gioved (mediamente 6-8 C in meno) ad esclusione di Massa dove la diminuzione sar di circa 4 C. I valori saranno compresi tra 16 C di Arezzo e 20 C di Massa.
sera
In serata si raggiungeranno i valori minimi di giornata e a causa della persistenza dei venti freddi le temperature percepite saranno in sensibile diminuzione, mediamente 4-6 C in meno rispetto alla sera di gioved . Valori generalmente compresi tra 10 C e 15 C sui maggiori centri urbani con condizioni di debole disagio da freddo presenti a quote collinari o superiori. Disagio da freddo moderato in montagna; freddo intenso sulle creste appenniniche per venti molto forti