Toscana Radio News del 14 ottobre 2013 - Edizione del pomeriggio

14 ottobre 2013
16:45

Toscana Radio News del 14 ottobre 2013 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Chiara Brilli, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 14/10/2013 anno n.3 n. 311 chiusa alle 16.45.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Costa Concordia: Rossi: "Ecco come stanno le cose e cosa stiamo facendo a Piombino"
  • Immobili e propriet della Regione a portata di click: mappa online
  • Dal 2006 la Regione ha venduto immobili per oltre 20 milioni
  • Affitti: Bugli: "Nel 2014 la Regione incasser pi di quanto spende: per la prima volta"
  • Fondi Ue: Simoncini: "Pi risorse al Centro Nord con l'accordo Regioni-Governo"
  • Horizon 2020: la Toscana si lancia nello spazio

In Toscana

  • Firenze: occupato palazzo a Novoli
  • Scoperto traffico di cani e gatti: coinvolta anche la Toscana dalle indagini
  • Livorno: il settore crocieristico registra un calo del -18%
  • Crisi economica: se ne parla in un convegno di Confindustria a Firenze
  • Firenze: cena di solidariet a favore di Caritas

Cultura e spettacolo

  • Pisa Colleziona 2013 e MiliPisa
  • Al via la nuova stagione del Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo (Fi)
  • VI Mostra Mercato della Stampa e del Libro Antico a Lucca

Notizie di servizio

  • Bando per servizio civile nelle biblioteche del Mugello
  • Lavori alla rete idrica a Ponsacco (Pi)
  • Siena: ufficio Polizia Municipale si trasferisce

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Costa Concordia: Rossi: "Ecco come stanno le cose e cosa stiamo facendo a Piombino" - "Poich facile prevedere che sul futuro della Concordia continueranno polemiche e illazioni, avverto tutti, organi di informazione compresi, che questa mia dichiarazione rester valida per almeno i prossimi 5 mesi, e potr quindi essere usata e reiterata. A meno che non si manifestino fatti straordinari, al momento non prevedibili e francamente molto, molto improbabili". Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, introduce con questa "considerazione preventiva" il punto sul futuro del relitto che si trova all'isola del Giglio. "La Concordia, che ancorch raddrizzata rester fino alla prossima estate davanti al porto del Giglio, definita tecnicamente, in base alla normativa in vigore, un 'rifiuto' e in quanto tale l'autorizzazione per la rimozione spetta, per competenza, alla Regione Toscana e non ad altri enti. Ricordo inoltre prosegue che il governo Monti, mai smentito da quello in carica, si espresso in favore di Piombino per il ricovero e la rottamazione della nave e noi stiamo lavorando per adeguare il porto di Piombino in modo che possa accogliere la Concordia e poi tutte le altre navi da rottamare in applicazione del nuovo regolamento europeo che prescrive, a partire dal 2015, lo smantellamento del naviglio europeo in porti adeguatamente attrezzati". "E' evidente sostiene ancora Rossi - che tutto questo ha a che fare, oltre che con il porto, anche con il polo siderurgico di Piombino: le sue prospettive di rilancio e la sua conversione ecologica. Un porto attrezzato per rottamare le navi e un polo siderurgico a km zero rappresentano una grande opportunit oltre ad un notevole vantaggio competitivo tale conclude - da rendere Piombino attrattivo e conveniente".

Immobili e propriet della Regione a portata di click: mappa online - La Regione proprietaria di 931 fabbricati e di terreni per 117 mila ettari, sparsi per tutta la Toscana e in qualche caso anche oltre: la sede a Bruxelles ad esempio. Alcuni sono affittati e la Regione incassa ogni anno 2 milioni e mezzo. Altri sono occupati da uffici E poi ci sono gli immobili che la Regione, per esigenze varie, costretta a prendere in affitto. E quelli ancora che ha deciso di vendere, gli ultimi di una serie visto che dal 1997 ad oggi di immobili ne sono stati venduti oltre 500 incassando, solo negli ultimi sei anni, pi di 20 milioni. Questi dati e tante altre informazioni erano gi pubbliche. Adesso saranno ancora pi accessibili e di facile lettura, con pochi click col mouse sul computer. La Regione Toscana ha messo infatti a punto un'applicazione web che consente di navigare all'interno di una mappa della Toscana, in maniera intuitiva, e scoprire quali sono le propriet della Regione (vederle anche, attraverso una foto) e capire come la Regione le utilizza. Accanto alla mappa georeferenziata, nel sito, ci sono poi tre elenchi dettagliati ed anch'essi scaricabili. Nel primo, 90 pagine, non ci sono non solo gli immobili ma anche i terreni e i beni demaniali (boschi e sorgenti ad esempio) di propriet della Regione. Ci sono i beni non alienabili, quelli utilizzati direttamente dalla Regione o per altre finalit pubbliche, quelli concessi in affitto e quelli in vendita: tutti con le loro coordinate catastali e in qualche caso la rendita. Le altre due schede riguardano invece gli affitti: quelli pagati dalla Regione e quelli percepiti. C' scritto il canone annuo e quando scade l'affitto. L'applicazione per navigare all'interno del patrimonio immobiliare della Regione accessabile dal sito della Regione dall'indirizzo www.regione.toscana.it/-/patrimonio-georeferenziato, nella sezione dedicata all'amministrazione trasparente nelle pagine che riguardano appunto il patrimonio immobiliare.

Dal 2006 la Regione ha venduto immobili per oltre 20 milioni - La Regione l'anno scorso ha deciso di dismettere 45 case ed appartamenti, 26 edifici con uffici, magazzini, locali commerciali e produttivi e poi ancora un ex presidio ospedaliero a Borgo San Lorenzo, garage, alcuni alberghi ed un ex colonia, oltre a 31 terreni. Il patrimonio agricolo forestale che sar ceduto - affidato per legge in gestione ad Unioni di Comuni, ex Comunit montane e Province - riguarda altri 340 beni: 73 fabbricati e 207 particelle di terreno. Immobili non pi utili o incapaci di generare reddito. Dalla vendita la Regione Toscana ha ipotizzato di incassare 45 milioni, altri 1,6 milioni dai terreni e beni del patrimonio agricolo forestale: un'aspettativa, non una previsione di bilancio.Il mercato immobiliare vive per un momento difficile. Dall'anno scorso la Regione cos riuscita a vendere solo un ex casa cantoniera a Castiglione d'Orcia e cinque terreni tra Capalbio, Manciano, Castiglion Fiorentino e Magliano per 80 mila euro. Sentiamo l'assessore alla presidenza e al bilancio della Regione Toscana, Vittorio Bugli (Bugli su immobili).

Affitti: Bugli: "Nel 2014 la Regione incasser pi di quanto spende: per la prima volta" L'ultimo palazzo in affitto ad essere stato lasciato quello di via Toscana a Novoli, un paio di settimane fa: 156 dipendenti trasferiti nei palazzi di fianco A e B, con altri a loro volta spostati a villa Fabbricotti e palazzo Cerretani. Prima ancora, alla fine di marzo, erano stati liberati i locali di via Bardazzi. In questi giorni toccher quindi a via Galliano, immobile che la Regione aveva messo a disposizione del Corpo Forestale. "Stiamo lavorando per risparmiare sugli affitti e utilizzare sempre di pi solo immobili di propriet spiega l'assessore alla presidenza e al bilancio della Regione Toscana, Vittorio Bugli -. Non sempre logisticamente questo possibile". Gi nel 2014 comunqe, grazie agli affitti gi dismessi, la spesa per gli affitti pagati sar pi bassa di quella per gli affitti riscossi. Ogni anno infatti la Regione incassa dagli immobili dati in concessione circa due milioni e mezzo. Fino all'anno scorso ne spendeva quasi 3 milioni e 800 mila per altri locali affittati. Gi quest'anno scenderanno a 3 milioni e 182 mila euro (620 mila euro risparmiati) e l'anno prossimo caleranno a 2 milioni e 375 mila euro.

Fondi Ue: Simoncini: "Pi risorse al Centro Nord con l'accordo Regioni-Governo" Un passo avanti importante nella discussione in atto fra Regioni e Governo sui prossimi sette anni di programmazione dei fondi europei stato raggiunto, la scorsa settimana, con l' ipotesi di accordo, che oggi all'approvazione della Conferenza delle Regioni, per quanto riguarda la destinazione delle risorse."Alle Regioni del Centro Nord andranno pi risorse del precedente periodo per quanto riguarda fondi europei di coesione. Da Bruxelles e dal cofinanziamento statale saranno garantiti 11,7 miliardi. Le Regioni cofinazieranno con altri 2 miliardi i programmi regionali, cui si aggiunger una ulteriore dotazione complessiva di 2 miliardi per programmi nazionali destinati sempre al Centro nord". Questa la notizia emersa dall'intervento dell'assessore alle attivit produttive lavoro formazione Gianfranco Simoncini, all'incontro sui fondi europei organizzato da Anci-Regione a Palazzo Strozzi Sacrati sul tema "Le citt nella nuova programmazione 2014-2020".

Horizon 2020: la Toscana si lancia nello spazio La Toscana pronta a lanciarsi nello spazio grazie alle opportunit offerte dai bandi di "Horizon 2020", il Programma quadro dell'Unione europea per l'innovazione e la ricerca.Il lancio dei prossimi bandi previsto per l'11 dicembre 2013. A questo tema sar dedicato l'incontro "Horizon 2020. Opportunit per lo spazio", che far il punto sul settore e fornir anticipazioni sulle opportunit offerte dai bandi di prossima uscita per le imprese toscane. L'appuntamento fissato per marted 15 ottobre, alle 9.30, presso la Sala del Consiglio provinciale di Livorno (piazza del Municipio, 4). Ad aprire i lavori sar l'assessore alle attivit produttive lavoro e formazione della Regione Toscana Gianfranco Simoncini.

In Toscana

Firenze: occupato palazzo a Novoli - Una ventina di persone ha occupato da sabato scorso uno stabile disabitato in via Accademia del Cimento, nella zona di Novoli a Firenze. Gli occupanti sono di nazionalit romena e tra loro ci sono alcuni bambini. Secondo quanto emerso, si tratterebbe di persone che fino ad alcuni mesi fa risiedevano nell'ex ospedale di Poggio Secco, sgomberato lo scorso 6 agosto. Non avrebbero ottenuto una sistemazione alternativa, riservata dal Comune di Firenze ai residenti storici dell'ex ospedale, poich presenti da poco tempo nella struttura. Sempre in base a quanto appreso, gli occupanti dello stabile di via Accademia del Cimento sono gli stessi che il 7 agosto scorso occuparono per alcune ore, liberandoli all'arrivo dei carabinieri, i locali di un ex bar all'interno dell'area del Polo scientifico universitario di Sesto Fiorentino.

Scoperto traffico di cani e gatti: coinvolta anche la Toscana dalle indagini - La Squadra mobile di Padova ha sgominato un'organizzazione che trafficava animali da compagnia, soprattutto cani e gatti, dall'Europa dell'Est. Venti le persone indagate tra veterinari, autotrasportatori e trafficanti nel blitz che ha visto la Polizia di Stato fare 15 perquisizioni a Bologna, Mantova, Grosseto, Firenze ed altre citt dell'Emilia Romagna. L'indagine iniziata a seguito di alcune denunce di padovani che avevano acquistato cuccioli di cani da siti on-line ed erano stati vittime di truffe.

Livorno: il settore crocieristico registra un calo del -18% Proseguono le difficolt attraversate dal settore crocieristico nel porto di Livorno, che per quest'anno (dopo il record del 2012 quando si raggiunto il traguardo di 1 milione e 37mila passeggeri) ha fatto registrare un calo del 18%. Nonostante questo per Porto di Livorno 2000 (societ che gestisce il traffico passeggeri nello scalo toscano) riuscita per la prima volta a ottenere un consistente pacchetto di crociere invernali.

Crisi economica: se ne parla in un convegno di Confindustria a Firenze - "Oltre l'angolo" il titolo del seminario che Confindustria Firenze ha organizzato per mercoled 16 ottobre all'Auditorium Cosimo Ridolfi di Banca CR Firenze, in via Carlo Magno. Su comincia alle 15 con la registrazione dei partecipanti e l'introduzione di Giuseppe Ponzi (Confindustria) e l'intervento di Luca Paolazzi. Si parler invece de Lo scenario industriale nel contesto del mercato globale', con Franco Baccani (B.& G.), Ivan Ferrucci (Consiglio Reg. Toscana), Fabrizio Landi (Confindustria), Nicola Nascosti (Consiglio Reg. Toscana), Luciano Nebbia (Intesa San Paolo) e Giuseppe Ponzi (Confindustria). Le riflessioni conclusive sono affidate al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi.

Firenze: cena di solidariet a favore di Caritas - Sono accesissimi tifosi viola e seguono le gesta della Fiorentina ogni domenica dalla Curva Fiesole e spesso in trasferta. Tutti e tre assi della cucina Marco della Trattoria da Sergio, Sandro Gozzi dell'omonimo locale in San Lorenzo, e Saverio pasticcere da Aurelio a Borgo San Lorenzo - hanno deciso di fare squadra per un evento promosso da Radio Toscana: una cena per raccogliere fondi da destinare in beneficenza alla quale hanno aderito anche il Comune di Firenze e la Acf Fiorentina. La cena sar servita dallo staff di Radio Toscana. L'appuntamento per questa sera nei locali della mensa Caritas in Piazza Santissima Annunziata: a tavola ottanta ascoltatori che si sono prenotati intervenendo nel corso di Artemio, la trasmissione di Radio Toscana che ha lanciato l'evento. La serata sar completata da una lotteria davvero speciale: in palio maglie della Fiorentina, articoli offerti da Punta Ala Camping Resort, Universo Sport, Park Pre, Istituto Farmaceutico Militare, il Teatro della Pergola, la Scuola di ballo di Mantignano, Alba ma anche esperienze decisamente "stravaganti" come la possibilit di percorrere un viaggio in tramvia insieme ad Alessandro Masti o di essere protagonisti di alcune trasmissioni di Radio Toscana e vivere per un giorno l'esperienza dello speaker.

Cultura e spettacolo

Pisa Colleziona 2013 e MiliPisa - Il 18 e il 19 ottobre in Via Aurelia Sud, n 9 - loc. I Mortellini Pisa (locali ex Piaggio) si terr la fiera "Pisa colleziona": convegno del collezionismo pisano dedicato a filatelia, numismatica, telecarte, cartoline, dischi, fumetti, stampe, libri e tutto quanto collezionabile. In contemporanea si terr la 1 Mostra - Mercato di militaria a Pisa "MiliPisa". Verr emesso dalle Poste Italiane l'annullo commemorativo del 50 anniversario della costituzione del Circolo Filatelico Iconografico Pisano. Ed inoltre, mostra filatelica, e cartolina sul tema. Orari di apertura: venerd 15.00-19,00, sabato 09-18,30. Ingresso libero.

Al via la nuova stagione del Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo (Fi) - Alessandro Preziosi, Maria Cassi, Andrea Giordana, Angela Finocchiaro, Sebastiano Lo Monaco, Margot Sikabonyi e Alessandro Tiberi: sono alcuni dei protagonisti della nuova stagione del Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo, che si apre a novembre. Otto spettacoli tra classici e riscritture contemporanee, commedia, nuova drammaturgia, danza. La campagna di rinnovo abbonamenti in corso e si chiude il 19 ottobre, mentre dal 21 ottobre al 2 novembre ci si potr rivolgere in biblioteca comunale per i nuovi abbonamenti.

VI Mostra Mercato della Stampa e del Libro Antico a Lucca - Sabato 19 e domenica 20 ottobre 2013 si terr a Lucca la VI edizione di "Carta d'Epoca", Mostra Mercato della Stampa e del Libro Antico. Rassegna che negli anni ha visto crescere l'interesse di appassionati, studiosi e collezionisti del settore, uno dei pochi, che "tiene" anche in tempo di crisi. Il bel libro, sia antico che del Novecento, la stampa, sia un'incisione di grandi maestri che una carta geografica, o ancora, la lettera autografa di un celebre personaggio, sono documenti di preziosa memoria e sicuro investimento in tempi di grandi incertezze finanziarie. Aderiscono oltre 35 qualificate librerie antiquarie da tutta Italia e dall'estero. Sabato 19 ottobre ore 10.00 -19.00, domenica 20 ottobre ore 9.00-19.00. Ingresso libero.

Notizie di servizio

Bando per servizio civile nelle biblioteche del Mugello Si chiama "La biblioteca animata: percorsi di convivenza responsabile a partire dai pi piccoli": il progetto di servizio civile volontario rivolto a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni, stato predisposto dall'Unione montana dei Comuni del Mugello e si classificato primo tra quelli ammessi dalla Regione Toscana. Il bando per la selezione di 20 giovani volontari da destinare alle biblioteche comunali aperto. Per maggiori informazioni ci si pu rivolgere all'Ufficio Sviluppo Economico e Culturale allo 055 84527173 o per mail cred@uc-mugello.fi.it.

Lavori alla rete idrica a Ponsacco (Pi) - Acque SpA rende noto che, per permettere i lavori di collegamento di una nuova condotta alla rete idrica nel comune di Ponsacco, marted 15 ottobre, dalle 8 alle 17, si render necessario interrompere l'erogazione a Le Melorie. In caso di condizioni meteorologiche avverse i lavori saranno rinviati al giorno successivo con le stesse modalit orarie. Il ripristino del servizio, potr essere accompagnato da fenomeni di intorbidamento dell'acqua, destinati comunque a scomparire in breve tempo. Scusandosi per i possibili disagi, Acque SpA informa che per ogni ulteriore chiarimento possibile contattare il numero verde 800 983 389.

Siena: ufficio Polizia Municipale si trasferisce - La postazione della Polizia Municipale in viale Toselli a Siena cambia sede per offrire condizioni di maggiore funzionalit agli utenti. Da marted 15 ottobre, l'ufficio per i permessi di accesso alla ZTL si trasferir dal civico 6 al 10 (ex filiale Banca MPS). Non sono comunque previste interruzioni di servizio o chiusure temporanee.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit variabile, a tratti intensa, con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio, pi probabili nella prima parte della giornata sulle zone interne orientali e centro-meridionali, in serata sulle zone nord occidentali.

Venti: deboli o moderati sud-occidentali in rinforzo dalla sera.

Mari: poco mossi con moto ondoso in aumento a nord dell'Elba fino a mossi o molto mossi al largo in serata.

Temperature: in lieve calo le massime.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.

Zona Costiera: qualit dell'aria buona.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Situazione molto simile alla giornata precedente da un punto di vista biometeorologico salvo un ulteriore lieve aumento delle temperature minime percepite. Al mattino si percepiranno deboli condizioni di disagio da freddo sulle aree collinari e montane. Al pomeriggio valori prossimi a 19-22 C su tutti i principali centri urbani. Ventilazione debole e tassi di umidit ancora elevati con probabilit di precipitazioni che potranno localmente ostacolare il regolare svolgimento di attivit all'aperto.

 

Allegati