Toscana Radio News del 14 settembre 2012 - Edizione del pomeriggio

14 settembre 2012
15:06

Toscana Radio News del 14 settembre 2012 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 14/09/2012 anno n.2 n. 328 chiusa alle 16.45.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Rossi domani ad Aulla per la consegna dei prefabbricati che ospiteranno le scuole elementari
  • Intercultura: Rossi visita la "Bibbia di Marco Polo" e incontra gli studenti pratesi
  • L'assessore Bramerini all'inaugurazione dell'area museale Ravi Marchi
  • Ecim 2012: la medicina integrativa europea si ritrova a Firenze
  • Internet Festival 2012
  • L'arte latina americana a Firenze con i Toscani nel mondo

In Toscana

  • Luned sciopero nazionale delle telecomunicazioni: manifestazione a Firenze
  • Il 2011 dei fiorentini: stesso reddito, pi tasse
  • Donne al vertice di CNA: a Lucca il 30% dei componenti nominati saranno al femminile
  • Il distretto delle teconologie ferroviarie di Pistoia all'InnoTrans di Berlino
  • A Castiglion Fiorentino (Ar) si parla del dolore durante il parto

Cultura e spettacolo

  • Intercultura: al via un ciclo di incontri per capirla
  • A Borgo San Lorenzo (Fi) tre incontri per ricordare Elsa Morante
  • A zonzo nel medioevo a Palaia (Pi)
  • Arriva "APPeritivo" il primo store di applicazioni dedicato a Siena e provincia

Notizie di servizio

  • Monitoraggio treni del mattino: puntualit del 95,18%
  • Softec investe nella ricerca con il CNR di Pisa (Istituto ISTI)
  • Lotta allo stalking: a Cascina (Pi) si cercano psicologi e consulenti legali

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Rossi domani ad Aulla per la consegna dei prefabbricati che ospiteranno le scuole elementari Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, sar domani mattina ad Aulla alla cerimonia di consegna dei moduli prefabbricati che ospiteranno le scuole elementari. I moduli sono stati collocati presso la ex stazione, non lontano da dove verr edificata la nuova cittadella scolastica. La breve cerimonia in programma alle 9. Poi, sin da luned , per gli alunni delle elementari di Aulla sar tempo di tornare sui banchi.

Intercultura: Rossi visita la "Bibbia di Marco Polo" e incontra gli studenti pratesi - Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, visita la mostra sulla "Bibbia di Marco Polo" e si incontra con un folto gruppo di studenti delle scuole superiori pratesi (fra cui anche diversi cinesi nonch ragazzi di altre provenienze geografiche) in un colloquio che avr come tema il dialogo interculturale. E' infatti nell'ambito di un anno dedicato al "Dialogo interculturale UE-Cina" che Prato, nelle Volte della sua Chiesa Cattedrale, ospita una mostra ("La Parola, la Via, i Secoli") inaugurata il 4 settembre e in programma fino a domenica 16 . Il presidente Rossi (Regione Toscana fra gli organizzatori della mostra, insieme a Diocesi di Prato e a Fondazione Giovanni XXIII di Bologna) si incontrer con gli studenti attorno alle ore alle ore 11:30 di domani, sabato 15 settembre. Rossi sar accompagnato da Riccardo Saccenti, curatore della mostra e ricercatore alla Fondazione Giovanni XXIII. L'incontro con gli studenti sar trasmesso in diretta dalla web radio del Polo Universitario pratese (www.radiospin.it) .

L'assessore Bramerini all'inaugurazione dell'area museale Ravi Marchi Sar inaugurato domani, sabato 15 settembre a Ravi-Gavorrano (Gr) il nuovo percorso museale realizzato all'interno del Parco nazionale delle Colline metallifere grossetane che ha previsto il recupero della Miniera Ravi Marchi nonch degli edifici annessi. Alle 17,30 il taglio del nastro, al quale sar presente anche l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini. Il complesso industriale, nato all'inizio del 900 e destinato all'estrazione ed il trattamento delle pirite ha continuato a funzionare fino al 1965 quando, con la cessazione delle attivit estrattive ed il conseguente abbandono delle strutture, stato completamente nascosto da cumuli di terra e da una vegetazione spontanea. Il progetto risponde al "Piano di recupero" iniziato negli anni 90 grazie a specifici finanziamenti regionali e dell'amministrazione comunale di Gavorrano. Con questo percorso, si completano i 4 lotti progettuali previsti di cui tre finanziati anche dal Ministero dell'Industria.

Ecim 2012: la medicina integrativa europea si ritrova a Firenze - Dal 20 al 22 settembre si terr a Firenze, al Palazzo dei Congressi, la quinta edizione del Congresso europeo di medicina integrativa, Ecim 2012, il principale appuntamento europeo per le medicine complementari e integrate, che per la prima volta si tiene in Italia (le precedenti edizioni sono state tutte in Germania). Organizzatori dell'evento sono la Regione Toscana, con la Rete toscana di medicina integrata (RTMI), per la parte italiana, e l'Universit Charit di Berlino, Istituto di medicina sociale, epidemiologia ed economia sanitaria. Collaborano le Universit di Firenze, Pisa e Siena e l'Ordine dei medici regionale. L'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni presenter l'evento intitolato Il futuro della salute globale del paziente, nel corso di una conferenza stampa, che si terr luned 17 settembre alle ore 13.30 nella Sala stampa di Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10. Alla conferenza stampa prenderanno parte anche Sonia Baccetti, responsabile della Rete toscana di medicina integrata, Elio Rossi, responsabile del centro regionale di riferimento per l'omeopatia di Lucca, e Gianfranco Gensini, preside della facolt di medicina di Firenze. Nel corso della conferenza stampa, saranno diffusi i dati aggiornati sull'uso delle medicine complementari in Toscana.

Internet Festival 2012 - A Pisa dal 4 al 7 ottobre, la Toscana torna ad essere protagonista della rivoluzione digitale "made in Italy" con Internet Festival 2012. Quattro giorni con 104 eventi, 200 relatori ospiti internazionali, workshop mostre, incontri, dedicati al futuro della Rete. Il festival promosso da Regione Toscana, Cnr di Pisa, Comune e Provincia di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna, Registro.it e Istituto informatica e telematica del Cnr. Direttore del Festival Edoardo Fleishner. A lui abbiamo chiesto se Internet pu aiutarci ad uscire dalla crisi (Fleishner 3).

Pisa stata la culla dell'informatica. Sentiamo, Nicoletta De Francesco prorettore vicario dell'Universit di Pisa (De Francesco).

L'arte latina americana a Firenze con i Toscani nel mondo - Sculture e tele dal centro e Sudamerica, terra di emigrazione nel Novecento per molti toscani. A Palazzo Bastogi in via Cavour 18 a Firenze, una delle sedi del Consiglio regionale della Toscana, viene inaugurata oggi alle 17 una mostra d'arte contemporanea latino americana: un'iniziativa dell'associazione culturale di Buenos Airesa, d'intesa con il Consiglio regionale e l'assemblea dei Toscani nel mondo. All'inaugurazione interverr il vice presidente vicario dei Toscani nel mondo Nicola Cecchi e il presidente dell'associazione cultura toscana di Buenos Aires, Alberto Spadoni. Con loro anche il consigliere regionale Eugenio Giani, a cui spetter fare gli onori di casa. La mostra potr essere visitata fino al 28 settembre: rester aperta dal luned al venerd dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.

In Toscana

Luned sciopero nazionale delle telecomunicazioni: manifestazione a Firenze E' in programma per luned 17 settembre lo sciopero nazionale delle telecomunicazioni. SLC/CGIL, FISTEL/CISL e UILCOM/UIL, insieme a tutte le RSU delle aziende del settore sciopereranno per l'intero turno di lavoro e manifesteranno per le strade di Firenze per il rinnovo del contratto ormai scaduto da 9 mesi. "L'obbiettivo spiegano i sindacati - quello di contrastare le scelte di Confindustria che vuol favorire le delocalizzazioni del lavoro all'estero, con evidenti danni al paese, di rendere la gestione degli appalti una vera e propria concorrenza al ribasso sui costi e, infine, tagliare i diritti dei lavoratori dell'intero settore".

Il 2011 dei fiorentini: stesso reddito, pi tasse - Tra il 2010 e il 2011 il reddito dei fiorentini rimasto sostanzialmente invariato, a crescere sono state invece le tasse locali (addizionali IRPEF e IMU) che si sono sommate al peso del fisco nazionale e ad un incremento di oltre il 3% del costo della vita. E' il quadro che emerge dal dossier presentato questa mattina dalla Cisl fiorentina, sulla base delle dichiarazioni dei redditi (34.291 modelli 730), delle attestazioni ISEE (14.777) e dei moduli per i pagamenti IMU (39.935) stilati dai CAAF Cisl di tutta la provincia. Dati che portano la Cisl a lanciare un altol a chi annuncia come inevitabili ulteriori aumenti delle tariffe dei servizi erogati dai comuni e a proporre piuttosto un'azione congiunta nei confronti del governo centrale e offrire la disponibilit al confronto per ripensare e riorganizzare servizi e welfare locale secondo principi di sussidiariet .

Donne al vertice di CNA: a Lucca il 30% dei componenti nominati saranno al femminile - A prevederlo lo statuto dell'associazione che stato modificato durante l'ultima assemblea che ha accettato la proposta di modifica avanzata dal Presidente Impresa Donna, Antonella Gabbriellini, dalla rappresentante del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio, Olivia Ruggi e dalla Vice Presidente Provinciale Cna, Paola Michelotti. Un input che stato pienamente recepito da Cna Lucca che diventa cos tra le prime associazioni in Italia ad aprire concretamente le porte alla rappresentanza di genere femminile.

Il distretto delle teconologie ferroviarie di Pistoia all'InnoTrans di Berlino - Inno Trans Berlino, dal 18 al 21 settembre, la fiera campionaria dedicata alle tecnologie ferroviarie pi grande al mondo. qui che vengono presentati i prodotti e le tecnologie pi innovativi alla base dei sistemi per il trasporto merci e passeggeri. Il Distretto delle tecnologie ferroviarie di Pistoia punter a presentare le competenze produttive, di R&S e di innovazione che il Sistema locale delle aziende, delle Universit e dei Centri di Ricerca in grado di mettere in campo per far progredire il settore. Nello stand, organizzato dalla Regione Toscana, saranno presenti le aziende Mep, Cei, Step Technology, Ginetti, Pce, Ise, Solera Thermoform, Moncini Industrie, MB Elettronica, Elettromar. Ansaldo Breda ed Elettromeccanica Ecm parteciperanno con un proprio stand. Il gruppo di aziende pistoiesi sar affiancato dalla struttura di Cross Border Business Management di UniCredit che forte della propria presenza diretta in 22 paesi sar presente a Berlino con una task force guidata da Andrea Rovatti per facilitare le opportunit di business, garantendo tutti i tradizionali servizi necessari per avviare l'esportazione.

A Castiglion Fiorentino (Ar) si parla del dolore durante il parto E' il tema del convegno in programma sabato 15 settembre, presso la Casa della Salute di Castiglion Fiorentino, su iniziativa della Federazione Italiana Donne, Arti Professioni Affari. Il dolore l'aspetto del parto che pi preoccupa la maggior parte delle donne: molte donne, se ben preparate, riescono a gestire l'ansia e la paura legate al parto ed a controllare la percezione del dolore durante il travaglio; per altre donne, invece, il dolore pu rappresentare una difficolt in pi . Di questo si parler a castiglion Fiorentino. Nel corso della mattinata prevista anche la lettura di un brano tratto dal libro di Wanda Bernardini (Come nascevano i Bambini) e la proiezione di un filmato sul parto naturale.

Cultura e spettacolo

Intercultura: al via un ciclo di incontri per capirla - Cosa significa vivere in una citt interculturale? Cosa significa riflettere sui temi dell'intercultura da cittadini, genitori, insegnanti, giovani educatori, studenti universitari? In quali modi possono contribuire le comunit e le associazioni alla creazione di una mentalit interculturale diffusa che riguardi tutti? Sono questi gli interrogativi cui vuole rispondere il ciclo di appuntamenti "Nuovi tempi, nuovi modi di capire l'intercultura" promosso dall'Associazione angolana Njinga Mbande e con la partecipazione della toscana Mariangela Giusti, docente di Pedagogia Interculturale all'Universit di Milano Bicocca. Incontri e laboratori si svolgeranno per quattro luned a partire dal 17 settembre alla Biblioteca delle Oblate (Sala Balducci dalle 17) a Firenze. L'ingresso agli appuntamenti libero, ma per consentire una migliore organizzazione si prega di comunicare la partecipazione in anticipo. Per contatti e adesioni rivolgersi a Infopoint studenti stranieri Accoglienza, mediazione e orientamento, via Modena 7 Firenze, cell. 333/8098966.

A Borgo San Lorenzo (Fi) tre incontri per ricordare Elsa Morante - Un omaggio alla scrittrice Elsa Morante a cento anni dalla nascita in un ciclo di tre incontri che si terranno nella seconda met di settembre, a Villa Pecori Giraldi. Si parte sabato 15 settembre alle ore 17 con "Lo scialle andaluso", si prosegue sabato 22 e sabato 29 sempre alle 17.00 , con letture da "Aracoeli" e "Il mondo salvato dai ragazzini". Gli incontri e le letture sono a cura del prof. Antonio Rugani. Ingresso Libero.

A zonzo nel medioevo a Palaia (Pi) - Sabato 22 settembre a Palaia (Pi) si svolger la seconda edizione della festa medievale a "Zonzo nel Medioevo" che inizier dalle ore 18:00 alle ore 24:00. Artigiani al lavoro, sfilata in costume, gusti della tradizione: una rievocazione storica del periodo compreso tra i secoli XI e XVI, durante il quale il borgo attravers una totale trasformazione culturale delle arti e dei costumi, ancora oggi facilmente individuabile nei monumenti, nelle opere varie e nella struttura dell'abitato. L'ingresso gratuito.

Arriva "APPeritivo" il primo store di applicazioni dedicato a Siena e provincia - Una chiacchierata tra gusto, turismo e innovazione. E' l'APPeritivo, un evento promosso da Appalusa in collaborazione con Confesercenti Siena e Confederazione italiana agricoltori di Siena, che si terr gioved 20 settembre, a partire dalle 16.30, presso il ristorante "Il Campo" di Siena, per presentare il progetto di geocalizzazione di "Siena App", il primo store di applicazioni dedicato a Siena e provincia. "Siena App" il primo store di applicazioni dedicato a un territorio italiano che permette a turisti e cittadini di conoscere tutto ci che Siena e la sua provincia possono offrire in termini di servizi utili, divertimento, informazione locale e contatto diretto con le istituzioni e le societ di servizio scaricabile gratis direttamente sul proprio iPhone e iPad e dai dispositivi che utilizzano il sistema Android.

Notizie di servizio

Monitoraggio treni del mattino: puntualit del 95,18% - Si attestata al 95,18% la percentuale di puntualit dei treni utilizzati dai pendolari toscani nella fascia oraria 6.00-9.00 di questa mattina. Tra i principali disagi, da segnalare ritardi al treno 2335 Pisa/bin.-Pisa C.le causati da problemi al materiale rotabile e al treno 3107 a Empoli per l'indebita presenza di estranei sulla sede ferroviaria. Da segnalare inoltre la soppressione dell'intera tratta del treno 21454 Borgo SL Firenze CM.

Softec investe nella ricerca con il CNR di Pisa (Istituto ISTI)- Nell'ambito di un progetto congiunto di Alta Formazione cofinanziato con la Regione Toscana, Softec fornisce un contributo del valore di 15mila euro, all'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "A. Faedo" di Pisa, per l'erogazione di un assegno di ricerca, rivolto a giovani dottorati o laureati ricercatori, di et inferiore a 36 anni. La borsa di studio, del valore complessivo di 60mila euro, di durata biennale, sar assegnata per svolgere attivit di ricerca sul progetto Interfacce Utenti Distribuite e Sicurezza Mobile (IUDSM), presso l'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "A. Faedo", a partire dal 01/11/2012. I soggetti interessati dovranno inviare la propria candidatura entro il 01/10/2012, secondo quanto indicato nel Bando di selezione n. ISTI 027/2012 PI http://bandi.urp.cnr.it/doc-assegni/documentazione/2951_DOC_IT.pdf.

Lotta allo stalking: a Cascina (Pi) si cercano psicologi e consulenti legali - Il Comune di Cascina ha pubblicato l'avviso per la formazione di un elenco di professionisti (psicologi e consulenti legali) per lo svolgimento di consulenza gratuita all'interno del progetto "Postazione stalking in Toscana". Sul sito internet del Comune di Cascina, nella sezione "Politiche sociali", alla voce "Adulti", sono disponibili l'avviso e il modulo per presentare la domanda di candidatura. Le domande devono pervenire entro le ore 13 del 29 settembre 2012 al Servizio lavoro e sociale della Provincia di Pisa.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso sulle zone di nord-ovest, parzialmente nuvoloso sulle province di Grosseto, Siena e Arezzo e l'alta provincia di Firenze.

Venti: deboli o moderati da nord est, fino a tesi sul grossetano e Arcipelago.

Mari: poco mossi o localmente mossi al largo.

Temperature: in aumento.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

MATTINA. Valori percepiti al mattino generalmente stazionari. Alle ore 8:00 si percepiranno temperature comprese tra 12 C di Arezzo e Siena e 18 C di Massa.

POMERIGGIO. Ventilazione ancora moderata dai quadranti settentrionali anche se dal tardo pomeriggio l'intensit tender a calare, in particolare sulle aree pianeggianti. Le temperature percepite saranno in aumento mediamente di 2 C rispetto a venerd e si porteranno su valori compresi tra 23 e 25 C. Nel complesso la giornata sar particolarmente idonea a svolgere attivit all'aperto.

SERA. Serata ancora una volta fresca anche se le temperature percepite saranno in aumento mediamente di 1-2 C rispetto a venerd . Alle ore 22:00 si percepiranno valori inferiori o prossimi a 20 C sui principali centri urbani.

Allegati