Toscana Radio News del 15 giugno 2013 - Edizione del mattino

15 giugno 2013
10:05

Toscana Radio News del 15 giugno 2013 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Chiara Brilli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 15/06/2013 anno n.3 n.168 chiusa alle 11.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Nuovo porto Piombino: via libera ad accordo da 111mln
  • Lavori Anas per 20mln su Autopalio
  • Sanit , Marroni: "126 giorni media dei pagamenti a fornitori"
  • Aperture domenicali del commercio, luned iniziativa contro liberalizzazione
  • Scuola, Targetti: "Finanzieremo anche il prossimo anno le sezioni Pegaso"
  • Volley, tutto esaurito per Italia-Cuba a Firenze

In Toscana

  • Maggio: commissario Bianchi sollecita proposta sindacati
  • Maggio: si dimette Ventriglia, direttore MaggioDanza
  • Luned presidio lavoratori Tre Marie davanti a stabilimento Sammontana
  • Danni maltempo, 3,5mln per 500 aziende pistoiesi
  • Confesercenti Firenze: "Su 100 euro per un imprenditore restano tra i 3 e i 13"
  • Concluso ieri a Firenze il corso Oil&Gas University

Cultura e spettacolo

  • GiovaniS , gioved a Livorno la presentazione del progetto "Accenti"
  • Oggi a Montecatini la tappa italiana del "Global Water Dances"
  • Arezzo, nasce il Centro per l'artigianato artistico

Notizie di servizio

  • Piancastagnaio (Si), riaperta stamani la Sp20
  • Giornata donazione sangue, aderiscono amministratori locali Valdelsa
  • Campi estivi per under 18, dalla Regione bando per contributi

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
  • Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Nuovo porto Piombino: via libera ad accordo da 111mln - stato raggiunto ieri a Roma al Ministero dello sviluppo economico l'accordo da 111 milioni di euro per la realizzazione delle opere di ammodernamento del porto di Piombino. "E' un risultato importante per Piombino e per tutta la Toscana ha commentato il presidente della Regione, Enrico Rossi in grado di accrescere la competitivit del porto, dell'area industriale e di favorire nuove opportunit di lavoro in un'area colpita dalla crisi. La prossima settimana contiamo di firmare il protocollo d'intesa che ci permetter di realizzare sia il molo foraneo sottoflutto, sia la banchina da 370 metri che il piazzale da 8 ettari, oltre naturalmente all'escavo che porter i fondali a 20 metri di profondit ". A completamento di queste opere, previste nel protocollo, si aggiunger la realizzazione della strada di collegamento diretto tra il piazzale e la viabilit nazionale. Luned si conclude la preselezione delle imprese da invitare alla gara per la realizzazione dei lavori, i cui tempi si prevedono rapidi. "I tecnici mi confermano ha detto Rossi che stanno facendo di tutto affinch nella primavera prossima sia possibile accogliere a Piombino, e in sicurezza, la Costa Concordia. Uno dei nostri obiettivi, com' noto, proprio quello di procedere alla sua demolizione nel porto Piombino".

Lavori Anas per 20mln su Autopalio - Anas eseguir lavori per circa 20 milioni di euro sul raccordo autostradale Siena-Firenze. L'annuncio stato dato ieri al termine della presentazione dell'avvio dei lavori sul 'maxilotto' della E78 nel tratto Siena-Grosseto. Si tratta di lavori di modernizzazione e ristrutturazione suddivisi in cinque appalti, quattro in fase di aggiudicazione per il mese di luglio, l'ultimo entro settembre. In particolare i lavori riguarderanno il ripristino della pavimentazione stradale, il rifacimento dell'illuminazione in alcune gallerie e l'adeguamento della segnaletica. Su questo argomento intervenuto l'assessore regionale ai trasporti e alle infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_AUTOPALIO.MP3).

Sanit , Marroni: "126 giorni media dei pagamenti a fornitori" - "La questione della cassa un problema generalizzato a livello nazionale, che ha molte ragioni, alcune interne, altre esterne. La media di pagamento della Toscana ai fornitori di 126 giorni di ritardo, una media non certo disprezzabile. Considerato il processo di concentrazione sugli Estav, l'Estav Centro quello che si ritrova le aziende pi grandi, come Firenze, Careggi, Meyer, che magari sono pi in difficolt con i pagamenti. E comunque la Regione sta affrontando gi da tempo questa situazione". la risposta dell'assessore regionale al diritto alla salute, Luigi Marroni, alle affermazioni di Stefano Mugnai, vicepresidente della Commissione Sanit in Consiglio regionale. L'azione della Regione sul tema si sviluppa in tre punti: l'assessorato al diritto alla salute ha concordato con il Bilancio Regionale un piano di pagamenti straordinario per il periodo marzo/settembre 2013 di 256,7 milioni di Euro che si aggiunge alle usuali rimesse mensili. In particolare sono state riservate ad Estav Centro 21,6 milioni di Euro, all'ASL 10 56,4 milioni di Euro ed all'AOU Careggi 26,5 milioni di Euro; sulla base del rinnovato modello di ripartizione delle risorse mensili da erogare alle aziende, rispetto al mese precedente, nei mesi di giugno e luglio 2013 sono state/saranno incrementate le risorse erogate ad Estav Centro per circa 2,8 milioni di Euro al mese, per complessivi 5,6 milioni di Euro; la Regione, alla fine di maggio scorso, ha chiesto al MEF di accedere all'anticipazione di cassa, ex D.L. 35-2013 (prima tranche), per un importo pari a 231 milioni di Euro. E' previsto l'incasso di tale importo nel corso del prossimo autunno, risorse che saranno utilizzate dalle aziende e dagli ESTAV per la riduzione dell'esposizione debitoria pregressa nei confronti dei fornitori.

Aperture domenicali del commercio, luned iniziativa contro liberalizzazione - Una proposta di legge di iniziativa popolare per garantire almeno 8 giorni di chiusura annui di outlet e centri commerciali, oltre all'ipotesi di costituire con la Regione Toscana una commissione di monitoraggio sugli effetti prodotti dalle aperture continue di negozi e esercizi della grande e media distribuzione. Sono alcune delle iniziative che saranno lanciate luned prossimo da "Domenica no grazie", associazione che si pone l'obiettivo di lottare contro la liberalizzazione degli orari commerciali previsti dal decreto Salva Italia. Il movimento, insieme a sindacati, associazioni di settore e gruppi che riuniscono i dipendenti di esercizi della Gdo, ha presentato l'appuntamento di luned sera a Villa Montalvo, a Campi Bisenzio (Fi), dove sar organizzato un incontro sul tema. Tra i presenti anche il presidente della Regione Enrico Rossi e il segretario della Filcams Cgil Franco Martini. L'iniziativa stamani stata illustrata ieri dai promotori, insieme all'assessore regionale al commercio, Cristina Scaletti. (IN ALLEGATO: SCALETTI_DOMENICHEBIS.MP3).

Scuola, Targetti: "Finanzieremo anche il prossimo anno le sezioni Pegaso" - "Le liste d'attesa in Toscana per la scuola dell'infanzia sono arrivate a contare quasi 3 mila bambini. La Regione interviene sostituendosi di fatto allo Stato con le sezioni Pegaso, che finanzieremo anche per il prossimo anno scolastico, ma serve una svolta a livello nazionale: lo Stato deve tornare a occuparsi della scuola dell'infanzia". Lo ha detto ieri il vicepresidente della Regione Toscana, con delega all'istruzione Stella Targetti, intervenendo a un convegno organizzato dal Pd toscano sul mondo della scuola a cui ha partecipato anche il ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza. "Nel documento programmatico presentato dal ministro Carrozza alle Commissioni di Camera e Senato - ha aggiunto - ci sono le basi per un nuovo patto per la scuola. Si individuano criticit precise e possibili interventi. In questi anni c' stato un negazionismo di Stato sui problemi della scuola".

Volley, tutto esaurito per Italia-Cuba a Firenze - "L'appuntamento di domenica con la partita Italia-Cuba di World League di Volley un importante obiettivo sportivo per la nostra regione. Dimostra che la Toscana vuole ospitare grandi eventi sportivi e si candida a farlo sempre di pi , grazie anche all'ottima rete di accoglienza di cui dispone". Sono le parole dell'assessore regionale allo sport, Salvatore Allocca, presentando l'incontro di pallavolo valevole per la fase a gironi della World League 2013 che si svolger domenica prossima alle 20 al Mandela Forum di Firenze. Un appuntamento per il quale gi stato registrato il tutto esaurito da tre settimane. "I grandi eventi come questo ha proseguito Allocca sono motori di economia oltre che di buono sport ma non dimentichiamo che hanno come protagonisti gli atleti che,come ci ricorda la carta etica dello sport, documento che la Regione non si stanca di ricordare e che promuove soprattutto negli ambienti giovanili, sono soprattutto uomini e come tali, esempi per i tanti ragazzi che quotidianamente praticano il volley a tutti i livelli". L'evento stato presentato ieri da Sandro Tacconi, dirigente della Regione Toscana del settore sport. (IN ALLEGATO: TACCONI_VOLLEY.MP3).

In Toscana

Maggio: commissario Bianchi sollecita proposta sindacati - Il commissario straordinario del Maggio Musicale Fiorentino invita i sindacati a presentare le loro proposte. In una lettera, Francesco Bianchi chiede ai sindacati Cgil, Cisl, Uil e Fials di avere "il prima possibile" una proposta in tempo utile per il prossimo incontro sulla situazione di forte crisi del Maggio. Bianchi evidenzia che "nonostante le rassicurazioni fatte dalle stesse delegazioni presenti all'incontro del 1 giugno circa l'invio di nuovi documenti contenenti proposte certe di contenimento dei costi del personale, anche con l'attuazione di interventi prospettati da talune organizzazioni sindacali durante l'ultimo incontro - scrive il commissario - a tutt'oggi non risulta pervenuto alcun documento che rappresenti l'espressione di tutto il Teatro". Da qui l'invito del commissario di "trasmettere il prima possibile un documento unitario al fine di poterlo analizzare ed indire il prossimo incontro".

Maggio: si dimette Ventriglia, direttore MaggioDanza - Il direttore di MaggioDanza Francesco Ventriglia ha rassegnato ieri le sue dimissioni con una lettera inviata al commissario straordinario della Fondazione, Francesco Bianchi. Le dimissioni, con effetto immediato, sono state rese note dallo stesso commissario che, si legge in una nota, "ha espresso al Maestro Ventriglia il ringraziamento suo personale e del Teatro tutto per il lavoro svolto nei tre anni di direzione della compagnia di danza e per gli indiscutibili e preziosi risultati artistici raggiunti". Ventriglia, 35 anni, formatosi alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala, era in carica dal 2010 succedendo alla guida di MaggioDanza a Vladimir Derevianko, potrebbe essere a questo punto l'ultimo direttore di MaggioDanza del quale il commissario ha prospettato lo scioglimento per contribuire a far fronte alla grave crisi della Fondazione. Le dimissioni di Ventriglia non sarebbero comunque da leggere in polemica con tale decisione: Ventriglia, tra l'altro, porterebbe a termine anche gli impegni che la compagnia ha gi in programma per questa estate.

Luned presidio lavoratori Tre Marie davanti a stabilimento Sammontana - Manifestazione ad Empoli luned prossimo dei lavoratori di Milano dello stabilimento Tre Marie, marchio dolciario di propriet della industria dei gelati Sammontana. I lavoratori effettueranno un presidio davanti alla sede dello stabilimento di via Tosco Romagnola: sono a rischio infatti 239 posti di lavoro nel capoluogo lombardo. L'annuncio stato fatto ieri dai sindacati Fai-Cisl, Flai Cgil e Uila Uil di Milano. Sammontana ha infatti annunciato di voler cessare le attivit produttive di croissant nello stabilimento Tre Marie di Milano, spiegando inoltre che le attivit legate ai prodotti delle ricorrenze, come panettoni e colombe, recanti il marchio Tre Marie, confluiranno in una nuova societ per valutare eventuali opportunit che potranno presentarsi.

Danni maltempo, 3,5mln per 500 aziende pistoiesi E' in arrivo per 500 aziende la seconda tranche, da 3,5 milioni di euro, dei rimborsi per i danni subiti nel territorio pistoiese, in particolar modo vivaistiche, per la nevicata del dicembre 2009. Il ministero dell'Agricoltura aveva riconosciuto lo stato di calamit per la nevicata eccezionale del dicembre 2009 a Pistoia. Sono stati stanziati complessivamente fondi per compensare l'8% dei danni subiti: circa 85 milioni di euro per le aziende agricole. Lo scorso anno stato pagato un primo acconto di circa il 4% del danno riconosciuto dalla Provincia. "Siamo soddisfatti, ma consapevoli che il sistema degli aiuti a seguito di calamit naturali doveva ed stato cambiato - ha commentato Vincenzo Tropiano, direttore di Coldiretti Pistoia - Gli indennizzi che arrivano dopo tre anni e mezzo servono poco, ovviamente, a rilanciare l'impresa che subisce danni da nevicate, alluvioni o siccit . Tempi dilatati e percentuali di rimborso che non coprono neppure un decimo dei danni subiti".

Confesercenti Firenze: "Su 100 euro per un imprenditore restano tra i 3 e i 13" - A Firenze il piccolo imprenditore del commercio o della ristorazione che incassa 100 euro, calcolati Iva, costo merce, costi generali, imposti e contributi, a fine giornata resta con una somma pari a una forchetta tra i 3 e i 13 euro a seconda della tipologia merceologica. Il risultato emerge da un'indagine condotta da Confesercenti Firenze, secondo cui questo dato "spiega molto pi di tanti ragionamenti e analisi macroeconomiche, il perch del progressivo ed inarrestabile processo di mortalit di imprese che si registra anche in Toscana". L'associazione ricorda infatti che nel primo quadrimestre 2014 a Firenze si sono registrate 397 aperture e 1324 chiusure di attivit . "E' incredibile constatare - ha dichiarato Nico Gronchi, presidente di Confesercenti Firenze - che con il lavoro quotidiano delle nostre imprese guadagna pi lo Stato dell'impresa stessa. Su Imu e soprattutto Iva, non possiamo pi assistere al balletto di cifre che quotidianamente il Governo, anche in modo un po' grottesco, ci propina per convincerci dell'ineluttabilit del provvedimento: le risorse si devono assolutamente trovare, senza se e senza ma".

Concluso ieri a Firenze il corso Oil&Gas University Si svolta ieri la cerimonia di consegna degli attestati dell'ottava edizione della Oil&Gas University, promossa da Ge Oil&Gas, che ha visto la partecipazione di 27 i giovani professionisti, provenienti da 24 differenti societ . Il corso aveva preso il via nel gennaio di quest'anno. Ieri a Firenze, presso il Learning Center della multinazionale, gli studenti hanno presentato i risultati di sei studi realizzati su diversi ambiti del mercato del petrolio e dell'industria dell'energia. I corsisti hanno analizzato fenomeni come l'importanza dei "big data", l'avvento dell'"industrial Internet", la sfida dell'estrazione del petrolio da profondit marine sempre maggiori.

Cultura e spettacolo

GiovaniS , gioved a Livorno la presentazione del progetto "Accenti" Si svolger gioved pomeriggio ai Bagni Pancaldi di Livorno la presentazione del progetto regionale "Accenti", promosso e realizzato da Giovanis . Ospite dell'appuntamento il cantautore romano Niccol Fabi. Durante la kermesse saranno letti alcuni brani, musicati dal vivo da Fabi, tratti dal libro "Accenti" realizzato da 10 giovani scrittori toscani (di nascita e di adozione) che raccontano le storie dei primi 40 protagonisti e beneficiari delle azioni di Giovanis , il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani. Alla serata possibile partecipare gratuitamente previa prenotazione inviando una mail all'indirizzo iscriviti@giovanisi.it.

Oggi a Montecatini la tappa italiana del "Global Water Dances" Appuntamento alle 17 allo stabilimento termale Tettuccio di Montecatini per la tappa italiana del "Global Water Dances", iniziativa per cui si baller oggi per 24 ore in tutto il mondo (alle ore 17 di ogni localit inserita nel programma) per sensibilizzare l'opinione pubblica sul risparmio idrico, sul valore dell'acqua e sulle diseguaglianze legate alla sua distribuzione. L'evento - che coinvolger 64 luoghi in 32 citt , tra le quali New York, Berlino, Monaco di Baviera, Sydney, Lima, Barcellona e Washington - verr registrato e il video sar poi proiettato nelle universit e nei film festival. La performance al Tettuccio vedr un corpo di ballo, composto da una cinquantina di elementi coordinati dal coreografo Pierluigi Grison, danzare fuori e dentro l'acqua di una grande fontana.

Arezzo, nasce il Centro per l'artigianato artistico E' stato avviato nei giorni scorsi, con un incontro tra Confartigianato e Cna ed una rappresentanza del Liceo Artistico "Piero della Francesca" di Arezzo, il progetto "Sviluppo di un centro per l'artigianato artistico". L'iniziativa, confinanziata dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, ha lo scopo di realizzare un polo di competenze e di servizi avanzati alle imprese con l'obiettivo di sviluppare la competitivit del sistema aretino della produzione dell'artigianato artistico. Il centro sar operativo da settembre, attraverso l'erogazione di seminari e momenti di formazione rivolti sia agli studenti sia ai lavoratori delle imprese del settore.

Notizie di servizio

Piancastagnaio (Si), riaperta stamani la Sp20 Si torna a circolare da questa mattina in prossimit del ponte sul Paglia, in localit Casa del Corto, nel comune di Piancastagnaio (Si), sulla Sp 20. La viabilit provvisoria di variante al tratto chiuso al traffico dal 13 febbraio, spiega la Provincia di Siena, sar aperta in entrambi i sensi di marcia per i pedoni e per tutti i tipi di veicoli, che dovranno procedere alla velocit di 10 chilometri orari. La circolazione sar consentita nella fascia che va dalle ore 5 della mattina alle ore 22 della sera, mentre il passaggio dei mezzi di soccorso e delle forze dell'ordine sar comunque permesso anche durante la notte. La gestione dei presidi di chiusura e il controllo notturno del tracciato stata affidato a un istituto di vigilanza. La viabilit provvisoria realizzata dalla Provincia ha contato sul sostegno della Regione Toscana - che ha stanziato 1,3 milioni di euro finalizzati, in massima parte, all'intervento di consolidamento del ponte - e di Enel Green Power, che ha ceduto in comodato d'uso gratuito dodici tubazioni di acciaio.

Giornata donazione sangue, aderiscono amministratori locali Valdelsa - In occasione della decima edizione della giornata mondiale del donatore di sangue, celebrata oggi, il presidente dell'Unione dei Comuni dell'Empolese Valdelsa Giuseppe Torchia insieme a sindaci e amministratori degli 11 comuni hanno accolto l'invito delle associazioni dei donatori di sangue per celebrare al meglio la ricorrenza con una donazione collettiva di sangue presso il Centro Trasfusionale di Empoli. Oltre al presidente, Giuseppe Torchia, hanno accolto l'invito i sindaci di Certaldo e Montespertoli, Andrea Campinoti e Giulio Mangani, l'assessore del Comune di Empoli Andrea Faraoni, il presidente del consiglio comunale di Montespertoli Giuseppe Statello e il consigliere di Montelupo Fiorentino Federico Pavese.

Campi estivi per under 18, dalla Regione bando per contributi La Regione Toscana per l'estate 2013 distribuisce contributi per l'organizzazione di soggiorni estivi, con pernottamento, per bambini e ragazzi under 18: associazioni e parrocchie, coop sociali e organismi di volontariato, gruppi e comitati che organizzano campi estivi (dal 1 giugno al 30 settembre) hanno tempo fino al 19 luglio per iscriversi nell'elenco dei soggetti fra i quali, successivamente, saranno distribuite le risorse. "Siamo convinti che i soggiorni residenziali estivi siano una bella opportunit per i minori ha spiegato Stella Targetti, vicepresidente della Regione ed per questo che daremo contributi anche per l'estate 2013 continuando a riconoscere il ruolo importante che il mondo dell'associazionismo, del volontariato e delle cooperative sociali svolge nel nostro settore. Purtroppo ha proseguito il vicepresidente le risorse che ad oggi sono in effetti disponibili sono minori rispetto agli anni scorsi, ma siamo comunque al lavoro per trovarne altre". Le risorse complessive ammontano a 62 mila euro: saranno ripartiti, dagli uffici della Regione, dopo le verifiche successive alla presentazione della domanda che dovr essere corredata con la documentazione sulle spese sostenute (la domanda andr presentata entro il 29 ottobre). Sono ammissibili a contributo i soggiorni residenziali realizzati in favore di bambini/ragazzi residenti in Toscana (purch il soggiorno sia all'interno del territorio italiano) e non residenti in Toscana (purch il soggiorno sia realizzato dentro il territorio toscano). I soggiorni dovranno svolgersi al mare o in montagna, in collina o in localit lacustre. Per informazioni: bando.soggiorni@regione.toscana.it

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma

Sabato

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Moderato sviluppo di nubi cumuliformi nel pomeriggio sui crinali appenninici.

Venti: deboli o temporaneamente moderati occidentali.

Mari: poco mossi o localmente e temporaneamente mossi al largo tra Capraia e Gorgona.

Temperature: massime pressoch stazionarie.

Domenica

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti di nubi basse al mattino sulla provincia di Massa-Carrara e in parte anche lungo la costa e sull'Arcipelago a sud dell'isola d'Elba.

Venti: venti deboli prevalentemente dai quadranti meridionali, con componente di brezza lungo la fascia costiera.

Mari: calmi o poco mossi.

Temperature: pressoch stazionarie le minime, massime in lieve aumento con punte massime attorno a 32 gradi nelle pianure dell'interno.

Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi

Sabato

Temperature percepite pressoch stazionarie con valori minimi compresi tra i 15 C di Arezzo e Siena e i 20 C di Firenze, e quelli massimi compresi fra i 28 C e 31 C. Condizioni di debole disagio da caldo su tutti i maggiori centri urbani ad eccezione di Firenze e Prato dove il disagio sar moderato. Durante le ore centrali della giornata, se esposti al sole, si potranno percepire valori prossimi a 38 C a Firenze. Le condizioni saranno decisamente gradevoli per svolgere attivit all'aperto preferendo in tutti i casi la mattina o il tardo pomeriggio. Si ricorda di fare uso di protezioni ad alto filtro solare per l'alta radiazione, soprattutto alle persone con carnagione chiara, bambini e anziani. Per la popolazione allergica le concentrazioni polliniche di urticacee saranno su livelli ancora piuttosto elevati.

Domenica

Temperature ancora in lieve aumento nei valori massimi che saranno prossimi o superiori a 30 C su tutti i capoluoghi. Condizioni di disagio da caldo, da debole lungo le citt della costa, per l'azione mitigante del mare, a moderato nelle citt della pianura interna. A Firenze si potranno percepire valori prossimi a 33 C che toccheranno punte di 39 C se esposti al sole. Sulle aree di alta collina e montane si consiglia di adattare l'abbigliamento utilizzando pi strati per l'elevata escursione termica prevista. Condizioni adatte per lo svolgimento delle attivit all'aperto preferendo le ore del mattino o del tardo pomeriggio ed evitando quelle centrali durante le quali si registreranno i massimi della giornata. Si ricorda l'utilizzo di alte protezioni solari soprattutto alle persone pi fotosensibili, anziani e bambini.