Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 15/05/2012 anno n.2 n.193 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rossi: "Investiamo di pi sul fare famiglia"
- Aeroporto di Peretola: Rossi, "Entro l'estate una proposta in consiglio regionale"
- Champion: l'assessore Simoncini convoca l'azienda per gioved 17 maggio
- Po Marittimo Italia-Francia: un incontro a Cagliari
- Ricerca, innovazione e territorio: euro workshop alla Calza
- Ville Medicee: prosegue iter per farne "Patrimonio dell'Umanit "
- Cecina-Saline: rafforzati i collegamenti in estate
- Pesce dimenticato: due giorni di iniziative a San Rossore e Viareggio
In Toscana
- Telefonata anonima annuncia una bomba domani a Equitalia di Firenze
- Firenze: approvato il bilancio comunale di previsione 2012
- Monte dei Paschi di Siena: raggiunto l'accordo per il debito della Fondazione
- Esercitazione antiterrorismo a I Gigli di Campi Bisenzio (Fi)
Cultura e spettacolo
- Patti Smith: il tour si ferma anche ad Arezzo
- In Piazza Pitti a Firenze "I profumi di Boboli"
Notizie di servizio
- Monitoraggio treni del mattino: puntualit al 93%
- Giro d'Italia: chiusure sulla Fi-Pi-Li
- Giro d'Italia: tappa a Pistoia. Modifiche alla viabilit
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Rossi: "Investiamo di pi sul fare famiglia" "La Toscana si colloca, insieme al Veneto, al terzo posto per gli interventi sulle politiche sociali, dopo il Friuli-Venezia Giulia e l'Emilia-Romagna per gli interventi verso gli anziani non autosufficienti e disabili e per i sevizi per l'infanzia. In pi , in Toscana, abbiamo fatto una cosa importante con il progetto GiovaniS , che in pochi mesi ha dato una mano a diversi giovani a mettere su casa e famiglia". Lo ha detto il presidente Enrico Rossi, intervenendo al convegno della Cisl che si svolto stamani a Firenze alla presenza del segretario regionale Riccardo Celsa, del segretario nazionale della Fnp-Cisl Ermenegildo Bonfanti e di don Giovanni Momigli della Diocesi di Firenze. Sentiamo proprio il presidente Rossi (Rossi su welfare).
Un fronte invece sul quale c' da lavorare di pi quello della natalit , come spiega il presidente Rossi (Rossi su investimenti figli).
Aeroporto di Peretola: Rossi, "Entro l'estate una proposta in consiglio regionale" - Dopo la decisione presa la scorsa settimana dall'Enac, in merito alla nuova pista da realizzare all'aeroporto di Peretola, asserendo che "dovr essere parallela", il presidente della Regione, Enrico Rossi oggi tornato sulla questione, facendo alcune precisazioni (Rossi su pista aeroporto).
Champion: l'assessore Simoncini convoca l'azienda per gioved 17 maggio Un incontro con i vertici dell'azienda Champion ,al quale sono chiamati a partecipare anche il Comune di Scandicci e la Provincia di Firenze, stato convocato per gioved 17 maggio, alle 16.30, nella sede degli uffici regionali di via Pico della Mirandola, a Firenze. Lo ha fissato l'assessore regionale alle attivit produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini con l'obiettivo di fare il punto sulla ristrutturazione annunciata, che prevede lo spostamento dell'attivit e il trasferimento dei lavoratori attualmente impiegati nella sede di Scandicci. L'assessore auspica, con la convocazione dell'incontro, di poter far presente all'azienda l'esigenza di un utile confronto con le organizzazioni sindacali in modo da garantire sostanzialmente il diritto al lavoro dei dipendenti e l'utilizzo eventuale degli ammortizzatori sociali.
Po Marittimo Italia-Francia: un incontro a Cagliari L'ampliamento dello spazio di cooperazione del programma transfrontaliero Italia-Francia Marittimo (il programma europeo che coinvolge oggi le cinque province della costa toscana insieme alle regioni Sardegna, Liguria e Corsica) e l'individuazione dei settori prioritari sui quali lavorare nella prossima programmazione sono stati i temi al centro dell'incontro svoltosi a Cagliari e al quale oggi ha partecipato, per la Toscana, l'assessore alle attivit produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini. Per dare continuit e mettere nero su bianco le proposte delle quattro regioni che si affacciano sul Mediterraneo, stato deciso di costituire una task force tecnico-politica, con tre membri per ciascuna regione in modo da rappresentare le varie istituzioni coinvolte: Comuni, Province, associazioni di categoria, Universit . In totale i partner coinvolti sono stati 124 per la Toscana, 86 per la Liguria, 115 per la Sardegna e 85 per la Corsica, a dimostrazione di un forte attivismo e di una capacit di spendere adeguatamente le risorse messe a disposizione. All'inizio dell'anno stato pubblicato un nuovo bando che mette a disposizione ulteriori risorse per circa 21 milioni di euro. "Ora guardiamo al futuro ha detto l'assessore Simoncini in vista del nuovo periodo dei fondi, in modo da renderli sempre pi coerenti con le scelte politiche di ciascuna regione. Possiamo comunque gi dire che questo programma ha rappresentato, per la Toscana e per le altre regioni, un'opportunit in pi per fronteggiare la crisi e innescare lo sviluppo, grazie ad uno strumento efficace di cooperazione e scambio fra realt diverse lavorano insieme per lo stesso obiettivo". L'assessore ha ricordato come, fra il 2009 e il 2013, con 109 milioni di euro investiti, il programma ha generato un Pil di 124 milioni di euro e la creazione di 2408 unit di lavoro.
Ricerca, innovazione e territorio: euro workshop alla Calza Studiare l'impatto, sui territori, dei fondi europei relativi alla ricerca che vengono gestiti dalle Regioni. Serve a questo un progetto portato avanti da AMCER (Advanced Monitoring and Coordination of EU R&D Policies at Regionale Level), raggruppamento di 9 Regioni di cui la Toscana capofila. I rappresentanti delle 9 regioni (Catalogna e Andalusia per la Spagna, Bassa Sassonia per la Germania, Bretagna e Provenza/Costa Azzurra per la Francia, Le Fiandre per il Belgio, East England per il Regno Unito, Ostrobotnia per la Finlandia, Toscana per l'Italia) sono in questi giorni a Firenze per il Comitato di pilotaggio e per un workshop. Quest'ultimo si svolge domani, mercoled 16 maggio 2012 con inizio alle ore 9 al convitto della Calza. Porter il saluto introduttivo la vicepresidente di Regione Toscana, Stella Targetti.
Ville Medicee: prosegue iter per farne "Patrimonio dell'Umanit " Nel gennaio scorso l'Ambasciatore d'Italia presso l'UNESCO ha presentato la candidatura ufficiale per l'inserimento di Ville e giardini medicei nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanit . La candidatura stata il frutto della collaborazione tra Regione Toscana e Ministero per i Beni e le Attivit Culturali. Oggi, a Palazzo Strozzi Sacrati, Regione Toscana, Ministero per i Beni e le Attivit Culturali, le Province di Firenze, Lucca, Pistoia, Prato, i Comuni di Firenze, Barberino di Mugello, Carmignano, Cerreto Guidi, Fiesole, Poggio a Caiano, Quarrata, San Piero a Sieve, Seravezza e Vaglia hanno sottoscritto il protocollo d'intesa che impegna tutti ad attuare il piano di gestione, parte integrante del progetto di valorizzazione. La proposta di candidatura stata infatti accompagnata da due documenti essenziali: un dossier che contiene la storia delle ville medicee e le motivazioni della candidatura e il piano di gestione, al centro della firma odierna, che contiene le modalit di tutela e di valorizzazione dei beni del sito ed ha come obiettivo prioritario il mantenimento nel tempo dell'integrit dei valori posti a base della proposta di iscrizione. "Le ville e i giardini medicei, per qualit architettonica e valore storico, sono patrimonio di tutti e come tale vanno riconosciuti ha ricordato l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti -. A noi, italiani ed europei, il compito di cogliere l'importanza di non perdere il senso di unicit di questo patrimonio".
Cecina-Saline: rafforzati i collegamenti in estate I collegamenti sulla Cecina-Saline di Volterra saranno garantiti anche in estate, con un numero di corse superiore rispetto allo scorso anno. L'assessorato ai trasporti della Regione Toscana prende spunto da una lettera inviata da un gruppo di 15 pendolari preoccupati dalla notizia di una possibile sospensione del servizio nei mesi estivi, per ribadire che anche nei mesi di luglio e agosto sar garantito il collegamento tra la costa e la Valdicecina (compresa Volterra) attraverso l'uso di bus sostitutivi. Sar previsto un numero di corse persino superiore a quello dello scorso anno. Il servizio estivo vedr , infatti, anche in pieno agosto almeno cinque coppie di bus a dispetto delle le tre coppie circolanti del 2011. Notizie positive anche sul mantenimento della corsa in partenza da Cecina alle 6.30 circa.
Pesce dimenticato: due giorni di iniziative a San Rossore e Viareggio La Rete Vetrina Toscana "Sa che pesci pigliare": giunge a conclusione, con una due giorni di iniziative, il primo anno del progetto per la valorizzazione del "pesce dimenticato" realizzato da Unioncamere, con il coinvolgimento delle cooperative dei pescatori e della distribuzione alimentare e delle relative associazioni di categoria, e sostenuto dalla Regione Toscana. Domani nella sala "Gronchi" del parco di San Rossore (Pisa) si terr la prima delle due iniziative in programma per la conclusione di questa prima annata del progetto. Si tratter di un convegno che servir per fare il punto dei risultati ottenuti e gettare le basi per lo sviluppo futuro. All'evento parteciper l'assessore regionale all'agricoltura, caccia e pesca, Gianni Salvadori. Ci saranno il segretario generale di Unioncamere, Enrico Ciabatti, i rappresentanti delle cooperative, di pescatori e di consumo, quelli delle rispettive associazioni di categoria, ma anche rappresentanti delle Strade del Vino, dell'Olio e dei sapori di Toscana, il Consorzio dell'Olio extravergine di Oliva Toscano Igp, il Consorzio del pane Toscano Dop, le imprese del settore della ristorazione. L'appuntamento per le 10, la conclusione prevista per le 13,30. Giovedi 17 la seconda iniziativa, che coinvolge direttamente anche i giornalisti in un evento di "Pescaturismo", sempre sul tema del "pesce dimenticato". L'appuntamento alla Darsena di Viareggio alle ore 10 per la registrazione preliminare all'imbarco. Alle 10,30 si terr un incontro stampa con gli assessori regionali Gianni Salvadori e Cristina Scaletti. Seguir l'imbarco sui pescherecci e l'escursione di pecaturismo in mare. Poi degustazione a bordo del pesce pescato.
In Toscana
Telefonata anonima annuncia una bomba domani a Equitalia di Firenze Oggi arrivata alla redazione del quotidiano Il Resto del Carlino di Bologna una telefonata anonima che diceva: "Domani metteremo una bomba a Equitalia di Firenze". Sulla telefonata stanno ora lavorando gli inquirenti.
Firenze: approvato il bilancio comunale di previsione 2012 - Il consiglio comunale di Firenze, con 25 voti favorevoli e 11 contrari, ha approvato oggi il bilancio di previsione 2012. Il sindaco Matteo Renzi ha sottolineato che "questo un bilancio che raddoppia gli spazi della cultura, come biblioteca delle Oblate e Palazzo Vecchio, ma dimezza i costi della politica. E' un bilancio che diminuisce l'addizionale Irpef, abbassa l'aliquota Imu sulla prima casa rispetto all'Ici, ma 'stanga' chi ha 3 o 4 case, i grandi patrimoni". "E' un bilancio - ha proseguito - dove ci sono spese tagliate sulla rappresentanza e dove invece ci sono interventi in pi per il welfare, per la pubblica istruzione e per la cultura. Credo che di pi non potessimo fare".
Monte dei Paschi di Siena: raggiunto l'accordo per il debito della Fondazione E' stato raggiunto un accordo tra la Fondazione Mps e le 12 banche creditrici sulla ristrutturazione del debito, circa un miliardo di euro, del 2008. Secondo quanto si apprende, per , la firma per lo standstill in scadenza oggi dopo una prima proroga ottenuta dall'ente a marzo slitta ai primi di giugno, come anticipato oggi da alcuni quotidiani. L'obiettivo un ulteriore approfondimento dell'intesa che prevede il rimborso cash di 664 milioni di euro e la rimodulazione al 2017, ma sarebbe possibile un'altra proroga al 2018, per gli altri 350 milioni di euro.
Esercitazione antiterrorismo a I Gigli di Campi Bisenzio (Fi) Come ogni anno al centro commerciale I Gigli si tenuta un'esercitazione per gli operatori del servizio di sicurezza interno che ha coinvolto anche i responsabili della sicurezza di tutti i 134 punti vendita. L'esercitazione scattata alle 10.36 con il ritrovamento di un pacco sospetto abbandonato in Corte Tonda. Poi il via all'allarme. Sul posto stato simulato l'arrivo dei carabinieri che, ispezionando il pacco, hanno deciso di ampliare la zona di rispetto e far evacuare il centro commerciale. Sono scattati gli annunci per filodiffusione con la relativa apertura delle uscite di sicurezza. Arrivati anche i Vigili del fuoco che, con l'ausilio degli artificieri, hanno rimosso il pacco sospetto. Nel frattempo un visitatore del centro commerciale ha accusato un malore per lo spavento. Gli operatori della sicurezza sono intervenuti con il defibrillatore in dotazione al centro commerciale mentre sul posto sopraggiungeva un'ambulanza allertata dalla centrale del 118.
Cultura e spettacolo
Patti Smith: il tour si ferma anche ad Arezzo - Si aggiungono tre date al tour italiano di Patti Smith, che far tappa anche a Bologna, Perugia e Arezzo. L'artista si esibir il 26 luglio ad Arezzo, tappa conclusiva del tour.
In Piazza Pitti a Firenze "I profumi di Boboli" - Il Giardino di Boboli a Firenze ospita dal 17 al 20 maggio la sesta edizione di I profumi di Boboli, percorso espositivo/commerciale di prodotti di prestigio della tradizione artistica e manufatturiera legata all'universo botanico. Una vetrina di profumi, fragranze, saponi, candele, profuma-ambienti, olii essenziali, cosmetici, estratti da erbe aromatiche, spezie, fiori e piante rare, tessuti e antiche stampe, accessori e complementi rigidamente selezionati. Questi gli orari: gioved 17 maggio inaugurazione alle ore 12,00, da venerd 18 a domenica 20 maggio dalle 10,00 alle 20.00.
Notizie di servizio
Monitoraggio treni del mattino: puntualit al 93% Si attestata al 93,02%, dunque al di sopra della media regionale del 91%, la percentuale di puntualit dei treni utilizzati dai pendolari toscani nella fascia oraria 6.00-9.00 di questa mattina. I dati sono stati registrati da Rfi (Rete ferroviaria italiana). La quasi totalit dei treni circolati in Toscana nelle ore del mattino dunque giunta a destinazione puntualmente o entro cinque minuti dall'orario previsto. Non si sono verificate criticit di rilievo, tra i ritradi pi rilevanti da segnalare quello di 11 minuti del treno 6661 Firenze SMN Pisa (dovuto a problemi al materiale rotabile verificatisi tra il bivio di Samminiatello ed Empoli) e quello di 10 minuti del treno 6643 Firenze SMN Arezzo (causato anch'esso da problemi al materiale all'altezza della stazione di Firenze Campo di Marte). Da segnalare, inoltre, un guasto temporaneo agli impianti di circolazione a Lucca.
Giro d'Italia: chiusure sulla Fi-Pi-Li - Sulla strada di grande comunicazione Firenze Pisa Livorno per il transito della corsa ciclistica "95 Giro d'Italia" sulla SP12 in Localit Ginestra Fiorentina e sulla SS.67 Tosco Romagnola nei Comuni di Montelupo Fiorentino e Empoli sono previste la chiusura delle rampe di uscita dello svincolo di Ginestra Fiorentina in entrambe le direzioni e la chiusura della rampa di accesso alla SS.67 dello svincolo di Empoli Est (tratto compreso tra le due rotatorie) dalle ore 15.00 alle ore 17.00 del 16 maggio.
Giro d'Italia: tappa a Pistoia. Modifiche alla viabilit - Domani, la provincia di Pistoia sar interessata dal transito dell'11^ tappa del 95 Giro d'Italia, con partenza da Assisi ed arrivo previsto per le ore 17.00 circa, a Montecatini Terme. La Prefettura di Pistoia consiglia questi itinerari alternativi indicati dagli organi di polizia stradale: l'Autostrada A/11 sia per gli utenti con direzione verso Montecatini Terme sia per quelli diretti a Pistoia provenienti dalla citt termale; limitatamente ai veicoli di massa inferiore ai 3,5 t. consigliato l'itinerario Pistoia - S.P. 9 Montalbano-Cantagrillo - S.P. 27 Montevettolini - Pozzarello Vergine dei Pini, per poi proseguire nella zona Sud di Monsummano Terme - Montecatini Terme.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni per domani a cura del Lamma:
Stato del cielo e fenomeni: inizialmente parzialmente nuvoloso con maggiori addensamenti sulle zone centro-settentrionali. Dalla tarda mattinata aumento della nuvolosit con possibili rovesci a carattere sparso, pi probabili sulle zone orientali e su quelle meridionali (in particolare a ridosso delle Colline Metallifere e dell'Amiata). Miglioramento in serata.
Venti: in mattinata, sull'Arcipelago e sulle zone costiere centro meridionali, di Maestrale moderati con locali rinforzi, ma con tendenza a provenire da nord-est a partire dalla costa nel corso del pomeriggio. Altrove in prevalenza deboli orientali, localmente moderati.
Mari: molto mossi al largo; mossi, localmente molto mossi sottocosta.
Temperature: in lieve aumento, in particolare le minime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona.
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani
MATTINA. Temperature percepite al mattino in aumento mediamente di circa 1-2 C con valori compresi tra 7 e 13 C alle ore 8:00. Disagio da freddo generalmente assente sui principali centri urbani, localmente debole su Arezzo, Grosseto, Lucca e Siena. Tassi di umidit in decisa diminuzione a partire dalle zone costiere grazie all'aumento della ventilazione.
POMERIGGIO. Pomeriggio soleggiato ma caratterizzato dall'aumento della ventilazione Nord-occidentale sulle zone costiere dove potr risultare anche moderata o forte. Le temperature percepite saranno pertanto in diminuzione di circa 1-2 C lungo la costa proprio a causa del vento mentre saranno stazionarie sulle zone interne dove la ventilazione sar meno presente. I valori si manterranno compresi tra 19 C di Massa e Livorno e 21 C di Firenze.
SERA. Serata caratterizzata da valori percepiti in aumento di circa 1 C rispetto a marted con assenza di disagio termo-igrometrico su tutti i capoluoghi.