Toscana Radio News del 15 settembre 2011 - Edizione del mattino

15 settembre 2011
12:56

Toscana Radio News del 15 settembre 2011 - Edizione del mattino

Toscana Radio News del 15 settembre 2011 - Edizione della mattina

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Chiara Brilli

In redazione: Antonio Cannata, Riccardo Pinzauti, Chiara Brilli, Franca Taras

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione della mattina del 15/09/2011 - anno n. 1 n. 237 chiusa alle 11.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Apre Exp Rurale alle Cascine (Fi)
  • Exp Rurale, presentazione dell'indagine sul mondo agricolo
  • Infortuni sul lavoro, Regione e Procura collaborano per prevenzione
  • Emergenze, siglato patto su tra Regione, Prefettura e Vvf
  • Falascaia, Bramerini: "Avviate procedure per costituzione parte civile"
  • Targetti su maxi classe a Fucecchio (Fi): "Presto arriver la soluzione"
  • Ceccobao: "Gara unica per Tpl in 8-9 mesi"
  • Tirocini, Simoncini: "Procediamo con le scelte intraprese"

In Toscana

  • Assessori regionali partecipano a maratona web di protesta
  • Bilancio ASL1 Massa, nuovi iscritti nel registro degli indagati
  • Scuola, in Toscana rientro in classe senza particolari problemi
  • Rinvio a prossima settimana per vertenza Targetti

Cultura e spettacolo

  • 'Convivenze', ultima tappa al Tatro Dante con con Niccol Fabi
  • Firenze, palazzi storici aprono porte per "Wine town"
  • Bande musicali "invaderanno" Firenze in nome dell'Unit d'Italia

Notizie di servizio

  • Mercato di Sant'Ambrogio, terminati i lavori di ristrutturazione
  • Aperitivi "hitech", al via l'iniziativa di incubatore Firenze

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat di ieri)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Apre Exp Rurale alle Cascine (Fi) - Si tenuta oggi nello stand della Regione Toscana (piazzale del Re) alle Cascine l'inaugurazione della grande kermesse di Exp Rurale alla presenza dell'assessore all'agricoltura e foreste della Regione, Gianni Salvadori e ai rappresentanti di tutti i partner dell'iniziativa. Per 4 giorni (ad ingresso libero) oltre 200 eventi saranno proposti alle Cascine e permetteranno ai visitatori di vedere da vicino tutti gli aspetti della vita in campagna, oltre a dare loro la possibilit di assaggiare le decine e decine di prodotti agroalimentari di qualit di produzione toscana. Un centinaio di aziende agricole ed agroalimentari sono presenti con i loro stand, ai quali si aggiungeranno gli spazi degli enti pubblici e di tutti i soggetti, pubblici e privati, che operano nel mondo della ruralit . (AUDIO SALVADORI)

Exp Rurale, presentazione dell'indagine sul mondo agricolo - Nell'ambito di Exp rurale 2011 saranno due i convegni in calendario per la giornata di oggi, 15 settembre, promossi dalla Regione Toscana. Nell'aula magna della Facolt di Agraria alle Cascine, in collaborazione con Unioncamere Toscana, con il titolo "Indagine sul mondo agricolo", verr presentata un'analisi del ruolo delle imprese agricole nel contesto regionale alla luce dell'evoluzione degli scenari internazionali. L'inizio dei lavori previsto per le 15,30. Al convegno partecipa, l'assessore regionale all'agricoltura e foreste della Toscana, Gianni Salvadori. Sempre oggi, con inizio alle 14,30, nella sede di palazzo Sacrati Strozzi, sede della presidenza della Regione Toscana (sala Pegaso) si terr un incontro delle Regioni di AREPO (l'associazione delle regioni europee per i prodotti di origine).

Infortuni sul lavoro, Regione e Procura collaborano per prevenzione - Rafforzare l'attivit di prevenzione e di vigilanza sui luoghi di lavoro, per contrastare gli infortuni e le malattie professionali. Sviluppare anche congiuntamente azioni efficaci che promuovano l'osservanza delle norme e reprimano le violazioni. Sono i contenuti di un protocollo firmato, ieri, tra Regione Toscana e Procura generale della Repubblica. A siglarlo, l'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia e il Procuratore generale Beniamino Deidda. "Da molti anni la Toscana impegnata sul fronte della tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro dice l'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia - Grazie al protocollo, Regione e Procura della Repubblica, ciascuna nel proprio ambito di competenza, potranno sviluppare azioni comuni e rafforzare la necessaria collaborazione". (AUDIO SCARAMUCCIA SU INFORTUNI)

Emergenze, siglato patto su tra Regione, Prefettura e Vvf - Rafforzare la sinergia e la cooperazione tra Vigili del fuoco, Prefettura e Regione Toscana per uno snellimento delle procedure nella gestione degli eventi calamitosi. E' questo l'obiettivo della convenzione quadro siglata ieri a Firenze tra il prefetto Paolo Padoin, il governatore Enrico Rossi e il direttore regionale dei Vigili del Fuoco per la Toscana Cosimo Pulito. La convenzione definisce il perimetro entro cui verranno siglati i futuri protocolli operativi in diversi settori, per i quali sono previsti contributi sia della Regione che del Ministero dell'Interno. Il patto durera' 4 anni e potra' essere rinnovato. "Con questo accordo possiamo oliare meglio i meccanismi di intervento", ha detto il prefetto Padoin. (AUDIO PADOIN SU PATTO)

Falascaia, Bramerini: "Avviate procedure per costituzione parte civile" - "Sulla vicenda dell'inceneritore di Falascaia (Pietrasanta - Lu) e sulla presunta falsificazione dei dati delle emissioni abbiamo dato mandato alla nostra avvocatura di seguire l'iter giudiziario in modo che la Regione Toscana possa costituirsi parte civile nei tempi e nei modi previsti dalla legge". Lo dichiara l'assessore regionale all'ambiente e all'energia Anna Rita Bramerini rispondendo a quanti si chiedevano quali intenzioni avesse la Regione a riguardo, dopo che si sono costituite parte civile le associazioni ambientaliste. "Avevamo gi anticipato le nostre intenzioni a settembre del 2008 a margine del sopralluogo che facemmo all'impianto. E oggi confermiamo quanto dichiarato allora".

Targetti su maxi classe a Fucecchio (Fi): "Presto arriver la soluzione" - Stella Targetti, vicepresidente di Regione Toscana e assessore regionale all'Istruzione, si espressa sulla vicenda della maxi classe (41 studenti) all'ITC IGEA "Checchi" di Fucecchio definendolo "un caso decisamente anomalo per il nostro territorio". "Siamo in continuo contatto con il direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale, Angela Palamone, di cui bene conosciamo disponibilit e sensibilit ha continuato Targetti e che sta lavorando per dare alla vicenda una soluzione che possa riportare serenit fra studenti e famiglie".

Ceccobao: "Gara unica per Tpl in 8-9 mesi" - Per il trasporto pubblico locale su gomma si far una gara unica a livello regionale, con un unico gestore, e i tempi per l'espletamento saranno di 8-9 mesi. Lo ha ribadito l'assessore toscano ai trasporti Luca Ceccobao, rispondendo in Consiglio regionale ad un'interrogazione. Ceccobao ha spiegato che, in seguito alle ultime manovre finanziarie nazionali, la Regione Toscana pu aspettarsi trasferimenti statali, per il trasporto su gomma, per circa 24 milioni di euro, a fronte dei 216 disponibili in passato. La Regione, dal canto suo, si impegnata a mettere a disposizione ogni anno, per i prossimi 9 anni, 160 milioni di euro per la gestione dei servizi e 30 milioni per gli investimenti.

Tirocini, Simoncini: "Procediamo con le scelte intraprese" -"Il governo, nella legge sulla manovra finanziaria, ha messo limiti e vincoli all'attivazione dei tirocini formativi sui quali non possiamo che confermare un parere negativo, sia nel metodo che nel merito. E' per questo che come Regione Toscana abbiamo annunciato che faremo ricorso alla Corte Costituzionale contro l'articolo della legge finanziaria (art. 11), non appena sar approvata". Cos l'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini ha commentato le ultime novit sulla vicenda, illustrando il preliminare della proposta di legge regionale sui tirocini formativi che la giunta si appresta a presentare a seguito della sperimentazione avviata da giugno all'interno del progetto Giovani S . (AUDIO PILLOLA GIOVANI SI')

IN TOSCANA

Assessori regionali partecipano a maratona web di protesta Per la protesta di oggi dei sindaci toscani contro la manovra del Governo, Uncem Toscana ha organizzato una maratona web di mobilitazione, sempre contro la manovra. Saranno collegati online i Comuni della Toscana e di altre regioni. "Invitiamo istituzioni, amministratori, ma soprattutto i cittadini - ha detto il presidente di Uncem Toscana, Oreste Giurlani - a mettersi in contatto con noi, dalle 10 alle 19, attraverso il sistema di videoconferenza, o anche telefonicamente o attraverso Facebook". Alla maratona web parteciperanno, tra gli altri, gli assessori regionali Riccardo Nencini, Daniela Scaramuccia, Gianni Salvadori e Luca Ceccobao. In diretta da Roma e da Bruxelles ci saranno anche parlamentari italiani ed europei.

Bilancio ASL Uno di Massa, nuovi iscritti nel registro degli indagati - Ci sarebbero altre persone, forse cinque, inscritte nel registro degli indagati nell'ambito dell'inchiesta sul buco di bilancio della Asl 1 aperta dalla procura di Massa Carrara. Secondo quanto si appreso fra gli indagati non ci sarebbero politici, ma solo tecnici che, a vario titolo, avrebbero avuto a che fare con i bilanci della Asl 1, oggi con un deficit di 270 milioni di euro. Fino a oggi erano due le persone che risultavano iscritte nel registro degli indagati: l'ex direttore generale della Asl 1 Antonio Delvino e l'ex direttore amministrativo Ermanno Giannetti, che fu tra l'altro licenziato dall'azienda a seguito dello scandalo. Nessuna conferma arrivata dal procuratore capo della procura di Massa Carrara Aldo Giubilaro, ma la procura di Massa Carrara in questo nuovo filone dell'inchiesta starebbe indagando per falso in bilancio.

Scuola, rientro in classe senza particolari problemi Rientro regolare per i circa 460.000 ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori toscane, ieri al loro primo giorno di scuola. Salvo il caso della maxiclasse di Fucecchio con 41 allievi, ha spiegato la responsabile dell'ufficio scolastico regionale Angela Palamone, "non esistono in regione sostanziali problemi di sovraffollamento in aula: la media di alunni per classe di 22,3 ragazzi, e per quanto riguarda la scuola dell'obbligo, abbiamo solo 4 casi in regione di scolaresche formate da pi di 30 ragazzi". Complessivamente, in regione quest'anno sono attive 7355 classi di scuola elementare, 4180 nella scuola media e 6593 alle superiori.

Rinvio a prossima settimana per vertenza Targetti - Il tavolo di ieri tra azienda e sindacati, dopo due ore e mezzo di riunione presso la sede di Confindustria Firenze, mentre 150 lavoratori in sciopero erano riuniti in un presidio davanti all'entrata, ha prodotto la decisione di aggiornare le questioni a due incontri che si terranno la prossima settimana. Il primo si terr luned 19 presso l'assessorato al lavoro della Regione Toscana con la presenza delle istituzioni; il secondo incontro, con l'azienda, si terr il giorno dopo. In quella occasione, affermano i sindacati, dovr essere sciolto il nodo delle condizioni economiche della Cassa integrazione ordinaria, iniziata luned scorso per 69 lavoratori dell'azienda fiorentina, la cui fine prevista per il 15 ottobre.

CULTURA E SPETTACOLO

'Convivenze', ultima tappa al Tatro Dante con con Niccol Fabi - Sabato 17 settembre il Teatro Dante di Campi Bisenzio (Fi) ospita 'Convivenze', ultima tappa del progetto promosso dalla Regione Toscana con la direzione artistica del cantautore Niccol Fabi al quale partecipano La Compagnia delle Arti Distratte, La mia inquadratura, Misdea [Live Soundtracking] & Barbara Tinti - Giacomo Viti e SonflowerFilms by Clizia Corti, Cantiere Teatrale - La Compagnia di Viaggio, La Scena Muta e Azzonzo. La giornata che vede alle ore 21 la messa in scena dello spettacolo/laboratorio diretto da Fabi promossa e organizzata in collaborazione col Comune di Campi Bisenzio e la cooperativa sociale Macram .

Firenze, palazzi storici aprono porte per "Wine town" - Palazzi storici, vino e cibo, abbinati a spettacoli e concerti: costituiscono il programma della seconda edizione di Wine Town a Firenze, manifestazione voluta dalla Regione, in programma il 24 e il 25 settembre. Chiostri e cortili di palazzi storici, selezionati dall'Associazione dimore storiche italiane di Firenze - si va da Pitti a Palazzo Davanzati e al chiostro grande degli Ammannati - ospiteranno degustazioni di vini di qualit , concerti e spettacoli, con alternanza di musica e performance teatrali.

Bande musicali "invaderanno" Firenze in nome dell'Unit d'Italia - Oltre 70 bande musicali con 4.000 musicanti "invaderanno" festosamente Firenze il 17 e 18 settembre in occasione dell'evento "Bande d'Italia", che si inserisce nell'ambito dei momenti celebrativi del 150 dell'Unit d'Italia. Promosso dal Comune di Firenze con la Filarmonica Gioacchino Rossini (storica banda della citt fondata nel quartiere di Santa Croce nel 1867 al tempo di Firenze Capitale d'Italia) e ANBIMA (Associazione Nazionale Bande Musicali Italiane), un grande raduno l'unico in Italia - di bande provenienti da ogni angolo della nazione. Sar la Banda Musicale Giovanile del Piemonte ad aprire la manifestazione sabato 17 settembre alle ore 17.00 in piazza della Signoria.

NOTIZIE DI SERVIZIO

Mercato di Sant'Ambrogio, terminati i lavori di ristrutturazione - Un nuovo soffitto, un nuovo impianto di illuminazione interno ed esterno, la ripulitura di griglie e persiane sottotetto, nuovi allarmi antincendio ed altre opere minori, per una spesa di oltre 315 milioni di euro: ecco in sintesi l'intervento dell'amministrazione per il risanamento del mercato coperto di Sant'Ambrogio in piazza Ghiberti, appena concluso e presentato ieri mattina dal vicesindaco Nardella con i tecnici del Comune e gli operatori del mercato.

Aperitivi "hitech", al via l'iniziativa di incubatore Firenze - Un aperitivo di fine estate per andare alla scoperta di un "artigiano digitale", ma anche per conoscere le iniziative in favore delle start-up. Riprendono dopo la pausa estiva le iniziative di Incubatore Firenze, struttura che mette a servizio delle baby-imprese altamente innovative che si affacciano per la prima volta sul mercato tutta una serie di servizi per aiutarne lo sviluppo. Il prossimo "aperitivo tecnologico" in programma mercoled 28 settembre dalle ore 17,30, nei locali in via della Sala 141. Per informazioni info@incubatorefirenze.it o www.incubatorefirenze.org.

METEO E QUALIT DELL'ARIA

PREVISIONI METEO PER OGGI A CURA DEL LAMMA

Gioved

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con locali addensamenti nelle ore pi calde sull'Amiata e sull'Appennino aretino.

Venti: deboli in prevalenza occidentali.

Mari: calmi o poco mossi.

Temperature: stazionarie o in lieve calo.

QUALIT DELL'ARIA NEI CAPOLUOGHI TOSCANI (RILEVAZIONI ARPAT)

Arezzo: qualit dell'aria accettabile

Firenze: qualit dell'aria accettabile

Grosseto: qualit dell'aria tra accettabile e buona

Livorno: dati non aggiornati

Lucca: qdati non aggiornati

Massa-Carrara: qualit dell'aria accettabile

Pisa: qualit dell'aria accettabile

Pistoia: qualit dell'aria accettabile

Prato: qualit dell'aria accettabile

Siena: dati non aggiornati

METEO E SALUTE A CURA DEL CIBIC-UNIFI PER OGGI

Pomeriggio: Nuovamente un pomeriggio soleggiato, anche se sull'Appennino potranno svilupparsi deboli formazioni nuvolose. Le temperature percepite saranno ancora prossime o lievemente superiori ai 30 C sulle aree interne dove il disagio da caldo sar diffusamente moderato mentre lungo la costa, la presenza di brezze, manterr valori percepiti compresi tra 27 e 29 C con disagio da caldo su livelli deboli.

Sera: Situazione termica serale senza sostanziali variazioni con valori prossimi a 26 C sulla piana tra Firenze e Prato mentre sui restanti centri urbani le temperature percepite saranno comprese tra 22 e 24 C.

Allegati